PDA

View Full Version : Quale file system su schedina usb?


iron84
10-09-2007, 15:39
Ho una schedina sd da 1 Gb con card reader su usb.
Quale file system posso usare?
Ho provato il fat16 però da molti problemi.
Ora sarei tentato di optare verso un file system di linux, quale ext2 o raiserfs. Voi quale mi consigliate?

ilsensine
10-09-2007, 15:57
Purtroppo i protocolli usb e sd astraggono da cosa c'è fisicamente nella carta, ovvero una semplice flash e non un disco. Per i dispositivi flash l'optimum attuale è il jffs2, ma visto che non accedi direttamente alla memoria della carta potrebbe non funzionare come speriamo.

Quello che posso consigliarti è usare un file system non dotato di journal, quindi l'ext2. I file system con journal sono da evitare perché riducono enormemente la vita della flash. Per lo stesso motivo, sotto windows, è meglio usare il fat che l'ntfs su questi dispositivi.

iron84
10-09-2007, 16:24
Cavolo, ho un problemino: su ubuntu, usando gparted, mi monta la partizione e non me la lascia formattare. Quando sembrava andata in porto, mi ritrovo sulla scheda una cartella "lost+found".
Meglio fare a manina?
Va bene il comando:
sudo mkfs -v -t ext2 /dev/sde?

giuliano1978
10-09-2007, 18:49
Su una partizione ext2 è normale che ci sia la directory lost+found...
Dal che si deduce che se esiste il filesystem è stato creato.

iron84
10-09-2007, 20:02
Su una partizione ext2 è normale che ci sia la directory lost+found...
Dal che si deduce che se esiste il filesystem è stato creato.
Hai ragione, non ci pensavo più
Siccome io uso solo raiserfs e xfs :)

@ilsensine: Come mai i file system journaled riducono enormemente la vita di una schedina? Per via delle numerose letture/scritture?

ilsensine
10-09-2007, 20:07
@ilsensine: Come mai i file system journaled riducono enormemente la vita di una schedina? Per via delle numerose letture/scritture?
Più precisamente, per via delle numerose scritture sulla stessa regione del dispositivo (quindi sugli stessi settori della flash). Ne consegue che una piccola parte della flash, che ha la disgrazia di ospitare il journal, "invecchia" molto velocemente mentre il resto della memoria rimane pressocché nuova.

Non che con ext2/vfat risolvi il problema, ma il tasso di scrittura è molto ridotto (come ulteriore accorgimento, ti consiglio di usare "noatime" come flag di mount).

Per questo (e altri motivi) abbiamo sviluppato file system come il jffs2, ma il resto del mondo sembra non essersene accorto.

iron84
10-09-2007, 20:12
In ubuntu c'è questo pacchetto: mtd-tools
E' questo che permette l'utilizzo di file system jffs2 sulla ROM?

ilsensine
10-09-2007, 20:21
In ubuntu c'è questo pacchetto: mtd-tools
E' questo che permette l'utilizzo di file system jffs2 sulla ROM?
Sì quelli sono alcuni strumenti userspace che possono essere utili per manipolare le immagini per memorie flash, ma nel tuo caso sono inutili.
Il problema, con le pennette usb o le carte sd, è che non hai accesso diretto alla flash; non è escluso ad es. che il controller stesso cerchi, con qualche algoritmo, di rimappare le scritture sul dispositivo per ridurre il deterioramento (visto che alcuni famosi s/o concorrenti non conoscono che un paio di fs, non molto adatti per le flash). Questo basta per interferire con il sistema mtd; in particolare, l'impossibilità di conoscere la dimensione dell'erase sector, e l'impossibilità di emettere un comando di erase direttamente alla flash, vanificano ogni ulteriore sforzo.

iron84
10-09-2007, 20:38
....
Il problema, con le pennette usb o le carte sd, è che non hai accesso diretto alla flash; non è escluso ad es. che il controller stesso cerchi, con qualche algoritmo, di rimappare le scritture sul dispositivo per ridurre il deterioramento (visto che alcuni famosi s/o concorrenti non conoscono che un paio di fs, non molto adatti per le flash). Questo basta per interferire con il sistema mtd; in particolare, l'impossibilità di conoscere la dimensione dell'erase sector, e l'impossibilità di emettere un comando di erase direttamente alla flash, vanificano ogni ulteriore sforzo.
Ma quindi è per questo motivo che mi son ritrovato sulla schedina come se avessi file di svariate Gigabyte, impossibilitandomi di eliminare/copiare altri file? (avevo fat16 sulla rom).

ilsensine
10-09-2007, 20:45
Ma quindi è per questo motivo che mi son ritrovato sulla schedina come se avessi file di svariate Gigabyte, impossibilitandomi di eliminare/copiare altri file? (avevo fat16 sulla rom).
No quello sembra dovuto a una qualche corruzione del file system.