View Full Version : Mozilla Firefox: oltre 400 milioni di download
Redazione di Hardware Upg
10-09-2007, 15:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/22477.html
Il browser web openspurce è stato scaricato oltre 400 milioni di volte e in alcuni Paesi ha conquistato percentuali molto prossime al 50% di market share
Click sul link per visualizzare la notizia.
Boh, credo che questa sia la fonte più attendibile. :)
http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=3
Vorrei vedere crescere un pò Opera, mi pare troppo sottovalutato.
Hwupgrade è in gardo di dare statistiche sul tipo di browser usato dagli utenti?
!@ndre@!
10-09-2007, 15:28
..grande firefox!!..anche se, in maniera un po' egoistica, non mi piace che si diffonda tanto perchè così facendo va a finire che attirerà le attenzioni degli hackers e allora temo farà la fine degli altri browser colabrodo..........
Hwupgrade è in gardo di dare statistiche sul tipo di browser usato dagli utenti?
Visto che usano Google Analitycs per tracciare i visitatori, direi di sì.
...nella header della news leggo (forse mi sbaglio) "...browser openspurce...".
Grazie.
Marco71.
al di là delle preferenze personali, penso che se altri browser si diffondono non può che fare bene, così mamma microsoft sente il fiatone e produce software migliori.
speriamo che anche sul fronte office e sistema operativo ci sia più concorrenza :)
II ARROWS
10-09-2007, 15:54
Mi unisco a chi si dispiace per Opera.
Fatto sta che non approvo la pubblicità di FireFox, e neppure quelle sul Mac, che sono piene di cazzate allucinanti.
Motosauro
10-09-2007, 16:00
bah, tenendo conto che un utente probabilmente lo ha scaricato più e più volte a causa di reinstall vari direi che come dato non dice molto di per sé.
Che firefox stia sempre più guadagnando terreno è comunque evidente mi pare e in parte ne sono contento perché è un progetto OpenSource.
Rimango comunque dell'idea che per il momento il miglior Browser sia e resti Opera. Staremo a vedere con Firefox 3
Iro Suraci
10-09-2007, 16:08
la fonte originale è questa
http://www.xitimonitor.com/en-us/browsers-barometer/firefox-march-2007/index-1-2-3-77.html
come evidenziato nell'articolo nn c'è grande accuratezza nella descrizione delle metodologie, quel misero riquadrino in calce meriterebbe + approfondimento, ma meglio di nulla
cmq è un browser sopravvalutato ... molto ma molto meglio Opera ...
hwvalefede
10-09-2007, 16:30
A me invece, Opera non piace per niente...
Firefox è insuperabile, ha delle estensioni talmente utili che mi chiedo come mai non le abbiano messe di default su tutti i browser. Per quanto mi riguarda lo trovo molto stabile e sicuro, mai crashato.
Qui alla facoltà di ingegneria è il più usato...
ture1989
10-09-2007, 16:37
A me invece, Opera non piace per niente...
Firefox è insuperabile, ha delle estensioni talmente utili che mi chiedo come mai non le abbiano messe di default su tutti i browser. Per quanto mi riguarda lo trovo molto stabile e sicuro, mai crashato.
Qui alla facoltà di ingegneria è il più usato...
that's all right!!;)
magilvia
10-09-2007, 16:44
Firefox è insuperabile, ha delle estensioni talmente utili che mi chiedo come mai non le abbiano messe di default su tutti i browser. Per quanto mi riguarda lo trovo molto stabile e sicuro, mai crashato.
Concordo. Le estensioni per chi usa il browser a fondo sono eccezionali. Però è anche vero che a molti utenti non servono le estensioni e non vogliono usare niente di più complicato di un browser già pronto così com'è. Ecco perchè a un certo punto la crescita di Firefox si fermerà: quando tutti gli utenti smaliziati l'avranno installato.
Peccato però che invece in altri paesi Firefox è meno usato addirittura di Opera Mini per i cellulari, cosa che qui non viene menzionata...
cmq è un browser sopravvalutato ... molto ma molto meglio Opera ...
Sono d'accordo che è sopravvalutato da panico e notizie come queste non fanno altro che contribuire all'hype (non mi sembra per esempio di aver letto mai qui dentro che Opera Mini sia arrivato a servire oltre 1 miliardo di pagine al mese, mentre parliamo dei 400 milioni di download di Firefox).
Per ciò che è meglio e ciò che non lo è, non sono d'accordo con te. Non si può dire che Opera sia migliore in senso assoluto. E' una questione troppo individuale.
cmq è un browser sopravvalutato ... molto ma molto meglio Opera ...
Discutibile. Io ho usato Opera (8.5 e 9) molto tempo e a malincuore sono passato a Firefox per via della scarsa compatibilità con molti siti. Adesso non riuscirei più a tornare indietro, anche per via delle estensioni. Certo anche Opera ha moltissimi pregi.
magilvia
10-09-2007, 17:45
Sono d'accordo che è sopravvalutato da panico e notizie come queste non fanno altro che contribuire all'hype (non mi sembra per esempio di aver letto mai qui dentro che Opera Mini sia arrivato a servire oltre 1 miliardo di pagine al mese, mentre parliamo dei 400 milioni di download di Firefox).
Sopravvalutato perchè? Cerchiamo di ragionare e non di lanciare flame (dico anche a Freaxxx)
Poi mi paragoni mele con pere, cosa centrano i download con le pagine servite ? Magari un miliardo di pagine per un browser sono una sciocchezza indegna di nota.
Master_T
10-09-2007, 19:38
Come sempre, quando la massa sceglie un'alternativa al prodotto "standard", si concentra sempre su un solo altro prodotto, di solito il primo che si fa un po' di fama tra gli utenti.
Questo si è visto con Skype, molto meno conveniente di altre ditte di voip, ma che resta cmq il più usato, con VLC come alternativa a WMP, quando di per se è decisamente meno performante di altri player + leggeri e potenti (mi vengono in mente KMP e MPC), con Nero nel campo dei masterizzatori... ecc....
Alla fine il tutto risulta ciclico: piano piano si comincia a dimenticare il predecessore, e il nuovo programma/servizio comincia ad essere considerato standard, e con esso si comincia ad evidenziarne i difetti. Qualcuno comincerà a far notare come ci sia un nuovo prodotto che offre caratteristiche migliori. Gli smanettoni cominceranno ad usarlo, poi gli "utenti avanzati".... ecc....
Ora tutti gli utenti "smaliziati" usano Firefox, ma sappiamo che ci sono alternative più veloci e leggere (Opera su tutti). Io stesso uso FF, xk trovo alcune estensioni necessarie, ma pian piano le faranno anche per altri browsers, e ci "muoveremo avanti".... non c'è nulla di strano in questo.
In effetti, con molti programmi l'evoluzione è molto più rapida... l'unico motivo per cui IE è resistito così a lungo è perchè è integrato nell'SO, non certo per le sue dubbie qualità....
Sono d'accordo che è sopravvalutato da panico e notizie come queste non fanno altro che contribuire all'hype (non mi sembra per esempio di aver letto mai qui dentro che Opera Mini sia arrivato a servire oltre 1 miliardo di pagine al mese, mentre parliamo dei 400 milioni di download di Firefox).
1 miliardo di pagine è nulla. Basta pensare ai 400 milioni di download di firefox: guardando 3 pagine con ogni installazione sei già a 1.2 miliardi di pagine visualizzate. tieni poi presente che con un browser non guadi solo 3 pagine ma decine e decine al giorno, fai tu i conti...
Alla fine il tutto risulta ciclico: piano piano si comincia a dimenticare il predecessore, e il nuovo programma/servizio comincia ad essere considerato standard, e con esso si comincia ad evidenziarne i difetti. Qualcuno comincerà a far notare come ci sia un nuovo prodotto che offre caratteristiche migliori. Gli smanettoni cominceranno ad usarlo, poi gli "utenti avanzati".... ecc....
Ora tutti gli utenti "smaliziati" usano Firefox, ma sappiamo che ci sono alternative più veloci e leggere (Opera su tutti). Io stesso uso FF, xk trovo alcune estensioni necessarie, ma pian piano le faranno anche per altri browsers, e ci "muoveremo avanti".... non c'è nulla di strano in questo.
Non sono d'accordo: Firefox è OpenSource e ha una community sterminata di programmatori e sostenitori. Se manca una features e probabile al 99% che qualcuno abbia fatto un'estensione che la aggiunge.In questo modo non ci sarà mai un più avanti semplicemente perchè con il sistema delle estensioni firefox non ha molte funzioni, le ha TUTTE. Senza contare che ognuno si mette le estensioni che vuole personalizzando il browser come vuole.
Firefox e Opera, essendo closed, potranno sempre solo inseguire dato che il tempo per creare un'estensione è infinitamente più basso di quello per creare una nuova release. Senza contare che un po alla volta le funzioni delle estensioni vengono aggiunte al pacchetto base.
bhè, è colpa del web designer non del programma...(detto questo opera rulez since v.6.5)
Si ma l'utente se ne frega di chi è la colpa. Il risultato è che in un modo vedi il sito che ti interessa, nell'altro no...
ma nn ci posso credere,
anche qua ci sono debattiti, addirittura sui browsers, ed anche lunghi 3, 4 paragrafi.
ma nn vi rompete il ca**o?
bartolomeo_ita
10-09-2007, 21:30
vabbeh, ma che vuol dire? di quei 4 milioni, almeno 30 sono miei -.-
per non contare linux con firefox preinstallato -_-
1 miliardo di pagine è nulla. Basta pensare ai 400 milioni di download di firefox: guardando 3 pagine con ogni installazione sei già a 1.2 miliardi di pagine visualizzate. tieni poi presente che con un browser non guadi solo 3 pagine ma decine e decine al giorno, fai tu i conti...
Ma hai capito che browser ho citato? Opera Mini, un browser da cellulare... Sono proprio il nulla per un browser mobile... :rolleyes:
ma nn ci posso credere,
anche qua ci sono debattiti, addirittura sui browsers, ed anche lunghi 3, 4 paragrafi.
ma nn vi rompete il ca**o?
Scusa ma in un forum di discussione se non dibattiti cosa ti aspetti di trovare?
Ma hai capito che browser ho citato? Opera Mini, un browser da cellulare... Sono proprio il nulla per un browser mobile... :rolleyes:
Certo che ho capito, lo uso anche io. rende il confronto ancora più ridicolo.
Sopravvalutato perchè? Cerchiamo di ragionare e non di lanciare flame (dico anche a Freaxxx)
Poi mi paragoni mele con pere, cosa centrano i download con le pagine servite ? Magari un miliardo di pagine per un browser sono una sciocchezza indegna di nota.
Io non sto lanciando nessuna flame, ho esposto semplicemente come la penso rispondendo ad un utente. Sopravvalutato perchè le news su Firefox non scappano a nessuno mentre quelle su altri browser passano praticamente inosservate. Sopravvalutato perchè un problema di Firefox si traduce in un'ossannazione verso la Mozilla Foundation verso la sua velocità di patchare i buchi mentre la stessa cosa con IE si traduce piu' o meno nel verso opposto con pale e pale di merda spalata gratuitamente (ignorando invece che ci sono buchi in Firefox che sono aperti dal 2005 e mai fixati).
1 miliardo di pagine servite per un browser mobile non sono affatto una sciocchezza indegna di nota. Le pagine servite non hanno nulla a che vedere con il numero di download ma hanno piu' o meno lo stesso peso se riferiti ognuno al suo campo applicativo. Anche perchè in alcuni paesi del mondo un piccolo browser da cellulare qual è Opera Mini ha un market share piu' alto dello stesso Firefox desktop. Mica briciole.
Scusa ma in un forum di discussione se non dibattiti cosa ti aspetti di trovare?
beh piu che dibattiti, mi sembra piu una guerra
firefox users vs others.
Come sempre, quando la massa sceglie un'alternativa al prodotto "standard", si concentra sempre su un solo altro prodotto, di solito il primo che si fa un po' di fama tra gli utenti.
Sì infatti la diffusione di Firefox è stata anche merito dell'hype incredibile (oltre che avere un avversario diretto così scarso come IE6).
Questo si è visto con Skype, molto meno conveniente di altre ditte di voip, ma che resta cmq il più usato, con VLC come alternativa a WMP, quando di per se è decisamente meno performante di altri player + leggeri e potenti (mi vengono in mente KMP e MPC), con Nero nel campo dei masterizzatori... ecc....
Beh... MPC gestisce malissimo i file di grosse dimensioni esattamente come WMP, fa fare un lavoraccio all'hd, quindi non direi che è così leggero. Poi VLC può fare tante cosette (http://www.videolan.org/vlc/streaming.html) quindi non direi che è meno potente di MPC.
Se conosci suite di masterizzazione migliori di Nero sono tutt'orecchi.
Ho provato ImgBurn e CDBurnerXP ma non sono proprio all'altezza.
bhè, è colpa del web designer non del programma...(detto questo opera rulez since v.6.5)
Si ma l'utente se ne frega di chi è la colpa. Il risultato è che in un modo vedi il sito che ti interessa, nell'altro no...
^ qft
Inoltre a volte è colpa di Opera punto e basta. E poi ci sono i problemi coi plugin Flash... insomma con Opera non posso mai stare tranquillo che un sito funzioni sempre e comunque.
E poi ci sono i problemi coi plugin Flash... insomma con Opera non posso mai stare tranquillo che un sito funzioni sempre e comunque.
Il problema quando parli di plugin è, appunto, del plugin stesso. E poi questa sicurezza con gli altri browser dove ce l'hai? Con nessun browser hai la certezza che un sito funzioni sempre e comunque.
Il problema quando parli di plugin è, appunto, del plugin stesso. E poi questa sicurezza con gli altri browser dove ce l'hai? Con nessun browser hai la certezza che un sito funzioni sempre e comunque.
Riscrivo quello che ho già messo sopra: l'utente se ne frega di chi è la colpa: con Firefox e Explorer vede il sito che gli interessa, con altri magari no. Che poi sia un problema di plugin o di browser non è rilevante. Deve funzionare e basta
Il problema quando parli di plugin è, appunto, del plugin stesso. E poi questa sicurezza con gli altri browser dove ce l'hai? Con nessun browser hai la certezza che un sito funzioni sempre e comunque.
Fatto sta che con Firefox non ho mai avuto problemi (ovviamente è merito del suo market share, gli sviluppatori sicuramente testano il sito anche con FF). Che il problema sia del plugin o di Opera non fa differenza ai fini del navigare. Inoltre mi potrei sbagliare ma penso che il problema sia di Opera, dato che per fixare i bug coi plugin Flash escono le minor release di Opera, non di Flash.
Riscrivo quello che ho già messo sopra: l'utente se ne frega di chi è la colpa: con Firefox e Explorer vede il sito che gli interessa, con altri magari no. Che poi sia un problema di plugin o di browser non è rilevante. Deve funzionare e basta
E' inutile che generalizzi, ci sono utenti e utenti. Io sono un'utente e sinceramente di chi è la colpa è la prima cosa che guardo nella valutazione di un prodotto. O non mi devo considerare un'utente? :rolleyes: E poi chi è passato a Firefox da IE, già è un tipo di utente che ha il concetto di "browser", quindi non è proprio calzante la tua generalizzazione.
Fatto sta che con Firefox non ho mai avuto problemi (ovviamente è merito del suo market share, gli sviluppatori sicuramente testano il sito anche con FF).
Eh, beato te. :)
E' inutile che generalizzi, ci sono utenti e utenti. Io sono un'utente e sinceramente di chi è la colpa è la prima cosa che guardo nella valutazione di un prodotto. O non mi devo considerare un'utente? :rolleyes: E poi chi è passato a Firefox da IE, già è un tipo di utente che ha il concetto di "browser", quindi non è proprio calzante la tua generalizzazione.
Allora facciamo un altro discorso: lo stesso plugin funziona su IE, funziona su FF ma non funziona su Opera: di chi sarà la colpa?
Riscrivo quello che ho già messo sopra: l'utente se ne frega di chi è la colpa: con Firefox e Explorer vede il sito che gli interessa, con altri magari no. Che poi sia un problema di plugin o di browser non è rilevante. Deve funzionare e basta
Più con il secondo che con il primo..
Al lavoro su macchine con Vista abbiamo dovuto rinunciare a FF: incompatibilità anche con i video in straming....;)
IE7 su macchine con Svista....non ha paragoni;)
Allora facciamo un altro discorso: lo stesso plugin funziona su IE, funziona su FF ma non funziona su Opera: di chi sarà la colpa?
Di Adobe. Perchè "plugin" nel termine proprio significa appunto un componente software che effettua un "plug" all'interno di un componente software. E il plug lo fa utilizzando le API di quel componente software. Quindi se il plug-in non va bene, significa che è programmato male (a meno di bug nelle API del software ospitante), che non rispetta appieno la logica di quelle API o quant'altro. E a dirla tutta, Flash Player fa cagare anche sotto Firefox, ha prestazioni decisamente inferiori e va molto spesso e volentieri in loop dove invece la versione Windows va benissimo. Alcune versioni preliminari di FireFTP corrompevano i file durante l'upload sul server, dovevo forse dare la colpa a Firefox? Certo che no.
Di Adobe. Perchè "plugin" nel termine proprio significa appunto un componente software che effettua un "plug" all'interno di un componente software. E il plug lo fa utilizzando le API di quel componente software. Quindi se il plug-in non va bene, significa che è programmato male (a meno di bug nelle API del software ospitante), che non rispetta appieno la logica di quelle API o quant'altro. E a dirla tutta, Flash Player fa cagare anche sotto Firefox, ha prestazioni decisamente inferiori e va molto spesso e volentieri in loop dove invece la versione Windows va benissimo. Alcune versioni preliminari di FireFTP corrompevano i file durante l'upload sul server, dovevo forse dare la colpa a Firefox? Certo che no.
Io credo che sia proprio il caso che ho messo in grassetto.
Dico questo perché il plugin di Flash per Mozilla/Opera su Win è rimasto lo stesso, e Opera ha fixato il suo browser per risolvere alcuni problemi (ad esempio la barra di avanzamento nei filmati di youtube). Sono sicuro di questo, la versione di Flash nel frattempo non era cambiata. E ci sono tanti altri esempi del genere.
Io credo che sia proprio il caso che ho messo in grassetto.
Dico questo perché il plugin di Flash per Mozilla/Opera su Win è rimasto lo stesso, e Opera ha fixato il suo browser per risolvere alcuni problemi (ad esempio la barra di avanzamento nei filmati di youtube). Sono sicuro di questo, la versione di Flash nel frattempo non era cambiata. E ci sono tanti altri esempi del genere.
Il fatto è che con Opera la questione è un pochino differente perchè da come ho capito (ma non ne sono sicuro) cerca di usare i plugin nativi di Firefox e Windows alla stessa maniera, oltre che alle sue API native. Comunque è chiaro che i problemi possono dipendere da entrambi, solo che nella maggior parte dei casi il problema è piu' del plugin che del browser, anche se non è sempre cosi, ovviamente.
Motosauro:
> bah, tenendo conto che un utente probabilmente lo ha scaricato più e
> più volte a causa di reinstall vari direi che come dato non dice molto di
> per sé.
Considera anche un'altra cosa... Spesso che fa assistenza, se installa Firefox al cliente, non lo fa riscaricandolo, ma lo fa da una CD/DVD o PenDrive (insieme ad altro sofware)... quindi le cose si possono sbilanciare :-)
Io attualmente lo sto installando in Tutti i PC dei miei clienti, che volta per volta mi capitano sottomano, spiegando le (piccole) differenze etc
La 2.0.0.6 l'avrò scaricata una volta ed installata su 15 o 20 PC
ora cosa devo cancellare???
Motosauro:
> bah, tenendo conto che un utente probabilmente lo ha scaricato più e
> più volte a causa di reinstall vari direi che come dato non dice molto di
> per sé.
Considera anche un'altra cosa... Spesso che fa assistenza, se installa Firefox al cliente, non lo fa riscaricandolo, ma lo fa da una CD/DVD o PenDrive (insieme ad altro sofware)... quindi le cose si possono sbilanciare :-)
Io attualmente lo sto installando in Tutti i PC dei miei clienti, che volta per volta mi capitano sottomano, spiegando le (piccole) differenze etc
La 2.0.0.6 l'avrò scaricata una volta ed installata su 15 o 20 PC
A sto punto aggiungerei anche che mentre chi se lo riscarica di continuo lo usa sicuro, quelli a cui viene installato capace neanche se lo cagano piu' di tanto :sofico:
Lucas Malor
12-09-2007, 01:03
Bisognerebbe capire se i download si riferiscono ai soli click sul sito oppure anche agli aggiornamenti automatici. Non credo sia il secondo caso comunque.
Per quanto riguarda "l'annosa questione" Firefox vs Opera.
Opera e' indubbiamente piu' veloce e' piu' performante, su questo non ci sono dubbi. Anche per questo la maggior parte dei telefonini monta Opera Mini.
Firefox e' piu' compatibile con i siti web ed e' piu' versatile e personalizzabile, ed anche questo e' indubbio.
Che entrambi i browser siano ottimi e enormemente piu' sicuri di IE, anche questo e' fuori discussione.
Tutto il resto sono gusti personali. Personalmente ho scelto Firefox perche' preferisco avere uno strumento piu' versatile e personalizzabile. Tra l'altro lo dice un maniaco delle performance e uno che odia gli orpelli e la grafica inutile. Alla fine se Firefox ha avuto cosi' successo un motivo c'e', come c'e' per il fatto che Opera Mini ha successo sui cellulari.
Tra l'altro, Firefox e' un progetto open-source, quindi sono contentissimo che abbia successo. Sono convinto che il futuro dell'informatica e della tecnologia sia da ricercarsi in soluzioni aperte a tutto il pubblico e a cui tutti possono attingere, come fossero una vasta biblioteca.
Un'ultima piccola nota: i "miti" di Firefox non sono tali. E' vero che per lanciare Firefox si e' fatta una grande pubblicita' (probabilmente sovvenzionata da Google... ;-) ), ma cio' che Firefox dice di fare meglio e' nei confronti con IE, non con Opera.
Di contro a chi dice che Opera e' piu' sicuro, ricordo sempre che Opera e' closed-source... ;-)
Non capisco sinceramente 'sta guerra che si fanno gli utenti tra due prodotti alla fine degni di stima entrambi. Vuoi usare Firefox? Usa Firefox. Vuoi usare Opera? Usa Opera. Pensi che Firefox o Opera sia meglio di Opera o Firefox? Va bene, dimmi che ne pensi senza sbraitare e senza trattarmi come un testicolo... X-D
Più con il secondo che con il primo..
Al lavoro su macchine con Vista abbiamo dovuto rinunciare a FF: incompatibilità anche con i video in straming....;)
IE7 su macchine con Svista....non ha paragoni;)
Non credi che possa essere stato fatto apposta?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.