 
View Full Version : Casio: fotocamera da 60 fps
Redazione di Hardware Upg
10-09-2007, 14:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/casio-fotocamera-da-60-fps_22471.html
60 immagini al secondo a risoluzione piena e 300 fps per i video AVI: ecco il futuro di Casio
Click sul link per visualizzare la notizia.
II ARROWS
10-09-2007, 14:49
300FPS?
Leggermente inutile... a meno di non voler fare rallentamenti...
Veramente notevole. Più che una fotocamera quasi una cinepresa ;)
a parte quella caratteristica in generale non sembra male 
ISO?
grandezza sensore?
stabilizzatore?
si sa altro?
Scrambler77
10-09-2007, 14:54
Quanto costa?
Paganetor
10-09-2007, 14:58
da quanti terabyte deve essere la scheda di memoria per non essere riempita in mezzo secondo? :D
parlando seriamente, ottimo esercizio di stile i 60 fps (non parliamo dei 300), ma a chi servono? e per fare cosa?
a parte quella caratteristica in generale non sembra male 
ISO?
grandezza sensore?
stabilizzatore?
si sa altro?
La gandezza del sensore si ricava dalla lunghezza effettiva dello zoom, un 7,4mm effettivi  che corrispondono ad un 35mm equivalenti sono segno di un sensore da 1/1,8" quindi non è piccolo.....
300 scatti al secondo? E dove li scrive?
Ovvero che qualità di memorie occorre per registrare una simile quantità di informazioni?
Ovviamente i megapixel non sono molti (6), ma più che sufficienti. Presumo però che (come nella mia Minolta Z3) la serie di scatti veloce sia possibile solo a risoluzioni ridotte rispetto al massimo possibile. Visto che si tratta di sequenze in rapido movimento non si pretende  una qualità eccelsa del singolo fotogramma.
Chissà come risulta la qualità dell'immagine. Sono curioso.
Paganetor
10-09-2007, 15:01
i 300 fps li raggiunge in risoluzione VGA (640x480)
notizia un pò vecchiotta...
danyroma80
10-09-2007, 15:05
se volete fotografare ad esempio un'espolisione, che sia una bomba a mano o un palloncino d'acqua(consigliabile), una raffica così rapida è  utile per "filmare" l'istante.
La grandezza del sensore si ricava dalla lunghezza effettiva dello zoom, un 7,4mm effettivi  che corrispondono ad un 35mm equivalenti sono segno di un sensore da 1/1,8" quindi non è piccolo.....
Come si fa a ricavare la dimensione del sensore dalla lunghezza della focale? Che formula si usa?
Giusto per chiarirmi le idee: la dimensione del sensore é sempre riferita alla diagonale, vero?
Un valore 1/1.8" é quindi 1 pollice =25,4mm / 1,8 = 14,1 mm di diagonale? Mi confermate?
parlando seriamente, ottimo esercizio di stile i 60 fps (non parliamo dei 300), ma a chi servono? e per fare cosa?
mai fatto editing video? prova a rallentare una scena... con filmati a 25fps l'effetto (sotto una certa soglia) non e' dei migliori... anzi.. rallentando troppo diventano scattosi :rolleyes:  300 fps sono proprio una manna :sofico:
Come si fa a ricavare la dimensione del sensore dalla lunghezza della focale? Che formula si usa?
Giusto per chiarirmi le idee: la dimensione del sensore é sempre riferita alla diagonale, vero?
Un valore 1/1.8" é quindi 1 pollice =25,4mm / 1,8 = 14,1 mm di diagonale? Mi confermate?
non vorrei sbagliare, ma 14.1 mm non è la diagonale del sensore, ma il diametro di un tubo equivalente :what: ... non so bene. per trovare poi la dimensione del sensore ti devi consultare una tabella. qui trovi una buona spiegazione...
http://www.dpreview.com/learn/?/key=Sensor_Sizes
:)
Con 300 fps puoi vedere ciò che l'occhio umano nn può percepire! Spettacolare!
Paganetor
10-09-2007, 15:49
per il video editing si usano altri strumenti, non la fotocamera della Casio! :D
o ci giri i film, con la compattona? :sofico:
Wilfrick
10-09-2007, 15:53
lol
60fps a 6 MPx è molto più che un full HD..... praticamente meglio delle telecamere che fanno l'HD 1080p? (che sono solo 25 o 30 fps)
Meglio comprarsi questa allora piuttosto che una telecamera!
(logicamente non penso sia così, ma da ciò che c'è scritto...)
pin_head
10-09-2007, 15:58
ovviamente è una macchina fotografica di nicchia, non a tutti serve una tale velocità di ripresa.. ma a chi serve ne vedrà delle belle, beccatevi i filmati:
http://world.casio.com/ngdc/en/features1.html
sono qualcosa di spettacolare!
Paganetor
10-09-2007, 16:06
sì ok, ma un sensore da 6 Mpixel tira fuori jpg da un paio di mega di dimensioni... ipotizziamo per "stare stretti" che i file siano da 1 mega: si tratta pur sempre di 60 mega/secondo da gestire! che buffer deve avere per avere il tempo di scriverle tutte su memoria? insomma, non mi convince molto...
Tutte le fotocamere hanno una memoria tampone.
Ponendo 2.5Mb a foto, sono 150Mb/s.
O forse i 60fps li raggiunge con una compressione jpeg più alta (quindi 1-1.5Mb invece di 2.5Mb)
Probabilmente gli hanno messo dentro un banco di ram DDR2 da 512Mb ;-)
Cmq, sono davvero curioso di vedere una recensione: sta' fotocamera è sfiziosa.
danyroma80
10-09-2007, 16:18
cmq burst a parte, questa fotocamera ha 6 megapixel su sensore cmos, dovrebbe essere una belva anche come qualità delle immagini.
per trovare poi la dimensione del sensore ti devi consultare una tabella. qui trovi una buona spiegazione...
http://www.dpreview.com/learn/?/key=Sensor_Sizes
:)
Grazie del link, è esauriente. 
Si ricava che la diagonale utile del sensore è circa due terzi della dimensione dichiarata. 
Così 1/1,8" = 14,1 mm sono relativi ad un sensore da quasi 9mm di diagonale (7,18 x 5,32 mm)
per fare raffiche cosi' veloci deve usare tempi di otturazione velocissimi, ergo per non avere foto buie anche l'apertura del diaframma deve essere ottima no?
sì ok, ma un sensore da 6 Mpixel tira fuori jpg da un paio di mega di dimensioni... ipotizziamo per "stare stretti" che i file siano da 1 mega: si tratta pur sempre di 60 mega/secondo da gestire! 
Sicuro che i 60fps siano a 6 Mpixel? Di solito il video è a risoluzioni 640x480 o similari, quindi, sarebbero circa 0,3 Mpixel da comprimere per ogni frame, circa 18Mpx al secondo. Comprimendoli (6:1) arriveremmo a 3 MB/sec, già più fattibile.
Tu stesso dicevi che i le foto a 300fps avevano quella risoluzione  (640x480) ...
ovviamente è una macchina fotografica di nicchia, non a tutti serve una tale velocità di ripresa..
A me non pare nemmeno tanto di nicchia, se non sarà il prezzo a farla diventare tale.
Una bridge, come certamente ce ne sono tante altre, con la marcia in più dello scatto ad alta velocità.
Considerando quantìi attimi ho perso con la Fuji 5600 perchè stava ancora caricado in mem la foto precedente, una macchina come questa può (quasi) eliminare il problema dello "scatto adesso o aspetto ancora un decimo di secondo ?"
Ovviamente, se viene a costare quanto un corpo reflex + 18-70 perde molto interesse, a quel punto molto meglio un sistema aperto con ottiche intercambiabili.
Paganetor
10-09-2007, 17:07
sì sì, i 60 fps li tira fuori a 6 Mpixel (è scritto sul sito), mentre i 300 fps in VGA (640x480)
E' vero! C'é scritto! Oltretutto avevo fatto un po' di confusione tra foto (60fps) e video (300fps).:doh: 
Ritornando ai calcoli di prima, per il video 0,3Mpx x 300 frame = 27Mpx/sec da comprimere, potrebbero generare dai 2 ai 6 MB/sec di filmato. E fin qui ci siamo.
Sulle foto invece ...  6Mpx x 60 frame fanno 360Mpx/sec. Devono usare una fortissima compressione o avere una cache favolosa  ....  dov'è il trucco?
E' vero! C'é scritto! Oltretutto avevo fatto un po' di confusione tra foto (60fps) e video (300fps).:doh: 
Ritornando ai calcoli di prima, per il video 0,3Mpx x 300 frame = 27Mpx/sec da comprimere, potrebbero generare dai 2 ai 6 MB/sec di filmato. E fin qui ci siamo.
Sulle foto invece ...  6Mpx x 60 frame fanno 360Mpx/sec. Devono usare una fortissima compressione o avere una cache favolosa  ....  dov'è il trucco?
se quello che sto per dire è una cretinata per favore non sparatemi.. ;)  e se nella raffica memorizzasse solo le differenze tra una foto e l'altra, visto che sono comunque per forza simili, e poi salvasse con calma le jpg appena finisce la raffica? ... :mc:
peraltro sarebbe interessante sapere per quanto tempo riesce a tenere i 60fps
mattbutter
10-09-2007, 18:32
buona osservazione licarus: interessante sapere per quanto tempo li regge i 60fps. belli i filmati sul sito. ma quello della bottiglia è un invito ad usarla per i nostri filmini hard amatoriali?
Paganetor
10-09-2007, 18:43
il principio delle differenze tra fotogrammi è lo stesso della compressione dei filmati: memorizza un fotogramma, poi per quello successivo mette solo le differenze... ogni tot fotogrammi ne mette uno pieno (per un discorso di pulizia dell'immagine: se hai un artefatto rischi di portartelo dietro per alcuni secondi) e via così...
Che bella!!
Sperando non costi uno sproposito
Peccato che i video sono a risoluzione bassa(anche a fps normale avrei gradito un HD)
chemako_87
11-09-2007, 01:10
Se non ricordo male da qualche parte si diceva che scatta sì a 60fps ma memorizza solo gli ultimi secondi nella memoria tampone e poi permette di scegliere quali scatti salvare... però dovrei ricontrollare
il principio delle differenze tra fotogrammi è lo stesso della compressione dei filmati: memorizza un fotogramma, poi per quello successivo mette solo le differenze... ogni tot fotogrammi ne mette uno pieno (per un discorso di pulizia dell'immagine: se hai un artefatto rischi di portartelo dietro per alcuni secondi) e via così...
sì, questo lo sapevo ma pensavo che lo si usasse solo per i video, non per scattare le foto :).
Per curiosità sono andato a verificare i dati della mia Minolta Z3 (allora una delle  più "sportive" bridge camera), presentata quasi tre anni fa (4Mpx). Anche qui c'è la raffica di immagini, ma 1280x960, 10fps per 1,5sec. Quando scatta a piena risoluzione é poco oltre 2 fps, cioè scrive 3,5MB/s. Che differenza!
E' comunque interessante il sistema usato su questa Casio, anche se concordo con chi dice dal punto di vista pratico è un uso di nicchia. A parte divertenti esperimenti con acqua, bicchieri e scoppio di palloncini, l'unico uso che vedo è la fotografia sportiva, soprattutto per studiare i movimenti dell'atleta. Perché altrimenti, dopo qualche raffica (quante se ne potrebbero fare per un esercizio di ginnastica o un'azione di basket?)  estrarre i migliori fotogrammi tra svariate centinaia è piuttosto pesante/noioso.
tekkenalm
11-09-2007, 10:55
cioe ma vuol dire che sarebbe possibile girare filmanti a 30fps alla risoluzione di 6mpx?
Paganetor
11-09-2007, 12:27
60 fps a 6 mpixel e 300 in risoluzione VGA (640x480)... il più è capire COME li registra ;)
tekkenalm
11-09-2007, 12:56
ma sinceramente come li registra registra e una cosa mostruosa cmq, stiamo ancora a sbavare per il fullhd 1080p a 25fps e qui si parla di 6mpx a 60fps. poi quale tv legge filmati del genere?
Paganetor
11-09-2007, 17:05
non sono filmati.... io parlo di FPS ma non in termini di filmato, ma di singoli file jpg (immagino non saranno TIFF :D )
quindi occhio a non scambiare una serie di singole immagini per un filmato ;)
	
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.