PDA

View Full Version : Seagate, 1 TB per dischi desktop e 250 GB per notebook


Redazione di Hardware Upg
10-09-2007, 10:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/22469.html

Tempo di novità per Seagate, che ha avuto modo di presentare nuovi modelli sia in ambito desktop che notebook

Click sul link per visualizzare la notizia.

sts
10-09-2007, 10:24
Finalmente!! Si potrà avitare di usare il famigerato EFS!!

MaxArt
10-09-2007, 10:26
750 GB su un portatile! :eek: Capperola! :asd: Spero siano adeguatamente protetti perché sennò sai che bestemmioni :D

que va je faire
10-09-2007, 10:44
ogni volta che parte il pc devo inserire la password?

Rubberick
10-09-2007, 11:01
bellissimo :D

domanda... ma se per i 2.5" si prevede entro l'anno unità da 750GB, x i 3.5" a quanto si arriva?

syscall
10-09-2007, 11:08
Quindi se devi collegarlo con un box esterno non va una ceppa...
Sapeste quante volte ho visto pc con partizioni sputtanate da cui ho recuperato i dati solo attraverso box esterni.

Wilfrick
10-09-2007, 11:21
Infatti, continuo a spostare dischi da un computer all'altro, dentro e fuori...
Quanto ti parte la partizione il recupero dati (magari proprio del C!) lo fai da un altro computer. Come fai a leggere quel disco se lo sposti su un'altra macchina?

H@ppy
10-09-2007, 12:00
Quindi se devi collegarlo con un box esterno non va una ceppa...
Sapeste quante volte ho visto pc con partizioni sputtanate da cui ho recuperato i dati solo attraverso box esterni.

Infatti, continuo a spostare dischi da un computer all'altro, dentro e fuori...
Quanto ti parte la partizione il recupero dati (magari proprio del C!) lo fai da un altro computer. Come fai a leggere quel disco se lo sposti su un'altra macchina?

Sono curioso anch'io di sapere la stessa cosa, visto che spesso mi ritrovo a dover attaccare dei dischi esterni (non miei) per il recupero dati.

GabrySP
10-09-2007, 12:08
Infatti, continuo a spostare dischi da un computer all'altro, dentro e fuori...
Quanto ti parte la partizione il recupero dati (magari proprio del C!) lo fai da un altro computer. Come fai a leggere quel disco se lo sposti su un'altra macchina?

Basta mettere la PW giusta ed il disco è leggibile su ogni PC ;) (basta avere un BIOS compatibile con questa funzionalità)
Se invece si sfrutta il sistema TPM al posto della semplice PW non c'è verso di usare il disco su un'altra macchina : che idea intelligente :doh:

IMHO questa soluzione è mille volte migliore dei vecchi sistemi di criptazione SW.

Pakko
10-09-2007, 12:22
Immagino sia possibile disattivare questa funzione vero? :stordita:

H@ppy
10-09-2007, 12:30
Basta mettere la PW giusta ed il disco è leggibile su ogni PC ;) (basta avere un BIOS compatibile con questa funzionalità)
Se invece si sfrutta il sistema TPM al posto della semplice PW non c'è verso di usare il disco su un'altra macchina : che idea intelligente :doh:

IMHO questa soluzione è mille volte migliore dei vecchi sistemi di criptazione SW.

Come dici tu, "basta avere un BIOS compatibile con questa funzionalità", ma questo se attacco il disco ancora prima di aver acceso il PC...Se invece voglio attaccarlo inserendolo dentro un box, quindi mentre il PC è acceso ? A questo punto dove me la chiede la password ?

GabrySP
10-09-2007, 13:01
Come dici tu, "basta avere un BIOS compatibile con questa funzionalità", ma questo se attacco il disco ancora prima di aver acceso il PC...Se invece voglio attaccarlo inserendolo dentro un box, quindi mentre il PC è acceso ? A questo punto dove me la chiede la password ?

Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca :D

Scherzo, la limitazione della PW all'avvio c'è solo per i dischi di boot (per ovvi motivi visto che pure l'MBR è criptata), per i dischi "dati" non ci sono particolari limitazioni, la password la metti dopo aver connesso il disco. (presumo che ogni casa di dischi abbia il suo SW per queste operazioni, visto che non c'è ancora un qualcosa di "universale" e che ci sono svariati modi per fare l'auteticazione)

fano
10-09-2007, 13:45
Certo che se poi continuano a misurare i TeraByte come 1000 Gigabyte invece
che 1024 alla fine finisci per trovarti con un disco che di GB ne avra` 800
(il mio disco da 500 GB di spazio in veri GB ne ha intorno ai 400!!!).

Non si puo` un po` considerare pubblicita` ingannevole?
Insomma e` come se uno mi vendesse un mobile lungo 3 m * 2 e poi io a casa
lo misuro e scopro che e` 1.5*1... mi lamento e mi si risponde che il loro metro
e` diverso!!!

Se un falegname si comportasse cosi` penso gli bruceremmo la falegnameria :ciapet:

fano

II ARROWS
10-09-2007, 13:58
Vorrei fare una domanda a chi critica il metodo di protezione... quante volte pensate vada tolto il disco da un SERVER?

H@ppy
10-09-2007, 14:13
Vorrei fare una domanda a chi critica il metodo di protezione... quante volte pensate vada tolto il disco da un SERVER?


Non sò a chi ti riferisci...

Io invece vorrei solo precisare che le mie non sono lamentele, ma stò solo chiedendo come funziona la cosa. :cincin: :cincin:

E poi...a me può fare solo piacere il fatto della criptazione, anche perchè già di mio ho tutte le password di bios etc etc...

GabrySP
10-09-2007, 14:22
Certo che se poi continuano a misurare i TeraByte come 1000 Gigabyte invece
che 1024 alla fine finisci per trovarti con un disco che di GB ne avra` 800
(il mio disco da 500 GB di spazio in veri GB ne ha intorno ai 400!!!).

Non si puo` un po` considerare pubblicita` ingannevole?
Insomma e` come se uno mi vendesse un mobile lungo 3 m * 2 e poi io a casa
lo misuro e scopro che e` 1.5*1... mi lamento e mi si risponde che il loro metro
e` diverso!!!

Se un falegname si comportasse cosi` penso gli bruceremmo la falegnameria :ciapet:

fano


Non per fare il precisino ma il gigabyte sono 1000 megabyte e su questo fatto non ci sono dubbi. :O
I dischi hanno una dicitura tecnicamente ineccepibile. :read:

Sono le RAM, Cache, Memorie solide, ecc che sbagliano dicitura indicando gigabyte/megabite al posto di gibibyte/mebibyte. (cosa che non sopporto :grrr: )

Lo stesso errore lo fanno i sistemi operativi (per fortuna con Vista e i nuovi linux si possono usare le giuste unità di misura)

Gigabyte : 10^9 byte
Gibibyte : 2^30 byte

PS. un buon falegname non confonde i centimentri con i pollici. :D

vampirodolce1
10-09-2007, 14:56
Se li possono tenere i dischi che cifrano automaticamente, il mio disco deve essere SEMPRE accessibile, non solo sul 5% dei PC che hanno il BIOS compatibile.

Inoltre, se mi si impalla il sistema operativo e avvio una Live di Linux come faccio ad accedere al contenuto e a recuperare i miei dati se e' tutto criptato?

Spero che questa tecnologia sia disattivabile, altrimenti per me questi hard disk possono fare la muffa sugli scaffali.

tarek
10-09-2007, 15:48
ma se non sapete le cose cosa parlate a fare? se...allora...se li possono tenere... cazzo informatevi prima no?
seagate produce i dischi fde per le aziende o per chi subisce un danno a lasciare i propri dati nelle mani di altri, quindi non devono essere accessibili per definizione, a parte che la crittografia si può applicare a singole cartelle.. Ci saranno a listino sicuramente hd senza questa funzionalità, tra l'altro a costi inferiori.

vampirodolce1
10-09-2007, 16:08
ma se non sapete le cose cosa parlate a fare? se...allora...se li possono tenere... cazzo informatevi prima no?
seagate produce i dischi fde per le aziende o per chi subisce un danno a lasciare i propri dati nelle mani di altri, quindi non devono essere accessibili per definizione, a parte che la crittografia si può applicare a singole cartelle.. Ci saranno a listino sicuramente hd senza questa funzionalità, tra l'altro a costi inferiori.Tu spera solo che non te lo piazzano nel portatile da un giorno all'altro, altrimenti ci sara' da ridere.

tarek
10-09-2007, 16:09
dalla notizia di dailytech comunque non dice affatto che uscirà un disco da 750gb 2,5" ma piuttosto che usa la stessa tecnologia che ha permesso i 750gb sui barracuda lo scorso anno..mah..

vampirodolce1
10-09-2007, 16:16
Aggiungo che gia' un anno fa se ne parlava, non senza preoccupazioni:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1732835&r=PI

Se il regolamento proibisce i link a P.I. che mi si cancelli pure il post.

Sakurambo
11-09-2007, 11:12
OT veloce ;)

Non per fare il precisino ma il gigabyte sono 1000 megabyte e su questo fatto non ci sono dubbi. :O
I dischi hanno una dicitura tecnicamente ineccepibile. :read:
Sono le RAM, Cache, Memorie solide, ecc che sbagliano dicitura indicando gigabyte/megabite al posto di gibibyte/mebibyte. (cosa che non sopporto :grrr: )
Lo stesso errore lo fanno i sistemi operativi (per fortuna con Vista e i nuovi linux si possono usare le giuste unità di misura)
Gigabyte : 10^9 byte
Gibibyte : 2^30 byte
PS. un buon falegname non confonde i centimentri con i pollici. :D

Non è proprio così.
L'unità di misura internazionale (GB-MB-KB) parte dal presupposto che il Byte sia unitario quando invece è binario; espesso in potenza di 2.
Quindi succede che RAM, Cache, Memorie solide, ecc usano la scala corretta per la creazione dei prodotti ma poi utilizzano una nomenclatura poco usata per definirili (la potenza di 10)
I produttori di HD fanno l'esatto contrario, usano una nomenclatura corretta mache parte da un presupposto errato; poi in fase di costruzione avviene che vengono creati meno Byte su disco di quelli che poi vengono dichiatati.

gsorrentino
11-09-2007, 11:21
Se ne è parlato più volte...

http://it.wikipedia.org/wiki/Gigabyte
http://it.wikipedia.org/wiki/Prefissi_per_multipli_binari

gsorrentino
11-09-2007, 11:25
ogni volta che parte il pc devo inserire la password?

No.

I dischi fde (o con tecnologie similari, basate sulla codifica AES) prevedono che il controller e il disco parlino con la stessa password. Questa, una volta abilitata, fa cifrare e decifrare i dati.

Posso spostare il disco?

Dipende. Se ho questa necessità è meglio non abilitare tale password. Se sono costretto è meglio fare dei backup.

FDE infatti dipende dalle implementazioni della Trusted Platform, che a seconda dei costruttori può leggermente variare.

Infatti, alcuni costruttori prevedono che la password venga generata al momento dell'attivazione, quindi non è nota all'utente. In questo caso, il disco è completamente inutilizzabile su di un'altra piattaforma, anche se a volte sono presenti dei tool che permettono di salvare in qualche modo la pwd (se mi si brucia la MB che faccio?)

Altri costruttori sfruttano Smart Card (o similari), quindi il disco non può essere letto in mancanza della Card (a maggior raggione se trasferisco il disco su un dispositivo che è privo di lettore per questa card).

Morale, se voglio sicurezza, abilito tutto e per i casi di emergenza preparo un backup (da tenere a casa se ho un portatile).

Se voglio la possibilità di recuperare senza troppi casini le informazioni, non abilito niente.