View Full Version : AMD Opteron Barcelona
Redazione di Hardware Upg
10-09-2007, 08:31
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1798/amd-opteron-barcelona_index.html
Dopo una lunga attesa AMD presenta quest'oggi la prima evoluzione delle architetture K8 utilizzate nelle cpu Athlon 64 e Opteron: parliamo del progetto noto con il nome in codice di Barcelona, concretizzatosi con le prime cpu quad core della famiglia Opteron. Analizziamone le caratteristiche architetturali rispetto alle soluzioni K8, prima di poterne valutare in dettaglio le prestazioni velocistiche
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Ci siamo...ora vediamo se sanno fare davvero qualcosa...speriamo che torni l'eterna lotta AMD/Intel... più c'è concorrenza... più i prezzi si abbassano ;)
pierluigi86
10-09-2007, 08:36
alleluia!!!
Alessandro Bordin
10-09-2007, 08:51
... e i bench?
Sarebbe opportuno leggere TUTTO l'articolo. Lì trovi la risposta alla tua domanda.
... e i bench?
La presentazione è prevista nella giornata di oggi (non chiedermi a che ora, perché alla fine non si è ancora capito;
in America alle 19:30 E.T. quindi notte da noi, ma siccome la presentazione verrà fatta anche a Barcelona.... ), solo dopo la presentazione scadrà la NDA e quindi solo dopo quell'ora potranno circolare i primi bench.
Fabio Ryan
10-09-2007, 08:52
sento che AMD si sta riprendendo, speriamo bene, questi processori promettono veramente battaglia :)
Avremmo voluto proporre, con questo articolo, anche una nostra analisi prestazionale delle cpu Barcelona ma così non è: dopo aver partecipato a svariate presentazioni delle caratteristiche architetturali delle cpu Barcelona sin dal Settembre 2006, AMD non ci ha messo a disposizione un sistema Barcelona per un'analisi prestazionale. A quanto sappiamo non si tratta di una scelta isolata: il numero di sistemi messi a disposizione della stampa per questo lancio prodotto così importante è stato a dir poco limitato, con solo alcune nazioni europee coperte e nessun sistema destinato al mercato italiano.
non è giusto:banned: :banned:
CoolBits
10-09-2007, 08:59
articolo interessante....il boost prestazionale rispetto a K8 è sicuro...ma rispetto ad Intel? ai futuri bench la risposta :D
!@ndre@!
10-09-2007, 08:59
..speriamo che AMD si riprenda...va tutto a vantaggio di noi acquirenti!!
samslaves
10-09-2007, 09:04
Scuasate ma a quale sottore del mercato e' indirizzato questo processore?
Voglio vedere quanti di voi useranno uno di questi nel proprio PC.
Cmq, alla successiva generazione di Intel (che esce fra poco) e' probabile che AMD si trovi ancora indietro.
Paolo Corsini
10-09-2007, 09:06
La presentazione è prevista nella giornata di oggi (non chiedermi a che ora, perché alla fine non si è ancora capito;
in America alle 19:30 E.T. quindi notte da noi, ma siccome la presentazione verrà fatta anche a Barcelona.... ), solo dopo la presentazione scadrà la NDA e quindi solo dopo quell'ora potranno circolare i primi bench.
Non proprio; questa mattina volerò a Barcelona per assistere alla presentazione ufficiale per la stampa europea, che continuerà domani mattina. AMD, come è stato specificato nelle conclusioni, non ha campionato la stampa come per altri lanci processore: in concreto non è stato messo a disposizione nessun sistema Barcelona per la stampa italiana, ecco perché non ci sono benchmark in questo articolo.
Notare che finalmente Amd dichiara anch'essa un ACP alla stregua d'Intel, che è un termine molto più realistico per il consumo di una cpu.
E' inutile continuare a riferirsi al TDP se non ci sono sw in commercio in grado di raggiungere quel valore.
Hanno usato gli Spec come parametro di riferimento, che imho, sono realistici visto che sono sw altamente ottimizzati (per ovvie ragioni di prestazioni / marketing ;-)
Sulle altre specifiche tecniche, è quanto già si sapeva.
Adesso aspettiamo con ansia i bench, visto che in rete qualcuno li ha già ufficialmente pubblicati :-)
greeneye
10-09-2007, 09:15
C'e' probabilmente un errore a pagina 6 quando si confrontano TDP e ACP
* Opteron standard: il TDP massimo è pari a 95 Watt;
* Opteron SE: il TDP massimo è pari a 120 Watt, trattandosi delle versioni con le frequenze di funzionamento più elevate;
* Opteron HE: si tratta delle cpu a basso consumo, con TDP massimo entro i 68 Watt.
* Opteron standard: TDP pari a 68 Watt; ACP pari a 55 Watt
* Opteron SE: TDP pari a 120 Watt; ACP pari a 75 Watt
* Opteron HE: TDP pari a 120 Watt; ACP pari a 105 Watt
greeneye
10-09-2007, 09:16
E in ogni caso ottimo articolo: molto chiaro e preciso.
Non proprio; questa mattina volerò a Barcelona per assistere alla presentazione ufficiale per la stampa europea, che continuerà domani mattina. AMD, come è stato specificato nelle conclusioni, non ha campionato la stampa come per altri lanci processore: in concreto non è stato messo a disposizione nessun sistema Barcelona per la stampa italiana, ecco perché non ci sono benchmark in questo articolo.
Grazie per il chiarimento. ;)
Comunque, sembra confermato anche dalle tue parole "continuerà domani" e visto che in giro (anche siti americani fino ad ora non hanno pubblicato nessun risultato) non si trova nulla di ufficiale, sarà la presentazione americana quella principale dopo la quale si potranno vedere, anche sui siti stranieri, i primi Bench?
que va je faire
10-09-2007, 09:18
sono veramente commosso!!!
ci avete anche messo la foto di Henri Richard!!!!
ce ne avete una ad alta risoluzione da mettere come sfondo del desktop?
Morlack`X
10-09-2007, 09:24
Stavo proprio pensando di farmi un serverino xeon quad... a questo punto mi sa che aspetto. Sarà interessante vedere anche la risposta delle case di mobo.
Solita ottima recensione. Adesso vedremo i primi bench finalmente.
Paolo Corsini
10-09-2007, 09:36
Grazie per il chiarimento. ;)
Comunque, sembra confermato anche dalle tue parole "continuerà domani" e visto che in giro (anche siti americani fino ad ora non hanno pubblicato nessun risultato) non si trova nulla di ufficiale, sarà la presentazione americana quella principale dopo la quale si potranno vedere, anche sui siti stranieri, i primi Bench?
Da quel che ho visto ci sono Anandtech e techreport, entrambi con sistemi forniti nel fine settimana. Non mi aspetto molti altri test in concomitanza con il lancio; le nostre analisi verranno nel momento in cui avremo un sistema, cosa che giusto per chiarire ulteriormente in questo momento non è in redazione tantomeno sulla strada verso la redazione.
ninja750
10-09-2007, 09:37
insomma ci lasciate quasi a bocca asciutta :D
bello l'articolo che fa capire BENE tutte le novità introdotte, il capitolo consumo energetico sembra molto ma molto interessante! aspettiamo i test anche per questo aspetto :)
ninja750
10-09-2007, 09:40
in concreto non è stato messo a disposizione nessun sistema Barcelona per la stampa italiana
che, francamente, è una cosa scandalosa
a questo punto non immagino nemmeno quanto tarderanno ad arrivare "sugli scaffali" per tutti i poveri mortali
Da quel che ho visto ci sono Anandtech e techreport, entrambi con sistemi forniti nel fine settimana. Non mi aspetto molti altri test in concomitanza con il lancio; le nostre analisi verranno nel momento in cui avremo un sistema, cosa che giusto per chiarire ulteriormente in questo momento non è in redazione tantomeno sulla strada verso la redazione.
:cry: :cry: :cry: o forse :sofico: ;)
Grazie per le info.;)
CoolBits
10-09-2007, 09:49
Da quel che ho visto ci sono Anandtech e techreport, entrambi con sistemi forniti nel fine settimana. Non mi aspetto molti altri test in concomitanza con il lancio; le nostre analisi verranno nel momento in cui avremo un sistema, cosa che giusto per chiarire ulteriormente in questo momento non è in redazione tantomeno sulla strada verso la redazione.
sinceramente :D....AMD non vi ha fornito un sitema come "ritorsione" per non aver "spinto" abbastanza i suoi prodotti o è una scelta di marketing...del tipo....l'Italia non è uno dei mercati principali per il settore server e quindi può anche aspettare?
gianni1879
10-09-2007, 10:00
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3092
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3092&p=5
http://techreport.com/articles.x/13176
http://techreport.com/articles.x/13176/3
FK_SickBoy
10-09-2007, 10:07
quindi se ho capito bene, potrei montare un Phenom su socket AM2...
Giusto?
greeneye
10-09-2007, 10:23
quindi se ho capito bene, potrei montare un Phenom su socket AM2...
Giusto?
Si, o meglio forse.
Il produttore della scheda deve rilasciare il bios aggiornato che supporti il K10.
C'e' anche l'ulteriore problema che alcune schede madri non forniscono sufficiente energia per i phenom più spinti.
ninja750
10-09-2007, 10:27
quindi se ho capito bene, potrei montare un Phenom su socket AM2...
Giusto?
se supportato da bios si, ti perderesti solo l'ht3.0 a quanto ho capito
Rubberick
10-09-2007, 10:28
hum da quei bench nn si capisce proprio tutto mi sa che nn sono ottimizzati per far funzionare questi nuovi proci a modo...
marcy1987
10-09-2007, 10:29
sembra che AMD abbia puntato molto sui bus di comunicazione, ne ha raddoppiati un sacco!!!
nonostante sia un eterno possessore Intel, sono fiducioso in questa nuova architettura ;)
ghiltanas
10-09-2007, 10:29
sono contento per amd spero si riscatti alla grande, e sembra he abbia lavorato bene, cavoli pensare come ha galoppato la tecnologia...4 core in un die sembra fantascienza :eek: ...
cmq rimango perplesso per l'uso che fa della cache amd: ma xkè usa una di 3 livello?? nn è + lenta?
FK_SickBoy
10-09-2007, 10:29
[...]C'e' anche l'ulteriore problema che alcune schede madri non forniscono sufficiente energia per i phenom più spinti.
Su di una Asus crosshair dovrebbe andare bene...
sasyultrasnapoli
10-09-2007, 10:38
ARTICOLO DA :sbav: :sbav: :sbav:
Un complimentoni ad Hwupgrade per l'ottimo lavoro svolto :cincin:
Alessandro Bordin
10-09-2007, 10:41
sinceramente :D....AMD non vi ha fornito un sitema come "ritorsione" per non aver "spinto" abbastanza i suoi prodotti o è una scelta di marketing...del tipo....l'Italia non è uno dei mercati principali per il settore server e quindi può anche aspettare?
Assolutamente la seconda ;)
ovvero
"L'Italia non è uno dei mercati principali per il settore server e quindi può anche aspettare."
MadMax of Nine
10-09-2007, 10:52
Se il lunedì mattina mon mi ha stordito del tutto dai test di anand non mi sembra che Barcelona sia così "cattivo"... lo Xeon a 3.0 resta sulla cresta e tra un pò arriverà Penryn...
il penryn se li pappa, e si installano sulle attuali schede madri intel, sulle più recenti P35 non serve neanche aggiornare il bios
cagliostro
10-09-2007, 11:12
non vorrei essere pessimista ma dai bench sembra che amd abbia fatto un buco nell'acqua tanto da mettere a rischio l'intera esistenza della stessa non potendo continuare a seguire una politica di prezzi aggressivava come sta facendo intel a causa del gap di miniaturizzazione del sistema produttivo.
Complimenti per la qualità dell'articolo. Data la scarsa disponibilità di AMD a fornire un sistema funzionante da testare non vi avrei biasimato se vi foste rifiutati di pubblicare qualcosa di più di un semplice "siamo in attesa che AMD fornisca un sistema da testare prima di pubblicare le nostre considerazioni e l'analisi delle caratteristiche del processore".
Non mi piace per nulla l'attegiamento di AMD in questa situazione, con tutta l'attesa che si è creata è veramente indecente non avere la possibilità di leggere il test di una delle più autorevoli realtà informatiche italiane.
Siamo partiti con la foto con quel faccione dietro e davanti i due processori, peccato che il Kentsfield venga rappresentato sporco, mentre il nuovo AMD bello lucidato. Per come si comportano la foto giusta dovrebbe essere al contrario, e con una chiara indicazione che mostri come un processore sia stato rilasciato da un anno e dell'altro non si possano ancora vedere i benchmark.
Quella foto è veramente rappresentativa, complimenti ad AMD per la scelta. Ormai si può quasi parlare di processori che appartengono ad ere informatiche diverse. Nella prossima pubbilità Intel potrebbero fare un bel confronto con un K6, tanto vecchio per vecchio...
Io francamente puntavo molto su questa CPU per la crescita del mercato, l'evoluzione tecnologica e la riduzione dei prezzi. Speriamo di vedere qualche benchmark presto, ma non è questo, a mio modo di vedere, il modo in cui ci si presenta al pubblico.
Da quel che ho potuto leggere io, invece, parrebbe che i processori, a parità di clock, siano all'incirca uguali. °_°
Preso da Softpedia.com
"[...]In terms of percentage, the quad core Xeon was 58% faster but it also had the advantage of a 50% clockspeed increase over the 1.6GHz Barcelona core. If one were to translate that in equal clock comparison Barcelona and Xeon would be approximately equal (at least in Cinebench). And that makes things even more interesting since AMD and INTEL managed to produce almost equal contenders from the first time in the recent history of CPUs."
Boogey_man
10-09-2007, 11:26
Fonte Anandtech "When you are looking for the highest performance however, Intel has still a solid advantage with it's 3 GHz Xeon x5365"
Considerando che tra lo xeon e l'opteron della prova c'è 1 Ghz di differenza, il lavoro di Amd nn sembra così male....
I primi bench sono veramente deludenti (per me che sono un inguaribile ottimista ;) ), pensavo andassero meglio e invece siamo "solo" a un 15% rispetto ai vecchi K8 a parità di clock.
Mi aspettavo delle performance leggermente superiori ad Intel (a parità d clock) e invece nisba :cry: se poi ci mettimamo il clock molto inferiore :( :(
Speriomo sul fattore prezzi e sul rapporto performance/Watt ma il rischio di un'altra delusione è forte.
Speriamo bene :sperem: :tie:
ghiltanas
10-09-2007, 11:30
Fonte Anandtech "When you are looking for the highest performance however, Intel has still a solid advantage with it's 3 GHz Xeon x5365"
Considerando che tra lo xeon e l'opteron della prova c'è 1 Ghz di differenza, il lavoro di Amd nn sembra così male....
ma infatti secondo me i raffronti sono ancora prematuri, bisogna attendere che intel sforni i nuovi peryn e amd lancia gli opteron a frequenza maggiore, allora si potrà fare un raffronto attendibile
MadMax of Nine
10-09-2007, 11:31
Quotando anand :
The Opteron 2350 (2 GHz) vs. Xeon "Clovertown"
General applications Opteron 2350 (2GHz) equates to Xeon clock speed of:
WinRAR 3.62 2.7 GHz
Fritz Chess engine 1.8 GHz
HPC applications
Intel optimized Linpack 1.9 GHz
3D Applications
3DS Max 9 2 GHz
zVisuel 3D Kribi Engine 2.33 - 2.4 GHz
zVisuel 3D Kribi Engine (AA) 2.4 GHz
Server applications
Specjbb 2.4 GHz
MySQL 2.33 GHz
Questo dimostra che lo Xeon resta la soluzione più performante attualmente sul mercato e sinceramente se viene lanciato un nuovo processore più lento di un processore che ha già 1 anno di vita non mi sembra un bel debutto...
Ricordiamoci però che:
Devono ancora OTTIMIZZARE molte cose... secondo me andran bene bene tra un pò, con un pò di "fine tuning" e Mhz + alti...
poi amd e intel saranno + o - PARI, e amd al solito costerà un pò meno...
...e anche a me l'unica cosa che preoccupa è la DIE ENORME di barcelona... $$$$$$ !!!
Demetrius
10-09-2007, 11:34
A parte che non mi sembra tanto giusto andare a prendere il singolo benchmark, magari ottimizzato per Intel... ecco una tabella pubblicata da AnandTech sulla comparazione della frequenz che uno Xeon Intel deve avere per eguagliare un Opteron a 2GHz:
WinRAR 3.62 2.7 GHz
Fritz Chess engine 1.8 GHz
Intel optimized Linpack 1.9 GHz
3DS Max 9 2 GHz
zVisuel 3D Kribi Engine 2.33 - 2.4 GHz
zVisuel 3D Kribi Engine (AA) 2.4 GHz
Specjbb 2.4 GHz
MySQL 2.33 GHz
Come si vede, togliendo i benchmark ottimizzati per l'architettura Intel (Fritz Chess engine, Intel optimized Linpack), l'Opteron è sempre avanti... ed il processore AMD ha un costo ed un consumo inferiore dello Xeon a 2.3Ghz.
Chiaramente le prestazioni assolute sono comunque a vantaggio Intel grazie allo Xeon a 3Ghz, tuttavia se dovessi acquistare un nuovo server credo prenderei il nuovo Opteron grazie alle migliori performace/watt (a meno che non li debba usare per qualche programma ottimizzato intel).
Una cosa che mi lascia un pò perplesso è la latenza dei nuovi processori... con l'introduzione della L3, AMD è riuscita ad aumentare notevolmente la banda, ma la latenza (che era un punto di forza del K8) purtroppo è peggiorata! Aspettiamo comunque le versioni a clock più alti e senza il peso delle memorie registered per dare giudizi definitivi.
Comunque mi sembra la stessa situazione del debutto degli Opteon K8... ritardi, pochi processori disponibili er la stampa ed anche allora pochi benchmark, in parte contrastanti... alla fine sappiamo tutti com'è finita.... speriamo bene
Quotando anand :
The Opteron 2350 (2 GHz) vs. Xeon "Clovertown"
General applications Opteron 2350 (2GHz) equates to Xeon clock speed of:
WinRAR 3.62 2.7 GHz
Fritz Chess engine 1.8 GHz
HPC applications
Intel optimized Linpack 1.9 GHz
3D Applications
3DS Max 9 2 GHz
zVisuel 3D Kribi Engine 2.33 - 2.4 GHz
zVisuel 3D Kribi Engine (AA) 2.4 GHz
Server applications
Specjbb 2.4 GHz
MySQL 2.33 GHz
Questo dimostra che lo Xeon resta la soluzione più performante attualmente sul mercato e sinceramente se viene lanciato un nuovo processore più lento di un processore che ha già 1 anno di vita non mi sembra un bel debutto...
veramente significa che il k10 nel test winrar va come uno xeon a 2.7ghz perdie infatti in 2 test... (uno sviluppato da intel):mbe: :mbe: l
Ricordiamoci però che:
Devono ancora OTTIMIZZARE molte cose... secondo me andran bene bene tra un pò, con un pò di "fine tuning" e Mhz + alti...
poi amd e intel saranno + o - PARI, e amd al solito costerà un pò meno...
...e anche a me l'unica cosa che preoccupa è la DIE ENORME di barcelona... $$$$$$ !!!
Concordo però siamo alle solite ...... per non essere un'altro flop il Barcelona doveva essere palesemente più veloce rispetto alla controparte Intel ed invece speriamo ancora una volta in ottimizzazioni varie con la speranza che le cose cambino.
AMD sulla via del declino? .....
MadMax of Nine
10-09-2007, 12:14
veramente significa che il k10 nel test winrar va come uno xeon a 2.7ghz perdie infatti in 2 test... (uno sviluppato da intel):mbe: :mbe: l
Apparte la performance assoluta ora il barcelona si fa notare come superi leggermente lo Xeon a parità di frequenza.. ma la cosa che è sfuggita è che lo xeon è vecchio di 1 anno come architettura e sta uscendo quello nuovo...
Fabio Ryan
10-09-2007, 12:17
ragazzi abbiate pazienza...non cominciate subito ad esprimere dei pregiudizi su AMD mettendo a paragone delle CPU ormai confermate come gli Xeon con CPU ancora non presentate e che andranno sul mercato dopo vari miglioramenti e dopo mesi, siate un pò più riflessivi e maturi...perchè queste CPU prima di gennaio non escono...e in 3-4 mesi di miglioramenti se ne fanno, e se ad AMD vogliono riprendersi, fanno anche meglio degli Xeon...altrimenti devono chiudere bottega...ancora non hanno presentato le CPU, già molti di voi si sentono in grado di giudicarle? Su ragazzi...è come giudicare un sistema operativo dalla versione alpha...poi in versione definita è un'altra storia...
I test di techreport non sono certo più incoraggianti:
http://www.techreport.com/articles.x/13176/2
Ci sono i confronti a parità di clock (2350 vs L5345), ed a parità di prezzo (5350 a 2.33Ghz) e 2.5Ghz vs 3.0Ghz (top di gamma) e ciò che salta all'occhio è che l'IPC è pressochè uguale, ed in alcuni test c'è addirittura un vantaggio per il Clovertown di un 10-15%.
E dal mese prossimo, il confronto è con Harpertown 45nm, che migliora l'IPC di un 5-10%.
Di confortante c'è solo il test sui consumi che purtroppo difficilmente si ripercuoterà sui desktop, visto che è noto che gli Xeon sono penalizzati soprattutto per le Fb-dimm.
Ma anche qui, da rivedere con gli Xeon 45nm.
Aspettiamo i test con i nuovi chipset HT 3.0: sicuramente con sistemi a 8 core si noterà la differenza sull'1.0.
Nelle applicazioni mostrate fino ad ora su Anandtech e Techreport, cmq, non posso nascondere una certa delusione.
MiKeLezZ
10-09-2007, 13:14
Dopo aver letto i benchmark ora capisco perchè tanti direttori se ne sono andati da AMD, per me (utente desktop) questi risultati sono deludenti, meno di quanto aspettassi.
Non tanto in riferimento agli attuali Xeon, ma contando che fra 2 mesi uscirà l'architettura Penryn che promette un 5%-10% di vantaggio clock to clock, e consumi migliori.
Un 13% di vantaggio di K10 rispetto a K8 lo trovo pochino:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3092&p=5
Per quanto in ambito server è probabile il buon prezzo, i consumi migliori, la maggior scalabità con il numero di core, li rendano preferibili rispetto agli Xeon... ma io non uso server :D
Notare che finalmente Amd dichiara anch'essa un ACP alla stregua d'Intel, che è un termine molto più realistico per il consumo di una cpu.
E' inutile continuare a riferirsi al TDP se non ci sono sw in commercio in grado di raggiungere quel valore.
Hanno usato gli Spec come parametro di riferimento, che imho, sono realistici visto che sono sw altamente ottimizzati (per ovvie ragioni di prestazioni / marketing ;-)Non credo sia stata una mossa intelligente, già ora i Core 2 Duo dichiarati 65W possono arrivare in realtà a dissipare 37W di massimo...... quindi il TDP di Intel non è certo più quello di una volta.
Infine, non è che ci sia tutta questa "scalabilità":
Barcelona 2GHz to 2.5GHz:
14.7% - Sysmark 2007
23.4% - WME
14.5% - iTunes
21.2% - 3dsmax R9 SPECapc
19.4% - Lightwave 3D
[email protected] to QX6850@3GHz:
15.2% - Sysmark 2007
23.7% - WME
21.5% - iTunes
23.5% - 3dsmax R9 SPECapc
21.3%/24.1% - Lightwave 3D (2 different runs)
bonzuccio
10-09-2007, 13:25
Mi spiace dirlo ma credo che quando usciranno bios su chipset am2 (e non am2+) che riconosceranno la cache l3 dei processori allora anche hwupgrade avrà il suo bravo Barcelona
Qualcuno conosce il motivo tecnico per cui è stata inserita questa insulsa memoria ? (pur scervellandomi non riesco proprio a capirme il motivo)
IMHO è una cosa assolutamente inspiegabile (può portare solo peggioramenti rispetto ad una cache L2 più grande) e viste le latenze che sono uscite fuori la cosa è ancora più sconcertante :confused:
Abbiamo un 4-core nativo con controller di memoria integrato e si hanno latenze triple rispetto agli xeon :muro: (i vantaggi sono stati letteralmente buttati al vento)
Per fortuna che le comunicazioni tra socket differenti sono ancore migliori della controparte Intel, ma qui la cosa è merito solo dell'HT.
Resta il fatto che si hanno comunicazione tra die sullo stesso package con latenze quasi uguali a quelle che ci sono tra die su socket separati :eek: :eek: :eek: (questa cosa se sarà confermata sarebbe proprio un bello "sfondone" da parte dei tecnici AMD)
:confused:
bonzuccio
10-09-2007, 13:51
Per un 4 core una cache condivisa e più grande potrebbe avere il suo perchè in programmi ottimizzati per fare uso di tutti i core ovviamente..
giudico questa presentazione molto chiara e bella..http://multicore.amd.com/us-en/quadcore/
Davvero un peccato, purtroppo le indiscrezioni sulle prestazioni dei quad Barcelona erano vere.
Dopo un anno che i Core2 sono sul mercato (diventerà un anno e mezzo quando usciranno i Phenom), AMD presenta un architettura che non riesce perlomeno a eguagliare le prestazioni della concorrenza. E quando usciranno le cpu desktop se la dovranno vedere con i Penryn, ancora più prestanti.
Aspetto con impazienza ulteriori test, anche da parte di HUpgrade, ma non mi aspetto sorprese.
Dopo aver letto i test di Anandtech e Techreport ho avuto l'impressione che il nuovo Opteron sia un buon prodotto. Ha buone performance e bassi consumi anche senza mainboard socket F+ . Intel Xeon da parte sua ha un forte handicap con le memorie FBDimm sia sul costo di acquisto sia sui consumi.
Per un 4 core una cache condivisa e più grande potrebbe avere il suo perchè in programmi ottimizzati per fare uso di tutti i core ovviamente..
giudico questa presentazione molto chiara e bella..http://multicore.amd.com/us-en/quadcore/
Aiuto !!! quella è una cosa per utonti :D (carina ma non batterà mai la presentazione del perpendicular recording, IMHO la cosa più lollosa della storia)
Il problema è proprio lì, in quei casi le latenze di comunicazione tra i core devono essere minime, invece con 3 livelli di caching si ha un aumento spropositato delle latenze di comunicazione. (li si vedono delle allegre palline che rotolano nella L3 passando da un core all'altro, il problema è che le palline di Intel rotolano 3 volte più veloce in quella stessa situazione e rotolano nella L2 invece che nella L3 :D )
Se avessero fatto una L2 più grande condivisa sicuramente avremmo avuto dei miglioramenti significativi invece.............(mi trattengo)
AMD ha perso una grossa occasione, invece si ritrova punto e a capo con sistemi che strapazzano quelli Intel solo in sistemi da almeno 8 socket :( (che adesso sono 32 core, mica una cosa da tutti) e solo grazie all'HT, che sarà copiato a breve da Intel :read: e a quel punto saranno cxxxi amari.
G0r3f3s7
10-09-2007, 14:29
Però sono proprio contento di una cosa... che almeno per un'ultima volta, il nostro amico "Mengacci" ha potutto sorridere in prima pagina di una notizia che parla di AMD. Da quando se n'era andato in molti avevano paventato la possibilità di non vedere più il suo faccione sorridente.
Ciao, Henri "Mengacci" Richard.
Concordo però siamo alle solite ...... per non essere un'altro flop il Barcelona doveva essere palesemente più veloce rispetto alla controparte Intel ed invece speriamo ancora una volta in ottimizzazioni varie con la speranza che le cose cambino.
AMD sulla via del declino? .....
Ma scusate se ha all'incirca le stesse prestazioni e costi inferiori come fate a giudicarlo un flop?
O non avete ben chiaro il significato di flop... che poi è il mercato a giudicare il flop di un prodotto e non una recensione.
Io cmq resto in attesa di veri bench da parte di HWUpgrade, del resto dai dati visti non mi sembra così pessima la situazione, anzi.
Attendiamo prestazioni by HWupgrade e prezzi in italia e poi potremmo trarne sicuramente più indicazioni che ora.
bonzuccio
10-09-2007, 15:19
Aiuto !!! quella è una cosa per utonti :D (carina ma non batterà mai la presentazione del perpendicular recording, IMHO la cosa più lollosa della storia)
Il problema è proprio lì, in quei casi le latenze di comunicazione tra i core devono essere minime, invece con 3 livelli di caching si ha un aumento spropositato delle latenze di comunicazione. (li si vedono delle allegre palline che rotolano nella L3 passando da un core all'altro, il problema è che le palline di Intel rotolano 3 volte più veloce in quella stessa situazione e rotolano nella L2 invece che nella L3 :D )
Se avessero fatto una L2 più grande condivisa sicuramente avremmo avuto dei miglioramenti significativi invece.............(mi trattengo)
AMD ha perso una grossa occasione, invece si ritrova punto e a capo con sistemi che strapazzano quelli Intel solo in sistemi da almeno 8 socket :( (che adesso sono 32 core, mica una cosa da tutti) e solo grazie all'HT, che sarà copiato a breve da Intel :read: e a quel punto saranno cxxxi amari.
Te parli dei soli vantaggi dell'approccio di intel mentre sappiamo tutti che le scelte implicano vantaggi e svantaggi,
se sei costretto a replicare sempre il contenuto della cache anche su quella degli altri core (via fsb poi.. ) vedi che avrai bisogno di costose cache molto grandi dove passano sempre e tutti i dati
se invece sposti in l3 quello che è condivisibile con gli altri processori e che può servire (non tutto) hai a disposizione un maggiore quantitativo comunque di velocissima memoria cache che comunica on die non via fsb e i cui dati condivisi servono principalmente a tutti i core.. avrai latenze maggiori (ma sempre di memoria cache stiamo parlando), maggiore complessità ma una migliore gestione dello spazio e del contenuto oltre che della velocità.. staremo a vedere quando hwupgrade testerà questi proci visto che ha dimostrato di saperli fare i test anche per sistemi server
Warduck, il Barcelona per ora (sono i primi test, solo un assaggio) rivela prestazioni equivalenti a parità di clock, ma il 2 Ghz costa uguale al Clovertown 65nm a 2.33Ghz attuale (+16% di clock), ed il prossimo mese si confronta con Harpertown 45nm, che migliora leggermente l'IPC, ma, sempre nella stessa fascia di prezzo, andrà a 2.5-2.66Ghz (oltre il 25%)
Io non parlo di flop finchè non mi leggo una decina di recensioni, ma certo, non c'è da star tranquilli anche per i desktop.
Amd dovrà continuare con la guerra dei prezzi all'ultimo sangue, e non è un bene (per lei).
Free Gordon
10-09-2007, 16:20
http://www.techwarelabs.com/reviews/processors/barcelona/
With the scores we saw we feel that the Barcelona certainly has great potential and offers a great amout of power at a much lower clock speed. It is unfortunate that most will assume clock speed equals performance which in this case the overall performance advantage of the Barcelona over the Xeon is about 20% per clock. Add to that the fact that the new Barcelona runs at a 1.22Vcore and has much lower operating temperatures than the standard Xeon and you have lower power consumption as well.
Il K10 sarà un buon 15-20% più veloce di Kentsfield in media "clock per clock" con memorie decenti e una piattaforma adatta.
Più o meno è la stessa differenza che passava tra l'architettura "core2" di Intel e il K8/9 di AMD, l'anno scorso...
Direi che è un buon risultato da parte di AMD, conseguito oltretutto con un transistor count di un buon 20% minore rispetto alla rivale Intel! :)
Tutto starà nel vedere quali saranno i prezzi e i clock delle future cpu Phenom in arrivo in autunno...per ora mi pare un buon inizio.
I transistor contano fino ad un certo punto.
Il die size del Clovertown è 286mmq, quello del Barcelona di 283mmq.
Ma poi chissà, riescono anche nel miracolo di mantenere rese equivalenti nel quad core monolitico rispetto al 2+2 core :-)
Ma come già detto, la contemporeneità tra le 2 cpu è ristretta ad un paio di mesi.
Harpertown 45nm ha un die size di 214mmq.
In merito al 20% di prestazioni indicato techwarelabs, mi sembra azzardato basare quella sua considerazioni su 3 test sintetici.
Anche su Anandtech c'è il test di Linpack.
Free Gordon
10-09-2007, 17:34
http://techreport.com/articles.x/13176/12
Also, for the past couple of years, both Intel and AMD have been talking up a storm about how power-efficient performance is the new key to processors, especially in the server space. By that standard, AMD now has the lead. By any measure—and we have several, including idle power, peak power, and a couple of energy use metrics—the quad-core Opterons trump Intel's quad-core Xeons.
Nel settore server, dove l'efficienza energetica è la fondamentale discriminante, assieme ovviamente alle performance complessive, nella scelta di una piattaforma piuttosto che un'altra, AMD ha ora la leadership. :)
http://techreport.com/r.x/opteron-2300/pov-power-render-energy.gif
bonzuccio
10-09-2007, 17:36
C'è da segnalare come i possessori di sistemi Socket 1207 pin che vogliano aggiornare il proprio sistema a processori Barcelona non possano beneficiare del cosiddetto split plane, cioè della gestione separata e indipendente dell'alimentazione di Core e memory controller: per sfruttare questa caratteristica è infatti indispensabile che la circuiteria di alimentazione della scheda madre lo preveda esplicitamente. Di conseguenza questi sistemi non potranno sfruttare la frequenza di clock del memory controller al massimo delle capacità, come dettagliato nella seguente tabella, mentre non è previsto che vi siano impatti sul consumo complessivo.
La asus KFSN4-DRE socket 1207 ad esempio aveva già questa implementazione
"Powered by Latest Technology – "Split Power*" and "Dual Link"
Provides the best performance-per-watt for AMD processor-based platform via "Dual Dynamic Power Management" and "Dual Link" technology implemented.
Offers additional 14% performance gain & 66% CPU power saving for next-generation Quad-Core AMD Opteron™ processor."
Non è che tutti i produttori sono rimasti con le mani in mano, qualcuno si è distanziato dalle reference board :fagiano:
Te parli dei soli vantaggi dell'approccio di intel mentre sappiamo tutti che le scelte implicano vantaggi e svantaggi,
se sei costretto a replicare sempre il contenuto della cache anche su quella degli altri core (via fsb poi.. ) vedi che avrai bisogno di costose cache molto grandi dove passano sempre e tutti i dati
se invece sposti in l3 quello che è condivisibile con gli altri processori e che può servire (non tutto) hai a disposizione un maggiore quantitativo comunque di velocissima memoria cache che comunica on die non via fsb e i cui dati condivisi servono principalmente a tutti i core.. avrai latenze maggiori (ma sempre di memoria cache stiamo parlando), maggiore complessità ma una migliore gestione dello spazio e del contenuto oltre che della velocità.. staremo a vedere quando hwupgrade testerà questi proci visto che ha dimostrato di saperli fare i test anche per sistemi server
Hai ragione ma forse non mi sono spiegato bene, una cache L3 condivisa dovrebbe essere penalizzante nei tempi di accesso alla memoria a causa di un livello di caching in più (cosa appurata dai bench) e dovrebbe avvantaggiarsi nelle comunicazioni tra core dello stesso die, cosa invece smentita clamorosamente dai bench dove Intel segna 20-30 ns tra i core che condividono la l2 e 70-80ns tra i core che non condividono la L2 (core 0-1 con core 2-3) mentre AMD segna sempre 70-80 ns (Questa debacle è senza dubbio la cosa più interessante, e triste, di questi bench, strano che non se ne sia ancora accorto nessuno :( )
Tutto qua.
C'è di buono che la nuova cache L2 ha latenza di 15 cicli di clock, contro i 22 del K8... :) Ecco perchè è solo 512KB...
Per chi dice che era meglio una cache L2 più grossa, invece della L3... Sarei stato daccordo se fosse stata una L2 unificata... Ma con 4 caches L2 separate come ora e senza caches L3... La vedo dura... Non per nulla la prossima versione di CPU avrà 6 mega di cache L3... Vuol dire che qualche vantaggio lo da...
Queste recensioni corrispondono alle prestazioni che otterranno chi farà up-grade con il vecchio Opteron.
Le vere prestazioni si otterrano con DDR2-800 ed HT3.0, e spero di vederle su HWupgrade al più presto!! ;)
Come si fa a prendere un sistema server, metterci un Barcellona, fare casini strani con Bios e scheda grafica, utilizzare memorie da server (EEC) e pronosticare dei risultati su un processore diverso e che deve uscire fra 3 mesi?
Mi riferisco al 'test' di Anandtech, è un pò 'stiracchiato' per i miei gusti...
Opteron-Barcellona è una piattaforma x server, con dei dettagli costruttivi che mirano al risparmio energetico a parità di prestazioni.
Non si sa se e cosa verrà implementato nei Phenom.
Secondo me il nuovo Opteron promette bene!
PS: ottima recensione, molto approfondita
A parità di frequenza sono abbastanza più veloci della controparte Xeon, alla fine questo conta non poco. Quindi di per se l' architettura è molto buona e visti i tdp secondo me si prestano molto bene ad incrementi di frequenza da parte di amd o da parte di noi consumatori tramite oc.
Sono curioso dei dual core desktop che dovrebbero avere nelle versioni più spinte circa 3GHz (frequenze simili ai C2D), ottimi tdp, quindi visto che a parità di frequenze sembrano messi meglio dei conroe credo che i Phenom X2 non deluderanno affatto.
Mah ....credo sia prematuro dare giudizi su un pugno di test , le cpu amd dai 4400+ dual , gli opteron 165 e in poi sono sempre state ottime.
Intel ha azzeccato un terno al lotto con i core due e con i quad siamo d'accordo , ma non dimentichiamo quante sfornate (ed e' il termine adatto) strane sono uscite prime di core2 ....
Piuttosto saranno necessarie una nuova generazione di main per poter gestire adeguatamente queste cpu sotto il profilo dell'alimentazione e poi dei chipset all'altezza .....che sono sempre stati il punto dolente dei sistemi amd ...
Ad ogni modo un ottimo servizio , all'altezza del miglior hardware upgrade.
saluti
bimbumbam
11-09-2007, 14:20
Anche a me sembra che le uniche variabili da tenere in considerazione in questi casi siano l'efficienza per ciclo di clock e il consumo che sono le caratteristiche che restano costanti nell'ambito di un progetto, ogni altro parametro come frequenza di clock massima ed eventualmente TDP o ACP può essere aggiornato ampiamente con le revision dei core.
Come nel caso dei processori middle range non si parla molto del fronte 64bit, ma penso che almeno in ambito server la transizione stia diventando una realtà... o sbaglio?
Samuele86
11-09-2007, 19:28
sono d'accordo con alcuni utente...secondo me hanno fatto un altro buco nell'acqua...come con le nuove ati...ke fanno veramente schifo....e così anche i nuovi processori..non saranno mai concorrenti con quelli di intel...scommettiamo?
Bisogna dire che tra i link che avete citato, qui:
http://techreport.com/articles.x/13176/2
hanno anche provato un Sample Engineering dell'Opteron 2360SE, che viene
mostrato come abbastanza deludente, poiché inferiore
agli Xeon X5365 attuali. I divari comunque sembrano essere contenuti.
L'anno scorso avevo avuto modo di provare in questo periodo
un dual Woodcrest a 2.66 con Linux, e bisognava dire che, anche a 64bit,
dove gli Opteron|Athlon64 performano mediamente meglio degli
Intel, il divario rispetto a un Opteron|A64 a 2.4Ghz era sul 25-30%
sui calcoli puri, divario che si assottigliava di parecchio o era a favore
di AMD nelle situazioni nelle quali l'architettura NUMA, assente su Intel,
cominciava a farsi sentire (e soprattutto nelle situazioni con
molta memoria come 8 o 16GB di RAM). D'altro canto i 2.4Ghz su Opteron erano comunque un prodotto vecchio, per cui con i prodotti piu' recenti, come quelli
cloccati a 2.6, o 2.8Ghz (ora 3Ghz con gli Opteron 2222), era piu' un testa a testa.
L'unico problema era che gli Opteron sopra il 2218 (e per un bel
pezzo anche il 2218 stesso) praticamente risultavano introvabili...
2.66 Ghz sono stati per molto tempo il clock piu' alto disponibile
per gli Xeon dual e quad core. L'unica che aveva avuto in
anteprima di un bel po' gli Xeon da proporre a 3Ghz (X5365 nel caso dei quadcore) era stata la Apple.
Ora in realtà i test di techreport, mostrano come in molti casi,
il prodotto che avrebbe dovuto tenere testa al Penryn ovvero l'Opteron
2360SE a 2.5Ghz, sia in realtà molto vicino, ma comunque non
come si vociferava mesi fa, ovvero il 40% + veloce dello Xeon
di pari clock. Bisogna
anche dire che anche le anticipazioni di Intel sul Penryn sono state
molto ridimensionate, sia nei consumi, che nelle prestazioni
che si sono rivelate solo di un 5% superiori alla vecchia serie.
D'altro canto la versione di Opteron a 2.5Ghz, che sarebbe dovuta
essere disponibile da subito, ma è stata posticipata di molti mesi in
avanti. Sarebbe comunque interessante vedere i benchmark
del 2360SE su Linux a 64bit e in configurazioni di memoria "serie", ovvero
con 8 o 16GB di memoria...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.