View Full Version : Nikon Coolpix vs Canon PowerShot A60
Il titolo potrebbe trarre in inganno, ma in realtà la domanda è proprio quella: quale delle due è migliore? Lo chiedo perché sono attualmente possessore della Canon, con cui mi trovo bene, ma da un po' di tempo a questa parte le foto non vengono bene per un "difetto" probabilmente dell'ottica: in poche parole, quando la accendo il display presenta delle righe orizzontali (che sono suscettibili all'esposizione alla luce) e di conseguenza le foto vengono con tali righe (quindi non è un problema di display, anche perché con le foto già scattate le righe scompaiono, cioè quell'effetto non si presenta più, se ci sono righe è perché sono state "scattate").
Volendo spendere poco per mancanza di fondi, avevo visto questa L10: come la giudicate?
Considerando che con la Canon il 90% delle foto le faccio totalmente in automatico...ogni tanto mi serve fare qualche macro e allora utilizzo i comandi manuali (in particolare premo il pulsantino per attivare la modalità macro e in più setto l'apertura del diaframma -si chiama così vero???- Insomma quell'impostazione dove c'è scritto ad esempio F4.0).
Guarda anche la Canon A550, ci sono diverse offerte in giro in questo periodo a poco più di 100€.
Ok, quali sono le differenze con la Coolpix L10? La Canon mi sembra abbastanza grossa di dimensioni...mi sbaglio?
tntgiallo
11-09-2007, 08:11
Guarda anche la Canon A550, ci sono diverse offerte in giro in questo periodo a poco più di 100€.
ma la canon A550 ha anche comandi manuali e iso a 1600???
Anche la Canon A550 è fondamentalmene una 'punta-e-scatta', dovrebbe avere la possibilità di qualche impostazione manuale in più rispetto alla Nikon.
I 1600 ISO sono inutili in una compatta, già sopra i 400 fanno tutte schifo (a parte qualche Fuji).
Le impostazioni manuali complete (comprese priorità dei tempi e diaframmi) nelle powershot sono presenti dalla A570 IS in su.
:)
tntgiallo
11-09-2007, 08:56
I 1600 ISO sono inutili in una compatta, già sopra i 400 fanno tutte schifo (a parte qualche Fuji).
Non ho capito che significa?
Io avevo una Canon A75 aveva impostazioni manuali, in quel caso diciamo potevano essere considerate complete?
Non ho capito che significa?
Significa che i 1600 ISO in tutte le compatte, tranne un paio di Fuji, sono puro marketing, in quanto non sono utilizzabili per la presenza di rumore eccessivo, software antinoise devastante, ecc... e molte compatte entrano in crisi già a 400 ISO.
Io avevo una Canon A75 aveva impostazioni manuali, in quel caso diciamo potevano essere considerate complete?
Si, credo che la A75 avesse controlli manuali completi.
tntgiallo
11-09-2007, 09:15
Significa che i 1600 ISO in tutte le compatte, tranne un paio di Fuji, sono puro marketing, in quanto non sono utilizzabili per la presenza di rumore eccessivo, software antinoise devastante, ecc... e molte compatte entrano in crisi già a 400 ISO.
Quindi mi dici che tra una Nikon L10 con iso massimo a 800 e una Nikon L12 con iso massimo a 1600, che pare essere l'unicadifferenza oltre allo schermo piu grande della seconda, vale la pena di risparmiare 50 euro e comprarsi la L10?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.