PDA

View Full Version : HD Morti


Tiger99
09-09-2007, 16:30
Ciao a tutti.
Ho due HD IDE, un WD Caviar 1800 da 180Gb ed un Hitachi Desktar da 250GB.

Di punto in bianco (in tempi diversi) non riesco più a riconoscerli.

Mi ero costruito un PC "Backup" che usavo per memorizzare delle copie dei miei dati. L'avevo costruito con materiale di recupero che avevo già in casa; un IBM PIII 256Mb - HD da 12GB e Win 2000. In questo avevo inserito il WD con un cassettino estraibile per sostituirlo con un altro, più l'Hitachi che risiedeva in un Iomega USB 250.

Tutto funzionava per bene, ma all'inizio dell'anno è "sparito" l'Hitachi ed oggi anche il WD.
Non è un problema di cavi o di Bios perchè altri HD funzionano.

Non perdo poi un gran che perchè contenevano solo delle copie, ma mi scoccia assai; soprattutto senza una apparente ragione.

Qualcuno mi sa dare una dritta per verificare se siano veramente da buttare?

Grazie in ogni caso

alecomputer
09-09-2007, 17:22
Se usi i dischi con cassettini economici devi stare attento alle temperature , spesso il disco dentro i cassettini poco ventilati raggiunge temperature troppo alte con rischio di guasti .

Per verificare i dischi controlla che vengano almeno riconosciuti nel bios .
se vengono riconosciuti puoi provare con varie utility come scandisk o hdtune per verificarne il funzionamento .
altrimenti vai sul sito dei produttori dei dischi e controlla se esistono utility specifiche per la formattazione a basso livello e il controllo generale del disco.

Tiger99
10-09-2007, 03:43
Se usi i dischi con cassettini economici devi stare attento alle temperature , spesso il disco dentro i cassettini poco ventilati raggiunge temperature troppo alte con rischio di guasti .

Per verificare i dischi controlla che vengano almeno riconosciuti nel bios .
se vengono riconosciuti puoi provare con varie utility come scandisk o hdtune per verificarne il funzionamento .
altrimenti vai sul sito dei produttori dei dischi e controlla se esistono utility specifiche per la formattazione a basso livello e il controllo generale del disco.

Bhe, economici mica tanto visto che costano 10€. :mad:
Comunque le ventoline le hanno.
Non so che dire; magari hanno preso un colpo, ma comunque a macchina ferma (anche se li tenevo da cura in armadio).

Risultano proprio morti, il bios proprio non li vede.
Si sente che girano e la vibrazione iniziale delle testine, ma nel bios non c'è verso di farli vedere.
Ho provato tutti i jump (salvo quello della finestra).

Proverò sul sito della WD; Quello delle hitachi lo avevo già visitato, ma non ho trovato nulla.

Grazie

Tiger99
10-09-2007, 09:37
Sono andato sui siti dei produttori (grazie ai link sul forum) ed ho scaricato gli ISO delle utility .

Il disco da 250GB viene visto dall'utility ma con un errore SMART 0x72 e poi in un secondo menu 0x73 che significa "Shock".
Non trovo però alcuna funzione per formattarlo a basso livello.
Vuol dire che proprio lo devo buttare?

Il disco da 180GB... bho! Adesso si vede persino in W2000.
Mi chiedo se sia l'HD moribondo o se piuttosto sia io rincoglionito.

C'è un modo per far vedere al PC il CD anche se non ho inserito il cassetto del secondo disco?
L'unico modo di far vedere entrambi è di avere HD2 come Master e CD come Slave, ma se lo tolgo il cassetto con l'l'HD non lo vedo più.

(e non posso collegarlo il CD come Slave al Disco 1 perchè non ci arrivo con i cavi :mad: ).

Grazie per l'aiuto.