View Full Version : WLAN con Fedora7 e DWL-650+ [AIUTO]
instancabile
09-09-2007, 15:49
Come da oggetto vorrei sapere se qualcuno mi può aiutare.
Ho un portatile ASUS su cui vorrei far funzionare la mia scheda PCMCIA DWL-650+ della D-Link. La scheda funziona ottimamente su windows, ho cercato varie guide su internet e seguito un pò quel che dicevano. Il risultato sono tante idee confuse e le spie della scheda completamente spente, come se nemmeno arrivasse corrente.
Ora vorrei sapere se qualcuno mi sa spiegare come fare a farla funzionare o mi sa indicare una guida in italiano semplice. Perchè tutte quelle che ho visto o parlano di CVS o ndiswapper o altri software, ma non mi spiegano cosa fare. Per esempio ho installato ndswapper e se faccio nidswapper -l mi dice che il driver è installato, ma non so come attivare la scheda che come ho detto è completamente spenta (e sono certo funzioni).
Ringrazio chiunque posti qualcosa.
Altra info da fedora 7 ho installato wireless-tool, perchè su una guida diceva che era utile, ma non ho nemmeno una icona su come attivare sta cosa e inltre scrivendo wireless-tool nel terminale non succede nulla.
Ecco credo di aver detto tutto.
GRAZIE in ANTICIPO.
jventure
09-09-2007, 17:02
ciao.
innanzitutto devi controllare che ti riconosca la scheda
- inserisci la scheda in uno slot pcmcia
- apri un terminale e lancia il comando
#> sudo iwconfig
lo no wireless extensions.
eth0 no wireless extensions.
eth1 IEEE 802.11b ..... eccetera
significa che eth1 è una scheda wireless ed è supportata
il fatto che non si accendano le lucine è perchè non è configurata
puoi scegliere di configurarla a mano da terminale o attraverso un tool grafico sicuramento incluso in fedora.
fai una prova da terminale per vedere se funziona
#> sudo ifconfig eth1 192.168.1.1
#> sudo iwlist eth1 scan
con ifconfig attivi la scheda e dovrebbero accendersi le lucine
con iwlist eth1 scan effettui una scansione delle reti wireless disponibili, come fai in windows.
i wireless-tools ti forniscono molti strumenti utili, testuali, per gestire le schede wireless, iwconfig iwlist sono alcuni di questi
wireless-tools sono necessari per far andare i programmi grafici di gestione wireless da installare a parte
se iwconfig non ti restituisce nulla di wireless bisogna controllare se la scheda è riconosciuta e se bisogna usare ndiswrapper. fai sapere
instancabile
09-09-2007, 17:31
scrivendo #> sudo iwconfig
lo no wireless extensions.
eth0 no wireless extensions.
mi risponde che non trova nulla, come da riquadro in alto.
COsa dovrei fare, sono quasi certo che se mi si guida sarei capace di farlo. LAsciando perdere quello che ho già fatto, che magari può non esser giusto o pertinente. Cosa devo fare?
jventure
09-09-2007, 17:37
- inserisci la scheda wireless
- usa il comando lspci per controllare se rileva una qualche scheda wireless
instancabile
09-09-2007, 17:57
Da quello che so io il chip dovrebbe esser texas instruments e quindi dovrebbe esser l'ultimo
[root@localhost ~]# lspci
00:00.0 Host bridge: nVidia Corporation nForce3 Host Bridge (rev a4)
00:01.0 ISA bridge: nVidia Corporation nForce3 LPC Bridge (rev f6)
00:01.1 SMBus: nVidia Corporation nForce3 SMBus (rev a4)
00:02.0 USB Controller: nVidia Corporation nForce3 USB 1.1 (rev a5)
00:02.1 USB Controller: nVidia Corporation nForce3 USB 1.1 (rev a5)
00:02.2 USB Controller: nVidia Corporation nForce3 USB 2.0 (rev a2)
00:06.0 Multimedia audio controller: nVidia Corporation nForce3 Audio (rev a2)
00:06.1 Modem: nVidia Corporation nForce3 Audio (rev a2)
00:08.0 IDE interface: nVidia Corporation nForce3 IDE (rev a5)
00:0a.0 PCI bridge: nVidia Corporation nForce3 PCI Bridge (rev a2)
00:0b.0 PCI bridge: nVidia Corporation nForce3 AGP Bridge (rev a4)
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV350 [Mobility Radeon 9600 M10]
02:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8001 Gigabit Ethernet Controller (rev 13)
02:01.0 CardBus bridge: Ricoh Co Ltd RL5c476 II (rev b3)
02:01.1 FireWire (IEEE 1394): Ricoh Co Ltd R5C552 IEEE 1394 Controller (rev 08)
02:01.2 Generic system peripheral [0805]: Ricoh Co Ltd R5C822 SD/SDIO/MMC/MS/MSPro Host Adapter (rev 17)
02:01.3 System peripheral: Ricoh Co Ltd R5C592 Memory Stick Bus Host Adapter (rev 08)
03:00.0 Network controller: Texas Instruments ACX 100 22Mbps Wireless Interface
chicco83
09-09-2007, 17:58
prova a seguire una delle procedure spiegate a questo link (http://members.ferrara.linux.it/cavicchi/modules/wfsection/article.php?articleid=21)... dovrebbero essere per mandrake,ma non ho trovato niente di importante che le vincolasse a quella distribuzione...
tempo fa,ricordo di avere fatto anche io una cosa del genere (se non sbaglio,avevo proprio quella scheda),e alla fine la scheda andava...
instancabile
09-09-2007, 18:03
quel sito l'ho trovato pure io, ho seguito quel che diceva ma poi non è seccesso nulla, io ho già fatto tutti quei passaggi e ne ho fatti altri poi, pasticciando per arrivare ad una soluzione
quel sito l'ho trovato pure io, ho seguito quel che diceva ma poi non è seccesso nulla, io ho già fatto tutti quei passaggi e ne ho fatti altri poi, pasticciando per arrivare ad una soluzione
ho trovato questo che è simile al link che ti hanno già dato (vedi se magari c'è qualche indicazione in più): http://www.mandrakeitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4674&forum=2&post_id=30106
e quest'altro (acx100 , con questo ho letto anche qualcos'altro e pare che funzioni) : http://erlug.linux.it/pipermail/erlug/2004-05/msg00230.html
buona fortuna :)
jventure
09-09-2007, 18:29
le chede wireless che montano il chip della texas ACX100 non sono al momento supportate dal kernel.
esistono però dei driver opensource per farle andare ma devono essere compilati
verifica la versione del kernel che stai usando
per info fai riferimento a questa discussione:
http://www.fedoraitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=35077
chicco83
09-09-2007, 18:33
quel sito l'ho trovato pure io, ho seguito quel che diceva ma poi non è seccesso nulla, io ho già fatto tutti quei passaggi e ne ho fatti altri poi, pasticciando per arrivare ad una soluzione
in quale punto da il problema? quale delle due soluzioni hai provato? quella con ndiswrapper o l'altra?
e' andato tutto liscio o hai ricevuto qualche errore?
dando una letta veloce qui (http://pollycoke.wordpress.com/2004/11/17/schede-wireless-acx100-e-kernel-26/)
sembra che nella versione 2.6 del kernel sia stato cambiato nome al modulo...
mi sembra anche quella una guida ben fatta...
instancabile
09-09-2007, 18:39
il problema resta, cioè se io faccio tutto quello che dicono e poi vado in Configurazione di rete su fedora non esiste il dispositivo hardware relativo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.