PDA

View Full Version : Pianeta Amiga XI edizione, 22 e 23 settembre, Empoli (FI)


Raffaele_Megabyte
09-09-2007, 12:30
Anche quest'anno torna come al solito a settembre la Fiera Evento Pianeta Amiga, giunta alla XI edizione, nei giorni di sabato e domenica 22 e 23, e ospitata come sempre ad Empoli (Firenze), nei locali del Palasport/PalaExpò.

La manifestazione è aperta a tutte le piattaforme alternative: Amiga, Linux, BeOS, AROS, ecc.

Come ogni anno ospite dell'evento è il mondo Amiga in tutte le sue incarnazioni: Amiga classici, con processori Motorola della famiglia 68000 o equipaggiati con schede di espansione dotate dei primi processori della famiglia PPC, e le macchine della nuova generazione AmigaONE e Pegasos. Saranno presenti anche comuni computer PC Intel con installato il sistema operativo Open Source AROS.

Quest'anno in vetrina:

Lancio al pubblico della Motherboard SAM 440 EP codename "Samantha", finalmente in versione commerciale, funzionante con Crux Linux versione PPC.

Sarà presente il Team Crux GNU/Linux Italia.

La motherboard SAM440EP è il primo computer completamente di progettazione e realizzazione italiana, dai tempi di Olivetti, ad essere messo in vendita al grande pubblico, e non solo ai canonici mercati per le soluzioni embedded orientate al commercio e all'industria, che da parecchi anni sono l'unico punto di riferimento per l'industria informatica italiana.
La scelta di ACube System, la giovane ditta di Bergamo che produce la scheda SAM, è senza alcun dubbio innovativa, coraggiosa ed in controtendenza rispetto alle scelte di mercato dell'industria informatica italiana.

Se la causa legale che oppone Amiga Inc. USA (detentrice dei diritti sul marchio Amiga) alla ditta belga Hyperion (che produce AmigaOS per conto della stessa Amiga Inc.) si sarà sbloccata o sarà finalmente conclusa per i giorni della mostra, si potrà vedere anche una performance dal vivo di un computer Macintosh PPC funzionante con AmigaOS 4.0 grazie al loader MOANA (Macintosh Operating Amiga Native AmigaOS). Anche questo loader è di produzione della ACube di Bergamo.

Minimig: Come costruirsi in casa con un progetto interamente Open Source una piastra madre minuscola (12x12 cm) che emula l'Amiga500 con tutto il firmware Amiga replicato in un piccolo chip FPGA.

Saranno come sempre attive:

La piccola area retrocomputing, con tutti i computer e i giochi d'epoca

l'area incontri per incontrare vecchi Amighi, scambiarsi notizie, opinioni e suggerimenti su come far funzionare i vecchi e i nuovi computer

L'area convegni, sempre affollata di utenti e programmatori.

E a finire l'immancabile pizzata/porchetta che unisce ospiti ed organizzatori!

Paolo Besser presenterà AROS, il sistema Operativo Open Source, che monta un sistema operativo simile ad Amiga sui computer Intel X86, sui PowerPC, e sui palmari PALM.

AROS può funzionare anche in finestra sotto Windows o Linux.

E' disponibile anche in LiveCD autoboot per provarlo dal vivo senza rischiare installazioni varie.

(AROS non è un emulatore! AROS è un sistema operativo a sé stante, che funziona con la stessa semplicità di Amiga ed è alternativo sia ad Amiga, che a Windows, che a Linux).


Fra gli ospiti anche Nicholas Mendoza di Aminet, il sito Amiga dove si trova tutto il software di Pubblico dominio, le librerie, e gli aggiornamenti.
Il primo al mondo nel 1992 ad essere stato creato dagli stessi utenti al servizio di tutta la comunità degli utenti stessi e tutt'oggi punto di riferimento per la comunità Amiga e per gli utenti che cercano file di upgrade per gli emulatori Amiga.


Conferenze:

Andrea Palmatè - AmigaOS4 ed il server grafico X11 (*) - Introduzione al porting di programmi.

Dario Soccoli - Introduzione alla programmazione Hollywood 2.5 (**) - panorama delle funzionalità offerte.

Workshop:
Dario Soccoli - Realizzazione di un front-end di database con Hollywood 2.5.


(*) X11 è il motore grafico di UNIX, Linux, portato su Amiga come engine secondario allo sopo di facilitare il porting di programmi Linux ed estendere il parco software di Amiga anche a programmi Open Source universalmente riconosciuti.

(Non tutti conoscono i nomi dei programmi Amiga che fanno le stesse cose di quelli famosi. Alri programmi invece come i browser internet Amiga sono datati, ed è preferibile usare le analoghe controparti Linux)

Grazie a X11 sono attualmente disponibili per Amiga: Gimp, Amaya, AbiWord, ed è in arrivo anche il browser Firefox.

(**) Hollywood 2.5 è un programma simile a Scala Multimedia e carica file di Scala, di Powerpoint per Windows, e grazie al modulo Designer genera programmi compilati eseguibili per Amiga, in qualsiasi formato: AmigaOS classic per Motorola 68000/68060, Amiga OS 4.0 PPC, MorphOS PPC e anche per il sistema operativo AROS su processori Intel X86 come quello del comune PC di casa.


Per ulteriori informazioni vedere al sito ufficiale:

http://www.pianetaamiga.it

(attenzione: A causa del cambio di Host Service spesso in questo periodo il sito è down)