PDA

View Full Version : illuminotecnica e temperatura di colore


r.f
09-09-2007, 11:03
ciao a tutti!
mi sono appena iscritto perchè non sapevo assolutamente dove fare questa domanda :D
sul forum di hwupgrade ogni tanto mi capita di lurkare, cose interessanti soprattutto in questa sezione ce ne sono.
bene, passo al quesito.
nei giorno scorsi mi sono un pò informato sulla Temperatura di colore (http://it.wikipedia.org/wiki/Temperatura_di_colore). In pratica se non ricordo male, una lampadina a incandescenza da 100W ha una temperatura di colore di 2900K (luce gialla), mentre il sole a mezzogiorno diffonde una luce da minimo 5400K (luce bianca).
Ho acquistato diverse lampadine a risparmio energetico, quindi fluorescenti, luce bianca. indicavano una temperatura di colore di 4000K.
ho quindi alcune domande: perchè si vocifera che stare in una stanza per molte ore con una lampadina a luce bianca dia fastidio agli occhi e alla testa? E' solo questione di abitudine? 4000K è un valore più vicino a 5400 di quanto non lo sia 2900, ma perchè dà fastidio? dovrebbe essere più naturale una luce bianca, no?
inoltre, trovata una risposta a questo quesito, esiste una temperatura di colore adatta a tutto o bisognerebbe usarne di più tipi a seconda delle occasioni? Per esempio per studiare cosa sarebbe l'ottimale?

scusate per le mille domande, ma mi è venuta la fissa per l'illuminotecnica al momento :p
grazie!

maxsona
09-09-2007, 11:07
La sorgente avente lo spettro che più si avvicina a quello solare è quella ad incandescenza, infatti ha un indice di resa dei colori pari a 1, solitamente in casa si installano fluorescenze a luce calda da 2700 °K. quelle che cioè si avvicinano di più all'incandescenza ...

r.f
09-09-2007, 11:21
La sorgente avente lo spettro che più si avvicina a quello solare è quella ad incandescenza, infatti ha un indice di resa dei colori pari a 1, solitamente in casa si installano fluorescenze a luce calda da 2700 °K. quelle che cioè si avvicinano di più all'incandescenza ...

quindi bisogna guardare l'indice di resa dei colori e non la temperatura di colore di una lampadina per valutare il tipo di luce?
E allora la temperatura di colore a cosa serve? una incandescente ha CRI di quasi 100, come il sole, ma ha una temperatura di colore completamente opposta.. non fa differenza questo?

Pancho Villa
09-09-2007, 11:24
Credo che la maggiore naturalezza dei colori delle lampade a incadescenza sia dovuta al fatto che la luce emessa dalle lampade fluorescenti non è luce irradiata da un corpo nero a quella temperatura (che ha uno spettro molto ampio), ma è l'emissione di luce (monocromatica) di un gas eccitato.

maxsona
09-09-2007, 11:34
Le fluorescenze non hanno uno spettro proprio monocromatico :D ... basta guardare i grafici sui cataloghi ...

Pancho Villa
09-09-2007, 11:39
Le fluorescenze non hanno uno spettro proprio monocromatico :D ... basta guardare i grafici sui cataloghi ...:ops:
Beh, comunque penso che lo spettro sia meno esteso di quelle a incadescenza. Altrimenti come si spiega la resa dei colori più artificiale? :stordita:

MoUSe87
09-09-2007, 12:11
ti segnalo questi 2 pdf...

http://www.osram.it/_global/pdf/osram_it/LAMPADE_FLUORESCENTI_LINEARI-Lumilux.pdf
(in ultima pagina le tonalità di colore consigliate per le varie tipologie di locali)

http://www.osram.it/_global/pdf/osram_it/farb_lumenkarte28529.pdf

bellastoria
10-09-2007, 18:29
Mi sapreste dire qualcosa sulle lampadine a led? Io le ho trovate in un ipermercato, ma sono colorate (e con colorate intendo blu, rosse verdi e arancioni). Ovviamente l'ho scoperto dopo averle comperate :muro: . Mi interesserebbero per via del fatto che consumano molto meno e sono fredde (che d'estate, nel locale piccolo in cui vivo, mi farebbe anche comodo..). Tra i gli altri pregi vi è anche il fatto che hanno una durata molto più alta.
Ho fatto un giro su wikipedia, ma ho paura di fare confusione tra efficienza luminosa e luminosità. L'efficienza luminosa è molto alta, ma la luminosità troppo bassa per sostituire normali lampade da salotto.
A me questo concetto sembra un ossimoro. Come fa una lampada con alta efficienza luminosa ad avere bassa luminosità?

FlatEric
10-09-2007, 18:38
Mi sapreste dire qualcosa sulle lampadine a led? Io le ho trovate in un ipermercato, ma sono colorate (e con colorate intendo blu, rosse verdi e arancioni). Ovviamente l'ho scoperto dopo averle comperate :muro: . Mi interesserebbero per via del fatto che consumano molto meno e sono fredde (che d'estate, nel locale piccolo in cui vivo, mi farebbe anche comodo..). Tra i gli altri pregi vi è anche il fatto che hanno una durata molto più alta.
Ho fatto un giro su wikipedia, ma ho paura di fare confusione tra efficienza luminosa e luminosità. L'efficienza luminosa è molto alta, ma la luminosità troppo bassa per sostituire normali lampade da salotto.
A me questo concetto sembra un ossimoro. Come fa una lampada con alta efficienza luminosa ad avere bassa luminosità?

Per efficienza luminosa oso immaginare che intendano quanta quotaparte di energia elettrica consumata venga effettivamente trasformata in energia luminosa. Però se consuma un led pochi milliwatt, anche ad alta efficienza la luminosità sarà sempre di pochi milliwatt ;)

bellastoria
10-09-2007, 18:51
Io però davo per scontato che se ha alta efficienza basterebbe nutrirla con qualche watt in più per avere una luminosità un po' più forte. Ma evidentemente il concetto di led nn è alimentabile oltre ad una certa quota..

FlatEric
10-09-2007, 18:59
Io però davo per scontato che se ha alta efficienza basterebbe nutrirla con qualche watt in più per avere una luminosità un po' più forte. Ma evidentemente il concetto di led nn è alimentabile oltre ad una certa quota..

Esatto, i led hanno una determinata tensione di lavoro e un range massimo di correnti entro cui lavorare prima di andare al creatore, ed il range è poco limitato. Ovviamente le lampade commerciale per ovviare alla poca luminosità (rispetto ad una incandescenza normale) dei led creano lampade con più di un led. Altra caratteristica tipica dei led è la coerenza del fascio luminoso, che ha un angolo molto piccolo rispetto ad altre lampade, quindi ha un cono di illuminazione più piccolo e non può essere usato come una lampadina normale che illumina più o meno a 360°

r.f
10-09-2007, 19:42
ti segnalo questi 2 pdf...

http://www.osram.it/_global/pdf/osram_it/LAMPADE_FLUORESCENTI_LINEARI-Lumilux.pdf
(in ultima pagina le tonalità di colore consigliate per le varie tipologie di locali)

http://www.osram.it/_global/pdf/osram_it/farb_lumenkarte28529.pdf


Ho cercato l'indice di resa di colori di una beghelli a risparmio energetico, luce cool white 4000K, indice di resa dei colori dice >82.
Quindi a quanto pare esistono pure lampadine a luce bianca ma con Ra "ottimale", no?
non dovrebbe esserci nessun problema di fastidio agli occhi, mi sbaglio?
sul primo pdf che mi hai segnalato c'è scritto che lampadine con Ra minore di 80 non possono essere usate in locali dove si usano per lungo periodo.
Faccio male a usare lampadine del genere nella stanza dove studio? pure il rendimento/la concentrazone può peggiorare? :eek:

maxsona
10-09-2007, 19:47
Io da illuminitecnico :D ... per la lettura consiglio i 3000K :D

bellastoria
10-09-2007, 21:26
Altra caratteristica tipica dei led è la coerenza del fascio luminoso, che ha un angolo molto piccolo rispetto ad altre lampade, quindi ha un cono di illuminazione più piccolo e non può essere usato come una lampadina normale che illumina più o meno a 360°

Per questo problema mi è capitato di vedere a Bressanone (la Berlino del sud Tirolo) dei lampioni a led con i fasci di luce indirizzati verso l'alto. Un mezzo metro sopra ai led c'era uno specchio che proiettava la luce verso il basso, illuminando una bella porzione di terreno.
Nn molto tempo fa mi sono accorto che hanno installato gli stessi lampioni anche nel parcheggio di un centro commerciale qui a Padova. La soluzione è tanto stupida quanto ingenosa, ma soprattutto funziona!
Ps: grazie per la spiegazione!

Faccio male a usare lampadine del genere nella stanza dove studio? pure il rendimento/la concentrazone può peggiorare?
Secondo me il problema più grande con una cattiva illuminazione è per la vista. Ti appesantisci un sacco gli occhi dopo una giornata di studio con una luce troppo calda. O almeno, per me è così!

maxsona
10-09-2007, 22:58
Ultimamente stò smanettando con questo affare :asd: ... il sogno di Xenom :D

http://www.laminaceramics.com/docs/TitanTurbo%20Sell%20Sheet%20FM-0187%2031007.pdf

hibone
11-09-2007, 11:02
Io da illuminitecnico :D ... per la lettura consiglio i 3000K :D

a me la luce gialla fa incazzare solo a vederla... non si vede una mazza e concilia il sonno... :D però natualmente son gusti...

Ho cercato l'indice di resa di colori di una beghelli a risparmio energetico, luce cool white 4000K, indice di resa dei colori dice >82.
Quindi a quanto pare esistono pure lampadine a luce bianca ma con Ra "ottimale", no?
non dovrebbe esserci nessun problema di fastidio agli occhi, mi sbaglio?
sul primo pdf che mi hai segnalato c'è scritto che lampadine con Ra minore di 80 non possono essere usate in locali dove si usano per lungo periodo.
Faccio male a usare lampadine del genere nella stanza dove studio? pure il rendimento/la concentrazone può peggiorare? :eek:


se vuoi la luce bianca effetto sole a pranzo d'agosto devi prendere una lampada potente...
il massimo sarebbero le lampadine a scarica da 75 watt a bulbo ceramico della osram credo... ma richiedono un illuminatore con alimentatore apposito e costano... però durano una decina d'anni... hanno la forma di un faretto alogeno da 500 watt e fanno quasi altrettanta luce...

io attualmente ho risolto con delle lampade a basso consumo da 55 watt
luce bianca a 6300kelvin...
3300 lumen 430 mA circa

le ho scoperte per culo ad una fiera...
le ho cercate in un negozio di elettronica hanno un nome sconosciuto
linea king della www.lottiimportex.com

xenom
11-09-2007, 12:49
Ultimamente stò smanettando con questo affare :asd: ... il sogno di Xenom :D

http://www.laminaceramics.com/docs/TitanTurbo%20Sell%20Sheet%20FM-0187%2031007.pdf

O MIO DIO! :eek: 2000 lumen :eek:
ma quel coso costerà 100 euro caxxo :eek:

Io invece ho un luxeon K2 (gratis :cool: ) da 5W... solo che sto bestemmiando per la dissipazione, visto che ho solo l'emitter... non so come attaccarlo bene
, ho paura di bruciarlo :asd:

xenom
11-09-2007, 12:52
a me la luce gialla fa incazzare solo a vederla... non si vede una mazza e concilia il sonno... :D però natualmente son gusti...




se vuoi la luce bianca effetto sole a pranzo d'agosto devi prendere una lampada potente...
il massimo sarebbero le lampadine a scarica da 75 watt a bulbo ceramico della osram credo... ma richiedono un illuminatore con alimentatore apposito e costano... però durano una decina d'anni... hanno la forma di un faretto alogeno da 500 watt e fanno quasi altrettanta luce...

io attualmente ho risolto con delle lampade a basso consumo da 55 watt
luce bianca a 6300kelvin...
3300 lumen 430 mA circa

le ho scoperte per culo ad una fiera...
le ho cercate in un negozio di elettronica hanno un nome sconosciuto
linea king della www.lottiimportex.com

cmq le lampade con lo spettro più vicino a quello solare sono quelle HID allo xeno, costano un botto però se sono potenti sembra di avere il sole in casa :O

A me personalmente la luce troppo fredda come quella dei led bianchi e dei tubi fluorescenti non piace. Non è come quella del sole... è più fredda ed ha uno spettro molto meno completo.

http://adrianhoe.com/adrianhoe/images/blog/Normal_fluorescent_lighting_spectrum.gif