PDA

View Full Version : cerco info su overclocking x1950xt con riva turner


robertino75
08-09-2007, 21:29
ciao a tutti :)
oggi ho deciso di cambiare dissipatore della mia x1950xt....perchè avevo seri problemi di temperatura che mi impedivano di usare il pc.
ho cosi deciso di cambiare il dissipatore e ho preso un ZeroTherm GX815...ora le cose vanno decisamente meglio sia in ambiente desktop che con i giochi :)
ho pensato che a questo punto piu che altro per vedere la qualità del dissipatore di provare a fare un po di overclocking....
inzialmente ho provato ad usare il control center di ati e ho attenuto un aumento delle frequenze...senza che il pc andasse in blocco....ora volevo provare ad utilizzare riva turner per avere dei settaggi piu precisi.
il programma non mi sembra particolarmente complesso(almeno per quanto riguarda memory clock e core clock)....quello che volevo capire è :
attivando il low-level overclocking si possono modificare le frequenze di core clock e memory clock....
1)qual'è il limite di temperatura per stabilire se il sistema regge o meno le nuove frequenze?
2)c'è una forchetta di frequenze sia per il core che il memory clock che va da 562 a 779(core clock) e da 813 a 1125(memory clock)...provando a "settare"(senza però applicare le frequenze) dopo e prima queste frequenze appare un punto esclamativo...significa che posso regolare le frequenze solo all'interno di questi valori?e se si di quanto posso aumentare le frequenze per fare delle prove?10-20 per ogni tentativo?
grazie per le risposte :)

Giux-900
08-09-2007, 22:16
ciao a tutti :)
oggi ho deciso di cambiare dissipatore della mia x1950xt....perchè avevo seri problemi di temperatura che mi impedivano di usare il pc.
ho cosi deciso di cambiare il dissipatore e ho preso un ZeroTherm GX815...ora le cose vanno decisamente meglio sia in ambiente desktop che con i giochi :)
ho pensato che a questo punto piu che altro per vedere la qualità del dissipatore di provare a fare un po di overclocking....
inzialmente ho provato ad usare il control center di ati e ho attenuto un aumento delle frequenze...senza che il pc andasse in blocco....ora volevo provare ad utilizzare riva turner per avere dei settaggi piu precisi.
il programma non mi sembra particolarmente complesso(almeno per quanto riguarda memory clock e core clock)....quello che volevo capire è :
attivando il low-level overclocking si possono modificare le frequenze di core clock e memory clock....
1)qual'è il limite di temperatura per stabilire se il sistema regge o meno le nuove frequenze?
2)c'è una forchetta di frequenze sia per il core che il memory clock che va da 562 a 779(core clock) e da 813 a 1125(memory clock)...provando a "settare"(senza però applicare le frequenze) dopo e prima queste frequenze appare un punto esclamativo...significa che posso regolare le frequenze solo all'interno di questi valori?e se si di quanto posso aumentare le frequenze per fare delle prove?10-20 per ogni tentativo?
grazie per le risposte :)

Complimenti per il dissipatore zt815 !
Io di solito utilizzo atitray tools per overcloccare e mi trovo bene, cmq i concetti rimangono gli stessi anche se si usa rivatuner..

La temperatura non è l'unica variabile da considerare, per stabilire(qualitativamente) se il sistema(gpu/mem) è stabile con le freq aumentate ci sono dei test (scan for artifacts) da effettuare con atitool027 o ati tray tools 1.3.6.1053 per un tempo più o meno lungo..

Ad esempio,
con ati tray tools puoi configurare dei profili formato da:
-freq gpu e mem
- voltaggio

il primo profilo lo crei con i valori del 2d(vedi catalyst overdrive) di default, e relativo voltaggio (vedi es hardware information di atitraytools)

il secondo profilo lo crei con le freq in overclock* e voltaggio del 3d default dei catalyst (visto che ad aria-cooling)

le freq in overclock le puoi trovare gradualmente, facendo dei tentativi con atitool027 o sempre atitraytools, ed assicurandoti il funzionamento privo di artefatti per almeno 1ora

robertino75
08-09-2007, 22:55
ciao :)
ho scaricato ati tray tool....
ma non riesco a capire come creare dei profili...
l'unica cosa che ho capito è come accedere all'overclocking...dove si settano i valori...ma non ho idea come registrarli in un profilo ^^
approposito...ati tool ha scan for artifacts per testare gli artefatti...ma ati tray tool?

Giux-900
08-09-2007, 23:24
ciao :)
ho scaricato ati tray tool....
ma non riesco a capire come creare dei profili...
l'unica cosa che ho capito è come accedere all'overclocking...dove si settano i valori...ma non ho idea come registrarli in un profilo ^^
approposito...ati tool ha scan for artifacts per testare gli artefatti...ma ati tray tool?

per creare un profilo devi selezionare "include clocks in profile" e salvalrlo (cliccando su l'icona floppy)
anche su ati tray tools c'è il tasto "scan for artifacts" nel riquadro artifacts tester...

robertino75
08-09-2007, 23:29
per creare un profilo devi selezionare "include clocks in profile" e salvalrlo (cliccando su l'icona floppy)
anche su ati tray tools c'è il tasto "scan for artifacts" nel riquadro artifacts tester...

allora vediamo se ho capito...
ora sto provando con ati tool....
allora prima di tutto modifico i valori di core clock...e gli faccio fare il test per gli artefatti....per quanto tempo devo farglielo fare ogni volta che provo ad aumentare il core clock?e invece per testare il memory clock cosa devo usare?

Giux-900
09-09-2007, 00:12
allora vediamo se ho capito...
ora sto provando con ati tool....
allora prima di tutto modifico i valori di core clock...e gli faccio fare il test per gli artefatti....per quanto tempo devo farglielo fare ogni volta che provo ad aumentare il core clock?e invece per testare il memory clock cosa devo usare?

atitool va bene sia per testare la gpu che per le memorie,
per la gpu(r580) potresti iniziare con valori da 650-675MHz da testare per 30-40min e poi se la temperatura non è eccessiva visto che ancora fa caldo, provare ad andare oltre... diciamo anche che intorno a 675MHz sul core e con una temperatura inferiore a 65°-70° non dovrebbero esserci problemi..