View Full Version : TomTom GO 920: top di gamma
Redazione di Hardware Upg
08-09-2007, 11:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/22457.html
TomTom ha presentato il prodotto di punta della sua gamma il TomTom GO 920
Click sul link per visualizzare la notizia.
eeehm, peccato che a via Nazionale ci sono i varchi mi pare, mi sa che se giri in quel punto e non hai il permesso ti fanno la multa... oppure mi confondo con un'altra strada? :what:
diablos3
08-09-2007, 12:28
"Il nuovo dispositivo include la tecnologia TomTom Map Share che permette di applicare modifiche alle mappe e di condividere le correzioni con altri utenti TomTom per avere sempre le più aggiornate mappe."
In cosa consiste e come funziona? Lo sapete?
Tetrahydrocannabin
08-09-2007, 12:39
eeehm, peccato che a via Nazionale ci sono i varchi mi pare, mi sa che se giri in quel punto e non hai il permesso ti fanno la multa... oppure mi confondo con un'altra strada? :what:
no no hai perfettamente ragione! da li inizia la ztl! che il tomtom sia in combutta on il comune per fare le multe agli sprovveduti? :D
+Benito+
08-09-2007, 13:06
sensori di gravità? A che pro? Tanto il navigatore non considera la quota ma la proiezione in pianta di dove ci si trova.
O si intendeva sensori di accelerazione (che non c'entra niente con la gravità, almeno se non tiriamo in ballo la relatività generale :D )
Stivmaister
08-09-2007, 13:14
Che prezzo avrà?
Tetrahydrocannabin
08-09-2007, 13:15
sensori di gravità? A che pro? Tanto il navigatore non considera la quota ma la proiezione in pianta di dove ci si trova.
O si intendeva sensori di accelerazione (che non c'entra niente con la gravità, almeno se non tiriamo in ballo la relatività generale :D )
scusa ma se cadi in un burrone te lo deve segnalare... o mi sbaglio?! io vorrei che il tomtom mi avvertisse in un' eventualità del genere :asd:
Il map share credo che sia qualcosa di simile alle mappe di googleearth..puoi segnare la posizione di casa tua, della tua paninoteca preferita o quello che ti pare e condividerlo con il resto dell'universo!
"Il nuovo dispositivo include la tecnologia TomTom Map Share che permette di applicare modifiche alle mappe e di condividere le correzioni con altri utenti TomTom per avere sempre le più aggiornate mappe."
In cosa consiste e come funziona? Lo sapete?
Share sta per condivisione, cioè una strada è bloccata, oppure c'è un errore sulla mappa? Bene fai la modifica a schermo e poi, a patto di collegare il navigatore al pc e di conseguenza alla sito TomTom, condividi la modifica o l'aggiornamento con gli altri utenti.
Qui c'è un filmato: http://www.tomtom.com/products/product.php?ID=373&Category=0&Lid=7
diablos3
08-09-2007, 14:14
Quindi se compro questo navigatore posso aggiornare le mappe gratis vero? La mia ragazza ha comprato il TomTom one e voleva aggiornare la mappa subito dopo averlo comprato con l'ultima disponibile, ma non è stato possibile perchè chiedeva già il pagamento per aggiornarla (io dico ma caspita un compra un navigatore e ti danno mappe datate senza possibilità di almeno 1 aggiornamento gratis?)
insane_2k
08-09-2007, 15:11
sensori di gravità? A che pro? Tanto il navigatore non considera la quota ma la proiezione in pianta di dove ci si trova.
O si intendeva sensori di accelerazione (che non c'entra niente con la gravità, almeno se non tiriamo in ballo la relatività generale :D )
Dovrebbe, in questo modo, evitare di "confondersi" quando entri in una strada sopraelevata che, per esempio, scorre parallela ad una strada comune oppure quando percorri un cavalcavia o una rampa d'uscita dell'autostrada...
Il TomTom ogni tanto si incarta, l'Avic X1 che ho sull'altra macchina, che è dotato di giroscopio, no :)
Ciao!
ken Falco
08-09-2007, 15:28
spett. redazione di hw upgrade mi chiedo se vi siete persi l uscita dei modelli NUOVI go 520 e 720! ( usciti circa 2 mesi fa) dove quasi tutte le banfe del 920 sono gia presenti ... map share edifici in finto 3d solo per le citta ridisegnate ecc
il 920 ha in piu sensori di movimento e gravità ed è in teoria almeno in grado di segnare la posizione anche in gallerie e viali alberati ... ha antenna tmc rds incorporata a dispetto dei modelli citati prima e prende i satalliti in pochi secondi ...
questa linea di navigatori tomtom ha come software la nuova versione Navigator 7 che sarà resa disponibile anche per la serie precedente x10 che dal punto di vista hw non si discosta affatto ...
le migliorie hw riguardano il display piu grande chiaro e leggibile e nel design che rende ora tascabile il navigatore ...
il comparto audio sembra essere peggiorato a fronte di un aumento di compressione dei file e dell altoparlante
molto interessante questo map share! vedremo come tomtom gestirà questa possibilità!
Altri produttori di navigatori dovranno adeguarsi e trovare un sistema per rendere le mappe piu usabili!
se non hai una mappa usabile (aggiornata al massimo) non ha senso proprio tutta quella pletora di funzioni trovami tizio caio passa sotto i ponti trovami la via + veloce e via discorrendo!
Sig. Stroboscopico
08-09-2007, 15:32
A me pare molto meglio il 910.
20 gb a disposizione per la musica.
ken Falco
08-09-2007, 15:44
beh .. se riesci a collegarlo all autoradio ... vuol dire che hai gia l autoradio!
funzionasse quel trasmettitore interno ... almeno si poteva usare il tomtom come ponte x sentire l ipod in macchina ... allora si che avresti potuto caricare della bella musica!
The_Saint
08-09-2007, 16:02
eeehm, peccato che a via Nazionale ci sono i varchi mi pare, mi sa che se giri in quel punto e non hai il permesso ti fanno la multa... oppure mi confondo con un'altra strada? :what:
No... quella zona è al limite, ma non ancora ZTL... ;)
Fino all'anno scorso abitavo lì vicino! :D
diablos3
08-09-2007, 18:26
Scusate l'ignoranza, ma cos'è lo ztl?
canislupus
08-09-2007, 18:34
Il problema di tutti i navigatori a mio modo di vedere sono le MAPPE. Non serve a niente come è stato detto, avere un navigatore che ti dice anche se nei pressi c'è una professionista del sesso, se poi si sbaglia e ti porta in strade chiuse o ti fa fare 20 km in più.
Vediamo questo mapshare come sarà nella realtà dei fatti, anche se onestamente non è che mi entusiasmi il fatto che sia basato solo su segnalazioni dei clienti (sembra che delighino il lavoro ad altri).
canislupus
08-09-2007, 18:35
@diablo
ztl = zona traffico limitato
Sono delle zone previste nelle grandi città (di solito) dove non puoi transitare se non autorizzato dal comune di residenza. Ci sono dei varchi elettronici con delle telecamere che ti scattano una foto se non hai appunto un tesserino che ti autorizzi a passare. Spesso i navigatori non sanno queste cose e ti fanno passare dove non puoi... (se passi ti arriva una bella multa a casa).
il mapshare mi pare una cazzate madornale!! Io che abito in una strada molto trafficata segnalo che la via è chiusa per lavori così mi tolgo un po' di traffico dalle finestre e nessuno sa se è vero o meno. E chi è che segnalerà che i lavori sono finiti? il tom tom toglierà la via nel calcolo dei percorsi come se non esistesse...bha...
ken Falco
08-09-2007, 19:41
x mory
le modifiche che uppi dal tuo tomtom saranno controllate ... se sono modifiche rilevanti (immissione rotonde,cambi di senso di marcia ecc)
tomtom o chi per lei provvedera all aggiornamento ...
io non vedo altra soluzione ... come cazzo fanno a fare le mappe esatte ? ci saranno sempre cambi di senso deviazioni x lavori ...
se poi non vuoi puoi non abilitare e scaricarti le mappe aggiornate ... è solo un modo di avere degli aggiornamenti immediati !|
l unica cosa è che tomtom dovrebbe ricompensare l utente che segnala questi cambiamenti regolarmente ... chesso magari con uno sconto sull acquisto di una mappa ...
canislupus
08-09-2007, 23:45
Più che i sensi di marcia o le rotatorie (a Roma cambiano ogni giorno... vorrei proprio conoscere chi si occupa della mobilità...), io mi preoccupo delle vie che non risultano esistenti. Più di una volta mi è capitato che il navigatore mi dicesse che una via non esisteva (e c'era almeno da un paio di anni) !!!
Quelli sono problemi rilevanti (come diavolo ci arrivi se non conosci una via adiacente ?).
sensori di gravità? A che pro? Tanto il navigatore non considera la quota ma la proiezione in pianta di dove ci si trova.
O si intendeva sensori di accelerazione (che non c'entra niente con la gravità, almeno se non tiriamo in ballo la relatività generale :D )
Gli accelerometri MEMS 3D "a forcella" sono flottanti, in questo modo misurano
*anche* l'accelerazione gravitazionale sulla "forcella".
Per questo motivo se li si usa per aumentare la precisione del GPS
*devono* essere 3D (a tre assi perpendicolari) perche se si usasse
un piu economico MEMS "a forcella" 2D (2 assi disposti orizzontalmente)
ogni volta che si fa una salita o discesa l'accelerometro sballerebbe
a causa dell'accelerazione extra dovuta alla forza di gravita
non piu perpendicolare al piano di taratura iniziale del GPS.
Invece con un accelerometro MEMS 3D, quando si parte da fermi
il sistema puo identificare il vettore di gravita ed "eliminarlo"
(seguendo le rotazioni dovute a salite/discese o se il GPS
viene mosso o ruotato dentro l'auto).
La cosa e' facile da fare perche l'accelerazione di gravita e' quasi
costante (in modulo e direzione) quindi basta confrontare
i dati dell'accelerometro con alcune letture precedenti
per capire dove ha "girato" (rispetto ai 3 assi dell'accelerometro MEMS).
Chi mi spiega quali sarebbero gli effettivi vantaggi della nuova serie TomTomGO x20 vs la nuova serie TomTom One?
Mi spiego, stesso schermo, stesse mappe, software di navigazione uguale...
... in + ha map share (utile, ma non vale 200e di differenza) e altre funzioni "multimediali" che nulla hanno a che fare con la navigazione..?
Chi mi spiega quali sarebbero gli effettivi vantaggi della nuova serie TomTomGO x20 vs la nuova serie TomTom One?
Mi spiego, stesso schermo, stesse mappe, software di navigazione uguale...
... in + ha map share (utile, ma non vale 200e di differenza) e altre funzioni "multimediali" che nulla hanno a che fare con la navigazione..?
Esteticamente è carino, anche se rimane abbastanza in linea con i modelli precedenti. Ottima la memoria, 4gb e anche il nuovo sistema text-to-speech!.. ;)
ken Falco
09-09-2007, 11:05
beh il fatto che hanno tolto la pancia è un ottima cosa !
cmq saltando di palo in frasca ... lo sapete che i tomtom sono gli unici dispositivi LINUX embedded ?
che buffo !
beh il fatto che hanno tolto la pancia è un ottima cosa !
Hai ragione, nn ci avevo fatto caso..! ;)
Tetsuya1977
09-09-2007, 13:32
Ottimo,ad averlo spauto prima lo avrei preso(ma forse no,per imminente bisogno di un navigatore nuovo causa vecchio rotto ho preso un 660t della garmin)
4:3 ottimo e ben visibile,funzione text to speech VERA e non come sul Garmin,immissione dei dati vocale (funziona bene e su tre lingue senza problemi anche se straniero testato su un 720) ottima funzione FM,map share,batteria migliorata,supporto migliore,supporto bluetooth oper molti telefonini e non solo per pochi...per la cronaca ho impostato un viaggio Milano-Stoccarda con il nuovo 660t tappe intermedie Valle dello Spügen,Vaduz e Ulm non vi dico che cinema...e una volta in Germania ho avuto (sto avendo) problemi anche nelle citta grosse e nelle grandi arterie...per non parlare di quando 3 giorni fa son stato a Strasburgo
Il vechio TOM TOM oltre ad essere customizzabile era piu affidabile
ken Falco
09-09-2007, 14:01
review:
http://www.trustedreviews.com/mobile-devices/review/2007/08/27/TomTom-Go-720-Sat-Nav/p3
ken Falco
09-09-2007, 14:06
http://www.tracyandmatt.co.uk/blogs/index.php/2007/08/27/tomtom_go_720_review
ma perchè costa così tanto più del One (tutta la serie Go)
franco341
10-09-2007, 03:14
in un sito in inglese che non ritrovo (forse è nel PC al lavoro) dice che la perdita della "pancia" ha portato alla perdita di una acustica più intelligibile, inoltre l'FM transmitter è tarato talmente basso che dovete aumentare al massimo la radio, col risultato di fare /far fare un salto quando passate all'ascolto dlle stazioni
qualcuno lo ha detto a Zio Tom Tom?
per il map share ho sentito dire che la totm tom paga un esercito di camperisti che girano il mondo segnalando variazioni della viabilità. E' vero? certo che con lo share risparmierebbero, anche regalando qualche sconto...
biscione
10-09-2007, 09:46
da poigps potete scaricare i varchi di accesso delle ZTL. Nessun navigatore te le segnala per default, anche perchè potreste essere autorizzati ad entrarvi.
Però, con il mapshare, potete escluderle dal calcolo dei percorsi
franco341
10-09-2007, 14:01
ho scritto: in un sito in inglese che non ritrovo (forse è nel PC al lavoro) dice che la perdita della "pancia" ha portato alla perdita di una acustica più intelligibile, inoltre l'FM transmitter è tarato talmente basso che dovete aumentare al massimo la radio, col risultato di fare /far fare un salto quando passate all'ascolto dlle stazioni
in realtà si riferisce al 720 e la pagina è:
http://www.yournav.com/content/review/356/GO_720_TomToms_new_do-it-all.html
Chi mi spiega quali sarebbero gli effettivi vantaggi della nuova serie TomTomGO x20 vs la nuova serie TomTom One?
Mi spiego, stesso schermo, stesse mappe, software di navigazione uguale...
non hanno il sintetizzatore vocale( e niente riconoscimento vocale) , non trasmettono via FM , non hanno il BT e infine processore più lento (da 400 a 266MHz) e meno ram .
Se fai conto che la garmin da un modello con BT e un altro uguale senza BT fà pagare la stessa la stessa differenza che fa pagare tomtom tra l'ONE XL e il suo corrispettivo x20 , il prezzo non è poi così ingiustificato.
Mi spiace solo che ,spero risolvibile con aggiornamento firmware (o plugin di terze parti ) aumentare la potenza/volume del trasmettitore FM.
non hanno il sintetizzatore vocale( e niente riconoscimento vocale) , non trasmettono via FM , non hanno il BT e infine processore più lento (da 400 a 266MHz) e meno ram .
Quindi, fondamentalmente, l'unica differenza a livello di navigazione è il sintetizzatore vocale!
Il processore del One è così lento? Io ho un go910 e già mi pare lentissimo...
A cosa serve la trasmissione FM?
Quindi, fondamentalmente, l'unica differenza a livello di navigazione è il sintetizzatore vocale!
Il processore del One è così lento? Io ho un go910 e già mi pare lentissimo...
A cosa serve la trasmissione FM?
Il processore del ONE non è lentissimo, ihmo è più che sufficiente per la navigazione, le differenze le vedi nel calcolo e ricalcolo del percorso ma accettabilissime.
Anche io ho avuto un go910 e anche per me era lento ma questo ihmo è dovuto anche all' uso della funzione di sintetizzazione vocale (di una certa qualità se però posso aggiungere) che ammazza un poco il processore e le voci utilizzano una grossa parte della ram, tu che ne possiedi uno ,prova ad esempio a fargli fare il calcolo di un percorso abbastanza lungo con la sintetizzazione vocale attiva e riprova a rifarlo ma con la sintetizzazione vocale disabilitata (quella turn-by-tun che non legge i nomi delle vie) e guardati quanto ci mette in più.
Anche la ram è stressata : prova a guardare nelle info di sistema quanta ram libera con e senza sintetizzazione vocale libera.
Un GO non avrebbe sufficente "potenza" per gestire una sisntetizzazione vocale.
Stando alle recensioni e provondolo di persona mi pare che siano riusciti a limare e snellire la funzione anche se mi spiace che anche la serie x20 utilizzi lo stesso hw.
Non chiedo di montarci sopra un 600Mhz dual core con accelleratore grafico come i nuovi navigatori HP (su cui tra l'altro montano iGo 2007 come programma di navigazione) ma avessero usato un intel 500Mhz con neanche 128Mb ma anche solo 96Mb di ram sarebbe stato un bel passo in avanti rispetto al onnipresente samsung 400Mhz.
C'è da dire che però preferisco decisamente la memoria flash esterna del 920 rispetto al HD da 20Gb..questo comportava al 910 un autonomia ihmo ridicola e un peso che il già malprogettato "trespolo" reggeva bene., del resto che me ne facevo di 12gb di memoria se i mp3 ero costretto a farli suonare da un aggeggino minuscolo (seppur con altoparlante di buona qualità)?Oltretutto un HD meccanico su un unità sottoposta a continue vibrazioni? mah
Il trasmettitore FM serve a trasmettere via radio FM l'output audio del navigatore...cerchi una frequenza libera , ti sintonizzi con l'autoradio e ti senti i comandi di navigazione/musica/vivavoce sul impianto dell auto senza fili. Se si ha l'autoradio che supporta il bluetooth è possibile fare la stessa cosa via BT.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.