View Full Version : Aiutino sorveglianza pc in remoto
Salve a tutti voi...........
Sono alla ricerca di un programma che mi risolva un problema per la sorveglianza di un pc in remoto da un altro pc. Vi spiego il mio problem.
Un amico ha collegato al proprio router (non so che modello sia) due pc, il proprio e quello del nipotino attraverso una lan. Visto cosa viaggia ormai su internet e per salvaguardare il nipotino da certi siti, il mio amico vorrebbe monitorare cosa fa il nipotino dall'altra parte, senza xò che quest'ultimo se ne accorga :)
Ho provato programmi come naomi che sorveglia che l'utente non viaggi in siti poco attendibili, ma non è questo che il mio amico vorrebbe avere.
P.S: Il mio amico ha pieno accesso al pc del nipotino.:read:
Lascio in mano a vuoi, la problematica e vi ringrazio in anticipo. :D ;)
xcdegasp
08-09-2007, 12:36
trattandosi di nipotino presumo che si tratti del figlio di un parente stretto quindi della sorella o fratello, di conseguenza si presume che non sia residente in quella casa.
premesso questo non colgo la problematica del contesto forse perchè considero che il nipote non ci stia un'intera giornata da solo davanti al pc in casa degli zii..
e se si tratta di un paio d'ore può anche essere affiancato da un adulto se il problema è cosa faccia su internet.
perchè questa voglia di spiare di nascosto? cosa vi spinge a trovare in questa pratica la soluzione? perchè esclude altre possibilità per risolvere la problematica?
:confused: :mbe: :mbe:
Qui c'è un'pò troppa confusione.
1. In me e nemmeno nel mio amico non vi è nessuna voglia di spiare nessuno
tantomeno un bambino.
2. Il nipote del mio amico non accede dal computer degli zii, ma dal pc che ha
in casa sua, quest'ultimo è collegato in lan,che passa da una casa all'altra,
ad un router che è in camera del mio amico.
Riepilogando il mio amico vuole monitorare (PER IL BENE DEL NIPOTE e del taccuino), dal suo pc, la navigazione in corso.
Questo non vuol dire spiare o provare gusto nel monitorare su quello che sta facendo una possibile vittima delle minacce sul web.
Attendo una risposta alla mia problematica e una conferma del chiarimento con il moderatore, della questione.
xcdegasp
09-09-2007, 18:17
:confused: :mbe: :mbe:
Qui c'è un'pò troppa confusione.
1. In me e nemmeno nel mio amico non vi è nessuna voglia di spiare nessuno
tantomeno un bambino.
2. Il nipote del mio amico non accede dal computer degli zii, ma dal pc che ha
in casa sua, quest'ultimo è collegato in lan,che passa da una casa all'altra,
ad un router che è in camera del mio amico.
Riepilogando il mio amico vuole monitorare (PER IL BENE DEL NIPOTE e del taccuino), dal suo pc, la navigazione in corso.
Questo non vuol dire spiare o provare gusto nel monitorare su quello che sta facendo una possibile vittima delle minacce sul web.
Attendo una risposta alla mia problematica e una conferma del chiarimento con il moderatore, della questione.
il taccuino non cambia ne prima ne dopo a meno che qualcuno non gli abbia lasciato la carta di credito a portata di mano ;)
se sharate una connessione si tratta sicuramente dell'adsl altrimenti con il piffero che sareste così altruisti visto che ogni bit sarebbe prezioso ;)
il bene del nipote lo farebbero i genitori ad assisterlo nella navigazione se non si ritiene che sia sufficentemente grande da capire come evitare certi contenuti..
lo trovo sicuramente più educativo rispetto a visionare la connessione da remoto e a sua insaputa, di cui non trovo assolutamente scopi educativi.
io non vorrei sostituirmi a dei genitori o prendere di esserlo, assolutamente non vorrei che venissi frainteso..
dalla mia esperienza diretta che ho potuto coltivare es perimentare su mio fratellino, abbiamo 13 anni di differenza, e chi poteva giustamente seguirlo di più nell'uso del pc ero indubbiamente io, ho capito che se veramente vuoi educare un bambino non serve naomi o altri prodotti che possano in qualche modo evidenziare le sue tracce..
basta semplicemente educarlo attivamente!
poi quando è teenager nulla lo può fermare e subconsciamente lo sappiamo tutti perchè tutti ci siamo passati da quell'età ;)
se un bambinmo deve imparare ad andare in bici sicuraemnte "l'educatore" non sta nascosto dietro un cespuglio tenendogli un'agguato se va incontro al pericolo :D
per questo dico che dovreste rivedere i vostri piani :)
Questa è un opinione del tutto soggettiva.
Il paragone con l'andare in bicicletta non lo vedo come paragone sensato alla problematica. Perchè prima o poi il baby cade e si fa la bua, e questo è da evitare, xchè se visitare siti non attendibili lo paragoni all'andare in bici, la cosa comincia ad avere altre conseguenze sull'utente, e poi non ci puoi mettere il cerotto. Inoltre come tutti ben sappiamo, prima o poi se costringi un ragazzino a dimenticarsi di certe cose che gli piacciono, farà di tutto per farle (questo indipendentemente dall'educazione ricevuta,poichè dipende tutto dal carattere).
Inoltre c'è da considerare che i suoi genitori lavorano tutto il giorno e questo impedisce la sorveglianza di cosa fa su internet loro figlio, e non possono toglierlo perchè, come dice lui, internet gli serve per scuola e per divertirsi.
Comunque, se non si conosce bene la materia e una soluzione materiale al problema, non si faceva altro che comunicarmi che non si conoscono al momento software che possono rispondere alla mia esigenza.
Cercheremo di arrangiarci per trovare una soluzione materiale al problema..
Comunque, se non si conosce bene la materia e una soluzione materiale al problema, non si faceva altro che comunicarmi che non si conoscono al momento software che possono rispondere alla mia esigenza.
Cercheremo di arrangiarci per trovare una soluzione materiale al problema..
Ciao,
io credo invece che ne esistano diversi di software del genere.
Prova a fare una ricerca su Google.
edit
ho trovato questi due (credo che siano "i migliori" in questa tipologia di software)
eBlaster 5.0
Spector Pro 6.0
links
http://www.spectorsoft.com/products/
http://www.spectorsoft.com/products/SpectorPro_Windows/index.html
http://www.spectorsoft.com/products/eBlaster_Windows/index.html
http://www.eblaster.com/
http://www.eblaster.com/eBlaster.html
Alfaluca
09-09-2007, 21:19
Questa è un opinione del tutto soggettiva.
Il paragone con l'andare in bicicletta non lo vedo come paragone sensato alla problematica. Perchè prima o poi il baby cade e si fa la bua, e questo è da evitare, xchè se visitare siti non attendibili lo paragoni all'andare in bici, la cosa comincia ad avere altre conseguenze sull'utente, e poi non ci puoi mettere il cerotto. Inoltre come tutti ben sappiamo, prima o poi se costringi un ragazzino a dimenticarsi di certe cose che gli piacciono, farà di tutto per farle (questo indipendentemente dall'educazione ricevuta,poichè dipende tutto dal carattere).
Inoltre c'è da considerare che i suoi genitori lavorano tutto il giorno e questo impedisce la sorveglianza di cosa fa su internet loro figlio, e non possono toglierlo perchè, come dice lui, internet gli serve per scuola e per divertirsi.
Comunque, se non si conosce bene la materia e una soluzione materiale al problema, non si faceva altro che comunicarmi che non si conoscono al momento software che possono rispondere alla mia esigenza.
Cercheremo di arrangiarci per trovare una soluzione materiale al problema..
e se il nipotino è sveglio e si accorge del giochetto, sai che bella fiducia acquista nei confronti degli adulti......scusa se mi permetto, ma visto che hai postato in un forum pubblico mi permetto, ma non sembra nemmeno a me il modo migliore per proteggere un adolescente......
xcdegasp
09-09-2007, 21:40
Questa è un opinione del tutto soggettiva.
Il paragone con l'andare in bicicletta non lo vedo come paragone sensato alla problematica. Perchè prima o poi il baby cade e si fa la bua, e questo è da evitare, xchè se visitare siti non attendibili lo paragoni all'andare in bici, la cosa comincia ad avere altre conseguenze sull'utente, e poi non ci puoi mettere il cerotto. Inoltre come tutti ben sappiamo, prima o poi se costringi un ragazzino a dimenticarsi di certe cose che gli piacciono, farà di tutto per farle (questo indipendentemente dall'educazione ricevuta,poichè dipende tutto dal carattere).
Inoltre c'è da considerare che i suoi genitori lavorano tutto il giorno e questo impedisce la sorveglianza di cosa fa su internet loro figlio, e non possono toglierlo perchè, come dice lui, internet gli serve per scuola e per divertirsi.
Comunque, se non si conosce bene la materia e una soluzione materiale al problema, non si faceva altro che comunicarmi che non si conoscono al momento software che possono rispondere alla mia esigenza.
Cercheremo di arrangiarci per trovare una soluzione materiale al problema..
non è di certo a fare le imboscate che impedisci che si faccia la bua ma sicuramente lo impedisci se lo accompagni..
se invece è più grandicello e ha già imparato a guadagnarsi la fiducia di pedalare nessuno potrà dure che non si farà male perchè tutti cadono.. ma è appunto cadendo che si impara a rialzarsi ;)
e stare dietro un cespuglio non impedisce nulla di tutto questo!
se viene lasciato a casa da solo presumo che non sia così piccolino ma che sia per lo meno un 13enne quindi è già nell'età adolescienziale dove gli ormoni incominciano a impazzare..
è ovvio che provi a navigare per svago in certi siti o a stringere amicizie in chat, nessuno deve impedirlo perchè appunto è impedendolo che si fanno poi di nascosto ;)
ho avuto un fratello, lo ho cresciuto e sono stato un adolescente, prova a convincermi che eri un santallerino :)
cmq mi associo ad alfaluca sul dire che si fa' una grama figura a cercare di usare pretesti per controllare..
ne so qualcosa visto che ci sono passato e passandoci attraverso (come vittima) posso ggarantirti che si educa al contrario..
sapevo come agiva mio padre e agivo di conseguenza ;)
quindi ora se vuoi fare la stessa figura accomodati, se invece provi ad ascoltare quello che ti si dice attraverso il cuore forse potrete ottenere risultati insperati..
xcdegasp
09-09-2007, 23:50
@ FoRcE :
modifica la firma in modo che sia valida secondo il regolamento ;)
1.5 - Avatar, signature e sito personale
a) Avatar: le dimensioni massime consentite per l'avatar personale sono di 80x80 pixel per un massimo di 5KB.
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
altrimenti sono costretto ad applicare il regolamento ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
Riverside
10-09-2007, 01:11
@ FoRcE, scusa, ma la soluzione è talmente elementare e banale, che se tu avessi chiesto al nipotino, sono certo, te la avrebbe indicata:
1) account limitato per il nipotino;
2) protezioni del browser di navigazione impostate su alta nelle aree Internet;
3) leggere questo articolo (http://www.ilfiltro.it/BibliotecaDiCasa.asp)
Il tutto, gratis, senza dover far ricorso a chissà quale programma di monitoraggio e, soprattutto, risolvendo, questi problemi:
…… questo è da evitare, xchè se visitare siti non attendibili ….
Inoltre c'è da considerare che i suoi genitori lavorano tutto il giorno e questo impedisce la sorveglianza di cosa fa su internet loro figlio, e non possono toglierlo perchè, come dice lui, internet gli serve per scuola e per divertirsi.
Infine:
Comunque, se non si conosce bene la materia e una soluzione materiale al problema ……
Non hai idea di, quanto, a questo punto, io concordi, con la tua affermazione ;) .
@ FoRcE :
modifica la firma in modo che sia valida secondo il regolamento ;)
altrimenti sono costretto ad applicare il regolamento ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
Grazie per l'avvertimento, ho provveduto subito a modificare la firma come da regolamento ;)
xcdegasp
10-09-2007, 15:19
Grazie per l'avvertimento, ho provveduto subito a modificare la firma come da regolamento ;)
non è ancora regolamentare ;)
non è ancora regolamentare ;)
Ops, avevo dimenticato di togliere la riga di spartizione.
Ora mi sembra sia apposto.:)
e se il nipotino è sveglio e si accorge del giochetto, sai che bella fiducia acquista nei confronti degli adulti......scusa se mi permetto, ma visto che hai postato in un forum pubblico mi permetto, ma non sembra nemmeno a me il modo migliore per proteggere un adolescente......
Il nipotino potrebbe reagire anche reagire nel senso opposto, cioè, interrogandosi del motivo per cui abbiam voluto restringere il campo di veduta del web, e formulerà le proprie tesi a riguardo.
Inoltre non trattandosi di un adolescente come hai ipotizzato, la cosa cambia radicalmente.
Non trovo altra soluzione per risolvere il problema visto che i suoi genitori non possono agire da guardia del corpo, visto che lavorano quotidiamente,inoltre, visto che la bolletta arriva a casa del mio amico, sarà lui a decidere cosa esporre al nipotino per evitare possibili caos, anche per il bene del nipotino stesso.
Infine, vi interrogo sul motivo: perchè molte aziende, tra le quali, la Microsoft, vuole offrire, direttamente, sul proprio sistema operativo la questione restrinzioni e protezione della navigazione?
Spero che la risposta sia comune a tutti. ;)
Molte grazie da parte mia e da parte del mio amico a '' aaaaa56 & Riverside '', per averci aiutato a risolvere materialmente il problema, ora provvederemo a trovare i programmi consigliati e impostare il browser come consigliato da Riverside.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.