PDA

View Full Version : [Discussione Generale sulla programmazione videogiochi] cosa fare :D


franksisca
07-09-2007, 22:23
Cosa fare per entrare nel mondo dei videogiochi da programmatore???

allora, io sono laureato in ingegneria informatica e sto prendendo la specializzazione, ho fatto un percorso di laurea formativo per avere maggiori conoscenze proprio per sperare di entrare in questo mondo.


Secondo voi, dopo la specialistica, converrebbe fare l'AIV (http://www.aiv01.it/).


oppure e meglio farsi un background autonomo???

come background, ancrebbe bene una personaggio animato in blendere???



aspetto consigli.

okay
07-09-2007, 23:40
il corso te lo consiglio... non sò quanto è la durata del corso. 500€ sono spesi bene secondo me, voglio dire non mi sembrano molti.

Spesi bene perchè in un corso fai tutto il necessario e in 1 anno (non sò quanto duri) sei pronto a capire concetti che "googlando" e facendo da solo capiresti soltanto in molti molti anni forse.

AIV lo conoscevo ma non ero mai andato sul sito e devo dire che mi sembra ad alto livello.

Senza contare le amicizie che farai e opportunità di lavoro nel campo videoludico.

Credo che come per tutti gli altri "mestieri" le software house attingano da quella scuola.

franksisca
07-09-2007, 23:53
il corso te lo consiglio... non sò quanto è la durata del corso. 500€ sono spesi bene secondo me, voglio dire non mi sembrano molti.

Spesi bene perchè in un corso fai tutto il necessario e in 1 anno (non sò quanto duri) sei pronto a capire concetti che "googlando" e facendo da solo capiresti soltanto in molti molti anni forse.

AIV lo conoscevo ma non ero mai andato sul sito e devo dire che mi sembra ad alto livello.

Senza contare le amicizie che farai e opportunità di lavoro nel campo videoludico.

Credo che come per tutti gli altri "mestieri" le software house attingano da quella scuola.

il fatto è che devo finire prima la specialistica.....ma un background personale.....lo consigliate suppongo:D

nucce
08-09-2007, 09:18
il corso te lo consiglio... non sò quanto è la durata del corso. 500€ sono spesi bene secondo me, voglio dire non mi sembrano molti.

Spesi bene perchè in un corso fai tutto il necessario e in 1 anno (non sò quanto duri) sei pronto a capire concetti che "googlando" e facendo da solo capiresti soltanto in molti molti anni forse.

AIV lo conoscevo ma non ero mai andato sul sito e devo dire che mi sembra ad alto livello.

Senza contare le amicizie che farai e opportunità di lavoro nel campo videoludico.

Credo che come per tutti gli altri "mestieri" le software house attingano da quella scuola.

sarà sicuramente un ottimo corso ma ti costa min 2500€ e arrivi fino a 7000€ :eekk: :sbavvv:
http://www.aiv01.it/costo.php

franksisca
08-09-2007, 09:23
sarà sicuramente un ottimo corso ma ti costa min 2500€ e arrivi fino a 7000€ :eekk: :sbavvv:
http://www.aiv01.it/costo.php

si, lo sò, per questo chiedevo se qualcuno lo ha fatto e se a livello lavorativo è utile/richiesto....o se basta dimostrare di avere un buon background, perchè diciamo, da ingegnere informatico specialista le conoscenze teoriche dell'informatica e della programmazione le ho, mentre facendomi un background per quel che concerne la modellazione e l'animazione potrei superare le difficoltà "grafiche".........

okay
08-09-2007, 10:00
il fatto è che devo finire prima la specialistica.....ma un background personale.....lo consigliate suppongo:D

ma certo naturalmente.

Una volta che hai capito il 2D e il "3D" in particolare (scusa se ho scritto così forse già sai come funziona...) la matematica, l'algebra la fisica ecc ecc da usare poi nel tool c (consiglio vs 2005) e le API DX allora si inizia e "muovere qualcosa".

Come tool io ho imparato 3dsmax (da autodidatta) ma non sono un modellatore per esempio qui c'è un tut su come animare un cilindro e da lì poi sono andato avanti:
http://robydx.altervista.org/DirectX9/Direct3D9Less35.htm

poi ci sono tool tipo "Deep Eploration 2.0" utilissimo.
LA FISICA: La fisica per fare un motore fisico da solo ci vogliono secondo me 3/4 anni forse. La cosa migliore è usare Physics dell'AGEIA che una volta era a pagamento ora è free.
http://www.ageia.com/

link per la fisica da applicare al pc da studiare (le cose non si inventano)
http://web.tiscali.it/vanni_38/cinem4.htm
l'homepage:
http://web.tiscali.it/vanni_38/
fisica matematica algebra trigonometri ecc ecc.
http://www.arrigoamadori.com/lezioni/AreaUtenti/forum.php
l'homepage:
http://www.arrigoamadori.com/ ... per esempio nel forum di fisica mi hanno aiutato ad usare il "cerchio osculatore" che mi serviva per piegare una moto ad una certa velocità...

Tutto questo per farti capire come è tosto l'argomento videogame!

aspetta... qui "se vuoi" c'è il mio lavoro di 7 anni è una demo su tutto quello che serve (quasi: mancano particle system per le esplosioni, fumo mancano gli shader e altre tecniche di grafica e gameplay che qui non ho implementato) per fare un game (no motore grafico):

download:
http://www.twork.it/work/demo.rar

1. Prima di tutto installa i driver dell'ageia, se non funziona nulla:
PhysX_7[1].01.12_SystemSoftware.exe
Ora lancia l'exe.

- tasti freccie ti muovi come personaggio
- in sottofondo c' il sound di background abbassa il volume con "h" dim con "y" aum, diminuisci il sonoro di sottofondo e cammina con il personaggio verso il cilindro animato ascolterai il sonoro del laser in 3d mentre avvicinandoti al portone dell'angar sentirai il sound 3d di una rana.

- collidi con le scatole o l'angar, questo è il motore fisico dell'ageia!!!!

- tasto "q" si aprono o chiudono i portoni dell'angar.
- "F4" in wireframe
- tasto "v" il cilindro animato diventa cinematico dentro al box fisico sempre "v" per renderlo statico.
- tasti F5 e F6 il cilindro aumenta di dimensioni o le diminuisce solo quando dinamico.

- In alto clicca su "add actor" immetterai gli attori nella scena, sfere e cubi i cubi naturalmente non rotolano le sfere si ne puoi mettere quanti ne vuoi.
- Slider gravità prova a vedere cosa succede... nel mondo.

- Premi "p" e muovendo i tasti freccia alzati in alto dal terreno ad una buona vista vedrai le spline su dove si muove il cilindro, vedrai che parte dal nodo 1
-Ci sono delle spline colorate dove ci cammina l'altro cilindro (una copia) il cilindro per andare dal nodo x al nodo x passerà per il percorso migliore *A.
Nella dir c'è il file testo "grafo_spline_AI" puoi cambiare il punto di partenza ed arrivo il cilindro farà sempre il percorso migliore... questo per l'AI.

- F2 vai in fullscrenn

-tasti wasd guidi la prima car quella a destra
- tasti jlu guidi la seconda car quella a partenza dal cilindro animato 1 e 2 sterzi.

- La freccia mesh "sempre davanti a te" segue un cilindro sempre. Questo per esempio serve per esempio in un gioco di moto auto i mezzi devono andare nella direzione giusta allora aiuti il player ad andare verso la direzione giusta.

- A video puoi osservare l'fps il tempo il cilindro che si muove alle coordinate delle spline, segmento percorso numero nodo ecc ecc.

Altre cose non mi ricordo.

ha tecnica del frustum culing nota che il render interessa solo gli oggetti dentro al frustum. Andrebbe ottimizzato meglio.

le linee verdi, blu e rosse sulla sfera e il cilindro sono le tangenti, le binomiali e la normali.

ha nella dir c'è il file LogOki.htm è il file del motore del sound, ecco è una cosa che ho fatto completamente.

Non per scoraggiare ma questo è l'1% da sapere sul mondo videoludico.
Per non parlare di essere sempre attrezzato con i nuovi tool ecc ecc.

Tutto in DX, naturalmente, oppure per divertirsi, OGL o allegro. Anche motori grafici precotti.

ammazza quanto ho scritto...




è dura ma un buon corso è un'ottima cosa se tornassi indietro lo farei e saprei + di quell'1% che sò.

EDIT:
mi sono dimenticato le ombre:
La tecnica migliore al momento è il trapezoidal shadow mapping... che mi ha fatto sputare sangue.
http://www.comp.nus.edu.sg/~tants/tsm/TSM_recipe.html

poi ancora un 99% di cose.

franksisca
08-09-2007, 10:15
ma certo naturalmente.

Una volta che hai capito il 2D e il "3D" in particolare (scusa se ho scritto così forse già sai come funziona...) la matematica, l'algebra la fisica ecc ecc da usare poi nel tool c (consiglio vs 2005) e le API DX allora si inizia e "muovere qualcosa".

Come tool io ho imparato 3dsmax (da autodidatta) ma non sono un modellatore per esempio qui c'è un tut su come animare un cilindro e da lì poi sono andato avanti:
http://robydx.altervista.org/DirectX9/Direct3D9Less34.htm

poi ci sono tool tipo "Deep Eploration 2.0" utilissimo.
LA FISICA: La fisica per fare un motore fisico da solo ci vogliono secondo me 3/4 anni forse. La cosa migliore è usare Physics dell'AGEIA che una volta era a pagamento ora è free.
http://www.ageia.com/

link per la fisica da applicare al pc da studiare (le cose non si inventano)
http://web.tiscali.it/vanni_38/cinem4.htm
l'homepage:
http://web.tiscali.it/vanni_38/
fisica matematica algebra trigonometri ecc ecc.
http://www.arrigoamadori.com/lezioni/AreaUtenti/forum.php
l'homepage:
http://www.arrigoamadori.com/ ... per esempio nel forum di fisica mi hanno aiutato ad usare il "cerchio osculatore" che mi serviva per piegare una moto ad una certa velocità...

Tutto questo per farti capire come è tosto l'argomento videogame!

aspetta... qui "se vuoi" c'è il mio lavoro di 7 anni è una demo su tutto quello che serve (quasi: mancano particle system per le esplosioni, fumo mancano gli shader e altre tecniche di grafica e gameplay che qui non ho implementato) per fare un game (no motore grafico):

download:
http://www.twork.it/work/demo.rar

1. Prima di tutto installa i driver dell'ageia, se non funziona nulla:
PhysX_7[1].01.12_SystemSoftware.exe
Ora lancia l'exe.

- tasti freccie ti muovi come personaggio
- in sottofondo c' il sound di background abbassa il volume con "h" dim con "y" aum, diminuisci il sonoro di sottofondo e cammina con il personaggio verso il cilindro animato ascolterai il sonoro del laser in 3d mentre avvicinandoti al portone dell'angar sentirai il sound 3d di una rana.

- collidi con le scatole o l'angar, questo è il motore fisico dell'ageia!!!!

- tasto "q" si aprono o chiudono i portoni dell'angar.
- "F4" in wireframe
- tasto "v" il cilindro animato diventa cinematico dentro al box fisico sempre "v" per renderlo statico.
- tasti F5 e F6 il cilindro aumenta di dimensioni o le diminuisce solo quando dinamico.

- In alto clicca su "add actor" immetterai gli attori nella scena, sfere e cubi i cubi naturalmente non rotolano le sfere si ne puoi mettere quanti ne vuoi.
- Slider gravità prova a vedere cosa succede... nel mondo.

- Premi "p" e muovendo i tasti freccia alzati in alto dal terreno ad una buona vista vedrai le spline su dove si muove il cilindro, vedrai che parte dal nodo 1
-Ci sono delle spline colorate dove ci cammina l'altro cilindro (una copia) il cilindro per andare dal nodo x al nodo x passerà per il percorso migliore *A.
Nella dir c'è il file testo "grafo_spline_AI" puoi cambiare il punto di partenza ed arrivo il cilindro farà sempre il percorso migliore... questo per l'AI.

- F2 vai in fullscrenn

-tasti wasd guidi la prima car quella a destra
- tasti jlu guidi la seconda car quella a partenza dal cilindro animato 1 e 2 sterzi.

- La freccia mesh "sempre davanti a te" segue un cilindro sempre. Questo per esempio serve per esempio in un gioco di moto auto i mezzi devono andare nella direzione giusta allora aiuti il player ad andare verso la direzione giusta.

- A video puoi osservare l'fps il tempo il cilindro che si muove alle coordinate delle spline, segmento percorso numero nodo ecc ecc.

Altre cose non mi ricordo.

ha tecnica del frustum culing nota che il render interessa solo gli oggetti dentro al frustum. Andrebbe ottimizzato meglio.

le linee verdi, blu e rosse sulla sfera e il cilindro sono le tangenti, le binomiali e la normali.

ha nella dir c'è il file LogOki.htm è il file del motore del sound, ecco è una cosa che ho fatto completamente.

Non per scoraggiare ma questo è l'1% da sapere sul mondo videoludico.
Per non parlare di essere sempre attrezzato con i nuovi tool ecc ecc.

Tutto in DX, naturalmente, oppure per divertirsi, OGL o allegro. Anche motori grafici precotti.

ammazza quanto ho scritto...




è dura ma un buon corso è un'ottima cosa se tornassi indietro lo farei e saprei + di quell'1% che sò.

EDIT:
mi sono dimenticato le ombre:
La tecnica migliore al momento è il trapezoidal shadow mapping... che mi ha fatto sputare sangue.
http://www.comp.nus.edu.sg/~tants/tsm/TSM_recipe.html

poi ancora un 99% di cose.

wow......grazie mille e complimenti per il lavoraccio......

io avevo intenzione di imparare blender, che ha anche un motore integrato, ma mi pare di capire che mi conviene spostarmi su 3ds.......ok, va bene :D

inoltre come motore volevo usare irrlicht o darkbasic(se si chiama così)......per quanto riguarda la fisica, non ci avevo pensato, ora appena ho un pò di tempo mi leggo tutto il materiale che mi hai postato......:D

variabilepippo
08-09-2007, 10:28
inoltre come motore volevo usare irrlicht o darkbasic(se si chiama così)......per quanto riguarda la fisica, non ci avevo pensato, ora appena ho un pò di tempo mi leggo tutto il materiale che mi hai postato......

DarkBasic è un prodotto commerciale, io ti consiglio OGRE3D (http://www.ogre3d.org/) (galleria di progetti realizzati con Ogre (http://www.ogre3d.org/index.php?option=com_gallery&Itemid=55), libro (http://www.ogre3d.org/ogrebookredirectlink.php), wiki (http://www.ogre3d.org/wiki/index.php/Main_Page), categoria "Physics" del wiki (http://www.ogre3d.org/wiki/index.php/Category:Physics)) o Irrlicht (http://irrlicht.sourceforge.net/) (tutorials (http://irrlicht.sourceforge.net/tutorials.html), fisica con Netwon (http://gpwiki.org/index.php/Irrlicht:Physics), World Editor (http://www.ambiera.com/irredit/)).

franksisca
08-09-2007, 10:38
DarkBasic è un prodotto commerciale, io ti consiglio OGRE3D (http://www.ogre3d.org/) (galleria di progetti realizzati con Ogre (http://www.ogre3d.org/index.php?option=com_gallery&Itemid=55), libro (http://www.ogre3d.org/ogrebookredirectlink.php), wiki (http://www.ogre3d.org/wiki/index.php/Main_Page), categoria "Physics" del wiki (http://www.ogre3d.org/wiki/index.php/Category:Physics)) o Irrlicht (http://irrlicht.sourceforge.net/) (tutorials (http://irrlicht.sourceforge.net/tutorials.html), fisica con Netwon (http://gpwiki.org/index.php/Irrlicht:Physics), World Editor (http://www.ambiera.com/irredit/)).

infatti, irrlicht era tra i m iei possibili download :D


ma conoscendo decentemente java e poco c++/c#, secondo voi, va bene come base :D

considerate che a livello teorico ho fatto un pò di tutto a ingegneria....e sto continuando a farlo :D

okay
08-09-2007, 10:39
Se proprio devi usa "torque" o "irlitch". Ma dovrai studiarli bene, per torque ti potrei passare l'msn di un mio amico che lo usa e lo conosce bene... anzi torque è opensource e lui ha implementato varie routine grafiche per torque.


Cmq il mio amico di un paesino vicino varese ha trovato il posto in una "sh" ora ha 19 anni e abbiamo iniziato a lavorare insieme quando ne aveva 15 e io sono proprio contento per lui, anche se ora ci sentiamo raramente proprio perchè ora lavora. I nostri progetti si sono fermati, motore grafico e game ma io mi sono divertito a capire come funzionava il tutto cioè quell'1%.

Ma lui è la vera punta di diamante a 15 anni sapeva tutto.

Quindi ripeto se tornassi indietro lo farei proprio quel corso.;)

variabilepippo
08-09-2007, 10:59
anzi torque è opensource e lui ha implementato varie routine grafiche per torque.

Torque è open-source SE si investono almeno 150 dollari (http://www.garagegames.com/products/torque/tge/) per il suo acquisto.

Ogre3D & Irrlicht sono open-source, non costano un centesimo, le rispettive feature lists sono di tutto rispetto e non mancano certo tool di terze parti altresì gratuiti.

Ufo13
08-09-2007, 12:44
Ti sconsiglio la AIV onestamente, in quel periodo di tempo puoi imparare un sacco di cose da solo e preparare le tue demo (elemento essenziale) per trovare un lavoro nella games industry. Puoi iniziare pure subito dopo la laurea a cercare lavoro. Ti consiglio di usare OPM Jobs http://www.opmjobs.com/flash/ che è un'ottima agenzia per trovare lavoro nel campo...

franksisca
08-09-2007, 12:45
Se proprio devi usa "torque" o "irlitch". Ma dovrai studiarli bene, per torque ti potrei passare l'msn di un mio amico che lo usa e lo conosce bene... anzi torque è opensource e lui ha implementato varie routine grafiche per torque.


Cmq il mio amico di un paesino vicino varese ha trovato il posto in una "sh" ora ha 19 anni e abbiamo iniziato a lavorare insieme quando ne aveva 15 e io sono proprio contento per lui, anche se ora ci sentiamo raramente proprio perchè ora lavora. I nostri progetti si sono fermati, motore grafico e game ma io mi sono divertito a capire come funzionava il tutto cioè quell'1%.

Ma lui è la vera punta di diamante a 15 anni sapeva tutto.

Quindi ripeto se tornassi indietro lo farei proprio quel corso.;)

ok, allora vada, appena avrò la possibilità economica farò quel corso....pwer il momento smanetto un pò con 3ds e irrlicht