PDA

View Full Version : VoIP - Quale ATA per poter usare sia la linea analogica che il VoIP?


gabasr581
07-09-2007, 21:51
Salve a tutti, dopo la mia avventura totalmente negativa col Siemens c450Ip ho deciso di non rinunciare al VoIP e mi sono messo alla ricerca di un ATA che faccia al caso mio...la mia idea è quella di comprare un cordless "normale" (pensavo ad un twin set) da poter utilizzare sia in VoIP che con la linea analogica, Praticamente vorrei avere la possiblità di poter scegliere di volta in volta se far uscire le chiamate dal router o dalla linea analogica...è possibile?Come ATA avevo pensato al Linksys pap2T...ma mi sa che per fare quello che voglio io ho necessariamente bisogno di una porta FXO sulkl'ATA, è esatto?
Visto che ci sono espongo anche un altro dubbio...quanto si allungherà mettendo un ATA tra i telefoni e la linea, il tempo di attesa tra la composizione del numero e l'instardamento della chiamata?non vorrei aspettare 10 secondi per sentire il primo squillo!!!

Attualmente utilizzo come router un Netgear DG834G e vorrei utilizzare come provider VoIP VoipCheap (il mio ping verso il server di voipcheap si aggira intorno ai 70ms ed ho come connessione alice 2mbit...)

Spro che qualcuno possa darmi qualche consiglio...attualmente brancolo nel buio...

gabasr581
10-09-2007, 19:47
Nessuna anima pia????:angel:

massimilianonball
11-09-2007, 11:01
ciao, ti consiglio i router della avm, x maggiori info www.vocesuip.com :cool:

gabasr581
11-09-2007, 11:47
Grazie per la risposta...i fritz! sono troppo cari (non mi va di fare cose "strane" tipo comprare su ebay tedesca, etc) (soprattutto in confronto all'ATA della Linksys)...poi non voglio cambiare il router...vorrei acquistare solo un ATA!

elypepe
20-10-2007, 08:49
ho un ata GrandStream HandyTone 488 + Router/Modem/Wifi USRobotics USR 139108A + tel cordless + tel/fax
normalmente uso il cordless e posso chiamare sia pstn tradizionale che voip scegliendo con chi chiamare (ho due gestori di voip + teleladri ....volevo dire telekoz) di volta in volta.
le chiamate le ricevo con linea normale, per adesso non mi serve/non ho provato un numero voip in entrata.
comunque se sei al telefono con una chiamata in voip e arriva una tradizionale (pstn) squilla l'altro telefono/fax che ho in casa, questo grazie alle porte e alla flessibilità del ata Handytone 488, cosi ho ridotto la bolletta di oltre 23-25% (circa €40-€45)
purtroppo IHMO non si può lasciare ancora teleladri, alcune volte (poche) le chiamate con voip hanno rumori o qualche eco di troppo, ma basta mettere giù aspettare qualche secondo o usare teleladri, per uso domestico diciamo che ci può stare ma per piccoli uffici o aziende queste sono limitazioni non indifferenti.
ciao

OT: ho un GrandStream HT488 e un USR139108A NUOVI da vendere.

aldart
20-10-2007, 09:10
ho un ata GrandStream HandyTone 488 + Router/Modem/Wifi USRobotics USR 139108A + tel cordless + tel/fax
normalmente uso il cordless e posso chiamare sia pstn tradizionale che voip scegliendo con chi chiamare (ho due gestori di voip + teleladri ....volevo dire telekoz) di volta in volta.
le chiamate le ricevo con linea normale, per adesso non mi serve/non ho provato un numero voip in entrata.
comunque se sei al telefono con una chiamata in voip e arriva una tradizionale (pstn) squilla l'altro telefono/fax che ho in casa, questo grazie alle porte e alla flessibilità del ata Handytone 488, cosi ho ridotto la bolletta di oltre 23-25% (circa €40-€45)
purtroppo IHMO non si può lasciare ancora teleladri, alcune volte (poche) le chiamate con voip hanno rumori o qualche eco di troppo, ma basta mettere giù aspettare qualche secondo o usare teleladri, per uso domestico diciamo che ci può stare ma per piccoli uffici o aziende queste sono limitazioni non indifferenti.
ciao

OT: ho un GrandStream HT488 e un USR139108A NUOVI da vendere.

quoto elypepe...anche io utilizzo un grandstream, il mio è l'HT486 e funziona a meraviglia. Io non sono più con telecozz, sono passato a tiscali ma ho continuato a utilizzare l'ATA connesso ad un Netgear WGR614 (il quale è connesso al famoso pirelli), all'ATA ho collegato un cordless, le chiamate mi arrivano dalla linea tiscali sia su questo cordless che su un altro mentre per le chiamate in uscita se uso il cordless collegato all'ATA posso a mia discrezione di volta in volta decidere se usare la linea tiscali oppure l'account che ho registrato sull'ATA che nel mio caso è Voipbuster. Io mi ci trovo bene, è flessibile e facile da configurare. Sicuramente il voip di tiscali è molto + affidabile e di qualità superiore però generalmente funziona bene anche voipbuster. I tempi di composizione del numero sono un pò + lunghi rispetto alla fonia normale perchè c'è il ritardo di instradamento della chiamata (che è un pelino + alto della fonia tradizionale) e un ritardo di composizione del numero da parte dell'ATA, quest'ultimo però si può evitare digitando # dopo il numero, quindi alla fine ci impiega un pelino in + ma niente di insopportabile :)

strillozzo
20-10-2007, 22:39
Ciao,
non per voler rivoltare il coltello nella piaga.... ma che problemi hai con il C450IP e cheapnet?
Io ce l'ho e va alla grandissima!
Se posso essere di aiuto...

magnetex
22-10-2007, 22:55
Grazie per la risposta...i fritz! sono troppo cari (non mi va di fare cose "strane" tipo comprare su ebay tedesca, etc) (soprattutto in confronto all'ATA della Linksys)...poi non voglio cambiare il router...vorrei acquistare solo un ATA!

Un fritz box fon sulla baya Tedesca lo prendi a 15-18€ (io ne presi uno la Domenica sera a 12€) il fritz box fon Wlan a 30-35€ (presi + di 20) il wlan 7050 a 50-60€ (presi una 20ina) credimi non c'è paragone con nessun ATA sia Linksys che soprattutto GrandStream ne per funzionalità ne per flessibilità.
Supportano sino a 10 provider voip contemporaneamente + una RTG (il 7050 pure un centralino) e i telefoni squillano tutti sia in voip che RTG e chiami con tutti sia in voip che RTG , se vuoi attivi il wifi solo quando ti serve con un codice numerico da quasisi telefono ,idem per il telnet,e per la sveglia,mai un problema,ecc.ecc.ecc. sono come il condizionatore in auto.....una volta che l'hai posseduto non ne puoi + fare a meno:D

P.S.
Come provider Voip prendi in considerazione Skypho moolto affidabile e i prezzi mooolto + bassi di voipcheap

elypepe
23-10-2007, 20:33
Un fritz box fon sulla baya Tedesca lo prendi a 15-18€ (io ne presi uno la Domenica sera a 12€) il fritz box fon Wlan a 30-35€ (presi + di 20) il wlan 7050 a 50-60€ (presi una 20ina) credimi non c'è paragone

chiariscimi se comunque ai fritz tedeschi devi cambiare il firmware, so che loro usano Annex B e noi usiamo Annex A.

magnetex
24-10-2007, 16:13
chiariscimi se comunque ai fritz tedeschi devi cambiare il firmware, so che loro usano Annex B e noi usiamo Annex A.

Si devi cambiare l'annex come puoi vedere nella mia firma.
Si tratta di una procedura da telnet molto semplice 1-2 minuti e diventa annexA ,e la cosa è reversibile

elypepe
24-10-2007, 16:44
Si devi cambiare l'annex come puoi vedere nella mia firma.
Si tratta di una procedura da telnet molto semplice 1-2 minuti e diventa annexA ,e la cosa è reversibile

ti chiedevo perché ho letto/saputo di tanti Fritz con firmware nuovo al quale non è più possibile fare l'aggiornamento.

magnetex
25-10-2007, 17:09
ti chiedevo perché ho letto/saputo di tanti Fritz con firmware nuovo al quale non è più possibile fare l'aggiornamento.

Sbagliato...si può sempre fare la traformazione in annexA ma la procedura è + lunga e complessa ma sempre fattibile.
Consiglio sempre di informarsi prima dell'acquisto sul firmware che monta dal XX.XX.30 in poi cè questo pseudo blocco inserito da AVM xchè si è accorta che troppi Italiani acquistavano in Germania a 1/4 di quello che costa in Italia e lo trasformavano in annexA con notevoli perdite economiche da parte di AVM......Ma come sempre succede in queste cose una volta inserito il blocco si è trovato il modo di aggirarlo ugualmente ....anche se ci anno reso le cose un po' + complicate :rolleyes:

galippo
17-11-2007, 13:12
Salve. E' la prima volta che frequento questo forum. Ho Tiscali ADSL 4 Mb e voce con il solito Pirelli. In casa sono cablato con uno switch e un altro router wireless. Il problema è lo stesso. Posso avere due linee telefoniche per servire due appartamenti. Tra gli appartamenti c'è un cavo di rete e un doppino, ma non funziona il wireless (non arriva il segnale). Ora ho collegato ad uno sdoppiatore la linea 1 del PIrelli e suona tutto insieme. Vorrei configurare in modo che si potesse "passare" la telefonata all'interno o, meglio, avere un numero separato che fosse dirottato direttamente sull'appartamento giusto. Ho già registrato un numero Skypho. Ci vuole un ATA, un centralino remoto...?
Grazie per l'aiuto.
A.L.