View Full Version : Cuffiette per ipod: Cx300, Sony MDR-EX 90LP o altro?
manowar84
07-09-2007, 21:48
Salve ragazzi, mi voglio comprare un paio di cuffie BUONE per il mio nano perchè quello che mi sono uscite le trovo davvero pessime. Con buone non intendo cuffie da 400 euro ma nemmeno da 20 :) Le voglio ear-in, con isolamento sonoro. La mia scelta è ricaduta sulle:
* Sennheiser CX300 (60 euro circa)
* Sony MDR-EX 90LP (100 euro circa)
* Ultimate Ears super.fi 3 Studio (100 euro circa)
Inizialmente ero convinto di prendere le prime ma visto che il compleanno si avvicina potrei fare anche una pazzia e spendere 100 euro però ne deve valere davvero la pena.
Le cx300 sono abbastanza diffuse e più o meno tutti ne parlano bene. Più di una persona mi ha detto però che i bassi sono un po' troppo presenti. Io non ascolto dance, house ecc e dei bassi troppo invasivi mi darebbero fastidio, preferisco frequenze medio/alte visto che ascolto metal :D
Mi sapreste dare qualche buon consiglio? Mi piacerebbe anche sapere come valutare la qualità di un paio di cuffie, valutando magari la Sensibilità in ingresso, l'impedenza ecc (per dire "è meglio se questo valore è più alto ecc) .
Grazie in anticipo :)
prova le creative ep360 , davvero eccezionali
prova le creative ep360 , davvero eccezionali
che non sono altro che le cx300 brandizzate creative ;)
e dato che le creative costano pure meno conviene prendere quelle
lollo_rock
07-09-2007, 23:48
anche io ascolto prevalentemente metal e ho delle cuffie che ho fregato a mio cugino che sono della pioneer (però sono quelle con "l'archetto").
appena rimedio il modello lo posto, comunque credo le abbia pagate circa 80€
ti faccio sapere comunque
lollo_rock
07-09-2007, 23:54
dovrebbero essere queste qui (http://www.pioneer.it/it/products/42/67/226/SE-M380/index.html), ma hanno il cavo più corto...comunque sono una bomba anche se consumano un pò
manowar84
08-09-2007, 09:37
dovrebbero essere queste qui (http://www.pioneer.it/it/products/42/67/226/SE-M380/index.html), ma hanno il cavo più corto...comunque sono una bomba anche se consumano un pò
ho avuto un paio di akg simili a queste ed erano fantastiche, adoro cuffione di questo tipo. Ma sono insonorizzate vero?
In verità preferivo delle cuffiette per portarmele appresso però in fondo le userei praticamente solo a casa quindi andrebbero bene lo stesso. I bassi sono troppo presenti?
Cmq ancora non ho ben capito queesta storia dell'impedenza ecc... tipo su queste cuffie c'è scritto:
Risposta in frequenza 5 - 28.000 Hz
Impedanza 32 ?
Massima potenza d'ingresso 1.500 mW
Sensibilità 105
Io sono un profano ma mi pare che la risposta in frequenza sia ottima, ma con l'impedenza che si misura in un paio di cuffie? :D
Grazie a tutti per le risposte :)
lollo_rock
08-09-2007, 09:57
Cmq ancora non ho ben capito queesta storia dell'impedenza ecc... tipo su queste cuffie c'è scritto:
Risposta in frequenza 5 - 28.000 Hz
Impedanza 32 ?
Massima potenza d'ingresso 1.500 mW
Sensibilità 105
Io sono un profano ma mi pare che la risposta in frequenza sia ottima, ma con l'impedenza che si misura in un paio di cuffie? :D
Grazie a tutti per le risposte :)
da rire la verita ho solo una vaga idea di cosa indichino tutti questi numeri, comunque ti posso dire che le cuffie sono ottime! bassi con una presenza normale...ne troppo ne poco presenti.
per essere insonorizzate credo di...quando mi vogliono e sto con le cuffie mi chiamano a gesti :p
io ho le cx 300 e i bassi li trovo nella norma, non sono certo come le koss che hanno dei bassi degni di un Subwoofer.
Un altro consiglio spassionato è quello di rippare i cd in AAC, da quando ho iniziato a sostituirlo all'MP3 il Nano e le CX300 sembrano rinate, è di una qualità spaventosa rispetto all'mp3, riesci a distinguere i singoli strumenti quando con l'mp3 sono tutti appiattiti;)
io ho le cx 300 e i bassi li trovo nella norma, non sono certo come le koss che hanno dei bassi degni di un Subwoofer.
Un altro consiglio spassionato è quello di rippare i cd in AAC, da quando ho iniziato a sostituirlo all'MP3 il Nano e le CX300 sembrano rinate, è di una qualità spaventosa rispetto all'mp3, riesci a distinguere i singoli strumenti quando con l'mp3 sono tutti appiattiti;)
Dissento... trovo gli AAC un po' meglio degli mp3 solo per il fatto che a parità di qualità gli AAC sono un po' più piccoli. Ma un mp3 encodato in lame con VBR e impostazioni per qualità extreme (escono in genere con un bitrate medio di 270/280) è perfetto, il suono è chiaro e pulito, gli strumenti sono tutti lì... ovviamente queste cose si possono apprezzare, parlando di auricolari in-ear, con degli auricolari professionali, tipo Shure, M-Audio, Future Sonics... (personalmente ho un paio di M-Audio).
E' possibile che magari, per lo spettro di frequenze di un AAC, le CX300 siano più adatte, ma questo non significa che gli AAC siano migliori. E poi le CX300, molto simili alle mie Creative EP-630, non sono proprio da audiofilo: hanno i bassi sparati, a volte proprio melmosi, i medi scarsi, gli alti buoni ma il suono è poco cristallino. Tuttavia, considerando il rapporto qualità prezzo direi che le CX300, o ancora meglio le EP-630 (che costano di meno), sono consigliabili, anche perché sono estremamente comode per andarci in giro, ci puoi correre, andare in bici, sono leggerissime e abbastanza robuste.
E poi le altre che hai scelto (delle sony mi fido poco in genere, ma le Ultimate Ears dovrebbero essere molto buone, anche se non le ho mai provate) sono più costose, dipende da quello che vuoi fare: considera che più i modelli sono costosi, più in genere sono inadatti a un uso "di tutti i giorni": in studio, per monitorare in modo assolutamente chiaro e senza artefatti una fonte sonora sono perfetti, ma tenderei a non andarci in giro, per paura di rovinarli con strattoni, sudore, urti et cetera. Ho preso le EP-630 perché hanno un buon rapporto qualità prezzo e puoi portarle e usarle ovunque, in definitiva te le consiglio.
lollo_rock
08-09-2007, 10:58
Tuttavia, considerando il rapporto qualità prezzo direi che le CX300, o ancora meglio le EP-630 (che costano di meno), sono consigliabili, anche perché sono estremamente comode per andarci in giro, ci puoi correre, andare in bici, sono leggerissime e abbastanza robuste.
.
se le devi usare a casa prendi quelle che ti ho detto io o un modello simile, e se ci vai in giro te le metti al collo e fai un figurone assurdo;) ...almeno per me è cosi:D
prova a dare una letta QUi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1290245);)
se le devi usare a casa prendi quelle che ti ho detto io o un modello simile, e se ci vai in giro te le metti al collo e fai un figurone assurdo;) ...almeno per me è cosi:D
Mi stanno per arrivare un paio di Pioneer, avrò modo di provarle a breve:D
manowar84
08-09-2007, 11:07
Dissento... trovo gli AAC un po' meglio degli mp3 solo per il fatto che a parità di qualità gli AAC sono un po' più piccoli. Ma un mp3 encodato in lame con VBR e impostazioni per qualità extreme (escono in genere con un bitrate medio di 270/280) è perfetto, il suono è chiaro e pulito, gli strumenti sono tutti lì... ovviamente queste cose si possono apprezzare, parlando di auricolari in-ear, con degli auricolari professionali, tipo Shure, M-Audio, Future Sonics... (personalmente ho un paio di M-Audio).
E' possibile che magari, per lo spettro di frequenze di un AAC, le CX300 siano più adatte, ma questo non significa che gli AAC siano migliori. E poi le CX300, molto simili alle mie Creative EP-630, non sono proprio da audiofilo: hanno i bassi sparati, a volte proprio melmosi, i medi scarsi, gli alti buoni ma il suono è poco cristallino. Tuttavia, considerando il rapporto qualità prezzo direi che le CX300, o ancora meglio le EP-630 (che costano di meno), sono consigliabili, anche perché sono estremamente comode per andarci in giro, ci puoi correre, andare in bici, sono leggerissime e abbastanza robuste.
E poi le altre che hai scelto (delle sony mi fido poco in genere, ma le Ultimate Ears dovrebbero essere molto buone, anche se non le ho mai provate) sono più costose, dipende da quello che vuoi fare: considera che più i modelli sono costosi, più in genere sono inadatti a un uso "di tutti i giorni": in studio, per monitorare in modo assolutamente chiaro e senza artefatti una fonte sonora sono perfetti, ma tenderei a non andarci in giro, per paura di rovinarli con strattoni, sudore, urti et cetera. Ho preso le EP-630 perché hanno un buon rapporto qualità prezzo e puoi portarle e usarle ovunque, in definitiva te le consiglio.
ti ringrazio ;)
Allora, diciamo che il 90% del tempo starei a casa quindi preferisco un paio di cuffie abbastanza buone, l'inadatto all'uso di tutti i giorni non è un problema, non credo di andarci a correre! Detto questo ti ringrazio, in effetti mi hai confermato quello che dicono in parecchio riguardo le cx300.
Le shure me le farei volentieri ma non sono proprio economiche :D Queste m-audio che hai te quanto vengono più o meno? ce la faccio con 100 euro? :)
ti ringrazio ;)
Allora, diciamo che il 90% del tempo starei a casa quindi preferisco un paio di cuffie abbastanza buone, l'inadatto all'uso di tutti i giorni non è un problema, non credo di andarci a correre! Detto questo ti ringrazio, in effetti mi hai confermato quello che dicono in parecchio riguardo le cx300.
Le shure me le farei volentieri ma non sono proprio economiche :D Queste m-audio che hai te quanto vengono più o meno? ce la faccio con 100 euro? :)
Per le m-audio vai QUI (http://www.m-audio.com/index.php?do=products.list&ID=Earphones)
Ho le IE-10, sono da paura.
Comunque devi anche considerare una cosa: il formato. Non so cosa ascolti, ma c'è una classifica che più o meno si può seguire:
Vinile: qui per apprezzare la qualità ci servono veramente delle cuffie da studio da centinaia di euro, quindi lasciamo stare.
CD e formati lossless (tipo Flac): per apprezzare la qualità servono auricolari in ear di alto livello, tipo appunto Shure, e quelli custom made (cioè con la forma che ti fai fare uguale alle tue cavità delle orecchie).
Formati compressi di alto livello, come AAC a alti bitrate, MPC...: auricolari in ear di buon livello, dai 100 euro in su.
Formati compressi di basso livello (MP3, WMA): solo a bitrate alti puoi sentire la differenza tra cuffie che costano 50 euro e cuffie che costano 100 euro. A bitrate bassi (192 in giu) praticamente qualsiasi tipo di cuffia (escludendo quelle proprio scarse, sotto i 10 euro) ti fa sentire la stessa cosa.
Non so nulla sul formato OGG...
manowar84
08-09-2007, 14:38
Per le m-audio vai QUI (http://www.m-audio.com/index.php?do=products.list&ID=Earphones)
Ho le IE-10, sono da paura.
Comunque devi anche considerare una cosa: il formato. Non so cosa ascolti, ma c'è una classifica che più o meno si può seguire:
Vinile: qui per apprezzare la qualità ci servono veramente delle cuffie da studio da centinaia di euro, quindi lasciamo stare.
CD e formati lossless (tipo Flac): per apprezzare la qualità servono auricolari in ear di alto livello, tipo appunto Shure, e quelli custom made (cioè con la forma che ti fai fare uguale alle tue cavità delle orecchie).
Formati compressi di alto livello, come AAC a alti bitrate, MPC...: auricolari in ear di buon livello, dai 100 euro in su.
Formati compressi di basso livello (MP3, WMA): solo a bitrate alti puoi sentire la differenza tra cuffie che costano 50 euro e cuffie che costano 100 euro. A bitrate bassi (192 in giu) praticamente qualsiasi tipo di cuffia (escludendo quelle proprio scarse, sotto i 10 euro) ti fa sentire la stessa cosa.
Non so nulla sul formato OGG...
grazie con il link ;) cmq ascolto prevalentemente sul pc in ogg (siamo ai livelli di mpc) a 192 vbr codifica lenta, rientro diciamo nei formati lossy di alto livello! Ho visto che la frequenza massima è di 13khz, ma non sono pochi? io a 20 non ci arrivo ma sopra i 15 sicuramente! Come mai tutte quelle frequenze tagliate? :)
grazie con il link ;) cmq ascolto prevalentemente sul pc in ogg (siamo ai livelli di mpc) a 192 vbr codifica lenta, rientro diciamo nei formati lossy di alto livello! Ho visto che la frequenza massima è di 13khz, ma non sono pochi? io a 20 non ci arrivo ma sopra i 15 sicuramente! Come mai tutte quelle frequenze tagliate? :)
Azz, e posso usare EAC per rippare in OGG? Mi consigli un software per farlo?
Comunque, sopra i 13KHz c'è quella che di solito viene chiamata "aria": sono frequenze difficili da gestire, le cuffie che ho io sono quelle "base", con un solo driver, mentre per gestire in modo professionale tutta la banda di frequenze servono almeno 2 driver. Comunque si sentono da paura, neanche hai l'impressione di avere le cuffie, sembra che i suoni riempiano la stanza.
A giudicare dal tuo livello di ascolto direi che è meglio che punti su soluzioni più costose... a questo punto ti sconsiglio anche le CX300... sui 100 euro (ma le trovi anche a meno) puoi provare le splendide V-MODA Vibe (http://www.v-moda.com/collection/modaphones/vibe.aspx).
sui 100 euro (ma le trovi anche a meno) puoi provare le splendide V-MODA Vibe (http://www.v-moda.com/collection/modaphones/vibe.aspx).
:eek: :eek: :eek:
le hai provate?
differenze con le cx300 ???
:eek: :eek: :eek:
le hai provate?
differenze con le cx300 ???
Vabbè, sono un altro pianeta: tutto è molto più chiaro, pulito, meno "muddy", direi che sono di un'altra categoria... Anche se devo dire che le cx300 (come le ep-630) sono praticamente "a scomparsa": si infilano nell'orecchio e diventano invisibili... ciò assicura un isolamento maggiore, mentre nel caso delle V-MODA l'isolamento è piuttosto basso.
-- Ho letto il regolamento, sembra che non sia vietato linkare altri forum, quindi... --
Un discreto forum dove poter reperire info su auricolari e co. è la sezione "headphones" di anythingbutipod (un sito davvero fantastico):
http://www.anythingbutipod.com/forum/forumdisplay.php?f=22
manowar84
09-09-2007, 13:38
Azz, e posso usare EAC per rippare in OGG? Mi consigli un software per farlo?
A giudicare dal tuo livello di ascolto direi che è meglio che punti su soluzioni più costose... a questo punto ti sconsiglio anche le CX300... sui 100 euro (ma le trovi anche a meno) puoi provare le splendide V-MODA Vibe (http://www.v-moda.com/collection/modaphones/vibe.aspx).
mi stai dando un sacco di consigli utili ti ringrazio ;)
Ti dico che EAC è uno dei pochissimi motivi per il quale tengo ancora una partizione da 20gb di windows xp sul mio pc :D Se devo fare un rip di un cd e lo voglio fatto davvero bene allora eac non si batte :D
Cmq si, con eac si può usare qualsiasi codec, compreso l'ogg, basta avere l'encoder che scarichi. E' il mio codec lossy preferito, lo trovo davvero ottimo (migliore dell'acc e ai livelli dell'mpc). Basta impostarlo ;)
Queste cuffiette sono interessanti, le tengo in considerazione!
edit: trovate a 97 euro ad un negozio qui vicino, come prezzo ci siamo ;)
Un discreto forum dove poter reperire info su auricolari e co. è la sezione "headphones" di anythingbutipod (un sito davvero fantastico):
http://www.anythingbutipod.com/forum...splay.php?f=22
beh gli do una occhiata, ti ringrazio! ;)
pompellen
09-09-2007, 19:23
Qualcuno ha provato le Bose?
http://www.bose.it/IT/it/Images/kf_compact_in_ear_design_tcm19-8772.jpg
Mi piacciono molto, ma prima di acquistare vorrei l'opinione di chi le ha provate...
visto che qua ci sono degli intenditori :)
qualcuno di voi usa cuffie wireless\bluetooth
o sono soldi buttati?
manowar84
09-09-2007, 20:03
ho cercato un po' le m-audio che mi hai consigliato, ho trovato questo:
The entry-level M-Audio IE-10 is a carbon copy of the UE super.fi 3 Studio, which are formidable in-ear headphones.
e sopratutto quello che un po' temevo:
It would be nice to have a little better extension in the upper register, but for around $100, the IE-10 delivers very nicely.
cmq ne parlano bene, ora cerco meglio le vmoda!
Qualcuno ha provato le Bose?
non ne ho sentito parlare bene *per quello che costano*. :)
visto che qua ci sono degli intenditori
qualcuno di voi usa cuffie wireless\bluetooth
o sono soldi buttati?
NON sono un intenditore ma secondo me sono soldi buttati, un po' perchè costano un botto in più e secondo perchè sopratutto *credo* che la qualità non sia la stessa! :)
Ti dico che EAC è uno dei pochissimi motivi per il quale tengo ancora una partizione da 20gb di windows xp sul mio pc :D Se devo fare un rip di un cd e lo voglio fatto davvero bene allora eac non si batte :D
Cmq si, con eac si può usare qualsiasi codec, compreso l'ogg, basta avere l'encoder che scarichi. E' il mio codec lossy preferito, lo trovo davvero ottimo (migliore dell'acc e ai livelli dell'mpc). Basta impostarlo ;)
Ma il codec è già presente nella versione scaricabile di EAC? Oppure va scaricato a parte? (come LAME per gli mp3)
Visto che sei un audiofilo (sicuramente più di me), mi manderesti le tue impostazioni per EAC? Il mio indirizzo e-mail è: radicalcut AT fastwebnet DOT it
Qualcuno ha provato le Bose?
Mi piacciono molto, ma prima di acquistare vorrei l'opinione di chi le ha provate...
Non sono mai riuscito a inquadrare i prodotti bose... costano veramente un fracco, ma valgono davvero il prezzo da pagare? (tralasciando il fatto che sono oggetti di arredamento fantastici)
manowar84
09-09-2007, 21:36
Ma il codec è già presente nella versione scaricabile di EAC? Oppure va scaricato a parte? (come LAME per gli mp3)
Visto che sei un audiofilo (sicuramente più di me), mi manderesti le tue impostazioni per EAC? Il mio indirizzo e-mail è: radicalcut AT fastwebnet DOT it
va scaricato a parte, entro domani ti mando tutto ;)
ps: edita l'email com eho fatto io se non vuoi ritrovarti pieno di spam :p
delle shure e2c che ne pensate?
innominato5090
09-09-2007, 23:28
visto che qua ci sono degli intenditori :)
qualcuno di voi usa cuffie wireless\bluetooth
o sono soldi buttati?
soprattutto ti mangiano la batteria:mad:
va scaricato a parte, entro domani ti mando tutto ;)
ps: edita l'email com eho fatto io se non vuoi ritrovarti pieno di spam :p
Editato, è da un po' che non frequento forum, avevo dimenticato queste cose :fagiano:
manowar84
11-09-2007, 20:23
riuppo il 3d! :D
allora dal forum che mi hai postato:
http://img515.imageshack.us/img515/8532/iemcomparisonbv2.gif (http://imageshack.us)
diciamo che la mia scelta è ricaduta su:
* V-moda Vibe
* M-audio IE10
* Ultimate Ears super.fi 3 Studio
Tutte e 3 100 euro circa.
Cerco di capire i pro e i contro di ognuna.
V-MOda Vibe (http://www.v-moda.com/collection/modaphones/vibe.aspx):
Frequency Response: 12 Hz – 22 kHz
Impedance: 16 ohms
Sensitivity: 92 dB (at 1kHz 1mW)
Rated Input Power: 2mW
Unico difetto apparente sembra lo scarso livello di isolamento acustico, ma cmq per me non è un problema grande, le userei principalmente a casa, al massimo all'università in biblioteca!
M-audio IE10 (http://www.m-audio.com/products/en_us/IE10-main.html):
Frequency Response: 20Hz-13kHz
Impedance: 13 Ohms at 1kHz
Sensitivity: 115dB/mW
Rated Input Power: 2mW
Mi convince ancora poco quei 13khz che sono un po' bassini... dovrei provarle.... :fagiano:
Ultimate Ears super.fi 3 Studio (http://www.ultimateears.com/_ultimateears/products/superfi/superfi3studio_description.php)
Frequency Response: 20Hz-13kHz
Impedance: 13 Ohms at 1kHz
Sensitivity: 115dB/mW
Rated Input Power: 2mW
Avevo sentire dire che sono uguali alle m-audio, i dati mi tolgono ogni dubbio! :D
Sarei orientato per le prime.... però non leggo pareri molto confortanti:
LOTS of bass, decent everything else.
V-Moda makes good phones, but the similar priced CrossRoads MylarOne XB is the best phone in this price range, IMO.
the MylarOne XB are again a lot better sounding than the Vibes, for the same price (more or less).
La cosa che non riesco a capire è se questa gente commenta come "scarse" cuffiette del genere perchè abituata ad apparecchi da diverse centinaia di euro oppure perchè proprio non vanno :p
Più di una persona nomina queste XB, per caso le conoscete? :D
Grazie sono un po' .... :confused:
Allora, è bene chiarire un punto IMPORTANTE:
- le v-moda sono belle, suonano bene, te le danno con un fracco di accessori, sono piccole, leggere, comode, ci puoi andare in giro;
- le UE e le M-AUDIO sono cuffie PROFESSIONALI da studio e da palco, si sentono MOLTO meglio di qualsiasi in-ear consumer, comprese le Vibe, ma sono grosse, pesanti, scomode, hanno i cavi che sono spessi il triplo e molto più rigidi, in pratica è scomodo andarci in giro, e si rovinano facilmente con l'uso continuo outdoor;
A mio parere devi fare questa scelta: cuffie più tranquille, leggere, comode, per andarci in giro, o cuffie di qualità professionale ma inadatte per passeggiarci ai giardini, andarci all'università e soprattutto per correre o andare in bici.
manowar84
11-09-2007, 20:41
azz! :D si le vibe sono fighissime lo ammetto, però la qualità prima di tutto! il tuo è un post illuminante :D
edit: sono curioso anche di vedere queste, escono tra una settimana! :D
http://www.shure.com/PersonalAudio/Products/Earphones/SEModels/us_pa_se110_content
# Speaker Type: Balanced MicroSpeaker
# Sensitivity (1mW): 113 dB SPL/mW
# Impedance (1kHz): 27
# Frequency Range: 22Hz – 17.5kHz
Anche QUESTE (http://www.shure.com/PersonalAudio/Products/Earphones/SEModels/us_pa_se530_content) sembrano fighe, poi sono accessibili :D :D :D :D
manowar84
11-09-2007, 21:04
Anche QUESTE (http://www.shure.com/PersonalAudio/Products/Earphones/SEModels/us_pa_se530_content) sembrano fighe, poi sono accessibili :D :D :D :D
dici? mi sembrano un po' scarse! :D
:eek: :eek: :eek:
500 $ ... :muro: :muro: :muro:
senti... io sto con le cx300 ... quasi sto comperando ste v moda... per me 100 eurozzoli son il limite massimo di spesa...
allora visto che sei competente e che l'hai provate ... le consigli?
a me l'isolamento interessa abbastanza perchè le userei anche in treno o in giro in città a piedi o in bici.
quanto isolano meno delle cx300 ?? un 50% ??
gli acuti son più o meno "pompati sulle v moda rispetto alle cx300 ?? di quanto ?? un 30% ??
di quanto è più "definito" e meno "impastato" lo spettro sonoro rispetto alle cx300 , a tuo insidacabile giudizio?? un 40% ??
grazie infinite.
ciao.
:eek: :eek: :eek:
500 $ ... :muro: :muro: :muro:
senti... io sto con le cx300 ... quasi sto comperando ste v moda... per me 100 eurozzoli son il limite massimo di spesa...
allora visto che sei competente e che l'hai provate ... le consigli?
a me l'isolamento interessa abbastanza perchè le userei anche in treno o in giro in città a piedi o in bici.
quanto isolano meno delle cx300 ?? un 50% ??
di quanto è più "definito" e meno "impastato" lo spettro sonoro rispetto alle cx300 , atuo insidacabile giudizio?? un 40% ??
grazie infinite.
ciao.
Se l'isolamento è per te fondamentale, come lo è per me, lascia stare... le v-moda isolano pochino, si, penso più o meno il 50% rispetto alle cx300. Se qualcuno ha mai provano le in-ear della pioneer, dico quelle di basso profilo, intorno ai 20-25 euro, può capire il livello di isolamento delle v-moda.
Lo spettro sonoro però è molto più definito e meno melmoso, anche se non le ho provate abbastanza da darti una percentuale :D
Diciamo che te ne accorgi subito appena le metti, quindi tutto è abbastanza più chiaro rispetto alle sennheiser che hai tu. Personalmente ti consiglierei di tenere le cx300, che secondo me sono anche molto più comode da infilare (le vmoda sporgono più "fuori").
grazie mille .
mmm ... capisco... però effettivamente dopo qualche mese che le uso ste cx300 stanno dimostrando dei limiti ... (specie se usate a volumi molto molto bassi)
soprattutto le alte frequenze poco presenti, anche se abbastanza definite.
ascoltando soprattutto AAC e MP3 (il poddo non supporta .ogg purtroppo che è un lossy imho migliore imho) le alte frequenze son MOLTo penalizzate e servirebbero degli auricolari che fossero un po' sbilanciati verso le alte frequenze per compensare imho.
i bassi delle cx300 imh son decenti, mentre gli ultra bassi inesistenti e le medie e medio basse frequenze ora con l'uso e l'ascolto attento si rivelano un po' impastate.
QUESTO se usate a volumi bassi , mentre alzando molto il volume i bassi diventano forse eccessivi, sicuramente MOLTO impastati e le medie e alte frequenze aumentano in definizione (la perfezione però non la raggiungono) e i molto acuti tendono a volte a "friggere".
mi servirebbero delle v moda che "tappassero bene" anche perchè io ascolto a volumi abbastanza bassi e quindi per me è fondamentale l'isolamento e la definizione.
ciao
Io sono un araldo del compromesso: adoro ascoltare musica per bene a casa, con cuffie davvero decenti e musica su cd (anche se sono alla ricerca di uno store di musica digitale che venda album in formati di alta qualità, visto che mi sono un po' rotto dei supporti fisici). Ma quando vado in giro prediligo la portabilità, perciò vado di formati lossy a bitrate non eccessivi e cuffie come le ep-630, che pur essendo come le cx300 (forse anche un po' peggio, tutto sommato le cx300 sono sennheiser, eccheccacchio), sono comodissime e leggerissime.
dici? mi sembrano un po' scarse! :D
disse la volpe a cui avevano ritirato la VISA ... :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico:
Io sono un araldo del compromesso...
si, probabilmente hai ragione:
in treno, correndo in bici o come faccio io addirittura ascoltandole a volume molto basso sul lavoro questo è l/80% dell'utilizzo ... cioè tutte situazioni in cui fisicamente anche se si avesse un formato lossless e cuffie professionali, mancherebbe l'attenzione o la possibilità di apprezzare l amusica nelle sue sfumature...
resta quel 20% dei casi in cui si sta magari sdraiati a predere i sole in cui se ci fossero cuffie migliori e formati lossless si riuscirebbe ad avere il tempo ed il modo di apprezzare la maggior equalità sonora disponibile.
si , effettivamente è una questione di compreomessi.
ancora grazie.
ciao
dici? mi sembrano un po' scarse! :D
per chi non si accontenta http://www.ultimateears.com/_ultimateears/products/custom/ue11pro_description.php
:)
per chi non si accontenta http://www.ultimateears.com/_ultimateears/products/custom/ue11pro_description.php
:)
E qui entriamo nella zona "custom", cioè praticamente un vezzo pressoché inutile a mio parere:D
manowar84
21-09-2007, 20:57
pensavate di esservela cavata eh?? :D
allora, ho letto una comparativa cuffie su tom's hardware e ho notato con interesse le shure E210:
le SE210 si fanno apprezzare in particolare per la buona definizione e per l'impatto delle tonalità medie; il resto dello spettro sonoro è di livello un po' inferiore, anche se la qualità globale offerta da queste cuffie rimane elevatissima. Gli alti sono piuttosto presenti ma abbiamo anche avuto l'impressione che i bassi non sono molto ampi, problema piuttosto ricorrente con questo genere di cuffie. Infine, se inserite correttamente nell'orecchio, offrono un isolamento acustico notevole, cosa che può rappresentare un vantaggio o uno svantaggio, a seconda dei casi.
cosa che a me andrebbe più che bene!
Ho notato una cosa interessante che voglio condividere: questo è il grafico delle shure, dichiarate per 18.5khz massimo:
http://img228.imageshack.us/img228/1457/shurese210wv4.gif (http://imageshack.us)
sta ben sotto il 18.5! Tra l'altro ho notato che la cosa è comune a tutte le cuffie! Io mi preoccupavo delle Ultimate Ears ma evidentemente sbagliavo come mi è già stato detto! questo è il grafico:
http://img135.imageshack.us/img135/4236/ear3pw5.png (http://imageshack.us)
Mi piacerebbe sapere che ne pensate delle shure! :)
patanfrana
21-09-2007, 21:51
Appena mi arrivano in sostituzione delle mia E3c ti so dare un parere.. ;)
manowar84
22-09-2007, 09:06
Appena mi arrivano in sostituzione delle mia E3c ti so dare un parere.. ;)
sembrano fighe ma vanno un po' oltre il mio budget, ho visto almeno 180 euro e per me sono troppi! fino a 120 ce li posso spendere ma di più mi è impossibile! Cmq fammi spaere lo stesso! :)
pazzesco, io mi faccio problemi a spendere 40 euro per le cuffie e voi ne spendete più per quelle che non per l'ipod...
Ma vale davvero la pena? Cioè tra una cuffia da 60 e una da 200 euro c'è tutta questa differenza?
manowar84
22-09-2007, 09:57
pazzesco, io mi faccio problemi a spendere 40 euro per le cuffie e voi ne spendete più per quelle che non per l'ipod...
Ma vale davvero la pena? Cioè tra una cuffia da 60 e una da 200 euro c'è tutta questa differenza?
ho avuto il piacere di provare delle cuffie da 500 euro (e non sono nemmeno il top!) in sala prove, si la differenza c'è. Poi chiaro, dipende anche quello che ascolti. Se ascolti tiziano ferro probabilmente la differenza è inesistente però con cd dove dietro c'è una produzione e sopratutto un lavoro enorme sicuramente si. Mi ricordo per esempio che per produrre "a night at the opera", i blind guardian nel 2001 hanno speso mezzo miliardo di lire, qualcosa come 200 tracce vocali per il loro primo singolo (dura 15 min). Ecco su lavori di questo tipo allora si :) Musica classica idem. Devi avere anche l'orecchio un po' allenato ovviamente e trovarti nel posto giusto, se sei in metro penso non senti alcuna differenza!!
patanfrana
22-09-2007, 10:12
Ha senso spendere certe cifre se 1)hai un orecchio molto sensibile 2)ascolti musica compressa nel giusto formato (Lossless o Lossy ma ben fatto) 3)la musica non ti è di solo sottofondo, ma la ascolti sul serio..
Se vado a spendere 349€ per l'iPod Classic da 160Gb, allora ha senso fare un'investimento anche sulle cuffie per ascoltare la musica non compressa (con tutto quello spazio..).
Io all'epoca ho preso le E3c appunto xk volevo una buona resa, senza spendere ovviamente milionate, ma rimanendo nel mezzo.. SI sono dimostrate un ottimo prodotto, valse tutti i soldi spesi.. ora si sono rotte, e spero che il nuovo modello che dovrebbero mandare in sostituzione, sia degno del predecessore..
manowar84
22-09-2007, 13:33
aiuto, è uscito un altro nome! :D
qualcuno conosce le Audio Technica ATH-CK7?
Riporto una recensione:
SOUND CATEGORY-
--------------------------------
-Bass Impact: 9/10
The mix of the best of both worlds. As I previously said, its very punchy, but not in a bad way. I love the bass impact of the CK7. It is at the same time strong, yet, ironically, accurate. But bass impact can be said to be something like the Etymotic ER6i in terms of sound signature, except much much stronger. I dare say it leaves the Sony MDR-EX71 that I own in the dust by a long shot as well.
EDIT: Perhaps a proper way to describe the bass impact of these phones is that it attacks and retracts very quickly, much like a swift punch to the ear-drum with no follow-through if not necessary (In short, its bass decay is fast, just nice if not perfect for me).
--------------------------------
-Bass Quality: 9/10
The proper way to describe the bass quality for this thing is that its -in a word- smooth flowing. VERY much similar to the bass quality one would get out of the Etymotic ER6i. The bass frequencies are accurately, faithfully reproduced. You're not gonna find any bloated bass or boomyness here. The bass is clean, just the way I like them!
--------------------------------
-Bass Extension: 8/10
The bass extension of these things extended as deep as I would've liked them to. My ears tell me that it starts to roll-off somewhere in the middle of the 20-30Hz region (average 25Hz) based of Gran Turismo 4's arcade selection music, where there's a deep yet soft quadruple bass beat. I could hear this on my Sony MDR-EX71, but not my old ATH-CK5, Cresyn LMX-E630DL and Koss KSC75, but the ATH-CK7 brought that particular part of the music back. You can bet I was very surprised o.O
--------------------------------
-Mids: 8/10
Not sure of where to begin with the mids quality.
Right out of the box, the mids are just there, but cold sounding. After a night's worth of burning-in though, the mids start to somehow 'fill-in', not as cold sounding as before and starts to get more 'engaging' with the music, though still cold to many I believe (mainly musical bassheads). The sounds of both the male and female singers I have in my album were very accurately portrayed. Musical instruments that generate sounds within the mid-range were clearly portrayed and well separated as well. Nothing about the mids standout I guess, its as flat on the sound frequency as any good earphone must be. The difference however, its the mids detail. Its there and its obvious :)
A good comparison I can make on other earphones and headphones with regards to the CK7's mids is somewhre in-between the Etymotic ER6i and Grado SR60 (leaning more towards the ER6i)!
--------------------------------
-Treble: 10/10!!! OMFG!!! *jawdrop*
Right out of its box, Its low-trebles and mid-trebles are enhanced off the limits, making the earphone sound VERY bright, too bright for my tastes. There was also a tiny bit of sibilance as well. Fortunately, my UE Super.Fi BiFlange tip fixes a huge part of this problem, although the highs still sound rather harsh. After the initial test with them, I left them on overnight for their burn-in process on my PCDP on Bass Boost level 1, moderate listening volumes. The next morning, the harsh and bright sounds generated by the CK7 has been reduced by quite a margin, but not completely gotten rid of yet (They are now though, after a near-continuous 72-hour burn-in with multiple volumes).
Specifications
Type: Dynamic
Driver Unit: Phi 11mm, CCAW voice coil, Neodymium magnet
Output overpressure value: 104dB/mW
Largest input: 250mW (IEC)
Impedance: 16 ohms
Frequency Response: 12 - 24,000Hz
esperti, dove siete? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.