View Full Version : Conservazione tracce biologiche
FastFreddy
07-09-2007, 18:33
Stavo sentendo oggi al tg riguardo la riapertura del giallo di via Poma, dove grazie a nuovi esami su tracce biologiche sembra si sia incastrato il fidanzato della ragazza uccisa.
Quello che mi chiedo è: a 17 anni di distanza le tracce biologiche si riescono a conservare così bene da consentire nuove analisi? (Penso poi che si tratti di quantità di materiale veramente piccole) Che tecniche di conservazione si adottano?
Quello che mi chiedo è: a 17 anni di distanza le tracce biologiche si riescono a conservare così bene da consentire nuove analisi? (Penso poi che si tratti di quantità di materiale veramente piccole) Che tecniche di conservazione si adottano?Magari semplicemente lo mettono in una custodia.
Siamo in grado di recuperare consistente parte del codice genetico dai fossili, figurati di roba di "appena" 17 anni fa :p
FastFreddy
07-09-2007, 23:04
Magari semplicemente lo mettono in una custodia.
Siamo in grado di recuperare consistente parte del codice genetico dai fossili, figurati di roba di "appena" 17 anni fa :p
:mbe: Nei fossili difficilmente si trova materiale organico...
Per il resto pensavo alla crioconservazione.
:mbe: Nei fossili difficilmente si trova materiale organico...:doh:
Volevo dire nelle ambre... :nono:
FastFreddy
07-09-2007, 23:25
:doh:
Volevo dire nelle ambre... :nono:
Ah, tipo jurassic park :p
Boh, anche li mi pare che il codice genetico si possa estrarre solo in maniera molto frammentaria.
Boh, anche li mi pare che il codice genetico si possa estrarre solo in maniera molto frammentaria.In effetti ho sbagliato a dire "consistente", però qualcosa sì.
Ma parliamo di decine di milioni di anni, non di 17 :fagiano:
FlatEric
09-09-2007, 11:22
Mi pare che in generale dai fossili (ma non sò bene degli insetti conservati in ambra) si possa ricavare non tanto il DNA del nucleo, ma quello mitocondriale, che non dà (a quanto ricordo, il che non è una garanzia data la mia memoria) informazioni sul soggetto stesso.
il DNA è una molecola CHIMICAMENTE estremamente stabile.
Al massimo può subire una degradazione biologica (batteri e funghi che se lo mangiano).
Se il campione viene conservato in ambienti puliti, chiuso in una busta, magari al freddo o congelato, o magari "secco" (no water -> no hydrolysis :D), si può trovare traccia del DNA dopo tantissimi anni. Magari ne resta un pochino, pochissimo, ma può bastare per l'analisi.
soprattutto con tecniche sofisticate come quelle della polizia guidiziaria.
Mi pare che in generale dai fossili (ma non sò bene degli insetti conservati in ambra) si possa ricavare non tanto il DNA del nucleo, ma quello mitocondriale, che non dà (a quanto ricordo, il che non è una garanzia data la mia memoria) informazioni sul soggetto stesso.
certo che dà informazioni, magari non proprio una "carta di intentità" ma di sicuro ciò che basta a escludere un colpevole (se il cosiddetto "aplotipo" mitocondriale è incompatibile con quello dell'assassino).
FlatEric
10-09-2007, 13:30
certo che dà informazioni, magari non proprio una "carta di intentità" ma di sicuro ciò che basta a escludere un colpevole (se il cosiddetto "aplotipo" mitocondriale è incompatibile con quello dell'assassino).
Ah ok, nell'utilizzo per decidere di escludere una persona, si :) Era solo per non paragonarlo al ben più preciso DNA
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.