SaverioFrank
07-09-2007, 15:50
JADE into ECLIPSE
Cos'è Eclipse
Eclipse è una piattaforma integrata che consente di gestire l'intero processo di sviluppo di applicazioni enterprise.
Il senso di Eclipse è quello di fornire agli sviluppatori degli strumenti di sviluppo sempre più sofisticati e potenti grazie ad un unico framework che integri potenzialmente tutti i linguaggi, gli Ide, i tool di modeling e gli strumenti di collaborazione esistenti.
Si tratta di un framework basato su un sistema di API pubbliche e di plug-in le cui specifiche di sviluppo sono di pubblico dominio e questo permette a chiunque di sviluppare i propri plugin e renderli disponibili alla comunità Open Source oppure crearne versioni particolari a pagamento.
Eclipse viene abitualmente utilizzato moltissimi sviluppatori in tutto il mondo ed è dotato, già dalle versioni precedenti, di caratteristiche di qualità e produttività, per la realizzazione di applicazioni enterprise, fino a poco tempo fa inimmaginabili, anche su prodotti di mercato dal prezzo elevato.
Cosa è JADE
Jade (Java Agent DEvelopment Framework) è una piattaforma per la realizzazione di sistemi distribuiti multi-agente.
E’ interamente realizzato in Java da Telecom Italia Lab e può essere scaricato da http://jade.tilab.com
Gli agenti mobili sono oggetti in grado di svolgere task, offrire o accedere a servizi, cooperare e comunicare con altri agenti attraverso lo scambio di messaggi, migrare verso nuove locazioni.
In pratica l'agente mobile è un oggetto con capacità avanzate di mobilità. L'agente mobile deve essere dotato della cosiddetta mobilità forte che, in termini semplici, prevede anche che l'agente possa svolgere il suo compito ad esempio migrando da un sito internet ad un altro, continuando in un sito ciò che ha iniziato in un altro.
Per maggiori informazioni rivolgersi ai siti ufficiali delle rispettive tecnologie e applicazioni.
Come integrare la piattaforma JADE in Eclipse????
Creazione del Progetto
- Creare un nuovo progetto all'interno del workspace corrente con la JRE di default
- "Create new source folder" per aggiungere una nuova cartella di source (chiamandola preferibilmente src)
- creare all'interno della cartella "SRC" un package nominandolo a piacere
- Drag & Drop (click e trascina con il mouse) nel progetto i file Jar inclusi nella cartella lib di JADE
- Project-Properties-Libraries
Add JARs, selezionare i Jar di interesse (eventualmente tutti quelli inclusi nel package)
- Fine
Run del container- Run->Java Application->Name= a piacere, preferibilmente Jade Agent
Main-> Main class = jade.Boot
Arguments -> Program Arguments = -gui (per fare comparire l'interfaccia di JADE)
Arguments -> Program Arguments = -hello:${java_type_name} (package e classe dell'oggetto da eseguire)
oppure, ma sconsigliato perchè si deve digitare il nome della classe ad ogni run
Arguments -> Program Arguments = -NomeOggettoAgente:Package.NomeClasseAgente (esempio di prova:-hello1:ProvaAgenti.HelloWorldAgent)
-Run
Setting della cartella dei sogenti, i javadoc verranno letti dai sorgenti :D
- click sulla classe Agent
- nel riquadro deklle attività in basso selezionare l'etichetta Javadoc
- fare click sulla icona "Open Input" in alto a destra del riquadro dei Javadoc
- Click su "Change attached Source..."
"External file..." e selezionare l'archivio zip contenente i sorgenti (es. JADE-src-3.5.zip)
-Fine
Posizione default del workspace c:\document and settings\<nome utente>\workspace\ (es. c:\document and settings\saverio\workspace\)
Spero questa guida possa essere di aiuto a molti.
A buon rendere :cincin:
Cos'è Eclipse
Eclipse è una piattaforma integrata che consente di gestire l'intero processo di sviluppo di applicazioni enterprise.
Il senso di Eclipse è quello di fornire agli sviluppatori degli strumenti di sviluppo sempre più sofisticati e potenti grazie ad un unico framework che integri potenzialmente tutti i linguaggi, gli Ide, i tool di modeling e gli strumenti di collaborazione esistenti.
Si tratta di un framework basato su un sistema di API pubbliche e di plug-in le cui specifiche di sviluppo sono di pubblico dominio e questo permette a chiunque di sviluppare i propri plugin e renderli disponibili alla comunità Open Source oppure crearne versioni particolari a pagamento.
Eclipse viene abitualmente utilizzato moltissimi sviluppatori in tutto il mondo ed è dotato, già dalle versioni precedenti, di caratteristiche di qualità e produttività, per la realizzazione di applicazioni enterprise, fino a poco tempo fa inimmaginabili, anche su prodotti di mercato dal prezzo elevato.
Cosa è JADE
Jade (Java Agent DEvelopment Framework) è una piattaforma per la realizzazione di sistemi distribuiti multi-agente.
E’ interamente realizzato in Java da Telecom Italia Lab e può essere scaricato da http://jade.tilab.com
Gli agenti mobili sono oggetti in grado di svolgere task, offrire o accedere a servizi, cooperare e comunicare con altri agenti attraverso lo scambio di messaggi, migrare verso nuove locazioni.
In pratica l'agente mobile è un oggetto con capacità avanzate di mobilità. L'agente mobile deve essere dotato della cosiddetta mobilità forte che, in termini semplici, prevede anche che l'agente possa svolgere il suo compito ad esempio migrando da un sito internet ad un altro, continuando in un sito ciò che ha iniziato in un altro.
Per maggiori informazioni rivolgersi ai siti ufficiali delle rispettive tecnologie e applicazioni.
Come integrare la piattaforma JADE in Eclipse????
Creazione del Progetto
- Creare un nuovo progetto all'interno del workspace corrente con la JRE di default
- "Create new source folder" per aggiungere una nuova cartella di source (chiamandola preferibilmente src)
- creare all'interno della cartella "SRC" un package nominandolo a piacere
- Drag & Drop (click e trascina con il mouse) nel progetto i file Jar inclusi nella cartella lib di JADE
- Project-Properties-Libraries
Add JARs, selezionare i Jar di interesse (eventualmente tutti quelli inclusi nel package)
- Fine
Run del container- Run->Java Application->Name= a piacere, preferibilmente Jade Agent
Main-> Main class = jade.Boot
Arguments -> Program Arguments = -gui (per fare comparire l'interfaccia di JADE)
Arguments -> Program Arguments = -hello:${java_type_name} (package e classe dell'oggetto da eseguire)
oppure, ma sconsigliato perchè si deve digitare il nome della classe ad ogni run
Arguments -> Program Arguments = -NomeOggettoAgente:Package.NomeClasseAgente (esempio di prova:-hello1:ProvaAgenti.HelloWorldAgent)
-Run
Setting della cartella dei sogenti, i javadoc verranno letti dai sorgenti :D
- click sulla classe Agent
- nel riquadro deklle attività in basso selezionare l'etichetta Javadoc
- fare click sulla icona "Open Input" in alto a destra del riquadro dei Javadoc
- Click su "Change attached Source..."
"External file..." e selezionare l'archivio zip contenente i sorgenti (es. JADE-src-3.5.zip)
-Fine
Posizione default del workspace c:\document and settings\<nome utente>\workspace\ (es. c:\document and settings\saverio\workspace\)
Spero questa guida possa essere di aiuto a molti.
A buon rendere :cincin: