Entra

View Full Version : Portatile per studentessa - idee chiare: multimedia + office,Trubrite,autonomia,peso.


Smark
07-09-2007, 14:56
Buongiorno a tutti, in sostanza la questione che si pone è come da titolo.
Le idee sono piuttosto chiare ma nonostante abbia già spulciato qualche guida (compresa quella di HWupgrade) e vari siti di produttori, non riesco a trovare un parere critico sulla qualità e sul prezzo delle varie opzioni.

Riassumo in breve, non perchè mi dobbiate cercare voi il portatile si intende, ma perchè così mi saprete suggerire su quali serie/produttori orientarmi.
Utilizzo: piattaforma multimediale, film + musica e programmi pacchetto office...niente lavori di grafica nè CAD nè sostanziale gaming...
La grossa domanda che mi pongo è la seguente:
quanto cambia il consumo se monto una scheda video "seria" (256MB,come alcune di quelle che danno di serie nei pc che ho elencato qui sotto), o se mi accontento di una integrata come la Intel 945GM? Guadagno un'ora di autonomia? Oppure non mi cambia molto, ed è più quello che ci perdo? Non riesco a capirlo...!! Sapete aiutarmi per cortesia?

Soprattutto indispensabili per me sarebbero:

schermo 15,4'' Trubrite o come si voglia chiamarlo, insomma quelli lucidi
altoparlanti i migliori possibile (per un notebook, lo so che è una pretesa 1 po' del cavolo, però davvero è discriminante nel mio caso sulla scelta! Amo guardarmi i film o ascoltare la musica in compagnia, quindi senza cuffie!)
lettore di MMC e SD card
indispensabile peso sotto i 3kg (sono pendolare)
autonomia minima di 3 ore (alcuni miei colleghi in univ raggiungono anche le 4 o 5, ma devo scordarmi il display in questo caso? :( il 15.4'' mi pare l'ideale per i film...)


Finora ho visto:
Ho spulciato il sito della toshiba, ma ho trovato solo il Satellite Pro A200 (http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/jsp/productPage.do?service=IT&PRODUCT_ID=129852&toshibaShop=false) con lo schermo lucido e le caratteristiche che mi interessano..so che in generale le casse dei toshiba sono buone, ma volevo conferma di questo... (successivamente grazie ad un suggerimento ho visto anche il satellite A100 (http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/jsp/seriesHomepage.do?service=IT&SERIES_ID=111510))

poi sul sito della sony VAIO, e lì è stato lo smarrimento più totale.... tra SERIE N (http://vaio.sony.it/view/ShowProductCategory.action?site=voe_it_IT_cons&pageType=Models&category=VN+N+Series), SERIE FE (http://vaio.sony.it/view/ShowProductCategory.action?site=voe_it_IT_cons&pageType=Models&category=VN+FE+Series), SERIE FZ (http://vaio.sony.it/view/ShowProductCategory.action?site=voe_it_IT_cons&pageType=Models&category=VN+FZ+Series), che sono quelli con gli schermi 15.4''...ci sono troppi modelli da spulciare e non capisco fondamentalmente le differenze! Poi mi hanno accennato al fatto che sono tra i più costosi...il gioco vale la candela?

Non so, dovrei guardare anche i Dell o gli Asus? O i lenovo? Credo sia importante scegliere qualcosa di commisurato alle proprie esigenze, e le mie sono chiare....non vorrei fermarmi sulla prima scelta (il toshiba) se in giro c'è qualcosa di meglio!!!

grazie per le dritte.....almeno ci spero...

Smark
07-09-2007, 15:04
Ovviamente mi serve la capacità wireless, e le solite porte USB....
Riguardo all'autonomia di utilizzo, forse è meglio precisare che come mi arriva il pc ho già pronta la mia copia originale di XP da metterci dentro...e ciao ciao per ora a Win Vista :tie:

Ed_Bunker
07-09-2007, 15:28
Se per te sono importanti peso e dimensioni (E visto che non ti sevira' ne' per giochi ne' per grafica) andrei su qualcosa di piccolo e leggero.
Un 13.3", imho, sarebbe l'ideale.
Le marche da tenere in considerazione sono Dell, LEnovo, Sony, HP e Toshiba.
Visto le tue esigenze punterei principalmente su portabilita', qualita' dei materiali e "robustezza".

buothz
07-09-2007, 23:24
Ovviamente mi serve la capacità wireless, e le solite porte USB....
Riguardo all'autonomia di utilizzo, forse è meglio precisare che come mi arriva il pc ho già pronta la mia copia originale di XP da metterci dentro...e ciao ciao per ora a Win Vista :tie:
Da come parli non mi sembri molto esperta, occhio che mettere XP su un notebook non è come metterlo su un desktop assemblato, devi procacciarti tutti i driver: ammesso che ci siano (parlo di cose come il wireless x esempio)! Quindi io fossi in te mi terrei vista... quindi mi butterei assolutamente su 2 GB di ram (se no dorme), scheda video skifida (dato che vedi film e usi il "bellissimo" office, quindi NON giochi!). x il peso la legge è: "- il note è pesante + costa", se vuoi qualcosa di veramente portatile ti straconviene un 14" o un 13.3", xrò sono da vedere dal vivo che magari il 13.3" ti pare troppo piccolo e se lo usi molto magari t da 1 pò fastidio

- se lo trovi ancora e sotto i 1000-1100 euro e se io fossi una ragazza mi prenderei il Vaio C2S Pink http://vaio.sony.it/view/ShowProduct.action?product=VGN-C2S%2FP&site=voe_it_IT_cons&category=VN+C+Series
occhio che è un 13.3"
- se hai 1300 euro da spendere valida alternativa 14.1" è il CR11S
http://vaio.sony.it/view/ShowProduct.action?product=VGN-CR11S%2FP&site=voe_it_IT_cons&category=VN+CR+Series
- qualcosa di "speciale" è il MacBook, se hai + d 1000 euro e voglia di gettarti al di fuori del Microsoft world (e hai uno schermo 13.3" da favola!)
http://www.apple.com/it/macbook/macbook.html
- Puoi girarti un po il sito Dell: http://www1.euro.dell.com/content/products/category.aspx/notebooks?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs e farti 1 pò di configurazioni, sono sicuramente ottimi
- Toshiba ci sono gli A100 15" che sono niente male e costano abb poco, se vuoi un portatilone c'è l'U200 xrò ha 12" di schermo che sencondo me va bene per un uomo d'affari che viaggia tutto il giorno, ma per una studentessa... naaaaa
- HP guardati il sito
- Lenovo idem anche xkè nn fa tantissimi modelli http://www.lenovo.com/products/it/it/
- Acer per esperienza personale (tramite amici) non è che mi ispirino molto anche se ne ho sentito parlare mooooolto meglio ultimamente

mi pare ti interessi lo schermo bello, come schermi i Sony li hanno veramente belli, eccellenti i Mac, i Dell se metti lo Sharp sono favolosi (ma anche gli altri, anche se non so se sono tutti glare xkè dell nasce per gente che ci lavoro cn il pc)... Toshiba carini (ce l'ho io), HP non commento xkè lo possiede solo un mio amico, x quello che ho visto nei centri commerciali cmq molto belli

Se invece ci passi 3-4 ore davanti al giorno il mio consiglio è di andare sui 15", ti camalli 1 pò + d peso (a meno che non ne prendi uno in fibra di carbonio :D ma costano 1 casino!), note che non è x niente 1 capolavoro ma sembra essere fatto x te è il Vaio serie N, oramai te lo tirano abbastanza dietro (li ho visti anche a 750 euro), xrò non ha il bluetooth (il wi-fi si anche se solo il b/g)!
http://vaio.sony.it/view/ShowProductCategory.action?site=voe_it_IT_cons&category=VN+N+Series
te lo dico xkè come note di concezione è 1 po vecchiotto, solo che ci vedi bene i film xkè ha uno schermo bello (è pur sempre 1 vaio cavolo! :) anche se non ha i pannelli dei modelli + costosi), ha il wireless, non pesa molto e costa veramente poco se lo trovo in offerta
poi di 15" ce ne sono mai tanti che solo tu puoi decidere se te li stiamo ad elencare tutti...

per l'autonomia arrenditi, portati dietro l'alimentatorino in borsa, e cerchi in facoltà una bella presa se no + d un'ora dura veramente poca roba, se vuoi andare sulle 2 orette assolutamente i 13.3" ma vedrai che se lo usi la batteria nn basta mai...
se poi ci guardi i film su dvd :D se ne riesci a vedere uno di 1 ora e mezza è 1 miracolo!

le casse dei note sono tt abb penose se paragonate ad un set di casse da desktop per esempio creative, + che altro se c guardi i divx puoi mettere al massimo il volume che molti divx hanno l'audio normalizzato basso quindi non senti niente lo stesso... io ho il Toshibone A100 e devo dire che sono ottime x carità, ma ovviamente non ti aspettare meraviglie

mattia.pascal
08-09-2007, 17:49
Quarda non ci sono tutte queste differenze tra un produttore e un altro. I sony vaio hanno un autonomia discreta, ma non ti credere che superino le 3 ore. Se vuoi qualcosa di più, con un 15 pollici, ci vuole una batteria da 9 celle, ma il peso sale. Dell da la possibilità di mettere una batteria da 9 celle. I toshiba a100 e a200 ad autonomia sono messi forse peggio di altri (2 ore). Cmq è importante anche quanto vorresti spendere. Se non giochi e non fai elaboriazioni 3d la scheda video buona non ti serve a niente.
Per quanto riguarda le casse, quelle dei Toshiba sono harman/kardon, molto meglio rispetto alle altre marche ma non ti aspettare miracoli. Io non farei delle casse un fattore determinate nella scelta. Con pochi euro ti prendi delle casse esterne da mettere sulla scrivania.

buothz
08-09-2007, 18:19
Quarda non ci sono tutte queste differenze tra un produttore e un altro. I sony vaio hanno un autonomia discreta, ma non ti credere che superino le 3 ore. Se vuoi qualcosa di più, con un 15 pollici, ci vuole una batteria da 9 celle, ma il peso sale. Dell da la possibilità di mettere una batteria da 9 celle. I toshiba a100 e a200 ad autonomia sono messi forse peggio di altri (2 ore). Cmq è importante anche quanto vorresti spendere. Se non giochi e non fai elaboriazioni 3d la scheda video buona non ti serve a niente.
Per quanto riguarda le casse, quelle dei Toshiba sono harman/kardon, molto meglio rispetto alle altre marche ma non ti aspettare miracoli. Io non farei delle casse un fattore determinate nella scelta. Con pochi euro ti prendi delle casse esterne da mettere sulla scrivania.
concordo pienamente
l'A100 a mio parere è un buon notebook ma se cerchi autonomia o Dell cn la 9 celle, oppure assolutamente sui 13.3" (prima controlla bene le specifiche)
Se invece lo usi molto fregatene dell'autonomia, gira cn il tuo bel alimentatorino e attaccati alla corrente ma prenditi un 15" che i tuoi occhi ringrazieranno

Mi sono dimenticato di citare anche gli Asus che secondo me sono buoni... cmq il mio consiglio è d capire se hai +bisogno d autonomia oppure + di schermo grande, dopo di che ti fai i conti in tasca e compri

X es se t prendi un Vaio 14" come il CR11S da 1400 euro
http://vaio.sony.it/view/ShowProduct.action?product=VGN-CR11S%2FP&site=voe_it_IT_cons&category=VN+CR+Series
Dimensioni
Profondità unità base (mm) 249
Altezza unità base (mm) 31,7 - 42,5
Larghezza unità base (mm) 335,1
Peso con batteria fornita e unità fornita (kg) 2,5
Batteria
Battery Type Batteria agli ioni di litio (VGP-BPS9S)
Durata batteria 230
Tempo di ricarica batteria 224

quindi piccolo, fai la batteria che usandolo t dura 3 orette scarse...

Se ti butti su una serie N (prendo questo xkè oramai te lo tirano dietro)
http://vaio.sony.it/view/ShowProduct.action?product=VGN-N31Z%2FW&site=voe_it_IT_cons&category=VN+N+Series
Dimensioni
Profondità unità base (mm) 264,5
Altezza unità base (min - max in mm) 29-38,9
Larghezza unità base (mm) 364
Peso con batteria fornita e unità fornita (kg) 2,95
Batteria
Battery Type Batteria agli ioni di litio (VGP-BPS2A/S)
Tempo di ricarica batteria (min.) 190
Massimo durata batterie (min) 180

usandolo hai 2 orette di batteria... xrò un 15"
Poi ripeto, in giro rispetto la serie N c'è mooooooolto meglio

Smark
09-09-2007, 15:27
Grazie a tutti per le risposte finora, ora vi replico un attimo passo passo, così vediamo se riuscite ad aiutarmi a fare chiarezza.


prezzo: scusate se ho scordato di scrivere cosa intendevo al riguardo, è che vedendo le offerte dei vari centri commerciali o catene di distribuzione sotto o intorno ai 1000-1100 euro, in partenza c'era in mente quel budget...già sforare oltre i 1300 sarebbe un po' arduo, visto che non sono io che tiro fuori i soldi..sapete com'è... :rolleyes:
ho capito che devo puntare a 2GB di RAM, e mi cucco Vista....va bene...
quando parlo di pendolare intendo che faccio su e giù col treno per l'uni almeno un paio di volte a settimana (non tutti i giorni :eek: )...e girando con il mio ASUS 15'' che pesa ben più di 3kg, tra pc e alimentatore in borsa mi si staccano le braccine...non parliamo del fatto di doverci andare in facoltà (terzo piano + strada in salita per arrivarci)...per questo nel prendere un modello nuovo volevo assolutamente scendere sotto il muro dei 3kg...
però mi pare di aver capito che in sostanza non posso pretendere di scendere sotto i 2,5kg se non vado sotto i 14''... :( non voglio fare la difficile ma mi sono proprio abituata bene con il mio 15''...perciò penso a che darò un'occhiata in un negozio questa settimana per rendermi conto di quanto sono i 14'' - vedendo quei Vaio mi è venuta voglia di dargli un'occhiata..! - ma non scenderò oltre) perciò rinuncio al poco poco peso, la priorità preferisco darla al buono schermo e ai miei occhi :p . (scusa ed_bunker...)
autonomia: in sostanza con 14''-15'' mi attacco al proverbiale tram ( :cry: ) e mi rassegno alle 2-2,5 ore, a meno che non punto sui notebook Dell e relative batterie da 9 celle, come dice mattia? il punto è che sono ovviamente stufa dei 40 minuti del mio caro fedele ma un po' vecchiotto (solo 2 anni e mezzo!!) asus...


Ricapitolando:


ho capito che di 15'' ce ne sono una marea, e non mi resta altra scelta che spulciare i siti dei vari produttori...
potreste aiutarmi con i 14''? Ho capito che una scelta possibile sono i Sony Vaio, ma mi hanno detto che la sony è tra le marche più costose...ok che l'estetica conta però...ho qualche alternativa valida?


Sembrano tutti così uguali accidenti... :help:

Smark
09-09-2007, 15:35
mi erano passate di mente tre domande che dovevo fare, mi servono per districarmi nella marea di offerte! ho cercato informazioni sui vari siti (anche wikipedia) ma non ci capisco moltissimo...

C'è tanta differenza in termini di consumo tra:

una scheda video integrata Intel
o una scheda video separata come NVIDIA o ATI

perchè tanti notebook danno di serie le schede di marca...sapete che a me non serve (neanche se uso Vista,mi pare di aver capito che basta la RAM),allora mi chiedo se sia meglio evitarle! ma la scelta si restringe tanto...

C'è tanta differenza di CPU tra:

il T5500
il T7100 - 7300 - 7500

per l'uso che devo fare io del pc?

Ultima domanda, prima mi parlavate di capacità wireless limitata...ma non ci sono solo gli standard 811 b/g? ce ne sono altri di più aggiornati che è meglio avere sul nb?

Quante cose da sapere.... :doh: grazie per le risposte, in caso...

subvertigo
09-09-2007, 15:46
Solo un appunto sul peso.

I portatili con schermo 15,4" pesano tutti all'incirca 3kg... minimo 2,8-2,9kg ma non cambia molto... Quindi se vuoi andare su qualcosa di più leggero d'obbligo è prendere 13,3" (mai visto un MacBook, pur essendo più piccolo lo schermo, la risoluzione è la stessa e lo schermo è molto buono, e si vedon molto bene).

Se devi stare sui 15,4" allora devi accettare i 3kg. Io ho un Dell Inspiron 6400, con batteria 9celle, core duo 1.8, 1gb, radeon x1400 (ha ormai 1 anno e mezzo) e la batteria dura ancora come minimo 4 ore e mezza. Le casse si sentono anche molto bene.

Visto le tue esigenze cmq io valuterei seriamente anche un MacBook (su cui puoi installare anche XP in dual boot o usarlo tramite Parallel).

mattia.pascal
09-09-2007, 16:06
Secondo me a questo punto un 14 pollici con batteria da 9 celle è un buon compromesso. L'unico con queste caratteristiche è il santech V3510. Per quanto riguarda i processori prendi un Core 2 Duo, rispetto ai Core Duo consumano meno. La scheda video integrata consuma meno di quelle dedicate. Comunque con quella cifra quelche rinuncia la devi fare necessariamente. Io se fossi in te mi orienterei tra uno di questi modelli:

Santech v3510--unico con batteria 9 celle
Sony Vaio CR
Asus A8

blindwrite
09-09-2007, 16:10
sui 14" i più leggeri sono gli asus della serie a8xx pesano tutti 2.39kg, stanno a seconda delle versioni tra gli 800€ e 1000€. tutti corredati con borsa e mouse.
schermo lucido con risoluzione 1280x800 o 1440x900 (ti consiglio la prima risoluzione su un monitor da 14) ci sono versioni con scheda integrata e con scheda dedicata (intel x3100,Ati x2300, nvidia 8400).
l'autonomia è sulle 2 ore proprio perchè per risparmiare peso si è scelto di mettere una batteria piccola. (una di riserva non costa più di 70-80€) e si raggiungono così le 4 ore d'autonomia!

buothz
09-09-2007, 18:29
mi erano passate di mente tre domande che dovevo fare, mi servono per districarmi nella marea di offerte! ho cercato informazioni sui vari siti (anche wikipedia) ma non ci capisco moltissimo...

C'è tanta differenza in termini di consumo tra:

una scheda video integrata Intel
o una scheda video separata come NVIDIA o ATI

perchè tanti notebook danno di serie le schede di marca...sapete che a me non serve (neanche se uso Vista,mi pare di aver capito che basta la RAM),allora mi chiedo se sia meglio evitarle! ma la scelta si restringe tanto...

C'è tanta differenza di CPU tra:

il T5500
il T7100 - 7300 - 7500

per l'uso che devo fare io del pc?

Ultima domanda, prima mi parlavate di capacità wireless limitata...ma non ci sono solo gli standard 811 b/g? ce ne sono altri di più aggiornati che è meglio avere sul nb?

Quante cose da sapere.... :doh: grazie per le risposte, in caso...
x le CPU x quello che devi fare te va bene anche un pentium 4 3ghz con xp x intenderci... quindi non starci a badare tanto. Se poi pensi che c'è vista gia un T5500 basterebbe, ma gia che oramai sono usciti i santarosa, e hai bisogno di tanta autonomia buttati su un T7100 che basta e avanza, importanti almeno 2 gb di ram e sk video integrata che consuma meno e, ripeto, x i tuoi bisogni basta e straavanza.
Vista usa Aero (ti rimando qui x info http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Vista#Windows_Vista_Aero) questo x dirti che un minimo d sk video serve con vista (male che vada t togli aero), xrò non dovresti avere problemi xkè le integrate dovrebbero svolgere appieno il loro dovere con aero e tt l'ambaradam di vista cn le apps che useresti tu

x il wireless è 1 bordello, è una teconologia relativamente nuova che subisce cambiamenti e non finire, teoricamente cn la a/b t colleghi 1 pò da tt le parti, xrò siamo sempre li... gia che lo cambi prenditelo anche con la "g" così hai anche + modulazioni, sei + sicura x il futuro etc etc (se x quello c sarebbe anche l'n ma lasciamo stare...)

i notebook alla fine nn possiamo che consigliarti gli stessi, o i 13" o i 14" o i 15", ho visto che t lamenti del tuo 15", ovviamente cn le nuove tecnologia sono + leggeri e tt ma io fossi in te farei così
- notebook 13"
- a casa un bel monitor lcd 19"
spendi d +, è vero, ma risolveresti tutti i tuoi problemi

poi t avevo proposto un macbook
Dimensioni e peso
Altezza: 2,75 cm
Larghezza: 32,5 cm
Profondità: 22,7 cm
Peso: 2,31 kg
Batteria e alimentazione
Batteria agli ioni di litio da 55 watt/ora con LED indicatori di carica integrati; autonomia fino a 6 ore*
*La durata della batteria varia a seconda della configurazione e dell'utilizzo.
Alimentatore MagSafe da 60W dotato di sistema per la gestione del cavo
Porta per alimentatore MagSafe


Il vaio c2s che oramai è praticamente fuori produzione pesa = ma ha autonomia minore (anche se sfido il macbook a rimanere acceso 6 ore, loro dicono 6 ore in standby :D), il nuovo Vaio CR11S invce ha 1 14" invece che i 13" ma pesa 1 pokino d +... xrò qui oramai sei oltre portafogli (cmq non c'è solo vaio l'ho preso come termine di paragone)

Quindi non hai via d scampo
15"->pesante->batt dura meno->sk grande->costa d -
14"->leggero->batt dura d+->sk medio->costa d+
13"->leggero->batt dura d+->sk piccolo->costad+
la regola vale se non compri un dell, x il resto si... ripeto io spenderei d +, un bel 13" da 2.3kg e poi a casetta 1 bel monitor... poi vedi te
sui 14" i più leggeri sono gli asus della serie a8xx pesano tutti 2.39kg, stanno a seconda delle versioni tra gli 800€ e 1000€. tutti corredati con borsa e mouse.
schermo lucido con risoluzione 1280x800 o 1440x900 (ti consiglio la prima risoluzione su un monitor da 14) ci sono versioni con scheda integrata e con scheda dedicata (intel x3100,Ati x2300, nvidia 8400).
l'autonomia è sulle 2 ore proprio perchè per risparmiare peso si è scelto di mettere una batteria piccola. (una di riserva non costa più di 70-80€) e si raggiungono così le 4 ore d'autonomia!
c'avevo pensato anche io solo che cambiare batteria e tt è una cosa veramente noiosa (spegni tutto, gira il note, aprilo...)
e poi se inizia a girare con batterie aumenta il peso (x quel poco che pesano) ed è vanificato il fatto che pesi 2.4kg
14" assolutamente 1280x800 se no altro che oculista...

Ed_Bunker
09-09-2007, 22:08
Un 13" a 2.3/2.4 kg non ha senso prenderlo.
E nemmeno un 14.1"

Rinunciare ad uno schermo <= 15.4" credo valga farlo solo per nb dal peso inferiore o uguale ai 2 kg.
Solo in tal caso si ha veramente discreta portabilita'.

subvertigo
09-09-2007, 22:20
Un 13" a 2.3/2.4 kg non ha senso prenderlo.
E nemmeno un 14.1"

Rinunciare ad uno schermo <= 15.4" credo valga farlo solo per nb dal peso inferiore o uguale ai 2 kg.
Solo in tal caso si ha veramente discreta portabilita'.

Ma l'hai mai visto un MacBook ? :D
Secondo me si lavora benissimo anche con un 13,3"...

blindwrite
09-09-2007, 22:59
io ho un 14"wide e un 15" normale, il più grande dei due come monitor è certamente il 14", non dimentichiamo che la tastiera di un 14 è di dimensione normale, quella di un 13 è di dimensione ridotta, quindi occhio anche a questo.
per andare su un 14" non c'è bisogno di provare (la sensazione è identica all'uso di un 15), per un 13 bisogna provare la tastiera e vedere se ci si trova perchè è una sensazione completamente diversa.

subvertigo
09-09-2007, 23:06
io ho un 14"wide e un 15" normale, il più grande dei due come monitor è certamente il 14", non dimentichiamo che la tastiera di un 14 è di dimensione normale, quella di un 13 è di dimensione ridotta, quindi occhio anche a questo.
per andare su un 14" non c'è bisogno di provare (la sensazione è identica all'uso di un 15), per un 13 bisogna provare la tastiera e vedere se ci si trova perchè è una sensazione completamente diversa.

Che concetto hai di grandezza? Come area i Wide (16/10) sono (matematicamente) più piccoli dei corrispondenti (4/3) a parità di pollici di diagonale :D (fare un po di conti trigonometrici per credere :D )
Inoltre anche un 13,3" wide può avere una tastiera di dimensioni normalissime (vedi MacBook), è identica a quella che ho sul Dell a 15,4"

blindwrite
09-09-2007, 23:37
ho detto una cazzata madornale!!
un 14 wide ha una base di 30.15cm e una altezza di 18.8cm
un 14 normale è 28.41cm x 21.3cm
A1=566.85cm
A2=605.13cm
quindi hai perfettamente ragione!!
quello che mi trae in inganno nell'uso dei miei due pc è la risoluzione del monitor che mi fa apparire più usabile il 14 quando invece dimensionalmente non è così.
scusate ma l'orario non aiuta.

per quanto riguarda la tastiera, nei 13 non mancano di certo dei tasti rispetto alla tastiera standard, è solo che quest'ultimi sono più piccoli (generalmente) dato che la base di un 13.3 wide è più stretta di quasi 4cm rispetto ad un 15 wide. (controlla la dimensione delle frecce, della fila dei tasti f1,f2... e dei tasti pag, canc e fine..)

subvertigo
09-09-2007, 23:58
per quanto riguarda la tastiera, nei 13 non mancano di certo dei tasti rispetto alla tastiera standard, è solo che quest'ultimi sono più piccoli (generalmente) dato che la base di un 13.3 wide è più stretta di quasi 4cm rispetto ad un 15 wide. (controlla la dimensione delle frecce, della fila dei tasti f1,f2... e dei tasti pag, canc e fine..)
Boh...la tastiera del MacBook 13,3" mi pare grande identica alla mia come ho già detto...

buothz
10-09-2007, 02:14
Un 13" a 2.3/2.4 kg non ha senso prenderlo.
E nemmeno un 14.1"

Rinunciare ad uno schermo <= 15.4" credo valga farlo solo per nb dal peso inferiore o uguale ai 2 kg.
Solo in tal caso si ha veramente discreta portabilita'.
concordo che la differenza di peso è quella che è ma è l'unica soluzione x avere un pò meno peso è buttarsi sui 13" o (ancora meno differenza) 14", a meno che non trova un 15" fatto con materiali assurdi da 3000 euro sui 2kg :) lei può spendere massimo 1100 euro... anche se tutto fa c'è da dire, xkè è vero che non c'è tanta differenza tra 2.3 kg e 3 kg xrò aggiungiamo borsetta, libri etc tutto fa (a volte tolta cartellina e libro lo zaino mi pare vuoto eppure sono molto meno di 1 kg!)

Per la tastiera dipende, solitamente le ragazze hanno le dita piccole quindi dovrebbe avere meno problemi di noi ragazzi con "i ditoni", concordo xrò, avendole provate, che sono 1 pò scomodine (anche il macbook che ho anche usato in 1 lab di facoltà...)
sempre x i 13" dopo 1 pò che si lavoro a me, che sono abituato cn 22" wide, 19" 4:3 e 15" dell'A100 mi da fastidio, poi magari a lei non da fastidio, è molto personale (e il pannello dei mac è na spanna sopra a molti note x86)

quindi se lei si butta su un 15" allora ora ha la priorità di trovarlo il meno pesante possibile (anche se + o - si equivalgono tutti) e di buttarsi su un note che le duri parecchie ore (così magari si evita l'alimentatore)... sulla seconda ipotesi la vedo molto dura, a parte Dell mi sa che c'è sicuramente poco :(

Ed_Bunker
10-09-2007, 07:58
La sola cosa che volevo far "capire" io era che:

-o si sceglie un 15"/15.4" piuttosto "leggero" (2.7/2.8 kg)
-o si sceglie un 13.3" veramente leggero (A discapito della visibilita' e a favore della portabilita': 1.8/1.9 kg)

Altre vie di mezzo (14"/14.1" che non scendono sotto i 2.35kg) o soluzioni ancora piu' piccole (12.1" che difficilmente scendono sotto 1.8 kg a meno di non spendere cifre maestose) non hanno senso a meno di casi mooolto particolari.

Tutto qua.

buothz
10-09-2007, 11:02
La sola cosa che volevo far "capire" io era che:

-o si sceglie un 15"/15.4" piuttosto "leggero" (2.7/2.8 kg)
-o si sceglie un 13.3" veramente leggero (A discapito della visibilita' e a favore della portabilita': 1.8/1.9 kg)

Altre vie di mezzo (14"/14.1" che non scendono sotto i 2.35kg) o soluzioni ancora piu' piccole (12.1" che difficilmente scendono sotto 1.8 kg a meno di non spendere cifre maestose) non hanno senso a meno di casi mooolto particolari.

Tutto qua.
sisi certo, solo che se prende portatilone da 1.8kg = batteria gnek gnek = poca durata :(
è 1 gran casotto...

snap
10-09-2007, 12:34
Anche io ho esigenze più o meno simili di notebook.
Dopo varie ricerche ho chiuso il cerchio a 3 sole alternative ciascuna con una differente dimensione di monitor:

Come 15.4'' ci sono i nuovi Vaio FZ che pesano 2.7Kg con un T7100, 2GB Ram, HD 160 (5400rpm), sk video 8400GT e uscita HDMI.
Per un prezzo che parte dai 1100.

Come 14.1'' c'è invece l'HP dv2555ea (che sembra aver risolto i problemi di ronzio) come peso siamo sui 2,5Kg ma per una cifra vicina a quella del Sony hai un T7300 con X3100 della Intel, per il resto le dotazioni sono identiche.

Infine come 13.3'' c'è il nuovo Dell XPS 1330 che con la stessa configurazione del Vaio paghi tra i 1.200 e i 1.300 euro circa ma c'è da aspettare circa 5-6 settimane per la consegna. Ma come peso siamo tra 1.8 e 1.9 Kg!!

Volendo come 15.5 ci sarebbero varie alternative più economiche del Vaio ma credo che difficilmente si possa arrivare a 2,7 Kg di peso e poi i nuovi FZ sono veramente belllissimi.

Smark
10-09-2007, 12:37
wow quante cose a cui pensare...ora faccio un po' di ordine :

1) il vaio CR costa decisamente troppo, per le mie tasche!

2)comunque davvero, vi ringrazio di cuore, ma i 13.3'' non mi interessano proprio...ora,appurato che voglio rimanere tra i 2.3 e i 2.7 Kg, non mi resta che vedere cosa scegliere tra (cm aveva anticipato buothz) :

+ schermo, meno batteria (e allora come dice ed_bunker, vado su un 15.4'' da 2.7kg non di più - ho presente - solo come come tipo di notebook un Acer Travelmate 8100 che un mio amico ha da un paio d'anni ormai)
+ batteria, meno schermo (come il santech che ho linkato di seguito, cedo in schermo però guadagno con le 9 celle - l'unica altra marca alternativa è Dell quindi?)


Per Ed: so che non ha molto senso una soluzione così ibrida, ma riconosco di esser un utente medio che quindi non deve scendere o salire agli estremi della scala...almeno ora ho le idee un attimo più chiare su cosa cerco! :)

Per buothz: è una idea saggia quella di tenersi lo schermone grande quando si lavora fissi in un posto, ma in università non ho un posto fisso mio dove studiare in cui posso lasciare lo schermo in questione (sono quasi sempre in aule studio e facoltà, e la camera non è fattibile perchè nn posso studiarci). A casa il problema non si pone perchè uso il desktop che c'è lì. Grazie per il consiglio sul mac, ma come vedi sopra

ah, e grazie anche per le dritte sugli asus: ho spulciato il listino e a parte le :mbe: 7 varianti M N HE FM JR E FC :mc: che mi hanno lasciato nell'indecisione più totale.....e il prezzo leggermente più conveniente, ci ho pensato ed effettivamente non ha molto senso che rimanga su un 14'' se come autonomia mi restano solo 2 ore...non mi sembra che la asus fornisca batterie a 9 celle! sbaglio? :) (perchè se fosse...quale accidenti dovrei scegliere di questi 7modelli!?!?!? :help: )

Quindi ora vorrei fare un passetto alla volta:

vedere quali son i possibili 14'' (wide o meno) con lunghe autonomie. Che mi pare di aver capito siano davvero pochi :ciapet:
dopo in caso cercare di far chiarezza nella massa dei 15.4'', cercando i più leggeri e abbordabili! (al riguardo, mi hanno proposto l'acquisto di un Acer 5633 usato per un prezzo sotto gli 800€, cosa ne pensereste? Intel Core 2 Duo T5500 da 1.6GHz, 2MB cache, e 667MHz FSB, disco 120GB (ma nn so la velocità in RPM), 2GB RAM e Wi-Fi 802.11b/g - cercando su internet ho visto che ha anche il solito lettore di schede 4 in 1 che mi interessa - le casse le lascio perdere per ora.. :rolleyes: )


ragazzi devo dire che questo santech (http://www.santech.it/notebook/V3510.htm) mi piace proprio, se dovessi scegliere un 14''...il prezzo è proprio nella fascia che mi interessa, ho letto le specifiche (ha lo schermo lucido no?se leggo bene...), e a parte la RAM (i 2GB costano 60€ in più, o lì o su ebay me li procurerei) il rapporto caratteristiche tecniche/prezzo non mi sembra male! cosa ne dite? Una domanda: se lo dovessi scegliere, mi consigliate di acquistare l'opzionale turbomemory da 1GB x soli 28€? da quel che ho letto in giro mi sembra contribuisca a rendere più veloce l'avvio del pc, fornendo una memoria ad accesso più rapido...o c'è dell'altro? su qualche recensione su questo sito mi pare di aver letto che consumi leggermente di più, ma non troppo...è vero?


grazie per la pazienza eh... ;)

Smark
10-09-2007, 12:39
Anche io ho esigenze più o meno simili di notebook.
Dopo varie ricerche ho chiuso il cerchio a 3 sole alternative ciascuna con una differente dimensione di monitor:

Come 15.4'' ci sono i nuovi Vaio FZ che pesano 2.7Kg con un T7100, 2GB Ram, HD 160 (5400rpm), sk video 8400GT e uscita HDMI.
Per un prezzo che parte dai 1100.

Come 14.1'' c'è invece l'HP dv2555ea (che sembra aver risolto i problemi di ronzio) come peso siamo sui 2,5Kg ma per una cifra vicina a quella del Sony hai un T7300 con X3100 della Intel, per il resto le dotazioni sono identiche.

Infine come 13.3'' c'è il nuovo Dell XPS 1330 che con la stessa configurazione del Vaio paghi tra i 1.200 e i 1.300 euro circa ma c'è da aspettare circa 5-6 settimane per la consegna. Ma come peso siamo tra 1.8 e 1.9 Kg!!

Volendo come 15.5 ci sarebbero varie alternative più economiche del Vaio ma credo che difficilmente si possa arrivare a 2,7 Kg di peso e poi i nuovi FZ sono veramente belllissimi.

mi hai preceduto per un pelo!! :) oh, non avevo considerato la HP per i 14''...mi pareva che anche per quella marca in quanto ad autonomia fossero scarsetti...sbagliavo?

mattia.pascal
10-09-2007, 13:19
Nella sezione Thread Ufficiali c'è una discussione sul 14'' della Santech.

Ed_Bunker
10-09-2007, 14:25
Dato che vuoi rinunciare ad un 13.3" (Anche se non capisco proprio perche' visto l'utilizzo che ne farai... :D ) opterei o per un ibm/lenovo o per un hp linea business.

buothz
10-09-2007, 18:07
Dato che vuoi rinunciare ad un 13.3" (Anche se non capisco proprio perche' visto l'utilizzo che ne farai... :D ) opterei o per un ibm/lenovo o per un hp linea business.
si anche xkè se ha il desktop a casa, seguire le lezioni con un 13.3" lo trovo ottimale, anche x la portabilità xkè è bello piccolo :D t eviti la menata di girare cn il 15pollicioni

wow quante cose a cui pensare...ora faccio un po' di ordine :
...mi hanno proposto l'acquisto di un Acer 5633 usato per un prezzo sotto gli 800€, cosa ne pensereste? Intel Core 2 Duo T5500 da 1.6GHz, 2MB cache, e 667MHz FSB, disco 120GB (ma nn so la velocità in RPM), 2GB RAM e Wi-Fi 802.11b/g - cercando su internet ho visto che ha anche il solito lettore di schede 4 in 1 che mi interessa - le casse le lascio perdere per ora.. :rolleyes: )
...
ragazzi devo dire che questo santech (http://www.santech.it/notebook/V3510.htm) mi piace proprio, se dovessi scegliere un 14''...il prezzo è proprio nella fascia che mi interessa, ho letto le specifiche (ha lo schermo lucido no?se leggo bene...), e a parte la RAM (i 2GB costano 60€ in più, o lì o su ebay me li procurerei) il rapporto caratteristiche tecniche/prezzo non mi sembra male! cosa ne dite? Una domanda: se lo dovessi scegliere, mi consigliate di acquistare l'opzionale turbomemory da 1GB x soli 28€? da quel che ho letto in giro mi sembra contribuisca a rendere più veloce l'avvio del pc, fornendo una memoria ad accesso più rapido...o c'è dell'altro? su qualche recensione su questo sito mi pare di aver letto che consumi leggermente di più, ma non troppo...è vero?

non comprare mai roba usata, poi una configurazione del genere te la prendi nuova a mediaworld http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=394534&langId=-1&category_rn=1504 che è pure un Toshiba = anni luce avanti imho ad acer!

se la turbomemory equivale a mettere una sd nel note allora non buttare via i soldi (so che non è la stessa cosa a livello di componentistica, è una teconologia del santarosa, ma dico se il risultato della nand flash è lo stexo o simi a quello di una turbomemory sd o pen drive allora che si compri tra 1 anno una bella sd high speed se le danno fastidio i tempi di caricamento dato che indicizza o file che usi frequentemente e li mette in questo spazio "hardiskoso"), quindi non so se ti convenga... mettici quei maledetti 2 gb di ram, quello si che è un investimentino, e non prenderla su ebay xkè la ram spesso è farlocca (se nn subito dopo 1 mese non va più, anche da shop con 20.000 feedback), e altra cosa: la sai montare poi nel note? occhio che se lo apri e ha deisigilli perdi la garanzia

x mia conoscenza x ora l'alternativa delle 9 celle è dell

Smark
10-09-2007, 20:21
eh...non sono "così avanti" in quanto a necessità tecnologiche durante le lezioni! :D studiando giurisprudenza non ho molte cose che necessito tenere d'occhio mentre seguo le spiegazioni...solo penna e carta per prendere appunti!!...purtroppo non ho mai raggiunto padronanza sufficiente a dattilografare, per questo non userei il pc neanche per fare quello!

lo so che non sembra una scelta ragionevole, ma vi ripeto che il pc lo uso molto di più per ascoltarmi musica e vedermi qualche dvd/divx, e per qualche sciocco giochino tipo Tropico...ed è per questo che ho scelto di puntare su notebook con schermo da 14'' almeno!
Tuttavia, visto che lo uso ANCHE per scrivere qualche documento/chattare/navigare sul web, vista l'esperienza con il mio asus ho capito che posso sacrificare uno dei 15'' che avevo prima, per ottenere in cambio un po' di autonomia per i viaggi in treno e le trasferte verso le aule studio e la facoltà...!

Bene, allora ho capito che le 9 celle le ottengo solo con Dell e santech...qualcuno offre di più? :read:

grazie per il consiglio sulla RAM, dovesse esser necessario farò come dici.;)

PS:grazie mattia per il link al thread del santech.
PPS: per ed: c'è sempre la questione autonomia in ballo, domani (visto che non so se riesco stasera) mi spulcio anche quei siti!

rockwolf
11-09-2007, 12:29
Perché non provare a spulciare i listini delle serie business?

HP per la serie professionale ha un 14" (il 6510b) che consente buona autonomia e non ha lo schermo lucido (fidati: lavorare in treno con lo schermo lucido è un dramma!).
E' ben costruito, pesa 2,4 Kg ed ha un'ottima tastiera.
Grafica integrata ed autonomia dichiarata di oltre 5 ore (è più ottimistico pensare a 3 effettivi però...), con la possibilità di acquistare batterie aggiuntive a lunga durata.
link alla recensione: http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=3763&review=HP+6510b

Se vuoi un 15 c'è il 6710b, che pesa 2,6 Kg (specifiche simili al precedente ma con lo schermo da 15")
Con 1050€ ti porti a casa una configurazione col Core 2 Duo T7500 (quello da 2,2 GHz), con meno hai sempre il T7300 (2 GHz)
Si trovano anche con XP
La batteria aggiuntiva è di due tipi e si ancora sotto il note (quindi non sporge antiesteticamente, ed in più ti inclina il note, che non è male)

Oppure un lenovo thinkpad da 14" (i migliori sono della serie T61, un pò peggio gli R61, ma sempre ben superiori alla media), ce ne sono anche con grafica non integrata (NVidia quadro 140m) o con la solita Intel GMA X3100 (che però garantisce mezz'ora di autonomia in più).
Sono solidi e ben costruiti, e con le offerte potresti trovare qualcosa che fa al caso tuo, con la possibilità di estendere la durata con batterie aggiuntive (ce ne sono addirittura di quelle che si installano al posto del masterizzatore DVD).

Altrimenti gli HP della serie 2500 (meglio se con grafica integrata) dovrebbero garantire 3 ore di durata, hanno una buona dotazione di serie (li trovi anche col Core 2 Duo T7300 e 2Giga di RAM) e costano poco.

Come vedi c'è l'imbarazzo della scelta, il mondo dei portatili è sempre un discreto caos...

PS: anche Acer ha un travelmate da 14", con lo chassis in lega di magnesio e prezzi ridicoli (è conveniente, bisogna vedere se alle caratteristiche sbandierate corrisponde effettivamente ad un prodotto affidabile...)
Acer TravelMate 6492, anche qui diverse opzioni per la batteria (ma devi acquistarle a parte... non capisco perché in Italia si ostinano a dare delle batterie ciofega...), 6/9 celle più la batteria a & celle modulare che si mette al posto del masterizzatore (sostituibile a caldo, ovvero col note in funzione)

Smark
12-09-2007, 10:47
Perché non provare a spulciare i listini delle serie business?

HP per la serie professionale ha un 14" (il 6510b) che consente buona autonomia e non ha lo schermo lucido (fidati: lavorare in treno con lo schermo lucido è un dramma!).
E' ben costruito, pesa 2,4 Kg ed ha un'ottima tastiera.
Grafica integrata ed autonomia dichiarata di oltre 5 ore (è più ottimistico pensare a 3 effettivi però...), con la possibilità di acquistare batterie aggiuntive a lunga durata.
link alla recensione: http://www.notebookreview.com/default.asp?newsID=3763&review=HP+6510b

Se vuoi un 15 c'è il 6710b, che pesa 2,6 Kg (specifiche simili al precedente ma con lo schermo da 15")
Con 1050€ ti porti a casa una configurazione col Core 2 Duo T7500 (quello da 2,2 GHz), con meno hai sempre il T7300 (2 GHz)
Si trovano anche con XP
La batteria aggiuntiva è di due tipi e si ancora sotto il note (quindi non sporge antiesteticamente, ed in più ti inclina il note, che non è male)

Oppure un lenovo thinkpad da 14" (i migliori sono della serie T61, un pò peggio gli R61, ma sempre ben superiori alla media), ce ne sono anche con grafica non integrata (NVidia quadro 140m) o con la solita Intel GMA X3100 (che però garantisce mezz'ora di autonomia in più).
Sono solidi e ben costruiti, e con le offerte potresti trovare qualcosa che fa al caso tuo, con la possibilità di estendere la durata con batterie aggiuntive (ce ne sono addirittura di quelle che si installano al posto del masterizzatore DVD).

Altrimenti gli HP della serie 2500 (meglio se con grafica integrata) dovrebbero garantire 3 ore di durata, hanno una buona dotazione di serie (li trovi anche col Core 2 Duo T7300 e 2Giga di RAM) e costano poco.

Come vedi c'è l'imbarazzo della scelta, il mondo dei portatili è sempre un discreto caos...

PS: anche Acer ha un travelmate da 14", con lo chassis in lega di magnesio e prezzi ridicoli (è conveniente, bisogna vedere se alle caratteristiche sbandierate corrisponde effettivamente ad un prodotto affidabile...)
Acer TravelMate 6492, anche qui diverse opzioni per la batteria (ma devi acquistarle a parte... non capisco perché in Italia si ostinano a dare delle batterie ciofega...), 6/9 celle più la batteria a & celle modulare che si mette al posto del masterizzatore (sostituibile a caldo, ovvero col note in funzione)

è vero c'è un sacco di scelta....non avevo idea di poter prendere in considerazione così tante opzioni...mi gira la testa!! :eek: in questi giorni ho qualche impegno universitario, appena mi sistemo mi spulcio con calma anche questi link...grazie eh!

rockwolf
14-09-2007, 15:30
E' utile sapere che con le versioni "Business" e "Ultimate" di Vista è possibile tornare indietro ad XP, con la possibilità di ritornare a Vista quando si vuole, il tutto mantenendo la stessa licenza.
Non ho verificato personalmente sulla mia pelle, ma il commerciale della HP mi ha confermato la possibilità; le modalità no, ma non credo ci sia nulla di più che telefonare alla MS che ti attiva XP con la licenza di Vista.
Ad esempio la Lenovo ti fornisce, a richiesta, i CD di ripristino di XP (entro aprile 2008).


Se ti può consolare, sappi che sono 3 mesi che ho DECISO di acquistare il portatile...

...e non l'ho ancora comprato!!!

(viste le esperienze passate, dopo 2 portatili "da centro commerciale", vorrei qualcosa di più serio)

Ciesko
14-09-2007, 17:07
E' utile sapere che con le versioni "Business" e "Ultimate" di Vista è possibile tornare indietro ad XP, con la possibilità di ritornare a Vista quando si vuole, il tutto mantenendo la stessa licenza.
Non ho verificato personalmente sulla mia pelle, ma il commerciale della HP mi ha confermato la possibilità; le modalità no, ma non credo ci sia nulla di più che telefonare alla MS che ti attiva XP con la licenza di Vista.



Azz... Qui allora c'è qualcosa che non mi quadra. Io ho Comprato un Ispiron 9400 con Vista Business con la tua stessa convinzione e, dopo aver sentito M$ stessa, mi hanno detto che non si può fare :mc: :muro:

jekscar
14-09-2007, 20:45
Se vuoi un 15,4" compatto, potresti vedere i VAIO FZ. Il modello base dovrebbe essere sui 1100. Io personalmente non lo prenderei mai, magari tu sì... ma le mie esigenze sono diverse dalle tue, io il note lo muovo poco e sempre in macchina.

Il più piccolo e leggero in assoluto è però il MacBook Pro che parte da 1800 €. Anche questo non lo acquisterei mai, troppo caro per offrire le stesse cose di un Dell 1520, a parte il fascino del magnesio...

buothz
15-09-2007, 00:35
Se vuoi un 15,4" compatto, potresti vedere i VAIO FZ. Il modello base dovrebbe essere sui 1100. Io personalmente non lo prenderei mai, magari tu sì... ma le mie esigenze sono diverse dalle tue, io il note lo muovo poco e sempre in macchina.

Il più piccolo e leggero in assoluto è però il MacBook Pro che parte da 1800 €. Anche questo non lo acquisterei mai, troppo caro per offrire le stesse cose di un Dell 1520, a parte il fascino del magnesio...
la serie FZ è stata gia consigliata, x me è 1 buon note, è chiaro se vuoi prestazioni credo che come Dell non ci sia nulla
Macbook pro costa troppo x quello che offre? uhm... se lo usi per lavorare no, se lo usi come lei sono soldi buttati nella spazzatura imho :( è anche vero che cmq con i soldi con cui prendi 1 dell o altri note non t prenderai MAI un macbook e forse ancora "peggio" un Vaio (che trovo inferiore a macbook pro se lo si usa per lavorare)
per il prezzo che costa la serie FZ secondo me offre un'ottimo prodotto, ho avuto modo di toccarlo con mano e il pannello schermo è niente male, come hw è quello che è (ha sempre meglio di una intel graphic malefica :p), quei soldi li vale se non tutti quasi...

samu76
01-10-2007, 08:05
Azz... Qui allora c'è qualcosa che non mi quadra. Io ho Comprato un Ispiron 9400 con Vista Business con la tua stessa convinzione e, dopo aver sentito M$ stessa, mi hanno detto che non si può fare :mc: :muro:

solo un link veloce

http://www.microsoft.com/italy/info/annunci/windows/generale/windowsvista.mspx

Smark
07-10-2007, 14:06
purtroppo per magagne varie ho ancora rimandato l'acquisto a data da destinarsi...anche se per motivi di simpatia e vicinanza negoziante probabilmente finirò su un HP pavillon 2500...se ricordo correttamente il numero.... grazie a tutti per il supporto e la pazienza nei consigli...!!

in ogni caso nulla è ancora certo, vi farò sapere ;)