View Full Version : Ho fatto casini con aMSN, adesso non parte più. Come ripulire?
matrix866
07-09-2007, 12:06
Come in oggetto. Ho installato dapprima aMSN normale, poi quello in TLC, diversi plugin e da allora non mi funziona più: clicco sull'icona, carica un po' e poi non parte. Avevo cancellato la cartella di aMSN precedentemente e adesso ogni volta che lo reinstallo non la crea più.
jventure
07-09-2007, 16:20
ciao
hai provato ad avviarlo da shell per vedere cosa ti dice?
prova a cancellare la cartella amsn del tuo utente
cd ~
rm -d -r .amsn
matrix866
07-09-2007, 18:12
ciao
hai provato ad avviarlo da shell per vedere cosa ti dice?
prova a cancellare la cartella amsn del tuo utente
cd ~
rm -d -r .amsn
che vuol dire da shell??
Ho provato a disinstallare e reinstallarlo ma non mi crea la cartella di amsn in home/matrix866
chicco83
07-09-2007, 18:32
shell = console = terminale...
domanda: che cartella hai cancellato dalla tua home? perche' di visibile c'e' solo amsn_recived,e quella x la corretta funzionalita' del programma e' abbastanza inutile (nel senso che comunque non contiene nessun file di configurazione del programma).
la cartella che contiene le impostazioni del tuo account e' nascosta e,come gia' scritto da jventure,si chiama .amsn (si trova sempre nella home,se non la vedi devi abilitare la visualizzazione dei file nascosti dal menu "visualizza" di nautilus).
in ogni caso,per rimuoverlo fai prima a selezionare la rimozione completa da synaptic:
apri synaptic,cerchi amsn con l'apposita form,se e' installato ci clicchi sopra con il tasto destro e scegli "rimozione" completa. fatto questo,torni nella home,se e' ancora presente la dir .amsn la cancelli,quindi provi a reinstallare amsn (sempre con synaptic).
matrix866
07-09-2007, 18:38
shell = console = terminale...
domanda: che cartella hai cancellato dalla tua home? perche' di visibile c'e' solo amsn_recived,e quella x la corretta funzionalita' del programma e' abbastanza inutile (nel senso che comunque non contiene nessun file di configurazione del programma).
la cartella che contiene le impostazioni del tuo account e' nascosta e,come gia' scritto da jventure,si chiama .amsn (si trova sempre nella home,se non la vedi devi abilitare la visualizzazione dei file nascosti dal menu "visualizza" di nautilus).
in ogni caso,per rimuoverlo fai prima a selezionare la rimozione completa da synaptic:
apri synaptic,cerchi amsn con l'apposita form,se e' installato ci clicchi sopra con il tasto destro e scegli "rimozione" completa. fatto questo,torni nella home,se e' ancora presente la dir .amsn la cancelli,quindi provi a reinstallare amsn (sempre con synaptic).
Ciò che avevo cancellato era la cartella .amsn NASCOSTA.
Adesso posso installare rimuovere e reinstallare aMSN da ADPET (ho kubuntu non ubuntu) ma la cartella non ricompare più.
quella cartella la crea quando crei il profilo.... se non ti parte, è logico che non ricompaia...
fai come ti hanno detto e fai partire amsn da terminale.... e riporta l'errore che ti restituisce (sicuro c'entra qualche libreria)
matrix866
07-09-2007, 22:27
quella cartella la crea quando crei il profilo.... se non ti parte, è logico che non ricompaia...
fai come ti hanno detto e fai partire amsn da terminale.... e riporta l'errore che ti restituisce (sicuro c'entra qualche libreria)
basta che in cosolle scrivo sudo amsn?
matrix866
08-09-2007, 00:07
Senza sudo :D
Ecco l'errore che ottengo "Segmentation fault (core dumped)"
Eh... e` possibile che sia dovuto a qualche libreria incompatibile con quella versione di aMsn. Hai aggiornato qualche cosa ultimamente? Prima di tutto dovresti controllare la versione che hai installata dell'interprete Python visto che aMsn se non erro e` scritto in Python. E poi altre dipendenze... nei file txt inclusi ai sorgenti (se hai usato quelli) o comunque sul sito ci saranno scritte le varie dipendenze.
matrix866
08-09-2007, 00:16
senza sudo.. sudo serve x le operazioni d configurazione di sistema a cui l'utente normale non ha accesso..
si lo so è che mi piace sempre essere superutente:D
Senza sudo :D
Ecco l'errore che ottengo "Segmentation fault (core dumped)"
ho trovato questo: http://www.slacky.eu/forum/viewtopic.php?t=15982&highlight=&sid=dfc0134d75c7b4abe8e43a25a3065d4e
un certo Tas ha detto di aver risolto così: "Avevo il tuo stesso identico problema con un sistema molto simile...ho risolto togliendo il pacchetto tls che avevo installato a mano prima dell'aggiornamento e facendo riscaricare a amsn il suo"
vedi se così risolvi pure tu...
matrix866
08-09-2007, 00:29
ho trovato questo: http://www.slacky.eu/forum/viewtopic.php?t=15982&highlight=&sid=dfc0134d75c7b4abe8e43a25a3065d4e
un certo Tas ha detto di aver risolto così: "Avevo il tuo stesso identico problema con un sistema molto simile...ho risolto togliendo il pacchetto tls che avevo installato a mano prima dell'aggiornamento e facendo riscaricare a amsn il suo"
vedi se così risolvi pure tu...
Nelfrattempo sto caricando questa (http://3v1n0.tuxfamily.org/blog/lista-repository-sourceslist-ottimizzata-per-ubuntu-kubuntu-linux/) lista. Se funge così altrimenti uso il tuo link...speriamo!
P.S. Come faccio a rimuovere il pacchetto tsl? (nota che da adept grafico l'ho già fatto ma non cambia nulla)
Nelfrattempo sto caricando questa (http://3v1n0.tuxfamily.org/blog/lista-repository-sourceslist-ottimizzata-per-ubuntu-kubuntu-linux/) lista. Se funge così altrimenti uso il tuo link...speriamo!
P.S. Come faccio a rimuovere il pacchetto tsl? (nota che da adept grafico l'ho già fatto ma non cambia nulla)
forse fà parte del pacchetto tcl (ho una cartella tls1.5.0 in /usr/lib che contiene file .tcl), prova a togliere il pacchetto tcl che hai installato tramite compilazione : cd /cartella/dove/hai/i/sorgenti
sudo make uninstall
matrix866
08-09-2007, 01:13
forse fà parte del pacchetto tcl (ho una cartella tls1.5.0 in /usr/lib che contiene file .tcl), prova a togliere il pacchetto tcl che hai installato tramite compilazione : cd /cartella/dove/hai/i/sorgenti
sudo make uninstall
e dove ho i sorgenti? :D
e dove ho i sorgenti? :D
bè ti sei scaricato un file di nome tcl8.5a5-src.tar.gz, l'hai scompattato in una cartella (questa) e poi l'hai compilato ed installato?
matrix866
08-09-2007, 10:57
bè ti sei scaricato un file di nome tcl8.5a5-src.tar.gz, l'hai scompattato in una cartella (questa) e poi l'hai compilato ed installato?
Ho solo aggiunto dei repositories e poi il file zippato con l'estensione per le scritte colorate l'ho installato da consolle seguendo una guida, ma non credo di aver fatto chissà quali operazioni, l'ho solo decompresso e messo nella cartella plugin.
Non so cosa c'è che non va.....l'unica cosa che posso dirti è provare questa guida per installare amsn 0.97 SVN manualmente (prima rimuovi amsn con adept):
1) COMPILARE E INSTALLARE le librerie per aMSN-SVN
apt-get install build-essential libx11-dev libc6-dev imagemagick libjpeg-dev libpng12-dev libxft-dev tcl8.4 tk8.4 tcltls msttcorefonts checkinstall debhelper subversion
Scarica le tcl 8.5a5 da http://prdownloads.sourceforge.net/tcl/tcl8.5a5-src.tar.gz
tar zxvf tcl8.5a5-src.tar.gz
cd tcl8.5a5/unix
./configure --prefix=/usr
make
sudo make install
Ora servono le tk 8.5a5.
Scaricale da http://prdownloads.sourceforge.net/tcl/tk8.5a5-src.tar.gz .
tar zxvf tk8.5a5-src.tar.gz
cd tk8.5a5/unix
./configure --prefix=/usr --enable-xft
make
sudo make install
Ora dobbiamo rimpiazzare tutti i symlinks nel nostro sistema che puntavano alle vecchie tcl/tk.
Per farlo eseguire le seguenti operazioni (per molte ti serve sudo):
cd /usr/bin
rm wish
rm tclsh
ln -s wish8.5 wish
ln -s tclsh8.5 tclsh
cd /usr/lib
ln -s tcl8.5 tcl
ln -s tk8.5 tk
ln -s libtk8.5.so libtk.so
ln -s libtcl8.5.so libtcl.so
ln -s libtclstub8.5.a libtclstub.a
ln -s libtkstub8.5.a libtkstub.a
ldconfig
2) COMPILARE E INSTALLARE aMSN-SVN
Scarica la versione svn da http://amsn.sourceforge.net/amsn_dev.tar.gz .
Scompatta, compila e installa :
tar zxvf amsn_dev.tar.gz
cd msn
./configure --prefix=/usr
make
sudo make install
3) SCARICARE e INSTALLARE EMERALD SKIN per aMSN (opzionale)
Da http://download.tuxfamily.org/amsnskins/skins/Emerald-2.0.tar.gz puoi scaricare la skin.
Per installarla scompattala e copia la cartella generata sotto /usr/share/amsn/skins/ in questo modo
tar zxvf Emerald-2.0.tar.gz
sudo cp -R Emerald-2.0 /usr/share/amsn/skins/
A me su fedora 7 funziona perfettamente .... su ubuntu / kubuntu dovrebbe essere uguale...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.