View Full Version : AMD apre i propri driver ATI al mondo open source
Redazione di Hardware Upg
07-09-2007, 10:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/22447.html
AMD segue Intel, decidendo di rendere pubblici i sorgenti dei propri driver Linux per schede video ATI Radeon
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tidus.hw
07-09-2007, 10:43
omg, non ci posso crede, ma questa è la notizia dell'anno =0
bene bene...
-Feanor-
07-09-2007, 10:46
ottimo....grandissimo esmpio dato da ati che speriamo venga seguito anche da altri....stiamo andando nella giusta direzione...
Grazie a dio! Potrò finalmente installare Ubuntu anche sul PC principale sfruttando decentemente la X1900GT! (Installarlo potevo anche prima, ma le prestazioni erano indecenti).
Hmmm... da Punto Informatico:
Un progetto che sembra però destinato a procedere a rilento: AMD appare intenzionata a rilasciare dapprima le specifiche relative al 2D e, solo più avanti, quelle relative al 3D.
Grave Digger
07-09-2007, 10:51
questo è un vero miracolo,altro che R600 :asd: ....
cmnq anche se mi è una cosa gradita,ciò non fa di R600 un prodotto migliore ;) .....
Tidus.hw
07-09-2007, 10:51
Hmmm... da Punto Informatico:
Se è così speriamo che facciano presto allora >_>
Notizia dell'anno, speriamo che rilascino tutto e il più presto possibile.
E poi la community lavori e integri il tutto nella prossima release di ubuntu...
pistolino
07-09-2007, 10:52
Che notizia. :eek: :ave: Il redattore avrebbe quantomeno dovuto scrivere il titolo in stampatello e dimensione 50. :cool: :sofico:
Regards
cavasayan
07-09-2007, 10:53
Finchè non vedo non credo...però se fosse davvero così sarebbe fantastico!
Potri anche valutare di comprare una ati da moddare in firegl in un prossimo futuro dato che con le nvidia non si può più fare.
Giusto per curiosità , c'è qualcuno che gioca con Linux?
Master_T
07-09-2007, 10:56
Speriamo che nVidia, spinta dalla concorrenza, segua anche lei tale strada....
zanardi84
07-09-2007, 10:56
Giusto per curiosità , c'è qualcuno che gioca con Linux?
Adesso manca solo la traduzione delle DX10. Chissà come procede quel progetto??!!
Poi mettiamo KDE 4 e ti saluto Zio Bill!
Nemesis1984
07-09-2007, 11:00
E vai, Linux arriverà mooolto presto sul PC di casa
Giusto per curiosità , c'è qualcuno che gioca con Linux?
posso dire che su linux...non ho trovato nulla per giocare....
anche se...scaricando gli aggiornamenti qualcosa di carino dovrei avere preso.
ho provato wine con world of warcraft (prestazioni penose a dire poco)
ho ati...e la cosa...mi fa felice... speriamo che serva sto open source drive.
DarKilleR
07-09-2007, 11:02
E' un sogno??? Stiamo vicini alla fine del mondo????
Che sta succedendo??
OMG non ci posso credere...
gianni1879
07-09-2007, 11:03
Sarà la volta buona che passo a linux :D
Finalmente avremo drivers ATI per Linux degni di questo nome!
E' possibile che questo evento spinga molti utenti, possessori di schede video ATI, a passare a Linux, persone che non l'avevano fatto in precedenza proprio per la scarsa bontà dei drivers ATI sotto tale S.O.!
enjoymarco
07-09-2007, 11:08
Mi pare una mossa logica: AMD è sempre stata attenta al mercato linux e sarebbe stato veramente strano che si precludesse (ora che ATI è sua) questa fetta di mercato.
Oltre al fatto che aprire i drivers alla community open le farà risparmiare un sacco di soldi rispetto al doverli scrivere in casa propria.
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=826&num=1
qua mi pare di capire che le specifiche vengano date sotto NDA...
R3GM4ST3R
07-09-2007, 11:13
CHE GRAN FIGATA!!! :D:D:D
8) Era ora! Speriamo continuino in quella direzione...Almeno potrò sfruttare meglio la mia X1950XT con CompizFusion! ;)
Alessio.16390
07-09-2007, 11:14
Non vedo l'ora di provare dei Driver maturi per Linux.
Questa si che è una notiziona.
Bravissima AMD-ATI.
goldorak
07-09-2007, 11:17
Giusto per curiosità , c'è qualcuno che gioca con Linux?
Io possiedo diversi giochi retail per linux.
Sono porting fatti dalla loki qualche anno fa.
Inoltre da non dimenticare che la Id fornisce per doom 3 e relativa espansione anche gli eseguibili per linux (sia client che server).
Poi si possono giocare piu' o meno con problemi giochi win sotto emulazione. Quindi la situazione non e' cosi' tragica.
Quello che manca e' uan sviluppo nativo pe linux e questo significa l'uso delle opengl e quindi la necessita' di avere una scheda nvidia sotto linux.
Tenete presente che il market share di linux a livello desktop e' inferiore a quello della Mela e sappiamo quanti giochi vengono convertiti per i sistemi apple.
a me sembra inesatta la notizia..
http://lwn.net/Articles/248227/
e sottolineo:
freeing of the existing binary-only driver is not in the cards, and "that is better for everybody."
inoltre come spiega Christopher Blizzard nel suo blog http://www.0xdeadbeef.com/weblog/?p=302
In my mind end users turn out to be the biggest winners in this story. The binary driver that AMD/ATI has today will continue to live on and be supported. But that doesn’t matter because the goal wasn’t to stop the evil binary driver makers. The goal was to create a great out of the box experience for people who want to use distributions like Fedora and Red Hat Enterprise Linux. And what this means is that we can finally do this on ATI hardware across the board.
quindi in sostanza AMD/ATI non apre i suoi driver, ma collabora per lo sviluppo di nuovi driver scritti da zero (e pare sia cosa buona e giusta), per questo lo sviluppo partirà dal 2D ;)
inoltre non è assolutamente vero che i driver closed continueranno ad esistere perchè alcune parti non possono essere aperte! continueranno ad esistere semplicemente fintanto che i driver open non saranno pronti
il bello è che già ora i driver ati sotto linux sono diventati veramente ottimi!
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=823&num=3
E pensare che fino a ieri ero deciso a passare a NVIDIA dopo questa notizia, e quella della prossima conpatibilità tra AIXGL.... Ati <3
il bello è che già ora i driver ati sotto linux sono diventati veramente ottimi!
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=823&num=3
non direi visto che si vergognano a pubblicare i sorgenti preferendo una riscrittura totale
Pistolpete
07-09-2007, 11:22
Scusate la mia ignoranza in materia....
ATI collaborerà con la comunità open source per scrivere da zero dei nuovi driver, prima per il 2d e poi per il 3d, ho capito bene?
La comunità parteciperà attivamente all'interno di una "supervisione" ATI, giusto?
Oppure la community può sviluppare da sola un driver completo dato il rilascio delle specifiche delle schede ATI?
Cosa significa "nda"?
KnightOfAmarCostume
07-09-2007, 11:23
GRAZIE AMD
Giusto per curiosità , c'è qualcuno che gioca con Linux?
Io gioco abbastanza!
Essendo un "retrogamer" uso prevalentemente emulatori, sdlmame, zsnes in primis, ma ho anche una macchina virtual DOS (con Dosbox) in cui ho installati tantissimi giochi anni 80-90.
Grazie a Scummvm ho rigiocato per intero Monkey1 e 2, oltre che a Days Of The tentacle.
In questi giorni sto rigiocando il divertentissimo Theme Hospital via Wine (gira perfettamente), e in futuro provero' Simcity 4 (non è perfetto ma ci si gioca bene).
Passando al software nativo, ho installato un po tutto quello che c'è per linux in ambito FPS, duke3d, UT, UT2004, doom3, un paio di Quake e lo stupendo e opensource "Tremulous".
Altri "giochini" con cui gioco ogni tanto: armagetron, stepmania, racer, frozenbubble, flobopuyo, neverball
Insomma, se uno vuol giocare all'ultimo giocone 3d deve farsi una console o avere Windows, ma se uno vuole solo divertirsi un po senza pretese, puo' campare benissimo su Linux! io ne sono la dimostrazione :D
Questo è un ottimo punto di partenza:
http://happypenguin.org
Saluti
otreblA_SNAKE_[ITA]
07-09-2007, 11:25
wow, magari grazie agli aiuti di linux ottimizzeranno molto di + i drivers :sisi:
Scusate la mia ignoranza in materia....
ATI collaborerà con la comunità open source per scrivere da zero dei nuovi driver, prima per il 2d e poi per il 3d, ho capito bene?
yes
La comunità parteciperà attivamente all'interno di una "supervisione" ATI, giusto?
Oppure la community può sviluppare da sola un driver completo dato il rilascio delle specifiche delle schede ATI?
da quel che si è capito le specifiche non saranno accessibili a tutti, ma solo a una comunità di sviluppatori. questi potranno lavorare autonomamente avendo a disposizione le specifiche e il supporto di AMD, il resto della comunità invece avrà semplicemente accesso al codice
Cosa significa "nda"?
Non-disclosure Agreement
cioè ti faccio vedere le specifiche ma non dirlo in giro
AnonimoVeneziano
07-09-2007, 11:28
GRANDIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!! SIIIIIIIII!!! ATI FOREVER , NVIDIA A MORTE :sofico:
Se è vero che i drivers sono REALMENTE opensource (ossia quella parte che dicono essere non inserita nei driver OSS è veramente SOLO riguardante la riproduzione dei flussi video e copy protection) allora non ci scappa che ATI ha guadagnato un cliente anche se le loro schede video andassero la META' di quelle Nvidia.
Grande AMD , l'avevano detto ... alla fine l'hanno fatto!
Ciao
PS: Adesso devo vedere di capire come sostituire la mia Go 7900GS con una Radeon futura e sono a posto :D
Scusate la mia ignoranza in materia....
ATI collaborerà con la comunità open source per scrivere da zero dei nuovi driver, prima per il 2d e poi per il 3d, ho capito bene?
La comunità parteciperà attivamente all'interno di una "supervisione" ATI, giusto?
Oppure la community può sviluppare da sola un driver completo dato il rilascio delle specifiche delle schede ATI?
Cosa significa "nda"?
Si inizialmente verrà aperto il codice relativo il 2D ed in un secondo tempo quello 3D, lo sviluppo potrà essere effettuato sia in collaborazione con AMD/ATI sia indipendentemente.
Il percorso è chiaramente ancora lungo,ma certo questo non frena l'entusiasmo che questa notizia suscita.
Per un primo rilascio (il 2D) bisognerà aspettare natale. Con il prossimo driver closed dovrebbe arrivare il supporto per le schede video ATI più recenti e con quello dopo il supporto a AIGLX e quindi compiz-fusion!...quindi chi si stà già scrocchiando le dita davanti alla tastiera dovrà pazientare ancora!!:muro:
Si inizialmente verrà aperto il codice relativo il 2D ed in un secondo tempo quello 3D, lo sviluppo potrà essere effettuato sia in collaborazione con AMD/ATI sia indipendentemente.
Il percorso è chiaramente ancora lungo,ma certo questo non frena l'entusiasmo che questa notizia suscita.
Per un primo rilascio (il 2D) bisognerà aspettare natale. Con il prossimo driver closed dovrebbe arrivare il supporto per le schede video ATI più recenti e con quello dopo il supporto a AIGLX e quindi compiz-fusion!...quindi chi si stà già scrocchiando le dita davanti alla tastiera dovrà pazientare ancora!!:muro:
non verrà aperto nessun codice! la notizia è fuorviante :rolleyes:
si procederà alla riscrittura completa del driver con l'aiuto di AMD
stando a voci ufficiose non è il caso di leggere il codice degli attuali driver (devono essere proprio scritti bene :asd: )
Questa sì che è una notizia. Beryl a manetta!! :)
Giusto per curiosità , c'è qualcuno che gioca con Linux?
io ho ubuntu e una radeon x800 e ho giocato a WoW usando Wine. Le prestazioni non sono all'altezza di Win, ma è giocabile. Tra l'altro con wine si riescono a fare girare anche molti altri giochi, alcuni "out of the box".
Poi ho giocato a Nexuiz, e quello gira molto bene :)
Ma non ho capito, rilasciano il codice a un gruppo ristretto di sviluppatori deciso da loro sotto NDA costante e lo chiamano opensource?
Praticamente è come dare in mano il codice a una decina di impiegati AMD, che cazzo di opensource è? :asd:
Vabbeh, l'importante è migliorare l'interoperabilità quindi ben venga.
Pistolpete
07-09-2007, 11:41
Ma non ho capito, rilasciano il codice a un gruppo ristretto di sviluppatori deciso da loro sotto NDA costante e lo chiamano opensource?
Praticamente è come dare in mano il codice a una decina di impiegati AMD, che cazzo di opensource è? :asd:
Vabbeh, l'importante è migliorare l'interoperabilità quindi ben venga.
Esatto, questa cosa non mi è chiara.
Qualcuno può chiarire?
Ma non ho capito, rilasciano il codice a un gruppo ristretto di sviluppatori deciso da loro sotto NDA costante e lo chiamano opensource?
Praticamente è come dare in mano il codice a una decina di impiegati AMD, che cazzo di opensource è? :asd:
Vabbeh, l'importante è migliorare l'interoperabilità quindi ben venga.
il codice è visibile a tutti, sono le specifiche sotto NDA
quindi la definizione di opensource calza a pennello :read:
Davvero un'ottima notizia, anche se io ho Nvidia :)
Peccato per i decoder video, speriamo che li inseriscano come modulo :)
Comunque i driver open ATI (non quelli derivati da questo progetto, ma quelli già esistenti, supportano già fino alla x8xx, anche in 3D (se pur con prestazioni scarse), ma Beryl (che non esiste più e si è fuso con Compiz in Compiz Fusion) ci gira già bene.
Comunque i driver open ATI (non quelli derivati da questo progetto, ma quelli già esistenti, supportano già fino alla x8xx, anche in 3D (se pur con prestazioni scarse), ma Beryl (che non esiste più e si è fuso con Compiz in Compiz Fusion) ci gira già bene.
a me non girava tanto bene. ho dovuto seguire una trafila bella lunga per farlo funzionare. speravo in qualcosa di più agile ;)
franksisca
07-09-2007, 11:48
io sul desk non ho proprio provato ad installarlo :D:D:D
mentre sul notebook si, ma compiz non sono riuscito a farlo andare.....
Per i giochi, un mio amico giocava al primo neverwinter, esisteva anche per linux, inoltre c'è nexuize e warsow che sono molto carini e FREEEEEEEEE
cagnaluia
07-09-2007, 11:48
li rende open, perchè spende troppi soldi a mentenere uno staff di professionisti ad aggiornarli?
Così si arrangino le comunità, gratuitamente?
deve anche essere letta così?
Alessio.16390
07-09-2007, 11:49
Che voi sappiate ci sono in programma dei porting delle DX10 sul pinguino? :p
li rende open, perchè spende troppi soldi a mentenere uno staff di professionisti ad aggiornarli?
Così si arrangino le comunità, gratuitamente?
deve anche essere letta così?
No...deve essere letta così: era l'ora...visto che storicamente ATI ha sempre rilasciato informazioni con il contagocce ed i driver closed hanno sempre avuto prestazioni scarse, ora sarà finalmente la comunità open source ad occuparsi dello sviluppo di questi driver.
Finalmente avremo il supporto AIGLX nei driver ufficiali e le prestazioni saranno almeno decenti.
a me non girava tanto bene. ho dovuto seguire una trafila bella lunga per farlo funzionare. speravo in qualcosa di più agile ;)
Cioè XGL + driver closed ? Ma a quando risale l'ultima prova che hai fatto e con quale distro ?
Che io sappia, attualmente e solo da qualche mese, la x800 funziona decentemente con i driver open + AIGLX ;)
Che voi sappiate ci sono in programma dei porting delle DX10 sul pinguino? :p
non c'è nessun bisogno delle dx10.. per sfruttare ogni singolo transistor delle schede di nuova generazione sono sufficienti le opengl3
Giusto per curiosità , c'è qualcuno che gioca con Linux?
si, io.
TrueCombat Elite e' il miglior sparatutto online mai realizzato (imho) e indovina un po'... e' OS!
MiKeLezZ
07-09-2007, 12:03
in pratica ATI così dice:
- i nostri driver attuali sono penosi percui i nuovi andranno scritti da zero
- abbiamo così il culo a terra da non poterci permettere sviluppatori salariati che lo facciano per noi
- non mi fido dell'open source e vi tengo al guinzaglio
Ma in generale è pur sempre un progresso della situazione attuale quindi ben venga.
Per quanto la scelta più intelligente rimanga semplicemente comprare nvidia.
in pratica ATI così dice:
- i nostri driver attuali sono penosi percui i nuovi andranno scritti da zero
- abbiamo così il culo a terra da non poterci permettere sviluppatori salariati che lo facciano per noi
- non mi fido dell'open source e vi tengo al guinzaglio
Ma in generale è pur sempre un progresso della situazione attuale quindi ben venga.
Per quanto la scelta più intelligente rimanga semplicemente comprare nvidia.
non hanno il culo a terra, ma l'intelligenza di guardare oltre il proprio naso IMO.
poi se i driver sono rilasciati con licenza GPL (o comunque compatibile per forza di cose) non c'è modo di tenere al guinzaglio la comunità
- abbiamo così il culo a terra da non poterci permettere sviluppatori salariati che lo facciano per noi
Non mi sembra assolutamente questa la situazione. Sono anni e ben prima dell'acquisizione da parte di AMD che la comunità open source chiede il rilascio delle specifiche. I driver closed fanno cacare ora, ma facevano cacare anche prima.
Con l'acquisizione di AMD la cosa non è peggiorata e quindi la situazione economica non c'entra assolutamente niente.
Inoltre questa notizia gira da ben più di un anno, si è solamente concretizzata ora.
- non mi fido dell'open source e vi tengo al guinzaglio
Anche qui hai completamente travisato. E' più che nromale che ATI non rilasci le specifiche, ma tenga gli sviluppatori sotto NDA.
Il prodotto finale comunque sarà open source ed anche se volessi puoi andare a leggerti come i driver sono stati sviluppati.
non verrà aperto nessun codice! la notizia è fuorviante :rolleyes:
si procederà alla riscrittura completa del driver con l'aiuto di AMD
stando a voci ufficiose non è il caso di leggere il codice degli attuali driver (devono essere proprio scritti bene :asd: )
Hai ragione quelle che verrano rese note sono le specifiche non i codici driver (che rimarranno closed e continueranno a essere distribuiti come ora), ma forse verrano utilizzati i codici del progetto open relativo alle R300 poi naufragato in un nulla di fatto.
Hai ragione quelle che verrano rese note sono le specifiche non i codici driver (che rimarranno closed e continueranno a essere distribuiti come ora), ma forse verrano utilizzati i codici del progetto open relativo alle R300 poi naufragato in un nulla di fatto.
no non hai capito niente... le specifiche verrano rese note sotto NDA mentre i drivers saranno opensource
è anche colpa della news imprecisa eh
MiKeLezZ
07-09-2007, 12:13
forse verrano utilizzati i codici del progetto open relativo alle R300 poi naufragato in un nulla di fatto.Da quello che ho capito partono da R500 in poi, tralasciando il supporto alle schede precedenti...
Da quello che ho capito partono da R500 in poi, tralasciando il supporto alle schede precedenti...
questo perchè esistono già dei drivers opensource che funzionano per le schede precedenti (@palmy tra l'altro attingono conoscenza dal progetto R300.. altro che nulla di fatto! se ti sente ilsensine :fagiano: )
Ehm..ottimo!
Io già con XP non riesco a trovare diriver decenti per la mia X1550!
Speriamo..OTTIMA NOTIZIA!
@axias41
Gli utenti linux non usano la scheda grafica per giocare..almeno non tutti..se vuoi effetti grafici: serve!
Notizia dell'anno!! :eek: Kubuntu, arrivooooooo!!!! :ops:
AnonimoVeneziano
07-09-2007, 12:21
Da quello che ho capito partono da R500 in poi, tralasciando il supporto alle schede precedenti...
Per R300 e R400 c'è già un driver prodotto da reverse engeneering , che non è che sia il massimo, ma visto che c'è già qualcosa mi sembra una buona strategia partire dai chip supportati 0. R200 invece è la colomba di ATI, ha sempre avuto drivers open perchè al tempo avevano adottato una politica simile a questa, solo che non avevano rilasciato tutte le specifiche e quindi mancavano di certe feature importanti (il TCL tanto per dirne una e usavano una solo pipeline di rendering :stordita: , features che sono state aggiunte poi), però erano stabili e relativamente usabili. Speriamo che sta volta il supporto da parte di AMD sia maggiore rispetto a quello che ATI diede a suo tempo.
Maverick82^
07-09-2007, 12:22
si, io.
TrueCombat Elite e' il miglior sparatutto online mai realizzato (imho) e indovina un po'... e' OS!
caspita ho visto un video su youtube, sembra davvero bello questo gioco. Lo sto scaricando, ovviamente su linux. Mi piacerebbe sapere se esiste un sito che elenca tutti i gioche free o opensource disponibili per linux.
caspita ho visto un video su youtube, sembra davvero bello questo gioco. Lo sto scaricando, ovviamente su linux. Mi piacerebbe sapere se esiste un sito che elenca tutti i gioche free o opensource disponibili per linux.
www.happypenguin.org è una buona base da cui partire
mi servirebbe sto driver per giocare a questo http://www.sauerbraten.org/ come si deve ;)
Mamma quanti, siamo!
Sono proprio commosso, volevo dire la mia ma avete già detto tutto.
Oggi ho rivalutato ancora una volta la mia configurazione HW.
Speriamo in un buon supporto HW per la decodifica di HD video:
secondo me AMD vuole portarsi avanti su questo fronte.
Ciao a tutti :cincin:
Notizia dell'anno!! :eek: Kubuntu, arrivooooooo!!!! :ops:
Se la tua scheda video è quella in sign Kubuntu funziona già accelerato con i driver open.
questo perchè esistono già dei drivers opensource che funzionano per le schede precedenti (@palmy tra l'altro attingono conoscenza dal progetto R300.. altro che nulla di fatto! se ti sente ilsensine :fagiano: )
Io ho una X550, quindi basata su R300 e i driver open fanno pena!!
È vero supportano il 3D e AIGLX ma si appoggiano molto a Xorg (che impegna molto di più la CPU e quindi meno la GPU)....con quelli proprietari invece le performance sono nettamente migliori anche se non hanno il supporto AIGLX.
Inoltre , almeno a me che uso una Debian a 64bit, quando uso i plugin flash su browser (grazie a nspluginwrapper) i tempi di attesa si dilatano con i driver open cosa che non accade con quelli closed.
ATI si dovrebbe impegnare per tutte le sue schede grafiche non solo per le più recenti!
P.S. non voglio assolutamente dire che i driver closed funzionino bene, anzi hanno continui bug
Maverick82^
07-09-2007, 12:38
www.happypenguin.org è una buona base da cui partire
mi servirebbe sto driver per giocare a questo http://www.sauerbraten.org/ come si deve ;)
ok grazie
cmq sauerbraten l'ho provato e funziona davvero bene..
Io con i driver open non mi trovo male. ho una x300, quindi simile alla tua x550. Flash va a rilento, ma non pensavo dipendesse dai driver della scheda video.
Compiz mi va discretamente e vanno discretamente anche diversi giochini OpenGL come OpenArena.
BaZ....!!!!
07-09-2007, 12:39
ottimo!
cosi si fa! :)
Io ho una X550, quindi basata su R300 e i driver open fanno pena!!
È vero supportano il 3D e AIGLX ma si appoggiano molto a Xorg (che impegna molto di più la CPU e quindi meno la GPU)....con quelli proprietari invece le performance sono nettamente migliori anche se non hanno il supporto AIGLX.
Inoltre , almeno a me che uso una Debian a 64bit, quando uso i plugin flash su browser (grazie a nspluginwrapper) i tempi di attesa si dilatano con i driver open cosa che non accade con quelli closed.
ATI si dovrebbe impegnare per tutte le sue schede grafiche non solo per le più recenti!
P.S. non voglio assolutamente dire che i driver closed funzionino bene, anzi hanno continui bug
il supporto alla tua scheda da parte dei drivers open è molto recente e acerbo, dagli tempo
d'altra parte spero che il lavoro sui nuovi drivers dia una mano anche a quelli vecchi
Io con i driver open non mi trovo male. ho una x300, quindi simile alla tua x550. Flash va a rilento, ma non pensavo dipendesse dai driver della scheda video.
Compiz mi va discretamente e vanno discretamente anche diversi giochini OpenGL come OpenArena.
non dipende direttamente dai driver,ma quelli open usano più processore rispetto quelli closed e quindi fanno rallentare il sistema.
Il flash a 64bit non esiste quindi bisogna adattare quello a 32bit e il che richiede calcolo di CPU...ecco perchè, almeno a me, rallenta.
Al momento preferisco usare i closed e rinunciare a cose come compiz-fusion.
Probabilmente le cose su architettura 32bit sono sicuramente migliori.
io ho una x1300 e non mi pare entusiasmante come driver,
Grave Digger
07-09-2007, 12:51
io tra un paio di mesi installerò la nuova release di ubuntu...sono curioso di vedere come andrà la situazione con la mia x700 :) .....
Cioè XGL + driver closed ? Ma a quando risale l'ultima prova che hai fatto e con quale distro ?
Che io sappia, attualmente e solo da qualche mese, la x800 funziona decentemente con i driver open + AIGLX ;)
effettivamente l'ultimo tentativo è di qualche mese fa (aprile mi pare). non sono neanche un super esperto, quindi magari è anche colpa mia che non girava bene. comunque grazie per l'info, farò un altro tentativo :)
il bello è che già ora i driver ati sotto linux sono diventati veramente ottimi!
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=823&num=3
No dico, l'hai solo letto o l'hai sperimentato da qualche parte? Ci hai smanettato davvero? Sei per caso riuscito a far andare Beryl (o altre applicazioni, pare anche Google Earth ma non ho provato) sotto Linux usando il driver ATi? Io ci sono riuscito usando il driver open source, che per contropartita è piuttosto lento e non supporta le schede video dalle X1000 in poi. Poi è nato un altro driver open source, chiamato avivo, con un supporto a tali schede, ma a tutt'oggi era ancora in stato molto embrionale. Purtroppo fino ad oggi la situazione dei driver ATi su Linux è uno scempio, speriamo che questo possa portare una ventata di aria fresca e venga fuori un driver che sia UNO, SERIO e che faccia TUTTO quello che deve fare su TUTTE le schede.
effettivamente l'ultimo tentativo è di qualche mese fa (aprile mi pare). non sono neanche un super esperto, quindi magari è anche colpa mia che non girava bene. comunque grazie per l'info, farò un altro tentativo :)
Non devi fare niente, ti mette il driver open da solo durante l'installazione.
L'unico problema che a volte si verifica con le x8xx è che si pianta lo splash screen dell'avvio probabilmente per un'errata modalità video, ma basta mettere un parametro in grub o disabilitare lo splash e si risolve.
Sei per caso riuscito a far andare Beryl (o altre applicazioni, pare anche Google Earth ma non ho provato) sotto Linux usando il driver ATi?
con i driver closed dovrebbe funzionare usando XGL ;) Con gli svantaggi che ne conseguono...
No dico, l'hai solo letto o l'hai sperimentato da qualche parte? Ci hai smanettato davvero? Sei per caso riuscito a far andare Beryl (o altre applicazioni, pare anche Google Earth ma non ho provato) sotto Linux usando il driver ATi? Io ci sono riuscito usando il driver open source, che per contropartita è piuttosto lento e non supporta le schede video dalle X1000 in poi. Poi è nato un altro driver open source, chiamato avivo, con un supporto a tali schede, ma a tutt'oggi era ancora in stato molto embrionale. Purtroppo fino ad oggi la situazione dei driver ATi su Linux è uno scempio, speriamo che questo possa portare una ventata di aria fresca e venga fuori un driver che sia UNO, SERIO e che faccia TUTTO quello che deve fare su TUTTE le schede.
il supporto a aiglx arriverà con la versione 8.42, mentre quella che sta per uscire includerà "soltanto" consistenti aumenti delle performance
google earth mi è sempre funzionato con i drivers closed
Grave Digger
07-09-2007, 13:08
No dico, l'hai solo letto o l'hai sperimentato da qualche parte? Ci hai smanettato davvero? Sei per caso riuscito a far andare Beryl (o altre applicazioni, pare anche Google Earth ma non ho provato) sotto Linux usando il driver ATi? Io ci sono riuscito usando il driver open source, che per contropartita è piuttosto lento e non supporta le schede video dalle X1000 in poi. Poi è nato un altro driver open source, chiamato avivo, con un supporto a tali schede, ma a tutt'oggi era ancora in stato molto embrionale. Purtroppo fino ad oggi la situazione dei driver ATi su Linux è uno scempio, speriamo che questo possa portare una ventata di aria fresca e venga fuori un driver che sia UNO, SERIO e che faccia TUTTO quello che deve fare su TUTTE le schede.
evita,è un consiglio che ti dò ;) .
in effetti io ragazzi fino ad ora non ho cavato il ragno dal buco con i driver che circolano in rete,che voi sappiate nella release di ubuntu che uscirà a breve saranno inclusi dei pacchetti facilitati???non mi va più di smanettare a oltranza :) ....
evita,è un consiglio che ti dò ;) .
in effetti io ragazzi fino ad ora non ho cavato il ragno dal buco con i driver che circolano in rete,che voi sappiate nella release di ubuntu che uscirà a breve saranno inclusi dei pacchetti facilitati???non mi va più di smanettare a oltranza :) ....
lo sono già adesso :mbe:
evita,è un consiglio che ti dò ;) .
in effetti io ragazzi fino ad ora non ho cavato il ragno dal buco con i driver che circolano in rete,che voi sappiate nella release di ubuntu che uscirà a breve saranno inclusi dei pacchetti facilitati???non mi va più di smanettare a oltranza :) ....
Anche la x700 dovrebbe andare tranquillamente con i driver open. E non bisogna fare niente, te li mette da solo durante l'installazione.
Grave Digger
07-09-2007, 13:14
lo sono già adesso :mbe:
mi riferisco a quelli oggetto del presente dibattito ;) ....
in questo ati come si è pronunciata :) ????
Grave Digger
07-09-2007, 13:16
Anche la x700 dovrebbe andare tranquillamente con i driver open. E non bisogna fare niente, te li mette da solo durante l'installazione.
molte grazie cionci :) .....
in quanto a prestazioni gli open,che già supportavano la serie Xxxx da tempo,come vanno????consentono di fare a meno di questi nuovi driver ati ????
in quanto a prestazioni gli open,che già supportavano la serie Xxxx da tempo,come vanno????consentono di fare a meno di questi nuovi driver ati ????
Quelli di cui si parla qui non hanno il supporto a schede R3xx.
Quindi devi usare ad ogni costo o quelli ATI open (precedenti a questi) o quelli closed.
Con quelli closed non puoi usare Compiz (a meno di usare XGL) perché non c'è il supporto AIGLX.
Quelli open non sono il massimo come prestazioni, ma se non altro ti permettono di usare Compiz.
Grave Digger
07-09-2007, 13:22
Quelli di cui si parla qui non hanno il supporto a schede R3xx.
Quindi devi usare ad ogni costo o quelli ATI open (precedenti a questi) o quelli closed.
Con quelli closed non puoi usare Compiz (a meno di usare XGL) perché non c'è il supporto AIGLX.
Quelli open non sono il massimo come prestazioni, ma se non altro ti permettono di usare Compiz.
ho capito,allora siamo sempre lì :( ....
grazie di tutto :)
mi riferisco a quelli oggetto del presente dibattito ;) ....
in questo ati come si è pronunciata :) ????
stando alle parole di Mark Shuttleworth li vedrai integrati nella prossima LTS, cioè la 8.04
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=827&num=1
Per chi lo ha chiesto, io gioco con linux sotto wine e con i binari dei giochi già "portati".
Sgt.Pepper89
07-09-2007, 13:51
Godooooooooooooooooooooooooo!!!!
Finalmente finalmente!
Ora però si passi subitissimo ai fatti!
E cosi il mio prossimo pc sarà tutto AMD (sperando che non fallisca prima:stordita: )
E avanti così!
bene bene, a quando le directx opensource ? :sofico:
CloNeAuS
07-09-2007, 14:10
bene bene, a quando le directx opensource ? :sofico:
openGL 3 :read:
openGL 3 :read:
resta il fatto che non puoi usare le directx nativamente :read: sarebbe un sogno >.< oppure che i produttori finalmente cominciassero a sviluppare tutti anche per opengl, ma mi sa che sono piu probabili le directx opensorce xD
resta il fatto che non puoi usare le directx nativamente :read: sarebbe un sogno >.< oppure che i produttori finalmente cominciassero a sviluppare tutti anche per opengl, ma mi sa che sono piu probabili le directx opensorce xD
le directx opensource ci sono già e fanno parte del progetto wine
per quanto riguarda opengl3 aspetterei che la nuova generazione di giochi si faccia avanti visto che nemmeno dx10 ha riscosso tanto successo per ora
Tuvok-LuR-
07-09-2007, 14:50
per la serie
"non riusciamo a fare driver decenti, provateci voi" :D
bLaCkMeTaL
07-09-2007, 14:59
mi unisco anch'io ai cori di approvazione per la mossa "Open Source" targata AMD. Di certo le farà risparmiare un sacco di soldi (oltre al ritorno in immagine).
IMHO Ottima scelta!
Per chi lo ha chiesto, io gioco con linux sotto wine e con i binari dei giochi già "portati".
dove li prendi?
Quelli di cui si parla qui non hanno il supporto a schede R3xx.
Quindi devi usare ad ogni costo o quelli ATI open (precedenti a questi) o quelli closed.
Con quelli closed non puoi usare Compiz (a meno di usare XGL) perché non c'è il supporto AIGLX.
Quelli open non sono il massimo come prestazioni, ma se non altro ti permettono di usare Compiz.
Leggi qui giù...
[...]
Il chipmaker di Sunnyvale si è detto pronto a rilasciare, entro la fine del mese, una nuova versione dei driver Catalyst - la 7.9 - che porterà in Linux il supporto ufficiale alle giovani GPU Radeon HD 2000. Oltre a ciò, la versione Linux dei Catalyst 7.9 promette di migliorare le performance dei giochi più diffusi, come Doom 3 e Quake 4, fino al 90%.
"Dal momento che il client computing su Linux continua a crescere, desideriamo fornire a questa piattaforma il nostro supporto e impegnarci affinché possa funzionare al meglio con i nostri prodotti", ha affermato Ben Bar-Haim, vice president of software del Graphics Product Group di AMD. "Nella seconda metà del 2007 abbiamo in programma di fornire le migliorie più significative ai nostri driver grafici per Linux". Tra queste migliorie vi sarà anche il supporto all'Accelerated Indirect GLX (AIGLX), una tecnologia open source utilizzata da X.Org per consentire ai client X remoti di sfruttare appieno le accelerazioni hardware grafiche attraverso il protocollo GLX.
AMD sta anche lavorando con la comunità open source per sviluppare un driver aperto capace di supportare tutti i chipset grafici della famiglia Radeon. Un progetto che sembra però destinato a procedere a rilento: AMD appare intenzionata a rilasciare dapprima le specifiche relative al 2D e, solo più avanti, quelle relative al 3D. In ogni caso la decisione di appoggiare lo sviluppo di un driver open source è stata ribadita anche lo scorso maggio da Henri Richard, executive vice president of sales and marketing di AMD, in occasione della presentazione delle GPU Radeon HD 2000.
Un progetto open source analogo, chiamato Nouveau, esiste anche per i driver delle GPU Nvidia, ed è attualmente portato avanti da un piccolo gruppo di sviluppatori che in passato ha lavorato sul porting per Linux dei driver del processore ATI R300. Linux.com ha recentemente dedicato a Nouveau questo approfondimento.
Da PI.... Comunque un bel "era ora" ci sta tutto, anche se siamo decisamente lontani dall'uguaglianza dei drivers
non ci credo!! potro' finalmente giocare su linux!! non dovro' più spegnere il computer e riaccenderlo su winzozz quando vorro' giocare! :o :D
W AMD
canislupus
07-09-2007, 15:37
Mi fa molto piacere questa notizia. Anche se non saranno uguali ai driver proprietari come funzionalità, almeno avremo un qualcosa di + aderente alla logica open source.
Brava AMD.
hpolimar
07-09-2007, 15:43
quanti cazzari che ce stanno...linux non sapete manco come se installa... dovrebbero aumentare i prezzi dell'adsl per far sparire un po' di bimbominkia da internet...non se ne puo' piu'
a qualcosa è servito sottoscrivere la petizione x driver ati open
:D
peccato che ora sia felice possessore di una sk nvidia
e non sia intenzionato al balzo verso ati
riva.dani
07-09-2007, 16:03
Io non capisco cosa c'entrino i giochi in tutto questo... La mia nVidia con i driver proprietari, per quanto piccina sia, gira al massimo della potenza sotto Ubuntu, gestisco TV-Out e tutto quanto. Certo se fossero liberi sarebbe un bel passo in avanti, dal punto di vista etico in primis, ma anche per il contributo che chiunque abbia esperienza potrebbe dare per migliorarli. Ma se i giochi li faranno solo per Windows, dovremo accontentarci di usare Cedega con i titoli DX 9. :)
jappilas
07-09-2007, 17:12
quanti cazzari che ce stanno...linux non sapete manco come se installa... dovrebbero aumentare i prezzi dell'adsl per far sparire un po' di bimbominkia da internet...non se ne puo' piu'diciamo che piuttosto alcuni utenti dovrebbero imparare a mostrare rispetto per gli altri quand' anche li considerino inferiori e immaturi, e a ignorare i loro post se pure irritati dal loro modo di scrivere, piuttosto che offendere per primi...
per ora vieni ammonito, il prossimo richiamo sarà direttamente una sospensione
piercosta
07-09-2007, 21:33
Se nessuno l'ha già detto prima ( visto la mole di commenti che non ho ancora letto, ut 3 sarà compatibile NATIVAMENTE con linux!!!!!!!!!
Dopo aver letto con attenzione i termini dell'iniziativa non capisco come si possa essere critici nei confronti di queta notizia a mio parere senza dubbio epocale data la posizione tenuta da ati fino ad oggi. Non sarà il massimo ma il passo in avanti è enorme. Da cogliere anche tutto quello che significa una mossa simile.
Salut
Io non capisco cosa c'entrino i giochi in tutto questo... La mia nVidia con i driver proprietari, per quanto piccina sia, gira al massimo della potenza sotto Ubuntu, gestisco TV-Out e tutto quanto. Certo se fossero liberi sarebbe un bel passo in avanti, dal punto di vista etico in primis, ma anche per il contributo che chiunque abbia esperienza potrebbe dare per migliorarli. Ma se i giochi li faranno solo per Windows, dovremo accontentarci di usare Cedega con i titoli DX 9. :)
Non ti preoccupare, ci rifaremo anche su questo fronte: nelle mie aspettative ci sono molti prodotti commerciali in arrivo per Linux.
Un player per HD-DVD ad esempio
;)
Se nessuno l'ha già detto prima ( visto la mole di commenti che non ho ancora letto, ut 3 sarà compatibile NATIVAMENTE con linux!!!!!!!!!
Tutti gli Unreal Tournament sono sempre stati compatibili nativamente per Linux!
Sul CD di UT2003 c'è setup.exe per installarlo su Windows e install.sh per installarlo su Linux.
Comunque il fatto che continuino su questa strada è un buon segno!
Se non sbaglio la Id invece aveva deciso non supportare piu Linux nei sui prossimi giochi, spero che non sia vero, sarebbe un peccato...
Io in questa news invece non ci vedo nulla di positivo, o per lo meno ci vedo una mezza verità. A me sembra che la via dell'open source sia stata una costrizione dovuta all'incapacità di rilasciare uno straccio di driver decente. Certo, una manovra che a noi andrà sicuramente a beneficio ma quello che voglio dire è che è stata piu' una manovra commerciale che una devozione verso questa filosofia.
Poi il fatto che la cosa sia vantaggiosa è tutto da dimostrare. Non credo che in molti siano disposti a fare gli sviluppatori non pagati di ATI e a supportare i loro prodotti. Una cosa è scrivere driver alternativi un'altra è fare il lavoro di altri. Vorrei vedere se ora ATI venderà le schede a un prezzo inferiore...
Inoltre nella news si cita "open source" ma questo non significa proprio niente. Quello che conta (e che non viene menzionato) è il tipo di licenza e le condizioni di utilizzo con cui questi sorgenti vengono rilasciati. Sorgenti che, a dirla tutta, non sono neanche completi, perchè qui si andrebbe a creare l'ennesima situazione di un mix di sorgente aperto unito a codice binario chiuso... Sai che gioia (e sai che incentivo per le comunità)... :rolleyes:
io frenerei un attimo l'entusiasmo fino a quando non avremo visto qualcosa di concreto... Più che altro prima che siano pronti i driver liberi mi piacerebbe che la stessa AMD/ATI rilasciasse dei driver proprietari degni di tale nome (all'altezza dei catalyst per windows!)visto che forse vi è sfuggito, ora come ora fanno SCHIFO anche quelli proprietari!, si sono sforzati ben poco per linux...
Io in questa news invece non ci vedo nulla di positivo, o per lo meno ci vedo una mezza verità. A me sembra che la via dell'open source sia stata una costrizione dovuta all'incapacità di rilasciare uno straccio di driver decente. Certo, una manovra che a noi andrà sicuramente a beneficio ma quello che voglio dire è che è stata piu' una manovra commerciale che una devozione verso questa filosofia.
Poi il fatto che la cosa sia vantaggiosa è tutto da dimostrare. Non credo che in molti siano disposti a fare gli sviluppatori non pagati di ATI e a supportare i loro prodotti. Una cosa è scrivere driver alternativi un'altra è fare il lavoro di altri. Vorrei vedere se ora ATI venderà le schede a un prezzo inferiore...
Inoltre nella news si cita "open source" ma questo non significa proprio niente. Quello che conta (e che non viene menzionato) è il tipo di licenza e le condizioni di utilizzo con cui questi sorgenti vengono rilasciati. Sorgenti che, a dirla tutta, non sono neanche completi, perchè qui si andrebbe a creare l'ennesima situazione di un mix di sorgente aperto unito a codice binario chiuso... Sai che gioia (e sai che incentivo per le comunità)... :rolleyes:
Credo tu non sia bene informato, probabilmente anche a causa della notizia riportata da Hwupgrade che contiene un po' di imprecisioni. vai a leggere le news riportate da Phoronix (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=826&num=1) o da altri siti sul web e vedrai che la cosa appare diversa.
Premetto che stiamo ancora parlando sulla base di annunci e dichiarazioni comunque questo e' quanto si sa al momento:
1) Verranno rilasciati i sorgenti di una libreria di sviluppo per l'interfacciamento con il BIOS della scheda video ed un driver basilare che e' stato sviluppato da un team di Novell
2) A partire da queste basi, e con le specifiche rilasciate sotto NDA, la comunita' procedera' allo sviluppo del driver, prima in 2D e dopo in 3D, con il supporto di AMD. Effettivamente non mi pare sia stato detto niente sulla licenza dei sorgenti, ma credo che sara' una licenza effettivamente "libera"
3) A quanto hanno detto il nuovo driver sara' completametne open source e non dovrebbero esserci binary blob.
4) Sicuramente e' anche una mosssa commerciale, ma non credo sia dettata dall'incapacita' di AMD in quanto la nuova release del driver propietario (8.41) e' basata su di una nuova codebase su cui hanno lavorato per circa 1 anno ed offre prestazioni 3D paragonabili alle schede Nvidia, con la prossima release arrivera' il supporto ad AIGLX. Inoltre AMD continuera' a lavorare sul driver propietario fglrx
Saluti, Rat Man
io frenerei un attimo l'entusiasmo fino a quando non avremo visto qualcosa di concreto... Più che altro prima che siano pronti i driver liberi mi piacerebbe che la stessa AMD/ATI rilasciasse dei driver proprietari degni di tale nome (all'altezza dei catalyst per windows!)visto che forse vi è sfuggito, ora come ora fanno SCHIFO anche quelli proprietari!, si sono sforzati ben poco per linux...
Concordo riguardo la necessita' di attendere atti piu' concreti.
Comunque, per quanto riguarda le performance, dai un' occhiata alle prove del nuovo driver 8.41 su www.phoronix.com
Saluti, Rat Man
Io mi ricordavo che i driver 2D open per le schede ATi esistessero già, anche se fatti per reverse engineering. Ricordo male? Certo col supporto dell'azienda è un'altra cosa. Poi i driver di cui parlo mi sembra arrivassero fino alle Radeon X800.
Lucas Malor
10-09-2007, 11:39
Un paio di cose:
Da http://www.0xdeadbeef.com/weblog/?p=302 :
In my mind it’s the release of documentation that’s most interesting and telling about the commitment. These guys are clearly doing the right thing and are going even further than Intel in their support of open source. It’s not just about the having drivers, it’s also about having the ability to work independently of the company in your development and decision making. Docs make that possible and are a great symptom of the way that they are thinking about how to interact with the open source community.
traduzione:
Secondo me il rilascio della documentazione e' l'aspetto piu' interessante e significativo dell'impegno preso da AMD. Questa gente sta chiaramente facendo la cosa giusta, e si sta spingendo piu' in la' di Intel nel supporto all'open source. Non si tratta solamente del fatto che avremo driver open source, e' anche avere la possibilita' di sviluppare il progetto e prendere decisioni senza essere dipendenti dalla compagnia. La documentazione rende cio' possibile, ed e' un premessa che fa ben sperare sul modo in cui stanno pensando di interagire con la comunita' open source.
Altro che tenere al guinzaglio... praticamente gli hanno detto "Macche' reverse engineering... tie', ecco come funziona, contento?" :D
Non credo che i driver siano scritti cosi' male da non voler essere rilasciati... :-P Credo piuttosto che nei driver ci siano anche il codice delle funzionalita' proprietarie, come il copy protection. Puo' anche darsi inoltre che ci fossero dei trucchetti per aumentare le prestazioni con i programmi benchmark... :rolleyes:
Essendo Linux una realta' di nicchia (purtroppo) questa decisione mi pare saggia e logica. Alla fine pagare qualcuno per una bassa percentuale di mercato non e' furbo. Inoltre non e' che un esperto in sistemi Linux si fa pagare poco... ;-)
Inoltre molto meglio un codice aperto per quanto riguarda il bug fixing.
Viva il 2D! Chissene del 3D :-PPP
Fabioamd87
10-09-2007, 12:13
Giochi per linux?
neverwinter nights ut 2003, 2005, ut3, quake3, 4, et: quake wars per quelli che conosco, e cmq quasi tutti i titoli id software passati presenti e futuri.
per chi crede che la microsoft rilasci come opensource le dx10 credo sia molto piu che impossibile.
piuttosto mi piacerebbe se tutti quelli che hanno risposto qua dentro (e magari anche altri) leggessero questo articolo e cambiassero idea.
http://natonelbronx.wordpress.com/2007/03/10/storia-di-un-ingiustizia-che-paghiamo-tutti-opengl-vs-directx/
Giochi per linux?
neverwinter nights ut 2003, 2005, ut3, quake3, 4, et: quake wars per quelli che conosco, e cmq quasi tutti i titoli id software passati presenti e futuri.
per chi crede che la microsoft rilasci come opensource le dx10 credo sia molto piu che impossibile.
piuttosto mi piacerebbe se tutti quelli che hanno risposto qua dentro (e magari anche altri) leggessero questo articolo e cambiassero idea.
http://natonelbronx.wordpress.com/2007/03/10/storia-di-un-ingiustizia-che-paghiamo-tutti-opengl-vs-directx/
Cambiare idea su cosa? Non capisco dove vuole andare a parare l'articolo.
Oggigiorno le Direct3D sono più comode delle OpenGL per le software house di videogiochi, e questo è il motivo per cui la maggiorparte dei giochi (tra poco praticamente tutti) usano Direct3D. Che in passato ciò non fosse vero non cambia nulla...
Per quanto riguarda la ID Software:
anche Carmack ritiene le DX superiori, aggiungendo che se i nuovi giochi ID Software usano ancora OpenGL è per una questione di "abitudine" (riscrivere il codice costa).
Da http://www.gameinformer.com/News/Story/200701/N07.0109.1737.15034.htm
"DX9 is really quite a good API [application programming interface] level. Even with the D3D [Direct3D] side of things, where I know I have a long history of people thinking I’m antagonistic against it. Microsoft has done a very, very good job of sensibly evolving it at each step--they’re not worried about breaking backwards compatibility--and it’s a pretty clean API. I especially like the work I’m doing on the 360, and it’s probably the best graphics API as far as a sensibly designed thing that I’ve worked with."
le specifiche saranno rilasciate senza NDA!
http://cramerx.wordpress.com/2007/09/10/specifiche-ati-senza-nda/
le specifiche saranno rilasciate senza NDA!
http://cramerx.wordpress.com/2007/09/10/specifiche-ati-senza-nda/
Fabioamd87
10-09-2007, 15:19
a livello di qualità non so dirti, ma hanno 2 indubbi vantaggi rispetto alle Dx
1) sono multipiattaforma
2) sono open, cioè ogni azienda di videogame potrebbe apportare migliorie e renderle pubbliche
in ogni caso non mi sembra che la grafica di ut3 e quake wars faccia cosi schifo
LukeHack
10-09-2007, 15:23
notizia del secolo: se arrivassero domani gli alieni, cmq questa notizia si meriterebbe la prima pagina :sofico:
anche perchè, ora come ora il supporto è penoso, e voglio vedere se manterranno le promesse sul 3D ;)
vedremo, cmq una mossa quanto meno sensazionale
a livello di qualità non so dirti, ma hanno 2 indubbi vantaggi rispetto alle Dx
1) sono multipiattaforma
2) sono open, cioè ogni azienda di videogame potrebbe apportare migliorie e renderle pubbliche
in ogni caso non mi sembra che la grafica di ut3 e quake wars faccia cosi schifo
Tutto ciò che dici in questo post è indubbiamente vero, e non ho mai detto che con le OpenGL non puoi creare bella grafica, ho detto solo che le DX sono riconosciute come un ambiente di sviluppo migliore (non per features ma per produttività - lasciando stare le DX10).
Se gli sviluppatori scelgono in massa Direct3D, vuol dire che sono disposti a rinunciare ai vantaggi delle OpenGL (l'essere cross-platform) per la maggiore produttività delle DX. Anche perché le piattaforme non-Windows sono una percentuale del mercato trascurabile, rispetto ai costi di sviluppo minori che ti danno le DX. Se questo non fosse vero, tutte le software house che scelgono DX sarebbero pazze, perché scegliere un prodotto che ti lega a un solo SO?
BENISSIMO!!!
Li aspettavo per il caro ubuntu :D
Giusto per curiosità , c'è qualcuno che gioca con Linux?
Sì! :D
Credo tu non sia bene informato, probabilmente anche a causa della notizia riportata da Hwupgrade che contiene un po' di imprecisioni. vai a leggere le news riportate da Phoronix (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=826&num=1) o da altri siti sul web e vedrai che la cosa appare diversa.
Premetto che stiamo ancora parlando sulla base di annunci e dichiarazioni comunque questo e' quanto si sa al momento:
3) A quanto hanno detto il nuovo driver sara' completametne open source e non dovrebbero esserci binary blob.
Saluti, Rat Man
Purtroppo la componente binaria c'è e si riferisce a tutte quelle parti legate alla protezione dei contenuti. Per questo motivo, non vedo fattibile l'inclusione di tali driver direttamente nel kernel (un po in stile ALSA, insomma). C'è parecchio da lavorare e i primi frutti di questa manovra chissà quando li vedremo...
Cambiare idea su cosa? Non capisco dove vuole andare a parare l'articolo.
Oggigiorno le Direct3D sono più comode delle OpenGL per le software house di videogiochi, e questo è il motivo per cui la maggiorparte dei giochi (tra poco praticamente tutti) usano Direct3D. Che in passato ciò non fosse vero non cambia nulla...
Per quanto riguarda la ID Software:
anche Carmack ritiene le DX superiori, aggiungendo che se i nuovi giochi ID Software usano ancora OpenGL è per una questione di "abitudine" (riscrivere il codice costa).
Da http://www.gameinformer.com/News/Story/200701/N07.0109.1737.15034.htm
"DX9 is really quite a good API [application programming interface] level. Even with the D3D [Direct3D] side of things, where I know I have a long history of people thinking I’m antagonistic against it. Microsoft has done a very, very good job of sensibly evolving it at each step--they’re not worried about breaking backwards compatibility--and it’s a pretty clean API. I especially like the work I’m doing on the 360, and it’s probably the best graphics API as far as a sensibly designed thing that I’ve worked with."
Se io fossi in te non prenderei per oro colato quello che dice John Carmack, perchè ormai dopo anni che seguo le sue "dichiarazioni" ho cominciato a capire che è uno che quando parla viene pagato. Tanto per la cronaca, all'affermazione che hai postato, ha fatto seguire poco dopo una smentita, elencando i motivi per cui alla fine è rimasto in OpenGL.
Se riscrivere nuovo codice costa, ma le DX sono piu produttive come dici, allora i costi necessari alla riscrittura andrebbero ammortizzati in poco tempo e recuperati in breve. Quindi se Carmack è rimasto alle OpenGL il motivo è tutt'altro che di "abitudine". Dove ci sono milioni e milioni di dollari in ballo (come entrate e a maggior ragione come uscite in investimenti) l'abitudine conta pari a zero.
Inoltre non dimentichiamoci che DirectX 10 va paragonato a OpenGL 3.0, quindi ogni confronto che si trova in rete è pressochè inutile.
Se ritrovo quelle famosa smentita te la posto qui.
Fabioamd87
10-09-2007, 18:34
in ogni caso Dx è un male imho. Già il fatto che le Dx10 vadano solo su vista, precluderebbe a chiunque di sfruttarle senza vista. Per non parlare dei vecchi giochi che funzionano solo con vecchie directx
Purtroppo la componente binaria c'è e si riferisce a tutte quelle parti legate alla protezione dei contenuti. Per questo motivo, non vedo fattibile l'inclusione di tali driver direttamente nel kernel (un po in stile ALSA, insomma). C'è parecchio da lavorare e i primi frutti di questa manovra chissà quando li vedremo...
Questo e' vero, ma io credo che il driver sara' completamente opensource in quanto la protezione sui contenuti non entra in gioco nel rendering 3D ma nella riproduzione di files multimediali protetti. Magari AMD potrebbe rilasciare un modulo bianrio per la gestione della protezione e la decrittazione dei contenuti.
Ma credo che restera' qualcosa di separato dal driver.
Concordo sul fatto che ci sia parecchio da lavorare :cry:
Comunque e' sempre un buon inizio :cool:
Saluti, Rat Man
Matthew Tippett e John Bridgman di AMD hanno dichiarato che:
Le specifiche delle GPU ATi saranno distribuite in forma aperta, senza necessità di accordi.
Si inizierà con quelle per la sezione 2D, ma quelle 3D seguiranno a breve.
Quindi niente NDA come inizialmente si era creduto!!....sol open source!!:Prrr:
MiKeLezZ
10-09-2007, 20:10
Matthew Tippett e John Bridgman di AMD hanno dichiarato che:
Le specifiche delle GPU ATi saranno distribuite in forma aperta, senza necessità di accordi.
Si inizierà con quelle per la sezione 2D, ma quelle 3D seguiranno a breve.
Quindi niente NDA come inizialmente si era creduto!!....sol open source!!:Prrr:Veramente sono solo parole.
I fatti sono che aprono il source solo del 2D.
Evidentemente guarderanno l'andazzo e decideranno poi cosa fare della parte 3D (accordi, non accordi, abbandonare).
Hanno lanciato l'osso ai cagnolini, pur sempre tenendoli al guinzaglio...
Vedremo.
Lucas Malor
10-09-2007, 20:16
Buonissimo! :-) Adesso probabilmente gli sviluppatori saranno liberi anche di chiedere aiuto esterno.
Speriamo che i programmatori Ati capiscano come si faccia un buon driver cosi' e migliorino anche quelli per Windows :D :D
PS: per la questione Direct3d vs OpenGL:
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_OpenGL_and_Direct3D
With the exception of Windows and the Xbox, all operating systems that allow for hardware-accelerated 3D graphics utilize OpenGL as their primary 3D graphics API.
[...]
Microsoft had marketed Direct3D as faster based on in-house performance comparisons of these two software libraries. The performance deficit was blamed on the rigorous specification and conformance required of OpenGL. This perception was changed at the 1996 SIGGRAPH (Special Interest Group on Computer Graphics) conference. At that time, SGI challenged Microsoft with their own optimized Windows software implementation of OpenGL called CosmoGL which in various demos matched or exceeded the performance of Direct3D. For SGI, this was a critical milestone as it showed that OpenGL's poor software rendering performance was due to Microsoft's reference OpenGL implementation, and not to design flaws in OpenGL itself.
Traduzione:
Fatta eccezione per Windows ed Xbox, tutti i sistemi operativi che permettono di sfruttare l'accelerazione 3D hardware, utilizzano OpenGL come API primaria.
[...]
Microsoft pubblicizzava le Direct3D come le librerie piu' performanti, basandosi su personali confronti di performance delle due librerie software. Il deficit di performance e' stato attribuito alle specifiche rigide richieste da OpenGl. Questa visione e' cambiata nel conferenza SIGGRAPH (Special Interest Group on Computer Graphics) del 1996. In quell'occasione, SGI contesto' la Microsoft, presentando una loro implementazione ottimizzata per i software Windows delle OpenGL, chiamata CosmoGL, la quale in varie dimostrazioni eguaglio' o supero' le prestazioni delle Direct3D. Per la SGI fu una pietra miliare, poiche' dimostro' che le basse prestazioni del rendering software erano dovute all'implementazione delle OpenGL di Microsoft, e non a difetti di progettazione delle OpenGL stesse.
In due parole: OpenGL funziona male su Windows perche' la Microsoft non ha alcun interesse che funzionino bene. E dato che la stragrande maggioranza dei giochi per pc sono per Windows, e' chiaro che la stragrande maggioranza dei giochi utilizza le Direct3D. Inoltre, le Direct3D saranno anche leggermente piu' performanti delle OpenGL, ma mi si permetta di dire "grazie al ciufolo", visto che si basano comunque sulle api di Windows, proprietarie e closed-source ;-) e che sono valide solo sui sistemi Windows, quindi sono estremamente specializzate...
Veramente sono solo parole.
I fatti sono che aprono il source solo del 2D.
Evidentemente guarderanno l'andazzo e decideranno poi cosa fare della parte 3D (accordi, non accordi, abbandonare).
Hanno lanciato l'osso ai cagnolini, pur sempre tenendoli al guinzaglio...
Vedremo.
Sempre disfattista eh ?
Suppongo che abbiano fatto così per avere un controllo sulla qualità del driver. Prima rilasciano la documentazione per il 2D e quando il driver sarà arrivato ad una qualità decente verrò rilasciato anche il 3D.
In ogni caso ciò non toglie che in due release di driver closed avremo il supporto per la serie HD2xxx ed il supporto AIGLX nei driver closed e questo già da solo è immenso passo in avanti, portando i driver closed ai livelli di quelli closed Nvidia.
Se io fossi in te non prenderei per oro colato quello che dice John Carmack, perchè ormai dopo anni che seguo le sue "dichiarazioni" ho cominciato a capire che è uno che quando parla viene pagato. Tanto per la cronaca, all'affermazione che hai postato, ha fatto seguire poco dopo una smentita, elencando i motivi per cui alla fine è rimasto in OpenGL.
Se riscrivere nuovo codice costa, ma le DX sono piu produttive come dici, allora i costi necessari alla riscrittura andrebbero ammortizzati in poco tempo e recuperati in breve. Quindi se Carmack è rimasto alle OpenGL il motivo è tutt'altro che di "abitudine". Dove ci sono milioni e milioni di dollari in ballo (come entrate e a maggior ragione come uscite in investimenti) l'abitudine conta pari a zero.
Inoltre non dimentichiamoci che DirectX 10 va paragonato a OpenGL 3.0, quindi ogni confronto che si trova in rete è pressochè inutile.
Se ritrovo quelle famosa smentita te la posto qui.
Ho tirato in ballo Carmack solo perché stavo rispondendo a un utente che prendeva la iD come esempio. Ci sono tanti altri programmatori e come dici giustamente tu "Dove ci sono milioni e milioni di dollari in ballo (come entrate e a maggior ragione come uscite in investimenti) l'abitudine conta pari a zero", quindi sarà un caso che le DX sono molto più usate delle OpenGL?
Non ho parlato delle DX10 in particolare, quel che ho scritto va bene anche per le DX9, ma non capisco come si possa confrontare un prodotto disponibile (DX10) con uno che deve ancora uscire (OpenGL 3). Se uno si mette a scrivere codice *adesso* usa le API che trova disponibili *adesso*. Quando usciranno le OpenGL 3 sarò felice di ricredermi e di poter giocare a Mafia 3 su Debian ^__^
Lucas Malor
11-09-2007, 08:35
come dici giustamente tu "Dove ci sono milioni e milioni di dollari in ballo (come entrate e a maggior ragione come uscite in investimenti) l'abitudine conta pari a zero", quindi sarà un caso che le DX sono molto più usate delle OpenGL?
Non ho parlato delle DX10 in particolare, quel che ho scritto va bene anche per le DX9, ma non capisco come si possa confrontare un prodotto disponibile (DX10) con uno che deve ancora uscire (OpenGL 3). Se uno si mette a scrivere codice *adesso* usa le API che trova disponibili *adesso*. Quando usciranno le OpenGL 3 sarò felice di ricredermi e di poter giocare a Mafia 3 su Debian ^__^
Emh.... mi riquoto:
In due parole: OpenGL funziona male su Windows perche' la Microsoft non ha alcun interesse che funzionino bene. E dato che la stragrande maggioranza dei giochi per pc sono per Windows, e' chiaro che la stragrande maggioranza dei giochi utilizza le Direct3D.
Inoltre, le Direct3D saranno anche leggermente piu' performanti delle OpenGL, ma mi si permetta di dire "grazie al ciufolo", visto che si basano comunque sulle api di Windows, proprietarie e closed-source ;-) e che sono valide solo sui sistemi Windows, quindi sono estremamente specializzate...
Aggiungo che la stragrande maggioranza dei giochi sono per Windows perche' Windows detiene il monopolio dell'utenza domestica....
Link all'intero post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18633654&postcount=128
Non conta la diffusione di Windows fino a quando OpenGL lavora bene anche su Windows (che ricordiamoci non è sempre avvenuto). Se OpenGL fosse stato migliore delle Direct3D 9 allora sicuramente avrebbero programmato tutti con OpenGL.
Attualmente OpenGL 2.0 è nettamente indietro rispetto anche al Direct3D 8 ;)
Ma non solo per una questione di feature: le varie estensioni colmano il gap della standardizzazione dell'ARB.
IMHO uno dei vantaggi fondamentali a favore di Direct3D è l'organizzazione ad oggetti; in un mondo 3D dove tutto è un oggetto programmare con framework come OpenGL che offrono funzioni e strutture è abbastanza frustrante e ti costringe ad incapsulare spesso tutte le strutture in classi, cosa che di fatto con Direct3D non è necessario.
Insomma, la struttura Direct3D è moderna e facilmente utilizzabile in linguaggi ad oggetti. La struttura di OpenGL invece è arcaica e non adatta ai linguaggi object oriented.
L'uso del C++ come linguaggio di riferimento nel game developing e il ritardo con il quale ARB promuove i vari standard OpenGL hanno fatto il resto.
Concludo dicendo che avendo la possibilità di scegliere, ed avendo un minimo di esperienza, non verrebbe in mente a nessuno di andare ad implementare un gioco in OpenGL. Ripeto: potendo scegliere. Poi è chiaro che se si va ad implementare un gioco multipiattaforma, o un gioco in Java, la scelta cade quasi automaticamente su OpenGL.
che le D3D siano più performanti delle OpenGL non è mai stato dimostrato da nessuno perchè hanno due architetture totalmente differenti e quindi i confronti risultano un pò difficili da fare.
le DX sono le librerie più usate soltanto perchè forniscono un framework completo per lo sviluppo di giochi (grafica, suoni, input...) e non perchè sono più facili da usare o più prestanti (tantè che se usciamo dal mondo dei videogiochi troviamo quasi solo OpenGL). inoltre a suo tempo MS ha fatto la solita concorrenza di dubbia lealità facendo comparazioni di dubbia veridicità tra le due librerie. ultimo fattore ma non meno importante... beh MS nel mondo dei videogiochi la fa da padrone
Lucas Malor
12-09-2007, 09:14
Non conta la diffusione di Windows fino a quando OpenGL lavora bene anche su Windows (che ricordiamoci non è sempre avvenuto).
Grazie... ripeto, l'implementazione di Windows delle OpenGL e' deficitaria.
Se OpenGL fosse stato migliore delle Direct3D 9 allora sicuramente avrebbero programmato tutti con OpenGL.
E' abbastanza ingenuo pensarla cosi'. Pensi allora che Windows sia il miglior OS in circolazione? Che IE sia il miglior browser, Outlook Express il miglior client di posta, WMP il miglior player multimediale?
IMHO uno dei vantaggi fondamentali a favore di Direct3D è l'organizzazione ad oggetti; in un mondo 3D dove tutto è un oggetto programmare con framework come OpenGL che offrono funzioni e strutture è abbastanza frustrante e ti costringe ad incapsulare spesso tutte le strutture in classi, cosa che di fatto con Direct3D non è necessario.
L'unica cosa su cui sono d'accordo... pero' a quanto pare esistono framework per OpenGl di alto livello, come PLIB, che sono object-oriented. Cosa non assurda, visto che OpenGL e' programmato in C, e che quindi si presta benissimo a codice ibrido C/C++.
Inoltre, vista la presunta schiacciante superiorita' di Direct3D, mi devi spiegare perche' fondalmentalmente solo i giochi lo implementano ;-)
L'implementazione OpenGL di Microsoft ERA deficitaria, ora gli ICD li forniscono sempre i produttori di hardware.
I programmatori sono una brutta razza...hanno voglia di lavorare il meno possibile. Se i programmatori (e non il mercato) hanno scelto e continuano a scegliere Direct3D allora significa che nello sviluppo permette di risparmiare molto tempo rispetto ad OpenGL.
Riguardo al discorso IE, Outlook...non a caso esistono programmi alternativi a IE ed Outlook che hanno il pieno supporto dal mondo opensource.
L'unica cosa su cui sono d'accordo... pero' a quanto pare esistono framework per OpenGl di alto livello, come PLIB, che sono object-oriented.
Una cosa è usare un framework sviluppato da terzi con un dubbio supporto, una cosa è usare un framework ufficiale.
Significa tanti posti in più dove si potrebbero nascondere dei bug.
Cosa non assurda, visto che OpenGL e' programmato in C, e che quindi si presta benissimo a codice ibrido C/C++.
Codice ibridio C e C++ che per me dovrebbe finire nel cestino :D
Inoltre, vista la presunta schiacciante superiorita' di Direct3D, mi devi spiegare perche' fondalmentalmente solo i giochi lo implementano ;-)
Per una questione storica. I primi grandi programmi commerciali per grafica 3D funzionavano su piattaforme non Windows e quindi con il solo supporto OpenGL. L'evoluzione degli strumenti di rendering è molto più lenta di quella dei giochi, sia come linguaggio di programmazione che come metodologie, in quanto non è necessario realizzare 60 frame al secondo in tempo reale, e di conseguenza non avendo necessità di nuovi strumenti e lavorando spesso su codice già scritto, sono rimasti su OpenGL.
Lucas Malor
12-09-2007, 10:13
L'implementazione OpenGL di Microsoft ERA deficitaria, ora gli ICD li forniscono sempre i produttori di hardware.
Il che vuol dire che ognuno implementa OpenGL come gli pare, con il proprio driver proprietario. Senza peraltro penso metterci troppo impegno, se la scheda video e' pensata per giocarci sotto Windows... ;-)
I programmatori sono una brutta razza...hanno voglia di lavorare il meno possibile. Se i programmatori (e non il mercato) hanno scelto e continuano a scegliere Direct3D allora significa che nello sviluppo permette di risparmiare molto tempo rispetto ad OpenGL.
Riguardo al discorso IE, Outlook...non a caso esistono programmi alternativi a IE ed Outlook che hanno il pieno supporto dal mondo opensource.
Che hanno avuto una bella fetta di mercato, nonostante Outlook Express e IE siano gia' installati e piu' comodi... ;-)
Una cosa è usare un framework sviluppato da terzi con un dubbio supporto, una cosa è usare un framework ufficiale.
Significa tanti posti in più dove si potrebbero nascondere dei bug.
.......... eh? Questo e' come dire "l'intero mondo dell'Open Source e' una merda"...
Codice ibridio C e C++ che per me dovrebbe finire nel cestino :D
Se vuoi riscrivere tutto il codice C gia' presente nei programmi in tutto il mondo in C++, posso anche permetterti di cestinarlo poi...
Per una questione storica. I primi grandi programmi commerciali per grafica 3D funzionavano su piattaforme non Windows e quindi con il solo supporto OpenGL. L'evoluzione degli strumenti di rendering è molto più lenta di quella dei giochi, sia come linguaggio di programmazione che come metodologie, in quanto non è necessario realizzare 60 frame al secondo in tempo reale, e di conseguenza non avendo necessità di nuovi strumenti e lavorando spesso su codice già scritto, sono rimasti su OpenGL.
Questo e' assolutamente sbagliato. Rendering 3D vuol dire anche animazione per i film. Vuol dire simulazioni scientifiche. Vuol dire progettazione ingegnieristica. Spiegami allora perche' la Pixar usa OpenGL. Perche' Autocad non supporta Direct3D. Sono forse settori, aziende, programmi che non si evolvono, che non hanno bisogno di potenza di rendering e di ottimizzazione? A me pare piuttosto che sia il mondo dei giochi per computer ad essere orientato alla stagnazione dello sviluppo software... tanto anche se il gioco e' pesantissimo, basta comprarsi un pc nuovo!
Inoltre, se si fa un discorso "storico", anche i giochi per PC "storicamente" si appoggiano a DirectX/Direct3D, quindi...
EDIT: aggiungo col dire che molti giochi per pc supportano anche OpenGL a richiesta nelle opzioni dei giochi. Scelta incomprensibile, se si crede che OpenGL sia meno performante e piu' difficile da implementare...
diabolik1981
12-09-2007, 10:16
Inoltre, se si fa un discorso "storico", anche i giochi per PC "storicamente" si appoggiano a DirectX/Direct3D, quindi...
Ma anche no. Storicamente MS faceva parte del consorzio OGL, il che fa capire come i giochi storicamente si poggiassero su queste librerie per poi scegliere in modo quasi esclusivo DX-D3D dalla versione 8.
Lucas Malor
12-09-2007, 10:33
Ma anche no. Storicamente MS faceva parte del consorzio OGL, il che fa capire come i giochi storicamente si poggiassero su queste librerie per poi scegliere in modo quasi esclusivo DX-D3D dalla versione 8.
Scusa, ma che accidenti dici... Che MS faccia parte del consorzio OGL e' noto, ma e' anche noto che a partire da Windows 95 la Microsoft spinse i programmatori a passare a DirectX. DirectX, e quindi Direct3D, era la libreria grafica piu' utilizzata dai giochi, nonostante fosse chiaramente inferiore a OpenGL per prestazioni e semplicita' di coding.
Siamo ancora convinti che cio' che e' meglio abbia poi sicuramente successo?
.......... eh? Questo e' come dire "l'intero mondo dell'Open Source e' una merda"...
No...ho detto tutt'altra cosa. Tra scegliere una libreria come Direct3D con miriadi di libri ed un wrapping di OpenGL a oggetti con la possibilità che ci siano molti bug presenti e una documentazione lacunaria...te cosa sceglieresti ?
Se vuoi riscrivere tutto il codice C gia' presente nei programmi in tutto il mondo in C++, posso anche permetterti di cestinarlo poi...
Anche qui ho detto un'altra cosa...quello che vorrei cestinare è tutto il codice che usa il C++ come se fosse il C.
Questo e' assolutamente sbagliato. Rendering 3D vuol dire anche animazione per i film.
Film che appunto vengono/venivano sviluppati su piattaforme non Windows per cui l'uncia scelta era OpenGL.
Vuol dire simulazioni scientifiche. Vuol dire progettazione ingegnieristica.
Anche qui i programmi sono nati in ambienti non Windows.
Spiegami allora perche' la Pixar usa OpenGL.
Come sopra. Alias e WaveFront sono stati per un decennio i programmi di riferimento per il rendering 3D e non giravano su Windows, ma su piattaforme SGI con Irix ;)
Perche' Autocad non supporta Direct3D.
Stesso discorso...la piattaforma di riferimento era OpenGL, le schede professionali erano accelerate OpenGL, anche quando ancora non esisteva Direct3D, la maggior parte del codice già esistente è scritto per OpenGL: chi glielo fa fare di adottare Direct3D ? E sempre il solito discorso della convenienza.
Sono forse settori, aziende, programmi che non si evolvono, che non hanno bisogno di potenza di rendering e di ottimizzazione?
Ottimizzazione dal punto di vista del calcolo...non certo dal punto di vista della visualizzazione. Io sono convinto che i motori di rendering anche dei programmi più famosi sono basati ancora su codice di 10 anni fa: sono stati migliorati release su release fino ad ottenere i motori attuali. Hanno convenienza a riscrivere tutto da capo ?
Al contrario la storia dell'industria del videogioco è densa di motori 3D scritti da zero. Ovviamente con l'andare del tempo e l'avanzare del C++ in questi ambiti, si è preferito scegliere Direct3D, soprattutto considerando i tempi biblici dell'ARB per aggiungere feature.
Inoltre, se si fa un discorso "storico", anche i giochi per PC "storicamente" si appoggiano a DirectX/Direct3D, quindi...
Semmai storicamente si appoggiano a OpenGL, vedi i primi giochi 3D della ID che nascono ancora prima delle Direct3D.
diabolik1981
12-09-2007, 10:55
Scusa, ma che accidenti dici... Che MS faccia parte del consorzio OGL e' noto, ma e' anche noto che a partire da Windows 95 la Microsoft spinse i programmatori a passare a DirectX. DirectX, e quindi Direct3D, era la libreria grafica piu' utilizzata dai giochi, nonostante fosse chiaramente inferiore a OpenGL per prestazioni e semplicita' di coding.
Siamo ancora convinti che cio' che e' meglio abbia poi sicuramente successo?
Dico che il passaggio massiccio alle DX si è avuto con la versione 8, prima le OGL avevano ancora quote parecchio rilevanti nel settore game. Oltretutto chiunque lavora nel settore ti confermerà che fino all'uscita della versione 8 le OGL permettevano qualche risparmio e qualitativamente erano alla pari o superiori, quindi non c'era motivo per passare alle DX. Poi con la versione 8, e ancor più con la 9 le OGL sono rimaste indietro per facilità di programmazione e costi di produzione. Le aziende campano su questo, quindi le OGL si sono trovate in dietro. Ora bisognerà vedere lle OGL 3 come si comporteranno, ma di strada da fare ne hanno un bel po.
Lucas Malor
12-09-2007, 10:59
No...ho detto tutt'altra cosa. Tra scegliere una libreria come Direct3D con miriadi di libri ed un wrapping di OpenGL a oggetti con la possibilità che ci siano molti bug presenti e una documentazione lacunaria...te cosa sceglieresti ?Ma stiamo parlando di librerie o di framework? ;-)
Comunque mi stai dicendo che un framework open-source e' piu' buggato e con meno documentazione di uno closed-source. Molto opinabile, per usare un eufemismo... :rolleyes:
Anche qui ho detto un'altra cosa...quello che vorrei cestinare è tutto il codice che usa il C++ come se fosse il C.Ma io parlavo di codice ibrido C/C++, non di C++ utilizzato come linguaggio algoritmico!! Che c'entra 'sto discorso?
Film che appunto vengono/venivano sviluppati su piattaforme non Windows per cui l'unica scelta era OpenGL.
[...]
Alias è stato per un decennio il programma di riferimento per il rendering 3D e non girava su Windows, ma su piattaforme SGI con Irix ;)
E cosa gli impediva di passare ad una soluzione PC? Tra l'altro i pc erano e sono piu' economici.
Stesso discorso...la piattaforma di riferimento era OpenGL, le schede professionali erano accelerate OpenGL, anche quando ancora non esisteva Direct3D, la maggior parte del codice già esistente è scritto per OpenGL: chi glielo fa fare di adottare Direct3D ? E sempre il solito discorso della convenienza.Ma se fosse come dici tu, che motivano avevano i programmatori di giochi a passare a Direct3D? Si erano forse resi conto della loro straordinaria superiorita'? :D
Ottimizzazione dal punto di vista del calcolo...non certo dal punto di vista della visualizzazione. Io sono convinto che i motori di rendering anche dei programmi più famosi sono basati ancora su codice di 10 anni fa: sono stati migliorati release su release fino ad ottenere i motori attuali. Hanno convenienza a riscrivere tutto da capo ?Scusa, secondo te ad ogni release Direct3D e' stato riscritto da zero? Beata ingenuita'.
Dire poi che la grafica 3d non inerente al gioco non abbia fatto passi da gigante per quanto riguarda la visualizzazione e' una bestemmia :D Mi sa che al cinema non ci vai spesso :-P
Al contrario la storia dell'industria del videogioco è densa di motori 3D scritti da zero.Ma che c'entrano i motori 3D con le librerie 3D... ;-)
Semmai storicamente si appoggiano a OpenGL, vedi i primi giochi 3D della ID che nascono ancora prima delle Direct3D.
Come ho gia' scritto, a partire da Windows 95 le OpenGL sono state tagliate fuori. Non ha senso fare riferimento ai giochi per DOS. E' come dire che storicamente Windows nasce dalla macchina di Turing.
diabolik1981
12-09-2007, 11:08
E cosa gli impediva di passare ad una soluzione PC? Tra l'altro i pc erano e sono piu' economici.
Non hai mai visto una workstation SGI dell'epoca vero? Non c'erano corrispondenti in ambito PC che si potessero paragonare.
Ma se fosse come dici tu, che motivano avevano i programmatori di giochi a passare a Direct3D? Si erano forse resi conto della loro straordinaria superiorita'? :D
La superiorità è venuta col tempo, ma l'abbattimento di costi è stato più rapido.
Scusa, secondo te ad ogni release Direct3D e' stato riscritto da zero? Beata ingenuita'.
Dire poi che la grafica 3d non inerente al gioco non abbia fatto passi da gigante per quanto riguarda la visualizzazione e' una bestemmia :D Mi sa che al cinema non ci vai spesso :-P
Una cosa sono i motori 3d altra le librerie...:doh:
Ed i motori 3d dei programmi tipo autocad vengono aggiornati, ma proprio quello autocad è ancora quello usato parecchi anni fa.
Come ho gia' scritto, a partire da Windows 95 le OpenGL sono state tagliate fuori. Non ha senso fare riferimento ai giochi per DOS. E' come dire che storicamente Windows nasce dalla macchina di Turing.
Forse dovresti rivederti un po di storia.
Il che vuol dire che ognuno implementa OpenGL come gli pare, con il proprio driver proprietario. Senza peraltro penso metterci troppo impegno, se la scheda video e' pensata per giocarci sotto Windows... ;-)
Scusa a me non pare che i giochi OpenGL su Windows girino male, anzi.
Non è per le prestazioni o per i driver che gli sviluppatori preferiscono Direct3D a OpenGL, è per la produttività.
EDIT: aggiungo col dire che molti giochi per pc supportano anche OpenGL a richiesta nelle opzioni dei giochi. Scelta incomprensibile, se si crede che OpenGL sia meno performante e piu' difficile da implementare...
Non mi pare siano molti questi giochi... magari sono ignorante io ma mi viene in mente solo Half-Life (il primo).
E cosa gli impediva di passare ad una soluzione PC? Tra l'altro i pc erano e sono piu' economici.
Io qui non posso risponderti perché non lo conosco la situazione, cmq riscrivere codice già funzionante è una cosa che non si fa quasi mai...
Ma se fosse come dici tu, che motivano avevano i programmatori di giochi a passare a Direct3D? Si erano forse resi conto della loro straordinaria superiorita'? :D
Scusa, secondo te ad ogni release Direct3D e' stato riscritto da zero? Beata ingenuita'.
NON Direct3D, ma i motori dei videogiochi!
Come ho gia' scritto, a partire da Windows 95 le OpenGL sono state tagliate fuori. Non ha senso fare riferimento ai giochi per DOS. E' come dire che storicamente Windows nasce dalla macchina di Turing.
Ripeto che non mi pare ci sia nessun ostacolo a programmare con le OpenGL su Windows, da un bel pezzo...
Ma stiamo parlando di librerie o di framework? ;-)
Comunque mi stai dicendo che un framework open-source e' piu' buggato e con meno documentazione di uno closed-source. Molto opinabile, per usare un eufemismo... :rolleyes:
E di nuovo...io se dovessi sviluppare un'applicazione gui sceglierei senza ombra di dubbio wxWidgets, ma questo perché è utilizzata da migliaia di persone e ben documentata. Al contrario uno sconosciuto wrapping a oggetti di OpenGL non lo sceglierei mai ;)
E cosa gli impediva di passare ad una soluzione PC? Tra l'altro i pc erano e sono piu' economici.
La potenza di calcolo in primis e l'assenza dei programmi che ho citato su PC. SGI era il non plus ultra per la grafica 3D a quei tempi. Te lo dico perché le ho viste all'opera.
Ma se fosse come dici tu, che motivano avevano i programmatori di giochi a passare a Direct3D? Si erano forse resi conto della loro straordinaria superiorita'? :D
Semplicemente non esisteva una piattaforma di riferimento nei giochi. O meglio esisteva, ma è andata a morire: glide.
GLQuake quando è uscito girava su due schede video presenti sul mercato.
E' mancato il supporto ad OpenGL antecedente per far diventare OpenGL la piattaforma di riferimento anche nei giochi.
La scelta di Direct3D lho motivata pià di una volta, non voglio stare a ripetermi.
Scusa, secondo te ad ogni release Direct3D e' stato riscritto da zero? Beata ingenuita'.
Chi l'ha mai detto ? Io parlavo dei motori di rendering attuali basasti sui vecchi motori di rendering OpenGL.
Dire poi che la grafica 3d non inerente al gioco non abbia fatto passi da gigante per quanto riguarda la visualizzazione e' una bestemmia :D Mi sa che al cinema non ci vai spesso :-P
Li ha fatti, non ho mai detto che non li ha fatti, ma non si parla di rendering in tempo reale, ma di rendering precalcolato. La maggior parte degli effetti che vedi non sono realizzati tramite la scheda grafica, ma sono precalcolati e non c'entrano niente con OpenGL. I passi da gigante sono stati appunto fatti negli algoritmi per l'applicazione di questi effetti ai modelli 3D. Ad OpenGL resta poco più che la mera visualizzazione del modello.
Ma che c'entrano i motori 3D con le librerie 3D... ;-)
Appunto parlavo di motori 3D anche prima e così anche dopo. Al contrario rispetto all'industria della grafica 3D professionale, nell'industria dei videogiochi nuovi motori 3D sono spuntati come funghi...è quindi chiaro che si scegliesse lo stato dell'arte delle librerie 3D al momento della scrittura del codice.
In questo la lentezza dell'aggiornamento dell'ARB ha giocato ruolo fondamentale, impedendo a molte software house di scegliere OpenGL.
Come ho gia' scritto, a partire da Windows 95 le OpenGL sono state tagliate fuori. Non ha senso fare riferimento ai giochi per DOS. E' come dire che storicamente Windows nasce dalla macchina di Turing.
Chi parla di DOS ? Hai presente Quake II ?
Lucas Malor
12-09-2007, 12:36
Non hai mai visto una workstation SGI dell'epoca vero? Non c'erano corrispondenti in ambito PC che si potessero paragonare.Appunto. Allora perche' i programmatori di giochi per pc non si compravano una workstation SGI? :rolleyes:
La superiorità è venuta col tempo, ma l'abbattimento di costi è stato più rapido.Dunque, prima dici che le workstation SGI erano comunque di gran lunga superiori anche se di costo superiore, quindi la gente continuava ad utilizzarle. Adesso pero' dici che i programmatori di giochi passarono a DirectX per il minor costo. Ti contraddici da solo.
Una cosa sono i motori 3d altra le librerie...:doh: Certamente, ma io volevo far notare che non e' assolutamente vero che al di fuori del campo dei videogiochi la grafica 3D non punti ad innovazione della potenza grafica. Cerca di contestualizzare quello che dico.
se dovessi sviluppare un'applicazione gui sceglierei senza ombra di dubbio wxWidgets, ma questo perché è utilizzata da migliaia di persone e ben documentata. Al contrario uno sconosciuto wrapping a oggetti di OpenGL non lo sceglierei mai ;)Ah ecco, adesso ho capito che intendi. Comunque esistono framework piu' famosi e affidabili:
http://opensg.vrsource.org/trac
PS: probabilmente anch'io userei wxWidgets ^___^
Semplicemente non esisteva una piattaforma di riferimento nei giochi. O meglio esisteva, ma è andata a morire: glide.
GLQuake quando è uscito girava su due schede video presenti sul mercato.Quindi, se ho capito bene, OpenGL non era supportato dalle schede 3d per pc. Ma questa non era altro che la conseguenza del fatto che la Microsoft aveva spinto i programmatori ad usare esclusivamente DirectX per i giochi. Tra l'altro proprio GLQuake dimostro' la superiorita' della programmazione in OpenGL.
Li ha fatti, non ho mai detto che non li ha fatti, ma non si parla di rendering in tempo reale, ma di rendering precalcolato. La maggior parte degli effetti che vedi non sono realizzati tramite la scheda grafica, ma sono precalcolati e non c'entrano niente con OpenGL. I passi da gigante sono stati appunto fatti negli algoritmi per l'applicazione di questi effetti ai modelli 3D. Ad OpenGL resta poco più che la mera visualizzazione del modello.Su questo non posso darti che ragione.
Facendo un sunto del mio pensiero, Microsoft spinse i produttori di giochi ad utilizzare DirectX, e su questo non ci piove. Le OpenGL sono supportate male, e sono supportate solo perche' un utente non-pc, se prova ad installare Windows sul sistema gli funziona, e magari gli piace cosi' tanto che passa anche ad una soluzione pc. E immagino che ai produttori hardware di componenti pc la cosa non faccia per niente schifo. Secondo queste premesse, che vantaggio hanno i produttori di schede 3d e grafiche ad implementare come si deve OpenGL?
Le Direct3D si sono imposte perche' se uno implementava un gioco solo con OpenGL questo non girava, a causa di mancanza di hardware compatibile e scarso supporto di Windows. Alla fine quindi o si sviluppavano i giochi in modo che fossero compatibili con tutti e due gli standard, o solo con Direct3D.
Ok, adesso finalmente Direct3D puo' essere paragonato a OpenGL. Ma se questo braccio di ferro non fosse stato fatto, OpenGL si sarebbe sviluppato verso uno strumento utilissimo anche per i giochi. Microsoft non poteva semplicemente utilizzare OpenGL invece di Direct3D? Ovviamente no, se voleva abbattere la concorrenza non-pc.
Quindi, se ho capito bene, OpenGL non era supportato dalle schede 3d per pc. Ma questa non era altro che la conseguenza del fatto che la Microsoft aveva spinto i programmatori ad usare esclusivamente DirectX per i giochi.
No...Direct3D ancora non c'era e nemmeno DirectX era accelerata dalle schede video. L'errore è stato quello di aver inserito l'accelerazione OpenGL in maniera tardiva e solo in contemporanea a quella Direct3D.
@cionci è tutto vero quello che dici, ma resta comunque il fatto che MS ha sbandierato prestazioni decisamente superiori all'epoca quando in realtà era tutta un pò una messa in scena.
poi invece di abbandonare l'ARB poteva contribuire a un OpenGL migliore
@cionci è tutto vero quello che dici, ma resta comunque il fatto che MS ha sbandierato prestazioni decisamente superiori all'epoca quando in realtà era tutta un pò una messa in scena.
poi invece di abbandonare l'ARB poteva contribuire a un OpenGL migliore
Io non sto dicendo che Microsoft non abbia cercato di ostacolare OpenGL...anzi, lo ha fatto sicuramente. Poi chiaramente non aveva più interessi a collaborare con l'ARB.
Questo non toglie niente a tutto ciò che ho detto ;)
diabolik1981
12-09-2007, 14:18
Appunto. Allora perche' i programmatori di giochi per pc non si compravano una workstation SGI? :rolleyes:
All'epoca i giochi in 3d neanche esistevano. E quelle workstation erano usate per grafica, CAD, CAM etc...
Dunque, prima dici che le workstation SGI erano comunque di gran lunga superiori anche se di costo superiore, quindi la gente continuava ad utilizzarle. Adesso pero' dici che i programmatori di giochi passarono a DirectX per il minor costo. Ti contraddici da solo.
Capisco che vuoi leggere solo quello che ti pare, ma non trovare contraddizioni dove non ci sono. Per costo intendo costo di programmazione... ma è così difficile l'italiano?
LukeHack
12-09-2007, 19:27
cmq resta lo scandalo che un set di librerie multipiattaforma vadano a perdere colpi di fronte ad un altro monopiattaforma,monosistemaoperativo,monotutto :D
mah, io spero che ste opengl3 facciano il botto,xchè lo meritano molto imho
cmq resta lo scandalo che un set di librerie multipiattaforma vadano a perdere colpi di fronte ad un altro monopiattaforma,monosistemaoperativo,monotutto :D
Il problema è che il mondo interessato ai giochi ad essere monopiattaforma ;)
E di conseguenza questo cambia poco per le software house...anzi, con Xbox e Xbox 360 a molte software house conviene ancora di più programmare in Direct3D.
Non a caso OpenGL è lo standard per il campo professionale...campo che storicamente non è monopiattaforma.
Per una questione storica. I primi grandi programmi commerciali per grafica 3D funzionavano su piattaforme non Windows e quindi con il solo supporto OpenGL.
Bhè, oddio è anche vero che nuovi strumenti con una storia non proprio lontana sono comunque scritti in OpenGL. Basti pensare a programmi recenti come Modo, Realflow, Endorphin, ZBrush, Silo, Hexagon. Posso continuare ancora. Tutti programmi che a malapena hanno appena raggiunto la terza release e sono quindi giovanissimi, nonostante ciò si stanno ampiamente affermando nel DCC come i punti di riferimento. Inoltre le schede grafiche pro dichiarano sempre OpenGL come punto di forza e mai Direct3D. La questione piu' che storica secondo me è pratica: OpenGL è per le librerie grafiche come il C è per i linguaggi di programmazione, può essere considerata una "lingua franca". In Direct3D ci sono molti elementi comunque orientati ai videogiochi mentre OpenGL rimane il piu' possibile una libreria general purpose. Io non le ho mai considerate due librerie sovrapponenti, semmai complementari. Inizialmente Direct3D aveva una gestione obbrobriosa dei vertex arrays e inutilmente complessa e poco versatile. Nei videogiochi non era un problema, i modelli sono tutti low-poly ma nei programmi professionali la versatilità di OpenGL in questo settore è stato determinante.
Oh, e in OpenGL 3.0 hanno introdotto un object model nuovo di pacca :p
EDIT: Per quanto riguarda la "crisi" di OpenGL io non capisco chi la vede. OpenGL è ovunque. In tutti i cellulari JSR184 (la maggiorparte degli attuali in commercio), nei palmari e ora anche nella PS3 per i videogiochi (OpenGL ES). E' l'unica libreria grafica sul pianeta ad avere uno standard per applicazioni mission critical no single point of failure. In pratica perde qualche colpo per quanto riguarda il gaming PC ma non mi risulta che sulle altre piattaforme vada poi tanto male. Anzi, se dovessimo contare le piattaforme OpenGL e Direct3D, probabilmente la crisi la imputerei proprio a quest'ultima. Il gaming, per quanto vasto e di "massa" è solo una piccola nicchia in un campo applicativo sconfinato. Diciamo che Direct3D vince in questo campo, ma nel campo complementare a questo (leggasi tutto il resto) ne esce a testa bassa e con la coda fra le gambe. Altro che crisi. :asd:
L'evoluzione degli strumenti di rendering è molto più lenta di quella dei giochi, sia come linguaggio di programmazione che come metodologie, in quanto non è necessario realizzare 60 frame al secondo in tempo reale, e di conseguenza non avendo necessità di nuovi strumenti e lavorando spesso su codice già scritto, sono rimasti su OpenGL.
A me invece sembra l'esatto contrario. Molte tecniche che si usano nei moderni renderer, per la grafica realtime sono semplicemente fantascienza e vengono inglobate nel mondo dei videogiochi solo quando l'hardware a disposizione riiuscirà a calcolare ad un framerate accettabile simili tecniche. Non a caso nei videogiochi le environment maps, le normal maps e l height maps sono ancora usatissime ma nel DCC sono ormai preistoria, lasciando posto al displacement mapping che, per un uso deciso, risulta improponibile nel realtime, anche se ci sono casi sporadici di utilizzo. Stesso dicasi per le tecnologie di rendering. L'HDRI, la Global Illumination, l'Ambient Occlusion e in generale tutte le tecniche di raytracing e i metodi MC e QMC sono ormai cose normali nel mondo del DCC, solo recentemente hanno fatto un timido ingresso con i primi rudimenti nel mondo real time. Non ancora mi capita, invece, di vedere caustiche calcolate in realtime o esempi di subsurface scattering. Nel RT il Depth of Field si realizza ancora come post processing... Non tocchiamo poi la modellazione fisica che nel campo del tempo reale è ancora embrionale. I moderni metodi basati su metodi Lattice-Boltzmann, Voxel e automi cellulari per dinamica dei fluidi, fumo e materiali viscoelastici nel realtime sono fantascienza pura. E gli shader? Nel realtime sono una cosa proprio nuova, mentre Renderman ha un linguaggio di shading da piu' di un decennio. Anche l'animazione realtime è decisamente indietro. Si usano i piu' tradizionali metodi di chiavi di vertici relativi e assoluti con un mix di cinematica inversa. Per le scene di intermezzo non è raro invece notare banalissimi mocap, mentre nel mondo del DCC ormai si stanno approcciando metodi piu' moderni e potentissimi come l'animazione generazionale basata su apprendimento (generational motion synthesis). In pratica l'intelligenza artificiale applicata all'animazione. A me sembra proprio il contrario di quello che dici e l'impressione invece è che nei videogiochi ci vada a finire solo tecnologia grafica "dismessa" (lo so, è brutto questo termine e pure inappropriato), anche se opportunamente "ritoccata". Anche perchè se parliamo di fotorealismo, quelli che sono ancora lontani sono proprio i videogiochi, mentre oggi nel DCC è possibile creare immagini con cui si fa una fatica enorme nel distinguerle dalla realtà, soprattutto ora che i renderer unbias stanno cominciando ad essere usabili (si, erano troppo "pesanti" pure per grafica precalcolata. :D )
EDIT: Per quanto riguarda la "crisi" di OpenGL io non capisco chi la vede. OpenGL è ovunque.
Beh per forza, oltre a motivi che giustamente citi, le DX sono supportate solo su piattaforme Microsoft :D
Beh per forza, oltre a motivi che giustamente citi, le DX sono supportate solo su piattaforme Microsoft :D
Quindi questa crisi sta piu' nella mente degli utenti che non in chissà quale realtà ;)
Anche perchè OpenGL ES mi sembra uno standard in pieno successo, evoluzione e fervore.
E' vero che la versione "classic" di OpenGL ha avuto periodi stagnanti ma è anche vero che ora le cose sono cambiate alla radice, a partire dall'ARB e dall'istituzione del Khronos. La lentezza nell'incamerare nuove tecnologie all'interno della libreria dovrebbe essere terminata.
A proposito, a breve glBegin() e glEnd() non esisteranno piu' :stordita:
Quindi questa crisi sta piu' nella mente degli utenti che non in chissà quale realtà ;)
Se si parla di videogiochi la crisi c'è, poi chiaro che è solo un settore tra tanti (anche se smuove molti soldi), ma di solito qui si parla di videogiochi quando si fanno confronti tra OpenGL e D3D : )
Bhè, oddio è anche vero che nuovi strumenti con una storia non proprio lontana sono comunque scritti in OpenGL. Basti pensare a programmi recenti come Modo, Realflow, Endorphin, ZBrush, Silo, Hexagon.
Appunto...tutti programmi multipiattaforma, in cui il problema non si pone nemeno ;)
A me invece sembra l'esatto contrario. Molte tecniche che si usano nei moderni renderer, per la grafica realtime sono semplicemente fantascienza e vengono inglobate nel mondo dei videogiochi solo quando l'hardware a disposizione riiuscirà a calcolare ad un framerate accettabile simili tecniche.
Appunto...tutta questa roba non c'entra niente con OpenGL perché viene precalcolata. L'ho scritto che si sono evoluti moltissimo dal punto di vista del calcolo, ma il visualizzatore dei modelli, l'unica parte OpenGL, si è evoluto poco rispetto al resto (anche perché non ne avevano motivo di farlo evolvere).
Lucas Malor
13-09-2007, 20:27
No...Direct3D ancora non c'era e nemmeno DirectX era accelerata dalle schede video. L'errore è stato quello di aver inserito l'accelerazione OpenGL in maniera tardiva e solo in contemporanea a quella Direct3D.
Ho capito :-)
La questione piu' che storica secondo me è pratica: OpenGL è per le librerie grafiche come il C è per i linguaggi di programmazione, può essere considerata una "lingua franca". In Direct3D ci sono molti elementi comunque orientati ai videogiochi mentre OpenGL rimane il piu' possibile una libreria general purpose. Io non le ho mai considerate due librerie sovrapponenti, semmai complementari.
Non posso che quotare :-) Oltretutto OpenGL e' scritto in C, quindi il paragone calza a pennello ^___^
Capisco che vuoi leggere solo quello che ti pare, ma non trovare contraddizioni dove non ci sono. Per costo intendo costo di programmazione... ma è così difficile l'italiano?
Oh bella, comprare una piattaforma hardware per programmare non e' un costo di programmazione? Qui non si tratta di italiano, ma di fare 2+2 :D
Come ha detto mjordan nel quote da me citato precedentemente, la questione "storica" non regge. OpenGL essendo opensource lo puoi modificare e personalizzare come vuoi, e puoi utilizzare tuoi framework senza ricorrere a obbrobriose e poco performanti chiamate a librerie binarie.
Se si parla di videogiochi la crisi c'è, poi chiaro che è solo un settore tra tanti (anche se smuove molti soldi), ma di solito qui si parla di videogiochi quando si fanno confronti tra OpenGL e D3D : )
Il fatto e' che la crisi e' stata voluta dalla Microsoft, non c'entrano molto presunti immobilismi della SGI. Se i programmatori avessero voluto mantenere OpenGL nel mondo dei giochi avrebbero potuto aiutare la SGI, essendo OpenGL una libreria open-source. La Microsoft vuole fare la stessa cosa che fece nei confronti di Netscape. Fortunatamente non ci riuscira' mai con OpenGL, e non e' neanche da agurarselo, visto che cosa era diventato IE quando non aveva piu' concorrenza.
diabolik1981
13-09-2007, 20:49
Oh bella, comprare una piattaforma hardware per programmare non e' un costo di programmazione? Qui non si tratta di italiano, ma di fare 2+2 :D
E quanto pensi che nella programmazione di un gioco incida il costo della macchina? E poi pensi che una volta terminato il gioco buttino la macchina e ne acquistino un'altra? Ma hai idea di come funziona un'azienda? Altro che 2+2... qui neanche con i bastoncini...
Come ha detto mjordan nel quote da me citato precedentemente, la questione "storica" non regge. OpenGL essendo opensource lo puoi modificare e personalizzare come vuoi, e puoi utilizzare tuoi framework senza ricorrere a obbrobriose e poco performanti chiamate a librerie binarie.
Ritorni con questa questione della storia? Allora prima delle DX8 praticamente tutti i giochi uscivano in OGL. Pensi che le aziende, si quelle che spendono soldi in macchine che ammortizzano nel tempo come avviene solitamente in campo economico, avessero soldi da spendere nel convertire tutti i processi produttivi in DX-D3D se questo non avesse portato un beneficio economico? E questo nonostante il fatto che abbandonando OGL di fatto si riduce il mercato potenziale perchè si taglia fuori tutti i vari *nix derivati? Il fatto è che per ottenere risultati paragonabili alle DX-D3D in OGL si hanno costi maggiori e difficoltà maggiori. Chiedilo a Fek (che fine hai fatto?) che si occupa di questo. Si spera con OGL 3 che la situazione migliori per le OGL perchè la concorrenza non può che fare bene.
Il fatto e' che la crisi e' stata voluta dalla Microsoft, non c'entrano molto presunti immobilismi della SGI. Se i programmatori avessero voluto mantenere OpenGL nel mondo dei giochi avrebbero potuto aiutare la SGI, essendo OpenGL una libreria open-source. La Microsoft vuole fare la stessa cosa che fece nei confronti di Netscape. Fortunatamente non ci riuscira' mai con OpenGL, e non e' neanche da agurarselo, visto che cosa era diventato IE quando non aveva piu' concorrenza.
Non dare mai nulla per scontato in questo settore... basta pensare all'accoppiata Intel-Apple.
Il fatto che le librerie OpenGL siano open-source non significa assolutamente che il primo venuto possa farci le modifiche che vuole, anzi, tutto è nelle mani dell'ARB che deve standardizzare tutto, anche perché le modifiche devono essere poi recepite dai produttori di hardware che devono implementare le nuove funzioni via hardware o comunque via driver.
Le workstation SGI non servivano per programmare giochi, ma per fare grafica 3D ;)
diabolik1981
13-09-2007, 20:55
Le workstation SGI non servivano per programmare giochi, ma per fare grafica 3D ;)
Avevo dimenticato di dirlo... ed oltretutto :eek: che grafica, erano fenomenali.
Avevo dimenticato di dirlo... ed oltretutto :eek: che grafica, erano fenomenali.
Io ho messo mano alle serie Indigo2 e Indy in un'azienda che faceva pubblicità nel '94...e ti posso dire che facevano cose strabilianti. Lavoravano su Alias. Comunque ne avevano anche uno su cui facevano montaggio video in realtime (a quei tempi, figurati).
Tutta la computer grafica di quegli anni è stata fatta su SGI...a partire da film come Terminator 2 e Jurassic Park (tra l'altro in Jurassic Park si vede proprio che i computer girano su Irix) ;)
Davvero mitici...
diabolik1981
13-09-2007, 21:09
Io ho messo mano alle serie Indigo2 e Indy in un'azienda che faceva pubblicità nel '94...e ti posso dire che facevano cose strabilianti.
Tutta la computer grafica di quegli anni è stata fatta su SGI...a partire da film come Terminator 2 e Jurassic Park (tra l'altro in Jurassic Park si vede proprio che i computer girano su Irix) ;)
Davvero mitici...
Io ne vidi una in una fiera di Informatica presso la Fiera del Levante a Bari nel '94... che dire rimasi per oltre 1 ora a bocca aperta mentre l'esperto espositore mostrava il gioiello e le sue potenzialità... ed io ancora mi dilettavo sul mio 286 con 1 MB di Ram, 20 di HD, Dos 6.22. Altri tempi.
Tra l'altro quando dicevo che nel campo della grafica professionale c'era un riutilizzo continuo di tecnologia vecchia:
Nel 1995, SGI ha acquisito Alias Research e Wavefront Technologies e ha fuso le due società in Alias|Wavefront, successivamente conosciuta come Alias Systems Corp.. Nel giugno 2004, SGI ha ceduto Alias al fondo privato Accel-KKR per 57.1 milioni di dollari; nel gennaio 2006 Alias è stata nuovamante venduta, questa volta ad Autodesk per 197 milioni di dollari
diabolik1981
13-09-2007, 21:18
Tra l'altro quando dicevo che nel campo della grafica professionale c'era un riutilizzo continuo di tecnologia vecchia:
Nel 1995, SGI ha acquisito Alias Research e Wavefront Technologies e ha fuso le due società in Alias|Wavefront, successivamente conosciuta come Alias Systems Corp.. Nel giugno 2004, SGI ha ceduto Alias al fondo privato Accel-KKR per 57.1 milioni di dollari; nel gennaio 2006 Alias è stata nuovamante venduta, questa volta ad Autodesk per 197 milioni di dollari
Ma su questo non ci piove. I motori di rendering dei vari CAD, CAM, CAE, Gis e via dicendo sono gli stessi da anni ormai. Ovviamente vengono migliorati nel tempo ma raramente vengono riscritti ex-novo, cosa che invece in campo game avviene con una certa frequenza per le diverse esigenze che si hanno dal punto di vista di produzione dell'immagine. Tempo fa lessi che il motore dell'Autocad è lo stesso da anni, e parecchi pure.
jappilas
13-09-2007, 21:21
EDIT post tardivo preceduto dal collega :D
diabolik1981
13-09-2007, 21:23
no, perchè il discorso di prima non si riferiva a costi monetari, ma alla complessità inerente, e all' impegno richiesto al programmatore in termini di adattamento paradigmatico e linee di codice, per implementare una determinata funzione grafica di un proprio engine tramite i mezzi offerti dalla API a disposizione
mamma mia come lo hai scritto complesso...:D
Lucas Malor
13-09-2007, 21:25
E quanto pensi che nella programmazione di un gioco incida il costo della macchina? E poi pensi che una volta terminato il gioco buttino la macchina e ne acquistino un'altra? Ma hai idea di come funziona un'azienda? Altro che 2+2... qui neanche con i bastoncini...
Buonanotte... prima o poi l'hardware di produzione va rimodernato, e solitamente si fa in blocco. Se Direct3D fosse una vera alternativa a OpenGL, stai pur sicuro che il prossimo acquisto sarebbero stati dei pc. Senza menzionare poi che esistono anche aziende nuove sai... Se non l'hai capita poi ti presto un bastoncino... :D
Ritorni con questa questione della storia? Allora prima delle DX8 praticamente tutti i giochi uscivano in OGL. Pensi che le aziende, si quelle che spendono soldi in macchine che ammortizzano nel tempo come avviene solitamente in campo economico, avessero soldi da spendere nel convertire tutti i processi produttivi in DX-D3D se questo non avesse portato un beneficio economico?
Senti, leggilo tu il motivo vero. Se ci credi bene, se non ci credi, puoi anche continuare a credere a Babbo Natale. Mi sembra come con la diatriba inutile su Autopatcher...
http://natonelbronx.wordpress.com/2007/03/10/storia-di-un-ingiustizia-che-paghiamo-tutti-opengl-vs-directx/
Il fatto che le librerie OpenGL siano open-source non significa assolutamente che il primo venuto possa farci le modifiche che vuole, anzi, tutto è nelle mani dell'ARB che deve standardizzare tutto
Vuoi dire "non puo' farci le modifiche che vuole e rilasciarlo con il nome OpenGL" ;-)
Certo dipende sempre dalla licenza, ma ho visto che ci sono addirittura librerie OpenGL sotto licenza BSD, una delle meno costrittive in circolazione.
Lucas Malor
13-09-2007, 21:33
Tra l'altro quando dicevo che nel campo della grafica professionale c'era un riutilizzo continuo di tecnologia vecchia:
Nel 1995, SGI ha acquisito Alias Research e Wavefront Technologies e ha fuso le due società in Alias|Wavefront, successivamente conosciuta come Alias Systems Corp.. Nel giugno 2004, SGI ha ceduto Alias al fondo privato Accel-KKR per 57.1 milioni di dollari; nel gennaio 2006 Alias è stata nuovamante venduta, questa volta ad Autodesk per 197 milioni di dollari
Ma non vuol dire proprio niente ^___^ Che le aziende o rami di aziende si "compongano e scompongano" e' cosa risaputissima, non vale mica solo per il mondo della grafica. Il "riciclaggio" esiste dovunque, e vivaddio, altrimenti per avere un progresso in qualsiasi direzione ci vorrebbe il decuplo del tempo.
diabolik1981
13-09-2007, 21:37
Senti, leggilo tu il motivo vero. Se ci credi bene, se non ci credi, puoi anche continuare a credere a Babbo Natale. Mi sembra come con la diatriba inutile su Autopatcher...
http://natonelbronx.wordpress.com/2007/03/10/storia-di-un-ingiustizia-che-paghiamo-tutti-opengl-vs-directx/
Fonte attendibilissima... continuo a chiederti come mai le aziende che producono giochi lo fanno in DX e non in OGL se come dici costa meno farlo in OGL (cosa non vera)?
Non capisco perché continuate a intestardirvi sempre sugli stessi punti, a cui per altro si è già risposto in maniera chiara, mi pare. Manco le aveste scritte voi 'ste benedette OpenGL : )
jappilas
13-09-2007, 21:59
Buonanotte... prima o poi l'hardware di produzione va rimodernato, e solitamente si fa in blocco. Se Direct3D fosse una vera alternativa a OpenGL, stai pur sicuro che il prossimo acquisto sarebbero stati dei pc. Senza menzionare poi che esistono anche aziende nuove sai... Se non l'hai capita poi ti presto un bastoncino... :D per favore, non iniziamo a scadere nell' ironia...
OpenGL essendo opensource lo puoi modificare e personalizzare come vuoi, Open GL di per sè è la specifica di una pura interfaccia, che non definisce codice ma solo delle funzioni e delle strutture dati - anche se la specifica è pubblica e standardizzata attraverso più piattaforme, non si parla di open source a meno che non ci si riferisca a un' implementazione (ad es il progetto Mesa3D) in particolare tra quelle esistenti (in cui ricadono anche i driver grafici dei produttori di GPU, che siano closed o open source)
Vuoi dire "non puo' farci le modifiche che vuole e rilasciarlo con il nome OpenGL" ;-)questo sicuramente, visto che "opengl" è un marchio registrato ed anche il progetto open source Mesa3D, che realizza una libreria il più possibile compatibile e aderente alle specifiche OGL, evita accuratamente commistioni di naming...
ma "farci le modifiche che vuole", nel senso di apportare modifiche all' interfaccia programmatica ( modificando quindi il "contratto" tra libreria di rendering e applicazioni, deviando dallo standard e costringendo gli sviluppatori di queste ultime a introdurre un nuovo code path per supportare la nuova variante) non avrebbe senso di essere fatto al di fuori dell' ARB (senza quindi la prospettiva nemmeno eventuale, di vedere l' estensione aggiunta allo standard..)
lo scopo di avere uno standard e collaborare alla sua evoluzione è poter vedere le proprie estensioni accolte dagli sviluppatori di applicazioni client - già questo è stato storicamente difficile in alcuni casi di estensioni unilaterali e divergenti da parte di ati ed nvidia, ancor peggio sarebbe stato se a proporle fosse stato un attore sconosciuto del settore
Certo dipende sempre dalla licenza, ma ho visto che ci sono addirittura librerie OpenGL sotto licenza BSD, una delle meno costrittive in circolazione.molto probabilmente si trattava proprio di Mesa3D, visto che è alla base delle implementazioni di opengl in linux, bsd e altri sistemi operativi alternativi ;)
Intanto, tornando alla questione del gaming e agli innumerevoli vantaggi di Direct3D, è notizia fresca di 5 minuti che Valve Software sta cercando programmatori esperti Linux per effettuare il porting dei giochi Windows sotto Linux e della piattaforma Steam...
In a job posting at Valve Software for a Senior Software Engineer, one of the responsibilities is to "port Windows-based games to the Linux platform." Perhaps this means Valve Software is beginning to realize the Linux gaming market and they could be bringing Steam to Linux in order to deliver such games as Half Life 2 and Counter-Strike: Source? The job description isn't much more specific than that. Is this the turn for Linux gaming?
Che il mondo stia cambiando proprio mentre ne discutiamo? :sofico:
Io personalmente un futuro molto roseo per DirectX in generale non lo vedo...
goldorak
13-09-2007, 23:38
Intanto, tornando alla questione del gaming e agli innumerevoli vantaggi di Direct3D, è notizia fresca di 5 minuti che Valve Software sta cercando programmatori esperti Linux per effettuare il porting dei giochi Windows sotto Linux e della piattaforma Steam...
Che il mondo stia cambiando proprio mentre ne discutiamo? :sofico:
Non sarebbe male per niente.
Anche se odio con tutte le mie forze steam, magari questo spronerebbe un po' di piu' le software house per sviluppare giochi in contemporanea su unix/linux.
Windows senza piu' il monopolio dei giochi pc e' destinato al fallimento o comunque a un enorme ridimensionamento il che' non guasta mai. :D
Windows senza piu' il monopolio dei giochi pc e' destinato al fallimento o comunque a un enorme ridimensionamento il che' non guasta mai. :D
Senza i giochi nativi ed esclusivi Windows, Direct3D sarebbe confinato agli screensaver, tra l'altro.... :asd: :asd:
Intanto, tornando alla questione del gaming e agli innumerevoli vantaggi di Direct3D, è notizia fresca di 5 minuti che Valve Software sta cercando programmatori esperti Linux per effettuare il porting dei giochi Windows sotto Linux e della piattaforma Steam...
Che il mondo stia cambiando proprio mentre ne discutiamo? :sofico:
Io personalmente un futuro molto roseo per DirectX in generale non lo vedo...
Come si può dire che il futuro non è roseo quando è evidente che il trend da anni a questa parte sta andando su D3D per i videogiochi.
Quell'annuncio di lavoro mi pare un caso un po' troppo isolato e soprattutto senza troppe informazioni su cui fare speculazioni... non si può dedurre da così poco che Valve stia riscrivendo il Source in OpenGL per buttare via per sempre D3D, andiamo...
Cmq sono ansioso di vedere come andrà a finire con Cider.
Come si può dire che il futuro non è roseo quando è evidente che il trend da anni a questa parte sta andando su D3D per i videogiochi.
E' anche vero che il trend degli altri mondi sta andando sempre piu' in multipiattaforma. Quindi non mi sorprenderei se dovesse accadere un'inversione di marcia. Del resto il successo di Direct3D è stata proprio un'inversione di marcia di OpenGL. Ormai di non portabile ci stanno solo i videogiochi e qualche altro sporadico caso. Per il resto, è sempre piu' difficile trovare applicazioni Windows only.
Quell'annuncio di lavoro mi pare un caso un po' troppo isolato e soprattutto senza troppe informazioni su cui fare speculazioni... non si può dedurre da così poco che Valve stia riscrivendo il Source in OpenGL per buttare via per sempre D3D, andiamo...
Le speculazioni si fanno proprio quando non si hanno a disposizione molte informazioni. Se cercano dei programmatori per fare il porting dei giochi su Linux, del resto non è che lascia intendere troppe cose... O cercano requisiti che non gli servono, o, in sostanza, devono fare sto benedetto porting... Altri significati non mi vengono in mente... :sofico:
Io veramente piu che OpenGL vs. Direct3D, l'epoca "pre-dx8" la ricordo come Glide vs. Direct3d/OpenGL! Mi pare che la maggior parte dei giochi in quel periodo implementasse l'api della 3DFX + D3D *o* OGL! O forse ero io che possedendo solo schede Voodoo compravo giochi "Glide Compatibile"? :D
diabolik1981
14-09-2007, 09:17
E' anche vero che il trend degli altri mondi sta andando sempre piu' in multipiattaforma. Quindi non mi sorprenderei se dovesse accadere un'inversione di marcia. Del resto il successo di Direct3D è stata proprio un'inversione di marcia di OpenGL. Ormai di non portabile ci stanno solo i videogiochi e qualche altro sporadico caso. Per il resto, è sempre piu' difficile trovare applicazioni Windows only.
Le speculazioni si fanno proprio quando non si hanno a disposizione molte informazioni. Se cercano dei programmatori per fare il porting dei giochi su Linux, del resto non è che lascia intendere troppe cose... O cercano requisiti che non gli servono, o, in sostanza, devono fare sto benedetto porting... Altri significati non mi vengono in mente... :sofico:
Può anche essere che vogliano fare qualche test prima di fare veri e proprio porting, anche perchè credo vogliano capire se hanno un ritorno economico nel farlo, e sebbene le simulazioni possano dare delle conferme in senso positivo o negativo, solo la prova di vendita può dare dati reali. A mio avviso la comunità Linux è ancora troppo piccola e poco interessata ai giochi, credo che difficilmente si avranno riscontri positivi prima che il mondo Linux arrivi al 10% del mercato.
Concordo con te....da utente Linux...
Fabioamd87
15-09-2007, 12:48
bhe però c'è da considerare che ubuntu sta portando molti utenti windows a Linux, come me.
Anche io non disdegnerei di poter ritornare a giocare a titoli un po piu complessi e carini.
Poi ci si mette anche DELL a vendere pc con ubuntu... e tra poco anche le altre...
rockroll
04-10-2007, 03:02
" c'è qualcuno che gioca con Linux?"
Normalmente poco o niente.
Chi gioca molto, si assoggetti pure a M$ e Vista, sono fatti suoi
Fabioamd87
07-10-2007, 17:06
io ci gioco con linux, come del resto molte persone che conosco...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.