View Full Version : Yogurt alla diossina?
Qualcuno ne sa qualcosa?
La fonte primaria dovrebbe essere questa:
http://www.ilsalvagente.it/
Qui ho trovato l'articolo più lungo sull'argomento:
http://http://www.sestopotere.com/index.ihtml?step=2&rifcat=210&Rid=134057
Dal Salvagente:
Diossina nello yogurt. La nuova crisi alimentare che si prepara ad agitare i sonni di consumatori e autorità europee, si è manifestata con un caso clamoroso che, purtroppo, è solo la punta di un iceberg dalle dimensioni molto più vaste.Il bubbone scoppia in una tranquilla giornata estiva, attraverso l’iniziativa di una filiale “periferica” della multinazionale Danone. È il 22 agosto e in Romania l’azienda interrompe bruscamente l’intera produzione di yogurt alla frutta. La notizia fa il giro del mondo e a colpire sono le motivazioni di un provvedimento che ha pochi precedenti: sospetta contaminazione da diossina. A molti sembra un caso isolato, addirittura un provvedimento precauzionale, ma in realtà è uno dei primi atti di quella che abbiamo scoperto essere una vasta crisi alimentare. Da quello che Il Salvagente ha ricostruito, infatti, emerge che la pericolosa sostanza - provatamente cancerogena - ha raggiunto un’enorme quantità di prodotti di vario tipo, per un tempo lunghissimo: almeno due anni.
nooo lo yogurt noooo
:cry: :cry: :cry:
cknaankckbbs
FastFreddy
06-09-2007, 15:40
E da dove verrebbe fuori questa diossina?
E in quale parte del processo produttivo andrebbe ad inquinare lo yogurt?
[EDIT]
Da quel che ho letto sembra che si tratti di un addensante prodotto in India che risulterebbe contaminato....
Uhm....io mangio Yomo da una vita....ok qui si parla di un altra marca, però..... :muro:
cheppalle, lo yogurt a me mi ci piace!
vabbè che tanto ormai in mezzo a diossina, piombo e mercurio ci nuotiamo....
si ma la storia del tetrapak o come si scrive.. com'è finita?
IpseDixit
06-09-2007, 15:57
Uhm....io mangio Yomo da una vita....ok qui si parla di un altra marca, però..... :muro:
Si parla di Danone, una multinazionale. Incidente o effetto del risparmio a tutti i costi ? I prodotti Danone sono pure cari
FastFreddy
06-09-2007, 15:57
si ma la storia del tetrapak o come si scrive.. com'è finita?
E' finita che han ritirato i prodotti dal mercato e rivisto il processo di produzione, ma perlomeno in quel caso non si trattava di sostanze tossiche.
(In pratica per un difetto del processo di produzione, l'inchiostro della confezione andava ad inquinare il prodotto contenuto nel brick)
pistolino
06-09-2007, 20:27
Io me ne frego e mangio tutti gli yogurt che mi pare. :O Finché vivo. :fagiano: :sofico:
Regards
ma via adesso producono lo yogurt all'estero? e usano prodotti del terzo mondo? cazzarola lo yogurt è solo latte con un pò di batteri...
ma via adesso producono lo yogurt all'estero? e usano prodotti del terzo mondo? cazzarola lo yogurt è solo latte con un pò di batteri...
saranno batteri del terzo mondo...:read:
da quel che ho letto era prodotto in romania...immagino con latte di mucche rumene...ed essendo una multinazionale, c'è poco da fare purtroppo, nel senso che è quasi ovvio che producano in un paese dell'est e rivendano ad ovest...
poi figurati, solo latte e batteri? non oso immaginare quanti milardi di cose ci infilino dentro...tra correttori e dolcificanti....
e credi che il sapore di frutta sia di vera frutta? è aria quella che stai respirando, neo? :D
FastFreddy
06-09-2007, 21:09
Il problema non deriva dal latte, dalle mucche o dai lieviti, ma da un addensate (mi pare farina di semi di Guar) prodotto in India e che a quanto pare risulterebbe contaminato da diossine...
Danone è feccia. Come il 90% delle multinazionali... lasciatemelo dire
cmq lo youghrt migliore è lo yomo :sbav:
trallallero
07-09-2007, 07:03
basta comprare sempre prodotti al discount di marche che non fanno pubblicita´, non multinazionali e, nel caso di yogurt, quello bianco, semplice. A me piace cosi´ ma se uno lo vuole alla frutta ... ce l´aggiunga, quella fresca.
Per esempio a me piace lo yogurt al caffe. Compro lo yogurt bianco e ci aggiungo il caffe appena fatto ;)
EDIT: dietro ogni notizia di questo genere c´e´ SEMPRE una multinazionale, un nome grosso!
sirbone72
07-09-2007, 07:25
Non cadiamo nell'equivoco che le piccole aziende siano il Bene e le grandi aziende il Male.
Spesso è così, ma non generalizziamo. Molti dei prodotti venduti nei discount con marchi sconosciuti, sono in realtà prodotti da grandi case, ma venduti anonimamente.
trallallero
07-09-2007, 07:28
Non cadiamo nell'equivoco che le piccole aziende siano il Bene e le grandi aziende il Male.
Spesso è così, ma non generalizziamo. Molti dei prodotti venduti nei discount con marchi sconosciuti, sono in realtà prodotti da grandi case, ma venduti anonimamente.
si, anche questo e´ vero ma, nel dubbio, invece di comprare sicuramente qualcosa di una grossa ditta che molto probabilmente ha la produzione in culandia io preferisco comprare da marca piccola e locale.
sirbone72
07-09-2007, 07:43
Il caso specifico, però, poteva verificarsi anche in uno stabilimento di Abbiategrasso (cito un paese a caso): la diossina era presente in un ingrediente che nessun produttore di yogurt produce da sè. POerciò, anche il piccolo produttore locale potrebbe incappare nello stesso problema.
Inoltre, la Romania, ormai, è un paese della UE, quindi dovrebbero valere tutti i regolamenti europei in materia di produzioni alimentari (che per inciso sono persino maniacali).
paulus69
08-09-2007, 19:25
Non cadiamo nell'equivoco che le piccole aziende siano il Bene e le grandi aziende il Male.
Spesso è così, ma non generalizziamo. Molti dei prodotti venduti nei discount con marchi sconosciuti, sono in realtà prodotti da grandi case, ma venduti anonimamente.
grosso quotone:sù alcuni prodotti con brand leggo lo stabilimento di produzione e la via...su altri prodotti uguali,ma da discount,il nome dello stabilimento è diverso ma la via è la stessa....:D
cmq,tornando it,contaminare con la diossina prodotti o composti agro-alimentari non è poi cosa tanto difficile da avverarsi pure in italia:basta che si brucino coppertoni d'automobile(proprio così..)vicino a pascoli o piantagioni perchè si contamini tutto con tracce consistenti di diossina..
per la cronaca:la diossina stà nei primi posti fra gli elementi più pericolosi per l'uomo.
GUSTAV]<
08-09-2007, 19:33
pensi che ci sia qualcosa non tossico al mondo? Trovatemi una sola persona che non ha conoscenti, amici, parenti che non abbiano avuto un tumore. :(
cheppalle, lo yogurt a me mi ci piace!
vabbè che tanto ormai in mezzo a diossina, piombo e mercurio ci nuotiamo....
Ai Ai, ecco cosa intendo dire quando affermo che oramai hanno disgregato
la nostra società e ci hanno aperto il :ciapet: a tutto e a tutti...
basta comprare sempre prodotti al discount di marche che non fanno pubblicita´, non multinazionali e, nel caso di yogurt, quello bianco, semplice. A me piace cosi´ ma se uno lo vuole alla frutta ... ce l´aggiunga, quella fresca.
Per esempio a me piace lo yogurt al caffe. Compro lo yogurt bianco e ci aggiungo il caffe appena fatto ;)
EDIT: dietro ogni notizia di questo genere c´e´ SEMPRE una multinazionale, un nome grosso!
Si xchè le piccole non lo fanno sapere in giro :asd:
Oppure comprare yogurt della centrale del latte della propria citta'.
penso sia abbastanza sicuro...
C;\,az.'a
Lucrezio
09-09-2007, 00:13
Come al solito questo tipo di notizie è del tutto incompleto, privo di ogni carattere di scientificità e inconcludente.
Diossina, ma in che dosi?
Su che campione?
Con quale varianza e con che dispersione?
A parte il fatto che la diossina non è esattamente "facile" da produrre (a meno che le mucche non pascolino vicino ad un inceneritore fuori norma la vedo proprio dura) e che quindi l'attendibilità della notizia è tutta da verificare (se vedo un GCMS ci credo!), come al solito, quando si parla di inquinanti, lo si fa senza un minimo di cognizione di causa.
E lo dice un ex militante wwf...
avrete ben qualche produttore di yogurt locale... qui da noi c'è la centrale del latte di trento e le mucche come tutta la produzione sono trentine
oppure tagliate la testa al toro e risparmiate pure: prendete UNO yogurt ogni tanto per i fermenti lattici, e il resto VE LO FATE VOI ;) una yogurtiera da un litro vi costa meno di 30 euro e ci fate yogurt buonissimo e genuino (a patto che prendiate latte serio :D) e con un barattolo di yogurt normale producete 6-7 litri di yogurt fatto in casa, che arricchirete con quello che volete, sia frutta o caffè, cioccolata, ecc...
paulus69
09-09-2007, 09:59
A parte il fatto che la diossina non è esattamente "facile" da produrre (a meno che le mucche non pascolino vicino ad un inceneritore fuori norma la vedo proprio dura) e che quindi l'attendibilità della notizia è tutta da verificare...
scusa lucrezio.....ma non sono d'accordo:
è invero molto facile produrre diossina,basta bruciare a basse temperature di tutto ma in primis composti plastici o di derivazione petrolchimica....
permettimi di ricordare che quando i ricercatori del cnr furono spediti in serbia/kosovo,al seguito delle nostre truppe,per verificare la pericolosità dei siti ove furono esplose munizionamenti ad uranio impoverito,si resero conto che i veri pericoli per la salute dei nostri soldati non erano i dardi esplosi ma bensì le barricate ed i veicoli bruciati,pneumatici compresi e detriti bellici,per le consistenti tracce di diossina rilasciate.
rimanendo in italia....c'è tanto da considerare...il più eclatante:il fenomeno tipicamente campano,di bruciare per disperazione la spazzatura per strada,ciò è pericolosissimo per la dispersione di diossina(pattume bruciato a basse temperature) vicino ad aree adibite ad allevamento di bovini(bufali) per la produzioni di latticini.
capisco la disperazione dei campani....ma così agendo si finisce dalla padella nella classica brace.:boh:
questo perchè tecnicamente...non c'è combustione che non produca diossina,l'unico modo per evitare ciò è una combustione ad altissima temperatura,se non erro oltre i 700°(prego correggermi se sbaglio...),come i moderni inceneritori (vedi germania)permettono di raggiungere.
al limite...ma diverso....il discorso particolato pm10 o simili...ma qui andremmo ot.
cheppalle, lo yogurt a me mi ci piace!
vabbè che tanto ormai in mezzo a diossina, piombo e mercurio ci nuotiamo....
:read:
Lucrezio
09-09-2007, 10:59
scusa lucrezio.....ma non sono d'accordo:
è invero molto facile produrre diossina,basta bruciare a basse temperature di tutto ma in primis composti plastici o di derivazione petrolchimica....
permettimi di ricordare che quando i ricercatori del cnr furono spediti in serbia/kosovo,al seguito delle nostre truppe,per verificare la pericolosità dei siti ove furono esplose munizionamenti ad uranio impoverito,si resero conto che i veri pericoli per la salute dei nostri soldati non erano i dardi esplosi ma bensì le barricate ed i veicoli bruciati,pneumatici compresi e detriti bellici,per le consistenti tracce di diossina rilasciate.
rimanendo in italia....c'è tanto da considerare...il più eclatante:il fenomeno tipicamente campano,di bruciare per disperazione la spazzatura per strada,ciò è pericolosissimo per la dispersione di diossina(pattume bruciato a basse temperature) vicino ad aree adibite ad allevamento di bovini(bufali) per la produzioni di latticini.
capisco la disperazione dei campani....ma così agendo si finisce dalla padella nella classica brace.:boh:
questo perchè tecnicamente...non c'è combustione che non produca diossina,l'unico modo per evitare ciò è una combustione ad altissima temperatura,se non erro oltre i 700°(prego correggermi se sbaglio...),come i moderni inceneritori (vedi germania)permettono di raggiungere.
al limite...ma diverso....il discorso particolato pm10 o simili...ma qui andremmo ot.
Perché venga generata diossina è necessario che subisca combustione parziale un composto clorurato, possibilmente con delle insaturazioni coniugate, possibilmente in presenza di specie ossidanti.
I meccanismi non sono particolarmente ben noti, anche perché si tratta di una sostanza non maneggiabile per la sua drammatica tossicità.
Questo però non toglie importanza al primo punto del mio discorso, quello che afferma che "impatto ambientale" e "nome del contaminante" sono due concetti diversi, come è diverso dire permanganato di potassio ed equazione differenziale!
Come al solito questo tipo di notizie è del tutto incompleto, privo di ogni carattere di scientificità e inconcludente.
Diossina, ma in che dosi?
Su che campione?
Con quale varianza e con che dispersione?
A parte il fatto che la diossina non è esattamente "facile" da produrre (a meno che le mucche non pascolino vicino ad un inceneritore fuori norma la vedo proprio dura) e che quindi l'attendibilità della notizia è tutta da verificare (se vedo un GCMS ci credo!), come al solito, quando si parla di inquinanti, lo si fa senza un minimo di cognizione di causa.
E lo dice un ex militante wwf...
Qui un articolo più completo:
http://www.europass.parma.it/page.asp?IDCategoria=553&IDSezione=0&ID=148421
rimanendo in tema di alimentari....
Non so quanti di voi fanno la spesa da Carrefour...
Stanno sparendo tutti i prodotti di marche note sostituiti da prodotti di marca Carrefour che, costano si meno, ma sono nella maggior parte di bassa qualità: IMHO.
Peggio poi, che sulle confezioni non è specificata la provenienza del prodotto!:muro:
Per chi volesse vedere tra gli ingredienti degli alimenti da wikipedia:
(La Gomma di Guar) È classificata con la sigla alimentare "E412".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.