PDA

View Full Version : FZ50 [solo per chi ce l'ha...]


jocau
06-09-2007, 14:07
Ciao a tutti...
Quale fortunato possessore di suddetta fotocamera vorrei scambiare impressioni e settaggi.
Ho infatti registrato comportamenti contraddittori.
Ad esempio
- se la scena è scura il rumore digitale è fastidioso già ad iso bassi mentre se è chiara i risultati sono davvero notevoli (infatti sto tendendo a sovraesporre...)

- tendo ad usare la fotocamera a 5mp...
(ah se quegli stolti della Panasonic avessero fatto il sensore così!!)
non vedo grosse differenze... qualcuno ha fatto prove approfondite?

Grazie.

Ciao ciao.

Amon88
06-09-2007, 15:33
Secondo un espertissimo e rispettabilissimo ex utente del forum, Ultraman, l'FZ50 è meglio anche della Canon 5d, magari sbagli qualcosa tu...

:D :D :D

jocau
07-09-2007, 14:30
Divertente...

marklevi
07-09-2007, 14:31
1 è normale. con scene tendenzialmente scure il rumore si vede di +. poi è risaputo che la fz50 sia una delle compattone + rumorose in assoluto...

2 è irrilevante... puoi anche scattare a max risoluzione e poi ridimensionare sul PC...

tommy781
07-09-2007, 15:28
Ciao, io ho la fz50 e parlo per esperienza diretta quindi ;) , prima di tuto scatta sempre a 10Mp, come ti hanno detto se scatti a 5 non guadagni niente ma perdi nolto se poi vuoi ingradire la foto, ritagliarne una parte o lavorarci sù con un programma di ritocco. per il rumore dipende, io fino a 400 iso non lo trovo affatto esagerato, ricordati che hai un flash quindi usalo e se fai foto a paesaggi o notturne a soggetti fissi un bel cavalletto e tempi un pò più lunghi e passa la paura, vedrai i risultati! togli subito l'Iiso, decidi tu la sensibilità e non farlo fare alla macchina che altrimenti li spara sempre altini anche quando non servirebbe. scatta in raw nelle condizioni più critiche, sottoesponi e poi recupera al pc e vedrai che il rumore sarà contenuto. ricorda che è una macchina nata per foto naturalistica principalmente quindi il suo terreno è la luce e là rende al massimo, gli ambienti bui non sono il suo forte ma si difende alla fine, devi solo imparare a gestire le varie situazioni.

simalan
07-09-2007, 15:45
1 è normale. con scene tendenzialmente scure il rumore si vede di +. poi + risaputo che la fz50 sia una delle compattone + rumorose in assoluto...

2 è irrilevante... puoi anche scattare a max risoluzione e poi ridimensionare sul PC...

Correttissimo, scatta a 10mpx e vai tranquillo, poi ridimensioni a 5mpx se proprio ti fa piacere.

Ciao, io ho la fz50 e parlo per esperienza diretta quindi ;) , prima di tuto scatta sempre a 10Mp, come ti hanno detto se scatti a 5 non guadagni niente ma perdi nolto se poi vuoi ingradire la foto, ritagliarne una parte o lavorarci sù con un programma di ritocco. per il rumore dipende, io fino a 400 iso non lo trovo affatto esagerato, ricordati che hai un flash quindi usalo e se fai foto a paesaggi o notturne a soggetti fissi un bel cavalletto e tempi un pò più lunghi e passa la paura, vedrai i risultati! togli subito l'Iiso, decidi tu la sensibilità e non farlo fare alla macchina che altrimenti li spara sempre altini anche quando non servirebbe. scatta in raw nelle condizioni più critiche, sottoesponi e poi recupera al pc e vedrai che il rumore sarà contenuto. ricorda che è una macchina nata per foto naturalistica principalmente quindi il suo terreno è la luce e là rende al massimo, gli ambienti bui non sono il suo forte ma si difende alla fine, devi solo imparare a gestire le varie situazioni.

anche questo è vero io la uso praticamente fissa a 200iso nelle varie condizioni, oltre effettivamente il rumore comincia ad essere fastidioso, ma ti ricordo che in stampa la cosa non si nota più di tanto... invece per il web, se riduci a 800x600 il rumore diventa accettabile... se proprio vuoi toglierti lo sfizio usa Noise Ninja come plug-in e il risultato è accettabile..

cialbe

jocau
09-09-2007, 16:44
Smanettando ho messo nitidezza su Hight.
Beh e foto facevano cagare anche a 100iso!!!

Messo su low.
Et voilà! Foto magnifiche!

Forse (e dico forse!) c'è una piccola perdita di dettaglio (che non noto assolutamente...) ma le foto sono ottime!!!

Adesso si che non rimpiango più l'FZ20!

Probabilmente l'FZ50 esagerarava nel cercare il dettaglio e tirava fuori una grana fastidiosa (sopratutto sul color carne...)

Mi piacerebbe sentire gli altri possessori che ne pensano...

Ciao ciao.

simalan
10-09-2007, 16:08
... ricordati di mettere su LOW anche l'intervento del NR... :)

ciao

pieraptor
21-10-2007, 00:37
eccomi qua!
Anche io nel club!
Le prime foto mi hanno impressionato negativamente!
quasi tutte mosse, sottoesposte o sovraesposte, difficile cogliere l'attimo.
Poi smanettando con i settaggi un pò la situazione è migliorata!
Mi piacerebbe conoscere le vostre esperienze per poter bruciare le tappe relative alla messa a punto per dedicarmi di più alle fotografie.

grazie

Cià,
P.

pieraptor
23-10-2007, 09:07
Ieri ad una festa di compleanno mi hanno chiesto di fare da fotografo ufficiale dell'evento (capirai!), ma ahimè, le foto fatte sono state quasi tutte mosse!
Si sà, i bambini non stanno mai fermi, ma non riuscire a fare foto decenti mi scoccia!

Quelle poche che sono riuscito a far venire bene, però sono molto belle con una risultante cromatica molto reale. Almeno quello!

A che velocità deve essere l'otturatore?

C0è qualche settaggio che mi conviene utilizzare?

grazie

marchigiano
23-10-2007, 13:32
almeno 1/40 1/60, se gli dici di stare fermi anche 1/20. in questi casi lo stabilizzatore non serve a niente, cerca di stare il più possibile a f2.8 e magari sottoesporre di 1 stop che poi recuperi in PP. sennò usi il flash ma puntato sul soffitto in modo da avere una luce ambientale

pieraptor
26-10-2007, 08:17
buondì.
Diciamo che sono riuscito a migliorare la qualità delle foto scattando con F3.2 e velocità 1/40 - 1/60 utilizzando il flash. Le foto sono chiare e senza l'antipatico effetto scia.

Adesso però devo risolvere il problema dell'eccessiva lentezza nel fare le foto. Nelle varie recensioni la FZ50 viene riportata come una delle più veloci nell'eseguire uno scatto, ma in realtà il fatidico cogli l'attimo non c'è!!!
E' velocissima nell'accensione, ma dopo aver premuto il tasto di scatto, la foto viene scattata dopo qualche istante di troppo!
Come posso migliorare questo fattore? E' colpa dell'autofocus?

Aspetto consigli.

grazie,
P.

Fab0569
26-10-2007, 10:32
buondì.
Diciamo che sono riuscito a migliorare la qualità delle foto scattando con F3.2 e velocità 1/40 - 1/60 utilizzando il flash. Le foto sono chiare e senza l'antipatico effetto scia.

Adesso però devo risolvere il problema dell'eccessiva lentezza nel fare le foto. Nelle varie recensioni la FZ50 viene riportata come una delle più veloci nell'eseguire uno scatto, ma in realtà il fatidico cogli l'attimo non c'è!!!
E' velocissima nell'accensione, ma dopo aver premuto il tasto di scatto, la foto viene scattata dopo qualche istante di troppo!
Come posso migliorare questo fattore? E' colpa dell'autofocus?

Aspetto consigli.

grazie,
P.

Ciao,
Che tipo di autofocus utilizzi? Se vuoi una risposta piu' rapida dello stesso usa quello contrassegnato da un quadratino e la "H" vicino (High speed single).
Altro fattore che puo' determinare la velocita' di risposta e' la memory card: quanto e' veloce? Io sto usando le Sandisk Extreme III, dopo averne usato altre, e la differenza e' percettibile.
Comunque in condizione di scarsa illuminazione, l'AF puo' essere piu' lento (questo vale anche per altre fotocamere).
Inoltre devi tenere conto del tempo di ricarica del flash (lo scatto a raffica con il flash e' possibile solo con un apparato esterno).
Per i parametri dell'immagine: contrasto HIGH con foto con poca luce e LOW con molta luce, Nitidezza LOW (meglio migliorarla con un programma su PC), Saturazione STD, Riduzione rumore LOW.
Spero di essere stato utile.
A presto

pieraptor
26-10-2007, 12:05
Ciao,
Che tipo di autofocus utilizzi? Se vuoi una risposta piu' rapida dello stesso usa quello contrassegnato da un quadratino e la "H" vicino (High speed single).
Altro fattore che puo' determinare la velocita' di risposta e' la memory card: quanto e' veloce? Io sto usando le Sandisk Extreme III, dopo averne usato altre, e la differenza e' percettibile.
Comunque in condizione di scarsa illuminazione, l'AF puo' essere piu' lento (questo vale anche per altre fotocamere).
Inoltre devi tenere conto del tempo di ricarica del flash (lo scatto a raffica con il flash e' possibile solo con un apparato esterno).
Per i parametri dell'immagine: contrasto HIGH con foto con poca luce e LOW con molta luce, Nitidezza LOW (meglio migliorarla con un programma su PC), Saturazione STD, Riduzione rumore LOW.
Spero di essere stato utile.
A presto

Ciao.
Di autofocus ho usato sia quello su 9 aree (estremamente lento) sia quello da te indicato, ma rimane cmq lento. Purtroppo con il brutto tempo di questi giorni non ho potuto verificare la velocità di scatto all'aperto.
Lo scatto a raffica ho notato che con il flash inserito non funziona.

I parametri dell'immagine sono quelli che uso anche io (dopo diverse prove lgli ho trovati).

La scheda che utilizzo è una panasonic da 4Gb con velocità 10Mb/sec. com'è?

grazie
cià
P.

marchigiano
26-10-2007, 12:53
specie in interni usa il fuoco manuale e lo lasci sempre fisso li, tanto con la profondità di campo che hai è difficile che metti qualcosa fuori fuoco. poi se con la mano destra tieni la ghiera del fuoco per regolarla guadagni in stabilità e hai ancora meno rischi di foto mosse

Fab0569
26-10-2007, 12:57
Ciao.
Lo scatto a raffica ho notato che con il flash inserito non funziona.
P.
Come ti avevo detto funziona solo con il flash esterno (dopo averlo abilitato da menu). Quello della fotocamera e' troppo lento come ricarica.


La scheda che utilizzo è una panasonic da 4Gb con velocità 10Mb/sec. com'è?
P.
Ok, dovrebbe andar bene.

Puoi provare (se non usi il flash) a bloccare il fuoco, il calcolo dell'esposizione o entrambi (in base alla situazione) e sicuramente il tempo tra due scatti si ridurra'.

pieraptor
26-10-2007, 14:16
specie in interni usa il fuoco manuale e lo lasci sempre fisso li, tanto con la profondità di campo che hai è difficile che metti qualcosa fuori fuoco. poi se con la mano destra tieni la ghiera del fuoco per regolarla guadagni in stabilità e hai ancora meno rischi di foto mosse

Ma se l'impugnatura della fotocamera è a dx, come faccio a regolare il fuoco con la mano dx? puoi descrivere meglio l'impugnatura?

Per quanto concerne il fuoco fisso, stasera ci provo e poi vediamo. Ovviamente questo vale se scatto senza flash, giusto?

Inoltre non riesco a mettere a fuoco degli oggetti che devo fotografare. Mi spiego meglio. Se questi li metto a fuoco in modalità macro con la fotocamera a 2cm tutto OK, ma se devo effettuare una foto da 1m di distanza utilizzando lo zoom, questo non riesco a farlo!

Cosa devo impostare?

grazie e cià
P.

marchigiano
26-10-2007, 22:34
... è volevo dire sinistra scusa, ho scritto destra per errore

riguardo al fuoco non so come funziona la fz50 ma se è come le altre tipo reflex ci dovrebbe essere una ghiera che giri mentre guardi nel mirino e vedi la messa a fuoco in tempo reale, quando vedi che è a fuoco lasci la ghiera e non dovrebbe più muoversi se hai impostato "fuoco manuale"

pieraptor
26-10-2007, 22:41
OK, con la dx allora:rolleyes:
in effeti sono rimasto un pò perplesso...
per quanto riguarda il fuoco, farò delle prove lasciando il fuoco fisso e scattando qua e la.

vi informo sui risultati.

cià
P.

pieraptor
26-10-2007, 22:42
ops ...sinistra :doh:

marchigiano
26-10-2007, 22:50
ops ...sinistra :doh:

:D :friend: :gluglu:

pieraptor
30-10-2007, 14:36
Ciao ragazzi.
non so come fare.

Se devo fare una foto in macro da vicino, va tutto bene, ma se devo farne una a 2/3 metri di distanza utilizzando lo zoom per stringere non riesco a metterla a fuoco in nessun modo!:confused:


In cosa sbaglio?

cià
P.

Fab0569
30-10-2007, 15:01
Ciao ragazzi.
non so come fare.

Se devo fare una foto in macro da vicino, va tutto bene, ma se devo farne una a 2/3 metri di distanza utilizzando lo zoom per stringere non riesco a metterla a fuoco in nessun modo!:confused:


In cosa sbaglio?

cià
P.

Il soggetto e' poco contrastato?

Prova eventualmente a mettere a fuoco un oggetto vicino al soggetto da riprendere e poi spostare l'inquadratura.

Hai provato anche con la messa a fuoco manuale? (In questo caso utilizza il "Manual focus assist").

pieraptor
30-10-2007, 15:42
Il soggetto e' poco contrastato?

Prova eventualmente a mettere a fuoco un oggetto vicino al soggetto da riprendere e poi spostare l'inquadratura.

Hai provato anche con la messa a fuoco manuale? (In questo caso utilizza il "Manual focus assist").

NO, il soggetto è ben in contrasto ed ho anche provato con la messa a fuoco manuale. Il "manual focus assit" però non l'ho usato. Proverò così quindi.

grazie
cià
P.

Fab0569
30-10-2007, 15:50
NO, il soggetto è ben in contrasto ed ho anche provato con la messa a fuoco manuale. Il "manual focus assit" però non l'ho usato. Proverò così quindi.

grazie
cià
P.
In quale modalita' scatti (P, A, S, o M)? Prova in A e P e vedi se ci sono differenze?

(IH)Patriota
30-10-2007, 16:49
Ciao ragazzi.
non so come fare.

Se devo fare una foto in macro da vicino, va tutto bene, ma se devo farne una a 2/3 metri di distanza utilizzando lo zoom per stringere non riesco a metterla a fuoco in nessun modo!:confused:


In cosa sbaglio?

cià
P.

Chiedo scusa se intervengo nel thread dell' FZ50 pur non possendendola :D

La modalita' "macro" nelle compatte altro non fa che permettere la messa a fuoco di soggetti vicini.Normalmente le lenti delle compatte hanno una distanza di messa a fuoco minima molto piccola , per l' uso normale pero' la macchina tramite software ignora la reale distanza minima di messa a fuoco per evitare che il motore dell' autofocus debba spaziare lungo tutto il range utile (velocizzando quindi le operazioni di messa fuoco).Abilitando il macro di fatto obblighi la macchina a lavorare con messa fuoco "ridotta" dalla minima distanza fino ad un tot (che varia da macchina a macchina ovviamente).

Una macro a 2/3m di distanza quindi non ha piu' una vera distanza da Macro (nell' ordine dei cm) ma puttosto ha una distanza da close up (avvicinando con lo zoom qualcosa di lontano) , togliendo la modalita' macro la macchina dovrebbe mettere a fuoco senza problemi ;)

Spero di esserti stato utile ;)

Ciauz
Pat

NY0
30-10-2007, 17:02
scusate se intervengo pure io leggermente OT.....

Ah ultraman...... :sofico: che periodi.....


fine OT, buon proseguio

pieraptor
30-10-2007, 18:22
Chiedo scusa se intervengo nel thread dell' FZ50 pur non possendendola :D

La modalita' "macro" nelle compatte altro non fa che permettere la messa a fuoco di soggetti vicini.Normalmente le lenti delle compatte hanno una distanza di messa a fuoco minima molto piccola , per l' uso normale pero' la macchina tramite software ignora la reale distanza minima di messa a fuoco per evitare che il motore dell' autofocus debba spaziare lungo tutto il range utile (velocizzando quindi le operazioni di messa fuoco).Abilitando il macro di fatto obblighi la macchina a lavorare con messa fuoco "ridotta" dalla minima distanza fino ad un tot (che varia da macchina a macchina ovviamente).

Una macro a 2/3m di distanza quindi non ha piu' una vera distanza da Macro (nell' ordine dei cm) ma puttosto ha una distanza da close up (avvicinando con lo zoom qualcosa di lontano) , togliendo la modalita' macro la macchina dovrebbe mettere a fuoco senza problemi ;)

Spero di esserti stato utile ;)

Ciauz
Pat

Anche io la penso così, ma non riuscendo a mettere a fuoco con AF, ho provato con AF macro. ma senza risultato.

Domanda. Ci vuole molta luce per effettuare questo tipo di scatti?

grazie
cià
P.

(IH)Patriota
30-10-2007, 19:03
Si , il meccanismo di messa a fuoco lavora sul contrasto del soggetto , se il soggetto è scarsamente illuminato l' autofocus ha non pochi problemi ;)

Ciauz
Pat

marchigiano
30-10-2007, 19:44
non c'è la lucina di assistenza?

Fab0569
31-10-2007, 09:36
non c'è la lucina di assistenza?
La lucina c'e', bisogna vedere se la ha attivata dal menu'. E' abilitata di default solo in modalita' "A".

pieraptor
01-11-2007, 01:38
La lucina c'e', bisogna vedere se la ha attivata dal menu'. E' abilitata di default solo in modalita' "A".

ciao,
l'aiuto AF l'ho attivato.
Ho scoperto il motivo per cui non riuscivo a mettere a fuoco. Il tipo di illuminazione presente nella stanza (4 neon un pò datati). Ho riprovato a fare gli stessi scatti in una stanza diversamente illuminata è non ho avuto problemi.

cià
P.

blata
04-06-2008, 16:26
salve colleghi possessori della strastrepitosa FZ50, sono un novizio della fotografia e sto raccogliendo vari appunti sulle basi della tecnica fotografica. Devo dire che la guida migliore e più completa fin ora l'ho trovata su questo forum, solo che ho un dubbio che m'attanaglia: non penso di aver ben capito come si calcola la distanza iperfocale.
Siccome credo di aver capito per sommi capi la teoria su cui si basa, mi sembra strano non riuscire ad applicarla con la FZ50: sbaglio qualcosa? è possibile calcolarla con questa macchina?
Se qualcuno fosse in grado di farmi un esempio pratico sarei sicuro di riuscire a capirlo una volta per tutte, grazie

(IH)Patriota
04-06-2008, 16:50
www.dofmaster.com

Ciauz
Pat

blata
04-06-2008, 17:31
Che risposta straordinariamente celere!!Grazie 1000!!!
...anche se ora i miei dubbi sono aumentati
Cmq, appena avrò tradotto dall'inglese al fotografese, e dal fotografese all'umano di sicurò avrò raggiunto una conoscenza superiore a quella che mi aspettassi (lo credevo molto più banale)
Grazie Patriota, spero di poter tornare a disturbarti se non riesco ben a decifrare le istruzioni per settarlo
Ciao

blata
04-06-2008, 18:36
ecco che cominciano i miei dubbi: posso richiedere ancora il tuo intervento Patriota? Per creare l'abaco della distanza iperfocale ho impostato dei valori che però non sono sicuro siano corretti e se gli potessi dare un'occhiata e dirmi perchè sbaglio forse potrei imparare un pò di più
allora:

Short Lens Lenght (mm):35
Long Lens Lenght (mm): 400
Distance units Meters
Minimum Distance 50 (???)
Maximum Distance 500 (???)
Minimum f-number f-2,8
Maximum f-number f-11
Circle of Confusion 0,006 (come indicato nella lista del sito)

Mi risulta un grafico molto molto confuso, tu che suggerisci?
Inoltre volevo crearmi un disco per la profondità di campo ma non riesco ben a interpretare i valori che dovrei impostare: dovrei mettere un valore differente in base allo zoom che utilizzo? un esempio pratico potrebbe agevolarmi, se non richiede una trattazione troppo ampia
(scusatemi immensamente: ho bene o male compreso i concetti base ma devo ancora masticarli parecchio prima di non sembrare tanto ignorante)
Grazie a tutti per la collaborazione

(IH)Patriota
05-06-2008, 07:32
Allora iperfocale e profondita' di campo dipendono principalmente da 3 fattori (4 con le dimensioni del sensore che pero' è fisso):
1-apertura del diaframma
2-lunghezza focale effettiva (non riferita ai 35mm)
3-distanza del soggetto

Con questo calcolatore online (http://www.dofmaster.com/dofjs.html) puoi impostare i valori sopracitati e vedere come lavora la macchina.

Per comodita' viene data la possibilita' di scegliere il modello della macchina cio ti permette quindi di usare nel campo lunghezza focale quella riferita al formato 35mm

Se vuoi farti delle tabelle http://www.dofmaster.com/dofjs.html impostando sempre i valori , puoi farle a diverse lunghezze focali (35-50-85-135-200 ecc..) anche se visto il mini sensore che equipaggia le bridge difficilmente avrai grossi problemi di pdc sotto i 100/150mm equivalenti.

Ciauz
Pat

fabr1zio
05-06-2008, 09:05
Ciao Patriota.

Ho seguito questa discussione ma intervengo per una precisazione. Il calcolo della PDC o della iperfocale, anche selezionando il modello di macchina, va fatto con la lunghezza focale reale. E' un dubbio che avevo già chiesto forse su p4u con questa risposta e mi sembra che la risposta a questa FAQ sul sito stesso sia chiara:

Do I use the ACTUAL FOCAL LENGTH or the 35MM EQUIVALENT FOCAL LENGTH for depth of field calculations?

Always use the ACTUAL focal length when calculating depth of field.

Usually, the actual focal length is printed on the front of a lens' barrel. Sometimes the length is printed on a digital camera body. The actual focal lengths of many digital camera lenses are listed here.

DO NOT use the 35mm equivalent focal length for depth of field calculations.

Se sbaglio correggimi pure :)

Poi un'altra domanda. Ho cercato con google delle informazioni sul disco delle pdc, quello ottenibile con il programmino, ma non ho trovato nulla. So che avendo una bridge non è che mi serva a molto, ma sarei curioso di imparare a usarlo. La sua guida in linea, inoltre, avendo io Vista, non è consultabile. Hai per caso qualche link dove spiega come funzioni? Anche sul sito non mi sembra spieghino il disco, magari è una stupidata, ma io mi ci incarto, pur avendo studiato PDC e iperfocale, formulacce incluse.

(IH)Patriota
05-06-2008, 09:38
Hai ragione , facendo 2 prove effettivamente va immessa la lunghezza focale effettiva e non quella equivalente al formato 35mm.

Sorry :p

blata
05-06-2008, 10:20
cioè nel campo della lunghezza focale dovrei impostare i valori tra 7,4 e 88,8 mm?
poi tornando al disco (è davvero incomprensibile allora, non solo per me che ne capisco poco) vorrei spiegato almeno questo: devo impostarlo per una data lunghezza focale e vedo come varia in base al diaframma e la distanza per quella determinata lunghezza focale? allora dovrei stamparne uno per tutti i valori da 35 a 420mm (o da 7,4 a 88,8mm)

(IH)Patriota
05-06-2008, 10:48
Il disco non l' ho mai usato , giusto per farsi un' idea IMHO è piu' comodo avere sottomano una tabella per le lunghezze focali piu' significative (usando le lunghezze focali reali e non quelle equivalenti) anche

Siccome l' FZ50 di fatto ha una lente molto corta 7-88mm con fattore di moltiplicazione circa 4,7 (dovuto al sensore piccolo) ed in base all' esperienza fatta con le reflex a formato pieno comincerei a preoccuparmi della profondita' di campo (considerando una luminosita' standard di F2.8 anche se non è cosi' ) oltre i 35mm effettivi (quindi circa 150mm equivalenti).

Anche in questo caso (150mm equiv. F2.8) la profondita' di campo sara' non solo piu' che sufficiente ma addirittura abbondante , anche volendo affrontare un ritratto a 3/4m (come campo inquadrato a 150mm siamo pressapoco ad un primo piano secco) hai una pdc di 35cm decisamente sufficienti a mantenere a fuoco tutta la scatola cranica.

Usando una focale da ritratto tipica di 85mm equiv (18mm per l' FZ50) ad F2.8 e con distanza 2m hai comunque quasi mezzo metro di PDC , anche in questo caso abbondante.

La gestione della PDC comincerei a ritenerla piu' importante con l' uso di reflex a partire dall Oly (fov 2x) ad arrivare al formato pieno ed unicamente se si vanno ad usare lenti fisse particolarmente luminose o tele molto spinti.

Con le compatte/bridge una volta focheggiato correttamente il soggetto difficilmente si avranno zone OOF dovute alla poca PDC , escludendo forse le macro ed i close up.

Ciauz
Pat

blata
05-06-2008, 11:02
innanzi tutto scusami se ti ho assillato sin ora, e poi grazie infinite davvero: quest'ultima spiegazione è stata totalmente esaurente ed ho capito molto di più GRAZIE GRAZIE GRAZIE!!!!!!
In fin dei conti non avrò mai da farmi dei calcoli allucinanti per calcolare la pdc, basterà mantenermi entro certi valori ed il resto verrà compensato dal mini sensore della macchina. I problemi sorgeranno se dovessi passare ad una reflex, ma non penso accada in questo secolo...casomai adesso so dove andare a mettere mano per i miei calcoli
GRAZIE 1000 PAT

fabr1zio
05-06-2008, 11:16
So che con macchine del genere si tratta di speculazioni piuttosto inutili. A parte macro e close up è fin troppo tutto a fuoco, molto limitante da punto di vista creativo, era solo una cosa in più.
In ogni caso continuerò a usare delle tabelle con le distanze standard, sono più che sufficienti.

Grazie e ciao.