View Full Version : Scelta macchina fotografica digitale (Hp-Canon)
Salve a tutti,
premetto di non essermi mai interessato alla fotografia in vita mia (sono quindi completamente inesperto e non ne so niente di niente, nè di marche nè delle specifiche tecniche importanti per la determinazione della qualità fotografica) ma ultimamente ho scoperto il fascino, la bellezza e l'ultilità della fotografia. Volevo dunque comprare una buona ma non eccessivamente costosa macchina fotografica. Il primo bivio davanti al quale mi sono trovato è stato quello della marca: Hp-Canon... Sono bene o male le più famose e hanno entrambe una buona reputazione anche in ambito fotografico. Io comunque opterei per Canon; voi che dite? è migliore? Poi, dopo aver fatto una veloce ricerca di mercato per individuare i modelli migliori (sempre Canon), dall'alto, ripeto, della mia più totale ignoranza e, di consegueza, della più grande inattendibilità :D , ho scovato questi quattro:
Digital IXUS 960 IS
PowerShot G9
EOS 400D
EOS-1Ds Mark II
Pensate anche voi che siano i migliori o che almeno i migliori siano fra questi quattro? Quale mi consigliereste? Sapreste darmi qualche informazione sulle loro qualità e suggerirmi qual'è la migliore? Magari fare una classifica... O semplicemente suggerirmi un modello migliore o più appropriato, se non direttamente un'altra marca e un'altro modello (anche se sarebbe meglio rimanere in campo).
Qualsiasi intervento, che sia un consiglio, un opinione o un suggerimento, è ben accetto.
Grazie a tutti in anticipo.
Ciao!
E' uno scherzo questa discussione? :confused:
Le HP hanno una pessima reputazione in campo fotografico, se fai una ricerca nel forum troverai parecchie discussioni su questo.
Paragonare poi una Ixus che pesa un paio di etti ed è quasi totalmente automatica con una 1Ds che pesa 10 volte di più e necessità di almeno altrettanto peso in obiettivi non ha senso.
Se questo non è uno scherzo, leggiti i thread in rilievo della sezione e un po' di discussioni già aperte per farti un'idea.
Scusami, ma questo questo non è uno scherzo... :rolleyes:
L'ho detto: non ne so niente di fotografia e macchine fotografiche, ho scelto la Canon per la sua buona fama e mi sembrava che anche le Hp fossero diffuse (anche se probabilmente non nell'ambito fotografico amatoriale e professionale). Per quanto riguarda i modelli che ho proposto, ho avvisato che non sono altro che i risultati di una ricerca di mercato che in quanto fatta da me si basa su una completa ignoranza in materia, non mi stupisco quindi (e visto le mie premesse non dovresti neanche tu, ciop71) che i modelli rilevati da me come i possibili migliori siano in verità i più scadenti. Ho precisato che non mi intendo di specifiche tecniche (conoscienza indispensabile per valutazione di un prodotto e per lo sviluppo di ipotesi riguardo alle sue prestazioni)... In quanto completo inesperto il mio tentativo di selezione dei modelli migliori si è basato soprattutto sulla quantità di MP posseduti dalle macchine fotografiche che ho scandagliato nel sito della Canon, ma sono sicuro che questo non sia certo il metro di giudizio da prendere in considerazione durante l'analisi di un prodotto fotografico. è per questo che ho aperto questo thread: per essere consigliato da utenti esperti in materia nella scelta del modello migliore. Dal momento che questa è una scelta che non posso effettuare da solo, viste le mie conoscienze nulle, vorrei essere aiutato da chi invece se ne intende.
Tydus, d'accordo, però mancano le informazioni minime per un aiuto. Quanto vuoi spendere, che dimensioni deve avere la macchina, che uso intendi farne, ecc...
Allora, ecco le informazioni:
posso arrivare a spendere anche 400, 500 e passa euro... Per dire... Se il miglior modello per le mie esigenze lo richiede... Per quanto riguarda l'uso, direi che vorrei scattare fotografie perlopiù paesaggistiche, o comunque foto di dettaglio, diciamo "artistiche"...:D :Prrr:
La grandezza non importa molto, l'importante però è che non sia grande, direi di dimensioni medie, anche perchè le cose molto buone non sono mai troppo piccole nè troppo grandi in genere...
Una EOS 400D o una 350D potrebbero fare al caso mio?
Allora, ecco le informazioni:
posso arrivare a spendere anche 400, 500 e passa euro... Per dire... Se il miglior modello per le mie esigenze lo richiede... Per quanto riguarda l'uso, direi che vorrei scattare fotografie perlopiù paesaggistiche, o comunque foto di dettaglio, diciamo "artistiche"...:D :Prrr:
La grandezza non importa molto, l'importante però è che non sia grande, direi di dimensioni medie, anche perchè le cose molto buone non sono mai troppo piccole nè troppo grandi in genere...
Una EOS 400D o una 350D potrebbero fare al caso mio?
Allora...innanzitutto non sono un "esperto" ma solo un amatore che si è informato tramite web e riviste oltre a possedere macchine digitali quindi quello di cui parlo l'ho imparato quà e là tra opinioni di possessori o qui sul forum.E la prima cosa che ho imparato è stata quella di non basare la scelta solo sui MP perchè alla fine l'immagine viene fuori da un insieme di fattori tra i quali i MP ( gli altri sono Ottica-processore etc) rientrano ma non sono il fattore fondamentale.
Una macchina con 6 o più MP può arrivare a fare stampe anche superiori ai 40X30 cm senza perdere di qualità quindi oramai il problema dei megapixels è relativo.Ho una Sony w-30 da 6MP e ti assicuro che stampe 30x40 sono perfette.
Se vuoi una ottima fotocamera compatta sotto i 400 euro vai sicuro per la TZ3 (panasonic 7 megapixls) visto che dovrai fare foto anche a paesaggi un 28-280 (grandangolare-zoom) è perfetto per questo ( anche per monumenti foto di gruppo etc) oltre ad avere un display di 3 pollici e uno zoom leica da 10X stabilizzato.
Se invece vuoi una macchina più impegnativa reflex la 400D è una ottima scelta ma non è fatta per principianti.. dovresti perderci un pò di tempo dietro prima di imparare per bene ad usarla e soprattutto nuova non la paghi meno di 650-700 con un obiettivo scadente incluso nel kit.
Io la 400D l'ho avuta tra le mani e devo dire che non è leggerissima...nel senso se ti serve una macchina da portare sempre dietro potrebbe risultare scomoda.
Oltre a queste ci sono varie alternative come La canon Ixus 860IS che esce a metà settembre (8 MP 3.8X ottico stabilizzato 3pollici display sempre grandangolare come la TZ3) anche se credo che abbia lo stesso limite della 850 cioè una notevole distorsione a barilotto delle immagini e sfocatura agli angoli.
Ma per l'amor di Dio lascia stare le HP.Hanno una pessima reputazione e migliaia di commenti negativi sul web.
Poi per il resto dipende da te...Una Macchina più grande e costosa solitamente fa foto migliori di una semicompatta leggera e piccola.Poi ci sono anche le Bridge ovvero una via di mezzo tra il compatto e il reflex che è comunque un ottima soluzione.
Grazie. Sai per caso su che cifra si aggirerà la Ixus 860 IS? Visto i limiti della 400D penso che mi butterò su questa... Ma mi consigli la Ixus 860 IS sempre tendeno in considerazione il tipo di foto che intendo scattare? Vedi, da quanto ho capito (ma è possibilissimo che mi sbagli) esistono fotocamere in grado di valorizzare i colori della foto che si sta per scattare attraverso la regolazione di alcune impostazioni o di determinare la quantità di luce da catturare nella foto, e questo mi sarebbe molto utile per fotografare paesaggi...
Grazie. Sai per caso su che cifra si aggirerà la Ixus 860 IS? Visto i limiti della 400D penso che mi butterò su questa... Ma mi consigli la Ixus 860 IS sempre tendeno in considerazione il tipo di foto che intendo scattare? Vedi, da quanto ho capito (ma è possibilissimo che mi sbagli) esistono fotocamere in grado di valorizzare i colori della foto che si sta per scattare attraverso la regolazione di alcune impostazioni o di determinare la quantità di luce da catturare nella foto, e questo mi sarebbe molto utile per fotografare paesaggi...
Le due compatte che ti ho detto sono entrambe Grandangolari il che vuol dire che hanno una visuale più " ampia" dello spazio che ti circonda.Ad esempio una foto di gruppo può essere scattata a una distanza più vicina del normale.Informati un pò su internet su questa caratteristica è molto apprezzata da esperti mentre in commercio ce ne sono relativamente poche.
Per quanto riguarda la scelta tra le due..Bè... io son di parte...sto per comprarmi una TZ3.Ti consiglierei questa.La ixus 860 è una valida alternativa e il prezzo è più o meno quello 350-360 euro su internet.
Se vuoi una vera compatta vai sulla canon 860is ma a mio parere la TZ3 qualitativamente è superiore.
Per quanto riguarda le regolazioni le hanno un po tutte le digitali incluse queste.
Ci sono varie pre-impostazioni a seconda della situazione tipo : spiaggia, notturno, fuochi artificiali , Iso alti etc
Per "qualitativamente superiore" intendi che ha una maggiore nitidezza e colori migliori? ed è una tua osservazione personale o esistono specifiche in grado di confermarlo?
Qualcuno sa dirmi se esiste una macchina fotografica chiamata Canon Digital Rebel XTi? Ne sento parlare sul web ma nn riesco a trovarla sul sito della canon e la trovo con difficoltà sugli altri siti... Cercando di informarmi a proposito mi sembra di aver capito che esiste addirittura un programma per imaging che si chima "Digital Rebel XTi"...
E poi sapreste spiegarmi cos'è l'HDR? E un "tone mapping" (mappatura del tono, o dei colori)? Ed entrambe le tecniche possono essere usate con una Panasonic TZ3 e con una Canon Ixius 860 IS?
E poi sapreste spiegarmi cos'è l'HDR? E un "tone mapping" (mappatura del tono, o dei colori)? Ed entrambe le tecniche possono essere usate con una Panasonic TZ3 e con una Canon Ixius 860 IS?
Consiste nell unire parti di più foto scattata alla stessa scena col cavalletto con una diversa esposizione.
Un sensore non avrà mai la capacità di riprodurre i colori come l'occhio umano..esempio tipico, foto in camera dove si riprendono pareti e la finestra, o fai un compromesso, o fai scuro l'interno e normale il cielo, oppure normale l'interno e sovraesposto il cielo
con l'hdr che poi fare con ogni macchina riesci a prendere i lati positivi di ogni foto
Per "qualitativamente superiore" intendi che ha una maggiore nitidezza e colori migliori? ed è una tua osservazione personale o esistono specifiche in grado di confermarlo?
I colori sono ottimi in entrambe le macchine per la nitidezza e sfocatura agli angoli guarda qui
Canon :http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonSD800is/Samples/Distortion/SD800_Wide1x.JPG
Panasonic TZ3
http://a.img-dpreview.com/reviews/PanasonicTZ3/samples/Distortion/TZ3_Distortion_Wide1x.JPG
Credo tu possa notare che sia oggettiva la cosa
Non mi riesce ad aprire il link della TZ3... Cmq per quanto riguarda la 680... la sfocatura agli angoli è molto più grave di quello ke pensassi...:(
Non mi riesce ad aprire il link della TZ3... Cmq per quanto riguarda la 680... la sfocatura agli angoli è molto più grave di quello ke pensassi...:(
Prova ora, dovrebbe andare
Visto il tuo budget tenderei a scartare le reflex, dato che bisogna mettere in conto che per farle rendere al meglio è necessario investire in ottiche, che possono costare tranquillamente più del corpo macchina. Inoltre, per iniziare secondo me è sempre meglio una compatta, magari con diverse impostazioni manuali.
Puoi orientarti sulle ultrazoom tipo le S3/S5, con zoom ottico potente, schermo lcd ruotabile, stabilizzate, di contro sono abbastanza grandine come dimensioni.
Oppure, sempre rimanendo in casa Canon c'è la serie G (G7 o G9 di prossima uscita) che è più compatta e ha delle funzioni in più.
Altra possibilità la serie A6xx, ci sono la A630 e la A640 che secondo me per iniziare sono ottime, buona qualità di immagine, schermo lcd ruotabile, tutte le impostazioni manuali che si vuole, costo contenuto e si rivendono abbastanza facilmente quanto vuoi cambiarle, non hanno lo stabilizzatore ma si è scattato per decenni senza. Fra poco uscirà la A650, che come caratteristiche si avvicina molto alla serie G.
Concludendo, direi la A650 è la più indicata per iniziare visto il tuo budget, se non hai fretta dato che non è ancora uscita.
Se vuoi prenderla subito ti indirizzerei più su una A640 che sulla G7 (c'è una discussione lunghissima in questo forum).
Alcuni siti per recensioni e foto di esempio:
www.dpreview.com
www.dcresource.com
www.steves-digicams.com/
Ok, ho riprovato e il link ha funzionato. Da quello che ho potuto vedere dai test la TZ3 è decisamente meglio della Ixion 680 IS... Meno sfogatura agli angoli, maggiore nitidezza e pulizia d'immagine e la distorzione a barilotto e fortemente minore...
Ciop71, pensi che i modelli che mi hai consigliato si prestino adeguatamente alle mie esigenze? Non dimenticare che sono si principiante ma ho anche intenzione di fotografare paesaggi e imust mi ha consigliato la TZ3 e la 680 IS proprio rispettando il criterio dell'uso che ne devo fare e infatti entrambe hanno per esempio un grandangolare 28-280. Pensi che i modelli che mi hai consigliato siano altrettanto validi (sempre considerando le mie intenzioni)?
Tutti i modelli hanno pregi e "difetti". Le Powershot Canon non hanno il grandangolo ma hanno tantissime regolazioni manuali che danno la possibilità a uno che vuole imparare di fare pratica. La Panasonic TZ3 è un'ottima macchina, ha il grandangolo ma non ha controlli manuali. Alla fine devi scegliere il compromesso che si adatta di più alle tue esigenze.
Va bene, ora ho le idee un pò più chiare, se non altro ne so qualcosa e ho ricevuto qualche indirizzo e consiglio. Ancora non ho deciso, ma tanto non è una cosa che devo acquistare a secondi, avrò tempo...
Vi ringrazio comunque per il paziente aiuto e l'attenzione dedicatemi.
Ciao a tutti!
miriddin
06-09-2007, 20:37
Se vuoi un parere da fotoamatore impenitente, secondo me il tuo approccio non è dei migliori: se pensi che si tratti di una passione momentanea non è il caso fare un investimento come quello a cui pensavi; se invece vuoi effettivamente imparare a fotografare la Reflex è una scelta imprescindibile!
La soluzione che ti consiglierei è prendere un ottimo corpo macchina digitale come la Canon 300D a cui affiancare un corpo macchina analogico EOS che ne condividerebbe gli obiettivi, tranne ovviamente quelli "S" che, dedicati al digitale non è che abbiano comunque una qualità eccelsa.
Il tutto ti permetterebbe di crearti un corredo di tutto rispetto restando entro il budget che ti sei prefisso.
A mio avviso il solo motivo di prendere una reflex digitale più recente è, potendoselo permettere, dotarsi di un modello con sensore a pieno formato che eviti il fattore di moltiplicazione delle ottiche.
mike1964
06-09-2007, 20:59
cerco di dare un paio di risposte secche, considerata la tua totale inesperienza in campo fotografico.
-1) vai in un ipermercato e compre la prima macchina in offerta che trovi a un centinaio di euro; si tratta di solito di buone macchine, messe in svendita perchè superate (teoricamente) da modelli più recenti; prendi però una macchina di marca (si, potrebbero andare bene addirittura HP e Kodak; meglio però se Olympus, Fuji, Canon, Nikon... ) e che abbia almeno uno zoometto 3x.
-2) se vuoi qualcosa di più completo e vuoi spendere di più, prendi una Panasonic tz2; compatta e con uno zoom 28/280.
Ti consiglio maggiormente la prima soluzione; sei troppo inesperto per prendere macchine impegnative o costose, ne resteresti deluso e non sapresti sfruttarle; meglio spendere quattro soldi e fare esperienza, chiedendo sul forum e crescendo poco alla volta.
Tra un annetto, a Dio piacendo, ne riparleremo.
;)
cerco di dare un paio di risposte secche, considerata la tua totale inesperienza in campo fotografico.
-1) vai in un ipermercato e compre la prima macchina in offerta che trovi a un centinaio di euro; si tratta di solito di buone macchine, messe in svendita perchè superate (teoricamente) da modelli più recenti; prendi però una macchina di marca (si, potrebbero andare bene addirittura HP e Kodak; meglio però se Olympus, Fuji, Canon, Nikon... ) e che abbia almeno uno zoometto 3x.
-2) se vuoi qualcosa di più completo e vuoi spendere di più, prendi una Panasonic tz2; compatta e con uno zoom 28/280.
Ti consiglio maggiormente la prima soluzione; sei troppo inesperto per prendere macchine impegnative o costose, ne resteresti deluso e non sapresti sfruttarle; meglio spendere quattro soldi e fare esperienza, chiedendo sul forum e crescendo poco alla volta.
Tra un annetto, a Dio piacendo, ne riparleremo.
;)
Sono d'accordo, di sicuro una reflex a un principiante non si addice molto.. sono 2 anni che uso fotocamere digitali e anche io avrei bisogno di imparare di più per poter sfruttare appieno una reflex.
Per quanto riguarda le compatte il meglio per quello che vuoi fare tu te l'ho indicato.Ora dipende da quanto vuoi spendere.La TZ2 è ottima.. ha 1 MP in meno della 3 e un display leggermente piu piccolo e risparmi una 50-60 ina di euro
miriddin
06-09-2007, 21:29
Personalmente non sono così sicuro che una compatta ti permetta di imparare più di una reflex, mentre invece una reflex si presta bene ad un uso "tipo compatta": la puoi usare inizialmente in completo automatismo per passare poi progressivamente ad un uso sempre più manuale.
A scapito della reflex c'è il maggior ingombro che potrebbe spingere a lasciarla a casa più spesso di quanto accada con una compatta.
St1ll_4liv3
07-09-2007, 14:15
Qualcuno sa dirmi se esiste una macchina fotografica chiamata Canon Digital Rebel XTi? Ne sento parlare sul web ma nn riesco a trovarla sul sito della canon e la trovo con difficoltà sugli altri siti... Cercando di informarmi a proposito mi sembra di aver capito che esiste addirittura un programma per imaging che si chima "Digital Rebel XTi"...
E poi sapreste spiegarmi cos'è l'HDR? E un "tone mapping" (mappatura del tono, o dei colori)? Ed entrambe le tecniche possono essere usate con una Panasonic TZ3 e con una Canon Ixius 860 IS?
La Rebel XTi (la mia adorata macchina!!) sarebbe la 400D; la Rebel XT è la 350D e la Rebel è la 300D; sono i rispettivi nomi americani.
La Rebel Xti (quindi la 400D) è una gran macchina fotografica, mi trovo benissimo, solo che sfora di brutto i 400-500 euro che ti eri prefisso di spendere; diciamo che tra corpo macchina, obiettivo 18-55 (per iniziare) e una memoria da 2gb se ne vanno sugli 800 euro, poco più poco meno. E cmq in quanto reflex è una fotocamera impegnativa non solo economicamente ma anche proprio da un punto di vista pratico: non è che esci la sera e te la metti in tasca per fare le foto con gli amici insomma! Se invece cerchi una compattina, personalmente ti consiglio la nuova 650IS, che è si una compatta, ma ti permette di impostare alcune funzioni manuali che magari un giorno ti faranno appassionare seriamente alla fotografia e ti permetteranno di passare ad una reflex!
Ragazzi, sul sito della Canon ho appena confrontato le caratteristiche principali della Ixus 860 IS, della PowerShot G9 e della PowerShot A650 IS, che sono quelle che in questo Thread mi sono state maggiormente raccomandate. Beh, nel confronto fra la PowerShot A650 IS e la Ixus 860 IS, la prima è risultata migliore ad eccezione del grandangolo 28-280, ma la Powershot ne è uscita vincente sfoggiando addirittura tutte insieme le caratteristiche delle prime due confrontate (sempre ad eccezione del grandangolo che, in questa confronto, è prerogativa esclusiva della Ixus 860 IS)!!! E, oltre ad averle tutte, alcune di esse denotano anche una certa superiorità, ad esempio 25 modalità di scatto invece che le 21 della A650 IS e le 17 della Ixus 860 IS. Ora, caratteristiche apparte, volevo chiedervi: la PowerShot G9 ha anche quella possibilità di impostare particolari modalità manualmente o è tutta automatica e intoccabile del tipo "l'accendi, scatti e basta" (o almeno perlopiù così) o invece è buona anche sotto questo aspetto? E invece, sempre caratteristiche apparte, come è messa questa parlando di qualità d'immagine (colori, nitidezza, difetti ecc...)? E le altre due? Qual'è in questo senso la migliore fra le tre? E infine, suppongo che sia senz'altro meglio della PowerShot G7, vero? E perchè mi è stata consigliata la A650 IS invece della A720 IS che si potrebbe supporre sia invece migliore? Non lo è?
Personalmente non sono così sicuro che una compatta ti permetta di imparare più di una reflex, mentre invece una reflex si presta bene ad un uso "tipo compatta": la puoi usare inizialmente in completo automatismo per passare poi progressivamente ad un uso sempre più manuale.
A scapito della reflex c'è il maggior ingombro che potrebbe spingere a lasciarla a casa più spesso di quanto accada con una compatta.
Hai detto niente ... devi già essere appassionato di fotografia per non sentirne il peso, rischi di spendere una marea di soldi per poi lasciarla sempre a casa e fotografare sempre col cellulare.
Io ho preso una TZ3 che ho usato abbastanza, ora sento il bisogno di una reflex ma mi rendo conto che mentre una volta mi portavo dietro la TZ3 come accessorio per le foto occasionali, ora invece mi piacerebbe USCIRE PER FAR FOTO e la TZ3 non mi basta più ... il che è ben diverso.
Ragazzi, sul sito della Canon ho appena confrontato le caratteristiche principali della Ixus 860 IS, della PowerShot G9 e della PowerShot A650 IS, che sono quelle che in questo Thread mi sono state maggiormente raccomandate. Beh, nel confronto fra la PowerShot A650 IS e la Ixus 860 IS, la prima è risultata migliore ad eccezione del grandangolo 28-280, ma la Powershot ne è uscita vincente sfoggiando addirittura tutte insieme le caratteristiche delle prime due confrontate (sempre ad eccezione del grandangolo che, in questa confronto, è prerogativa esclusiva della Ixus 860 IS)!!! E, oltre ad averle tutte, alcune di esse denotano anche una certa superiorità, ad esempio 25 modalità di scatto invece che le 21 della A650 IS e le 17 della Ixus 860 IS. Ora, caratteristiche apparte, volevo chiedervi: la PowerShot G9 ha anche quella possibilità di impostare particolari modalità manualmente o è tutta automatica e intoccabile del tipo "l'accendi, scatti e basta" (o almeno perlopiù così) o invece è buona anche sotto questo aspetto? E invece, sempre caratteristiche apparte, come è messa questa parlando di qualità d'immagine (colori, nitidezza, difetti ecc...)? E le altre due? Qual'è in questo senso la migliore fra le tre? E infine, suppongo che sia senz'altro meglio della PowerShot G7, vero? E perchè mi è stata consigliata la A650 IS invece della A720 IS che si potrebbe supporre sia invece migliore? Non lo è?
La A650 è perfetta per i neofiti ... la G7/G9 costano un po' tantino ma qualitativamente sono compatte d'eccezione, con enormi possibilità di controllo manuale.
La 860IS è un giocattolino di lusso ... se vuoi imparare a fotografare lasciala li dove sta.
Se hai pazienza aspetta la A650 ... altrimenti ora la A630 che è comunque molto buona costa veramente un'inezia ... la prendi poi con i soldi risparmiati l'anno prossimo fai il salto alla Reflex ... considera che la A650 appena uscirà costerà un botto ...
Sinceramente, fra una cosa e l'altra, alla fine non pensi che sia meglio una TZ3 a questo punto? Che dici loncs?
Kophangan
08-09-2007, 12:13
Fai così:
vai qui
http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
confronti le foto e ti fai un idea.
Sono foto identiche fatte in condizioni controllate così puoi farti un idea di quella che fa le foto che ti piaciono di più
Poi, a meno che tu non voglia l'oggettino piccolo e stiloso, lascia perdere le ixus...
Tra l'altro in alternativa alla G9 magari io valuterei anche :questa (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_S3_IS/index.asp)
E' fuori produzione (sostituita dalla S5) ed il prezzo è sceso di conseguenza.
c'è una buona offerta qui (http://www.9cento.it/luxus.htm)
o che comunque la trovi circa a questo prezzo se spulci un po' la rete.
In quel sito non c'è nessuno dei quattro modelli che sono stati evidenziati come migliori nel mio caso tranne la TZ3. E la PowerShot S3 non è che mi convinca troppo...
Qualcuno potrebbe indicarmi molto schematicamente le relative capacita di ognuna della quattro? Una specie di classifica cioè che indichi qualità, prezzo, qualità d'immagine, possibilità di uso manuale e presenza di funzioni utili?
Io dico la verità, alla fine fra un pregio e un difetto e l'altro, sono portato a buttarmi ad occhi chiusi su una TZ3 anche se mi è stato detto che purtroppo e molto automatica è avrei dunque pochissima possibilità di fare esperienza con funzioni manuali utili. Fra le Canon la PowerShot G9 è sicuramente la migliore e se fosse migliore anche della TZ3 sarebbe sicuramente la scelta vincente, ma costa troppo... Di conseguenza, scartata la G9 per il costo eccessivo, in alternativa come seconda scelta ci sarebbe la A650 IS ma anche di questa mi è stato detto che deve ancora uscire e all'uscita costerà un botto (anche se io non è che debba comprarla proprio subito ma nel migliore dei casi verso Natale o Febraio). Come ultima scelta rimane così la Ixus 860 IS che di buono ha il grandangolo ma non ne conosco le funzionalità manuali o il grado di automatismo, e poi rimane il fatto che nella scelta viene fuori come la più scarsa (e direi anche abbastanza inferiore rispetto alle caacità delle altre) soprattutto per il modo in cui intendo usarla. L'alternativa a tutto ciò rimane comunque la TZ3 con la sua ottima qualità ma comunque con i suoi non poco facilmente sorvolabili limiti già descritti...
Guarda che la TZ3 costa 360€, non è poco ... poi se sei ancora inesperto ti consiglierei più la G7 (395€) della G9, visto che a conti fatti cambia solo il supporto del RAW (formato di salvataggio per utenti pro).
Buttar via soldi da neofita la reputo una stupidaggine.
Una Canon A630 ADESSO costa 166€ ... fa foto eccellenti per qualità (un pelino meglio della TZ3 come rumore e qualità cromatica) ed'ha tutto quello che serve per imparare.
Ora di gennaio il parco macchine sarà completamente rinnovato, a quel punto dopo esserti allenato avrai veramente le idee chiare su cosa cerchi... e 200€ in più di budget.
E di una A630 a paragone con una A650 (che è una fra le favorite) che mi dici? E di una A640 invece?
E di una A630 a paragone con una A650 (che è una fra le favorite) che mi dici? E di una A640 invece?
La A640 costa più di 300€ ed ha 1mp in più della A630, stop fine.
Valuta tu.
La A650 non si può ancora comprare, e costerà oltre 370€ ... non posso certo esprimermi ...
Ah certo... Ok, grazie!
Quindi ora la scelta si limita ad una A630 o ad una TZ3... Senz'altro meglio rispetto all'inizio... :D
E di una A630 a paragone con una A650 (che è una fra le favorite) che mi dici? E di una A640 invece?
La A630 rispetto alla A650 ha meno zoom, 4x contro 6x, non ha lo stabilizzatore, ha il processore Digic II invece del nuovo Digic III, la A650 ha un sensore leggermente più grande ma con più megapixel. La A640, che ho io, è praticamente identica alla A630, uniche differenze: colore, due megapixel (inutili) in più per la A640, possibilità, sempre per la A640, di essere comandata da remoto sul pc tramite il software Canon. Io l'ho presa perchè alcuni mesi fa sono riuscito a trovarla a un prezzo vicino a quello della A630 ma adesso il divario è davvero eccessivo.
Detto questo, si può "presumere" che la A650 farà foto simili a livello qualitativo a quelle della A630/A640.
Tydus, secondo me ti stai facendo prendere troppo dall'ansia dell'acquisto.
Io ti consiglio di prendere la A630 se non vuoi spendere molto e avere la possibilità di giocarci manualmente, la A650 se vuoi un pò di versatilità in più per via dello zoom 6x a un prezzo sensibilmente maggiore, la Panasonic TZ3 se vuoi un'ottima macchina col grandangolo e uno zoom 10x abbastanza compatta, ma, come è stato detto più volte, senza regolazioni manuali e con qualche problemino di rumore. Se poi vuoi considerare altre marche ci sono la Nikon p5000 e altre 2 Nikon appena presentate e la nuova Fuji f50fd.
Sicuramente prendendo una di queste non rimarrai deluso, a meno che tu non abbia aspettative eccessive, non spenderai tantissimo, se più in là ne sentirai l'esigenza passerai a qualcosa di superiore, ma ti rimarrà un'ottima compatta che ti potrà sempre tornare utile.
:)
miriddin
08-09-2007, 13:38
Hai detto niente ... devi già essere appassionato di fotografia per non sentirne il peso, rischi di spendere una marea di soldi per poi lasciarla sempre a casa e fotografare sempre col cellulare.
Io ho preso una TZ3 che ho usato abbastanza, ora sento il bisogno di una reflex ma mi rendo conto che mentre una volta mi portavo dietro la TZ3 come accessorio per le foto occasionali, ora invece mi piacerebbe USCIRE PER FAR FOTO e la TZ3 non mi basta più ... il che è ben diverso.
Se avessi letto anche la mia risposta precedente avresti visto che il mio primo consiglio era di stabilire chiaramente di che tipo di interesse si aveva nella fotografia, prima di pensare a cosa acquistare, mentre nella mia seconda risposta contestavo a mio modo di vedere che sia meglio imparare su di una compatta, affrontando una spesa che, se si hanno le idee chiare riguardo al proprio livello di interesse, rischia di essere inutile visto che si finirebbe per sentire l' esigenza di una reflex: come del resto dici la TZ3 ora si rileva inadeguata alle tue esigenze (anche se hai fatto bene ad acquistarla se quando l' hai fatto non eri sicuro di appassionarti alla fotografia).
Purtroppo l' avvento della fotografia digitale ha di fatto capovolto l' approccio alla fotografia: mentre prima ci si avvicinava a questa arte prendendo un buon corpo manuale per poi passare a qualcosa di più completo, ora si parte da macchine per lo più completamente automatiche, magari perfino prive di mirino ottico (Eresia!:doh: ), che permettono di scattare una miriade di foto una più banale dell' altra contando sul fatto che semmai basta poi cancellarla.
In tutto questo approccio la tecnica di composizione dell' inquadratura oltre a quella fotografica, come anche l' uso creativo dei limiti di ripresa và a farsi benedire.
Se avessi letto anche la mia risposta precedente avresti visto che il mio primo consiglio era di stabilire chiaramente di che tipo di interesse si aveva nella fotografia, prima di pensare a cosa acquistare, mentre nella mia seconda risposta contestavo a mio modo di vedere che sia meglio imparare su di una compatta, affrontando una spesa che, se si hanno le idee chiare riguardo al proprio livello di interesse, rischia di essere inutile visto che si finirebbe per sentire l' esigenza di una reflex: come del resto dici la TZ3 ora si rileva inadeguata alle tue esigenze (anche se hai fatto bene ad acquistarla se quando l' hai fatto non eri sicuro di appassionarti alla fotografia).
Purtroppo l' avvento della fotografia digitale ha di fatto capovolto l' approccio alla fotografia: mentre prima ci si avvicinava a questa arte prendendo un buon corpo manuale per poi passare a qualcosa di più completo, ora si parte da macchine per lo più completamente automatiche, magari perfino prive di mirino ottico (Eresia!:doh: ), che permettono di scattare una miriade di foto una più banale dell' altra contando sul fatto che semmai basta poi cancellarla.
In tutto questo approccio la tecnica di composizione dell' inquadratura oltre a quella fotografica, come anche l' uso creativo dei limiti di ripresa và a farsi benedire.
Secondo me per un neofita una TZ3 è pure troppo.Qualcosa di manuale c'è se vuoi (tipo velocità di otturatore) ovviamente come nella maggior parte delle compatte i comandi manuali sono limitati.
E visto che non è un appassionato (reale) di fotografia portarsi dietro un malloppo come una reflex non avrebbe molto senso e finirebbe per lasciarla a casa nella maggio parte dei casi.( oltre a sborsare una cifra più consistente).
Ho la TZ3 e ci ho scattato un centinaio di foto.E' davvero un ottima macchina e sono soddisfattissimo dell'acquisto.Ha una focale dal grandangolo al telezoom (28-280 non è poco per una compatta e puoi scattare qualsiasi tipologia di foto)
Ma soprattutto è una macchina che entra in un semplice marsupio senza dover portare zaino o quant'altro.
Ti dico la verità... sei nella mia stessa posizione di 3 settimane fa.. ho mollato una 400D ( reflex) inviata per sbaglio da un sito(solo il corpo l'ho venduta a 400 euro purtroppo a causa della mancanza dello scontrino visto che era di un altra fotocamera) per una TZ3.
Certamente ci saranno altre macchine digitali ottime ma se cerchi una superzoom semicompatta la TZ3 è al top della gamma.
Va bene, grazie a tutti. Mi avete aiutato a decidere: nonostante il forte automatismo come principiante ho deciso di affidarmi ad una TZ3 e sfruttare la sua ottima qualità e il costo non esorbitante per il primo approccio alla fotografia (in ogni modo tanto anche con solo una TZ3 le foto possono venire bene comunque), poi un giorno quando sentirò l'esigenza di qualcosa di migliore e mi sentirò pronto farò il salto di qualità passando magari ad una Reflex.
Grazie ancora, ciao ciao!!!
Va bene, grazie a tutti. Mi avete aiutato a decidere: nonostante il forte automatismo come principiante ho deciso di affidarmi ad una TZ3 e sfruttare la sua ottima qualità e il costo non esorbitante per il primo approccio alla fotografia (in ogni modo tanto anche con solo una TZ3 le foto possono venire bene comunque), poi un giorno quando sentirò l'esigenza di qualcosa di migliore e mi sentirò pronto farò il salto di qualità passando magari ad una Reflex.
Grazie ancora, ciao ciao!!!
Ottima scelta.
Stai pur certo che la qualità dell'immagine è superiore alla gran parte delle compatte in commercio.Ultimo consiglio...non usare Pixmania.E' il sito di cui parlavo prima. Sono completamente inaffidabili e incontattabili.
A proposito però, volevo chiedere: qualcuno sa dirmi su quale cifra si agira la TZ3 in questo periodo? E poi sbaglio o esiste in tre diversi colori (argentata, nera e blu)? è facile da trovare in commercio o sarò costretto ad acquistarla da internet (cosa che vorrei evitare perchè non è che mi fidi tanto di questo metodo...)?
miriddin
08-09-2007, 18:00
A proposito però, volevo chiedere: qualcuno sa dirmi su quale cifra si agira la TZ3 in questo periodo? E poi sbaglio o esiste in tre diversi colori (argentata, nera e blu)? è facile da trovare in commercio o sarò costretto ad acquistarla da internet (cosa che vorrei evitare perchè non è che mi fidi tanto di questo metodo...)?
Qui a Roma la trovi da Fotodigit, che oltre a vendere OnLine ha anche un punto ritiro dove andare a prenderla, a 360 euro.
Per completezza ti segnalo anche la Canon A550 avvistata da Auchan a poco più di 100 euro: modello sicuramente molto inferiore alla TZ3 ma con diverse possibilità manuali.
P.S.: mentre scrivevo la TZ3 è passata da "disponibile" a "in arrivo". (Sorry!)
Per completezza ti segnalo anche la Canon A550 avvistata da Auchan a poco più di 100 euro: modello sicuramente molto inferiore alla TZ3 ma con diverse possibilità manuali.
La A550 non ha regolazioni manuali.
:)
miriddin
08-09-2007, 18:54
La A550 non ha regolazioni manuali.
:)
Su Steves Digicams dice di sì...
http://www.steves-digicams.com/2007_reviews/a550.html
Non so cosa intenda per manuale, cmq sulle powershot i controlli manuali completi (compresi priorità dei tempi, dei diaframmi, ISO, ecc...) iniziano dalla A570 IS a salire. Inoltre la A550 ha qualche caratteristica in meno dei modelli superiori, il che la rende un pò meno versatile e un LCD da 2,0" con 86.000 pixel. Sicuramente per il prezzo che ha è una buona compatta, ma visto che lui cercava una compatta di livello medio-alto io la escluderei, altrimenti entrebbero in gioco decine di altri modelli che non abbiamo neanche preso in considerazione.
:)
miriddin
08-09-2007, 19:18
Non so cosa intenda per manuale, cmq sulle powershot i controlli manuali completi (compresi priorità dei tempi, dei diaframmi, ISO, ecc...) iniziano dalla A570 IS a salire. Inoltre la A550 ha qualche caratteristica in meno dei modelli superiori, il che la rende un pò meno versatile e un LCD da 2,0" con 86.000 pixel. Sicuramente per il prezzo che ha è una buona compatta, ma visto che lui cercava una compatta di livello medio-alto io la escluderei, altrimenti entrebbero in gioco decine di altri modelli che non abbiamo neanche preso in considerazione.
:)
Ok! Infatti la citavo solo come macchina adatta ad un "primo approccio" come diceva l' interessato e che costa una cifra irrisoria.
Ciao!
Se avessi letto anche la mia risposta precedente avresti visto che il mio primo consiglio era di stabilire chiaramente di che tipo di interesse si aveva nella fotografia ...
E' chiaro che Tydus90 non può quantificare bene l'interesse per la foto se prima almeno non inizia a scattarne qualcuna.
Già... Ieri sera oltretutto ho visto la A630 di un'amica e dopo l'esperienza (minima ma che prima comunque non avevo) fatta con questo thread gli ho dato uno sguardo attento e devo dire che ne sono rimasto non poco deluso: l'LCD si vede un bel pò male e ho sinceramente sperato che la qualità reale delle foto fosse MOLTO migliore... Ma a dire la vertà anche quelle sembravano abbastanza tristi... Poi, può anche darsi che magari è la mia amica che non è capace a farle ma quella macchina sembrava che comunuque non avesse grandi potenzialità che potessero facilitare la buona venuta delle foto, ma anzi... Boh...
mike1964
09-09-2007, 14:22
Già... Ieri sera oltretutto ho visto la A630 di un'amica e dopo l'esperienza (minima ma che prima comunque non avevo) fatta con questo thread gli ho dato uno sguardo attento e devo dire che ne sono rimasto non poco deluso: l'LCD si vede un bel pò male e ho sinceramente sperato che la qualità reale delle foto fosse MOLTO migliore... Ma a dire la vertà anche quelle sembravano abbastanza tristi... Poi, può anche darsi che magari è la mia amica che non è capace a farle ma quella macchina sembrava che comunuque non avesse grandi potenzialità che potessero facilitare la buona venuta delle foto, ma anzi... Boh...
Stai tranquillo, che con una Canon A630 e un minimo di conoscenze fotografiche puoi scattare foto di tutto rispetto.
A questo punto mi permetto di quotare nuovamente quanto ho detto in precedenza:
cerco di dare un paio di risposte secche, considerata la tua totale inesperienza in campo fotografico.
-1) vai in un ipermercato e compra la prima macchina in offerta che trovi a un centinaio di euro; si tratta di solito di buone macchine, messe in svendita perchè superate (teoricamente) da modelli più recenti; prendi però una macchina di marca (si, potrebbero andare bene addirittura HP e Kodak; meglio però se Olympus, Fuji, Canon, Nikon... ) e che abbia almeno uno zoometto 3x.
-2) se vuoi qualcosa di più completo e vuoi spendere di più, prendi una Panasonic tz2; compatta e con uno zoom 28/280.
Ti consiglio maggiormente la prima soluzione; sei troppo inesperto per prendere macchine impegnative o costose, ne resteresti deluso e non sapresti sfruttarle; meglio spendere quattro soldi e fare esperienza, chiedendo sul forum e crescendo poco alla volta.
Tra un annetto, a Dio piacendo, ne riparleremo.
;)
:) :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.