Entra

View Full Version : L'acqua bollente, danneggia i tubi di scarico?


ghisirds
06-09-2007, 10:43
Ciao,
quando getto la pasta cotta nello scolapasta per levare l'acqua bollente, faccio sempre scorrere un po' d'acqua fredda per fare in modo di raffreddare la temperatura mentre scorre giù nei tubi del lavandino. Questo perchè mi era stato detto in passato che l'alta temperatura dell'acqua bolente rovina i tubi. Solo che adesso, con la campagna per il risparmio dell'acqua, mi sembra uno spreco. C'è quindi una ragione per farlo oppure si può versarla così com'è, senza problemi?
Grazie

__________________
come vedere film (http://www.ghisirds.it/guida-gomplayer-6.html) nuove idee regalo (http://www.idee-regalo.biz/catalogo-stereogrammi-2.html) forum scuola superiore (http://scuo.la/) servizio taglio plasma (http://www.righettofabrizio.com/)

fsdfdsddijsdfsdfo
06-09-2007, 10:49
rovini molto di piu i tubi facendo passare prima acqua fredda e poi calda che non facendo andare solo la calda.

Ma MOLTO di piu.

RiccardoS
06-09-2007, 10:51
me lo chiedo sempre anch'io... avendo i tubi di scarico in plastica, temo che la dilatazione effettivamente col tempo danneggi le giunture.

però forse buttando subito acqua fredda forse è ancora peggio, per lo sbalzo termico.

ho risolto tenendo chiuso lo scarico per un pò e poi aprendolo quando si è raffreddata.

FastFreddy
06-09-2007, 10:56
Mai sentita sta cosa, forse ci potrebbe essere qualche problema nel caso di vecchissime tubature in ghisa che potrebbero risentire dello sbalzo termico nel caso fossero molto fredde.

Per le tubature in pvc credo proprio che non ci sia nessun problema...

baban
06-09-2007, 12:49
me lo dissero anche a mè...
per evitare questo problema quando scolo la pasta tappo lo scarico del lavandino e tengo l'acqua magari la allungandola appena appena, così dopo aver mangiato la uso per dare una prima sciaquata ai piatti (dato che è già calda e nel tempo che mangio diventa proprio calda giusta per metterci le mani dentro ) prima di infilarli in lavastoviglie (per togliere lo sporco grosso che andrebbe a intasare la lavastoviglie) :)

FlatEric
06-09-2007, 13:27
me lo dissero anche a mè...
per evitare questo problema quando scolo la pasta tappo lo scarico del lavandino e tengo l'acqua magari la allungandola appena appena, così dopo aver mangiato la uso per dare una prima sciaquata ai piatti (dato che è già calda e nel tempo che mangio diventa proprio calda giusta per metterci le mani dentro ) prima di infilarli in lavastoviglie (per togliere lo sporco grosso che andrebbe a intasare la lavastoviglie) :)

Ma così hai le stoviglie inamidate :eek: si stireranno benissimo :D Beh che se poi le metti in lavatrice, almeno con il tuo metodo ammolli lo sporco più aggressivo (sperando che non si attacchi con l'amido :D), bella idea!

Cmq anche a me puzza, e sopratutto lo sbalzo termico freddo-caldo è più deleterio

^TiGeRShArK^
06-09-2007, 13:48
io di solito lo faccio con l'olio bollente della padella...
dite ke non serve a nulla anke in quel caso? :fagiano:

FlatEric
06-09-2007, 14:01
io di solito lo faccio con l'olio bollente della padella...
dite ke non serve a nulla anke in quel caso? :fagiano:

A parte che inquina un botto (ma lo faccio anche io :stordita:), io lo lascio raffreddare l'olio prima...

sirbone72
06-09-2007, 14:04
A parte che inquina un botto (ma lo faccio anche io :stordita:), io lo lascio raffreddare l'olio prima...

Vero, ma che cosa potremmo fare? Non credo che possiamo andare, dopo ogni frittura, a portare i nostri 300cc di olio al consorzio obbligfatorio olii usati ;)

RiccardoS
06-09-2007, 14:07
Vero, ma che cosa potremmo fare? Non credo che possiamo andare, dopo ogni frittura, a portare i nostri 300cc di olio al consorzio obbligfatorio olii usati ;)

a rovigo è stato distribuito un contenitore (una specie di quelli dell'olio motore da 5 litri) di plastica dove poterlo buttare e conferirlo una volta pieno all'econcentro.

... peccato che non sia stato dato a tutti. io ad esempio non l'ho ricevuto... mah...

FlatEric
06-09-2007, 14:16
Esatto, andrebbe versato in un bidone abbastanza capiente da poi portarlo nei centri adibiti allo smaltimento...purtroppo sono appiedato a Milano, ma un giorno che sarò più autosufficiente un pensiero ce lo farò ;) basta avere un recipiente abbastanza capiente da non doverci andare ogni settimana! e poi non faccio gran fritti :fagiano:

sirbone72
06-09-2007, 14:19
a rovigo è stato distribuito un contenitore (una specie di quelli dell'olio motore da 5 litri) di plastica dove poterlo buttare e conferirlo una volta pieno all'econcentro.

... peccato che non sia stato dato a tutti. io ad esempio non l'ho ricevuto... mah...

Però, bella iniziativa! Temo che però, sia difficile convincere i cittadini a raccogliere l'olio usato. Dalle mie parti, l'unico modo di far funzionare la raccolta differenziata è stata quella di eliminare bidoni e cassonetti dalle strade...

gigio2005
06-09-2007, 14:45
a rovigo è stato distribuito un contenitore (una specie di quelli dell'olio motore da 5 litri) di plastica dove poterlo buttare e conferirlo una volta pieno all'econcentro.

... peccato che non sia stato dato a tutti. io ad esempio non l'ho ricevuto... mah...
dopo aver visto il semaforo con il conto alla rovescia in spagna
dopo aver subito l'umiliazione da parte dell'autoferrotranviere spagnolo che mi ha fatto scendere dall'autobus e risalire dalla porta corretta (:eek: pero' devo ammettere che e' stata la piu' grande lezione di civilta' della mia vita nonche' il momento piu' bello di tutte le vacanze...mi sono commosso...e li ho deciso che l'italia non e' una Nazione)
dopo aver visto zero traffico nel centro di madrid (3 milioni di persone)
dopo NON aver visto lavavetri e parcheggiatori

dopo aver visto tutto questo.....

...non avrei mai immaginato che esistesse "al mondo" la raccolta differenziata per l'olio della frittura...:muro: :muro: :muro: :muro:

Però, bella iniziativa! Temo che però, sia difficile convincere i cittadini a raccogliere l'olio usato. Dalle mie parti, l'unico modo di far funzionare la raccolta differenziata è stata quella di eliminare bidoni e cassonetti dalle strade...

dalle mie parti invece devono far funzionare la raccolta normale........ :muro: :muro: :muro: :muro:

RiccardoS
06-09-2007, 14:52
Però, bella iniziativa! Temo che però, sia difficile convincere i cittadini a raccogliere l'olio usato. Dalle mie parti, l'unico modo di far funzionare la raccolta differenziata è stata quella di eliminare bidoni e cassonetti dalle strade...

anche qui, non preoccuparti. anzi... a rovigo in realtà c'è solo la differenziata semplice, ovvero ci sono ancora i bidoni del generico, anche se vi sono molte aree dove vi è il bidone per l'umido, quello per la carta e quello per il vetro/plastica (e a TUTTE (questa volta per davvero tutte) le famiglie è stato dato il bidoncino per l'umido da versare nel bidone grande della piazzola ecologica).
i bidoni del generico li hanno eliminati nei comuni vicini della provincia, dove, in quanto più piccoli, è più facilmente realizzabile il "porta a porta" (ogni riferimento al fatto che l'omonimo programma di vespa sia pura spazzatura, è assolutamente casuale! :O :asd: )


dopo aver visto tutto questo.....

...non avrei mai immaginato che esistesse "al mondo" la raccolta differenziata per l'olio della frittura...:muro: :muro: :muro: :muro:


sai com è... ci sono anche paesi che ci tengono a certe cose e dove per fortuna sono realizzabili grazie a:
1) dimensioni ridotte
2) mancanza di racket e mafiosi vari
3) senso civico

poi anche qui sai... con "senso civico" l'ho detta grossa... in quanto se è vero per parte della popolazione, il resto va alla pari buttando tutto per le strade (vedi la transpolesana) o nei cassonetti del comune vicino che ha ancora i generici per non star lì a far la fatica di differenziare. MALEDETTI BASTARDI INCIVILI PUZZONI CHE NON SONO ALTRO! :rolleyes:

FastFreddy
06-09-2007, 14:53
dopo aver visto zero traffico nel centro di madrid (3 milioni di persone)


Quando ci sei stato a Madrid?
No perchè quest'idea se la potrebbe fare pure uno spagnolo nei confronti di Roma se dovesse venirci in pieno Agosto... :p

Comunque questa del riciclo dell'olio di frittura non l'ho mai sentita, posso capire gli oli minerali, ma un olio vegetale dovrebbe essere biodegradabile.... :confused:

RiccardoS
06-09-2007, 14:55
p.s. oppure mi viene in mente quando andai in inghilterra una 15ina di anni fa: riciclate l'olio di frittura per un annetto! :asd:

giuro: 'sti zozzoni di inglesi friggevano qualsiasi roba e poi recuperavano il tutto in una tanica che riutilizzavano all'infinito. marò che schifezz... era praticamente come l'olio motore esausto... :D :muro:

FlatEric
06-09-2007, 15:03
p.s. oppure mi viene in mente quando andai in inghilterra una 15ina di anni fa: riciclate l'olio di frittura per un annetto! :asd:

giuro: 'sti zozzoni di inglesi friggevano qualsiasi roba e poi recuperavano il tutto in una tanica che riutilizzavano all'infinito. marò che schifezz... era praticamente come l'olio motore esausto... :D :muro:

Bleah! E' proprio vero che sti inglesi non sanno cosa vuol dire mangiare sano :O

baban
06-09-2007, 15:23
p.s. oppure mi viene in mente quando andai in inghilterra una 15ina di anni fa: riciclate l'olio di frittura per un annetto! :asd:

giuro: 'sti zozzoni di inglesi friggevano qualsiasi roba e poi recuperavano il tutto in una tanica che riutilizzavano all'infinito. marò che schifezz... era praticamente come l'olio motore esausto... :D :muro:


:D :D
acroleine a go go :ciapet: :ciapet:
alla faccia di chi dice che siano cancerogene:mc: :mc: :mc:

hibone
06-09-2007, 16:10
uhm... vista la piega dell'attuale discussione per fare dispetto vado OT!

allora...
l'acqua di scarico anche a 100 gradi ai tubi gli fa na pippa...
se l'impianto di scarico è fatto bene i tubi sono in pvc fusi insieme tramite solvente e resistono a ben oltre 100 gradi... l'acqua quando scoli la pasta non è a 100 gradi, e man mano si raffredda...

ps. i tubi quando non erano in pvc erano in piombo, non in ghisa...

pps. l'acqua della pasta inquinante? acqua salata e farina?!

a quando la raccolta differenziata per i peti?

FastFreddy
06-09-2007, 16:25
ps. i tubi quando non erano in pvc erano in piombo, non in ghisa...


Li facevano anche in ghisa, ne ho tirato via uno proprio la settimana scorsa... :p

^TiGeRShArK^
06-09-2007, 19:20
a rovigo è stato distribuito un contenitore (una specie di quelli dell'olio motore da 5 litri) di plastica dove poterlo buttare e conferirlo una volta pieno all'econcentro.

... peccato che non sia stato dato a tutti. io ad esempio non l'ho ricevuto... mah...

:mbe:
io non le avevo mai sentite 'ste cose :mbe:
già è tanto ke qui ci sono i contenitori per la raccolta differenziata di vetro (in cui contribuisco moltissimo grazie alle birre :asd: ) e carta..
ma tipo non c'è nè pile, nè rifiuti sanitari nè plastica :fagiano:

^TiGeRShArK^
06-09-2007, 19:23
allora...
l'acqua di scarico anche a 100 gradi ai tubi gli fa na pippa...
se l'impianto di scarico è fatto bene i tubi sono in pvc fusi insieme tramite solvente e resistono a ben oltre 100 gradi... l'acqua quando scoli la pasta non è a 100 gradi, e man mano si raffredda...
appunto..
ma l'olio non bolle a circa 190°? :fagiano:
a quelle temperature regge ancora bene il PVC? :fagiano:

aceto876
06-09-2007, 19:34
Credo che l'olio sia "bollente" in senso transitivo. Non bolle lui, ma se ci metti dentro una patatina fa bollire l'aqua contenuta nella patatina perchè più caldo di 100°C. Almeno io credo sia così, dato che non sfrigola se non ci butti niente, mentre l'aqua della pasta quando bolle è in subbuglio da sola.

kaioh
06-09-2007, 19:56
direi che invece gli fa bene l'acqua bollente perché sciolgie via eventuali intasamenti di grasso .

Fabio Ryan
06-09-2007, 20:08
io sapevo che l'acqua bollente aiutava con le incrostazioni ostinate secche, e non dovrebbero presentarsi problemi, mentre l'olio bollente potrebbe diventare un pò + denso essendo anche molto + grasso dell'acqua, scarica con buona forza l'acqua nel lavandino, così forse riesci anche a togliere qualche incrostazioncina che potrebbe invece causare danni al tubo ;)

gigio2005
06-09-2007, 20:11
appunto..
ma l'olio non bolle a circa 190°? :fagiano:
a quelle temperature regge ancora bene il PVC? :fagiano:

l'olio d'oliva bolle a 300°C (forse ti riferisci al punto di fumo?) tuttavia quando si parla di "olio bollente" lo si fa in senso lato perche' chiaramente non bolle l'olio bensi' l'acqua contenuta nei cibi che quindi "friggono"

Sir J
06-09-2007, 21:36
A parte che inquina un botto (ma lo faccio anche io :stordita:), io lo lascio raffreddare l'olio prima...

L'olio bollente io lo verso nel cesso con lo scarico dell'acqua aperto e cercando di farlo andare direttamente in acqua, senza venire in contatto con le pareti di ceramica

Zerk
06-09-2007, 23:10
Riciclare l'olio?? :eek: ma cosa usate per friggere? olio castrol TTS?? Spero ben che l'olio di semi e di oliva sia bio degradabile senza troppi problemi. Se facessero la differenziata anche di quello penso che metterei una bomba al comune, e ve lo dice uno che è obbligato (giustamente) dal comune a fare la differenziata con bidoncino per giallo per la carta, bidoncino per vetro e plastica, sacchetto con materiali inerti e bidoncino con l'umido, (tutti bidoncini personali) con ritiro porta a porta da parte degli addetti del comune in giorni prestabiliti per ogni tipologia di rifiuto riciclato. E' un calvario... hai messo fuori l'umido? poi il giorno dopo hai messo fuori il bidoncino della carta? il giorno dopo, hai messo fuori il secco? ecc.. beati i bei bidoni della differenziata che ci butti la roba quando vuoi tu. Per non parlare poi di che schifo è diventato il paese vedendo migliaia di bidoncini della spazzatura multicolore fuori dalle abitazioni. Se arriva pure l'olio è una strage.

Ritornando IT io ho sempre scaricato senza problemi l'acqua bollente, sono anni che lo faccio e non ho mai avuto nessunissimo problema.

MaxArt
06-09-2007, 23:22
L'acqua bollente non è un problema. Al limite, scolare la pasta facendo scorrere l'acqua fredda fa sì che si formi meno vapore e preservi meglio i pensili della cucina ;)

con ritiro porta a porta da parte degli addetti del comune in giorni prestabiliti per ogni tipologia di rifiuto riciclato. E' un calvario... hai messo fuori l'umido? poi il giorno dopo hai messo fuori il bidoncino della carta? il giorno dopo, hai messo fuori il secco? ecc.. beati i bei bidoni della differenziata che ci butti la roba quando vuoi tu.Ma è una cosa propria di Rovereto? :fagiano: A Trento mica passano porta a porta.

xenom
06-09-2007, 23:34
Mi è stato detto da un mio amico idraulico che i tubi sono in polipropilene, ma ad ogni modo è plastica resistente, è fatta apposta... tutte le resine termoindurenti comunque tengono almeno 150°C...
ma quei tubi dovrebbero tenere anche 200°C IMHO
Ovviamente resistono anche ai solventi (per lo meno quelli non troppo bastardi :asd: )

RiccardoS
07-09-2007, 07:25
:mbe:
io non le avevo mai sentite 'ste cose :mbe:
già è tanto ke qui ci sono i contenitori per la raccolta differenziata di vetro (in cui contribuisco moltissimo grazie alle birre :asd: ) e carta..
ma tipo non c'è nè pile, nè rifiuti sanitari nè plastica :fagiano:

figuriamoci se a roma si riesce a fare una differenziata efficiente...

l'ho detto anche prima... è molto più facile con le città piccole. ;)

sirbone72
07-09-2007, 07:33
Ma è una cosa propria di Rovereto? :fagiano: A Trento mica passano porta a porta.

Ogni comune decide da sè, a seconda delle esigenze. Dove abitavo prima, un comune con 15000 abitanti, l'amministrazione ha optato per la raccolta porta a porta perché una parte del paese era "all'antica", con stradine strettissime. Inizialmente avevano anche sistemato dei cassonetti in alcuni punti del paese in cui depositare plastica, carta e vetro, ma era una tragedia: erano delle discariche!
Comunque, è un vero problema tenersi in casa un bustone con la plastica per 15 giorni: se non hai il giardino o un balcone enorme, non sai più dove mettere i rifiuti!

gigio2005
07-09-2007, 08:31
Riciclare l'olio?? :eek: ma cosa usate per friggere? olio castrol TTS?? Spero ben che l'olio di semi e di oliva sia bio degradabile senza troppi problemi.

anche l'umido e' biodegradabile...

RiccardoS
07-09-2007, 08:40
Comunque questa del riciclo dell'olio di frittura non l'ho mai sentita, posso capire gli oli minerali, ma un olio vegetale dovrebbe essere biodegradabile.... :confused:

il fatto che sia biodegradabile non vuol dire che nel frattempo non possa andare ad inquinare (o se preferisci... "contaminare") falde acquifere, fiumi e mari.


pps. l'acqua della pasta inquinante? acqua salata e farina?!


dov è che è stato detto questo?

xenom
07-09-2007, 08:58
uhm... vista la piega dell'attuale discussione per fare dispetto vado OT!

allora...
l'acqua di scarico anche a 100 gradi ai tubi gli fa na pippa...
se l'impianto di scarico è fatto bene i tubi sono in pvc fusi insieme tramite solvente e resistono a ben oltre 100 gradi... l'acqua quando scoli la pasta non è a 100 gradi, e man mano si raffredda...

ps. i tubi quando non erano in pvc erano in piombo, non in ghisa...

pps. l'acqua della pasta inquinante? acqua salata e farina?!

a quando la raccolta differenziata per i peti?

Non sono fusi insieme... i tubi di scarico sono a incastro con guarnizione in gomma.

hibone
07-09-2007, 09:20
Non sono fusi insieme... i tubi di scarico sono a incastro con guarnizione in gomma.

dipende quali ;P
quelli da 120mm di pvc arancione delle acque reflue no :P per lo meno non nei tratti orizzontali :D
agevolo una fotosegnaletica

http://www.edilio.it/imgprodotti/pre661.jpg



ps. il silicone per fonderli viene usato come gelificante per taluni esplosivi :fiufiu:

hibone
07-09-2007, 09:22
il fatto che sia biodegradabile non vuol dire che nel frattempo non possa andare ad inquinare (o se preferisci... "contaminare") falde acquifere, fiumi e mari.



dov è che è stato detto questo?

sorry avevo perso un post... ;P

xenom
07-09-2007, 09:47
dipende quali ;P
quelli da 120mm di pvc arancione delle acque reflue no :P per lo meno non nei tratti orizzontali :D
agevolo una fotosegnaletica

http://www.edilio.it/imgprodotti/pre661.jpg



ps. il silicone per fonderli viene usato come gelificante per taluni esplosivi :fiufiu:

boh quelli può essere... ma i tubi di collegamento al lavandino sono quelli classici grigi con innesto a bicchiere "gommato" :asd:

RiccardoS
07-09-2007, 10:03
dipende quali ;P
quelli da 120mm di pvc arancione delle acque reflue no :P per lo meno non nei tratti orizzontali :D
agevolo una fotosegnaletica

http://www.edilio.it/imgprodotti/pre661.jpg



ps. il silicone per fonderli viene usato come gelificante per taluni esplosivi :fiufiu:


ovviamente a chi scola l'acqua bollente della pasta interessa che non si danneggi il tubo subito sotto al lavandino, e relative giunture (anzi... soprattutto quelle), fino al sifone compreso. di quello che c'è più in là, ce ne frega poco o nulla... è ovvio che quei tubi lì (che fra l'altro hanno uno spessore ben diverso) se ne fanno un baffo dell'acqua bollente.

hibone
07-09-2007, 11:32
ovviamente a chi scola l'acqua bollente della pasta interessa che non si danneggi il tubo subito sotto al lavandino, e relative giunture (anzi... soprattutto quelle), fino al sifone compreso. di quello che c'è più in là, ce ne frega poco o nulla... è ovvio che quei tubi lì (che fra l'altro hanno uno spessore ben diverso) se ne fanno un baffo dell'acqua bollente.

si infatti... una bella macchia di umidità sul soffitto dell'inquilino del piano di sotto che viene su tutto incazzato e ti chiede i danni...
che vuoi che sia.. :asd:

scherzo naturalmente...

ps.. se uno sa arrangiarsi il tubo sotto al lavandino lo mette in pvc nero da acquedotto che non lo squaglia nemmeno lo spirito santo...

RiccardoS
07-09-2007, 11:42
si infatti... una bella macchia di umidità sul soffitto dell'inquilino del piano di sotto che viene su tutto incazzato e ti chiede i danni...
che vuoi che sia.. :asd:

scherzo naturalmente...

ps.. se uno sa arrangiarsi il tubo sotto al lavandino lo mette in pvc nero da acquedotto che non lo squaglia nemmeno lo spirito santo...

i tubi nel muro non sono di plastica... perciò l'inquilino se ne stà tranquillo! :O

credo sia proprio il materiale che mi hanno fornito per fare lo scarico quando ho comprato la cucina e me lo sono montato.
io dicevo che il grosso del problema, secondo me, sta nel fatto che tali tubi vengono raccordati con anelli e ghiere ovviamente di pvc... ecco... non so se in quei punti gli sbalzi termici a lungo andare possano allentare gli anelli avvitati. credo che il pericolo sciogliemento non sia nemmeno da prendere in considerazione.

hibone
07-09-2007, 13:03
i tubi nel muro non sono di plastica... perciò l'inquilino se ne stà tranquillo! :O

credo sia proprio il materiale che mi hanno fornito per fare lo scarico quando ho comprato la cucina e me lo sono montato.
io dicevo che il grosso del problema, secondo me, sta nel fatto che tali tubi vengono raccordati con anelli e ghiere ovviamente di pvc... ecco... non so se in quei punti gli sbalzi termici a lungo andare possano allentare gli anelli avvitati. credo che il pericolo sciogliemento non sia nemmeno da prendere in considerazione.

beh li si secca la plastica al limite, ma il danno è minimo... si cambiano e bon...per me eran le tubature nel muro il problema perchè se si rompon son cazzi...