View Full Version : Quota di volo degli aerei
Sarà il post un po strano, cmq stasera complice il vento che ha spazzato via le nubi e lasciato un cielo limpido per tutto quello che si poteva vedere, mi son fermato un attimo a guardare; le stelle si vedevano benissimo, così come gli aerei, ne ho contati 7 (non ce ne son mai stati così tanti contemporaneamente, ma vivo a circa 20km in linea d'aria da linate, avranno spostato qualche rotta), ma ho visto una cosa che non ho capito troppo bene. In pratica tutti gli aerei volavano a quote più o meno simili, si muovevano lungo una linea retta e li distingue bene dalle stelle dato che c'è un lampeggiante rosso.
A un certo punto però ho visto un "coso" che si è passato tutto l'arco del cielo in circa 2 minuti e mezzo, era bianco esattamente come le stelle, nessun lampeggiante, era una luce fissa, e, a occhio, a una quota altissima, molto ma molto più in alto degli altri 7 aerei che si vedevano...
Perciò mi chiedo, visto e considerato che non ho bevuto ne fumato nè assunto altre droghe, e visto che escludo a priori il fenomeno ufo :D, a quanto può arrivare di quota un aereo? perchè a occhio volava bello alto, la dimensione era, per capirci, la stessa delle stelle molto luminose, e si muoveva bello veloce...
di astronomia e di scienza (riferita ad aerei satelliti & co.) avrete capito che non ne capisco molto perciò speak easy :)
FastFreddy
05-09-2007, 21:05
Gli aerei di linea in genere volano a quote comprese tra i 30 e i 40.000 piedi (tra i 10.000 e i 14.000 metri)
Da come lo descrivi è probabile che il "coso" che hai visto fosse un satellite piuttosto che un aereo.
Gli aerei di linea in genere volano a quote comprese tra i 30 e i 40.000 piedi (tra i 10.000 e i 14.000 metri)
Da come lo descrivi è probabile che il "coso" che hai visto fosse un satellite piuttosto che un aereo.
ma un satellite brilla?
FastFreddy
05-09-2007, 21:20
ma un satellite brilla?
Può riflettere la luce del sole, come fa la luna...
FlatEric
05-09-2007, 21:20
Gli aerei di linea in genere volano a quote comprese tra i 30 e i 40.000 piedi (tra i 10.000 e i 14.000 metri)
Da come lo descrivi è probabile che il "coso" che hai visto fosse un satellite piuttosto che un aereo.
Quoto, probabilmente era un satellite :) Ah, ed essendo vicino a linate, il fatto che viaggino su rotte molto simili potrebbe anche essere dato dal fatto che sono nel circuito di attesa della pista di linate, quini sono n pò tutti in "coda" per atterrare.
FastFreddy
05-09-2007, 21:26
Quoto, probabilmente era un satellite :) Ah, ed essendo vicino a linate, il fatto che viaggino su rotte molto simili potrebbe anche essere dato dal fatto che sono nel circuito di attesa della pista di linate, quini sono n pò tutti in "coda" per atterrare.
Beh, ogni aeroporto ha delle "departures procedures" che gli aeromobili devono seguire, non è che decollano e poi gironzolano alla c.... di cane... :D
Stessa cosa per le procedure di atterraggio (approach procedures)
FlatEric
05-09-2007, 21:36
Beh, ogni aeroporto ha delle "departures procedures" che gli aeromobili devono seguire, non è che decollano e poi gironzolano alla c.... di cane... :D
Stessa cosa per le procedure di atterraggio (approach procedures)
Beh, ma era per semplificare un pò :) Non ne sò tantissimo,però un pò l'ho imparato tra simulatori e leggendo un pò riguardo ai circuiti, alle procedure e ai permessi di transito dello spazio aereo :) Mi è venuto da ipotizzare potesse essere il circuito per il fatto che comunque si trova attorno a Linate, ma siccome non ho mai provato ad approcciare con il simulatore a Linate (beh, in verità purtroppo le mie ore di volo son poche :fagiano: ) era solo un ipotesi, dato che non lo conosco (e poi non conosco nemmeno dove abita riaw :stordita: )...inzomma, ipotizzavo
FastFreddy
05-09-2007, 21:41
Ops, scusa, mi sa che son sembrato un pò troppo aggressivo... :stordita:
Era solo per dire che è normale che gli aerei passino sempre per gli stessi posti
http://en.wikipedia.org/wiki/Satellite_flare
FlatEric
05-09-2007, 21:56
Ops, scusa, mi sa che son sembrato un pò troppo aggressivo... :stordita:
Era solo per dire che è normale che gli aerei passino sempre per gli stessi posti
Oh, fà nulla :) Beh, anche senza sapere molto di procedure, chiunque se si mette ad osservare le rotte può notare che sono sempre quelle...dipende anche dal fatto che seguono i radiofari, e quindi son sempre indirizzati a mantenere certi percorsi (lasciando perdere se sono in volo strumentale dove rotta e quota vengono assegnati dalle varie torri), mi ricordo bene? (sono un pò arrugginito :fagiano:)
FastFreddy
05-09-2007, 22:16
Si, le rotte aeree seguono delle aerovie che son costituite dai vari radioaiuti (vor, ndb, etc.) e dalle intersezioni degli stessi, anche se ormai per la navigazione si fa largo uso del gps, e i radioaiuti sono ormai dei backup. (parlando di aviazione commerciale ovviamente)
franklar
06-09-2007, 00:06
A un certo punto però ho visto un "coso" che si è passato tutto l'arco del cielo in circa 2 minuti e mezzo, era bianco esattamente come le stelle, nessun lampeggiante, era una luce fissa, e, a occhio, a una quota altissima, molto ma molto più in alto degli altri 7 aerei che si vedevano...
Perciò mi chiedo, visto e considerato che non ho bevuto ne fumato nè assunto altre droghe, e visto che escludo a priori il fenomeno ufo :D, a quanto può arrivare di quota un aereo? perchè a occhio volava bello alto, la dimensione era, per capirci, la stessa delle stelle molto luminose, e si muoveva bello veloce...
Probabilmente era la ISS
EDIT: no, non era la ISS, non c'erano passaggi visibili sull'Italia in questi giorni...
Marilson
06-09-2007, 10:01
Si, le rotte aeree seguono delle aerovie che son costituite dai vari radioaiuti (vor, ndb, etc.) e dalle intersezioni degli stessi, anche se ormai per la navigazione si fa largo uso del gps, e i radioaiuti sono ormai dei backup. (parlando di aviazione commerciale ovviamente)
quello che dici tu è totalmente falso. Nel campo dell'aviazione civile e dunque commerciale si usano ancora ed esclusivamente i sistemi di navigazione classici basati sulle reti di VOR/NDB e le intersezioni tra le relative aerovie (fix). La differenza sostanziale col passato è che questi vengono caricati in un sistema computerizzato chiamato FMC (flight management computer) che gestisce la rotta in automatico, il pilota deve solamente impostare i waypoints, eventualmente può anche inserire le SID e le STAR (procedure di partenza e avvicinamento) e a quel punto il pilota automatico può gestire tutto da solo. Naturalmente tutti i moderni aerei di linea sono equipaggiati con dispositivi GPS che "assistono" e affiancano l'FMC e gli strumenti di bordo ma non sono ASSOLUTAMENTE dei sostituti per la navigazione. Non esistono allo stato attuale nè procedure nè autorizzazioni per la navigazione di tipo GPS da parte della FAA :)
FastFreddy
06-09-2007, 10:20
quello che dici tu è totalmente falso. Nel campo dell'aviazione civile e dunque commerciale si usano ancora ed esclusivamente i sistemi di navigazione classici basati sulle reti di VOR/NDB e le intersezioni tra le relative aerovie (fix). La differenza sostanziale col passato è che questi vengono caricati in un sistema computerizzato chiamato FMC (flight management computer) che gestisce la rotta in automatico, il pilota deve solamente impostare i waypoints, eventualmente può anche inserire le SID e le STAR (procedure di partenza e avvicinamento) e a quel punto il pilota automatico può gestire tutto da solo. Naturalmente tutti i moderni aerei di linea sono equipaggiati con dispositivi GPS che "assistono" e affiancano l'FMC e gli strumenti di bordo ma non sono ASSOLUTAMENTE dei sostituti per la navigazione. Non esistono allo stato attuale nè procedure nè autorizzazioni per la navigazione di tipo GPS da parte della FAA :)
http://www.airnav.com/depart?http://204.108.4.16/d-tpp/0709/00058R4R.PDF
http://www.airnav.com/depart?http://204.108.4.16/d-tpp/0709/00058R15R.PDF
http://www.airnav.com/depart?http://204.108.4.16/d-tpp/0709/00058R22L.PDF
http://www.airnav.com/depart?http://204.108.4.16/d-tpp/0709/00058R27.PDF
http://www.airnav.com/depart?http://204.108.4.16/d-tpp/0709/00058R32.PDF
http://www.airnav.com/depart?http://204.108.4.16/d-tpp/0709/00058R33L.PDF
Nei link che ti ho elencato qua sopra ci sono tutte le iap RNAV (ovvero gps) dell'aeroporto Boston Logan.
E questa è una delle departure: http://www.airnav.com/depart?http://204.108.4.16/d-tpp/0709/00058WYLYY.PDF
Nell'FMC dell'aereo è vero che i vari waypoint rappresentano dei punti identificati da radioaiuti e intersezioni, ma è anche vero che in tali punti sono contrassegnati dalle loro belle coordinate gps, ed è anche possibile inserire dei fix a piacere semplicemente inserendo delle coordinate. In un liner attuale ad esempio puoi anche scordarti di attivare vor e adf, l'aereo seguirà comunque la rotta. (tranne naturalmente nelle procedure dove è richiesto l'uso dei radioaiuti come le procedure vor/dme o ils)
C'è da aggiungere comunque che, in genere, una rotta la si può seguire utilizzando entrambi i tipi di navigazione, i due sistemi sono ridondanti...
Gli aerei di linea in genere volano a quote comprese tra i 30 e i 40.000 piedi (tra i 10.000 e i 14.000 metri)
Anche meno. Nel 2000, quindi prima delle twin towers, durante un volo da Londra a Milano il pilota mi ha consentito di stare in cabina per un bel po' di tempo. Volavamo esattamente a 27900 piedi. Tra l'altro mi ricordo che gli chiesi come faceva a tenerlo preciso a quella quota senza la minima oscillazione visto che a Flight simulator e' praticamente impossibile. Mi ha guardato con un sorriso e mi ha detto: "c'e' il pilota automatico" :D
Inoltre gli aerei volano a determinate quote secondo la direzione in cui vanno per evitare incroci.
In Italia si viaggia a quote dispari per rotte da 90 a 270° e a quote pari per rotte 270-90°. In altri paesi con sviluppo prevalente Est-Ovest (come gli USA) la distinzione e' fatta su angoli di prua 0-180° e 180-360°
FastFreddy
06-09-2007, 10:34
Anche meno. Nel 2000, quindi prima delle twin towers, durante un volo da Londra a Milano il pilota mi ha consentito di stare in cabina per un bel po' di tempo. Volavamo esattamente a 27900 piedi. Tra l'altro mi ricordo che gli chiesi come faceva a tenerlo preciso a quella quota senza la minima oscillazione visto che a Flight simulator e' praticamente impossibile. Mi ha guardato con un sorriso e mi ha detto: "c'e' il pilota automatico" :D
Inoltre gli aerei volano a determinate quote secondo la direzione in cui vanno per evitare incroci.
In Italia si viaggia a quote dispari per rotte da 90 a 270° e a quote pari per rotte 270-90°. In altri paesi con sviluppo prevalente Est-Ovest (come gli USA) la distinzione e' fatta su angoli di prua 0-180° e 180-360°
Anche te hai ragione, ma sono abituato alle lunghe tratte e ai bestioni come 777 e A-340, a 28000ft mi pare di stare troppo basso :D
Marilson
06-09-2007, 13:15
Nell'FMC dell'aereo è vero che i vari waypoint rappresentano dei punti identificati da radioaiuti e intersezioni, ma è anche vero che in tali punti sono contrassegnati dalle loro belle coordinate gps, ed è anche possibile inserire dei fix a piacere semplicemente inserendo delle coordinate. In un liner attuale ad esempio puoi anche scordarti di attivare vor e adf
naturalmente, questo solo se il FMC è ancora attivo, se viene disattivato puoi usare normalmente gli altri strumenti classici di bordo SENZA il gps (e questo vale anche per un 777 qualsiasi)
l'aereo seguirà comunque la rotta. (tranne naturalmente nelle procedure dove è richiesto l'uso dei radioaiuti come le procedure vor/dme o ils)
perchè in quel caso disattivi l'FMC e utilizzi gli strumenti tradizionali, visto che sono perfettamente funzionanti e presenti anche sui moderni liners ;)
C'è da aggiungere comunque che, in genere, una rotta la si può seguire utilizzando entrambi i tipi di navigazione, i due sistemi sono ridondanti...
Per quanto riguarda la navigazione gps siamo ancora agli inizi, onestamente non sapevo di queste procedure.. qualcosa si sta muovendo anche in italia (mi pare genova nn vorrei sbagliarmi) ma ancora è troppo presto. E' normale che i waypoints sono anche rappresentabili dalle loro coordinate, ma a questo punto a cosa servirebbero i radiofari? non sarebbe meglio eliminarli? invece no. perchè è con loro che si basa la navigazione, e non solo i liners ma anche i voli privati.. in VFR.. non tutti hanno il garmin 1000 ;). Affermare con certezza che ora come ora la navigazione è tutta in gps è una esagerazione bella e buona.. il gps affianca, non sostituisce e non potrebbe farlo per legge
Marilson
06-09-2007, 13:21
e cmq naturalmente il gps integra (non sostituisce) le funzioni del fmc nell'ambito del fms lavorando con l'ams e l'irs. Di fatto gps e navaids come il vor-dme e ndb non sono ridondanti (funziona uno e/o l'altro) ma assolutamente complementari ;)
FastFreddy
06-09-2007, 13:33
Perlomeno negli stati uniti gli ndb vengono poco a poco dismessi, e stessa sorte seguiranno i vor, in Italia siamo più indietro, ma la strada da seguire sarà quella.
Il vantaggio del gps sta nel fatto che per stabilire una rotta non c'è bisogno di avere fisicamente una stazione radio di appoggio a terra, il che permette di tracciare rotte più rettilinee (con relativo risparmio di carburante, cosa a cui le compagnie aeree stanno mooooolto attente)
Marilson
06-09-2007, 15:00
il problema è tutto li.. le rotte gps point-to-point permetterebbero di risparmiare carburante da una parte, ma aggiungono un fattore di pericolosità considerando l'enorme mole di traffico attuale senza contare l'indice di espansione... per ora ce la caviamo con rotte "spezzettate" tra le varie aerovie, con margini di separazione verticale e orizzontale di sicurezza gestiti dall'ATC.. Oggi come oggi se nei cieli trafficati dell'europa centrale tutti quanti optassero per rotte "dirette gps" non ci sarebbero dei margini di sicurezza per la navigazione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.