View Full Version : Ricarica HP PSC 1510
filyterzo
05-09-2007, 20:08
Salve. Qualcuno saprebbe dirmi perché la mia stampante (HP PSC 1510), che utilizza cartucce 336 e 342, non stampa anche se ho ricaricato la cartuccia con inchiostro compatibile per HP? Il livello d'inchiostro rimane al minimo, mentre la stampa si avvia, ma non emana inchiosto (pagina bianca).
alexpiranha
05-09-2007, 21:06
Salve. Qualcuno saprebbe dirmi perché la mia stampante (HP PSC 1510), che utilizza cartucce 336 e 342, non stampa anche se ho ricaricato la cartuccia con inchiostro compatibile per HP? Il livello d'inchiostro rimane al minimo, mentre la stampa si avvia, ma non emana inchiosto (pagina bianca).
sì, il perche' e' semplicissimo : perche' il refill non e' riuscito, perche' la testina e' occlusa e gli ugelli sono intasati, perche' hai aria nel sovratestina, perche' hai iniettato anche aria insieme all'ink.
Insomma, perche' il refill fai da te e' una lotteria, ecco perche'.
Comunque, prova a tamponare la testina con carta assorbente, e dimmi se lascia impronte e di che forma e colore.
filyterzo
05-09-2007, 21:42
1) Cosa vuol dire che ho aria nel "sovratestina";
Ho provato ad inserire l'inchiostro senza pressare, l'ho lasciato scorrere da solo con la siringa. Adesso ho provato a tamponare la testina, ma non lascia nessuna traccia anche perché già prima (ce n'era qualcuna) avevo rimosso qualche minima impronta. Ho fatto anche attenzione nel rimuovere e nel riposizionare in modo corretto l'etichetta di sopra.
alexpiranha
06-09-2007, 17:14
1) Cosa vuol dire che ho aria nel "sovratestina";
Ho provato ad inserire l'inchiostro senza pressare, l'ho lasciato scorrere da solo con la siringa. Adesso ho provato a tamponare la testina, ma non lascia nessuna traccia anche perché già prima (ce n'era qualcuna) avevo rimosso qualche minima impronta. Ho fatto anche attenzione nel rimuovere e nel riposizionare in modo corretto l'etichetta di sopra.
aria nel sovratestina, vuol dire che si e' creata una camera d'aria tra la parte interna superiore della testina e il filtro.
Prova così, fai un forellino con un ago sull'etichetta in corrispondenza dei fori di ingresso dell'ink, scuoti forte la cart dall'alto al basso, tampona e postami il risultato.
filyterzo
07-09-2007, 00:17
Grazie. Allora, ho fatto dei buchetti nell'etichetta di sopra in corrispondenza dei buchi dove si inserisce l'inchiostro. Provando e riprovando mi stampa pochissimo (appena) un rigo e solo subito dopo averla scuotata e reinserita. Mi sa che c'è proprio dell'aria.
Ma non può essere una di quelle stampanti che stima il livello d'inchiostro in base alle pagine (e quindi bisognerebbe utilizzare il programmatore)?
Il livello d'inchiostro in questa specifica stampante rimane lo stesso al minimo anche se viene ricaricata la cartuccia?
alexpiranha
07-09-2007, 08:35
Grazie. Allora, ho fatto dei buchetti nell'etichetta di sopra in corrispondenza dei buchi dove si inserisce l'inchiostro. Provando e riprovando mi stampa pochissimo (appena) un rigo e solo subito dopo averla scuotata e reinserita. Mi sa che c'è proprio dell'aria.
Ma non può essere una di quelle stampanti che stima il livello d'inchiostro in base alle pagine (e quindi bisognerebbe utilizzare il programmatore)?
Il livello d'inchiostro in questa specifica stampante rimane lo stesso al minimo anche se viene ricaricata la cartuccia?
non confondere il lato elettronico con quello fisico.
Il tuo problema, al momento, e' prettamente fisico, come ti ho detto subito.
non c'entra assolutamente nulla il discorso inklevel.
Poni un tovagliolo di carta assorbente ripiegato in 8, mettici sopra la cartuccia con la testina bene a contatto con la carta, tieni pressato con un elastico e lascia così per un quarto d'ora.
Togli la carta, fammi sapere se la macchia e' grande o no.
filyterzo
10-09-2007, 22:15
Ho prontamente eseguito le tue istruzioni. La cartuccia è stata avvolta in un tovagliolo assorbente e ho fatto in modo che la tenessi pressata con un elastico avvolto ben 4 volte. I risultati: la macchia c'è, ma piccola (5 mm per 8mm). Adesso mando un allegato e vediamo se ti può dare un aiuto. Grazie.
alexpiranha
11-09-2007, 08:15
ci sono ugelli intasati, procurati una boccetta di liquido di pulizia, il cleaner, lo trovi in qualsiasi negozio di cartucce o in rete, appena ce l'hai ti diro' come fare.
filyterzo
12-09-2007, 19:33
Salve. Ho acquistato il liquido "cleaner" alla Eco Store. "Cleaning Kit" con liquido e panno "pulisci testina". Solo 10 ml però.
Adesso cosa dovrei fare?
E' possibile, giusto così per chiarire meglio le idee, mandare allegati più grandi di 24 KB?
filyterzo
12-09-2007, 22:45
Per parlare dell'inklivel mi conviene aprire un altro topic?
alexpiranha
13-09-2007, 08:46
Salve. Ho acquistato il liquido "cleaner" alla Eco Store. "Cleaning Kit" con liquido e panno "pulisci testina". Solo 10 ml però.
Adesso cosa dovrei fare?
E' possibile, giusto così per chiarire meglio le idee, mandare allegati più grandi di 24 KB?
metti la cartuccia con la testina in alto, con una siringa aspira 1/2 ml di cleaner, lascialo cadere sulla testina e fallo assorbire per un paio d'ore.
Capovolgi e tampona con carta assorbente, asciuga bene testina e circuito.
tampona fin quando non vedi apparire macchie di ink, devono essere rettangolari ed uniformi, altrimenti ripeti il tutto.
Se neppure va bene, in un tappo tipo vasetto di nutella, metti 2/3 ml di cleaner, immergici la cartuccia in modo che la testina sia sommersa, lascia così per tutta la notte, dopo asciuga, tampona e prova.
Fammi sapere come va.
filyterzo
13-09-2007, 11:01
Ho capovolto la cartuccia dimodoche la testina è rivolta verso l'alto. Dopodiche ho lasciato cadere tante gocce di cleaner, quante ne bastavano per immergere tutta la superficie.Adesso aspetto un paio di orette.
filyterzo
13-09-2007, 16:22
Allora. Ho preso la cartuccia. l'ho capovolta e ho versato il cleaner nella superficie della testina. Dopodiché ho ripulito la testina e circuiti con il panno in dotazione con il kit cleaner. Successivamente ho posizionato giustamente la cartuccia e l'ho avvolta con un fazzoletto. Ho aspettato un pò di più rispetto all'altra volta, visto che l'inchiostro si era versato dalla parte opposta della testina a causa del capovolgimento. Dopo circa mezzoretta è apparsa una macchia notevole sul fazzoletto (un cerchio di 3 cm di diametro). Ho rimesso la cartuccia nell'apposita postazione, pronta per stampare. Ma nulla è cambiato: non vuole stampare... nessuna traccia d'inchiostro.
alexpiranha
13-09-2007, 16:44
Allora. Ho preso la cartuccia. l'ho capovolta e ho versato il cleaner nella superficie della testina. Dopodiché ho ripulito la testina e circuiti con il panno in dotazione con il kit cleaner. Successivamente ho posizionato giustamente la cartuccia e l'ho avvolta con un fazzoletto. Ho aspettato un pò di più rispetto all'altra volta, visto che l'inchiostro si era versato dalla parte opposta della testina a causa del capovolgimento. Dopo circa mezzoretta è apparsa una macchia notevole sul fazzoletto (un cerchio di 3 cm di diametro). Ho rimesso la cartuccia nell'apposita postazione, pronta per stampare. Ma nulla è cambiato: non vuole stampare... nessuna traccia d'inchiostro.
avvolta in un fazzoletto ? e perche' ? non mi sembra di averti detto questo, e' normale che si crei una macchia di ink.
Comunque, il fatto che dagli ugelli fuoriesca ink, e' confortante, meno lo e' che fuoriesca dal coperchio : evidentemente c'e' proprio una sacca di aria che tiene su l'ink.
Tampona, come ti avevo chiesto, cioe' prendi un tovagliolo ripiegato in 4, tienilo con una ano e con l'altra premi fortemente la cartuccia con la testina a contatto diretto con la carta (tipo un timbro), ripeti alcune volte l'operazione e postami il risultato.
filyterzo
14-09-2007, 14:13
Ho provato a tamponare la testina su un tovagliolo. Peccato che il risultato non possa inviartelo per foto (sarebbe più chiaro e sbrigativo), diciamo che la forma della macchia rispetta la forma della testina, però nel primo tamponamento c'era poco d'inchiosto, negli altri qualche timida macchia.
filyterzo
17-09-2007, 17:34
A questo punto posso dire che non è più utilizzabile?
Oppure, visto che ho acquistare il cleaner posso fare qualcosa?
filyterzo
01-10-2007, 22:32
Allora "AlexPiranha" pensi che tutte le prove sono state effettuate?
alexpiranha
02-10-2007, 07:56
riprova a tamponare, vedi come timbra, se niente ancora, penso proprio debba cambiarla, potrebbero essere le spugne cristallizzate.
paolino87
04-02-2008, 20:44
Ciao a tutti, ho un problema con la cartuccia di nero della mia all-in-one 1315 della hp. Dopo aver comprato una cartuccia compatibile (usate molte volte) non mi stampava più nulla in nero... foglio bianco. Pensando che fosse la cartuccia difettosa ne ho comprata un'altra con il medesimo risultato. Quindi ho fatto pulizia alle testine, ho pulito i contatti dell'elettronica e niente, foglio bianco o con delle piccole parvenze di nero! Ho anche provato a usare il liquido di sblocco delle testine e la cartuccia rilascia una buona quantità di nero sull'assorbente, quindi gli ugelli non sono intasati... Non so proprio cosa fare... Cosa può essere successo? Grazie :D
alexpiranha
06-02-2008, 08:42
ma la cartuccia viene riconosciuta dalla macchina ?
ti lampeggia qualche spia ?
quando lanci la stampa e ti appaiono i livelli di ink, il nero come lo porta ?
filyterzo
07-06-2008, 08:20
Ciao a tutti. Dopo aver sostituito la cartuccia (per quella vecchia non c'è stato niente da fare!) adesso volevo risolvere il problema delle ricariche, sperando che mi consigliaste qualcosa di utile. Di seguito riporto alcune domande:
Considerato che la nuova cartuccia ha ca. 2 settimane ed è quella più carica (n° 338), già dopo qualche stampa (ca. 50) si è assorbito l'inchiostro della cartuccia in nero nella misura che potete vedere di seguito:
http://img394.imageshack.us/img394/5872/cartucciaqk2.jpg
Non so quale sia il problema, so solo che si consumano subito. La prima cosa che vi chiedo è:
01) E' possibile gestire il livello d'inchiostro senza stima, cioé visualizzare con qualche programmino il vero livello d'inchiostro?
02) Mi consigliate fin da adesso di eseguire la ricarica?
P.S.: riguardo alla domanda 01), chiaramente si fa riferimento all'"ink level", cioé resettare in un qual modo il livello della cartuccia. Però, questo non vuol dire che il programmino di cui si parla possa quatificarti l'inchiostro nella misura reale. Ad esempio, anche se il livello di inchiostro nella realtà è basso, lui lo segnala sempre alto.
filyterzo
10-06-2008, 03:22
Aspetto i pareri dei più esperti, soprattutto da "Alexpiranha". Grazie.
Scusate, ma quella della sacca d'aria è una gran cagata, con tutto il rispetto.....
Non sono sotto vuoto e nemmeno stagne, questa dell'aria vale per cartucce STAGNE, es. HP 10/11/45/15 etc. per stare nella stessa marca.
Quando inietti l'inchiostro in una spugna CHE STA A CONTATTO CON L'ARIA, puoi metterci anche 100 metri cubi d'aria, se ne va.....
L'etichetta NON tiene la cartuccia stagna, se no, come cavolo esce l'inchiostro? se guardate bene ai fianchi dell'etichetta e sotto l'etichetta c'è una sagoma con dei microcanali che fanno passare l'aria, o meglio, ENTRARE l'aria dentro la cartuccia, se no, lo ripeto, l'inchiostro non uscirebbe mai!!!!!!!
Fatta questa FISICA premessa, spara mezzo ml di cleaner direttamente dentro la cartuccia dagli stessi fori di ricarica e prova così.
Se anche così non va, sarei curioso di sapere che inchiostro stai usando o se la cartuccia è rimasta ferma una vita.
Spesso inoltre, non centrano niente le spugne "cristallizzate" ma si rovinano direttamente gli ugelli perchè l'inchiostro, quando secca, aumenta di volume e pochi micron che aumentano di volume nei micromici ugelli li distruggono.
Senza contare che l'inchiostro secco, ma secco tanto, quando forma proprio dei residui "duri" raramente si riesce a sciogliere senza forza meccanica, il metodo chimico (il cleaner) fallisce spessissimo in cartucce veramente secche da molto.
alexpiranha
10-06-2008, 12:51
Scusate, ma quella della sacca d'aria è una gran cagata, con tutto il rispetto.....
Non sono sotto vuoto e nemmeno stagne, questa dell'aria vale per cartucce STAGNE, es. HP 10/11/45/15 etc. per stare nella stessa marca.
Quando inietti l'inchiostro in una spugna CHE STA A CONTATTO CON L'ARIA, puoi metterci anche 100 metri cubi d'aria, se ne va.....
L'etichetta NON tiene la cartuccia stagna, se no, come cavolo esce l'inchiostro? se guardate bene ai fianchi dell'etichetta e sotto l'etichetta c'è una sagoma con dei microcanali che fanno passare l'aria, o meglio, ENTRARE l'aria dentro la cartuccia, se no, lo ripeto, l'inchiostro non uscirebbe mai!!!!!!!
Fatta questa FISICA premessa, spara mezzo ml di cleaner direttamente dentro la cartuccia dagli stessi fori di ricarica e prova così.
Se anche così non va, sarei curioso di sapere che inchiostro stai usando o se la cartuccia è rimasta ferma una vita.
Spesso inoltre, non centrano niente le spugne "cristallizzate" ma si rovinano direttamente gli ugelli perchè l'inchiostro, quando secca, aumenta di volume e pochi micron che aumentano di volume nei micromici ugelli li distruggono.
Senza contare che l'inchiostro secco, ma secco tanto, quando forma proprio dei residui "duri" raramente si riesce a sciogliere senza forza meccanica, il metodo chimico (il cleaner) fallisce spessissimo in cartucce veramente secche da molto.
innazitutto, tutto questo rispetto, se esordisci con quei termini, non lo vedo affatto.
E il fatto che tu creda di avere la verita' nel pugno per il semplicissimo fatto che hai fatto esperienza presso una ditta il cui nome stai martellando su ogni 3ad, non ti autorizza per niente a definire volgarmente i pareri di altri.
Quella che tu definisci "gran .... ata", e' il uno dei motivi che secondo me possono causare il difetto, una sacca d'aria formatasi nel sovratestina in seguito alla cristallizzazione della spugna, cosa che inibisce il camino d'aria creato dai canaletti sul tappo ( a parte che non sappiamo se per caso l'etichetta e' stata rimossa e poi incollata chiudendo in tal modo i canaletti stessi).
Io leggo tanti consigli che tu come altri utenti date a persone in difficoltà, ma mai e poi mai mi sono permesso di definire in certi modi quei consigli, appunto perchè dettati da volontà di aiutare derivante da esperienze acquisite.
Non scendo nel dettaglio di quanto tu invece affermi, tipo "sparare" cleaner nella cartuccia, e' un metodo, quello che tu reputi buono, il mio può essere diverso, ma quando apri la bocca accertati che ci sia connessione con la razionalita' e l'educazione.
Ok ?
Scusa ne, INIETTARE ARIA INSIEME ALL'INK....
Questa me la segno nel vocabolario delle stronzate più grosse mai sentite.
Il brutto è che poi, quando uno da consigli così da saccente, e spara una tal cavolata su una cartuccia che non è STAGNA...
Mi lascia alquanto perplesso...
Se uno le cose non le sa, è meglio che si astiene da dare procedimenti come se fosse un maestro quando uno ne spara una grande come una casa....
E a giudicare da tante altre cose, sei pure un addetto al settore.....
Mah....
Io il cervello lo connetto sempre, però tu spiega a tutti come si inietta aria insieme all'inchiostro in una spugna CHE E' ALL'ARIA... L'hai detto tu, che forse poteva aver iniettato aria, lo reputi REALE quel che dici? suvvia....
Almeno io se do un nominativo è per un motivo, visto che tanti vendono acqua colorata per inchiostro... idem quando spiego le cose, le spiego perchè le so, perchè le ho provate e non faccio il saccente che ordina anche con quale sequenza fare certe cose che sono al limite del ridicolo dando fiato alla bocca come un maestro dicendo letteralmente "cagate".
Un pò di fisica e chimica non guasta mai nella vita....
Come quella che ho letto da qualche parte, che se metti un dye dentro alcune cartucce hp si intasano mentre se metti un pigmentato no, scusa, ma è come se dici che gli asini hanno montato il compressore volumetrico al culo per volare meglio....
Passo e chiudo.
ps: sarò anche aggressivo, ma a me non piaccciono molto le espressioni così saccenti quando poi son stronzate, sopratutto per i poveri utenti inesperti che ci credono.....
Ora vi calmate tutti e due e la smettete di battibeccare, perché non mi pare proprio il caso... :rolleyes:
Almeno io se do un nominativo è per un motivo, visto che tanti vendono acqua colorata per inchiostro...
Ecco, in merito a questa cosa, se diffidato dal farlo ancora, perché, senza troppi giri di parole, dopo tutti questi anni onestamente mi sono rotto...
alexpiranha
10-06-2008, 22:51
rispondo al moderatore, dicendo che io sono calmissimo, mai stato + calmo in vita mia.
Non sarà l'ultimo sapientino volgare e prosaico che si riempie la bocca di parolacce a farmi innervosire.
Non commento tutte le affermazioni fatte da questo esemplare, neppure quelle relative ad aspetti tecnici, non mi va di dargli neppure nozioni di un mestiere che proprio per il proliferare di esemplari simili diventa ogni giorno meno fattibile, e chiudo qui per non cadere nella sua stessa estrema volgarita' e vacuità.
non commenterò ulteriori eventuali risposte, anche io sono stanco di gente simile.
Ecco, in merito a questa cosa, se diffidato dal farlo ancora, perché, senza troppi giri di parole, dopo tutti questi anni onestamente mi sono rotto...
Ho fatto una lunga assenza da questo bellissimo forum e da te, che pensi di proibire la libertà di parola di chi ti piace meno per antipatia o che.
Ognuno e te l'ho già fatto notare, consiglia quel che gli pare, come TUTTI i partecipanti di un forum consigliano altri nomi.
Hai detto che il regolamento non consente di mettere link, non li metto da ANNI... quindi, non esagerare, il forum NON E' TUO.... Sei solo un moderatore che deve far rispettare un regolamento e non puoi dirmi se consigliare o meno un venditore, che ci lavori o meno è un fatto personale che riguarda SOLO ME come riguarda ognuno che consiglia altri, che tu NON hai nessuna idea se ci lavori o meno.... spero di essermi spiegato bene.
Ti ricordo, se non l'hai ancora capito, che se volessi fare il furbo (ma non è il caso, non ne guadagno niente di personale e sono una persona corretta che ha il piacere di dire le cose come stanno), mi registro un'altro nick e faccio quel che fanno tutti, consiglio chi mi pare facendo il finto utente non del settore e ti faccio fesso in 2 secondi, anzi meno, il tempo di pensarlo, come fanno altre persone di cui facciamo finta, e ripeto FINTA di non vedere, simpatia o altro?..... :muro:
Quindi attieniti al regolamento NON POSTARE LINK e non dire di non dire quel che la libertà di parola di un forum libero permette come permette a TUTTI.
Per quanto riguarda le nozioni tecniche che ho scartocciato qui, mi scoccia veramente tanto che altre persone del settore, (magari con interessi, e con meno nozioni/esperienza/tecnica/qualità sparino delle eresie da guinness dei primati davanti ad utenti che non sono esperti e che ci credono pure....
Dovresti almeno per quanto riguarda il benessere degli utenti del forum di cui tu SEI IL MODERATORE e dovresti in un certo senso non fargli prendere lucciole per lanterne... (ma questo se non ci fosse una spietata antipatia con me)
Spero di aver chiarito definitivamente la mia posizione nei confronti della tua che devi SOLO far rispettare il regolamento.
filyterzo
11-06-2008, 02:30
Scusate. Ma invece di "distruggervi" a parole, potreste darmi qualche consiglio in merito alle ultime domade poste. Grazie.
P.S. Io sono proprio un dilettante di quelli
Scusate. Ma invece di "distruggervi" a parole, potreste darmi qualche consiglio in merito alle ultime domade poste. Grazie.
P.S. Io sono proprio un dilettante di quelli
Ciao, escludi altri modi di monitorare l'inchiostro e prendi + o - bene quel che ti dice il livello adesso che è nuova.
Appena ti dice che è vuota, dentro ci sarà circa 1ml di inchiostro o più ancora....
Ricaricala.
Tieni presente che il computer ti dirà sempre che è vuota, non sono resettabili, però stamperà comunque.
Quando inizia a scarseggiare l'inchiostro te ne accorgi subito, iniziano le righe, allora in quel momento, zac, ricarichi subito.
Comunque in ogni caso, quando dentro non c'è più ink la stampante smette di stampare però non è un bene arrivare allo zero assoluto.
Se anche questa nuova ricaricandola non stampa, indovina a chi dare la colpa? all'inchiostro......
Nel 90% dei casi, quando l'inchiostro fatica ad uscire, ma se scrollata o pigiate le testine su carta assorbente l'inchiostro tende ad uscire è la densità dell'inchiostro che non è adatta.
Curiosità, che inchiostro hai usato?.....
filyterzo
11-06-2008, 13:08
Quindi nessuna possibilità di resettare il livello d'inchiostro...(?)
Ma se inietto l'inchiostro prima che dia segni di prosciugamento, non va bene? Cioè prima cha faccia le famose righe che dici tu!
Inchiostro Compatibile "Tu*toInchiost**" per Lex****, H* e Can**.
Si certo, se ti ricordi di farlo, puoi rabboccare man mano che stampi.....
SCUSA??? lo stesso inchiostro per canon, hp e lexmark?
Sicuro che sia così?
filyterzo
12-06-2008, 13:25
Vuoi che ti mando una foto?
Mi spieghi un pò, non posso inserire link con immagini?
Ma ci sarà un momento in cui la cartuccia non vuole stampare più per via del numero di pagine memorizzate nel chip, no?
La cartuccia non ha più indicatore di pagine, che poi è nella stampante e non nella cartuccia.... si memorizza il n di serie dell'ultima o dellle ultime 2-3 cartucce mi pare, almeno nelle precedenti così faceva.
Quando smette di stampare è perchè è finito l'inchiostro. Non hai modo di monitorare niente.
Comunque io inchiostro che va su 3 marche di stampanti, in pratica nemmeno specifico per marca, lo userei per i timbri e nulla più.... Sono enormemente diversi tra di loro questi inchiostri. Ma tanto anche..... I link delle oto si che le puoi mettere, però devi mettere le foto in uno di quei servizi di hosting per le foto.... mi sfuggono i nomi ora...
Ho fatto una lunga assenza da questo bellissimo forum e da te, che pensi di proibire la libertà di parola di chi ti piace meno per antipatia o che.
Ognuno e te l'ho già fatto notare, consiglia quel che gli pare, come TUTTI i partecipanti di un forum consigliano altri nomi.
Hai detto che il regolamento non consente di mettere link, non li metto da ANNI... quindi, non esagerare, il forum NON E' TUO.... Sei solo un moderatore che deve far rispettare un regolamento e non puoi dirmi se consigliare o meno un venditore, che ci lavori o meno è un fatto personale che riguarda SOLO ME come riguarda ognuno che consiglia altri, che tu NON hai nessuna idea se ci lavori o meno.... spero di essermi spiegato bene.
Ti ricordo, se non l'hai ancora capito, che se volessi fare il furbo (ma non è il caso, non ne guadagno niente di personale e sono una persona corretta che ha il piacere di dire le cose come stanno), mi registro un'altro nick e faccio quel che fanno tutti, consiglio chi mi pare facendo il finto utente non del settore e ti faccio fesso in 2 secondi, anzi meno, il tempo di pensarlo, come fanno altre persone di cui facciamo finta, e ripeto FINTA di non vedere, simpatia o altro?..... :muro:
Quindi attieniti al regolamento NON POSTARE LINK e non dire di non dire quel che la libertà di parola di un forum libero permette come permette a TUTTI.
Per quanto riguarda le nozioni tecniche che ho scartocciato qui, mi scoccia veramente tanto che altre persone del settore, (magari con interessi, e con meno nozioni/esperienza/tecnica/qualità sparino delle eresie da guinness dei primati davanti ad utenti che non sono esperti e che ci credono pure....
Dovresti almeno per quanto riguarda il benessere degli utenti del forum di cui tu SEI IL MODERATORE e dovresti in un certo senso non fargli prendere lucciole per lanterne... (ma questo se non ci fosse una spietata antipatia con me)
Spero di aver chiarito definitivamente la mia posizione nei confronti della tua che devi SOLO far rispettare il regolamento.
Io mi comporterò come ritengo opportuno e tu farai altrettanto... basta una frase come vedi
Comunque, come già spiegato, essendo coinvolto direttamente, è spam, pubblicità diretta personale, quindi agirò di conseguenza, almeno fino a quando qualche amministratore mi dirà direttamente di comportarmi diversamente
MM, sei proprio comico.
Perchè ci lavoro sono diretto interessato?
A bene, secondo la tua contorta logica, un puro esempio, se uno che lavora al carrefour dice che le mozzarelle del carrefour son più buone per te è spam?
Ma, secondo me sei fuori strada, e di brutto anche.
Comunque, tu comportati come si addice ad un moderatore.
Che io lavori per loro o meno non te ne deve fregare niente.
Lo spam si fa con i link e con altre affermazioni ben diverse da quelle che faccio io.
Il regolamento dice no link, e non li posto, ma se mi vieni a dire che non posso parlare di cartucciacanta, non mancherò di segnalarti agli amministratori come feci già una volta.
Ti ripeto NON esagerare....
Sei un moderatore, non dio, come ho già accennato, lasci passare 1000 interventi di persone del settore che ci guadagnano direttamente e rompi i cosidetti a me per antipatia... Non tirare troppo la corda... Perchè non credo che gli amministratori ti diano sempre ragione, infatti anni fa, non te la diedero!... guardacaso su di me:read:
ps: il giorno che vorrò fare spam come dici tu, stai tranquillo che ti farò fesso come tanti altri, finti utenti che fanno anche le recensioni con confronti diretti..... se un giorno aprirò un mio negozio.
Te salut!
filyterzo
20-06-2008, 16:03
Sentite ragazzi. Il PC mi ha segnalato questo errore, che di solito lo fa quando finisce la cartuccia.
http://img529.imageshack.us/img529/9145/problemacartucciatricomss9.jpg
Adesso ho provato a ricaricare la cartuccia in tricromia, ma si presenta lo stesso errore.
Qualcuno può aiutarmi?
filyterzo
01-07-2008, 17:02
Attendo ancora una risposta.
La stampante è per metà in crisi.
"AlexPiranha" e "Micks", confido in voi!
alexpiranha
01-07-2008, 20:23
la cartuccia non e' piu' riconosciuta dalla stampante, devi cambiarla con un'altra originale/rigenerata.
filyterzo
03-07-2008, 00:12
Meglio originale o rigenerata?
E poi come fai a capire da quello che ho inserito che la cartuccia non è riconosciuta?
In questi giorni ho fatto le prove ed ho intuito che inserendola varie volta, prima o poi c'è la volta in cui te la riconosce?
Perché succede questo?
Falso contatto nella parte elettronica.
Falso contatto elettrico.
ciao
alexpiranha
03-07-2008, 08:50
Meglio originale o rigenerata?
E poi come fai a capire da quello che ho inserito che la cartuccia non è riconosciuta?
In questi giorni ho fatto le prove ed ho intuito che inserendola varie volta, prima o poi c'è la volta in cui te la riconosce?
Perché succede questo?
come faccio ? semplice, mi capita spessissimo con tante hp.
Ti dirò un'altra cosa : quasi certamente, questa tua cartuccia che non viene riconosciuta, montandola su una macchina uguale verrà riconosciuta perfettamente e stamperà bene.
Ancora : il fatto che a volte togliendola e rimontandola va, non significa che hai risolto : improvvisamente si bloccherà di nuovo con lo stesso msg di errore, tipo cart non presente o non inserita correttamente.
Non chiedermi il motivo : ho rinunciato da anni a chiedermi certe cose, lòe considero un mezzo .... mistero arcano :D :D :D .
Comunque, non impazzire, cambiala e non pensarci più.:) :)
filyterzo
03-07-2008, 11:31
Grazie e molto gentili.
filyterzo
04-07-2008, 12:40
Scusate ancora: per quanto concerne i livelli d'inchiostro, mi è stato detto che non è possile portarli ai livelli veri e propri... è vero?
Levatemi l'ultima curiosità: esistono Programmatori per questo tipo di stampante? In generale questi apparecchietti a cosa servono?
Grazie ancora.
alexpiranha
04-07-2008, 13:18
Scusate ancora: per quanto concerne i livelli d'inchiostro, mi è stato detto che non è possile portarli ai livelli veri e propri... è vero?
Levatemi l'ultima curiosità: esistono Programmatori per questo tipo di stampante? In generale questi apparecchietti a cosa servono?
Grazie ancora.
no, sinceramente non capisco proprio le due domande :
livelli veri e propri rispetto a cosa ?
programmatori/aparecchietti per fare cosa ?
te lo ripeto : inserisci una cartuccia originale nuova, e vedrai livelli di ink e funzionalità perfettamente ripristinate.
per le rigenerate, al limite non ripristini i livelli visualizzati perfettamente, ma il gioco vale la candela.
filyterzo
17-09-2008, 01:26
Ancora una volta mi è successa la stessa cosa con un altra cartuccia. E siamo a 3. Stesso problema, la cartuccia ricaricata non vuole stampare, l'inchiostro c'è anche nella parte del chip. Io ho l'impressione che queste cartucce sono settate per un numero limitato di stampe. Voi parlate di Refill non riuscito, ma siete sicuri che queste cartucce non hanno un limite di stampe?
N.B. la cartuccia è la 338
filyterzo
19-09-2008, 15:25
Ragazzi, non affrettatevi con le risposte. Non so più cosa fare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.