PDA

View Full Version : suono: Potenza e intensità


misterx
05-09-2007, 19:03
sto leggendo: potenza e intensità sono parametri con una gamma di variabilità approssivativamente 1:1.000.000
Significa che l'intensità di un rumore non è infinita ?

FlatEric
05-09-2007, 19:44
sto leggendo: potenza e intensità sono parametri con una gamma di variabilità approssivativamente 1:1.000.000
Significa che l'intensità di un rumore non è infinita ?

Perché, cosa intenderesti per rumore "infinitamente" intenso?

lowenz
05-09-2007, 20:41
sto leggendo: potenza e intensità sono parametri con una gamma di variabilità approssivativamente 1:1.000.000
Significa che l'intensità di un rumore non è infinita ?
C'è un semplice legame matematico tra potenza di un'onda e la sua intensità: si definisce intensità I di un'onda sonora la potenza media per unità di superficie.

misterx
05-09-2007, 21:07
Perché, cosa intenderesti per rumore "infinitamente" intenso?

che si comporta come la temperatura e cioè infinita.
Il mio libro mette i valori postati come intensità 1:1.000.000 e poi asserisce che tali valori essendo grandi, ben si prestano ad essere rappresentati su di una scala logaritmica in quanto anche i VU-meters adottano questo tipo di scala.

Rappresentando i valori 1:1.000.000 su scala logaritmica in base 10 leggo che:
10*Log(1.000.000) = 120 dB che mi fa venire in mente la soglia del dolore per l'udito umano ed allora mi sono chiesto se l'intendità di un rumore ha un limite oppure può essere infinito.

FlatEric
05-09-2007, 21:23
Beh, pur non sapendone molto di acustica, un onda ad energia infinita mi suona poco plausibile :) Come dice lowenz essendo un onda (di pressione se mi par di ricordare correttamente) ha una certa potenza e una certa intensità, che ovviamente non possono essere infinite.

lowenz
05-09-2007, 21:27
essendo un onda (di pressione se mi par di ricordare correttamente) ha una certa potenza e una certa intensità, che ovviamente non possono essere infinite.
*

fabio80
05-09-2007, 21:34
che si comporta come la temperatura e cioè infinita.
Il mio libro mette i valori postati come intensità 1:1.000.000 e poi asserisce che tali valori essendo grandi, ben si prestano ad essere rappresentati su di una scala logaritmica in quanto anche i VU-meters adottano questo tipo di scala.

Rappresentando i valori 1:1.000.000 su scala logaritmica in base 10 leggo che:
10*Log(1.000.000) = 120 dB che mi fa venire in mente la soglia del dolore per l'udito umano ed allora mi sono chiesto se l'intendità di un rumore ha un limite oppure può essere infinito.

può andare oltre i 120 dB

misterx
06-09-2007, 05:54
può andare oltre i 120 dB

ed era un pò quello che chiedevo :)

lowenz
06-09-2007, 08:41
ed era un pò quello che chiedevo :)
Tu hai chiesto se poteva essere infinito quel valore: no, non può fisicamente esserlo.

fabrylama
06-09-2007, 08:51
Tu hai chiesto se poteva essere infinito quel valore: no, non può fisicamente esserlo.

ma anche la temperatura non può essere infinita, perchè richiederebbe un energia infinita

lowenz
06-09-2007, 09:09
ma anche la temperatura non può essere infinita, perchè richiederebbe un energia infinita
E cosa c'entra con il thread? :confused: :confused: :confused:

fabrylama
06-09-2007, 09:19
che si comporta come la temperatura e cioè infinita.
Il mio libro mette i valori postati come intensità 1:1.000.000 e poi asserisce che tali valori essendo grandi, ben si prestano ad essere rappresentati su di una scala logaritmica in quanto anche i VU-meters adottano questo tipo di scala.

Rappresentando i valori 1:1.000.000 su scala logaritmica in base 10 leggo che:
10*Log(1.000.000) = 120 dB che mi fa venire in mente la soglia del dolore per l'udito umano ed allora mi sono chiesto se l'intendità di un rumore ha un limite oppure può essere infinito.

c'entra:D

misterx
06-09-2007, 09:23
Tu hai chiesto se poteva essere infinito quel valore: no, non può fisicamente esserlo.


ma fabio80 adotta un linguaggio più comprensibile, lui conosce e sa :D

scusa ma mi era sfuggito il tuo intervento :muro:
Cosa significa potenza di un'onda ?

lowenz
06-09-2007, 10:40
ma fabio80 adotta un linguaggio più comprensibile, lui conosce e sa :D

scusa ma mi era sfuggito il tuo intervento :muro:
Cosa significa potenza di un'onda ?
Guarda che pure io ho fatto ingegneria.....mica solo Fabio80.

Potenza di un'onda: http://www.unipv.it/grando/ondeweb/potenza%20onde.htm

Se non hai problemi con la matematica è tutto spiegato chiarissimamente.

misterx
06-09-2007, 11:59
Guarda che pure io ho fatto ingegneria.....mica solo Fabio80.

Potenza di un'onda: http://www.unipv.it/grando/ondeweb/potenza%20onde.htm

Se non hai problemi con la matematica è tutto spiegato chiarissimamente.


non volevo mettere in dubbio la tua preparazione, intendevo che fabio80 adotta un linguaggio più immediato in quanto è come se conoscesse già quello che desidero sapere :)
Sarà l'aria della brianza :D

lowenz
06-09-2007, 17:22
non volevo mettere in dubbio la tua preparazione, intendevo che fabio80 adotta un linguaggio più immediato in quanto è come se conoscesse già quello che desidero sapere :)
Sarà l'aria della brianza :D
Non è che io abiti molto lontano dalla Brianza, è qui ad un tiro di schioppo da me :D

misterx
06-09-2007, 19:04
Non è che io abiti molto lontano dalla Brianza, è qui ad un tiro di schioppo da me :D

certo, ma cambia il linguaggio!
C'è chi si esprime in termini strettamente scientifici e viene capito solo da chi le cose le sa già, e chi invece usa un linguaggio più semplice che viene capito anche da chi sta ancora studiando :D

Noto differenze enormi tra chi ha fatto l'itis(più pratichese) e chi ha fatto lo scientifico(più cattedrattico :stordita: ): forma mentis ? :)

lowenz
06-09-2007, 21:24
Noto differenze enormi tra chi ha fatto l'itis(più pratichese) e chi ha fatto lo scientifico(più cattedrattico :stordita: ): forma mentis ? :)
Abbè certo ;)

fabio80
06-09-2007, 21:46
certo, ma cambia il linguaggio!
C'è chi si esprime in termini strettamente scientifici e viene capito solo da chi le cose le sa già, e chi invece usa un linguaggio più semplice che viene capito anche da chi sta ancora studiando :D

Noto differenze enormi tra chi ha fatto l'itis(più pratichese) e chi ha fatto lo scientifico(più cattedrattico :stordita: ): forma mentis ? :)

io ho fatto il liceo :D

misterx
06-09-2007, 21:52
io ho fatto il liceo :D

vabbè, però a mio avviso hai un linguaggio più comprensibile, che ti devo dire ? :D

E' una dote anche questa :)

Zerk
06-09-2007, 22:58
L'onda d'urto causata da un esplosione (es l'atomica) potrebbe essere spiegata anche come impulso sonoro di intensità elevatissima?

FlatEric
06-09-2007, 23:22
L'onda d'urto causata da un esplosione (es l'atomica) potrebbe essere spiegata anche come impulso sonoro di intensità elevatissima?

A parte che non sò quante persone/microfoni l'abbiano potuta sentire/registrare :D Bisognerebbe osservarne il contenuto spettrale, perché non è detto che tutte le onde di pressione siano suono...se l'onda non ha una frequenza (ed eventualmente una serie di armoniche inferiori) ben definita non è associabile ad un suono come lo intendiamo noi...sarebbe solo un rumore, senza essere nulla di intellegibile, con ovviamente una pressione acustica elevatissima data la sua grande energia (anche se probabilmente non sarebbe molto udibile, dato che durerebbe frazioni di secondo, a causa della velocità che avrebbe l'onda e comunque la sua lunghezza limitata).
Se vuoi possiamo proporti come alfa-tester :stordita: