PDA

View Full Version : Spegnere Un Pc Vecchio con Debian


trediman
05-09-2007, 12:36
Buongiorno a tutti. è un mesetto che ho installato Debian net install sul mio p2 350 mhz, ma essendo ora tornato dalle vacanze.. posso dire di essere tabula rasa su questo O.S.
Per farla breve sul mio muletto avevo Win98 e si spegneva semplicemente dalla barra di applicazioni, mentre ho notato che sia con win Xp che con Debian il pc continua a girare anke dopo aver arrestato il sistema.. Su Xp ho letto qlke exploit, ma su Debian non riesco a trovare niente (anke xkè sono ancora un novellino) sapreste dirmi cosa devo fare oltre ad halt o arresta il sistema x spegnere definitivamente il pc?? X ora sto staccando la spina, ma non è una cosa molto salutare x il mio muletto:D :help: :help:

Fugazi
05-09-2007, 12:41
Sicuro di scegliere l'opzione giusta ?

Di solito è "arresta il computer" o qualcosa di simile......
se scegli qualcosa del tipo "termina sessione" o similare lo metti in standby

trediman
05-09-2007, 12:56
lo so che è arresta il sistema. ma dopo aver arrestato tutti i processi (schermata nera: arresto il processo..etc etc) rimane ancora acceso e l'hd continua a girare.. lo faceva anke con Win Xp, mi sembra che sia un'incompatibilità tra l'S.O. e l'hardware troppo vecchio o qlcsa del genere l'ho letto su un post per Xp dove c'era anke un exploit per bypassare il problema... Mi serve lo stesso exploit per Debian qualcuno lo conosce?? grazie anticipatamente

Innominato
05-09-2007, 13:10
Ma hai cambiato qualche parametro del bios? al posto di staccare la spina premi il pulsante che si spegne. Trovo difficile che l'hd continui a lavorare, imho restano accese le ventole come prima dell'atx con gli alimentatori at.

red.hell
05-09-2007, 13:24
con schede madri vecchie (e il s.o. capisce l'anzianità dalla data del bios) viene disattivato in automatico l'acpi

in menu.lst, dove passa i parametri al kernel che deve essere avviato aggiungi acpi=on

probabilmente avevi lo stesso problema con xp perchè lo installavi come "pc standard" e non "pc uniprocessore acpi", per cui ti obbligava a schiacciare il tasto di spegnimento per spegnere il pc

trediman
05-09-2007, 13:34
con schede madri vecchie (e il s.o. capisce l'anzianità dalla data del bios) viene disattivato in automatico l'acpi

in menu.lst, dove passa i parametri al kernel che deve essere avviato aggiungi acpi=on

probabilmente avevi lo stesso problema con xp perchè lo installavi come "pc standard" e non "pc uniprocessore acpi", per cui ti obbligava a schiacciare il tasto di spegnimento per spegnere il pc

Penso che tu sia l'unico che hai centrato il mio problema.. l'unico problema è che come ho già detto sono tabula rasa sull'argomento qndi mi dovresti dire in quale riga aggiungerlo nel file menu.lst: dopo ###BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST ci sono altre 3 righe che dovrebbero essere commenti e poi c'è scritto # #Start Default Options ## subito sotto a qsta riga? e tra qnti cancelletti?.. grazie ancora sperando in una risposta più accurata

trediman
05-09-2007, 19:15
UPUPUPUPUP

red.hell
06-09-2007, 09:58
metti qui nei tag CODE il contenuto di menu.lst, così si corregge al momento

jventure
06-09-2007, 12:35
ciao

apri il tuo file menu.lst

cerca la sezione relativa all'avvio del tuo linux

trova la riga
kernel /boot/vmlinuz....

e aggiungici in coda
acpi=on

trediman
07-09-2007, 17:00
Ciao grazie mille x la dritta ho fatto tutto ciò che hai detto o perlomeno spero,
xkè ho trovato tre righe con riportato kernel e via dicendo lo editate col vim e distaccate con uno spazio dalla coda non so se ho fatto bene.. xkè non mi mandi il tuo contatto msn in privato così mi dettagli un pò la cosa o magari ti passo una copia del mio menu.lst?? te ne sarei molto grato per favore aiutami prima che distrugga il mio muletto:muro:

jventure
07-09-2007, 17:11
posta il tuo menu.lst qui e ti indichiamo le modifiche.
in menu.lst debian mette due voci per ogni kernel, una di avvio "normale" e una in "single-user mode"

ti consiglio più che modificare le voci esistenti di crearne una nuova copiando quella "normale" e aggiungendoci alla fine della riga "kernel /boot/vmlinuz ..." il parametro "acpi=on"

il mio msn è sui dettagli dell'utente mio

trediman
06-10-2007, 14:48
Sono di nuovo io xkè anke modificandolo non ho risolto niente qsto è il file menu.lst allo stato attuale preso da /boot/grub/:

# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.

## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not change this entry to 'saved' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0

## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 5

# Pretty colours
color cyan/blue white/blue

## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret

#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro acpi=on
#

#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST

### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below

## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs

## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=/dev/hda1 ro

## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd0,0)

## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true

## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false

## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=

## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false

## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=

## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0

## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(single-user) single
# altoptions=(single-user mode) single

## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all

## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true

## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false

## ## End Default Options ##

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.18-5-686
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.18-5-686 root=/dev/hda1 ro
initrd /boot/initrd.img-2.6.18-5-686
savedefault

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.18-5-686 (single-user mode)
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.18-5-686 root=/dev/hda1 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.18-5-686
savedefault

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.18-4-686
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.18-4-686 root=/dev/hda1 ro
initrd /boot/initrd.img-2.6.18-4-686
savedefault

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.18-4-686 (single-user mode)
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.18-4-686 root=/dev/hda1 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.18-4-686
savedefault

### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST

Per favore aiutatemi prima che rompa il pc:muro:

trediman
06-10-2007, 16:40
UP nessuno che mi risponde?? x favore

red.hell
07-10-2007, 20:12
sistemo solo il finale (tanto le prime righe sono tutte commentate, ti servono a capire cosa fare)

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.18-5-686
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.18-5-686 root=/dev/hda1 ro acpi=on
initrd /boot/initrd.img-2.6.18-5-686
savedefault

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.18-5-686 (single-user mode)
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.18-5-686 root=/dev/hda1 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.18-5-686
savedefault

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.18-4-686
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.18-4-686 root=/dev/hda1 ro acpi=on
initrd /boot/initrd.img-2.6.18-4-686
savedefault

title Debian GNU/Linux, kernel 2.6.18-4-686 (single-user mode)
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.18-4-686 root=/dev/hda1 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.18-4-686
savedefault

trediman
08-10-2007, 12:53
ho fatto come mi hai detto ho salvato il tutto poi ho riavviato ho controllato il file tutte le modifiche avvenute poi ho arrestato il sistema, ma niente da fare rimane sempre la schermata con tutti i processi terminati e l'ultima linea che dice system halted o simile esattamente come prima-- Non è questa la soluzione come diavolo faccio allora??? vi prego help me :mc: :mc: :muro:

red.hell
08-10-2007, 14:49
ho fatto come mi hai detto ho salvato il tutto poi ho riavviato ho controllato il file tutte le modifiche avvenute poi ho arrestato il sistema, ma niente da fare rimane sempre la schermata con tutti i processi terminati e l'ultima linea che dice system halted o simile esattamente come prima-- Non è questa la soluzione come diavolo faccio allora??? vi prego help me :mc: :mc: :muro:

io la modifica l'ho fatta solo per i kernel NON single user mode

per cui devi avviare o il primo o il terzo

trediman
08-10-2007, 18:18
Infatti è quello che ho fatto anke ora ma niente il risultato non cambia. comincio a credere che il problema non sia questo.. Eppure con WinXp trovai la soluzione anke se non ricordo quale era.. Qlcno mi aiuti!!!!!!:help: :help:

trediman
09-10-2007, 14:59
UPPETTINO non può essere che non si risolva il problema se ci sono riuscito con WinXp xkè non dovrei con Debian Linux??

trediman
11-10-2007, 12:47
UPUPUPUPUPUPUPUP

trediman
02-11-2007, 14:45
Uppettone

Cpt O'Bryan
02-11-2007, 18:20
Ho il tuo stesso problema... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1592293
Con XP bastava andare in risparmio energetico e abilitare l'APM...
Con ubuntu non so che fare...
HEEELPP

trediman
22-11-2007, 10:56
Possibile che in 2 mesi nessuno mi abbia saputo dire come risolvere il problema?? Non deludetemi

Gollum63
22-11-2007, 19:35
Ciao prova a seguire questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=19736654)