PDA

View Full Version : 10 anni fa...ci lasciava una Grande Madre


Dj Ruck
05-09-2007, 12:23
Madre Teresa di Calcutta

http://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/img/madre_teresa_calcutta.jpg

“ Sono albanese di sangue, indiana di cittadinanza. Per quel che attiene alla mia fede, sono una suora cattolica. Secondo la mia vocazione, appartengo al mondo. Ma per quanto riguarda il mio cuore, appartengo interamente al Cuore di Gesù”.Di conformazione minuta, ma di fede salda quanto la roccia, a Madre Teresa di Calcutta fu affidata la missione di proclamare l’amore assetato di Gesù per l’umanità, specialmente per i più poveri tra i poveri. “Dio ama ancora il mondo e manda me e te affinché siamo il suo amore e la sua compassione verso i poveri”. Era un’anima piena della luce di Cristo, infiammata di amore per Lui e con un solo, ardente desiderio: “saziare la Sua sete di amore e per le anime”.

Questa luminosa messaggera dell’amore di Dio nacque il 26 agosto 1910 a Skopje, città situata al punto d’incrocio della storia dei Balcani. La più piccola dei cinque figli di Nikola e Drane Bojaxhiu, fu battezzata Gonxha Agnes, ricevette la Prima Comunione all’età di cinque anni e mezzo e fu cresimata nel novembre 1916. Dal giorno della Prima Comunione l’amore per le anime entrò nel suo cuore. L’improvvisa morte del padre, avvenuta quando Agnes aveva circa otto anni, lasciò la famiglia in difficoltà finanziarie. Drane allevò i figli con fermezza e amore, influenzando notevolmente il carattere e la vocazione della figlia. La formazione religiosa di Gonxha fu rafforzata ulteriormente dalla vivace parrocchia gesuita del Sacro Cuore, in cui era attivamente impegnata.

All’età di diciotto anni, mossa dal desiderio di diventare missionaria, Gonxha lasciò la sua casa nel settembre 1928, per entrare nell’Istituto della Beata Vergine Maria, conosciuto come “le Suore di Loreto”, in Irlanda. Lì ricevette il nome di suor Mary Teresa, come Santa Teresa di Lisieux. In dicembre partì per l’India, arrivando a Calcutta il 6 gennaio 1929. Dopo la Professione dei voti temporanei nel maggio 1931, Suor Teresa venne mandata presso la comunità di Loreto a Entally e insegnò nella scuola per ragazze, St. Mary. Il 24 maggio 1937 suor Teresa fece la Professione dei voti perpetui, divenendo, come lei stessa disse: “la sposa di Gesù” per “tutta l’eternità”. Da quel giorno fu sempre chiamata Madre Teresa. Continuò a insegnare a St. Mary e nel 1944 divenne la direttrice della scuola. Persona di profonda preghiera e amore intenso per le consorelle e per le sue allieve, Madre Teresa trascorse i venti anni della sua vita a “Loreto” con grande felicità. Conosciuta per la sua carità, per la generosità e il coraggio, per la propensione al duro lavoro e per l’attitudine naturale all’organizzazione, visse la sua consacrazione a Gesù, tra le consorelle, con fedeltà e gioia.

Il 10 settembre 1946, durante il viaggio in treno da Calcutta a Darjeeling per il ritiro annuale, Madre Teresa ricevette l’“ispirazione”, la sua “chiamata nella chiamata”. Quel giorno, in che modo non lo raccontò mai, la sete di Gesù per amore e per le anime si impossessò del suo cuore, e il desiderio ardente di saziare la Sua sete divenne il cardine della sua esistenza. Nel corso delle settimane e dei mesi successivi, per mezzo di locuzioni e visioni interiori, Gesù le rivelò il desiderio del suo Cuore per “vittime d’amore” che avrebbero “irradiato il suo amore sulle anime.” ”Vieni, sii la mia luce”, la pregò. “Non posso andare da solo” Le rivelò la sua sofferenza nel vedere l’incuria verso i poveri, il suo dolore per non essere conosciuto da loro e il suo ardente desiderio per il loro amore. Gesù chiese a Madre Teresa di fondare una comunità religiosa, le Missionarie della Carità, dedite al servizio dei più poveri tra i poveri. Circa due anni di discernimento e verifiche trascorsero prima che Madre Teresa ottenesse il permesso di cominciare la sua nuova missione. Il 17 agosto 1948, indossò per la prima volta il sari bianco bordato d’azzurro e oltrepassò il cancello del suo amato convento di “Loreto” per entrare nel mondo dei poveri.

Dopo un breve corso con le Suore Mediche Missionarie a Patna, Madre Teresa rientrò a Calcutta e trovò un alloggio temporaneo presso le Piccole Sorelle dei Poveri. Il 21 dicembre andò per la prima volta nei sobborghi: visitò famiglie, lavò le ferite di alcuni bambini, si prese cura di un uomo anziano che giaceva ammalato sulla strada e di una donna che stava morendo di fame e di tubercolosi. Iniziava ogni giornata con Gesù nell’Eucaristia e usciva con la corona del Rosario tra le mani, per cercare e servire Lui in coloro che sono “non voluti, non amati, non curati”. Alcuni mesi più tardi si unirono a lei, l’una dopo l’altra, alcune sue ex allieve.

Il 7 ottobre 1950 la nuova Congregazione delle Missionarie della Carità veniva riconosciuta ufficialmente nell’Arcidiocesi di Calcutta. Agli inizi del 1960 Madre Teresa iniziò a inviare le sue sorelle in altre parti dell’India. Il Diritto Pontificio concesso alla Congregazione dal Papa Paolo VI nel febbraio 1965 la incoraggiò ad aprire una casa di missione in Venezuela. Ad essa seguirono subito altre fondazioni a Roma e in Tanzania e, successivamente, in tutti i continenti. A cominciare dal 1980 fino al 1990, Madre Teresa aprì case di missione in quasi tutti i paesi comunisti, inclusa l’ex Unione Sovietica, l’Albania e Cuba.

Per rispondere meglio alle necessità dei poveri, sia fisiche, sia spirituali, Madre Teresa fondò nel 1963 i Fratelli Missionari della Carità; nel 1976 il ramo contemplativo delle sorelle, nel 1979 i Fratelli contemplativi, e nel 1984 i Padri Missionari della Carità. Tuttavia la sua ispirazione non si limitò soltanto alle vocazioni religiose. Formò i Collaboratori di Madre Teresa e i Collaboratori Ammalati e Sofferenti, persone di diverse confessioni di fede e nazionalità con cui condivise il suo spirito di preghiera, semplicità, sacrificio e il suo apostolato di umili opere d’amore. Questo spirito successivamente portò alla fondazione dei Missionari della Carità Laici. In risposta alla richiesta di molti sacerdoti, nel 1991 Madre Teresa dette vita anche al Movimento Corpus Christi per Sacerdoti come una “piccola via per la santità” per coloro che desideravano condividere il suo carisma e spirito.

In questi anni di rapida espansione della sua missione, il mondo cominciò a rivolgere l’attenzione verso Madre Teresa e l’opera che aveva avviato. Numerose onorificenze, a cominciare dal Premio indiano Padmashri nel 1962 e dal rilevante Premio Nobel per la Pace nel 1979, dettero onore alla sua opera, mentre i media cominciarono a seguire le sue attività con interesse sempre più crescente. Tutto ricevette, sia i riconoscimenti sia le attenzioni, “per la gloria di Dio e in nome dei poveri”.

L’intera vita e l’opera di Madre Teresa offrirono testimonianza della gioia di amare, della grandezza e della dignità di ogni essere umano, del valore delle piccole cose fatte fedelmente e con amore, e dell’incomparabile valore dell’amicizia con Dio. Ma vi fu un altro aspetto eroico di questa grande donna di cui si venne a conoscenza solo dopo la sua morte. Nascosta agli occhi di tutti, nascosta persino a coloro che le stettero più vicino, la sua vita interiore fu contrassegnata dall’esperienza di una profonda, dolorosa e permanente sensazione di essere separata da Dio, addirittura rifiutata da Lui, assieme a un crescente desiderio di Lui. Chiamò la sua prova interiore: “l’oscurità”. La “dolorosa notte” della sua anima, che ebbe inizio intorno al periodo in cui aveva cominciato il suo apostolato con i poveri e perdurò tutta la vita, condusse Madre Teresa a un’unione ancora più profonda con Dio. Attraverso l’oscurità partecipò misticamente alla sete di Gesù, al suo desiderio, doloroso e ardente, di amore, e condivise la desolazione interiore dei poveri.

Durante gli ultimi anni della sua vita, nonostante i crescenti seri problemi di salute, Madre Teresa continuò a guidare la sua Congregazione e a rispondere alle necessità dei poveri e della Chiesa. Nel 1997 le suore di Madre Teresa erano circa 4.000, presenti nelle 610 case di missione sparse in 123 paesi del mondo. Nel marzo 1997 benedisse la neo-eletta nuova Superiora Generale delle Missionarie della Carità e fece ancora un viaggio all’estero. Dopo avere incontrato il Papa Giovanni Paolo II per l’ultima volta, rientrò a Calcutta e trascorse le ultime settimane di vita ricevendo visitatori e istruendo le consorelle. Il 5 settembre 1997 la vita terrena di Madre Teresa giunse al termine. Le fu dato l’onore dei funerali di Stato da parte del Governo indiano e il suo corpo fu seppellito nella Casa Madre delle Missionarie della Carità. La sua tomba divenne ben presto luogo di pellegrinaggi e di preghiera per gente di ogni credo, poveri e ricchi, senza distinzione alcuna. Madre Teresa ci lascia un testamento di fede incrollabile, speranza invincibile e straordinaria carità. La sua risposta alla richiesta di Gesù: “Vieni, sii la mia luce”, la rese Missionaria della Carità, “Madre per i poveri”, simbolo di compassione per il mondo e testimone vivente dell’amore assetato di Dio.

Meno di due anni dopo la sua morte, a causa della diffusa fama di santità e delle grazie ottenute per sua intercessione, il Papa Giovanni Paolo II permise l’apertura della Causa di Canonizzazione. Il 20 dicembre 2002 approvò i decreti sulle sue virtù eroiche e sui miracoli.

http://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/ns_lit_doc_20031019_madre-teresa_it.html

Grazie di tutto!!!

Nevermind
05-09-2007, 12:24
Son già passati 10anni :eek:

mt_iceman
05-09-2007, 12:36
Son già passati 10anni :eek:

si, solo che per l'altra "miss" chissà perchè si sono sprecate parole su parole, celebramenti su celebramenti mentre per questa persona speciale poco o nulla.

Nevermind
05-09-2007, 12:36
Cmq se il tuo scopo è di ricordare MTdC come un'icona della bontà universale verso i poveri ed i bisognosi hai scelto il forum sbagliato IMHO. Non tarderanno gli utenti a descrivere i lati oscuri di questo personaggio.

mt_iceman
05-09-2007, 12:40
Cmq se il tuo scopo è di ricordare MTdC come un'icona della bontà universale verso i poveri ed i bisognosi hai scelto il forum sbagliato IMHO. Non tarderanno gli utenti a descrivere i lati oscuri di questo personaggio.

è una persona che ha fatto del bene. i lati oscuri non li conosco. e se qualcuno arriverà per illustrarli li ascolterò.

Dj Ruck
05-09-2007, 12:41
Cmq se il tuo scopo è di ricordare MTdC come un'icona della bontà universale verso i poveri ed i bisognosi hai scelto il forum sbagliato IMHO. Non tarderanno gli utenti a descrivere i lati oscuri di questo personaggio.

ognuno può dire quello che vuole...ma i ciò che Lei fece è sotto gliocchi di tutto il mondo!!!

D.O.S.
05-09-2007, 12:48
Cmq se il tuo scopo è di ricordare MTdC come un'icona della bontà universale verso i poveri ed i bisognosi hai scelto il forum sbagliato IMHO. Non tarderanno gli utenti a descrivere i lati oscuri di questo personaggio.

che c'è di male nel mettere in mostra anche i lati oscuri di una persona ?
Tutti gli esseri umani hanno sia lati positivi che negativi e madre Teresa non era certo una divinità ma una donna .

Ha fatto sicuramente del bene ma è assurdo pensare che non abbia fatto anche del male ( in proporzione certamente maggiore per il bene )

trallallero
05-09-2007, 12:49
Cmq se il tuo scopo è di ricordare MTdC come un'icona della bontà universale verso i poveri ed i bisognosi hai scelto il forum sbagliato IMHO. Non tarderanno gli utenti a descrivere i lati oscuri di questo personaggio.

non ci credo

EDIT: che arriveranno a descrivere etc etc

Nevermind
05-09-2007, 12:53
è una persona che ha fatto del bene. i lati oscuri non li conosco. e se qualcuno arriverà per illustrarli li ascolterò.

Ci sono diversi libri e diverso materiale lo trovi online, io mi limito a mettere la pulce all'orecchio.... contro la fama di santa immacolata di Madre Teresa di Calcutta proprio non ci tengo a mettermi (anche perchè non sono poi un esperto pure a me hanno messo solo la pulce nell'orecchio tempo fa) cercare di ridimensionare la fama di costei è semi-improponibile penso sia più semplice convincere un ebreo che in realtà i nazisti non erano cattivi :D

Wolfgang Grimmer
05-09-2007, 12:54
c'è un libro che non ho ancora letto e parla del "dark side".
http://www.minimumfax.com/Libro.asp?Libroid=18
riporto il post di un conoscente


Stavo guardando alcuni libri profani e che probabilmente i parroci di un po' tutta italia brucerebbero volentieri, così come han fatto nel lazio con alcuni membri di AN con il codice da vinci (ma si sa: preti e uomini del partito di Fini hanno sempre avuto un debole per il nazismo e le sue pratiche), quando sono incappato in questo testo (http://tinyurl.com/fzs8h) che parla della vecchina albanese che a quanto pare fu la sola del suo popolo ad esser ben vista dai media italiani (e non, ma soprattutto i nostri, si sa)...

Sinceramente non avevo mai avuto niente contro di lei, per quanto mi aspettassi che molto fosse stato romanzato e personalmente trovi patetico il culto dei santi, ma le avevo sempre dato atto, se non altro, di seguire gli insegnamenti di quel personaggio di fantasia (cristo) a cui si dovrebbe rifare tutto il clero cattolico, in primis la povertà...

Resto a dir poco sconcertato vedendo i commenti e la storia di questo libro (http://tinyurl.com/kwztj): edito nel 1995, escce in Italia solo nel '97 ed ha una storia editoriale travagliata, scampando per miracolo al macero e tornando in auge solo durante il suo processo di beatificazione: solita procedura a furor di popolo, di modo che tra mille sorrisi e ancor più lacrime l'allora CEO della ditta potesse tirar su brand equity ed ovviamente quattrini...

Beh, non tanto solito perché era in discussione pure il limite MINIMO di 5 anni dalla morte del presunto beato, ma tant'è, canonizzati dittatori, despoti, assassini, truffatori, etc, quella era la meno :oddio: ...

Qualche estratto, ma vi invito davvero di cuore a leggere tutti i commenti:E cominciò a porsi qualche domanda. Per esempio: come si può adorare una donna che, ricevendo il Nobel per la pace, ha pronunciato un discorso nel quale la frase clou era: "L'unica, vera minaccia alla pace nel mondo è l'aborto"? Che intrattiene relazioni di amicizia, e sostegno politico, con dittatori sanguinari quali gli haitiani Duvalier? Dov'è la credibilità di una persona che proibisce l'uso delle medicine più comuni nei "suoi" ospedali, ma si fa curare nelle migliori cliniche private della California? Con quale diritto decide le sorti dei "suoi" bambini, preferendo lasciarli parcheggiati nei "suoi" miseri orfanotrofi piuttosto che affidarli a genitori pieni d'amore, ma privi degli altissimi standard morali da lei richiesti? Perché, di tutti i milioni di dollari affluiti nelle casse dell'Ordine, neanche un centesimo si trova nel posto più logico, ossia nelle banche di Calcutta?[Omissis, "nonostante fondi ingenti"]Il resoconto era raccapricciante: i malati sono ammucchiati per terra o su brandine sporche, lo stesso ago è riutilizzato finché non si rompe (alla faccia delle più elementari regole di igiene), non c'è personale specializzato, non è prevista alcuna terapia del dolore né alcuna forma di training medico per le sorelle che accudiscono i non morenti, nessuno è in grado di fare una diagnosi e quindi di salvare una persona.Non capivano perché, con tutto il denaro raccolto, non si potesse costruire un ospedale efficiente. Né perché Madre Teresa si buttasse, con una foga da crociato, nel referendum contro il divorzio in Irlanda, ma rilasciasse interviste nelle quali benediceva con giubilo la fine del matrimonio della sua amica Lady Diana."Stai soffrendo come Cristo sulla Croce, perciò sicuramente Gesù ti sta baciando", disse Madre Teresa di Calcutta a un moribondo. E il sofferente rispose: "Allora per favore digli di smettere di baciarmi".Ma più di tutto colpisce l'attivismo, il presenzialismo di questa donna. è ovunque: in India coma a Roma, dal presidente Reagan, in Guatemala, in Nicaragua, ad Haiti, in Svezia, nella ex Jugoslavia. Si fa fotografare con personaggi da gossip prestati per poche ore alla beneficenza. Stride tutto ciò con il carattere frugale, con l'intransigenza ed il conservatorismo cattolico. Beata in tempi record, protagonista della fiction più guardata, esempio per i cristiani, protestanti, principesse tristi, mogli dei dittatori. Madre Teresa mette tutti d'accordo, nonostante le sue affermazioni spesso retrograde, come quelle più volte ribadite sulla contrarietà al controllo delle nascite in un paese martoriato dalla fame e dalle malattie. Nessuno di parere opposto, tranne Hitchens, (per cui è "una fondamentalista religiosa, un'attivista politica, una predicatrice primitiva e una complice dei poteri secolari"), ha mai apertamente manifestato le sue perplessità, perfino gli indù e i musulmani (protagonisti, secondo voci insistenti, di maldestri battesimi in punto di morte) non se la prendono più di tanto. Nessuna voce contro, neanche un appunto, nemmeno la pura e semplice antipatia.

sider
05-09-2007, 13:11
La scelta di non somministrare antidolorifici ai suoi ammalati che soffrivano di atroci dolori è ben nota, documentata ed abberrante.
Lei però non rinunciava a costosissime cure.
Visti i suoi ospedali, non si capiva dove andassero a finire i soldi che riceveva.

E' incredibile come i credenti abbiamo bisogno di personaggi del genere per sostenere la propria spiritualità.
I padri missionari in africa fanno molto di più e meglio, ma non se li caga nessuno.

dantes76
05-09-2007, 13:12
http://www.google.com/search?num=50&hl=en&safe=off&sa=X&oi=spell&resnum=0&ct=result&cd=1&q=la+posizione+della+missionaria&spell=1

nevione
05-09-2007, 17:04
tra l'altro da poco e' uscito un libro di sue lettere inedite in cui lei stessa sosteneva di aver perso la fede da decenni, personalmente sono altre le persone che hanno la mia stima, comunque ognuno la pensi come vuole

Ferdy78
05-09-2007, 17:25
si, solo che per l'altra "miss" chissà perchè si sono sprecate parole su parole, celebramenti su celebramenti mentre per questa persona speciale poco o nulla.

:( ch'hai perfettamente ragione!:muro:

Una persona che si è dedicata anima e corpo a chi VERAMENTE FA LA FAME...

Noi ci lamentiamo, ma a vedere quei luoghi mi vergogno!!!

lowenz
05-09-2007, 19:25
ognuno può dire quello che vuole...ma i ciò che Lei fece è sotto gliocchi di tutto il mondo!!!
Esatto, soprattutto dire la verità
COMPLETA

Non solo quella "bella" :D

lowenz
05-09-2007, 19:26
P.S.: chiedo una cosa a tutti gli utenti di destra perchè la vedo capitare sempre più spesso anche su questo forum: ma perchè volete differenziare le "P"ersone dalle "p"ersone?

E' così importante per voi? :D
Mi spiace.....per me una persona è sempre una persona, sia che sia una nullità che sia una santità.

E sapete perchè? Perchè i giudizi umani non contano nulla, né quelli di nullità né quelli di santità ;)
Se contassero qualcosa la doxa ("Il parere della gente", positivo o negativo che sia) tanto combattuta vincerebbe sempre.

In tal caso allora non ci si lamenti della doxa, visto che la si fomenta :p

Nevermind
06-09-2007, 07:24
:( ch'hai perfettamente ragione!:muro:

Una persona che si è dedicata anima e corpo a chi VERAMENTE FA LA FAME...

Noi ci lamentiamo, ma a vedere quei luoghi mi vergogno!!!

Anche i Nazisti dedicarono anima e corpo agli ebrei se è per questo :D.

Purtroppo non sempre dedicarsi a qualcuno vuol dire aiutarlo veramente, o peggio spesso lo si fa per interesse.

Per carità magari lei pensava veramente di fare il "meglio" per quella gente, magari certe convinzioni erano dettate solo dall'ignoranza o da estremismo religioso...ma a leggere come erano organizzati gli ospedali nonostante i fondi immensi per dire.....a me fa pensare più che altro ad una donna scaltra,furba e opportunista.

Ora la cosa che mi da fastidio di tutta la vicenda è che il mondo è pieno di volontari che sul serio fanno del bene senza fine di lucro. Alcuni li abbiamo sicuramente conosciuti anche di persona....io mi domando quindi perchè loro non li caga nessuno ma sta tizia invece è stata incoronata santa.

Encounter
06-09-2007, 07:24
Sono note anche le sue amicizie con dittatori sanguinari, solo per reperire "fondi", che sicuramente non andavano a finire in medicine e ristrutturazioe dei suoi "ospedali" (tra virgolette).
Per farla santa, hanno tirato fuori un miracolo che miracolo non era.
Insomma....:mbe:

as10640
06-09-2007, 07:31
Una persona che si è dedicata anima e corpo a chi VERAMENTE FA LA FAME...

Preservativi però non mi sembra ne abbia mai distribuiti....

:.Blizzard.:
06-09-2007, 07:32
c'è un libro che non ho ancora letto e parla del "dark side".
http://www.minimumfax.com/Libro.asp?Libroid=18
riporto il post di un conoscente


Oddio ... sono rimasto davvero sconcertato da tutto questo.

Dj Ruck
06-09-2007, 08:05
certo che ci state riuscendo!!!:muro: :muro:

:.Blizzard.:
06-09-2007, 08:09
certo che ci state riuscendo!!!:muro: :muro:

A fare? A discutere riguardo un argomento? Se hai qualcosa da controbattere puoi anche postare. Sono qui apposta per leggere.

sider
06-09-2007, 08:39
A fare? A discutere riguardo un argomento? Se hai qualcosa da controbattere puoi anche postare. Sono qui apposta per leggere.

Mi ha colpito la caduta di stile dela chiesa quando l'ha fatta santa in via preferenziale, prendendo come motivazione un miracolo che si è rivelato un falso colossale. Una mera operazione di marketing .

lowenz
06-09-2007, 08:42
certo che ci state riuscendo!!!:muro: :muro:
A dire la verità?

E' quello che tu fai con partigiani, né più né meno ;)

Così come non era loro dei santi, nemmeno Madre Teresa è esente da critiche.

lowenz
06-09-2007, 08:44
Mi ha colpito la caduta di stile dela chiesa quando l'ha fatta santa in via preferenziale, prendendo come motivazione un miracolo che si è rivelato un falso colossale. Una mera operazione di marketing .
Niente rispetto ad aver fatto santa Giovanna d'Arco.

Anche questa è sempre descritta come "una grandissima persona", ma alla fine era a capo di un esercito che fece tantissimi morti in Francia.

Come questo sia compatibile con essere "santi".....è un mistero :p

D.O.S.
06-09-2007, 08:56
ho appena letto il libro indicato da Wolfgang Grimmer : La posizione della missionaria di Christopher Hitchens ... sono rimasto veramente sconcertato da quello che ho letto .
Madre Teresa viene descritta come una persona che ama la povertà e la impone ai moribondi dei suoi ospizi , costoro vengono ammassati in stanzoni con sole brande e viene loro negata qualsiasi terapia antidolorifica nella convinzione che la sofferenza li avvicini a Gesù .

Tutti i soldi ricevuti dall'ordine tramite le donazioni non vengono utilizzati , pazienti che potrebbero vivere vengono privati dei più elementari farmaci e affidati alla provvidenza .

insomma ... l'immagine di santa che si prodiga per i poveri ne esce fuori decisamente distrutta.

no so veramente che pensare... viene citato un episodio riportato da una ex infermiera dove un ragazzo di 15 anni con una infezione batterica allo stomaco non viene curato e gli proibiscono pure di chiamare un taxi per farsi trasportare in un altro ospedale...

mi auguro che la realtà descritta nel libro sia veramente una esagerazione perché se così non fosse MTdC più che una santa dovrebbe essere considerata una criminale ...

lowenz
06-09-2007, 09:04
L'umanità ha sempre bisogno di "eroi" che poi però poi nascondono tanti lati oscuri: si chiama mitizzazione, ed è una della cose più comuni che ineriscono alla doxa.

Esempio laico e completamente opposto alla Chiesa?
L'ateo Napoleone! Uno dei più grandi assassini di tutti i tempi, che però viene sempre dipinto come "grande condottiero", "uomo forte", ecc.

Giusto per mostrare come che queste cose (i processi di mitizzazione) non hanno parte.

Marko91
06-09-2007, 09:44
Esempio laico e completamente opposto alla Chiesa?
L'ateo Napoleone! Uno dei più grandi assassini di tutti i tempi, che però viene sempre dipinto come "grande condottiero", "uomo forte", ecc.


Perchè assassino? Per le guerre che ho condotto?

Ritornando al discorso di Maria Teresa di Calcutta, anch'io avevo letto sul Corsera delle lettere trovate in qui parlava della sua mancanza totale di fede.

sider
06-09-2007, 10:58
L'umanità ha sempre bisogno di "eroi" che poi però poi nascondono tanti lati oscuri: si chiama mitizzazione, ed è una della cose più comuni che ineriscono alla doxa.

Esempio laico e completamente opposto alla Chiesa?
L'ateo Napoleone! Uno dei più grandi assassini di tutti i tempi, che però viene sempre dipinto come "grande condottiero", "uomo forte", ecc.

Giusto per mostrare come che queste cose (i processi di mitizzazione) non hanno parte.

Sono appena stato attaccato a morte solo perchè ho ricordato che Pavarotti è stato sì un grande tenore ma non un grande uomo .

nestle
06-09-2007, 11:03
che la chiesa la santifichi mi pare ovvio, è stata un estremista religiosa, quindi è normale che la sua religione ne parli bene.

l'importante è riuscire a pensare al di fuori dal discorso religioso e analizzare quello che ha fatto.

da quello che ho letto, ma non sono molto ferrato, nei suoi ospedali si "evitava" l'uso degli antidolorifici visto che il dolore avvicina a gesù... :rolleyes:

inoltre nonostante i numerosi fondi elargiti al suo ordine, i malati venivano tenuti in condizioni precarie e cmq lontane dagli standard di un ospedale moderno (cosa che avrebbe potuto fare con i fondi che avevano).

inoltre le cure che negava ai propri malati lei se le concedeva in costose cliniche private...


come è stato detto ci sono molti missionari che lavorano molto e bene e di cui non si sa niente, altri, come sta monaca, hanno creato una macchina sforna soldi, usati per l'evangelizzazione più che per curare i malati, che invece vengono santificati....


per quel che riguarda il miracolo inventato per beatificarla... beh, ma gli altri miracoli (di altri santi) non sono ugualmente inventati? :p

lowenz
06-09-2007, 11:32
Perchè assassino? Per le guerre che ho condotto?

Ritornando al discorso di Maria Teresa di Calcutta, anch'io avevo letto sul Corsera delle lettere trovate in qui parlava della sua mancanza totale di fede.
Per le guerre condotte da MACELLAIO.

Le campagne napoleoniche furono tutte molto cruente: furono infatti le ultime (e più grandi) guerre all'arma bianca.

lowenz
06-09-2007, 11:34
da quello che ho letto, ma non sono molto ferrato, nei suoi ospedali si "evitava" l'uso degli antidolorifici visto che il dolore avvicina a gesù... :rolleyes:
Ma guarda, questo mi va anche bene se era il malato (credente) a scegliere.
E' legittimo.

Il problema è: chi sceglieva, il malato o chi per lui?

sirbone72
06-09-2007, 11:36
Per le guerre condotte da MACELLAIO.

Le campagne napoleoniche furono tutte molto cruente: furono infatti le ultime (e più grandi) guerre all'arma bianca.

Non è propriamente corretto: nella guerra di secessione americana, moltissime furono le morti per ferita da baionetta.

Dj Ruck
06-09-2007, 12:30
come ho scritto per PAvarotti, riporto qui la stessa frase...

dai ragazzi...conosciamo bene il perchè di tanta voglia di infangare madre Teresa...criticandola e giudicandola per un aspetto...diciamo "ideologico":rolleyes: :rolleyes:

Wolfgang Grimmer
06-09-2007, 12:57
come ho scritto per PAvarotti, riporto qui la stessa frase...

riportare la verità su un falso mito significa essere di parte?
In effetti se fosse stata una missionaria laica e comunista avremmo insabbiato tutto :O
:sofico:

:.Blizzard.:
06-09-2007, 13:09
come ho scritto per PAvarotti, riporto qui la stessa frase...

Dj, se c'è qualcuno che stà "politicizzando" la cosa sei te :)
Se vogliamo sentire solo quello che ci fanno sentire ... beh ... ora capisco come berlusca è diventato pdc.

Dj Ruck
06-09-2007, 13:11
Dj, se c'è qualcuno che stà "politicizzando" la cosa sei te :)

lol...qui io non politicizzo proprio nulla..si parla di ideologia...che è diverso dalla politica:rolleyes: :rolleyes:

iuccio
06-09-2007, 13:19
Mi ha colpito la caduta di stile dela chiesa quando l'ha fatta santa in via preferenziale, prendendo come motivazione un miracolo che si è rivelato un falso colossale. Una mera operazione di marketing .

Ma perchè parli per niente?

Madre Teresa NON è santa. Non ancora, almeno. Beata sì, santa no.

Ad ogni modo trovo disgustoso criticare chi ha fatto tanto... ma vabbè, c'è libertà di pensiero ed espressione...

Wolfgang Grimmer
06-09-2007, 13:23
Ma perchè parli per niente?

Madre Teresa NON è santa. Non ancora, almeno. Beata sì, santa no.

Ad ogni modo trovo disgustoso criticare chi ha fatto tanto... ma vabbè, c'è libertà di pensiero ed espressione...

se vai su un forum di neo-nazi ti daranno che anche Hitler ha fatto tanto, perché criticarlo dunque?
Qualcosa di buono lo fanno tutti, dai dittatori più sanguinari ai religiosi missionari.
Ciò non implica che non debbano essere criticati per ciò che di non-buono hanno fatto.

Nevermind
06-09-2007, 13:49
lol...qui io non politicizzo proprio nulla..si parla di ideologia...che è diverso dalla politica:rolleyes: :rolleyes:

Ideologia? :mbe: In che senso tu sei d'accordo quindi con i sistemi con cui era solita "prendersi cura dei malati"?

Secondo me molta gente manco sa cosa faceva Madre Teresa sa solo che era brava e buona e aiutava i malati....ma quasi nessun organo di informazione ha mai approfondito come.., e quei pochi che l'hanno fatto hanno messo in luce una realtà ben diversa da quello che la maggior parte della gente potesse immaginare. Io mi discosto completamente dall'idea che costei aveva del prendersi cura dei malati/morenti, aldilà del credo religioso ovviamente.

Nevermind
06-09-2007, 13:57
Ma perchè parli per niente?

Madre Teresa NON è santa. Non ancora, almeno. Beata sì, santa no.

Ad ogni modo trovo disgustoso criticare chi ha fatto tanto... ma vabbè, c'è libertà di pensiero ed espressione...

Probabilmente confonde il processo di beatificazione con quello di santificazione.
Ma se non erro il processo di beatificazione è stato avviato in tempi cmq record, santa non è stata ancora dichiarata perchè non vi sono le minime prove di un secondo miracolo e già il primo è abbastanza controverso....(e siamo buoni diciamo che per il 90% della popolazione sana di mente è una cazzata bella e buona).

Se non erro per essere definiti santi bisogna che "i miracoli" siano per intercessione postuma alla morte oltretutto, o ricordo male?

CYRANO
06-09-2007, 13:59
Appero'..non le conoscevo ste cose... peccato perche' reputavo MTDC una delle figure positive nella chiesa ( e non sono molte ).
Ora mi sta cadendo anche sta convinzione... sob... c'e' sempre meno da salvare nella chiesa allora...



Cloapzpa

sider
06-09-2007, 14:04
Probabilmente confonde il processo di beatificazione con quello di santificazione.

Infatti, sai che differenza.....:rolleyes:

CYRANO
06-09-2007, 14:09
Infatti, sai che differenza.....:rolleyes:

Beh la differenza e' significativa!
i beati non stanno nel calendario !

:O


Coozoaza

^TiGeRShArK^
06-09-2007, 14:33
in effetti la storia del miracolo sembrerebbe una buffonata bella e buona a quanto ho letto :mbe:

Nevermind
06-09-2007, 14:45
in effetti la storia del miracolo sembrerebbe una buffonata bella e buona a quanto ho letto :mbe:

Come un po' tutto quello che di miracoloso si vedono nelle varie religioni.

Basti pensare al famoso bimbo (era budhista non ricordo??) che non si muovevan non mangiava e beveva da non si sa quanto, che stranamente poi di notte veniva sistematicamente coperto :asd:

O ai misteri di fatima che sono credibili come un cane che miagola .....

Saibaba e le sue polveri speciali...

ecc..

Chi più ne ha + ne metta.

ferste
06-09-2007, 14:55
Esempio laico e completamente opposto alla Chiesa?
L'ateo Napoleone! Uno dei più grandi assassini di tutti i tempi, che però viene sempre dipinto come "grande condottiero", "uomo forte", ecc.

Giusto per mostrare come che queste cose (i processi di mitizzazione) non hanno parte.

affermi che napoleone non fosse un grande condottiero e un uomo forte!?!? ha preso una nazione devastata, minacciata e in confusione e l'ha portata a dominare l'Europa, essendo sconfitto solo da una coalizione di TUTTI...ti sembra roba da mollaccione?

Per le guerre condotte da MACELLAIO.

Le campagne napoleoniche furono tutte molto cruente: furono infatti le ultime (e più grandi) guerre all'arma bianca.

Macellaio e assassino?! capirei se te la prendessi con tutti i politici e tutte le guerre per la morte e distruzione....ma solo quelle di Napoleone!?!?perchè il resto del mondo prima di lui si tirava i palloncini?!? ma che ragionamento è?!? ultime all'arma bianca!?!? e entrando nelle trincee della Ia WW con cosa si scagliavano sugli avversari? con le stelle filanti!?!?

ChristinaAemiliana
06-09-2007, 15:21
Esatto, soprattutto dire la verità
COMPLETA

Non solo quella "bella" :D

Questo è sacrosanto, ma avrei gradito assai di più un documentario che esponesse i fatti senza trascendere nei (purtroppo) soliti eccessi "sputa-veleno" caratteristici di chi si pone in aperto contrasto con la Chiesa (esempio, lo sgradevole titolo "La posizione della missionaria").

Insomma, se questi fatti corrispondono a verità è giustissimo segnalarli, ma c'è modo e modo, e gli atei alle volte mi sembrano più ossessionati e inebriati della loro "missione" dei fanatici religiosi che vorrebbero colpire...

Bet
06-09-2007, 15:40
Quoto Chri, ma soprattutto approfitto x salutarti :)
Ciao "delocalizzata" :D :p

Nevermind
06-09-2007, 15:57
...

Insomma, se questi fatti corrispondono a verità è giustissimo segnalarli, ma c'è modo e modo, e gli atei alle volte mi sembrano più ossessionati e inebriati della loro "missione" dei fanatici religiosi che vorrebbero colpire...

Se mi permetti Cri questa è la solita risposta che si sente ogni volta, risposta che non vuol dire proprio nulla e si usa solo quando non si hanno argomentazioni con cui controbattere....era scontato che prima o poi qualcuno la dicesse (guardati i vari 3d sulla religione) la cosa che mi stupisce è che sia stata tu a scriverla, che di sicuro sei intelligente e con i piedi per terra, proprio non me lo sarei mai aspettato.

Vedi come dicevo è meglio non mettersi "contro" la fede o i personaggi "sacri"....

Lo scontro di opinioni coi fedeli è una cosa frustrante già di per se visto che si parla del nulla e non si può usare la razionalità ne tanto meno la logica se poi si finisce anche con "l'essere perseguitati" capirai che tanto vale tornare a parlare di tette e culi in piazzetta...almeno risparmi travasi di bile inutili.

LA colpa cmq è mia che l'argomento lo trovo interessante e non riesco a starmene zitto anche se parto con buoni propositi :muro: :muro:

ChristinaAemiliana
06-09-2007, 16:16
Se mi permetti Cri questa è la solita risposta che si sente ogni volta, risposta che non vuol dire proprio nulla e si usa solo quando non si hanno argomentazioni con cui controbattere....era scontato che prima o poi qualcuno la dicesse (guardati i vari 3d sulla religione) la cosa che mi stupisce è che sia stata tu a scriverla, che di sicuro sei intelligente e con i piedi per terra, proprio non me lo sarei mai aspettato.

Vedi come dicevo è meglio non mettersi "contro" la fede o i personaggi "sacri"....

Lo scontro di opinioni coi fedeli è una cosa frustrante già di per se visto che si parla del nulla e non si può usare la razionalità ne tanto meno la logica se poi si finisce anche con "l'essere perseguitati" capirai che tanto vale tornare a parlare di tette e culi in piazzetta...almeno risparmi travasi di bile inutili.

LA colpa cmq è mia che l'argomento lo trovo interessante e non riesco a starmene zitto anche se parto con buoni propositi :muro: :muro:

Ti permetto sicuramente, ma permettimi anche tu di dire che, se ho interpretato correttamente le tue parole, non hai inteso l'origine del mio fastidio. :D

In estrema sintesi, trovo come minimo doveroso che, scoperti certi fatti, li si renda noti, ma gradirei che ciò venisse fatto in linguaggio e tono appropriato, e cioè senza sputare veleno e volgarità assortite. Cosa che, intendiamoci, non sminuisce certo la severità di quanto viene esposto, ma di sicuro lo rende sgradevole da leggere, e per motivi inerenti alla forma e non al concetto.

Per intederci, sarebbe lo stesso fastidio che proverei assistendo a una scena in cui uno scienziato valido, pur disponendo di tutto il bagaglio di conoscenze adatto a esporre con compostezza i motivi per cui le teorie di qualcuno sono prive di fondamento, aggredisse la controparte mischiando pesanti insulti alla persona ai dati scientifici che dimostrano l'assurdità della teoria.

P.S. Io non sono credente. :D

ChristinaAemiliana
06-09-2007, 16:17
Quoto Chri, ma soprattutto approfitto x salutarti :)
Ciao "delocalizzata" :D :p

Ciao carissimo! Che piacere rivederti! :vicini: :)

Nevermind
06-09-2007, 16:29
Ti permetto sicuramente, ma permettimi anche tu di dire che, se ho interpretato correttamente le tue parole, non hai inteso l'origine del mio fastidio. :D

In estrema sintesi, trovo come minimo doveroso che, scoperti certi fatti, li si renda noti, ma gradirei che ciò venisse fatto in linguaggio e tono appropriato, e cioè senza sputare veleno e volgarità assortite. Cosa che, intendiamoci, non sminuisce certo la severità di quanto viene esposto, ma di sicuro lo rende sgradevole da leggere, e per motivi inerenti alla forma e non al concetto.

Per intederci, sarebbe lo stesso fastidio che proverei assistendo a una scena in cui uno scienziato valido, pur disponendo di tutto il bagaglio di conoscenze adatto a esporre con compostezza i motivi per cui le teorie di qualcuno sono prive di fondamento, aggredisse la controparte mischiando pesanti insulti alla persona ai dati scientifici che dimostrano l'assurdità della teoria.

P.S. Io non sono credente. :D

Si ma lo sai che questo è impossibile ci saranno sempre alcuni che esagerano...specie quando si parla di questioni diciamo " a forte impatto emotivo" però questo genere di post non ci sono su tutti i 3d...

P.s.: lo supponevo avendoti letto già altre volte su questioni legate alla religione per questo, come dicevo, la cosa mi ha stupito.

lowenz
06-09-2007, 17:29
Ad ogni modo trovo disgustoso criticare chi ha fatto tanto... ma vabbè, c'è libertà di pensiero ed espressione...
E io trovo disgustoso nascondere gli aspetti meno "belli" di chicchessia con la conseguenza di creare miti (anche fosse solo per creare "buoni esempi", è relativamente utile: quello che conta di più è la verità).

lowenz
06-09-2007, 17:31
affermi che napoleone non fosse un grande condottiero e un uomo forte!?!? ha preso una nazione devastata, minacciata e in confusione e l'ha portata a dominare l'Europa, essendo sconfitto solo da una coalizione di TUTTI...ti sembra roba da mollaccione?



Macellaio e assassino?! capirei se te la prendessi con tutti i politici e tutte le guerre per la morte e distruzione....ma solo quelle di Napoleone!?!?perchè il resto del mondo prima di lui si tirava i palloncini?!? ma che ragionamento è?!?
MA LOL, non hai capito le mie intenzioni.

Ho fatto un esempio per i credenti, così vedono che non si attacca solo la Chiesa, ma pure un ateo convintissimo come Napoleone.
Ovvio che fosse ANCHE un grande condottiero, ho detto che è sbagliato ricordarlo SOLO come quello e con l'aura di positività che ne consegue automaticamente.

Così pure Madre Teresa ha fatto TANTO, ma come tutti gli esseri umani ci sono ombre, che è disgustoso far finta di non vedere, soprattutto per chi si mette sempre in bocca (i cattolici) la parola VERITA'.

Difficile da capire? :confused:

lowenz
06-09-2007, 17:38
ultime all'arma bianca!?!? e entrando nelle trincee della Ia WW con cosa si scagliavano sugli avversari? con le stelle filanti!?!?
In percentuale di "morti causate con l'arma bianca" le campagne napoleoniche sono state le ultime (come giustamente aggiunto dopo anche la guerra di secessione americana) ad avere valori alti (ovvio che poi la baionetta la si usi ancora oggi ed era ancora usata spesso nel XX secolo): le guerre mondiali sono state però le prime guerre "tecnologiche" (gas nervini in trincea, bombe a mano, ecc.), in cui il peso della baionetta andava via via decrescendo, tutto qui.

lowenz
06-09-2007, 17:40
Questo è sacrosanto, ma avrei gradito assai di più un documentario che esponesse i fatti senza trascendere nei (purtroppo) soliti eccessi "sputa-veleno" caratteristici di chi si pone in aperto contrasto con la Chiesa (esempio, lo sgradevole titolo "La posizione della missionaria").

Insomma, se questi fatti corrispondono a verità è giustissimo segnalarli, ma c'è modo e modo, e gli atei alle volte mi sembrano più ossessionati e inebriati della loro "missione" dei fanatici religiosi che vorrebbero colpire...
:mano:

Onisem
06-09-2007, 19:38
Personalmente ho sempre diffidato dei religiosi che si occupano di medicina e assistenza. Basta vedere i danni (enormi) che hanno prodotto decenni di suore negli ospedali italiani ed il loro retaggio che ancora oggi rimane.

Franx1508
06-09-2007, 20:00
Niente rispetto ad aver fatto santa Giovanna d'Arco.

Anche questa è sempre descritta come "una grandissima persona", ma alla fine era a capo di un esercito che fece tantissimi morti in Francia.

Come questo sia compatibile con essere "santi".....è un mistero :p

bè SAN paolo di tarso non è da meno...

lowenz
06-09-2007, 21:22
bè SAN paolo di tarso non è da meno...
Ma Paolo si è convertito e ha cambiato vita (al massimo gli si possono criticare i toni non sempre "amorevoli" :D, ma dopo la conversione al Cristianesimo non ha certo ucciso nessuno), Giovanna d'Arco invece ha volto il suo misticismo alla guerra civile.

Fabiaccio
06-09-2007, 21:25
La ricordo con moltissimo affetto.

Una persona GRANDISSIMA.

Grazie di tutto.

D.O.S.
07-09-2007, 03:14
Questo è sacrosanto, ma avrei gradito assai di più un documentario che esponesse i fatti senza trascendere nei (purtroppo) soliti eccessi "sputa-veleno" caratteristici di chi si pone in aperto contrasto con la Chiesa (esempio, lo sgradevole titolo "La posizione della missionaria").

Insomma, se questi fatti corrispondono a verità è giustissimo segnalarli, ma c'è modo e modo, e gli atei alle volte mi sembrano più ossessionati e inebriati della loro "missione" dei fanatici religiosi che vorrebbero colpire...

effettivamente il titolo è un doppio senso alquanto criticabile ... il libro però raccoglie testimonianze di collaboratori e volontari, che hanno prestato opera nelle case di MTdC , decisamente inquietanti.

ancora più inquietanti sono le dichiarazioni di MT sull'AIDS che a suo parere è un punizione divina per la condotta sessuale impropria ...

sul libro è riportato che fu fatto nel 1994 un documentario sulla vita di MT intitolato Hell's Angel ma che in seguito alla messa in onda fu duramente contestato al punto che gli autori furano accusati di essere complici di una cospirazione ebrea-musulmana contro la fede :mbe:


se i moderatori non hanno nulla in contrario vorrei postare le testimonianze riportate sul libro (che non sono opera dell'autore ma delle persone che hanno effettivamente lavorato con MTdC )

sider
07-09-2007, 07:22
Posta, posta.

ferste
07-09-2007, 08:15
MA LOL, non hai capito le mie intenzioni.

Difficile da capire? :confused:

a quanto pare si!:D

lowenz
07-09-2007, 08:28
sul libro è riportato che fu fatto nel 1994 un documentario sulla vita di MT intitolato Hell's Angel ma che in seguito alla messa in onda fu duramente contestato al punto che gli autori furano accusati di essere complici di una cospirazione ebrea-musulmana contro la fede :mbe:

Ancora con la coospirazione massonica?

:muro: :muro: :muro:

BASTAAAAAAAAAA !

sider
07-09-2007, 08:41
Ancora con la coospirazione massonica?

:muro: :muro: :muro:

BASTAAAAAAAAAA !

Comincio a crederci pure io.:D

Lucrezio
07-09-2007, 16:14
effettivamente il titolo è un doppio senso alquanto criticabile ... il libro però raccoglie testimonianze di collaboratori e volontari, che hanno prestato opera nelle case di MTdC , decisamente inquietanti.

ancora più inquietanti sono le dichiarazioni di MT sull'AIDS che a suo parere è un punizione divina per la condotta sessuale impropria ...

sul libro è riportato che fu fatto nel 1994 un documentario sulla vita di MT intitolato Hell's Angel ma che in seguito alla messa in onda fu duramente contestato al punto che gli autori furano accusati di essere complici di una cospirazione ebrea-musulmana contro la fede :mbe:


se i moderatori non hanno nulla in contrario vorrei postare le testimonianze riportate sul libro (che non sono opera dell'autore ma delle persone che hanno effettivamente lavorato con MTdC )

Procedi pure ;)

-kurgan-
07-09-2007, 16:46
come ho scritto per PAvarotti, riporto qui la stessa frase...

concordi i mezzi che utilizzava per raccogliere denaro e l'uso che ne faceva?
concordi sulla terapia del dolore?

poi il topic su pavarotti non l'ho letto, ma son pronto a scommettere che manco sapevi che si è sempre rifiutato di far sapere che fine hanno fatto i soldi raccolti con pavarotti&friends.. così come le due domande fatte qui sopra neanche ti avevano sfiorato prima di leggere questo topic.

:.Blizzard.:
07-09-2007, 17:30
soldi raccolti con pavarotti&friends...

oddio ... magari voleva fare una donazione anonima. Te ne sai qualcosa a riguardo?

-kurgan-
07-09-2007, 17:37
oddio ... magari voleva fare una donazione anonima. Te ne sai qualcosa a riguardo?

ricordo che a precise domande dei giornalisti su che fine avessero fatto i soldi raccolti, sia lui che sua moglie svicolavano. Magari ne hanno fatto buon uso, ma non capisco il motivo di quei silenzi e di quella segretezza :boh:

:.Blizzard.:
07-09-2007, 17:42
ricordo che a precise domande dei giornalisti su che fine avessero fatto i soldi raccolti, sia lui che sua moglie svicolavano. Magari ne hanno fatto buon uso, ma non capisco il motivo di quei silenzi e di quella segretezza :boh:

In una conferenza che si è tenuta questa mattina al Cinema-Teatro "Anteo" a Milano, è stato presentato il disco "Pavarotti&Friends for Afghanistan" contenente i più significativi brani dell'omonimo concerto tenutosi a Modena lo scorso 29 maggio 2001, i cui proventi sono stati destinati all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) per l'assistenza dei rifugiati afghani in Pakistan.



.

Jo3
07-09-2007, 19:15
E io trovo disgustoso nascondere gli aspetti meno "belli" di chicchessia con la conseguenza di creare miti (anche fosse solo per creare "buoni esempi", è relativamente utile: quello che conta di più è la verità).

Madre Teresa di Calcutta ha vissuto per decenni in mezzo alla strada : quali segreti vuoi avere in un luogo piu pubblico di cos?

-kurgan-
07-09-2007, 19:54
.

è ovvio che INIZIALMENTE erano destinati a qualcuno.

ChristinaAemiliana
07-09-2007, 21:23
Si ma lo sai che questo è impossibile ci saranno sempre alcuni che esagerano...specie quando si parla di questioni diciamo " a forte impatto emotivo" però questo genere di post non ci sono su tutti i 3d...

Ma finché si tratta di "alcuni" va ancora bene, in ogni categoria ci sono gli estremisti e le teste calde. Ma, almeno a mio avviso, tra gli atei ci sono molte, troppe persone incapaci di moderarsi e di dare una forma civile alle proprie argomentazioni. E lo dico con dispiacere, perché parte delle osservazioni che fanno sono condivisibili.

P.s.: lo supponevo avendoti letto già altre volte su questioni legate alla religione per questo, come dicevo, la cosa mi ha stupito.

L'importante è chiarirsi. :p

effettivamente il titolo è un doppio senso alquanto criticabile (...)
...

(...) sul libro è riportato che fu fatto nel 1994 un documentario sulla vita di MT intitolato Hell's Angel (...)

Ecco, appunto. Pure il titolo del documentario è un po' troppo "a effetto", anche se non cade ai livelli di quello, veramente squallido, del libro. Intitolare, che so, "Madre Teresa: tutta la verità", pareva brutto? A che pro condire le informazioni di ironia e arroganza che maldispongono il lettore e risultano gradite, nella maggior parte dei casi, solo a chi è già ateo e quindi non avrebbe bisogno di sentirsi proporre un approccio diverso?

Poi oh, sarà anche che ne ho abbastanza di sentire i vari complottisti, con l'approccio "io ho capito tutto e voi siete solo degli invasati indottrinati e ciechi alla verità". :D

Comunque sono proprio curiosa di leggere queste testimonianze.

Wolfgang Grimmer
07-09-2007, 21:28
Ma finché si tratta di "alcuni" va ancora bene, in ogni categoria ci sono gli estremisti e le teste calde. Ma, almeno a mio avviso, tra gli atei ci sono molte, troppe persone incapaci di moderarsi e di dare una forma civile alle proprie argomentazioni. E lo dico con dispiacere, perché parte delle osservazioni che fanno sono condivisibili.

Dopo secoli di dominio ecclesiastico, in un mondo in cui tutt'oggi la chiesa ha un potere enorme (soprattutto in italia), mi pare comprensibile questa incapacità di moderazione. Magari sbagliata, ma comprensibile.

zerothehero
07-09-2007, 22:00
Per le guerre condotte da MACELLAIO.

Le campagne napoleoniche furono tutte molto cruente: furono infatti le ultime (e più grandi) guerre all'arma bianca.

Quindi? :D
Stai forse dicendo che in guerra è disdicevole ordinare assalti con la baionetta? :fagiano:

zerothehero
07-09-2007, 22:10
Dopo secoli di dominio ecclesiastico, in un mondo in cui tutt'oggi la chiesa ha un potere enorme (soprattutto in italia), mi pare comprensibile questa incapacità di moderazione. Magari sbagliata, ma comprensibile.

E' comprensibile perchè è ideologica. :fagiano:

D.O.S.
07-09-2007, 22:35
Ecco, appunto. Pure il titolo del documentario è un po' troppo "a effetto", anche se non cade ai livelli di quello, veramente squallido, del libro. Intitolare, che so, "Madre Teresa: tutta la verità", pareva brutto? A che pro condire le informazioni di ironia e arroganza che maldispongono il lettore e risultano gradite, nella maggior parte dei casi, solo a chi è già ateo e quindi non avrebbe bisogno di sentirsi proporre un approccio diverso?

Poi oh, sarà anche che ne ho abbastanza di sentire i vari complottisti, con l'approccio "io ho capito tutto e voi siete solo degli invasati indottrinati e ciechi alla verità". :D

Comunque sono proprio curiosa di leggere queste testimonianze.
effettivamente Christopher Hitchens è stato criticato dai giornalisti inglesi per questo suo approccio sensazionalistico e molto " aggressivo" alla storia di MTdC .
Uno scrittore di nome Aroup Chatterjee autore di un altro libro "Madre Teresa: il verdetto definitivo" , ha dichiarato più volte che il giornalista con questo atteggiamento minerebbe lo scopo primo della causa in questione: far conoscere la verità.

ad ogni modo le testimonianze che riporto appartengono a persone che hanno lavorato direttamente con MTdC e sono apparse anche su altri libri.

questo è quanto riporta Robin Fox medico e direttore di «The Lancet» una delle più prestigiose riviste medico-scientifiche al mondo
(visitò una casa di MTdC nel 1994 )

Ci sono dei medici che si fanno vivi di quando in quando, ma di
solito le suore e i volontari (alcuni dei quali possiedono qualche
rudimento di medicina) prendono le decisioni come meglio
possono. Ho visto un giovane che era stato accolto in brutte
condizioni con febbre alta: gli erano stati prescritti tetraciclina e
paracetamolo. Successivamente, un medico venuto in visita gli
aveva diagnosticato una sospetta malaria sostituendo quei farmaci
con la clorochina. Qualcuno non avrebbe potuto dare un'occhiata
a un campione di sangue? Gli esami, mi è stato detto, sono
raramente permessi. E perché allora non usare semplici algoritmi
che potrebbero aiutare le suore e i volontari a distinguere tra
curabili e incurabili? Infine, che competenza hanno le suore nel trattamento
del dolore? Data la brevità della mia visita, non sono riuscito a
giudicare l'efficacia del loro approccio spirituale, ma la notizia
che la farmacopea non comprendeva nessun analgesico forte mi
ha turbato. Insieme alla negligenza delle diagnosi, la mancanza di
analgesici efficaci contraddistingue nettamente i metodi di Madre
Teresa dalle dinamiche degli ospizi.

Questo è quanto riportato da Mary Loudon, una volontaria di Calcutta che ha prestato opera nella Casa dei Moribondi:

La mia prima impressione fu quella di tutte le fotografie e i filmati
che avevo visto di Belsen e posti del genere, perché tutti i pazienti
avevano la testa rasata. Non c'erano sedie, solo barelle. Sono dello
stesso tipo di quelle usate durante la prima guerra mondiale. Non
c'è un giardino, nemmeno un cortile. Niente di niente. Allora mi
chiesi: che cos'è questo posto? Sono due stanze, di cui una ospita
tra i cinquanta e i sessanta uomini, e l'altra tra le cinquanta e le
sessanta donne. Stanno morendo. Non ricevono molte cure
mediche. Praticamente non ricevono nemmeno antidolorifici oltre
all'aspirina e, in pochi casi fortunati, del Brufen o cose del genere,
per il tipo di dolori che accompagnano il cancro terminale e le
malattie di cui stavano morendo...
Non avevano un numero sufficiente di fleboclisi. Gli aghi li
usavano e riusavano all'infinito e di tanto in tanto si vedeva una
suora sciacquare gli aghi sotto il rubinetto dell'acqua fredda.
Chiesi a una di loro perché lo faceva, e mi rispose: "Be', per
pulirli". Allora le dissi: "Sì, ma perché non li sterilizzi; perché non
fai bollire l'acqua e sterilizzi gli aghi?" Mi rispose: "Non ce n'è
motivo. Non c'è tempo". Il mio primo giorno di lavoro, finito il
turno nel reparto donne andai ad aspettare fuori dal reparto uomini
il mio ragazzo, che assisteva un ragazzino di quindici anni in fin
di vita, e una dottoressa americana mi disse che aveva cercato di
curarlo: aveva un problema renale relativamente semplice che era
andato peggiorando sempre più perché non gli avevano
somministrato antibiotici. Aveva bisogno di essere operato. Non
ricordo quale fosse il problema, ma la dottoressa me lo disse. Era
arrabbiatissima, ma anche molto rassegnata, come capita a molte
persone in quella situazione. Disse: "Be', non vogliono portarlo
all'ospedale". E io: "Perché? Basterebbe chiamare un taxi e
portarlo all'ospedale più vicino, e chiedere che venga curato. Farlo
operare". Lei rispose: "Non lo fanno. Non vogliono. Se lo fanno
per uno, devono farlo per tutti". Allora pensai: ma questo
ragazzino ha quindici anni.


questo è quanto riportato da Elgy Gillespie, scrittrice,giornalista e un tempo direttrice di «The San Francisco Review of Books». Forte di un'esperienza nella cura dei pazienti affetti da AIDS, lavorò per un periodo nel centro di Madre Teresa a San Francisco.

Mandata a cucinare nel suo ospizio, molto delicatamente chiamato
"II Dono dell'Amore" (è per senzatetto maschi sieropositivi), vi
trovai circa una dozzina di uomini gravemente malati; e quelli che
non stavano molto male erano incredibilmente depressi, perché
non avevano il permesso né di guardare la tv, né di fumare, né di
bere e tanto meno di ricevere visite di amici. Perfino quando
stanno per morire, gli amici intimi non sono ammessi. Non hanno
mai il per messo di bere, nemmeno (o soprattutto) dopo i funerali
degli amici e dei compagni di stanza, e alcuni sono stati buttati
fuori perché sono tornati travestiti ! Quando accennai alle
Olimpiadi, le loro espressioni si fecero ancora più avvilite. "Non
guardiamo le Olimpiadi", spiegò una suora di Bombay, "perché
facciamo il nostro fioretto quaresimale". Se sono molto malati e
molto religiosi (e ce ne sono parecchi...) non importa, ma nel caso
di uomini più svegli o più maturi la cosa ha dell'insopportabile.
Uno scrittore guatemalteco con cui feci amicizia là, aveva una
voglia talmente disperata di uscire che una mia amica, anche lei
addetta alla cucina (un'afroamericana cattolica praticante) lo
adottò per tutto il tempo che le fu possibile. Le condizioni
dell'uomo si aggravarono molto, e quando lei lo pregò di tornare
al centro perché non poteva badargli, lui la implorò di tenerlo con
sé perché sapeva che somministravano le medicine in dosi
insufficienti o in maniera sbagliata, e temeva di dover morire
senza morfina... Ora cucino saltuariamente dai Francescani per un
gruppo di senzatetto maschi, dove uno dei pazienti, Bruce, è un ex
ospite di Madre Teresa, e né lui né il sacerdote hanno una buona
parola da dire a favore delle suore del "Dono dell' Amore".

questo è quanto riportato da Susan Shields,che per nove anni e mezzo operò come suora dell'ordine di Madre Teresa, vivendo la disciplina quotidiana di una Missionaria della Carità nel Bronx, a Roma e a San Francisco.
(questa testimonianza è apparsa anche in un altro libro : In Mother's House , scritto da Susan Shields in persona )

Riuscivo a tenere a bada la mia coscienza recalcitrante perché ci
era stato insegnato che lo Spirito Santo guidava la Madre.
Dubitare di lei significava che non avevamo fiducia e, ancora
peggio, che ci eravamo macchiate del peccato dell'orgoglio.
Accantonai le mie obiezioni sperando che un giorno avrei capito
tutte quelle che allora mi sembravano contraddizioni.[...]

Un'estate le sorelle del noviziato di Roma ricevettero in dono una
gran quantità di pomodori. Non potevano darli via perché tutti i
vicini ne avevano coltivati di propri. La superiora decise di
metterli in conserva per mangiarli durante l'inverno. Quando la
Madre venne in visita e vide i pomodori in conserva fu molto
contrariata. Le Missionarie della Carità non fanno provviste:
devono affidarsi esclusivamente alla provvidenza di Dio.
[...]

A San Francisco fu messo a disposizione delle suore un convento
a tre piani con molte stanze spaziose, lunghi corridoi, due scaloni
e uno scantinato immenso. [...] Le suore non esitarono a
sbarazzarsi dei mobili indesiderati. Tolsero le panche dalla
cappella e strapparono via tutta la moquette dalle stanze e dai
corridoi. Buttarono grossi materassi dalle finestre e spogliarono
l'edificio di tutti i divani, di tutte le sedie e di tutte le tende. La
gente del quartiere stava sul marciapiede a guardare sbalordita.
Quel magnifico edificio fu reso conforme allo stile di vita che
doveva aiutare le sorelle a diventare delle sante. Spaziosi
soggiorni furono trasformati in dormitori stipati di letti. [...] I
riscaldamenti rimasero spenti per tutto l'inverno nonostante la
casa fosse umidissima. Nel periodo in cui vissi là molte sorelle
contrassero la TBC.

Nel Bronx, c'era un progetto di aprire un nuovo ospizio per i
poveri. Molti dei senzatetto erano malati e avevano bisogno di una
sistemazione più stabile di quella offerta dal nostro dormitorio.
Avevamo acquistato un grande edificio abbandonato dal comune
per un dollaro. Un collaboratore si offrì di dirigere i lavori e
incaricò un architetto di fare un progetto di ristrutturazione. La
normativa ministeriale imponeva l'installazione di un ascensore
per i disabili. Madre Teresa non voleva saperne. Allora il Comune
si offrì di coprire le spese per l'ascensore, ma la proposta fu
respinta. Dopo tutte le trattative e i programmi, il progetto per i
poveri fu abbandonato perché un ascensore per gli handicappati
era una cosa inaccettabile.[..]


II grande afflusso di donazioni era considerato un segno
dell'approvazione di Dio nei riguardi della congregazione di
Madre Teresa. Ci veniva detto che ricevevamo più doni di altri
ordini perché Dio era soddisfatto della Madre, e per ché le
Missionarie della Carità erano le suore fedeli al vero spirito della
vita religiosa. Il nostro conto in banca aveva già raggiunto le
dimensioni di una grande fortuna e aumentava ad ogni nuova
consegna della posta. Circa cinquanta milioni di dollari si erano
accumulati in un unico conto corrente nel Bronx. [...] Quelle di
noi che lavoravano regolarmente nell'ufficio sapevano di non
dover parla re del loro lavoro. Le donazioni arrivavano in gran
quantità e venivano depositate in banca, ma non avevano alcun
effetto né sulla nostra vita ascetica né su quella dei poveri che
cercavamo di aiutare.

Per la Madre, la cosa più importante era il benessere spirituale dei
poveri. L'aiuto materiale era un mezzo per arrivare alle loro
anime, e far vedere ai poveri che Dio li amava. Nelle Case dei
Moribondi, Madre Teresa insegnava alle sorelle come battezzare
di nascosto le persone che stavano morendo. Le suore dovevano
chiedere a ogni persona in fin di vita se voleva "un biglietto per il
paradiso". Una risposta affermativa andava interpretata come un
consenso a farsi battezzare. Allora la suora non doveva far altro
che fingere di rinfrescare la fronte della persona con un panno
bagnato, mentre in realtà la battezzava pronunciando sottovoce le
parole di rito. La segretezza era importante perché non si doveva
venire a sapere che le suore di Madre Teresa battezzavano indù e
musulmani.


questo è quanto riportato da Emily Lewis un' infermiera settantacinquenne che ha lavorato in molti tra i luoghi più disperati della terra.

Ho avuto modo dì vedere di persona Madre Teresa nel 1989,
quando le fu conferita un'onorificenza in occasione della
colazione ufficiale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità a
Washington. Durante il discorso di ringraziamento si dilungò sulla
sua opposizione alla contraccezione e sul suo operato per salvare i
frutti indesiderati dell'attività eterosessuale (accennò anche
all'AIDS, dicendo che non voleva etichettare la malattia come un
flagello di Dio, ma che le sembrava veramente la giusta punizione
per una condotta sessuale impropria). Anche se, aggiunse, Dio
poteva avere il cuore di perdonare tutti i peccatori, lei
personalmente non avrebbe mai permesso a una donna o a una
coppia che avesse subito un aborto di adottare uno dei "suoi"
piccoli. Nel suo discorso Madre Teresa fece spesso riferimento a
ciò che Dio vuole che pensiamo o facciamo. Come mi fece notare
il mio vicino di posto (un medico di "Aid to International
Development"): "Secondo lei, non bisogna avere una buona dose
di arroganza per pensare di essere in collegamento diretto con la
mente di Dio?"

zerothehero
07-09-2007, 22:44
Ricordo che le "testimonianze" di persone non sono automaticamente la Verità assoluta.

lowenz
07-09-2007, 23:05
Madre Teresa di Calcutta ha vissuto per decenni in mezzo alla strada : quali segreti vuoi avere in un luogo piu pubblico di cos?
Chi ha parlato di segreti? :confused:
MI sto riferendo a cose semplicemente poco conosciute o non giunte in Occidente, che ci sarebbe di "segreto"?

lowenz
07-09-2007, 23:09
Ricordo che le "testimonianze" di persone non sono automaticamente la Verità assoluta.
A differenza di quelli che vogliono vedere come opera del demonio quello che non attiene alla loro fede, c'è chi critica ciò che è criticabile e ringrazia invece per il bene fatto, cosa che nessuno nega a riguardo di Madre Teresa.