PDA

View Full Version : aiuto connessioen internet wifi


FirstDance
05-09-2007, 13:17
Mi han detto di postare qua.

Ho intenzione di usare la linea adsl (640 kb/s) appena arrivata al mio paese.
Ovviamente devo acquistare un modem adsl. Ho un portatile con wifi 802.11g, non ho altri pc, interfacce eccetera. Voglio solo navigare in internet e basta. Ho intenzione di fare un contratto a consumo, non flat. Guardandomi in giro, però, mi sono confuso parecchio le idee sul metodo di connessione.
Qualcuno mi sa spiegare la differenza tra gateway, access point, router e modem?
Sono un informatico abbastanza competente, ma per nulla competente in fatto di reti. Per quanto ne so io, un router non mi serve a nulla, ma vedo che tutti ce l'avete.

Sottolineo che:
non mi interessa minimamente avere più pc in rete.
non mi interessa minimamente il contratto flat.

Grazie.

Alfonso78
05-09-2007, 14:14
io al tuo posto avrei preso un router wireless

prendendo il modem adsl come dici tu non potrai sfruttare il wi-fi del notebook

:mbe:

Stev-O
05-09-2007, 14:51
si ma o li o la eh... :rolleyes:

Alfonso78
05-09-2007, 14:53
si ma o li o la eh... :rolleyes:

infatti....:stordita:

ho continuato qui la discussione

ho segnalato per chiudere quella in networking

FirstDance
05-09-2007, 15:23
si ma o li o la eh... :rolleyes:

Di là era la prima discussione, poi alfonso mi ha detto di postare qua e così ho fatto. Infatti l'altra ora è chiusa.
Scusate, non voglio essere rompi, vorrei solo capire bene come funzionano le cose.
Grazie.

TheyKilledKenny
05-09-2007, 15:53
io al tuo posto avrei preso un router wireless

prendendo il modem adsl come dici tu non potrai sfruttare il wi-fi del notebook

:mbe:

Occhio però che vorrebbe prendere una connesione non flat quindi se prende un router deve assicurarsi che ci sia la funzione che chiude la connessione dopo un tot di tempo.
Il problema che ho notato in questi casi, però, è che spesso parte un richiesta al dns anche non volontariamente, se sbagli a digitare il nome di un pc di rete, un percorso di un file, cliccando su un collegamento errato.
Questa richiesta fa aprire la connessione al router e si comincia a pagare.
Questo è dovuto alla stretta integrazione che c'è tra Internet Explorer e il sistema di gestione del filesystem di windows: quello che non trova in locale, prova a cercarlo in rete.
(in Start - Esegui, così come nella barra degli indirizzi di IE, posso digitare indifferentemente Cartelle, file locali e indirizzi internet)

Un modem sicuramente ovvia a questo problema, ma espone maggiormente ai rischi di Internet, che si riescono a tamponare con i vari sw del caso.
Purtroppo con contratti non flat, nei casi che ho affrontato, è preferibile questa soluzione, ma sarei ben felice di ricevere smentite, mi risolverebbe molti problemi.

Perchè con un modem non potrebbe sfruttare il wifi?

Ciao.

FirstDance
05-09-2007, 16:01
Occhio però che vorrebbe prendere una connesione non flat quindi se prende un router deve assicurarsi che ci sia la funzione che chiude la connessione dopo un tot di tempo.
Il problema che ho notato in questi casi, però, è che spesso parte un richiesta al dns anche non volontariamente, se sbagli a digitare il nome di un pc di rete, un percorso di un file, cliccando su un collegamento errato.
Questa richiesta fa aprire la connessione al router e si comincia a pagare.
Questo è dovuto alla stretta integrazione che c'è tra Internet Explorer e il sistema di gestione del filesystem di windows: quello che non trova in locale, prova a cercarlo in rete.
(in Start - Esegui, così come nella barra degli indirizzi di IE, posso digitare indifferentemente Cartelle, file locali e indirizzi internet)

Un modem sicuramente ovvia a questo problema, ma espone maggiormente ai rischi di Internet, che si riescono a tamponare con i vari sw del caso.
Purtroppo con contratti non flat, nei casi che ho affrontato, è preferibile questa soluzione, ma sarei ben felice di ricevere smentite, mi risolverebbe molti problemi.

Perchè con un modem non potrebbe sfruttare il wifi?

Ciao.


Con telecom (l'unico provider disponibile) la flat tutto incluso mi viene a costare 120 euro a bimestre, una follia. Io navigo poco, perciò non ho bisogno della flat. Se i rischi sono così grossi, cercherò qualche firewall software, se quello di Vista non va bene.

Alfonso78
05-09-2007, 16:04
Occhio però che vorrebbe prendere una connesione non flat quindi se prende un router deve assicurarsi che ci sia la funzione che chiude la connessione dopo un tot di tempo.

il problema della navigazione a tempo non sussiste

stacca la spina è sta tranquillo

Perchè con un modem non potrebbe sfruttare il wifi?

Ciao.

hai mai visto un modem adsl wi-fi?

io no....

TheyKilledKenny
05-09-2007, 16:55
il problema della navigazione a tempo non sussiste

stacca la spina è sta tranquillo


Non è sempre agevole


hai mai visto un modem adsl wi-fi?

io no....

Sta

Se vuoi ti posso consigliare l'OTTIMO (ironico) Alice w-gate che telecom consegna con funzionalità limitate e funziona da modem + wifi
Usato come semplice modem fa il suo dovere solo che il wifi arriva al massimo al 54g.

Non so indicarti marche al momento, so che qualcosa in giro c'è.
Alice ne sforna qualcuno di modem con supporto wifi.
Sul sito famoso delle aste, ad esempio, si trovano gli Alice Box WiFi che sono modem con supporto wifi a prezzi interessanti, (link rimosso)
Esiste anche il modulo wifi da aggiungere al classico modem Alice Gate.

(per la precisione, io non lavoro per telecom :mbe: )

Ciao.

Alfonso78
05-09-2007, 19:16
sto lontano da apparecchi telecom

mi hanno fatto dannare a sufficienza nel passato

ah dimenticavo niente link alla baia ;)

Stev-O
05-09-2007, 20:44
il netgear ha la funzione e al momento "funziona" nel senso che non ho mai ricevuto segnalazioni di bachi

pegasolabs
05-09-2007, 20:51
Scusate, non voglio essere rompi, vorrei solo capire bene come funzionano le cose.
Grazie.Ripasso anche io in questa discussione.
Comunque puoi momentaneamente trasformare in modem, anche wifi, qualunque router wifi impostando il protocollo RFC1483 Bridged IP LLC.
Lo usi da modem in modo da collegarti scollegarti con la connessione a banda larga in windows.
Ma sempre un router compri.

tutmosi3
05-09-2007, 22:05
Anche io propongo il router facendo molta attenzione al contratto.
Un router negozia la connessione in maniera indipendente dal PC, quindi potresti risultare connesso anche a PC spento e a 2 €/h non è il massimo.
Una flat viene anche meno di 20 €/mese e 10 h di navigazione in ADSL passano veloci.
La soluzione migliore è staccare il router quando non si naviga se ciò risultasse poco agevole è meglio dotarsi di prolunga con interruttore.

Ciao

Stev-O
05-09-2007, 23:24
infatti è quello che suggerisco anche nelle faq ;)

pero' come dicevo, molti router hanno possibilità di evitare la connessione / riconnessione automatica e molti di questi anche di impostare un timeout di disconnessione

per il momento ste cose funzionano, almeno fino al 1.01.32 personalmente verificato, ma anche su 1.02.04 direi, mentre sull'1.02.09 ormai non do per scontato più niente:rolleyes:

Alfonso78
06-09-2007, 00:08
io per stare tranquillo staccherei lo stesso la spina

:ronf:

non si sa mai.....