PDA

View Full Version : Wifi Radar...


kh4nzo
05-09-2007, 09:22
Ciao...
ho visto che per Winzozz e per palmari esiste una utility che mostra (indicativamente)la posizione degli hotspot nelle vicinanze....esiste un programma simile per mac?che oltre a visualizzare la potenza del segnale mostra per via grafica una sorta di "radar"?

MacNeo
05-09-2007, 09:31
hai il GPS sul mac?
in caso contrario, non vedo come il computer da solo possa capire dove si trova rispetto al mondo.

l'unica alternativa credo siano le community di reti wireless, come Whisher (http://whisher.com/) e Fon (http://www.fon.com/it/), che hanno online le mappe con le posizioni di tutte le reti disponibili.

kh4nzo
05-09-2007, 09:40
uhm....non hai capito....
ti spiego....
non mi interessa la posizione rispetto al mondo....praticamente cè questa utility per win o palmos che visualizzare come un vero radar con segnati dei puntini indicanti le connessioni wireless in zona...giusto per orientarsi dove sono gli acces point...

SerPRN
05-09-2007, 09:43
uhm....non hai capito....
ti spiego....
non mi interessa la posizione rispetto al mondo....praticamente cè questa utility per win o palmos che visualizzare come un vero radar con segnati dei puntini indicanti le connessioni wireless in zona...giusto per orientarsi dove sono gli acces point...

Secondo me invece ha capito...

E' impossibile che un computer capisca da dove viene un segnale WiFi! Può solo dire l'intensità del segnale o avere una posizione prememorizzata.

kh4nzo
05-09-2007, 09:50
certo che può sapere dovè il segnale...basta calcolare l'intensità del segnale....http://www.handango.it/Dettaglio_Prodotto/209187/Pocket_WiFi_Radar.php
questo programma (anche se non il migliore) fa esattamente quello che descrivo...

SerPRN
05-09-2007, 09:56
Ti può al massimo dire la distanza, mica la posizione esatta! Può essere a 100 metri davanti, dietro, sopra o sotto! E poi mi chiedo che precisione abbia.... Se c'è un muro davanti come fa a capirlo?

:sofico:

Resto dubbioso :confused: ... Comunque non conosco quel software per cui mi fermo qui!

soulinafishbowl
05-09-2007, 10:10
Ti può al massimo dire la distanza, mica la posizione esatta! Può essere a 100 metri davanti, dietro, sopra o sotto!

Ovvio che se stai fermo non ti puo' dire la posizione; ma se ti muovi basta triangolare le distanze...

panocia
05-09-2007, 10:34
in ogni caso spesso il segnale wifi si propaga per riflessione... però interessante sta cosa!

prio
05-09-2007, 10:45
Ovvio che se stai fermo non ti puo' dire la posizione; ma se ti muovi basta triangolare le distanze...

Per avere una posizione triangolando non servono anche un paio di angoli?

SerPRN
05-09-2007, 10:45
Ovvio che se stai fermo non ti puo' dire la posizione; ma se ti muovi basta triangolare le distanze...

:mbe:

Si, le triangoli sapendo in che direzione ti muovi e quanto spazio hai percorso, ma al computer chi glielo dice???

Andypt
05-09-2007, 11:27
Ovvio che se stai fermo non ti puo' dire la posizione; ma se ti muovi basta triangolare le distanze...

Ciao Soulinafishbowl, non sono a conoscenza di un software simile. Tuttavia giudico estremamente improbabile esista un software che permetta di creare una correlazione fra una qualunque caratteristica elettrica del segnale wifi acquisito (ad esempio la potenza) e la locazione spaziale delle sorgenti del medesimo. Per determinare una posizione assoluta occorre un riferimento univoco(ad esempio un radiofaro) e pertanto, come giustamente anticipato da MacNeo, dovresti essere in possesso di un sistema GPS.
Dal momento che non ne sei in possesso, diciamo che ti rimarrebbe soltanto la possibilità di determinare una sorta di locazione relativa, ossia una correlazione tra una presunta locazione delle sorgenti di segnale wi-fi e una posizione che arbitrariamente battezzi come origine. Premesso questo, la procedura che dovresti usare sarebbe quella di usare il ricevitore wireless del tuo portatile come strumento di misura e, in questo modo, sondare ogni punto dello spazio attorno a te mantenendo una correlazione fra la grandezza elettrica che leggi e la posizione in cui ti trovi rispetto il riferimento.
Stando al "movimento" che citi nel tuo post, un possibile approccio potrebbe essere il seguente: partendo dall'origine, il programma deve indicarti un percorso NOTO da compiere col portatile in braccio (ad esempio una circonferenza concentrica all'origine e avente un raggio pari ad uno "step") Mentre passeggi per questa circonferenza in intervalli di tempo NOTI il programma deve eseguire un campionamento del livello di potenza del segnale wi-fi. Devi ripetere il procedimento per svariate circonferenze o percorsi fino ad esaurire lo spazio di prova. Tanto più alti sono i numeri di "step" e di circonferenze tanto maggiore sarebbe la risoluzione. Una volta acquisiti tutti questi dati, il programma usando algorimi di interpolazione , spline, ecc... potrebbe calcolare i punti di massima potenza, i quali coinciderebbero con le sorgenti del segnale. Se ciò potesse essere messo in pratica, con questo metodo avresti enormi problemi, dovuti a:
- Necessità di dovere mantenere una corrispondenza quanto più fedele tra traiettoria rappresentata sul sistema di calcolo e realmente percorsa (a volte non sempre agibile...pensa alla presenza di muri, porte, ecc...)
-Insensibilità all'orientamento dell'antenna del ricevitore
-Insensibilità alla presenza di muri , elementi che determinino una attenuazione del segnale wi-fi
-Procedura macchinosa ed impensabile da eseguire
Scusami se sono prolisso, ma volevo soltanto giustificare come e perchè sia inpensabile mettere in pratica un sistema di questo tipo, seppure banalizzando in maniera prossima all'infinito, questo si avvicini molto al modo di operare di un radar vero e proprio. Permettimi di dubitare che esistano sistemi che si basano su approcci di questo genere.:D

Probabilmente viene sfruttatto il fatto che molte schede di ricezione wireless sono dotate di due antenne di ricezione. Tramite un approccio differenziale, ossia conoscendo il ritardo che intercorre fra le due antenne rispetto un medesimo segnale, con relazioni trogonometriche si può estrapolare una informazione relativa alla DIREZIONE di provenienza del segnale stesso. Tramite una valutazione dulla potenza del segnale, posso immaginare venga espressa una sorta di ipotetica distanza rispetto un'origine, in questo caso coincidente con la posizione delle due antenne di ricezione (ossia il tuo portatile per intenderci). Anche questo approccio, se possibile (dipende dall'implementazionde del ricevitore wireless), presenta limitazioni non trascurabili:
-)insensibilità alle attenuazioni indotte da materiali o ambiente (si ripercuote su una errata valutazione della distanza)
-)insensibilità all'orientamento della coppia di antenne
-)insensibilità alle riflessioni del segnale sui materiali (si ripercuote su una errata valutazione della direzione e distanza)

Non dubito che possa esistere un programma per pc il cui scopo sia la localizzazione delle sorgenti di segnale otenuta basandosi soltanto sul segnale wi-fi ricevuto, ma le perturbazioni indotte dagli errori di misurazione, dal mio punto di vista, produrrebbero risultati poco attendibili.

Anche se forse è l'unica cosa che ti interessa, posso dirti che non conosco nulla di simile sotto macosx:D

Buona fortuna! Ciao

kh4nzo
05-09-2007, 12:25
ovviamente non tiente conto dei muri!! io l'ho su un palmare e funziona...ovviamente non con assoluta precisione non mi indica da dove viene il segnale....e lo indica non al centimetro ma cn qualche metro di scarto...

SerPRN
05-09-2007, 12:31
Ciao Soulinafishbowl, non sono a conoscenza di un software simile.
...
Buona fortuna! Ciao

:ave:

Ecco, avevo intuito, ma tu l'hai spiegato molto bene!

soulinafishbowl
05-09-2007, 12:45
Per avere una posizione triangolando non servono anche un paio di angoli?

:mbe:
Si, le triangoli sapendo in che direzione ti muovi e quanto spazio hai percorso, ma al computer chi glielo dice???

Ciao Soulinafishbowl,
...CUT...
Anche se forse è l'unica cosa che ti interessa, posso dirti che non conosco nulla di simile sotto macosx:D

Ovviamente avete ragione tutti :cry: avevo risposto d'istinto... :cry:
Pensandoci pero' mi sovviene che i mac hanno il sudden motion sensor (un accelerometro) i cui dati sono accessibili... Con un po' di buona volonta' e sbattimento uno potrebbe anche riuscire a farcela a triangolare, naturalmente non al centimetro:) .

MacNeo
05-09-2007, 13:19
L'accelerometro ti dice, appunto, l'accelerazione (rapporto fra velocità finale e velocità iniziale) che il computer sta subendo, non la velocità assoluta e la distanza.
Ognuno ha un modo di camminare diverso e produce accelerazioni differenti. Bisognerebbe prima tarare i valori rispetto alla persona, e ipotizzare che questa cammini sempre allo stesso modo.

Vabbé, comunque mi pare che la risposta sia stata univoca: non esiste attualmente un software per mac che permetta una cosa simile.

soulinafishbowl
05-09-2007, 15:04
L'accelerometro ti dice, appunto, l'accelerazione (rapporto fra velocità finale e velocità iniziale) che il computer sta subendo, non la velocità assoluta e la distanza.
Ognuno ha un modo di camminare diverso e produce accelerazioni differenti. Bisognerebbe prima tarare i valori rispetto alla persona, e ipotizzare che questa cammini sempre allo stesso modo.

Vabbé, comunque mi pare che la risposta sia stata univoca: non esiste attualmente un software per mac che permetta una cosa simile.

SE (e ripeto: SE) l'accelerometro fosse precisissimo in ogni direzione basterebbe, prima di usarlo, dirgli quando si trova nella posizione "sono fermo". Da quel momento in poi potrebbe calcolare velocita' e distanza percorsa. La precisione della misura dipenderebbe solo dalla sensibilita' dell'accelerometro e dalla sua frequenza di campionamento (e da eventuali anomalie gravitazionali:D ).
Comunque queste sono tutte speculazioni, dubito fortemente anch'io che esista un software che permetta cio'.

M@n
05-09-2007, 15:35
SE (e ripeto: SE) l'accelerometro fosse precisissimo in ogni direzione basterebbe, prima di usarlo, dirgli quando si trova nella posizione "sono fermo". Da quel momento in poi potrebbe calcolare velocita' e distanza percorsa. La precisione della misura dipenderebbe solo dalla sensibilita' dell'accelerometro e dalla sua frequenza di campionamento (e da eventuali anomalie gravitazionali:D ).
Comunque queste sono tutte speculazioni, dubito fortemente anch'io che esista un software che permetta cio'.

anche perche' se ti muovi a velocita' costante, l'accelerometro o per meglio dire la sua misura, fa a farsi friggere :)

soulinafishbowl
05-09-2007, 15:49
anche perche' se ti muovi a velocita' costante, l'accelerometro o per meglio dire la sua misura, fa a farsi friggere :)

E perche' mai? v=at... Se l'accelerazione vale zero, allora la velocita' e' costante con l'ultimo valore calcolato. Per questo e' importante calibrarlo rispetto ad una posizione di "sono fermo".

derba
05-09-2007, 16:01
Se (e dico se, non so se si possa) esistese un sw che ti indica la distanza dagli hotspot wi-fi non servirebbe nient'altro per raggiungerlo: basta camminare in una qualsiasi direzione. Se la distanza aumenta sei nella direzione oipposta, se diminuisce è ok, se resta immutata devi cambiare direzione di 45 gradi. Occhio ai muri.......:cool:

Andypt
05-09-2007, 17:10
Insomma...una sorta di bastoncino da rabdomante del futuro :asd:

w-shark
05-09-2007, 21:29
ho capito a cosa ti riferisci, una utility simile la usa la toshiba, sono quei programmini per win inutili che occupano solo risorse. Come ti hanno già detto è impossibile che ti dica la posizione. Ti dice solo l'intensità del segnale in una sorta di cerchi di intensità (simil radar).

insane_2k
06-09-2007, 14:52
Si ma l'utility della Toshiba svolge una funzione uguale alla "barra" della potenza segnale wifi di Airport.

La barra ha, per dire, 10 tacchette, il fantomatico radar Toshiba ha 10 anelli...
Se la potenza del segnale è 7, nel menu Airport ci saranno 7 tacchette colorate, nel radar comparirà una icona nel terzo spazio del radar, partendo dal centro..
E le iconcine, giusto per togliere ogni dubbio, non restano fisse ma gravitano attorno al "fulcro" del radar stesso :P

A questo punto usa la barretta di Airport associata alla soluzione di derba :)
Oppure sempre il sistema di derba più quel programmino che fa lo scan di tutti i segnali WiFi presenti (del qual e non mi sovviene il nome :P ) per monitorare l'avvicinamento o l'allontanamento da più reti contemporaneamente.
Ciao!

insane_2k
06-09-2007, 14:58
Ecco... lo "scanner" si chiama AP Grapher! :)

Ciao!

innominato5090
06-09-2007, 15:06
sono su toshiba, vi faccio uno screenshot

chiaramente il radar è puramente estetico, infatti i pallini non stanno fermi, ma girano in tondo.....

http://img48.imageshack.us/img48/41/catturahe5.jpg

un mangia risorse inutile

io non lo vorrei mai
l'ho tolto dall'esecuzione automatica