Entra

View Full Version : Ubuntu? Fedora? Help per il notebook


MrO.
05-09-2007, 09:20
Ciao a tutti, sono nuovo e mi inauguro con questa richiesta d'aiuto :D

Ho letto la guida stickata qui sopra, che trovo fra l'altro molto chiara, ma mi piacerebbe lo stesso avere dei pareri personali prima di fare cazzate.
Io ho un notebook:

Produttore: Acer
Modello: TravelMate 2490
Processore: Intel(R) Celeron(R) M CPU 430 @ 1.73GHz
RAM: 502 MB
SO: Windows Vista Home Basic

Scheda audio: Realtek High Definition Audio
Modem: HDAUDIO Soft Data Fax Modem with SmartCP
Schede di rete:
- Atheros AR5007EG Wireless Network Adapter
- Broadcom 440x10/100 Integrated Controller
Schede video: Mobile Intel(R) 945GM Express Chipset Family
Unità DVD/CD-ROM: HL-DT-ST DVDRAM GSA- T10N ATA Device

Indispensabile il funzionamento delle schede di rete. Dopodichè dovrò chiedervi bene come fare da Vista a passare a Linux. Ho il disco già partizionato (ACER (C: ) e DATA(D: ), me l'hanno venduto così) e insomma, ho già installato su un fisso un Fedora Core 6 e ricordo i casini.. non vorrei incastrarmi con questo. Grazie mille dell'aiuto e dell'attenzione, ciao

DeusEx
05-09-2007, 11:54
Io ti consiglio fedora7 ... l'unica cosa che non ti funzionerà è chiaramente il winmodem, per il resto tutto ok
se vista lo vuoi proprio togliere ti consiglio di formattare l'intero HD e lasciarlo non partizionato (ricordati che c'è in genere una partizione nascosta all'inizio dell'HD per il ripristino di vista che in genere dà problemi con linux)
per alcune guide: http://fedoraserver.unipa.it/fedora/desktop/fedora-7/

e soprattutto impara ad usare yum (packet manager) ed installati tramite di esso i 915resolution (driver intel per la risoluzione del monitor)

molti programmi li trovi su repository esterni quali Livna...
se poi ti serve altro basta chiedere

Artemisyu
05-09-2007, 13:12
e soprattutto impara ad usare yum (packet manager) ed installati tramite di esso i 915resolution (driver intel per la risoluzione del monitor)

Perdona la pignoleria, ma 915resolution non è un driver, ma un programmino che scrive nel bios della vga, ma soprattutto con Fedora7 è assolutamente superfluo, perchè è in grado da sola di trovare il ratio dello schermo e di settare la risulzione adeguata fin dall'installer :)

Immaginati la mia sorpresa quando abituato a fedora 6 e centos5, ma anche ad ubuntu feisty o a mandriva spring, che quando si avviavano venivano traumatizzate e costrette al fallimento di X dalla combinazione di GMA950+LCD 1440x900 che ha il mio notebook, ho invece inserito il dvd di fedora 7 e anaconda è partito direttamente da dvd già a 1440x900 :D :D

l'unica perplessità che ho riguardo al pc di cui sopra è la scheda wifi della atheros.
Tecnicamente tale scheda è supportata dai driver madwifi, la cui installazione su fedora però non è automatica.
(non che sia poi un grosso problema installarla, comunque, visto che la ethernet funziona al volo)

frankifol
05-09-2007, 13:22
se ti piace kde, mepis ti configura tutto l'hardware senza (grossi) problemi. Nel mio notebook al momento sto provando freespire. Se non hai problemi ideologici, dagli uno sguardo. Non necessita di quasi nessuna configurazione, funziona tutto out of the box (scheda wifi compresa(

DeusEx
05-09-2007, 13:39
Perdona la pignoleria, ma 915resolution non è un driver, ma un programmino che scrive nel bios della vga, ma soprattutto con Fedora7 è assolutamente superfluo, perchè è in grado da sola di trovare il ratio dello schermo e di settare la risulzione adeguata fin dall'installer :)

CUT
Si si lo so, ho solo semplificato un pò per far capire;
Sul fatto che sia superfluo invece non sono d'accordo: fedora usa gli intel sperimentali che al contrario del 915resolution, almeno sul mio pc, mi sballa le scritte durante il caricamento all'avvio (le fà a 320x240, poi a sistema caricato va tutto ok) .

Edit: per il wifi, ma i chip Atheros non erano supportati da linux?

AntonioBO
05-09-2007, 13:46
Ciao a tutti, sono nuovo e mi inauguro con questa richiesta d'aiuto :D

Ho letto la guida stickata qui sopra, che trovo fra l'altro molto chiara, ma mi piacerebbe lo stesso avere dei pareri personali prima di fare cazzate.
Io ho un notebook:

Produttore: Acer
Modello: TravelMate 2490
Processore: Intel(R) Celeron(R) M CPU 430 @ 1.73GHz
RAM: 502 MB
SO: Windows Vista Home Basic

Scheda audio: Realtek High Definition Audio
Modem: HDAUDIO Soft Data Fax Modem with SmartCP
Schede di rete:
- Atheros AR5007EG Wireless Network Adapter
- Broadcom 440x10/100 Integrated Controller
Schede video: Mobile Intel(R) 945GM Express Chipset Family
Unità DVD/CD-ROM: HL-DT-ST DVDRAM GSA- T10N ATA Device

Indispensabile il funzionamento delle schede di rete. Dopodichè dovrò chiedervi bene come fare da Vista a passare a Linux. Ho il disco già partizionato (ACER (C: ) e DATA(D: ), me l'hanno venduto così) e insomma, ho già installato su un fisso un Fedora Core 6 e ricordo i casini.. non vorrei incastrarmi con questo. Grazie mille dell'aiuto e dell'attenzione, ciao

Ubuntu va sempre bene, ma se vuoi un sistema all inclusive ...... con codec ed effetti 3d già configurati, ti consiglio un derivato di Ubuntu che è Linux Mint.

Artemisyu
05-09-2007, 13:55
Si si lo so, ho solo semplificato un pò per far capire;
Sul fatto che sia superfluo invece non sono d'accordo: fedora usa gli intel sperimentali che al contrario del 915resolution, almeno sul mio pc, mi sballa le scritte durante il caricamento all'avvio (le fà a 320x240, poi a sistema caricato va tutto ok) .

Edit: per il wifi, ma i chip Atheros non erano supportati da linux?

Boh, a me funziona tutto con i driver nuovi che non usano 915resolution.
Anche perchè poi per usare 915resolution bisogna rimettere quelli vecchi, altrimenti cozza tutto.

Per gli atheros si, c'è madwifi.

DeusEx
05-09-2007, 13:58
Boh, a me funziona tutto con i driver nuovi che non usano 915resolution.
Anche perchè poi per usare 915resolution bisogna rimettere quelli vecchi, altrimenti cozza tutto.

Per gli atheros si, c'è madwifi.

si certo gli i810

Artemisyu
05-09-2007, 14:01
si certo gli i810

io invece uso "intel", quelli nuovi, e devo dire che mi funzionano da dio :)

DeusEx
05-09-2007, 14:08
io invece uso "intel", quelli nuovi, e devo dire che mi funzionano da dio :)

io li ho provati appena uscita fedora 7 e mi davano quel problema; magari ora vanno bene ed hanno risolto.... quando ho un pò di tempo li riprovo :)

tutmosi3
05-09-2007, 17:18
se ti piace kde, mepis ti configura tutto l'hardware senza (grossi) problemi. Nel mio notebook al momento sto provando freespire. Se non hai problemi ideologici, dagli uno sguardo. Non necessita di quasi nessuna configurazione, funziona tutto out of the box (scheda wifi compresa(

Anche io sono rimasto positivamente impressionato da Freespire quando la provai (da Live CD) a suo tempo.
Al di là delle implicazioni filosofiche direi che è una buona distribuzione.
Poi aggiungerei Sabayon e Mepis.

Ciao

MrO.
05-09-2007, 18:25
Innanzitutto grazie dell'aiuto.
Nella guida non trovo tracce di questo Freespire.. perchè dovrei avere problemi ideologici? °_°

Comunque, dove trovo da leggere per scegliere fra Mepis, Linux Mint o semplicemente Ubuntu? Avete dei consigli pratici pratici per distinguerli? La scheda wireless è forse l'unica cosa che deve andare per forza..
Ad ogni modo, l'uso sarà poi limitato al tipo "casalingo", avendo già il fisso. Musica, film, niente giochi, internet, p2p, studio.. quindi mi basta qualcosa di semplice, non cerco niente di che. Grazie mille ancora, ciao

frankifol
05-09-2007, 20:01
senza entrare in dettagli, la prima cosa da fare è decidere se preferisci gnome o kde (ovvero i due desktop manager più diffusi). Gnome è un po' più simil mac, kde ricorda un po' più windows.Cerca quanlche screen. Personalmente preferisco kde.Se cerchi in formazioni sulle distribuzioni vai su www.distrowatch.com.Ci trovi anche linspire.

MrO.
05-09-2007, 23:47
Mi ero già trovato bene con Gnome, e per dirla tutta dopo due mesi di vista preferirei qualcosa lontano da Windows. Quindi va bene Gnome; ma se io volessi installare Ubuntu, c'è il corrispettivo di Kubuntu per Gnome? Grazie ancora, e scusate l'ignoranza

Artemisyu
06-09-2007, 01:13
Mi ero già trovato bene con Gnome, e per dirla tutta dopo due mesi di vista preferirei qualcosa lontano da Windows. Quindi va bene Gnome; ma se io volessi installare Ubuntu, c'è il corrispettivo di Kubuntu per Gnome? Grazie ancora, e scusate l'ignoranza

Il corrispondente di Kubuntu per gnome? beh... Ubuntu? :stordita: :stordita:

AntonioBO
06-09-2007, 08:41
Innanzitutto grazie dell'aiuto.
Nella guida non trovo tracce di questo Freespire.. perchè dovrei avere problemi ideologici? °_°

Comunque, dove trovo da leggere per scegliere fra Mepis, Linux Mint o semplicemente Ubuntu? Avete dei consigli pratici pratici per distinguerli? La scheda wireless è forse l'unica cosa che deve andare per forza..
Ad ogni modo, l'uso sarà poi limitato al tipo "casalingo", avendo già il fisso. Musica, film, niente giochi, internet, p2p, studio.. quindi mi basta qualcosa di semplice, non cerco niente di che. Grazie mille ancora, ciao


Io ti consiglierei di provare Linux Mint perchè è davvero completa di tutto ed è molto stabile. Ovviamente se tu, come me, hai bisogno di un buon SO per uso desktop e multimediale. Insomma masterizzi, scarichi e copi/sposti files contemporaneamente senza che nulla vada in crash e senza sentire il disco swappare. Io ho usato per un po' il DE Gnome, ma poi sono tornato a KDE perchè le applicazioni per quest'ultimo le trovo migliori. A volte alcuni programmi per KDE su gnome possono non andare benissimo tipo Amarok che è insostituibile per ascoltare la musica . Anche se non sei un giocatore, ti segnalo che nei rep preimpostati di Linuxmint c'è sia openarena che una versione western di quake basata su Openarena. Alla faccia di chi dice che con Linux non si può giocare....

DeusEx
06-09-2007, 08:46
Mi ero già trovato bene con Gnome, e per dirla tutta dopo due mesi di vista preferirei qualcosa lontano da Windows. Quindi va bene Gnome; ma se io volessi installare Ubuntu, c'è il corrispettivo di Kubuntu per Gnome? Grazie ancora, e scusate l'ignoranza

Kubuntu ->kde , Ubuntu -> Gnome ...
su Fedora invece puoi mettere entrambi, anche se Fedora guarda più verso Gnome

MrO.
06-09-2007, 08:51
Kubuntu ->kde , Ubuntu -> Gnome ...

Grazie, non sapete quanto mi feriscano i puntini di sospensione :D Di solito sono io ad usarli, ma per quanto riguarda Linux, beh. Allora mi leggo di Linux Mint, grazie

Edit: Ok, se non ci sono forti obiezioni proverei il Mint. A questo punto si passa alle domande tecniche.. Scarico da DistroWatch? Semplicemente l'ultima distribuzione? Poi metto su cd e formatto il notebook? C'è per caso qualcosa di strano da fare per formattare Vista? O qualche procedura consigliata? Grazie

DeusEx
06-09-2007, 08:58
Grazie, non sapete quanto mi feriscano i puntini di sospensione :D Di solito sono io ad usarli, ma per quanto riguarda Linux, beh. Allora mi leggo di Linux Mint, grazie

:confused: :confused: perchè? li ho messi solo per dire che la frase continuava (il punto singolo non mi piace :D )

MrO.
06-09-2007, 09:11
Ahah ok, è che, con il senno di poi, mi sono reso conto di quanto era idiota la domanda. Interessante però che il primo Linux che scelgo sia quello che rispetti meno l'ideologia.. cof.. mi sento un po' una pecora nera.

AntonioBO
06-09-2007, 09:12
Grazie, non sapete quanto mi feriscano i puntini di sospensione :D Di solito sono io ad usarli, ma per quanto riguarda Linux, beh. Allora mi leggo di Linux Mint, grazie

Edit: Ok, se non ci sono forti obiezioni proverei il Mint. A questo punto si passa alle domande tecniche.. Scarico da DistroWatch? Semplicemente l'ultima distribuzione? Poi metto su cd e formatto il notebook? C'è per caso qualcosa di strano da fare per formattare Vista? O qualche procedura consigliata? Grazie

Vai sul sito di LinuxMInt e segui il link del download. Ti consiglio l'ultima versione stabile KDE che è Cassandra in versione dvd circa un giga l'immagine ISO. La lingua italiana la devi scaricare dai rep una volta installato il SO (ci vogliono pochi minuti), mentre l'installazione è in italiano e la selezioni in fase di installazione (scusa la ripetizione). Riguardo al ciofekone Vista, se vuoi eliminarlo, dici al SO di usare tutto il disco e fa tutto da solo.


edit
segui anche questo thread dove ho specificato le caratteristiche di MINT

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1545220

MrO.
06-09-2007, 14:18
Eccomi, ho già casini :P
Nel cercare di installare la lingua italiana, mi dice:
Command 'qt-language-selector --mode select' not found.

Sbaglio strada io?

AntonioBO
06-09-2007, 15:31
Eccomi, ho già casini :P
Nel cercare di installare la lingua italiana, mi dice:
Command 'qt-language-selector --mode select' not found.

Sbaglio strada io?

Calma calma...ci sono cascato anch'io :asd: Il paccheto della lingua, lo scarichi direttamente da adept ovvero il manager dei pacchetti. selezioni italian come stringa di ricerca e installi il pacchetto kde -it

MrO.
06-09-2007, 16:54
Perfetto, grazie :D
Attendetemi per altre domande :P

AntonioBO
06-09-2007, 17:24
Perfetto, grazie :D
Attendetemi per altre domande :P

Fammi sapere che ne pensi di Linux Mint. Secondo me per un uso home è perfetto!