PDA

View Full Version : Fiat, 325 milioni pubblici a fondo perduto per Termini


Enel
05-09-2007, 10:03
di Pierluigi Bonora

Schiarita sul futuro dello stabilimento Fiat di Termini Imerese. Regione Siciliana da una parte e governo dall’altra sono pronti a far decollare il piano di interventi che permetterà il rilancio e il potenziamento del polo produttivo torinese alle porte di Palermo. L’iniziativa, che attende ora il beneplacito dell’amministratore delegato Sergio Marchionne, prevede lo stanziamento di 75 milioni da parte della Regione guidata da Salvatore Cuffaro e 250 milioni in arrivo da Roma come contributo a fondo perduto.:mbe:
Nel dettaglio, le risorse regionali serviranno a realizzare nuovi capannoni industriali nell’area della fabbrica, dove troveranno posto le aziende dell’indotto. A beneficiare dell’intervento sarà anche il porto di Termini Imerese che sarà potenziato e reso idoneo all’attracco delle grosse navi mercantili.
Il sostanzioso contributo del governo servirà invece a finanziare l’acquisto di nuovi macchinari e tecnologie per l’impianto, dove attualmente viene prodotta la Lancia Y, e gli insediamenti dell’indotto. Il piano di sviluppo del polo di Termini Imerese è stato sottoposto all’attenzione di Marchionne durante una serie di incontri che si sono svolti nelle scorse settimane a Roma. In proposito la giunta siciliana, nella seduta dell’8 agosto, ha approvato un disegno di legge ad hoc che nei prossimi giorni sarà discusso dall’assemblea regionale.
«Abbiamo fatto la nostra parte - dicono alla Regione Siciliana - e ora aspettiamo il parere della Fiat. Quanto predisposto creerà le basi per fare di Termini Imerese il baricentro industriale di tutta l’area del Mediterraneo. Pensiamo di aver risposto alle esigenze palesate dal Lingotto allo scopo di rendere più economico il polo produttivo dell’isola». Infatti, il problema maggiore di Termini Imerese riguarda proprio la non convenienza della Fiat, almeno in questo momento, a investire sul potenziamento dell’impianto e renderlo così idoneo a ospitare un’eventuale seconda linea di montaggio. Rispetto a Melfi, per esempio, produrre in Sicilia costa alla Fiat circa 1.000 euro in più a vettura. Il ciclo della fabbrica, inoltre, non è completo: manca lo stampaggio e le lamiere devono arrivare da altri siti. Non c’è, dunque, lo stesso indotto che caratterizza gli impianti più efficienti del gruppo.
Al sí di Marchionne è anche legato lo sviluppo occupazionale del territorio: «Il progetto di cui si è occupato direttamente il presidente Cuffaro - spiega al Giornale l’assessore all’Industria della Regione Siciliana, Giovanna Candura - prevede, proprio grazie alla nascita degli insediamenti adiacenti allo stabilimento Fiat e alle nuove infrastrutture, l’aumento dei posti di lavoro da 1.800 e 4mila. Siamo anche pronti a organizzare corsi di formazione. Il disegno di legge approvato in agosto include poi lo snellimento delle procedure allo scopo di semplificare la realizzazione di tutte le opere necessarie».


No go paroe. :muro:
Complimenti a Montezemolo e alla sua concezione di libero mercato, che cerca di sfruttare tutte le occasioni per battere cassa alla colllettività, in questo caso alla regione Sicilia e allo Stato...

the_joe
05-09-2007, 10:09
:muro: :muro: :muro:

E tutti gli UTILI che la FIAT produce chi li incamera?

Bello, come al solito, gli UTILI SONO PRIVATI, le PERDITE SONO PUBBLICHE.

:muro: :muro: :muro:


Ma la comunità EUROPEA non può impedire come nel caso di ALITALIA il finanziamento PUBBLICO di una AZIENDA PRIVATA?

dibe
05-09-2007, 10:46
capisco i finanziamenti a fondo perduto a giovani imprenditori o all'avvio di una attività... ma fiat adesso ha un bilancio sano (dicono), dovrebbe farcela sulle sue gambe.. :muro:

ulk
05-09-2007, 10:59
Ricordo il finanziamento ad una fabbrica in germania per produrre CPU Athlon dato dal governo tedesco con il beneplacido della UE. Francamente sono senza parole da una parte si chiede di tagliare le tasse risparmiando sulla sanità e servizi essenziali dall'altra si finanziano multinazionali con i soldi pubblici.

La domada rimane ma l'unione europea a chi serve al cittadino o solo a chi ha soldi che pensa solo ad evadere?

dibe
05-09-2007, 11:04
Ricordo il finanziamento ad una fabbrica in germania per produrre CPU Athlon dato dal governo tedesco con il beneplacido della UE. Francamente sono senza parole da una parte si chiede di tagliare le tasse risparmiando sulla sanità e servizi essenziali dall'altra si finanziano multinazionali con i soldi pubblici.

La domada rimane ma l'unione europea a chi serve al cittadino o solo a chi ha soldi che pensa solo ad evadere?

giusto anche questo. AMD ha ricevuto grosse cifre dal governo tedesco per le sue fabbriche di Dresda.....

Leggendo l'articolo mi pare di capire che la Regione Sicilia pur di evitare la chiusura di quello stabilimento (visto che a fiat non conviene spenderci una lira dati i maggiori costi di produzione) e quindi i relativi danni all'indotto e ai dipendenti, ha deciso di pagare l'ammodernamento della fabbrica e del porto...

vista così mi pare "meno regalo", sovvenzioni di questo genere vengono fatte spesso dallo stato (so ad esempio di un circolo operaio restaurato completamente grazie a contributi pubblici a fondo perduto). resto comunque dell'idea che Fiat doveva pagarselo da se questo ammodernamento (o in alternativa chiudere, è sempre un'azienda privata).

ulk
05-09-2007, 11:19
vista così mi pare "meno regalo", sovvenzioni di questo genere vengono fatte spesso dallo stato (so ad esempio di un circolo operaio restaurato completamente grazie a contributi pubblici a fondo perduto). resto comunque dell'idea che Fiat doveva pagarselo da se questo ammodernamento (o in alternativa chiudere, è sempre un'azienda privata).

Non ti preoccuparer tra qualche anno saremo di nuovo li, e quando si dovrà chiudere sul serio (come fanno tutte le aziende medio-piccole che non stanno sul mercato), ci saranno cortei, scioperi e tutti achiedere apantalone di assumere buona parte di questi operai.

dibe
05-09-2007, 11:26
Non ti preoccuparer tra qualche anno saremo di nuovo li, e quando si dovrà chiudere sul serio (come fanno tutte le aziende medio-piccole che non stanno sul mercato), ci saranno cortei, scioperi e tutti achiedere apantalone di assumere buona parte di questi operai.

si infatti... è successo anche qua da me quando hanno deciso di chiudere l'azienda storica del paese.

alla fine la regione FVG ha pagato la riconversione della fabbrica in centro commerciale (come se non ce ne fossero abbastanza), per garantire almeno in parte che gli operai dell'azienda fallita continuassero a lavorare.

in quel caso nessuno però si è indignato, anzi...

Onisem
05-09-2007, 11:35
capisco i finanziamenti a fondo perduto a giovani imprenditori o all'avvio di una attività... ma fiat adesso ha un bilancio sano (dicono), dovrebbe farcela sulle sue gambe.. :muro:

Poi si dice che stia sul cazzo Fiat per esterofilia. :rolleyes:

dibe
05-09-2007, 11:37
Poi si dice che stia sul cazzo Fiat per esterofilia. :rolleyes:

anche dai.......:D

Varilion
05-09-2007, 11:39
Italia:

Lo stablimento di Termini Imerese, ragionando secondo logiche aziendali di profitto, sarebbe da chiudere quanto prima, ad occhio e croce direi che è meglio costruire uno stablimento altrove in un area più adatta con migliori infrastrutture etc.... Solo che alla regione Sicilia la cosa non sta bene, allora paga di tasca propria la Fiat perchè tenga aperto lo stablimento (che con i soldi dello stato rende vantaggioso conservare lo stablimento)

Germania:

Amd progetta una fabbrica ad altissimo rendimento (il più alto nel settore?) il governo sostiene economicamente il progetto perchè lo reputa un buon progetto.

Ho capito bene?

IpseDixit
05-09-2007, 11:42
Fiat, Sicilia, Meridione, Fondi pubblici..... queste parole vanno spesso a braccetto

dibe
05-09-2007, 11:43
Italia:

Lo stablimento di Termini Imerese, ragionando secondo logiche aziendali di profitto, sarebbe da chiudere quanto prima, ad occhio e croce direi che è meglio costruire uno stablimento altrove in un area più adatta con migliori infrastrutture etc.... Solo che alla regione Sicilia la cosa non sta bene, allora paga di tasca propria la Fiat perchè tenga aperto lo stablimento (che con i soldi dello stato rende vantaggioso conservare lo stablimento)

Germania:

Amd progetta una fabbrica ad altissimo rendimento (il più alto nel settore?) il governo sostiene economicamente il progetto perchè lo reputa un buon progetto.

Ho capito bene?

quasi. la regione sicilia paga la fiat affinchè migliori l'efficienza produttiva dello stabilimento ed i collegamenti marittimi.

Quelle di AMD sono le sue uniche fabbriche. si potrebbe dire: la germania paga AMD affinchè apra a Dresda e non in altri posti.

si parla sempre di evitare danni occupazionali agli operai e all'indotto.

secondo me la cosa migliore era che Fiat si arrangiasse con fondi propri o, dato che lo stabilimento rende poco, chiudesse i cancelli. mi pare ovvio che questa soluzione sia alquanto impopolare e di difficile attuazione.....

the_joe
05-09-2007, 11:45
Italia:

Lo stablimento di Termini Imerese, ragionando secondo logiche aziendali di profitto, sarebbe da chiudere quanto prima, ad occhio e croce direi che è meglio costruire uno stablimento altrove in un area più adatta con migliori infrastrutture etc.... Solo che alla regione Sicilia la cosa non sta bene, allora paga di tasca propria la Fiat perchè tenga aperto lo stablimento (che con i soldi dello stato rende vantaggioso conservare lo stablimento)

Già quindi sarà conveniente per FIAT fino a quando lo STATO BUTTERA' dentro soldi pubblici, poi si ricomincia da capo, perchè se lo stabilimento non rende non rende, punto e basta.


Germania:

Amd progetta una fabbrica ad altissimo rendimento (il più alto nel settore?) il governo sostiene economicamente il progetto perchè lo reputa un buon progetto.

Esattamente il contrario del caso FIAT, infatti far costruire uno stabilimento ad alto rendimento è l'esatto opposto di tenerne su uno fatiscente :O



Ho capito bene?

Purtroppo SI.

blamecanada
05-09-2007, 11:51
Già quindi sarà conveniente per FIAT fino a quando lo STATO BUTTERA' dentro soldi pubblici, poi si ricomincia da capo, perchè se lo stabilimento non rende non rende, punto e basta.
Secondo me bisognerebbe analizzare i motivi per i quali non rende. Se sono risolvibili vanno risolti, altrimenti è soltanto rinviare il problema.

sirbone72
05-09-2007, 12:10
Secondo me bisognerebbe analizzare i motivi per i quali non rende. Se sono risolvibili vanno risolti, altrimenti è soltanto rinviare il problema.
Nell'articolo è spiegato chiaramente: problemi di infrastruitture e il fatto che alcune parti devono essere fatte arrivare da lontano anziché prodotte in loco.
In teoria, i soldi di cui si parla dovrfebbero servire proprio a risolvere questi problemi e rendere lo stabilimento produttivamente conveniente. Sottolineo l'avverbio TEORICAMENTE.

LittleLux
05-09-2007, 12:19
:muro: :muro: :muro:

E tutti gli UTILI che la FIAT produce chi li incamera?

Bello, come al solito, gli UTILI SONO PRIVATI, le PERDITE SONO PUBBLICHE.

:muro: :muro: :muro:


Ma la comunità EUROPEA non può impedire come nel caso di ALITALIA il finanziamento PUBBLICO di una AZIENDA PRIVATA?

Ma questo, signori, è lo stato sociale italiano. I nostri imprenditori se ne lamentano sempre, ma la verità è che se questo non esistesse, specie per i grandi industriali, lorsignori sarebbero falliti ancor prima di iniziare le proprie attività.

generals
05-09-2007, 13:12
Ma questo, signori, è lo stato sociale italiano. I nostri imprenditori se ne lamentano sempre, ma la verità è che se questo non esistesse, specie per i grandi industriali, lorsignori sarebbero falliti ancor prima di iniziare le proprie attività.

già, questi sarebbero gli imprenditori alla Montezemolo aperti alla concorrenza e al mercato? Per i lavoratori che beccano stipendi da fame niente tutele (vedi precari) per gli imprenditori milionari (per modo di dire) solo tutele...:rolleyes:
E poi quel Montezemolo ha anche il coraggio di fare proclami e chiedere riduzioni della spesa pubblica :muro: (ovviamente non quella di cui si parla ;) )

dantes76
05-09-2007, 14:23
gli stabilimenti industriali, che nascono per esigenze politiche[scambi di voti.mafia.elezioni] e non per esigenze industriali, sono, saranno destinati al fallimento...


Ps: qualcuno ha i dati di quanti miliardi mi.li.ar.di di lire, ha sborsato lo stato/regione lombardia, dati a fiat, per lo stabilimento di arese, fra il 2000/2003, per produrre un auto a impatto zero nello stabilimento di arese...

Nevermind
05-09-2007, 15:12
La solita merda all'italiana.

Senza Fili
05-09-2007, 15:32
Schifo.

Wesker
05-09-2007, 16:28
Fiat chiuda termini e riapra mirafiori.

Poi cosa c'è di strano a dare i soldi alla FIAT per tenere aperta termini? Fosse per lei verrebbe chiusa, ma poi gli operai?

Senza Fili
05-09-2007, 16:37
E se dietro a tutto questo si celasse una lobby pro Fiat, collusa con lo stato?

ALBIZZIE
05-09-2007, 16:42
Fiat chiuda termini e riapra mirafiori.

Poi cosa c'è di strano a dare i soldi alla FIAT per tenere aperta termini? Fosse per lei verrebbe chiusa, ma poi gli operai?

sono due anni che Marchionne aveva annunciato l'intenzione di chiudere termini se non ci fossero stati investimenti nelle infrastrutture perchè ritenuto uno stabilimento inefficente. del resto se è vera la storia di 1000 euro su una Y non vedo perchè non spostare la produzione altrove.

ed ecco pronta la risposta 'sonante' dello stato/regione, fino al prossimo ricvatto dei managers fiat

dibe
05-09-2007, 16:42
E se dietro a tutto questo si celasse una lobby pro Fiat, collusa con lo stato?

e tu credi che questa lobby faccia gli interessi della Fiat facendosi sovvenzionare per migliorare la capacità produttiva di Termini Imerese? Io credo che sarebbe più nell'interesse di Fiat chiudere quello stabilimento (e anche quello di Pomigliano, ma per altri motivi) e delocalizzare all'Est.

Una lobby pro fiat esisterà anche in Parlamento, d'altronde non sarebbe la prima volta che lo stato prende provvedimenti che avvantaggiano (tra le altre) Fiat Auto, ma non credo sia questo il caso. Se mi dici che modificheranno i limiti di potenza dei neopatentati per far rientrare la nuova 500 (su cui fiat punta molto) sarebbe una cosa già più probabile.

io credo che in questo caso si tratta semplicemente di una sorta di "ricatto" di Fiat: o pagate il miglioramento produttivo di Termini ed i collegamenti col Continente o io chiudo i battenti e licenzio tutti.

dibe
05-09-2007, 16:45
sono due anni che Marchionne aveva annunciato l'intenzione di chiudere termini se non ci fossero stati investimenti nelle infrastrutture perchè ritenuto uno stabilimento in perdita.

ecco la risposta sonante dello stato/regione.

ecco. allora per quanto possa far storcere il naso, la vedo già come una cosa più sensata. anche se comunque non è del tutto accettabile:

lo stato paghi il miglioramento infrastrutturale (strade, porti e ferrovie) e faciliti la nascita di nuove realtà produttive (contributi alle nuove aziende, snellimento delle pratiche, etc), ma fiat si paghi da sola l'ammodernamento del suo stabilimento. altrimenti, per quanto mi riguarda, che chiuda e trasferisca in posti più redditizi.

fabio80
05-09-2007, 20:50
qualcuno chiami burrocotto :read:

naitsirhC
05-09-2007, 21:52
Fiat chiuda termini e riapra mirafiori.

Poi cosa c'è di strano a dare i soldi alla FIAT per tenere aperta termini? Fosse per lei verrebbe chiusa, ma poi gli operai?

Cosa c'è di strano?!
Che la FIAT è da sempre che usa questo metodo per avere finanziamenti pubblici a gogo! :rolleyes:

ps: se vuoi dargli i tuoi di soldi... accomodati.

naitsirhC
05-09-2007, 21:53
qualcuno chiami burrocotto :read:

:doh:
Per piacere... che poi manda in vacca il tread parlando di "storicità" della FIAT, ecc.

fabio80
05-09-2007, 21:53
ps: se vuoi dargli i tuoi di soldi... accomodati.

purtroppo li prendono senza chiedere il permesso

purtroppo la gente si mette anche ligia in coda a prendere la nuova 5oo

purtroppo sto trend non si spezzerà mai

:rolleyes:

Fritz!
05-09-2007, 21:59
Però vorrei capire perchè secondo voi la Fiat deve pagare le infrastrutture, il porto, o le strutture per le industrie dell'indotto

Burrocotto
05-09-2007, 22:00
Fiat chiuda termini e riapra mirafiori.

Poi cosa c'è di strano a dare i soldi alla FIAT per tenere aperta termini? Fosse per lei verrebbe chiusa, ma poi gli operai?
Io Termini l'avrei chiuso senza problemi.
Però poi,come facciamo,togliamo il lavoro al sud...eh,no,così nn si fa...

sono due anni che Marchionne aveva annunciato l'intenzione di chiudere termini se non ci fossero stati investimenti nelle infrastrutture perchè ritenuto uno stabilimento inefficente. del resto se è vera la storia di 1000 euro su una Y non vedo perchè non spostare la produzione altrove.

ed ecco pronta la risposta 'sonante' dello stato/regione, fino al prossimo ricvatto dei managers fiat
Io non lo chiamerei ricatto.
La Fiat,come tutte le aziende,chiude uno stabilimento quando nn è produttivo.
Chivasso (provincia di Torino) è stato chiuso,Rivalta (sempre provincia di Torino) è stato chiuso,Arese (provincia di Milano) è stato chiuso, Desio (provincia di Milano) è stato chiuso.
Vai a toccare qualcosa al sud e track,arrivano i soldi x non fartela chiudere.
Non parlerei di ricatto,parlerei di solita stupidità italiana nei confronti del sud. Finchè la vacca può essere munta la situazione non cambia,toglili i fondi e vedi che o si adeguano (vedi ad esempio la qualità produttiva di Pomigliano D'Arco rispetto agli altri stabilimenti del gruppo ) o finiscono in un mare di rifiuti (giusto x citare una città che ha problemi con i rifiuti).

qualcuno chiami burrocotto :read:
Sono arrivato. Ho il radar per ste cose. :D
Cmq,anche se il comportamento della Fiat in questo caso non mi piace,non posso dargli una colpa.
Se lo stato gli da i soldi x non chiudere uno stabilimento,sarebbe da idioti non accettarli.
Il problema è che lo stato NON DOVREBBE dare sti soldi,esattamente come non li ha dati x gli stabilimenti del nord.
Per il sud i fondi ci sono sempre. Questo è il vero problema.

naitsirhC
05-09-2007, 22:00
purtroppo li prendono senza chiedere il permesso

purtroppo la gente si mette anche ligia in coda a prendere la nuova 5oo

purtroppo sto trend non si spezzerà mai

:rolleyes:

Comprare un'auto con i propri soldi è una cosa, sovvenzionare un'azienda con soldi dello Stato e per di più a fondo perduto, è un altra.

Fritz!
05-09-2007, 22:04
Io Termini l'avrei chiuso senza problemi.
Però poi,come facciamo,togliamo il lavoro al sud...eh,no,così nn si fa...


Io non lo chiamerei ricatto.
La Fiat,come tutte le aziende,chiude uno stabilimento quando nn è produttivo.
Chivasso (provincia di Torino) è stato chiuso,Rivalta (sempre provincia di Torino) è stato chiuso,Arese (provincia di Milano) è stato chiuso, Desio (provincia di Milano) è stato chiuso.
Vai a toccare qualcosa al sud e track,arrivano i soldi x non fartela chiudere.
Non parlerei di ricatto,parlerei di solita stupidità italiana nei confronti del sud. Finchè la vacca può essere munta la situazione non cambia,toglili i fondi e vedi che o si adeguano (vedi ad esempio la qualità produttiva di Pomigliano D'Arco rispetto agli altri stabilimenti del gruppo ) o finiscono in un mare di rifiuti (giusto x citare una città che ha problemi con i rifiuti).


Sono arrivato. Ho il radar per ste cose. :D
Cmq,anche se il comportamento della Fiat in questo caso non mi piace,non posso dargli una colpa.
Se lo stato gli da i soldi x non chiudere uno stabilimento,sarebbe da idioti non accettarli.
Il problema è che lo stato NON DOVREBBE dare sti soldi,esattamente come non li ha dati x gli stabilimenti del nord.
Per il sud i fondi ci sono sempre. Questo è il vero problema.


quoto

(anche se parte dei soldi a quanto ho capito andrebbero spesi per infrastrutture,e su questi non vedo il senso della polemica)

fabio80
05-09-2007, 22:05
Per il sud i fondi ci sono sempre. Questo è il vero problema.

per questo non attendo che un processo di balcanizzazione in italia


parola di uno che impiega un'ora a fare 18 km, la mattina, perchè "non ci sono soldi per le infrastrutture"

Burrocotto
05-09-2007, 22:09
(anche se parte dei soldi a quanto ho capito andrebbero spesi per infrastrutture,e su questi non vedo il senso della polemica)
Il problema è che appena si parla di soldi e Fiat,scoppiano le polemiche,a prescindere di come vengano effettivamente usati questi soldi.
E' vero che le aziende non andrebbero finanziate,ma se la regione ti offre sti soldi,non vedo xchè nn farlo. Al massimo c'è da prendersela con la regione che "regala" soldi.
Anche xchè,ripeto,sti soldi vanno sempre e solo al sud.
Non mi pare che da Roma si stiano mobilitando tanto nei confronti di Bertone ( http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200708articoli/24511girata.asp )...eppure anche li ci sono 2000 posti di lavoro in pericolo.
Più dei previsti esuberi di Alitalia che destano tanto scalpore... :D

per questo non attendo che un processo di balcanizzazione in italia


parola di uno che impiega un'ora a fare 18 km, la mattina, perchè "non ci sono soldi per le infrastrutture"
Quella è una cosa un po' drastica. :D
A me andrebbe bene anche qualcosa di + soft... :)

Pancho Villa
06-09-2007, 00:08
Considerando tutti i miliardi di tasse che paga la FIAT ogni anno c'è poco di cui lamentarsi.

Enel
06-09-2007, 00:09
edt

Burrocotto
06-09-2007, 00:21
edt
Bilancio 2005:
http://www.dea.unipi.it/db/UtentiEA/allegrin/Bilancio%20FIAT%202005.pdf
Le Imposte del 2005 sono pari a 844 milioni di euro e includono per 277 milioni di euro l’utilizzo delle imposte anticipate
rilevate a fine 2004 da Fiat S.p.A. in relazione al provento derivante dalla risoluzione del Master Agreement con General
Motors. Il valore restante comprende: 116 milioni di euro per IRAP, 332 milioni di euro per imposte correnti e differite
prevalentemente riferite a società estere, nonché 119 milioni di euro per imposte relative a esercizi precedenti. Nel 2004 le
imposte presentavano un saldo attivo per 50 milioni di euro composto da IRAP per 122 milioni di euro e altre imposte
correnti per 217 milioni di euro, compensate dalla rilevazione di imposte differite attive per 389 milioni di euro.
Sempre che per imposte intendano tasse...io di bilanci ci capisco poco. :stordita:

as10640
06-09-2007, 08:28
Considerando tutti i miliardi di tasse che paga la FIAT ogni anno c'è poco di cui lamentarsi.

Evidentemente non li paga, visto che poi gli vengono restituiti.... :D

Ser21
06-09-2007, 15:40
Fiat, Sicilia, Meridione, Fondi pubblici..... queste parole vanno spesso a braccetto

ma anche cuffaro-cosa nostra...