View Full Version : Pentium4 2400Mhz freddo
Buongiorno a tutti.Ho toccato l'aletta di raffreddamento del mio processore pentium4 a 2400 Mhz ed ho constatato che praticamente é quasi fredda,per cui credo che si possa spingere all'insu' un pochino.Qualcuno saprebbe dirmi come aumentare i 2400 di questo processore,di cui allego le caratteristiche insieme alla mainboard.Grazie
IlNiubbo
05-09-2007, 09:10
Premetto che non sono assolutamente esperto.
prima di spingere il tuo processore ti consiglio di fare una prova più accurata di quella del dito :D .
Se per caso fosse stato montato male il dissipatore del processore, con ad esempio una stesura di pasta conduttiva inefficace, il dissipatore stesso potrebbe risultare "freddo" anche con un processore caldo (a causa appunto della cattiva trasmissione del calore).
Per controllare bene la temperatura ci sono dei bellissimi programmini come motherboard monitor (mi pare sia freeware) che ti permette di visualizzare le temperature rilevate dai sensori della tua MoBo da windows (per sapere quale è associato al processore devi leggere il manuale della MoBo).
Poi per fare del overclock, in questa sezione c'è una buona guida generale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305
Ciao e buon smanettamento
Premetto che non sono assolutamente esperto.
prima di spingere il tuo processore ti consiglio di fare una prova più accurata di quella del dito :D .
Se per caso fosse stato montato male il dissipatore del processore, con ad esempio una stesura di pasta conduttiva inefficace, il dissipatore stesso potrebbe risultare "freddo" anche con un processore caldo (a causa appunto della cattiva trasmissione del calore).
Per controllare bene la temperatura ci sono dei bellissimi programmini come motherboard monitor (mi pare sia freeware) che ti permette di visualizzare le temperature rilevate dai sensori della tua MoBo da windows (per sapere quale è associato al processore devi leggere il manuale della MoBo).
Poi per fare del overclock, in questa sezione c'è una buona guida generale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305
Ciao e buon smanettamentoTi ringrazio per la guida che inizio subito a leggere;in merito alla temperatura del processore credo sia freddo realmente poiché dopo gia' almeno due anni di lavoro ...........
Premetto che non sono assolutamente esperto.
prima di spingere il tuo processore ti consiglio di fare una prova più accurata di quella del dito :D .
Se per caso fosse stato montato male il dissipatore del processore, con ad esempio una stesura di pasta conduttiva inefficace, il dissipatore stesso potrebbe risultare "freddo" anche con un processore caldo (a causa appunto della cattiva trasmissione del calore).
Per controllare bene la temperatura ci sono dei bellissimi programmini come motherboard monitor (mi pare sia freeware) che ti permette di visualizzare le temperature rilevate dai sensori della tua MoBo da windows (per sapere quale è associato al processore devi leggere il manuale della MoBo).
Poi per fare del overclock, in questa sezione c'è una buona guida generale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305
Ciao e buon smanettamento
Bravo, ottimo spunto...;)
Ho letto la guida ed al momento ho settato l'FSB a 153 ottenendo 2754Mhz;ho provato a mettere l'FSB a 163 ma il pc non si avvia piu'.Oltre all'FSB ho letto che si puo' aumentare il voltaggio della cpu di 0,2;cioé al momento é settato ad 1,5 volt,posso aumentare fino a 1,525 volt?Mi consigliate come arrivare a 3 Ghz se naturalmente si puo'.Ma io non capisco una cosa di questo processore:attualmente 2754 Mhz e l'aletta di raffreddamento è sempre fredda?:confused: :confused:
Falchetto 1991
05-09-2007, 16:40
Ho letto la guida ed al momento ho settato l'FSB a 153 ottenendo 2754Mhz;ho provato a mettere l'FSB a 163 ma il pc non si avvia piu'.Oltre all'FSB ho letto che si puo' aumentare il voltaggio della cpu di 0,2;cioé al momento é settato ad 1,5 volt,posso aumentare fino a 1,525 volt?Mi consigliate come arrivare a 3 Ghz se naturalmente si puo'.Ma io non capisco una cosa di questo processore:attualmente 2754 Mhz e l'aletta di raffreddamento è sempre fredda?:confused: :confused:
hai messo i fix alle freq di PCI(33,33Mhz) e AGP(66Mhz) :confused:
W i Northwood :D
hai messo i fix alle freq di PCI(33,33Mhz) e AGP(66Mhz) :confused:
W i Northwood :DSi ho messo PCI33,33 e AGP66,ma piu' di 2754 Mhz non riesco ad andare.Se avete qualche consiglio per arrivare a 3 Ghz.Grazie
Si ho messo PCI33,33 e AGP66,ma piu' di 2754 Mhz non riesco ad andare.Se avete qualche consiglio per arrivare a 3 Ghz.GrazieMi autoquoto per allegare l'ultima rilevazione fatta con cpu-z;Qualcuno mi dice se non riesco ad andare a 3Ghz per le ram?Grazie
Falchetto 1991
06-09-2007, 13:19
Mi autoquoto per allegare l'ultima rilevazione fatta con cpu-z;Qualcuno mi dice se non riesco ad andare a 3Ghz per le ram?Grazie
prova a farle andare a 333 o a 266 invece di 400Mhz ;)
almeno a me le ddrII 800 mettendole a 667 pongo rimedio a deglio overclock di bus pesanti :cool:
Quoto, l'asincrono sfata ogni dubbio...;)
prova a farle andare a 333 o a 266 invece di 400Mhz ;)
almeno a me le ddrII 800 mettendole a 667 pongo rimedio a deglio overclock di bus pesanti :cool:Potresti gentilmente spiegarmi come riduco da 400 a 333 oppure 266.Grazie:confused: :confused:
da bios. C'è un comando che ti consente di settarle direttamente alla frequenza desiderata; o in alternativa puoi trovare dei divisori...
da bios. C'è un comando che ti consente di settarle direttamente alla frequenza desiderata; o in alternativa puoi trovare dei divisori...Mi dici quale sarebbe il comando.Grazie
eh eh ... posso mai ricordare tutti i bios del pianeta? :)
Se si possono impostare dei valori sarà "memory frequency" o riba simile. Se ci sono dei divisori, sarà "dram:fsb ratio" o roba del genere. Cmq il bios lo spulci in 2 secondi... Datevi da fare, non siate pigri..
Falchetto 1991
06-09-2007, 14:21
eh eh ... posso mai ricordare tutti i bios del pianeta? :)
Se si possono impostare dei valori sarà "memory frequency" o riba simile. Se ci sono dei divisori, sarà "dram:fsb ratio" o roba del genere. Cmq il bios lo spulci in 2 secondi... Datevi da fare, non siate pigri..
:asd: comunque credo DDR Frequency in Jumperfree configuration, almeno nelle nuove asus :rolleyes:
Ho trovato questo:CPU/MEMORY FREQUENCY RATIO e ci sono solo tre possibilita' di settare:auto/1:1/4:1.Mi confermate che é questo.Grazie
Eh eh falchettto.. Gallina vecchia fa buon brodo..
Il vecchio Lino si è fatto le ossa sulle P4 C ed affini...:D
Si verris è quello..;)
Eh eh falchettto.. Gallina vecchia fa buon brodo..
Il vecchio Lino si è fatto le ossa sulle P4 C ed affini...:D
Si verris è quello..;)Grazie ora provo.
Verifica da cpu-z l'esito delle modifiche...
Falchetto 1991
06-09-2007, 14:43
Eh eh falchettto.. Gallina vecchia fa buon brodo..
Il vecchio Lino si è fatto le ossa sulle P4 C ed affini...:D
Si verris è quello..;)
:asd: io l'OC dei 478 lo ho tralasciato completamente :rolleyes:
Verifica da cpu-z l'esito delle modifiche...Ho provato sia a mettere ad 1:1 sia a 4:1 ma il core speed rimane sempre a 2754.Fsb adesso é sempre messo a 153 se aumento a 160 o 163 non parte piu'.
Falchetto 1991
06-09-2007, 14:56
Ho provato sia a mettere ad 1:1 sia a 4:1 ma il core speed rimane sempre a 2754.Fsb adesso é sempre messo a 153 se aumento a 160 o 163 non parte piu'.
:mc: Lino P che hai da dire?:confused:
jappino147
06-09-2007, 15:10
beh c'è da dire che la tua mobo è certifica per fsb di 533,tu se già oltre i 600(153*4)
hai provato a settare direttamente 166?
hai provato ad alzare il vcore della cpu?
hai la possibilita di aumentare il voltaggio del chipset?
ciao
beh c'è da dire che la tua mobo è certifica per fsb di 533,tu se già oltre i 600(153*4)
hai provato a settare direttamente 166?
hai provato ad alzare il vcore della cpu?
hai la possibilita di aumentare il voltaggio del chipset?
ciaoProvo a fare questo che hai detto.
Falchetto ti ho solo suggerito come settare i divisori delle ram, è ovvio che la frequenza della cpu resti quella...
beh c'è da dire che la tua mobo è certifica per fsb di 533,tu se già oltre i 600(153*4)
hai provato a settare direttamente 166?
hai provato ad alzare il vcore della cpu?
hai la possibilita di aumentare il voltaggio del chipset?
ciaoProve fatte ecco il risultato:mettendo fsb a 166 non parte piu';il vcore della cpu é ad 1,5 volt,ho messo ad 1,6 volt e non cambia niente;non ho trovato dove cambiare il voltaggio del chipset,credo che non ci sia.Se avete altre idee sono prontoa provarle.Intanto grazie a tutti.
Falchetto 1991
06-09-2007, 18:44
Falchetto ti ho solo suggerito come settare i divisori delle ram, è ovvio che la frequenza della cpu resti quella...
ovvio :sofico: ma non sono io che sto okkando :D
Eh vabbè.. era per il popolo..:p
Ragazzi anch'io mi sto cimentando nell'oc del mio P4 2,4 (Northwood) sono arrivato a 156 fsb senza apparenti problemi. Putroppo però sia Orthos che prime95 mi danno errori. Ho fixato agp e pci ed ho lasciato le ram in sincrono. Gia a 144 di fsb (cpu a 2600) non sono rock solid, la cosa strana è che non sempre Orthos e prime95 vanno in errore, alcune volte anche dopo 1 ora e mezza tutto bene, altre dopo pochi minuti si fermano in errore. Non riesco a capire dove sia il problema :confused:
Questa discussione non interessa più? verris come avrà risolto...
Premetto che non sono assolutamente esperto.
prima di spingere il tuo processore ti consiglio di fare una prova più accurata di quella del dito :D .
Se per caso fosse stato montato male il dissipatore del processore, con ad esempio una stesura di pasta conduttiva inefficace, il dissipatore stesso potrebbe risultare "freddo" anche con un processore caldo (a causa appunto della cattiva trasmissione del calore).
Per controllare bene la temperatura ci sono dei bellissimi programmini come motherboard monitor (mi pare sia freeware) che ti permette di visualizzare le temperature rilevate dai sensori della tua MoBo da windows (per sapere quale è associato al processore devi leggere il manuale della MoBo).
Poi per fare del overclock, in questa sezione c'è una buona guida generale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305
Ciao e buon smanettamento
:asd: ma l'utility della asus x il monitoraggio della mb?
Ragazzi anch'io mi sto cimentando nell'oc del mio P4 2,4 (Northwood) sono arrivato a 156 fsb senza apparenti problemi. Putroppo però sia Orthos che prime95 mi danno errori. Ho fixato agp e pci ed ho lasciato le ram in sincrono. Gia a 144 di fsb (cpu a 2600) non sono rock solid, la cosa strana è che non sempre Orthos e prime95 vanno in errore, alcune volte anche dopo 1 ora e mezza tutto bene, altre dopo pochi minuti si fermano in errore. Non riesco a capire dove sia il problema :confused:
prova altri programmi. Cmq hai provato memtest per le ram?
Adesso va meglio, il procio voleva più vcore e non pensavo dovessi arrivare a 1,6v da bios perchè da cpu-z e altri programmi simili mi dava un vcore più alto. Comunque così:
vcore da bios 1,6v, da cpu-z 1,7v in idle e 1,6-1,65 in full, timing delle ddr impostati a mano, ram 1:1, fsb 145 mhz, cpu frequency 2610 mhz,
2 ore e 6 min. di Orthos "Blend" senza problemi e 5 ore e 8 min. di prime95 senza errori, posso ritenermi rock solid?
Di più non posso alzare per ora, finchè non metto un dissi decente. Sono con l'originale intel e la temperatura cpu in full stava a 60°...
edit: si le ram le ho testate con memtest86+ senza errori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.