PDA

View Full Version : workstation: IMB IntelliStation M Pro.


Kleon
04-09-2007, 18:27
Salve a tutti,
giringirando ho trovato un'occasione d'usato molto affascinante ma non so che cosa andrei a comprare...:mbe:

Innanzi tutto l'occasione:
IBM Intellistation M Pro P4 2Ghz 512Mb XP
Intel P4 2Ghz
Memoria ram: 512Mb
Hard disk: 18Gb SCSI con possibilità di mettere altri hard disk IDE
Lettore ottico: CD rom IDE
tema Operativo: Microsoft Windows XP Professional con licenza (sticker) non installato

per altre specifiche posso rimandare al sito ibm:
http://www-03.ibm.com/servers/it/intellistation/pro/mpro/specs.html

ora...
cos'è una workstation?? voglio dire, la posso usare esattamente come un desktop oppure mi troverò qualcosa di 'strano'?

secondo punto.. la vendono intorno ai 200E, ma nuova ho visto che vale più di 2000-3000 euri.. ammesso che non ho guardato la perfetta corrispondenza delle specifiche. quindi mi chiedo, un prezzo così stracciato è davvero un affare o piuttosto una fregatura?

infine vorrei chiedere, ammesso che sia un prodotto da poter utilizzare in toto come un desktop, quale sia l'effettiva validità di un prodotto del genere..
..insomma.. i soliti pregi e difetti rispetto ad un desktop.


Grazie...
ps: ho sentito sempre parlare di workstation e potrebbe essere un'occasione par capire effettivamente cosa siano.

Simomk2
04-09-2007, 19:37
Ciao, ti riporto ciò che si trova scritto su Wikipedia riguardo le Workstation, così puoi farti un'idea di cosa sono...

Workstation (o spesso, in italiano, stazione di lavoro) è un termine generico per indicare un computer da scrivania ad alte prestazioni, utilizzato da professionisti per il lavoro su disegno tecnico (CAD), ricerca scientifica, o produzioni audio/video.

Dato che le prestazioni dei computer sono in continuo aumento, la potenza delle workstation è sempre relativa ai computer allora in commercio: le workstation di quindici anni fa sono ben inferiori, come potenza, ai computer portatili di oggi.

Le prime workstation apparvero all'inizio degli anni '80, vendute da Sun Microsystems e dotate di un processore Motorola 68000 a 32/16 bit. Durante gli anni '90, una workstation era definita da:

* uno o più processori a 64 bit, capace di indirizzare una grande quantità di memoria, basati su architettura RISC.
* sistema operativo Unix
* un sistema di dischi SCSI, ad elevate prestazioni, spesso uniti in un sistema RAID.
* una veloce scheda di rete (Ethernet a 10, 100 e poi 1000 mbit/sec)
* una scheda grafica molto potente (per i tempi), specie sulle workstation Silicon Graphics
* un monitor di grandi dimensioni per comodità di visione.

Da queste caratteristiche derivava anche un prezzo molto elevato per le workstation, equivalente oggi (2005) a 10.000 o 20.000 euro, spesso di più.

I Personal Computer, già in vendita, erano molto più economici ma proprio per questo non potevano fornire nessuna di queste caratteristiche. La situazione cominciò a cambiare alla fine degli anni '90, quando le prestazioni dei PC salirono abbastanza da poter eseguire quei programmi (CAD, grafica 3D, simulazioni scientifiche, ecc.) che fino ad allora avevano bisogno di una workstation per poter funzionare. La fascia bassa del mercato workstation passò quindi ai personal computer.

Oggigiorno (2005) il mercato workstation è diviso tra i personal computer più potenti e le workstation tradizionali, che nel frattempo sono aumentate anch'esse di prestazioni, anche se la differenza non è più marcata come prima. Le armi principali delle workstation risiedono nei processori a 64 bit, indispensabili per compiti che richiedono più di 4 gigabyte di RAM, nella disponibilità di sistemi multiprocessore e nel sistema operativo basato su Unix, più robusto di Microsoft Windows e che lascia più libertà all'utente esperto. Proprio queste due caratteristiche stanno ora passando anche ai personal computer, con i nuovi processori a 64 bit di AMD e Intel, anche multiprocessore, e con le nuove versioni, sempre migliori, di Linux.

Kleon
04-09-2007, 23:18
ok.. mi scuso per non essermi informato prima..
ma questo ibm come vi sembra?
potrebbe essere un bell'effare per circa 200 euro o mi conviene un classico desktop tradisinale (magari socket 748) a aprità di prezzo?

black92
05-09-2007, 14:50
ok.. mi scuso per non essermi informato prima..
ma questo ibm come vi sembra?
potrebbe essere un bell'effare per circa 200 euro o mi conviene un classico desktop tradisinale (magari socket 748) a aprità di prezzo?

:wtf: direi di si, mi sembra più che obsoleta oltre che cara :mbe:
il Socket 748? :confused: forse volevi dire 478? E' obsoleto, siamo al 775 da più di 3 anni ormai

carletto1969
05-09-2007, 15:31
il disco scsi (si legge scasi), è troppo piccolo 18gb!!
con 300 euro ti fai un dual core nuovo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1525807