Entra

View Full Version : drive has been overtemp


skeips
04-09-2007, 15:54
vi racconto la mia esperienza con un hd maxtor da 40gb che presentava errori di I/O su numerosi settori.

Sia con le utility di diagnostica di Easy Recovery che con l'utility della Seagate Seatoos venivano rilevati più di cento errori.

Ho eseguito la formattazione a basso livello.

Ora nessun errore viene più rilevato nè con Easy Recovery nè con Seatools!!!!!

L'unica cosa che non si risolve è il messaggio d'errore che compare prima di effettuare il test con Seatools:

"drive has been overtemp" che tradurrei con : "l'hard disk ha raggiunto (in passato) temperature più alte della norma; il che può essere vero ma ora che c'entra? Come mai continua a segnalarlo?

aggiungo anche che nella schermata di Seatools una riga dice:

POH 57435 Current Temp 253

che significa?


ciao

UtenteSospeso
04-09-2007, 20:58
Usa HDTune o Speedfan per leggere i valori SMART del disco.
Forse è li la risposta.

Attiva il supporto SMART nel BIOS e vedi se segnala errore all'inizio del BOOT.

skeips
06-09-2007, 02:12
il supporto SMART nel bios era già attivo

ho provato 2 diversi programmi di diagnostica per leggere i valori SMART
nonostante i valori letti siano gli stessi HDTUNE indica Failed per la voce Reallocated Sector Count mentre per Active Smart è tutto ok



HD Tune: Maxtor 6E040L0 Health

ID Current Worst ThresholdData Status

(05) Reallocated Sector Count 253 1 63 3 Failed

Active SMART

Model Name: Maxtor 6E040L0
Attribute Name Threshold Value Worst Raw value
------------------------------------------------------------------------------------------------

5 (05) Reallocated Sectors Count 63 253 1 3


non so spiegarmi perchè Hdtune indichi failed nonostante il valore attuale sia molto distante dalla soglia

inoltre non mi sembra che ci sia un qualche collegamento con il warning
"drive has been overtemp" segnalato da Seatools

avete qualche idea?

ROBERTIN
06-09-2007, 08:18
Strana sta cosa, sembra che quel disco in passato abbia esaurito i settori di riserva, mentre invece adesso ce li ha tutti, cosa assolutamente impossibile... l'unica spiegazione è che la scheda elettronica in realtà appartenesse ad un disco uguale e solo successivamente sia stata montata sul tuo disco..

skeips
06-09-2007, 09:23
La scheda elettronica non è stata mai cambiata, ma anche se così fosse perchè dovrebbe mantenere i valori dell'hard disk precedente e non allinearsi ai nuovi?

E come mai i 2 programmi interpretano i dati in maniera diversa?

Dalla Seagate, intanto, non rispondono ancora per la questione " drive has been overtemp".

Spidermind
08-10-2007, 16:50
Ciao skeips,
ti hanno ancora risposto alla Seagate per la questione del Drive overtemp?

Ho il tuo stesso problema, anch'io penso che sia una condizione (di overtemp) raggiunta in passato... la questione è sapere se può avere causato errori irreversibili e se quindi ci si può fidare ad usarlo anche se SeaTools dice che che è OK. Ed eventualmente se è possibile resettare questo flag.

Fammi sapere,

ciaociao

MM
08-10-2007, 21:43
Io onestamente non vedo il problema
Il disco, nel suo archivio dello SMART ha memorizzato l'indformazione che ci sono state situazioni di temperatura troppo alta. Punto e basta ;)
Avevo un disco IBM che segnalava il fatto che aveva avuto "eccessive shock", come se fosse caduto (e magari caduto no, ma qualche colpo l'aveva preso)
Che io sappia sta ancora girando in un PC di una persona che conosco e il fatto che non mi abbia detto nulla significa che sta ancora girando allegramente ;)

ROBERTIN
09-10-2007, 00:59
Su questo non ci piove. In passato il disco ha avuto, almeno in un'occasione, una temperatura più alta della massima tollerabile (in genere 55 gradi), ma questo, se accade saltuariamente, non crea alcun problema.
Quello su cui mi soffermavo tempo fa (che non c'entra nulla con la temperatura), invece, era un'evidente incongruenza, e cioè il fatto che il reallocated sector count, in passato attestatosi al valore di 1 (un colabrodo praticamente), sia poi passato a valore pieno (253) come se i settori di riserva fossero ritornati magicamente tutti quanti. Domanda: i settori riallocati sono ridiventati tutti buoni è c'è stata una riallocazione al contrario (fantascienza)? Oppure vi erano altri settori di riserva di cui in precedenza lo SMART non teneva conto (idem con patate)? Oppure (cosa più probabile) lo SMART che da i numeri? O HDtune & company che male interpretano questi parametri (potrebbe essere, ma in genere HDtune è preciso). Boh!

Leandro980
09-10-2007, 09:29
io anche ho due dischi rovinati che segnala che la temperatura è andata oltre il necessario. Tendo a precisare che il tool di seagate quando dà questo avviso non legge dalle informazioni dello smart ma dice chiaramente CURRENT TEMP che toglie ogni dubbio. Comunque tornando sul disco.. su due uno riuscivo ancora a formattarlo a basso livello senza problema.. ma se andavo a verificare facendo uno short test questo si bloccava al 60%. Sono andato a leggere i dati salvati nello smart ma purtroppo non c'era nessun aiuto.. l'altro disco invece non riesce nemmeno a formattarlo ma collegandolo ad un altro pc si può leggere tutto :mbe: Stranamente tutti e due sono maxtor 80gb (un s.ata e un ide) però caso strano tutti e due provengono da forniture HP.. non vorrei che girasse una partita di dischi difettosi o magari semplicemente 'molto piu' delicati' :rolleyes:

skeips
09-10-2007, 23:17
With regards to your query, I would like to mention not to worry about the result you got in SeaTools diagnostic tool. 42C is normal temperature, in the past the drive has cross the maximum temperature, so the message is of the past temperature attended.

I am sorry to say canceling the past maximum temp attained is not possible and I would like to mention not to worry about this issue.

skeips
09-10-2007, 23:49
purtroppo non ho rilevato i valori SMART prima di eseguire la formattazione a basso livello, mi sarebbe piaciuto confrontarle il valore di Reallocated Sector Count con quello attuale.

In ogni caso la questione dell'overtemp mi sembra nettamente distinta da quella del Reallocated Sector Count.

Per il Reallocated Sector Count immagino che sia stato raggiunto il worst 1 in occasione dei test con Easy Recovery (infatti dopo un certo numero di settori danneggiati il programma abbandonava con un laconico: "troppi settori danneggiati").
Dopo la formattazione a basso livello le cose si sono aggiustate, anche se non so il perchè, e ora evidentemente non vi sono più settori da considerarsi danneggiati quindi il valore è tornato al massimo e cioè 253.
La domanda è : perchè i due programmi di diagnostica interpretano diversamente gli stessi dati? Come postato in precedenza, Hd tune mi dà failed mentre Active SMART non segnala nulla.

Per quanto riguarda l'overtemp non è chiaro perchè questo debba essere segnalato in rosso nella schermata principale di Seatools "CURRENT TEMP 253" quando invece la temperatura è 42° e il surriscaldamento eccessivo è stato, semmai, un episodio passato.
Inoltre il warning "Drive has been overtemp -- 253" appare anche prima di eseguire lo SHORT TEST o il LONG TEST sull'hard disk come a dire: guarda che se il test fallisce molto probabilmente è per via della temperatura troppo alta raggiunta, almeno una volta, in passato.

entrambe le questioni sono ambigue....

ciao