PDA

View Full Version : Schede madri Socket AM2+ da Asus


Redazione di Hardware Upg
04-09-2007, 16:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/22402.html

Il debutto delle cpu Phenom di AMD è ancora lontano, ma i piani dei produttori taiwanesi per le nuove schede madri sono ormai definiti

Click sul link per visualizzare la notizia.

over@z
04-09-2007, 17:15
a gennaio mi vorrei fare la m2r32-mvp

Defragg
04-09-2007, 17:19
Quindi con quelle mobo posso usare l'HT3.0? Mi stò confondendo. :stordita:

Ciminiera
04-09-2007, 17:26
No quelle mobo sono ok per gli am2+ ma con l'ht 1.0

matteos
04-09-2007, 17:32
I processori Socket AM2+ sono meccanicamente identici a quelli Socket AM2, pertanto il Socket di connessione è lo stesso; la principale differenza tra questi processori e quelli Socket AM2 è data dal supporto alla tecnologia HyperTransport 3.0, oltre allo split plane per l'alimentazione del processore e del memory controller.
veramente sembra proprio possibile sfruttare con queste schede madri l'HT3.0

Utilizzare un processore Socket AM2+ su schede madri Socket AM2 non permette di sfruttare la tecnologia HyperTransport 3.0, limitandosi alla bandwidth massima teorica della versione 1.0, oltre che di beneficiare della gestione avanzata dell'alimentazione del processore propria di queste cpu. La conseguenza diretta è un livello di prestazioni che potrebbe essere leggermente inferiore in alcuni ambiti di utilizzo, oltre a livelli di consumi più elevati per via del livello di gestione meno granulare del voltaggio di alimentazione di Core e memory controller.
mentre si può utilizzare un processore con socket am2+ perdendo alcune caratteristiche tra cui l'HT3.0

Zande
04-09-2007, 17:42
O.o da quello che sapevo am2+ doveva essere compatibile con i nuovi processori HT3, ma utilizzavano ancora la vecchia tecnologia. le mobo HT3 non dovevano chiamarsi AM3???

Defragg
04-09-2007, 17:45
Dal thread di K10.

Che differenza c'è tra il socket AM2, il socket AM2+ e il socket AM3?

Il socket AM2 ha Hypertransport 1.0 e pieno supporto alle memorie DDR2.
Il socket AM2+ introduce Hypertransport 3.0 e manterrà le memorie DDR2.
Il socket AM3 avrà Hypertransport 3.0 e il pieno supporto alle memorie DDR3
I tre socket sono meccanicamente uguali.

Nemesis1984
04-09-2007, 17:48
Buona notizia da Asus, per quanto riguarda i consumi sono convinto che con una buona release del BIOS si potrebbe risolvere il problema, ovviamente per quanto riguarda HT3.0 non si può far nulla.
Spero in prezzi ragionevoli così potro upgradare il mio sistema con un Phenom X2

Stefanozzo
04-09-2007, 18:06
veramente sembra proprio possibile sfruttare con queste schede madri l'HT3.0


mentre si può utilizzare un processore con socket am2+ perdendo alcune caratteristiche tra cui l'HT3.0

:confused: è esattamente l'opposto di come dici

sulle am2 non va ht3 perchè è solo sulle schede am2+
e sulle am2+ non va ht3 solo nel caso che ci siano processori am2 sopra
per avere ht3 servono necessariamente un processore e una scheda madre am2+

Dumah Brazorf
04-09-2007, 18:07
Son già usciti bios aggionati per queste mobo?
Chissà che la M2N-E SLI non guadagni qualcosina di vcore e vdimm...

mar81
04-09-2007, 18:19
potrò montare un processore AM2+ su una mobo AM2 ?

grazie

VitiX
04-09-2007, 18:39
Aspetteremo i test per vedere, se, anche per chi ha una scheda madre AM2 (come me [M2N-SLI Deluxe], avrà dei benefici oppure il contrario.

La conseguenza diretta è un livello di prestazioni che potrebbe essere leggermente inferiore in alcuni ambiti di utilizzo, oltre a livelli di consumi più elevati per via del livello di gestione meno granulare del voltaggio di alimentazione di Core e memory controller.

matteos
04-09-2007, 18:54
:confused: è esattamente l'opposto di come dici

sulle am2 non va ht3 perchè è solo sulle schede am2+
e sulle am2+ non va ht3 solo nel caso che ci siano processori am2 sopra
per avere ht3 servono necessariamente un processore e una scheda madre am2+

intendiamo la stessa cosa solo che mi sono espresso male

capitan_crasy
04-09-2007, 18:55
a gennaio mi vorrei fare la m2r32-mvp

A gennaio dovrebbero essere presentati i chipset AMD serie RD/RX780 con HyperTransport 3.0, mentre RD790 dovrebbe uscite a ottobre di quest'anno...

Quindi con quelle mobo posso usare l'HT3.0? Mi stò confondendo. :stordita:

si ti confondi; niente HyperTransport 3.0 su quella schede mamme...

:confused: è esattamente l'opposto di come dici

sulle am2 non va ht3 perchè è solo sulle schede am2+
e sulle am2+ non va ht3 solo nel caso che ci siano processori am2 sopra
per avere ht3 servono necessariamente un processore e una scheda madre am2+

Se il chipset non gestisce HyperTransport 3.0 non cè niente da fare...

Ukronia
04-09-2007, 18:59
Aspetteremo i test per vedere, se, anche per chi ha una scheda madre AM2 (come me [M2N-SLI Deluxe], avrà dei benefici oppure il contrario.


Piacere, anch'io ho questa MB, che è una bomba.
Sicuramente I phenom x2 saranno più veloci degli athon64 x2, e le soluzioni miste saranno meno performanti rispetto a quelle AM2+ complete, ma penso che la differenza tra queste due non sarà così abissale - IHMO
Vedremo i test.

Io però, visti i costi nelle varie fiere dell'elettronica, pensavo di upgrade il 4200+ a un 5600+ per 130 euro (il 6000+ è a 150 euro, ma non sono convinto dal consumo e dal divisore della memoria), anche perché i phenom sicuramente non li regaleranno all'inizio, magari tra 12/18 mesi un pensierino si può fare, vedendo anche come evolve la storia dei Bios.

Approposito una mia curiosità a te che hai la mia stessa MB e a chi l'ha uguale, che BIOS usi? io ho ancora il 0307. Ho visto che ne sono usciti molti fino all'1102 ma cavolo sono sempre versioni beta, c'è da fidarsi? anche perché visto che il 5600+ non è supportato dallo 0307 l'upgrade devo comunque farlo.

Defragg
04-09-2007, 19:38
si ti confondi; niente HyperTransport 3.0 su quella schede mamme...

Solo su quelle giusto?

capitan_crasy
04-09-2007, 19:50
Solo su quelle giusto?

I chipset compatibili HyperTransport 3.0 sono:

AMD RD790, RD780,RX780, RS780 e forse RS740
Nvidia Nforce 7 modello MCP72XE, MCP72P, MCP72 ultra, MCP78U e MCP78S
SIS 757 e 772
Tutti gli altri sono HyperTransport 1.0...

Defragg
04-09-2007, 21:03
I chipset compatibili HyperTransport 3.0 sono:

AMD RD790, RD780,RX780, RS780 e forse RS740
Nvidia Nforce 7 modello MCP72XE, MCP72P, MCP72 ultra, MCP78U e MCP78S
SIS 757 e 772
Tutti gli altri sono HyperTransport 1.0...

Grazie Cap. ;)

gi0v3
04-09-2007, 21:25
Son già usciti bios aggionati per queste mobo?
Chissà che la M2N-E SLI non guadagni qualcosina di vcore e vdimm...

se ti riferisci all'ipotesi
devono rilasciare bios agiornati--> già che ci sono ottimizzano ancora un pochino per i k9
potrebbe essere, ma i benefici di risparmio energetico dei k10 rispetto ai k8/k9 si traducono in una circuiteria di alimentazione rivista rispetto a quella presente sulle normali mobo am2 ( senza + :D ) quindi è praticamente impossibile che su una mobo am2 liscia possa funzionare lo split power plane dei k10 ( clock indipendente per ciascun core, spegnimento di uno o + core e del memory controller, e altre figate) ma comunque credo che il buon vecchio rmclock( che spero aggiorneranno all'uopo :D ) farà comunque il suo anche con un k10...
in generale per i bios aggiornati e mobo compatibili vi invito a seguire il thread ufficiale k10, il cap sta tenendo aggiornato tutto e entro breve cominceranno a spuntare i primi bios compatibili k10...e quando usciranno li troverete in bell'ordine nella prima pagina del thread ;)

Cloud76
04-09-2007, 21:49
IL TITOLO
Schede madri Socket AM2+ da Asus
SECONDO ME E' SBAGLIATO E FUORVIANTE

Le schede in questione NON sono schede socket AM2+ ma le "vecchie" schede socket AM2 le quali con BIOS aggiornato possono ospitare CPU AM2+.
Avere un BIOS aggiornato ed essere compatibili con le imminenti CPU AM2+ non rende comunque queste schede delle piattaforme AM2+.
E' diverso parlare di piattaforme AM2 e AM2+ per CPU AM2+, sono prodotti nettamente diversi, anche se entrambi compatibili con i K10.
Alcuni potrebbero trarne conclusioni sbagliate.
Saluti!:)

Aerox
05-09-2007, 00:03
infatti stavo gia gustando il sapore della vittoria visto che ho una m2a hdmi su una scatola con un BE ...ma a quanto pare amd2+ effettivo (cioè sfruttare ht3) lo si puo avere solo con i prossimi chipset in uscita...;-)

Grey 7
05-09-2007, 00:03
felice di vedere la mia m2n-e nella lista, anche se penso che prenderò una scheda madre am2+ di fascia alta quando saranno ben rodate :p

VitiX
05-09-2007, 00:26
Io però, visti i costi nelle varie fiere dell'elettronica, pensavo di upgrade il 4200+ a un 5600+ per 130 euro (il 6000+ è a 150 euro, ma non sono convinto dal consumo e dal divisore della memoria), anche perché i phenom sicuramente non li regaleranno all'inizio, magari tra 12/18 mesi un pensierino si può fare, vedendo anche come evolve la storia dei Bios.


Anch'io stavo pensando di upgradare il mio 4600+ con il 5600+ (un ottimo processore dagli ultimi test visti) anche se non ho capito se c'è anche la versione a bassi consumi :D

Il 6000+ è un mangiatore di Watt messo a paragone :)

Cmq riguardo al bios io ho messo l'ultimo stabile, il 0702 che hanno fatto sparire dal sito :(

Staffilo1975
05-09-2007, 08:13
... ma come mai gli allestimenti delle mobo con chipset AMD hanno poche porte Sata? Inoltre, a meno che qualcuno di voi non lo sfrutti, non comprendo l'esistenza di una eSata.

Sto aspettando che le Mobo-Aziende si decidano a sputare fuori un buon allestimento, ma quì le novità fanno un po' schifo...

Staffilo1975
05-09-2007, 08:14
Mi riferisco al chipset AMD, non a quello nVidia. Scusate.

rob66erto
05-09-2007, 08:29
Per sfruttare totalmente le prestazioni delle CPU AM2+ è necessaria l'alimentazione split-plane, che sarà disponibile solo sulle schedemadri AM2+ native. Asus, Gigabyte a altri già ne hanno presentate alcune allo scorso Computex di Taipei. Shuttle ha già iniziato la distribuzione di un bare-bone mini pc. Inoltre le CPU AM2+ permettono una migliore gestione della potenza quando non lavorano a pieno carico, cosa che non è possibile con una scheda AM2 normale, con BIOS adattato. Si può trovare qualche dato tecnico interessante (anche per gli overclocker...) sul datasheet del nuovo controllore della ST, L6740L.

Ukronia
05-09-2007, 09:03
Anch'io stavo pensando di upgradare il mio 4600+ con il 5600+ (un ottimo processore dagli ultimi test visti) anche se non ho capito se c'è anche la versione a bassi consumi :D

Il 6000+ è un mangiatore di Watt messo a paragone :)

Cmq riguardo al bios io ho messo l'ultimo stabile, il 0702 che hanno fatto sparire dal sito :(

No, la versione a 65w non esiste, l'unica versione esitente è quella a 89w, è un core windsor, ma step F3.
Essendo che il mio 4200+ è anche lui un 89W, questo non mi preoccupava più di tanto.

Il 6000+ ho letto che perde il vantaggio dei 200 Mhz in più rispetto al 5600+ a causa del divisone della memoria, che non può farla andare a pieno regime,
infatti anche nei test di Hwup e Tom'sH non sono così distanti.... e poi 130 euro :eekk:
Poi 125 W in full Load sono uno sproposito.

Semmai ti contatterò in PVT, se non ti dispiace per il bios 0702.

ciao

teomatteo89
05-09-2007, 09:30
Nooooo!! speravo su qualche novità riguardante le schede madri con pieno supporto al AM2+, invece.. Soprattutto ora che ho bruciato la M2N-e.. :muro:
si sa niente riguardo all'uscita di quelle schede madri? xke altrimenti mi ributto in una m2n-e (sli) o una m2n-32 sli deluxe.. :O

rob66erto
05-09-2007, 09:48
Le Asus presentate in fiera si chiamavano M3A, M3A-MVP e M3A32-MVP. Probabilmente Asus aspetta che ci siano in giro le CPU Phenom per commercializzarle..

Cloud76
05-09-2007, 13:52
... ma come mai gli allestimenti delle mobo con chipset AMD hanno poche porte Sata? Inoltre, a meno che qualcuno di voi non lo sfrutti, non comprendo l'esistenza di una eSata.

Sto aspettando che le Mobo-Aziende si decidano a sputare fuori un buon allestimento, ma quì le novità fanno un po' schifo...

Perchè usano il southbridge SB600 che supporta 4 porte SATA, anche le prime schede AM2+ useranno ancora l'SB600 affincato probabilmente da un altro controller che ne aggiungerà ancora almeno un paio; a breve comunque verrà introdotto il nuovo southbridge SB700 che ne supporta 6 (e forse anche il SB750 con in più il supporto al RAID 5 se decideranno di differenziare i prodotti), quindi ci sarà un'altra sfornata di schede madri.

Nooooo!! speravo su qualche novità riguardante le schede madri con pieno supporto al AM2+, invece.. Soprattutto ora che ho bruciato la M2N-e.. :muro:
si sa niente riguardo all'uscita di quelle schede madri? xke altrimenti mi ributto in una m2n-e (sli) o una m2n-32 sli deluxe.. :O

Le schede AM2+ usciranno a breve, il 10 Settembre viene presentato il K10 quindi entro poco tempo le schede arriveranno anche perchè comunque sono retrocompatibili con le attuali CPU AM2.

teomatteo89
06-09-2007, 12:54
Le schede AM2+ usciranno a breve, il 10 Settembre viene presentato il K10 quindi entro poco tempo le schede arriveranno anche perchè comunque sono retrocompatibili con le attuali CPU AM2.

son quasi tentato di aspettare.. però il pc mi serve.. :(

Feidar
16-10-2007, 13:41
Domanda stupida: io ho una M2V socket AM2; e non essendo presente fra le schede con bios compatibile con i Phenom, vuol dire che dovrò cambiare MB oppure me li potrò godere in allegria ma senza HT 3.0 e PPS?

capitan_crasy
16-10-2007, 14:00
Domanda stupida: io ho una M2V socket AM2; e non essendo presente fra le schede con bios compatibile con i Phenom, vuol dire che dovrò cambiare MB oppure me li potrò godere in allegria ma senza HT 3.0 e PPS?

è solo una questione di tempo...
Per montare i phenom sulla tua scheda mamma devi sperare che ASUS rilasci il bios adatto, sempre che la scheda supporti effettivamente il K10....

Feidar
16-10-2007, 14:18
Guarda, è quella che ho in firma.

capitan_crasy
16-10-2007, 15:45
Guarda, è quella che ho in firma.

a quando sembra i produttori su alcune schede mamme AM2 abbiano risparmiato sul reparto alimentazione per abbassare i costi.
Tradotto in parole povere il problema della compatibilità K10 e socket AM2 dipende da fattori di alimentazione...
Nell'attesa del bios adatto per il Phenom puoi verificare se la tua scheda mamma supporti l' Athlon64 6400+, cioè CPU con valore TDP pari a 125W.

Feidar
16-10-2007, 19:08
Perché non dovrebbe, mi chiedo?
Pensavo fosse una questione d'alimentatore, non di altro.

omerook
16-10-2007, 19:27
ormai amd cambia soket ogni 12mesi....che delusione i tempi dei mitici soket A durati piu di un lustro son fniti!

nata100
29-11-2008, 20:25
Salve

ho una scheda madre M2N-E SLI

oggi ho comprato un processore Amd Phenom x4 9950

cortesemente qualcuno mi puo aiutare ho aggiornato il bios al 19/09 pero la cpu non va


X FAVORE QUALCUNO MI DIA UNA MANO

GRAZIE