Metallaro
04-09-2007, 10:28
Un saluto caloroso a tutti i Linuxiani del forum. :D
Dopo diversi mesi passati a smanettare con Kubuntu e OpenSUSE, dietro consiglio/spinta di miei amici, ho deciso di fare il "grande passo" e passare a Slackware 12.0, per iniziare ad imparare sul serio GNU/Linux.
L'ho installata sul mio portatile Toshiba Satellite A100-750, insieme ad un amico esperto, e già in fase d'installazione abbiamo dovuto disabilitare l'ACPI (ACPI=off) perchè al successivo avvio del s.o., andava in kernel panic e dovevo resettare fisicamente il PC, cosa che mi ha fatto stranire un pò, dal momento che al lancio di Slack12 era stato promesso un migliore supporto ai PC portatili, proprio in merito alla gestione dell'ACPI.
Vabbè, una volta risolto momentaneamente il problema, decido di entrare in LILO e riabilitare l'ACPI; risultato, al riavvio il PC si pianta nuovamente, allo stesso punto.
La domanda, ora, è: devo per forza rinunciare all'ACPI, e quindi alla gestione dello spegnimento tramite pulsante, etc? (noooooooooooo.................. :muro: )
Ho provato con questa soluzione.
Faccio il boot con il CD/DVD della Slackware. Poi entro, e faccio quanto segue:
mount /dev/sda1 /mnt
chroot /mnt nano /etc/lilo.conf
(modifico il lilo)
chroot /mnt lilo -C /etc/lilo.conf
Questo è il mio LILO:
#LILO configuration file
# generated by 'liloconfig'
#
# Start LILO global section
# append="acpi=off"
boot="/dev/sda"
message = /boot/boot_message.txt
prompt
timeout="10"
................
Il problema è che, dopo aver salvato il LILO, quando provo a dare il comando
chroot /mnt lilo -C /etc/lilo.conf
ottengo solo un messaggio d'errore:
Warning: LBA32 addressing assumed
Warning: '/proc/partitions' does not exist, disk scan bypassed
Added Linux *
2 warnings were issued.
e si ri-pianta all'avvio!!!!!!!!!!:mad: :mad: :mad:
Chi può darmi una mano?
Ringrazio tutti in anticipo!!!!!
Dopo diversi mesi passati a smanettare con Kubuntu e OpenSUSE, dietro consiglio/spinta di miei amici, ho deciso di fare il "grande passo" e passare a Slackware 12.0, per iniziare ad imparare sul serio GNU/Linux.
L'ho installata sul mio portatile Toshiba Satellite A100-750, insieme ad un amico esperto, e già in fase d'installazione abbiamo dovuto disabilitare l'ACPI (ACPI=off) perchè al successivo avvio del s.o., andava in kernel panic e dovevo resettare fisicamente il PC, cosa che mi ha fatto stranire un pò, dal momento che al lancio di Slack12 era stato promesso un migliore supporto ai PC portatili, proprio in merito alla gestione dell'ACPI.
Vabbè, una volta risolto momentaneamente il problema, decido di entrare in LILO e riabilitare l'ACPI; risultato, al riavvio il PC si pianta nuovamente, allo stesso punto.
La domanda, ora, è: devo per forza rinunciare all'ACPI, e quindi alla gestione dello spegnimento tramite pulsante, etc? (noooooooooooo.................. :muro: )
Ho provato con questa soluzione.
Faccio il boot con il CD/DVD della Slackware. Poi entro, e faccio quanto segue:
mount /dev/sda1 /mnt
chroot /mnt nano /etc/lilo.conf
(modifico il lilo)
chroot /mnt lilo -C /etc/lilo.conf
Questo è il mio LILO:
#LILO configuration file
# generated by 'liloconfig'
#
# Start LILO global section
# append="acpi=off"
boot="/dev/sda"
message = /boot/boot_message.txt
prompt
timeout="10"
................
Il problema è che, dopo aver salvato il LILO, quando provo a dare il comando
chroot /mnt lilo -C /etc/lilo.conf
ottengo solo un messaggio d'errore:
Warning: LBA32 addressing assumed
Warning: '/proc/partitions' does not exist, disk scan bypassed
Added Linux *
2 warnings were issued.
e si ri-pianta all'avvio!!!!!!!!!!:mad: :mad: :mad:
Chi può darmi una mano?
Ringrazio tutti in anticipo!!!!!