PDA

View Full Version : un consiglio per l'acquisto di una reflex


cora699
04-09-2007, 09:49
Salve a tutti, potete aiutarmi nell'acquisto di una fotocamera? spiego a cosa mi serve: devo fare delle foto sul mantello e sulla pelle degli animali per documentare le lesioni date da malattie. Ho bisogno di una macchina che renda bene i dettagli,in ambiente illuminato a neon per lo più, e a volte con soggetto poco collaborativo nello stare fermo...Tutto quello che so (e neanche di sicuro!) è che ho bisogno di una reflex. Per favore qualcuno mi indica qualche marca e modello che potrebbe fare al caso mio in una cifra che sia sotto i 600 euro, grazie e scusate se ieri ho sbagliato discussione e ho gridato....

Vinxkr
04-09-2007, 11:39
da poco esperto credo che tu abbia bisogno di una buona compatat e non di una reflex... se ti serve solo per quello che hai detto..

cora699
04-09-2007, 13:05
Grazie per avermi risposto. Sei sicuro? mi sembrava di aver capito che le mie necessità fossero proprio su una reflex. Mi hanno anche parlato delle "prosumer", che da quanto ho capito sono una via di mezzo tra le prime due. Puoi anche darmi qualche marca/modello? anche volessi comunque una reflex? grazie

(IH)Patriota
04-09-2007, 13:16
Salve a tutti, potete aiutarmi nell'acquisto di una fotocamera? spiego a cosa mi serve: devo fare delle foto sul mantello e sulla pelle degli animali per documentare le lesioni date da malattie. Ho bisogno di una macchina che renda bene i dettagli,in ambiente illuminato a neon per lo più, e a volte con soggetto poco collaborativo nello stare fermo...Tutto quello che so (e neanche di sicuro!) è che ho bisogno di una reflex. Per favore qualcuno mi indica qualche marca e modello che potrebbe fare al caso mio in una cifra che sia sotto i 600 euro, grazie e scusate se ieri ho sbagliato discussione e ho gridato....


Se non puoi/vuoi usare il flash ti serve per forza un reflex.

Basta una 350D (si trova sui 400€) con un semplice ed economico 50mmF1.8 (100€) per riuscire a scattare in interni senza flash e mantenere tempi veloci.

Scatti in RAW e poi con calma ti bilanci il bianco come preferisci.

Ciauz
Pat

tommy781
04-09-2007, 14:36
in interni e con ambiente ben illuminato ti basta una prosumer altro che reflex, imposti iso 200 e scatti senza problemi, anche in raw se vuoi proprio avere il massimo in termini di recupero post produzione. io con la fz50 in casa e con luci accese scatto a mano libera e senza flash senza aver mai riscontrato problemi. calcola poi il fatto che conuna prosumer fai anche foto macro senza problemi e se devi documentare ferite è l'ideale.

newreg
04-09-2007, 14:57
Credo che Pat fosse andato sulla reflex anche perchè lei aveva specificato: "a volte con soggetto poco collaborativo nello stare fermo" e dubito che senza flash in interni a 200 ISO si riescano ad avere tempi molto veloci...
Piuttosto con una reflex il problema potrebbe essere la quello di fare macro con un'attrezzatura base....

(IH)Patriota
04-09-2007, 15:20
Soggetto "non collaborativo" per me significa tempi nell' ordine di 1/500" per riuscire a non avere mosso e riuscire a vedere le trame della pelle , IMHO con 2 tubi neon da 52W hai bisogno almeno 400/800ISO ed una lente piu' veloce di F2.8 che sia molto nitida.

Ad ogni modo potrei sbagliarmi ;) , butta su un paio di esempi (se hai un cane o un gatto meglio :p) dell' FZ50 sotto luce artificiale a 200ISO con relativo crop , non è escluso che per il nostro amico sia piu' che sufficiente.

Ciauz
Pat

cora699
04-09-2007, 21:06
fantastico, leggo i vostri consigli e li stamperò anche per averli a portata di mano...quando avrò la macchina! immaginavo di dover comprare un'ottica diversa da quella che vendono con la fotocamera se dovessi scegliere la reflex (con l'altra no, vero?). In effetti è molto importante che lo scatto sia a fuoco anche su soggetti un pò in movimento.Vi chiedo ancora un favore: datemi dei modelli, sia di reflex che di prosumer, cosi mi guardo in giro. E vi prometto che una volta fatte le foto le metto sul forum, così me le giudicate!

(IH)Patriota
05-09-2007, 07:55
fantastico, leggo i vostri consigli e li stamperò anche per averli a portata di mano...quando avrò la macchina! immaginavo di dover comprare un'ottica diversa da quella che vendono con la fotocamera se dovessi scegliere la reflex (con l'altra no, vero?).

Per la reflex l' ottica aggiuntiva è direi necessaria (di base hai uno zoom 18-55 mediamente buietto e poco nitido) , sulle bridge l' ottica non è intercambiabile e nelle migliori delle ipotesi parte da un buon F2.8 per diventare anche piu' buia.

Ora senza vedere le condizioni di luce in cui devi lavorare è un po' complicato stabilire cosa sia sufficiente ma a parita' di prezzo credo che globalmente la reflex garantisca risultati decisamente piu' professionali.

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1343869&highlight=fz50)trovi un test fatto da Tommy781 con la panasonic ad ISO crescenti , l' algoritmo di noise reduction si mangia non pochi dettagli in modo visibile dai 200ISO insu (basta guardare le scritte bianche sul libro rosso :muro: ) , gli ISO ti servono per aumentare la sensibilita' del sensore e dimiuire i tempi di scatto per evitare che lo scatto sia mosso , buttaci un occhio perchè cmq la resa per te potrebbe essere sufficiente.

In effetti è molto importante che lo scatto sia a fuoco anche su soggetti un pò in movimento.Vi chiedo ancora un favore: datemi dei modelli, sia di reflex che di prosumer, cosi mi guardo in giro. E vi prometto che una volta fatte le foto le metto sul forum, così me le giudicate!

Ribadisco per avere la garanzia di tempi veloci la cosa migliore che puoi fare è prendere un corpo macchina reflex entry level (canon 350D - nikon D40 - Penta K100D tutte attorno ai 450€) ed affiancarci una lente fissa molto luminosa (direi un 50mm/f1.8) dal costo approssimativo di 100€ , oltre a questo non puoi fare molto di piu' neache spendendo migliaia di Euro ;) valuta anche la possibilita' di avere un flash esterno su slitta che (se opportunamente decentrato per evitare riflessi sulla cute) puo' essere una validissima alternativa.

In alternativa puoi prendere una bridge ma nutro forti dubbi sul fatto che tu possa avere tempi velocissimi (tipo 1/250" o 1/500") e nel caso di soggetto "poco collaborativo" la foto verrebbe mossa , una buona bridge cmq parte dai 300/350€ a salire fin oltre i 500€ ... se ti interessa ti cerco un paio di foto fatte con il 50/1.8 con relativo crop al 100%.

Ciauz
Pat

cora699
05-09-2007, 10:57
dai, troppo gentile, credo che possa andare bene così per il momento. ora ho qualche nome e mi metto in caccia. Spero di trovare presto quello che mi serve, auguratemi buona fortuna!