View Full Version : Corte di Cassazione: vietato vendere le modifiche per PlayStation 2
Redazione di Hardware Upg
04-09-2007, 08:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/corte-di-cassazione-vietato-vendere-le-modifiche-per-playstation-2_22399.html
La Corte di Cassazione ha annullato la sentenza del 2005 della Corte di Bolzano sulle modifiche di PlayStation 2.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bè ormai si stanno attrezzando per la PS3 :D:D:D:D:D
29Leonardo
04-09-2007, 08:29
Il brand playstation deve il suo successo proprio per ste modifiche, altro che corte di cassazione :asd: :sofico:
ma e' vietato vendere le modifiche o .. anke modificare la console? (cioe' se me la modifico io da solo ... e' legale?)
ma non faceva prima ad ammazzare qualcuno? gli avrebbero dato di meno da scontare in carcere....paese di pagliacci.
ramarromarrone
04-09-2007, 08:33
la multa ci sta..il carcere no...le carceri italiane son già strapiene non san più dove mettere i detenuti che oltretutto sono pure un peso per lo stato (ogni detenuto costa + di 100 euro al gg in media)..per questi reati "minori" tanto vale raddoppiare la multa e magari metterci anche dei lavori socialmente utili...ma senza carcere
Friend34
04-09-2007, 08:36
E si svegliano solo ora? Dopo 7,e dico 7 anni che la PS2 è uscita?
Ippo 2001
04-09-2007, 08:37
vorrei polemizzare con il signor legislatore, a me sta bene la legge, ma chi mi tutela contro il deterioramento dei miei supporti dovuto all'usura ? a volte basta un semplice graffio per buttare all'aria 50€ di gioco, è logico che mi voglia fare una copia di back up ma perchè non la posso usare ? il problema delle modifiche non è che con la sua realizzazione si viola nessuna legge sul copyright ma bensì l'uso che se ne fa è lo stesso discorso dell'uso dei p2p ... non mi stupirei se un'altro giudice si esprimesse in senso opposto.
PsyCloud
04-09-2007, 08:40
dovrebbe essere vietata solo la vendita, se non ricordo male c'e' un'altra sentenza in merito.
I lavori socialmente utili vanno se il danno è allo stato. La modifica ad una console crea danno solo ad una serie di multinazionali già grasse. Perchè se anche non compri da loro il gioco prendono i soldi per le royalties sui supporti vergini che ti hanno venduto.
matt22222
04-09-2007, 08:40
ma e' vietato vendere le modifiche o .. anke modificare la console? (cioe' se me la modifico io da solo ... e' legale?)
dire che uno fa seguito all'altro... se non puoi vendere le modifiche, pure la play modificata sarà illegale (perchè dentro di sè contiene una cosa fuorilegge)....
vabbè va, vorrà dire che adesso si andrà a fare un giro nella grande e gloriosa RSM:asd::asd::asd::asd:
DevilsAdvocate
04-09-2007, 08:42
Mo tocca all'xbox.
Da notare che sopra c'e' scritto "è punibile chi utilizza...."
a voi le conclusioni.
Ed il diritto alla copia?
E poi a volte ho acquistato dei dvd con delle protezioni che facevano inpallare il mio lettore, non vi dico l'incazzatura..
Ho dovuto farmene una copia sprotetta per vederli.
Adesso secondo loro questo sarebbe fuori legge??!!
Ma stiamo scherzando?
1)Non ho il diritto di restituirlo perchè l'ho già aperto quindi nisba..
2)Non ho il diritto di rimuoverne le protezioni...
quindi che me ne faccio? Lo uso come sottopentola?
Per certe cose sto paese funzione come il commodere 64, altre però come il vic 20 (ma guarda te).
Dandrake
04-09-2007, 09:01
"produce, utilizza, importa, detiene per la vendita, pone in commercio, vende noleggia o cede a qualsiasi titolo sistemi atti ad eludere, decodificare o rimuovere le misure di protezione del diritto d'autore o dei diritti connessi"
Bene...quindi adesso non è neppure consentito fare una copia di backup per uso personale (perché bisogna spesso utilizzare programmi per togliere le protezioni)....FANTASTICO!!! A quando il divieto di vendere anche i masterizzatori? :(
R3GM4ST3R
04-09-2007, 09:03
Ecco io ste cose non le condivido assolutamente!
Se io compro una cosa, e la pago (e pure cara :D) non vedo xkè non ci posso fare quello che voglio!
E questo succede solo in Italia!
Posso essere daccordo sul fatto di non vendere le PS modificate...
Cmq io sono del parere che se compro una cosa, e quindi PER LEGGE diventa MIA, posso farci quello che voglio!
Per assurdo, potrei addirittura comprare un PS, aprirla e dissaldare tutti i componenti e rivenderli singolarmente, xkè in realtà sono miei xkè li ho comprati, punto fine e stop!
A mio avviso l'unico motivo x cui gli hanno rotto le palle è xkè "vendeva" oltre al chip anche le ps modificate...
ma non faceva prima ad ammazzare qualcuno? gli avrebbero dato di meno da scontare in carcere....paese di pagliacci.
Esatto, concordo in pieno. Dei veri buffoni:muro:
Come al solito sono sempre dalla parte dei più forti...daltronde è più facile così o sbaglio?
ghiltanas
04-09-2007, 09:12
questa cosa nn ha senso: lui le vendeva, mica le installava..
allora arrestiamo tutti quelli che vendono le armi, perchè chi la compra poi ammazza qualcuno, e anche i tabaccai perchè chi compra le sigarette dopo le fuma e muore di cancro...
detto francamente per certi versi è proprio un paese del ca*zo!!!
felix085
04-09-2007, 09:15
questa cosa nn ha senso: lui le vendeva, mica le installava..
allora arrestiamo tutti quelli che vendono le armi, perchè chi la compra poi ammazza qualcuno, e anche i tabaccai perchè chi compra le sigarette dopo le fuma e muore di cancro...
detto francamente per certi versi è proprio un paese del ca*zo!!!
Come non darti ragione....
canislupus
04-09-2007, 09:17
Vorrei dire cosa ne penso di questa legge e della relativa sentenza della cassazione, ma rischierei di essere condotto subito in galera (e senza passare per il via... :D ).
E' da tempo che sostengo che l'Italia non ha senso. Ci sono tante di quelle cose che sono profondamente sbagliate e che non vengono sistemate. Il problema è che gli Italiani non vogliono che l'Italia venga cambiata. Ogni giorno ci prendono per i fondelli, inventando che siamo un paese ricco, pieno di lavoro, che aumenta la produzione, etc...
La verità è che questa classe politica ha finito di distruggere quel poco che rimaneva dell'Italia. A me personalmente quello che dispiace è che nessuno ha la volontà di fermare queste assurdità che si chiamano politici. Io non so quanto le persone continueranno a sopportare certe cose. Se continuiamo così prima o poi ci sarà una rivoluzione perchè questa è una nazione completamente allo sbando, ma non ce ne vogliono rendere conto. In nazioni come Francia o Inghilterra, i politici hanno paura del popolo e cercano di fare leggi per tutelarlo, qui ci fanno leggi che ogni volta ci salassano (o con tasse o togliendoci diritti) e noi come brave pecore ci lamentiamo, ma li lasciamo al loro posto.
E' Assurdo.
canislupus
04-09-2007, 09:19
questa cosa nn ha senso: lui le vendeva, mica le installava..
allora arrestiamo tutti quelli che vendono le armi, perchè chi la compra poi ammazza qualcuno, e anche i tabaccai perchè chi compra le sigarette dopo le fuma e muore di cancro...
detto francamente per certi versi è proprio un paese del ca*zo!!!
Togli il per certi versi...
Cambiano i governi, ma sono sempre gli stessi che vanno al potere. Come può una persona che guadagna 10.000/15.000 euro al mese, riuscire anche solo ad immaginare come possa essere la vita di una persona che vive magari con 1.000 euro !!! Questo è il problema dell'Italia.
Abbiamo dei politici che sono tra i più pagati del mondo e fanno solo danni e non da ieri, ma da decenni (almeno un paio). Non esiste colore politico, ognuno pensa in primo luogo ai propri interessi perchè tanto sanno che le persone li voteranno di nuovo perchè non hanno scelta (e in ogni caso sono troppo spaventati e non vogliono sbagliare).
ghiltanas
04-09-2007, 09:27
ti quoto in pieno però edita la firma ti prego...nn puoi scrivere od*o crysis :muro:
The_misterious
04-09-2007, 09:28
Mo tocca all'xbox.
Da notare che sopra c'e' scritto "è punibile chi utilizza...."
a voi le conclusioni.
per non parlare delle console Nintendo :doh:
per un GBA o un DS basat una memoria flash + adattatore per collegarla al pc e si vive senza mai comprare/cambiare cartuccia
magilvia
04-09-2007, 09:29
Che magra soddisfazione criticare per il gusto di criticare: paese del c***o , di buffoni di pecoroni... perchè non ci andate voi in politica a cambiare in meglio le cose e fare qualcosa di costruttivo ? Tropppo difficile, più semplice e sbrigativo criticare e basta. Vi ricordo che in America rischi la galera per il solo PARLARE di come si possa eleudere un sistema di protezione.
Quindi in questo caso VIVA l'ITALIA.
Ebbasta criticare gratuitamente.
canislupus
04-09-2007, 09:40
Magilvia io sarei ben propenso ad andare in politica, ma i mezzi economici me li dai tu ?
In italia se non usi fortemente televisioni, radio e stampa, neanche fuori dal tuo quartiere ti riconoscono. Poi gli Italiani (non tutti ovviamente) sono abbastanza immobili nelle loro decisioni. Hanno paura a cambiare e non per niente i grandi partiti sono sempre là e bene o male sono stabili come voti nonostante abbiano fatto più danni che altro. Questo è il problema dell'Italia. I partiti (e i politici di conseguenza) sono tranquilli perchè sanno che bene o male alternandosi andranno sempre al governo e non importa se fanno solo cose negative. In Italia se venisse presentato un 3 partito (o polo se volete) veramente innovativo e che cerchi di prendere il meglio da entrambi gli schieramenti, nessuno lo voterebbe per paura di cambiare.
Gli USA non li porterei ad esempio di democrazia, perchè hanno certe contraddizioni che sono pazzesche persino per noi italiani, che nelle contraddizioni ci viviamo.
@ghitalnas
La firma non la posso modificare perchè quello è il mio pensiero... Leggo spesso di persone che cambiano il pc solo perchè vogliono giocare ad un gioco e questo lo trovo assurdo a livello logico... (anche perchè se un mese dopo esce un gioco + pesante di Crysis, che fanno buttano tutto ?).
P.S. Scusate in generale per l'OT...
int main ()
04-09-2007, 09:47
ma e' vietato vendere le modifiche o .. anke modificare la console? (cioe' se me la modifico io da solo ... e' legale?)
ma che ti frega fallo e basta!!! questo tipo di leggi sono fatte per essere infrante senza ritegno!!!:O
Il bello dell'Italia è questo: le leggi ci sono (a volte), ma siccome è il paese dei furbi, chi le elude o trova il modo di non essere punito se ne vanta con gli amici (e gli altri son dei cojoni).
Abbiamo il governo che ci meritiamo. Nulla di meno.
Si, quoto il pensiero generale dei post precedenti, e aggiungo: come facciamo (noi illuminati) a fare in modo che certe cose vengano modificate???Il governo e la classe dirigenziale sembra non piacere a nessuno ma sempre "la" restano. Come facciamo per cambiare questa situazione?
Io credo che i signori politici sono dei grandi oratori (non in senso ironico) e dei buoni conoscitori della storia del nostro paese ,ma permettetelo di dirlo, di certe cose sono dei perfetti ignoranti: come si possono stilare delle leggi quando non si sa nemmeno di cosa si sta parlando?un esempio sono le leggi sull'informatica-pirateria o per citare un altro esempio basta prendere ad esempio le leggi che regolano "l'automobile e il trasporto in italia".
A parte che una buona base delle regole nel nostro paese andrebbe modificata o meglio "ammodernata" trovo congruo che chi modifica e chi dibatte i cambiamenti siano persone esperte di settore, ossia per una certa cosa come l'informatica-pirateria ci sia un team di esperti che fanno e sanno solo quello e quindi possono stilare delle regole appropriate e giuste per tutti.
Sinceramente se mi dite come si puo uscire da questa situazione sarò ben disposto a fare qualcosa...e qui non parlo di colore politico o tendenze "strane"...ma soltanto la volonta di fare realmente qualcosa di utile e nell'interesse del popolo (che dovrebbe essere quello che dovrebbero fare la classe dirigenziale).
scusate l'ot ma mi sentivo di scrivere 2 righe in proposito...lo spirito giusto non è il disfattismo (italia ladrona o bel paese del piffero) ma quello di analizzare i problemi e cercare una soluzione "piu giusta possibile".
voglio far notare che non sono 7 anni che il carosello dei chip va avanti...ma son ben 14 anni che sony domina il mercato console grazie ai modchip e se vogliamo dirla tutta si imbrogliava già ai tempi del super nintendo...e forse anche del nintendo 8 bit ma non ricordo... e questi imbecilli si svegliano nel 2007? ma x favore....
PS: la tassa sui cd vergini...solo nel paese delle banane potevano inventarsi na maxicazzata del genere....
PPS: si vede che il poveraccio sotto accusa non era parente di qualche finanziere, cè gente che sono 15 anni che si fa un sacco di soldi con gli utonti da console....villetta e Suv e nulla osta delle fiammegialle ;)
Questa è italia.....
coschizza
04-09-2007, 10:08
io sono profondamente favorevole a questa sentenza se fosse per me multerei di brutto qualsiasi persona che copia qualsiasi cosa da gioco a musica ecc, se non si hanno i soldi per comprarla non la si compra, rubase non dovrebbe essere preso nemmeno in considerazione ....e invece:(
comunque per rispondere a chi prima ha detto "se la compro la console è mia" volevo dirgli che se compri un film un gioco o una canzone ecc queste cose non diventano mai "tue" tu compri solo la licenza di utilizzo e basta, la stessa cosa vale per la console se la compri vuol dire che hai accettato la licenza di utilizzo e quindi la puoi utilizzare per gli scopi iniziali e non sara mai tua, se questo non ti va bene non è un problema basta non accettare la licenza e quindi non comprarla, altrimenti una persona dimostra la sua ignoranza e per mettersi contro a un sistema che non gli piace fa qualcosa di illegale per eluderlo. Come la violenza non andrebbe mai affrontata con altra violenza in questo caso se trovate le regole inacettabili allora non è giusto mettersi al loro stesso livello per aggirarle, un po di morale non guasterebbe.
magilvia
04-09-2007, 10:08
In italia se non usi fortemente televisioni, radio e stampa, neanche fuori dal tuo quartiere ti riconoscono
Si ma cosa sperate, di entrare in politica e candidarvi come presidente del consiglio ? Questo lo ha fatto solo Berlusconi, appunto perchè scorrettamente poteva contare su media e soldi.
Creare un altro polo o un altro partito è irrealistico: si sceglie il partito esistente più in linea con le proprie idee e ci si candida come assessori cambiando le cose dall'interno. Se si è bravi si fa carriera, e dopo anni si può sperare di diventare sindaci, poi senatori e alla fine ministri, avendo alle spalle decenni di esperienza (giustamente).
Si, quoto il pensiero generale dei post precedenti, e aggiungo: come facciamo (noi illuminati) a fare in modo che certe cose vengano modificate???Il governo e la classe dirigenziale sembra non piacere a nessuno ma sempre "la" restano. Come facciamo per cambiare questa situazione?
come qualcuno ha già detto servirebbe un nuovo polo con menti "giovani" (quelle di noi illuminati) ma visto che la maggior parte di "noi" sono studenti non credo sia possibile darsi alla politica.:doh:
tutto IMHO ovviamente
comunque per rispondere a chi prima ha detto "se la compro la console è mia" volevo dirgli che se compri un film un gioco o una canzone ecc queste cose non diventano mai "tue" tu compri solo la licenza di utilizzo e basta, la stessa cosa vale per la console se la compri vuol dire che hai accettato la licenza di utilizzo e quindi la puoi utilizzare per gli scopi iniziali e non sara mai tua, se questo non ti va bene non è un problema basta non accettare la licenza e quindi non comprarla, altrimenti una persona dimostra la sua ignoranza e per mettersi contro a un sistema che non gli piace fa qualcosa di illegale per eluderlo. Come la violenza non andrebbe mai affrontata con altra violenza in questo caso se trovate le regole inacettabili allora non è giusto mettersi al loro stesso livello per aggirarle, un po di morale non guasterebbe.
Esatto compro la licenza di utilizzo e voglio utilizzarla su tutti gli apparecchi in mio possesso.. non che per il fatto che il mio lettore non legge il supporto a causa delle protezioni inserite allora devo comprarmi un lettore nuovo.. ma siamo pazzi?
E cmq se compro la licenza di utilizzo allora il supporto o la console devono essermi forniti nuovamente e GRATIS qualora si danneggino , ho comprato la licenza di utilizzo o invece nel caso si rompa o si danneggi allora ho comprato il bene?
Quello che dici non sta ne in cielo nè in terra.. Qua non si parla di pirateria ma di diritti di utilizzo.
Per non parlare poi che quando un film esce su un supporto diverso bisogna ricomprarselo interamente nonostante magari si possegga già una, come la chiami tu, "licenza di utilizzo"... eh anche in quel caso hai comprato un bene?
canislupus
04-09-2007, 10:19
[OT]
@Aerox
Il problema della nostra classe politica è che sanno che non cadranno mai. Basta pensare agli ultimi 20 anni (sai prima o poca memoria dato che ne ho solo 27). Bene o male si sono alternati sempre gli stessi politici. Ogni giorno scopriamo delle assurdità e dei privilegi senza senso in un paese che non rispecchia minimamente quello che viene pubblicizzato nei vari tg o che si può toccare con mano. A sentire i politici un giorno siamo in paradiso e il giorno dopo siamo all'inferno. La realtà è che l'Italia è in un lungo declino che prosegue inerosabile ogni anno. Abbiamo migliaia di leggi, ma poche sono applicate e alcune sono assurde. Abbiamo politici che guadagnano quanto 10-15 persone e parlano di aumentare le tasse o di ridurre le spese a persone che fanno già fatica ad arrivare a fine mese (e non parlo di gente che viaggia o si concede dei lussi). Abbiamo un basso tasso di disoccupazione, ma abbiamo un altissimo tasso di precariato (tanto per dirtene una, qualche giorno fa mi hanno proposto 900 euro netti come co.co.pro per 50/60 ore settimanali). Le famiglie non fanno figli perchè ormai sono da considerarsi un lusso. Le pensioni stesse ormai sono un lontano ricordo e le nuove generazioni lavorano per finire di pagare le pensioni dei vecchi lavoratori.
Insomma ci sono tante cose da cambiare, ma gli Italiani devono essere i primi a volerlo anche rischiando di votare male.
AndreaG.
04-09-2007, 10:20
Chiederò a quel giudice di vietare la vendita di coltelli da cucina.
Ecco la motivazione: "è punibile chiunque produce, utilizza, importa, detiene per la vendita, pone in commercio, vende noleggia o cede a qualsiasi titolo sistemi atti ad uccidere la gente"
la legge deve essere uguale per tutti :D
ghiltanas
04-09-2007, 10:21
ad esempio magilvia (probabilmente sei un politico perchè senno è inspiegabile che difendi quelli italiani) come mai i nostri parlamentari prendono cifre esorbitanti molto maggiori rispetto a quasi tutti gli altri stati? per nn parlare di chi è nel parlamento europeo...seconda cosa i nostri politicihanno il maggior numero di macchine blu e uomini di scorta, + un numero esagerato di porta borse, borsine ecc...questi sono tutti costi che andrebbero abbattuti e invece nulla...
Io critico e ne ho tutto il diritto, fanno pochissimo di costruttivo riescono solo a litigare e a dari addosso l'uno con l'altro, concordo pienamente chi dice che fanno i lori sporchi interessi. Per nn parlare della preparazione, in campo informatico e delle telecomunicazioni l'unica cosa che hanno fatto in 10 anni è stato finanziare quell'idiozia del digitale terrestre bruciando milioni di euro, e spendere altrettanto per fare le pubblicità IDIOTE della telecom, con alice 2000 mb (ma dove, che molta gente nn ha neanche internet), e nn solo dopo montagne di proteste ancora paghiamo il canone telecom...
comunque per rispondere a chi prima ha detto "se la compro la console è mia" volevo dirgli che se compri un film un gioco o una canzone ecc queste cose non diventano mai "tue" tu compri solo la licenza di utilizzo e basta, la stessa cosa vale per la console se la compri vuol dire che hai accettato la licenza di utilizzo e quindi la puoi utilizzare per gli scopi iniziali e non sara mai tua, se questo non ti va bene non è un problema basta non accettare la licenza e quindi non comprarla, altrimenti una persona dimostra la sua ignoranza e per mettersi contro a un sistema che non gli piace fa qualcosa di illegale per eluderlo. Come la violenza non andrebbe mai affrontata con altra violenza in questo caso se trovate le regole inacettabili allora non è giusto mettersi al loro stesso livello per aggirarle, un po di morale non guasterebbe.
totalmente in disaccordo. La musica, il software sono creazioni dell'intelletto e pertanto possono essere soggette a protezione da parte di leggi sul copyright etc, proprio in virtù del fatto che RIprodurli non costa quanto PRODURLI.
Una Playstation, anche se è venduta a 500€ (in realtà la "ferraglia" di cui è fatta sfiora il valore di 150€) non è così facilmente riproducibile :D x questo nn ha senso applicarvi "licenze"... Io quando la console l'ho comprata, tornato a casa posso farci quello che mi pare, e poi se voglio sfruttare la copia di backup del mio gioco preferito, il cui disco originale da 60€ lo tengo gelosamente custodito in vetrina, ne ho tutto il diritto.
canislupus
04-09-2007, 10:28
@magilvia
Non so quanti anni tu abbia, ma ti assicuro che non è così semplice. Spesso i politici sono amici o parenti di qualcuno già all'interno. Non è necessario nè fare gavetta nè candidarsi per essere eletti.
Il fatto di votare un partito/polo che meglio rappresenti il proprio pensiero è giusto, ma se questo polo lo abbiamo votato una volta ed ha sbagliato, che senso ha votarlo nuovamente in futuro. I politici sono sempre gli stessi da 20 anni ormai (chi +, chi meno).
Quello che bisogna trovare è realmente un 3 polo fatto da persone che MAI sono state viste in parlamento. Quello creerebbe una vera spaccatura con il passato. Già il fatto di avere politici che abbondantemente superano i 50 anni di media al parlamento è una cosa grave perchè vuol dire che ci affidiamo a persone che ragionano come 20 o 30 anni fa. L'Italia ha bisogno di idee nuove e ti assicuro che non le possono avere persone che sono anni che non riescono neanche a far valere le loro idee vecchie di 20 anni..
@righe90
Il fatto non è quello di essere giovani o vecchi. Il problema è che non puoi creare un partito se non hai appoggi economici soldi. Noi non potremo mai creare un partito perchè servono tantissimi soldi e chi è giovane e li ha, probabilmente già è schierato nei 2 poli principali...
@coschizza
Quindi se come è stato detto, si compra la licenza di utilizzo, questa non dovrebbe avere limiti di tempo. Ciò vuol dire che se tra 10 anni voglio giocare ad un gioco del quale ho comprato anche il supporto, deve essermene data facoltà anche in caso il supporto sia danneggiato a causa dell'usura (dall'altra parte ho pagato per utilizzare qualcosa di immateriale, il supporto è solo un qualcosa di fisico imposto dal produttore).
scusate ma non vedo assolutamente alcuna novità in questa news...anche per la prima ps era così...cioè non penso che la sony e qualunque altra casa siano mai state d'accordo per le modifiche :D è un pò lo stesso discorso che si fa per le modifiche degli scooter e giù di li...
aggiungo anche x il tuning...in italia si produce un sacco di aftermarket...e proprio in italia o olii qualcuno in motorizzzione o non monti manco i cerchi in lega...assurdità...essi che in germania son civili quanto noi e mica succede nulla xchè montano dei 18"...mah...
canislupus
04-09-2007, 10:40
@ghitalnas
Hai colto il punto. NOI paghiamo i politici 10-15 volte una persona normale per non fare assolutamente nulla di costruttivo per il paese. Ogni volta che sentiamo delle statistiche (non di parte), siamo sempre agli ultimi posti in Europa per le cose positive o ai primi per le cose negative.
Qui c'è qualcosa che non quadra, ma si fa sempre finta di nulla. Al massimo ci si lamenta, ma ripeto quanti voterebbero un 3 polo NUOVO fatto da gente nuova e non per forza schierato con la destra o sinistra (non ho mai capito se esiste un centro). Un polo dove siano le idee a fare da collante e non gli interessi di una singola classe.
Wee-max la questione è un po' diversa. Un discorso è Sony che si lamenta, un altro è che la cassazione condanna una persona a scontare una pena detentiva (non te la danno neanche se ammazzi una persona con l'auto da ubriaco o drogato) e a pagare una multa salata.
E' una cosa un attimino assurdo. In pratica in Italia puoi permetterti di guidare ubriaco e/o drogato e uccidere anche delle persone e puoi anche cavartela senza galera (le pene nel peggior dei casi sono ridicole dato il danno che hai fatto), mentre se modifichi un prodotto che possiedi o usi delle copie di un cd originale, allora RISCHI la galera.
Master_T
04-09-2007, 10:40
CHe stron**ta... la ps2 è MIA.... posso farci quello che voglio, ho lo stesso diritto di installarci un chip aggiuntivo di quello che ho di prenderla a martellate.... mi sembra un'assurdità il divieto di modificarla.... il divieto di impèortare/produrre chip è una coas diversa, ma se me la modifico io personalmente (a prescindere da dove ho prelevato il chip, che non ha rilevanza, potrei anche essermi portato la ps2 all'estero e aver montato il chip fuori dall'italia) non vedo dove stia l'illecito...
[OT]
Wee-max la questione è un po' diversa. Un discorso è Sony che si lamenta, un altro è che la cassazione condanna una persona a scontare una pena detentiva (non te la danno neanche se ammazzi una persona con l'auto da ubriaco o drogato) e a pagare una multa salata.
E' una cosa un attimino assurdo. In pratica in Italia puoi permetterti di guidare ubriaco e/o drogato e uccidere anche delle persone e puoi anche cavartela senza galera (le pene nel peggior dei casi sono ridicole dato il danno che hai fatto), mentre se modifichi un prodotto che possiedi o usi delle copie di un cd originale, allora RISCHI la galera.
sotto questo profilo ti dò PIENAMENTE RAGIONE, allora però la notizia doveva essere titolata "6000 euro e/o sei mesi per una modifica alla ps2?" non una cosa del tipo "Ma và? se modifico la play rischio una multa?" perchè ti ricordo che l'italia è anche il paese dei furbetti che vengono beccati senza ciintura o peggio e dicono "ma come, è DAVVERO obbligatoria???", è chiaro che se modifichi qualcosa che ha un copyright sopra rischi qualcosa se non ti hanno autorizzato...tutto qui.
canislupus
04-09-2007, 10:59
Il problema è questo caro Wee-Max.
Il diritto d'autore di solito si applica a oggetti d'ingegno, non a qualcosa di tangibile.
E' un po' come dire che se compro un pc/notebook di marca non posso cambiare i componenti all'interno (perdo la garanzia, ma lo posso fare) altrimenti mi fanno una multa o mi condannano alla galera...
Questa cosa non ha senso...
dal sito ansa: Al di là delle innovazioni tecnologiche che portano sempre più a prodotti informatici, digitali e multimediali fruibili da chiunque, spiegano i giudici della Terza Sezione Penale, rimane un concetto di base che è quello della protezione del prodotto messo in commercio e quindi del diritto d'autore da difendere.
vuol dire che la gilera può mandarmi in galera perchè ho tolto i suoi (orrendi) adesivi dal mio motorino e quindi non è più come uscito dalla fabbrica??? ma stiamo scherzando??? come su un motorino posso togliere gli adesivi, pitturarlo, ecc..., potrò installare un chip su una console MIA! o sbaglio?:boh: :boh:
Sinclair63
04-09-2007, 11:10
vuol dire che la gilera può mandarmi in galera perchè ho tolto i suoi (orrendi) adesivi dal mio motorino e quindi non è più come uscito dalla fabbrica??? ma stiamo scherzando??? come su un motorino posso togliere gli adesivi, pitturarlo, ecc..., potrò installare un chip su una console MIA! o sbaglio?:boh: :boh:
Non sbagli, ormai non c'è da meravigliarsi di nulla, non c'è mai limite alle stronzate...siamo in ItaGlia :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Il problema è questo caro Wee-Max.
Il diritto d'autore di solito si applica a oggetti d'ingegno, non a qualcosa di tangibile.
E' un po' come dire che se compro un pc/notebook di marca non posso cambiare i componenti all'interno (perdo la garanzia, ma lo posso fare) altrimenti mi fanno una multa o mi condannano alla galera...
Questa cosa non ha senso...
mah...sarà anche così, ma io ci vedo una bella differenza tra una consolle e un pc portatile...è chiaro che un pc portatile te lo puoi modificare (aumentando la ram, cambiando disco fisso ecc ecc) perchè sono già previste delle modifiche in quel senso, ed è chiaro che perdi la garanzia se non usi pezzi originali e te lo fai da te o da un centro non autorizzato, se io faccio uscire dalla mia fabbrica(per dire) un pc che ha delle determinate specifiche io GARANTISCO il funzionamento del prodotto solo con le specifiche con le quali è uscito o con altre specifiche che HO AUTORIZZATO, poi se uno prende il mio pc e me lo fa girare 10 volte più veloce o modifica qualche chip per leggere altri formati questi sono problemi suoi, a suo rischio e pericolo...
canislupus
04-09-2007, 11:15
Esatto wee-max, ma allora perchè posso modificarmi un pc/portatile come voglio incorrendo al massimo nella perdita della garanzia, mentre se modifico una consolle rischio la galera ?
vuol dire che la gilera può mandarmi in galera perchè ho tolto i suoi (orrendi) adesivi dal mio motorino e quindi non è più come uscito dalla fabbrica??? ma stiamo scherzando??? come su un motorino posso togliere gli adesivi, pitturarlo, ecc..., potrò installare un chip su una console MIA! o sbaglio?:boh: :boh:
le tue sono modifiche ESTETICHE che non inficiano la garanzia, il discorso è che se tu prendi il tuo gilera (scooter?) e cambi: variatore, cilindro, pistone, modifichi i parametri del carburatore ecc ecc è chiaro che al primo incidente o al primo tagliando ti dicono che la garanzia non è più valida e che l'assicurazione non ti paga in caso di incidente...tutto qui...:read:
dal sito ansa: Al di là delle innovazioni tecnologiche che portano sempre più a prodotti informatici, digitali e multimediali fruibili da chiunque, spiegano i giudici della Terza Sezione Penale, rimane un concetto di base che è quello della protezione del prodotto messo in commercio e quindi del diritto d'autore da difendere.
vuol dire che la gilera può mandarmi in galera perchè ho tolto i suoi (orrendi) adesivi dal mio motorino e quindi non è più come uscito dalla fabbrica??? ma stiamo scherzando??? come su un motorino posso togliere gli adesivi, pitturarlo, ecc..., potrò installare un chip su una console MIA! o sbaglio?:boh: :boh:
no perchè nel caso della console lo faresti per commetere un reato di infrazione copiright, secondo loro. questa sentenza verrà ribaltata, mi pare chiaro che non c'è legalmente una connessione tra la modifica e la violazione del diritto d'autore, e soprattutto, non imputabile a chi vende la modifica...
col mio hardware ci faccio quello che mi pare, se poi violo i diritti piratando i giochi che non possiedo legalmente quello è il reato... ovviamente quando non si può colpire chi commette il reato si punisce a caso, e soprattutto la comunità, mi sembra che i governi siano ben disposti a mettersi a 90 gradi davanti alle richieste di questo tipo....
Esatto wee-max, ma allora perchè posso modificarmi un pc/portatile come voglio incorrendo al massimo nella perdita della garanzia, mentre se modifico una consolle rischio la galera ?
perchè la consolle non è fatta per essere modificata, tutto qua.Mi sembra chiara la cosa, ha mai visto delle modifiche per ps/ps2/psp AUTORIZZATE?
poi per quanto riguarda la pena certamente è esagerata, su questo non ci piove...
Le solite cazzate!
Hanno rivisto la condanna perchè secondo loro la ps2 ha finito il ciclo di vita e comincia il paraculismo di "L'avevamo detto noi che non si faceva!"!
Il solito pagliaccismo italiano..poi il carcere!
Ma andate Via!Carceri piene, gente che non può andare in galera!
Solitume!
canislupus
04-09-2007, 11:22
perchè la consolle non è fatta per essere modificata, tutto qua.Mi sembra chiara la cosa, ha mai visto delle modifiche per ps/ps2/psp AUTORIZZATE?
poi per quanto riguarda la pena certamente è esagerata, su questo non ci piove...
Neanche la modifica ad un pc/notebook è autorizzata e infatti perdi la garanzia.
Qui invece si parla di galera e multa !!!
E' un attimo diversa la cosa...
perchè la consolle non è fatta per essere modificata, tutto qua.Mi sembra chiara la cosa, ha mai visto delle modifiche per ps/ps2/psp AUTORIZZATE?
poi per quanto riguarda la pena certamente è esagerata, su questo non ci piove...
Ti stai un po' :mc:
Poi che mandino in galera e multino una persona per i modchip (cioè modificare una console) mentre chi fa abusi edilizi (cioè modifica case con rischi per se e per gli altri ben maggiori) al massimo paga una multa o peggio il condono è veramente da repubblica delle banane.
Masamune
04-09-2007, 11:24
solita tiritera...
i grandi piangono e i politici si calano le braghe.
qua ci sono 2 leggi che cozzano tra di loro: la prima è il diritto della copia di backup, il secondo è il divieto di aggirare le protezioni anti copia.
la prima va a tutela del cittadino, la seconda a una megacorporazione...
quale delle due parti ha vinto? :mc:
e poi, che cos'è questo accanimento contro a vendita? in italia ci sono tante cose che puoi comprare tranquillamente ma che non puoi usare.
un esempio? gli scanner vhf/uhf: puoi ricevere le frequenze riservate alle forze dell'ordine, il che mi sembra ben più grave di un gioco copiato! o no? O_o
le tue sono modifiche ESTETICHE che non inficiano la garanzia, il discorso è che se tu prendi il tuo gilera (scooter?) e cambi: variatore, cilindro, pistone, modifichi i parametri del carburatore ecc ecc è chiaro che al primo incidente o al primo tagliando ti dicono che la garanzia non è più valida e che l'assicurazione non ti paga in caso di incidente...tutto qui...:read:
la legge parla di protezione del prodotto quindi in tutti i sensi...
Sinclair63
04-09-2007, 11:27
perchè la consolle non è fatta per essere modificata, tutto qua.Mi sembra chiara la cosa, ha mai visto delle modifiche per ps/ps2/psp AUTORIZZATE?
poi per quanto riguarda la pena certamente è esagerata, su questo non ci piove...
Ma qua non si sta parlando della modifica intesa come espediente per la pirateria , ma a quanto pare sei passibile di reato anche se compri il chip (vuoto) e lo metti dentro, ma ti rendi conto?
Praticamente una cosa MIA non posso farne quello che voglio, è come se per esempio avessi un computer rumoroso e ci cambiassi la ventola in dotazione con una meno rumorosa, E' LA STESSA COSA, ma siamo impazziti? :mad:
riazzituoi
04-09-2007, 11:28
.
Pier de Notrix
04-09-2007, 11:30
perchè la consolle non è fatta per essere modificata, tutto qua.Mi sembra chiara la cosa, ha mai visto delle modifiche per ps/ps2/psp AUTORIZZATE?
Il parere dell'azienda è cosa ben diversa dalla LEGGE! Se la Sony dice che non puoi fare una cosa, ma nel tuo stato non c'è una legge in merito o la legge addirittura è in senso opposto, tu quella cosa la puoi fare, anzi, è tuo DIRITTO (irrinunciabile se la legge te lo concede espressamente).
Dato che prima nn c'era un intervento legislativo in merito, si poteva intervenire sulla propria consolle, fino a quando è stata varata la legge che considera illegale e perseguibile raggirare i sistemi anticopia.
coschizza
04-09-2007, 11:30
Praticamente una cosa MIA non posso farne quello che voglio, è come se per esempio avessi un computer rumoroso e ci cambiassi la ventola in dotazione con una meno rumorosa, E' LA STESSA COSA, ma siamo impazziti? :mad:
non è la stessa cosa ,nel caso della console vai a alterare il funzionamento della stessa andando contro la licenza che hai accettato in fase di acquisto, nel caso del pc al massimo perdi la garanzia per averlo aperto ma nulla di piu.
il fatto che non puoi usare giochi copiati sulla console non è un DIFETTO di fabbricazione come la ventola sul pc che ti cambi dasolo perche troppo rumorosa.
R3GM4ST3R
04-09-2007, 11:31
@ coschizza, mi sa che quello disinformato sei tu!
Quando compri un bene mobile, bada che ho detto comprare, NON noleggiare, o affittare, se lo compri diventi proprietario a tutti gli effetti del bene!
E nel momento in cui lo apri per farci i cazzi tuoi decadono tutti i rapporti che ci sono con chi Produce/vende tale oggetto, in quanto decade la garanzia.
Ciò detto, ribadisco che se tale oggetto è tuo e sei abbastanza in gamba per modificartelo come vuoi, xkè secondo te può funzionare meglio, lo puoi fare, l'unica cosa è che non puoi venderlo.
Tutto qui.
io sono profondamente favorevole a questa sentenza se fosse per me multerei di brutto qualsiasi persona che copia qualsiasi cosa da gioco a musica ecc, se non si hanno i soldi per comprarla non la si compra, rubase non dovrebbe essere preso nemmeno in considerazione ....e invece:(
comunque per rispondere a chi prima ha detto "se la compro la console è mia" volevo dirgli che se compri un film un gioco o una canzone ecc queste cose non diventano mai "tue" tu compri solo la licenza di utilizzo e basta, la stessa cosa vale per la console se la compri vuol dire che hai accettato la licenza di utilizzo e quindi la puoi utilizzare per gli scopi iniziali e non sara mai tua, se questo non ti va bene non è un problema basta non accettare la licenza e quindi non comprarla, altrimenti una persona dimostra la sua ignoranza e per mettersi contro a un sistema che non gli piace fa qualcosa di illegale per eluderlo. Come la violenza non andrebbe mai affrontata con altra violenza in questo caso se trovate le regole inacettabili allora non è giusto mettersi al loro stesso livello per aggirarle, un po di morale non guasterebbe.
Sicuramente sei un programmatore o musicista o qualcosa di simile altrimenti non difenderesti così le multinazionali dell'entertainment.
La Sony prima ha facilitato e velocizzato la diffusione della playstation permettendo i chip per la modifica, secondo me previsti ed immessi direttamente dalla casamadre. Poi, dato che il consumatore è ormai abituato al prodotto console, lo si bastona e si pretende che acquisti ed utilizzi solo giochi originali.
In generale, si pretende di vendere a prezzi assurdi, fuori mercato, prodotti di scarsa utilità o addirittura futili che richiedono sforzi di produzione decisamente bassi a fronte dei ricavi ottenibili.
Se il giochino fosse venduto all'onesto prezzo di 5-10€ non penso che la gente si dannerebbe per copiarlo, basta vedere il successone dei DVD proposti a 10€.
Inoltre con tale sentenza si vieta al consumatore la copia di sicurezza.
Pensa un pò quante playstation sono utilizzate da bambini che di sicuro non sono attenti ai supporti. Il genitore che deve fare? Comprare 10 copie del giochino?
Ma và... siete fuori dal mondo! Volete solo straguadagnare sulle spalle della gente considerata una mandria di vacche da mungere!
ma non faceva prima ad ammazzare qualcuno? gli avrebbero dato di meno da scontare in carcere....paese di pagliacci.
purtroppo quoto
Neanche la modifica ad un pc/notebook è autorizzata e infatti perdi la garanzia.
Qui invece si parla di galera e multa !!!
E' un attimo diversa la cosa...
Ti stai un po' :mc:
Poi che mandino in galera e multino una persona per i modchip (cioè modificare una console) mentre chi fa abusi edilizi (cioè modifica case con rischi per se e per gli altri ben maggiori) al massimo paga una multa o peggio il condono è veramente da repubblica delle banane.
Ma qua non si sta parlando della modifica intesa come espediente per la pirateria , ma a quanto pare sei passibile di reato anche se compri il chip (vuoto) e lo metti dentro, ma ti rendi conto?
Praticamente una cosa MIA non posso farne quello che voglio, è come se per esempio avessi un computer rumoroso e ci cambiassi la ventola in dotazione con una meno rumorosa, E' LA STESSA COSA, ma siamo impazziti? :mad:
Il parere dell'azienda è cosa ben diversa dalla LEGGE! Se la Sony dice che non puoi fare una cosa, ma nel tuo stato non c'è una legge in merito o la legge addirittura è in senso opposto, tu quella cosa la puoi fare, anzi, è tuo DIRITTO (irrinunciabile se la legge te lo concede espressamente).
Dato che prima nn c'era un intervento legislativo in merito, si poteva intervenire sulla propria consolle, fino a quando è stata varata la legge che considera illegale e perseguibile raggirare i sistemi anticopia.
allora, leggete i post precedenti, io ho detto fin dall'inizio che la pena è SBAGLIATA, è giusto perdere la garanzia, ma finire in galera è troppo...
@pier de notrix: ok il parere dell'azienda è diverso dalla legge ma se io ti dico già al momento del lancio che tu una modifica di quel tipo NON LA PUOI METTERE (cosa che ha fatto la sony fin dalla ps1) non stupirti poi se (soprattutto in italia) qualcuno trova da dire qualcosa e caccia fuori una sentenza del genere!(sempre e comunque esagerata)
tutto qui, non intendevo flammare e soprattutto non sono un dipendente sony, dio me ne scampi:D.
pl[U]s.NOXx
04-09-2007, 11:39
A me sembra stiano venendo sempre più a galla queste leggi semi-dittatoriali.
Cioè, io mi COMPRO una ps2 a 150 euro. Quel pezzo di plastica contenente silicio, rame e quant'altro è MIO ci posso fare quello che voglio; se poi compro e utilizzo cose piratate è un altro discorso ma se voglio avere una console moddata magari per leggermi dei videogiochi comprati in giappone o che ne so, non posso? Dove stiamo finendo...
Si certo, pena il carcere, cos'è vogliono rinchiudere i 9/10 della gente dai 14 ai 20 anni?
Mi son rotto le palle dell'italia. Ho 17 anni e spero con tutto il mio cuore che tra qualche anno mi si offra la possibilità di andare a lavorare all'estero.
Oppure ci si ritrova in 2 milioni a roma sotto il parlamento gridando impugnando manganelli " FUORI!!" e uno chiederà " fuori chi"
" TUTTI "
Pier de Notrix
04-09-2007, 11:41
non è la stessa cosa ,nel caso della console vai a alterare il funzionamento della stessa andando contro la licenza che hai accettato in fase di acquisto, nel caso del pc al massimo perdi la garanzia per averlo aperto ma nulla di piu.
Questa è falso, perché nel contratto VERBALE, cioè quello che tu stipuli ogni giorno anche con il fruttivendolo quando compri un chilo di mandarini, non puoi includere CLAUSOLE VESSATORIE, come la rinuncia alla modifica del bene acquistato, poiché esse vanno espressamente e consapevolmente firmate su un contratto scritto con l'evidenza del titolo "Clausole vessatorie".
Tra l'altro, anche rispettando le norme burocratiche dei contratti, tali clausole sono quasi sempre impugnabili in sede processuale, perché violano quasi sempre il principio dell'irrinunciabilità di un diritto sancito dalla legge.
Sinclair63
04-09-2007, 11:44
non è la stessa cosa ,nel caso della console vai a alterare il funzionamento della stessa andando contro la licenza che hai accettato in fase di acquisto, nel caso del pc al massimo perdi la garanzia per averlo aperto ma nulla di piu.
il fatto che non puoi usare giochi copiati sulla console non è un DIFETTO di fabbricazione come la ventola sul pc che ti cambi dasolo perche troppo rumorosa.
Ma scusa, perchè non posso alterarne il funzionamento visto che è mia?
io non sto parlando di chip con la modifica software onboard, ma della semplice saldatura dello stesso sullo chassis, perchè non potrei?
L'ho pagata io ne faccio quello che voglio punto e basta!!!
coschizza
04-09-2007, 11:44
Sicuramente sei un programmatore o musicista o qualcosa di simile altrimenti non difenderesti così le multinazionali dell'entertainment.
In generale, si pretende di vendere a prezzi assurdi, fuori mercato, prodotti di scarsa utilità o addirittura futili che richiedono sforzi di produzione decisamente bassi a fronte dei ricavi ottenibili.
Se il giochino fosse venduto all'onesto prezzo di 5-10€ non penso che la
se i giochino fosse venduto a quel prezzo allora non sarebbero nemmneo in grado di ripagarsi i costi di pruduzione quindi nella maggiorparte non esisterebbero nemmneo.
se li ritieno "di scarsa utilità o addirittura futili" allora percche li compri, mi sembra un discorso ipocrita definirli cosi e poi lamentarsi del fatto che costano troppo, se sono cosi inutili vorra dire che nessuno avrà il problema di comprarli a prezzi esagerati.
io nel mio piccolo compro sempre tutto originale dai film a i giochi alla musica, se qualcosa non me la posso permettere non la compro e aspetto le edizioni budget o le offerte ma di sicuro non le rubo , anche perche io le considero veramente futili e quindi se non riesco a comprarle non faccio finta di niente e le rubo vantandomi pure come sento in giro. Tra giochi e film supero tranquillamente i 500 dvd e mi dispiace solo che alla fine mi tocca persino prestali in continuazione ai miei amici per evitare che se li scarichino da internet o altro.
R3GM4ST3R
04-09-2007, 11:49
@tyco74 , :D:D:D Io faccio il programmatore, ma sostengo l'esatto opposto di coschizza...
Ma qui non si parla di software, ma di hardware...
Il software costa troppo?! Non lo si compra. Tutto qui. O si trova un'alternativa che costi meno (oppure che sia free) o non lo si usa.
andiamo ma che cavolo è?? 6000€ di multa e il carcere x modificare una cosa da me comprata?? cioè ma siamo nel ridicolo??? fuori dalle case degli italiani (purtroppo spesso anche dentro) ci sono abusi, soprusi, rapine, omicidi e quant'altro ma nessuno va un galera. Io compro una cosa e ho il diritto di farci ciò che voglio altrimenti dovrebbero multarmi anche se prendo a bastonate la PS2 xkè cmq ne faccio una modifica (modifica nella forma). Se volete un nuovo governo ci sono... volete la rivoluzione ci sono... ditemi quando e facciamo la rivoluzione, questo governo (ma anche i precedenti) mi fanno schifo. Al governo cambiano le persone (beh si poche ma si alternano) ma alla fine è sempre la stessa cosa: parole parole e solo parole x i cittadini mentre soldi soldi e soldi x loro... governo di merda.
Sicuramente sei un programmatore o musicista o qualcosa di simile altrimenti non difenderesti così le multinazionali dell'entertainment.
io sono un musicista ma non sono dalla parte delle major, anzi.
se un giorno dovessi fare un disco mio lo metterei sotto il copyleft cioè coi diritti d'autore ma di libera distribuzione.
diabolik1981
04-09-2007, 11:51
no perchè nel caso della console lo faresti per commetere un reato di infrazione copiright, secondo loro. questa sentenza verrà ribaltata
Non è possibile perchè la cassazione, alias Suprema Corte, è l'ultimo grado di giudizio, oltretutto inappellabile.
diabolik1981
04-09-2007, 11:55
Tra l'altro, anche rispettando le norme burocratiche dei contratti, tali clausole sono quasi sempre impugnabili in sede processuale, perché violano quasi sempre il principio dell'irrinunciabilità di un diritto sancito dalla legge.
Però adesso dimmi di quale irrinunciabile diritto si perde la potestà con questa presunta clausola vessatoria.
canislupus
04-09-2007, 11:56
Diabolik per fortuna che la cassazione è l'ultimo grado di giudizio... (anche se in questo caso la cosa è a mio modo di vedere negativa).
In Italia non ho mai capito perchè debbano esistere 3 gradi di giudizio. Tanto quasi sempre si arriva all'ultimo perchè chi perde, ovviamente non ci sta... (a sto punto per i reati minori facciamo un solo grado di giudizio. Non ha senso farne 3 allungando i tempi e magari stravolgendo quello che hanno detto i 2 gradi precedenti...).
canislupus
04-09-2007, 11:59
Però adesso dimmi di quale irrinunciabile diritto si perde la potestà con questa presunta clausola vessatoria.
Il diritto sancito da una direttiva europea (e recepito anche da noi) che ognuno può avere una copia di backup di un prodotto originale regolarmente acquistato. Sony in questo modo viola questo diritto, in quanto non permette l'uso di copie, nè ti fornisce una copia di un gioco nel caso questo si danneggi.
diabolik1981
04-09-2007, 12:09
Diabolik per fortuna che la cassazione è l'ultimo grado di giudizio... (anche se in questo caso la cosa è a mio modo di vedere negativa).
In Italia non ho mai capito perchè debbano esistere 3 gradi di giudizio. Tanto quasi sempre si arriva all'ultimo perchè chi perde, ovviamente non ci sta... (a sto punto per i reati minori facciamo un solo grado di giudizio. Non ha senso farne 3 allungando i tempi e magari stravolgendo quello che hanno detto i 2 gradi precedenti...).
Qui si aprirebbe un lungo OT. Il fatto è che devi in ogni caso dare a colui che perde la possibilità di dimostrare che forse ci si è sbagliati in primo grado.
Il diritto sancito da una direttiva europea (e recepito anche da noi) che ognuno può avere una copia di backup di un prodotto originale regolarmente acquistato. Sony in questo modo viola questo diritto, in quanto non permette l'uso di copie, nè ti fornisce una copia di un gioco nel caso questo si danneggi.
Diritto che però si scontra puntualmente con i sistema anticopia, che se violati portano ad altre sanzioni, sempre per diritti ampiamente sanciti, e ad oggi non mi pare si vendano DVD senza sistema anticopia.
tavano10
04-09-2007, 12:10
ma che è sta roba?!...
ma se uno vuol farsi i backup per non rovinare i giochi originali? s'attacca al tram...
dove siamo finiti...:muro: :muro:
Posto che in Italia non c'è assolutamente chiarezza sulla legislazione in materia, posto che abbiamo leggi che si contraddicono l'un l'altra, posto che in campo informatico le leggi le stabiliscono i precedenti e che i precedenti dipendono da come si è svegliato il giudice, posto che tale giudice è spesso soggetto a pressioni di forti potenze economiche e magari è propenso a cedere a tali pressioni perché non ci sono leggi chiare in materia... alla fin fine il problema è un circolo vizioso. Se non si fanno leggi decenti, continueremo a vedere processi che decretano sanzioni annullando tot diritti o contestando il risultato di un processo precedente, e così via.
Ed il problema sta nel fatto che le leggi decenti potrebbero farle solo persone che hanno una chiara comprensione SIA in materia socio-economico-legale CHE in campo tecnico-informatico, sennò le leggi saranno fatte al solito a cazzo da legislatori che sono bravissimi (forse, ma anche no) in campo civile o penale ma che il computer lo vedono solo sui giornali.
Per il resto è solo una questione di pescare nel torbido. Ogni tanto devi prendere uno e condannarlo per pirateria, sennò gli altri pirati si sentono troppo al sicuro. Invece devono credere di avere il fiato sul collo, quando nella maggior parte dei casi non è così.
se i giochino fosse venduto a quel prezzo allora non sarebbero nemmneo in grado di ripagarsi i costi di pruduzione quindi nella maggiorparte non esisterebbero nemmneo.
se li ritieno "di scarsa utilità o addirittura futili" allora percche li compri, mi sembra un discorso ipocrita definirli cosi e poi lamentarsi del fatto che costano troppo, se sono cosi inutili vorra dire che nessuno avrà il problema di comprarli a prezzi esagerati.
Non diciamo stupidate! Credete veramente che se le major vendessero film, giochini o musica a meno di 10€ ci perderebbero?!!!!
Ma se già con gli incassi al cinema (assurdo 7€ per vedere un film!) i film sono già in attivo mostruoso.
I musicisti guadagnano per le loro canzonette milioni di euro già nei concerti e di diritti di immagine.
Per i giochini idem. Per un idea mooolto superficiale :http://www.gameprog.it/pub/company_management/business-marketing/art_sv_r.html
Aprite gli occhi
canislupus
04-09-2007, 12:21
Qui si aprirebbe un lungo OT. Il fatto è che devi in ogni caso dare a colui che perde la possibilità di dimostrare che forse ci si è sbagliati in primo grado.
Sì, ma se tanto si va sempre all'ultimo grado che senso ha avere gli altri gradi ? Si ha solo uno spreco di risorse (giudici e tutto quello che c'è attorno), soldi (avvocati, etc...) e tempo. Insomma a questo punto avrebbe senso avere un solo grado di giudizio definitivo per le controversie non penali e anche 3 gradi per quelle penali (d'altra parte se una persona rischia la galera bisogna esserne sicuri ... certo che se ci sono delle prove schiaccianti, non avrebbe neanche senso).
Diritto che però si scontra puntualmente con i sistema anticopia, che se violati portano ad altre sanzioni, sempre per diritti ampiamente sanciti, e ad oggi non mi pare si vendano DVD senza sistema anticopia.
Questa è un'altra anomalia italiana. Ora abbiamo la seguente situazione:
1) Diritto alla copia di backup
2) Supporti cd/dvd preventivamente tassati per danni provenienti da copie illecite (si viene condannati a prescindere solo xchè ipoteticamente puoi commettere un reato)
3) Condanna penale e pecuniaria se copi un prodotto (anche se ne è tuo diritto) o se lo modifichi
A mio modo di vedere ci sono un po' troppe leggi che cozzano tra di loro. Direi che se uno volesse potrebbe veramente fare casino sia se viene condannato sia se non viene condannato.
canislupus
04-09-2007, 12:24
@tyco74
Beh sui giochi non so oenstamente perchè ci sono dei team (un insieme di persone) che lavorano per sviluppare l'idea e creare un qualcosa. Nei film e nella musica tutto questo è molto + relativo. Poi mi sembra che effettivamente i cantanti e gli attori non se la passano per nulla male (sono tra le persone + ricche del mondo tolti i vari petrolieri e industriali).
coschizza
04-09-2007, 12:37
Non diciamo stupidate! Credete veramente che se le major vendessero film, giochini o musica a meno di 10€ ci perderebbero?!!!!
per la questione giochi se ti fai 2 conti lo vedi dasolo
se vendi un gioco su console a 10€ alla fine ti costa piu pubblicarlo di quanto incassi, perche devi dare 10€ al produttore di console come licenza 2€ al rivenditore, 2€ tra il distridutore e le spese di produzione, alla fine se lo vendi a 10€ è probabile che per ogni copia venduta tu la pagni almeno alti 10€ in spese varie. Risultato hai lavorato gratis per alcuni anni e piu il gioco vende piu tu vai in perdita.
ti sembra un buon modo per guadagnare? non saresti un bravo manager nel campo del marketing se la pensi cosi andresti in bancarotta prima ancora di vendere il primo titolo
canislupus
04-09-2007, 12:43
Sì, però coschizza diciamo la verità. La maggior parte dei soldi nel costo di un gioco è data dal marketing e dalla pubblicità. Ormai i prezzi non si fanno più in base alla qualità del prodotto o costo dello stesso, ma solo in base a quanta pubblicità si è fatta. Forse a volte basterebbe rinunciare ad un po' di marketing e puntare + sul prodotto.
Ai suoi tempi mi ricordo il mitico Pc Calcio che non faceva praticamente pubblicità per niente e vendeva come un addannato a prezzi bassi (dalle 20.000 lire ai 20 euro circa l'ultima volta che l'ho comprato).
coschizza
04-09-2007, 12:57
Sì, però coschizza diciamo la verità. La maggior parte dei soldi nel costo di un gioco è data dal marketing e dalla pubblicità.
si ma la pubblicità è fondamentale per promuovere un prodotto chi non ne fa abbastanza alla fine non ha visibilità e quindi vende molto di meno, la gran parle della KA per console o pc sono semplicemente dei buoni giochi con vagonate di marketing alle spalle che li fanno sembrare incredibili ma è questo che li fa vendere un sacco.
alla fine esistono centinaia di giochi sparsi per le varie piattaforme che magari sono incredibilmente divertenti e potrebbero diventare i piu venduti in generale ma senza una visibilità adeguata non si vende niente.
considera che il prezzo medio che si spende per promuovere un film a livello mondiale e di circa 30 milioni di €, e questo solo per una campagna di marketing standard per un film medio, questo significa che se tu fai un film da 100€ con la tua telecamera portatile alla fine il solo promuoverlo ti costa centinaia di volte di piu.
canislupus
04-09-2007, 13:05
Sì, ma questa è una cosa sbagliata coschizza.
Un prodotto non dovrebbe essere comprato solo perchè pubblicizzato ossessivamente, ma perchè realmente si vede un vantaggio.
pl[U]s.NOXx
04-09-2007, 13:09
Realisticamente è ovvio che 10 euro son pochi, un minimo di margine devono averlo... per me il costo giusto di un gioco è 19.90 euro. Ma 59.90-69.90 no, veramente no, è troppo.
piperprinx
04-09-2007, 13:10
il problema non e' solo italiano.
Ovunque le major stanno cercando di estendere i loro diritti sul prodotto in maniera che non ha egual in altri settori.
Il vero furto e' il copyright, con buona pace di chi crede ancora che i soldi vadano ai poveri produttori.
Le major sono un carrozzone peggiore della politica italiana.
Se compro una vettura e la modifico, perdero' ovviamente e giustamente la garanzia (addirittura non del tutto ma per la parte e gli eventuali effetti riguardanti la modifica), ma nessuna casa automobilistica mandera' mai in galera nessuno per cio'...
Una vettura e' un'opera dell'ingegno inferiore ad una PS2?
coschizza
04-09-2007, 13:20
Sì, ma questa è una cosa sbagliata coschizza.
Un prodotto non dovrebbe essere comprato solo perchè pubblicizzato ossessivamente, ma perchè realmente si vede un vantaggio.
è quello che pensano anche gli stessi programmatori dei giochi ma vedi per mostrarti quei vantaggi devono fare pubblicità, è il gatto che si mangia la coda.
considera che i giochi piu giocati sulla wii hanno una grafica degna di una ps1 altro che 2 eppure li ho comprati anche io è ne sono entusiasta a dir poco ma senza una massiccia campagna pubblicitaria difficilmente avrei comprato nel 2007 dei giochi con una grafica inferiore a quelal di un buon telefonino di oggi.
tanto per farti un esempio il gioco piu divertente che ho sulla wii è WarioWare : Smooth Moves, un gioco che a essere sinceri ero in grado di farmi anche io a casa dasolo avendo il kit di sviluppo con una grafica inferiore in molti casi a quella che puo fare un bambino di 5 anni, eppure e dannatamente divertente, ma sicuramente hanno investito 100 volte di piu nel marketing rispetto al costo di sviluppo altrimenti una persona normale che vedeva un filmato o una demo lo avrebbe preso piu che altro come uno scherzo rispetto a un gioco vero.
il problema non e' solo italiano.
Ovunque le major stanno cercando di estendere i loro diritti sul prodotto in maniera che non ha egual in altri settori.
Il vero furto e' il copyright, con buona pace di chi crede ancora che i soldi vadano ai poveri produttori.
Le major sono un carrozzone peggiore della politica italiana.
Se compro una vettura e la modifico, perdero' ovviamente e giustamente la garanzia (addirittura non del tutto ma per la parte e gli eventuali effetti riguardanti la modifica), ma nessuna casa automobilistica mandera' mai in galera nessuno per cio'...
Una vettura e' un'opera dell'ingegno inferiore ad una PS2?
il problema è che la ps2 diventa capace di fare cose che a "loro" non vanno bene..nessuno ti dirà niente se la tua ps2 la apri ci metti 3 ventole 12x12 e la colori di rosa shocking..se puoi farci andare solo giochi originali sei costretto comunque a comprarli.. intamarrarando un po' un auto non sottrai di certo guadagni a qualcuno..anzi spesso con modifiche al motore consumi di più quindi spendi di più.. se invece ti inventi una bella modifica per la quale la tua auto funziona ad acqua verrai che qualcuno a dirti qualcosa viene di sicuro..:O
Lo ZiO NightFall
04-09-2007, 13:22
Interessante la questione per due motivi. Il primo è che per far condannare qualcuno per i mod chip hanno dovuto far passare la console stessa come un prodotto del copyright, altrimenti per un qualsiasi bene fisico l'acquirente è il legittimo proprietario e ne può disporre come meglio crede, il venditore o il costruttore non possono avanzare più nessuna pretesa.
La seconda questione è più una domanda: ma gli slot o i contatti per i mod chip sulle mainboard delle console chi ce li ha messi? Chi li ha progettati dall'inizio? Chi ha diffuso le info per i mod chip? E' la fotocopia del software pirata: prima si lascia piratare, anzi si incoraggia a piratare i propri prodotti, poi una volta raggiunta la posizione di mercato interessata, si stringono le maglie e si cerca di far cassa.
E pensare che tutta la questione del copyright è nata solo e soltanto per non far perdere alla walt disney i diritti su topolino e le altre "fiabe". Interessante che sono scopiazzate brutalmente dai racconti dei fratelli Ghrimm, quindi nessuno può fare a topolino ciò che topolino ha fatto ai fratelli Ghrimm...
Se ai tempi di Shakespeare fosse esistito il copyright, il povero diavolo in questione non avrebbe scritto NULLA di ciò che ha scritto.
Un'ultima considerazione: i produttori di console per non pagare dazi in europa, hanno sostenuto che le console stesse fossero dei prodotti non solo assimilabili, ma identici ai personal computer e non delle macchine da gioco.
Quando fa comodo sono pc, quando fa comodo sono prodotti del copyright... ipocriti...
piperprinx
04-09-2007, 13:37
il problema è che la ps2 diventa capace di fare cose che a "loro" non vanno bene..
qui ti volevo...godono di leggi che ledono il diritto alla proprieta' degli utenti come in nessun altro settore.
Che permettono con assurde limitazioni di venderti e rivenderti lo stesso prodotto.
Che si decidano: o compro il supporto/bene e ci faccio quel che voglio o compro il diritto di utilizzare il bene, e lo utilizzo come, dove,e quando voglio.
Botte piena e moglie ubriaca non mi sta bene.
Sony produce o no masterizzatori DVD e supporti sui quali insistono tasse "a prescindere" a rimborso di perdite dovute alla pirateria?
Per cui se scarico qualcosa non mi sento assolutamente un ladro come costoro vogliono farti credere.
Sony produce o no masterizzatori DVD e supporti sui quali insistono tasse "a prescindere" a rimborso di perdite dovute alla pirateria?
Per cui se scarico qualcosa non mi sento assolutamente un ladro come costoro vogliono farti credere.
straquoto!
qui ti volevo...godono di leggi che ledono il diritto alla proprieta' degli utenti come in nessun altro settore.
Che permettono con assurde limitazioni di venderti e rivenderti lo stesso prodotto.
Che si decidano: o compro il supporto/bene e ci faccio quel che voglio o compro il diritto di utilizzare il bene, e lo utilizzo come, dove,e quando voglio.
Botte piena e moglie ubriaca non mi sta bene.
Sony produce o no masterizzatori DVD e supporti sui quali insistono tasse "a prescindere" a rimborso di perdite dovute alla pirateria?
Per cui se scarico qualcosa non mi sento assolutamente un ladro come costoro vogliono farti credere.
io sono pienamente d'accordo con te.. anche perchè la proporzione 1 gioco scaricato= 60€(o quelli che sono) rubati, non può essere applicata come se stessi rubando un auto o una mela.. se io acquistassi SOLO giochi usati per esempio, porterei alle case produttrici lo stesso guadagno che porterei loro scaricandolo, ossia ZERO. E non pensiamo che facendo scomparire la pirateria le vendite si impennerebbero..perchè per tanta gente o la roba la ottiene gratis o rimane senza..quanti di quelli che scaricano un gioco, se non potessero, andrebbero a comprarlo? pochi..molto pochi..
E vorrei anche aggiungere come la pirateria sotto certi aspetti contribuisce non poco a fare girare il mercato.. conosco DECINE di persone che hanno acquistato una determinata console SOLO perchè era piratabile..e tanti si sono spinti oltre: conosco persone che hanno acquistato x360 moddata, tv hd e impianto surround, perchè 1500€ di spesa in hardware la ritenevano valida e sostenibile, mentre 60€ a gioco no.. queste persone, se la 360 non fosse stata moddabile non avrebbero speso un cent..:O
Hanno scoperto l'acqua calda!!!
Ormai questa sentenza servirà poco e niente... la ps2 la hanno già in molti (con modifica annessa), in più, a breve, diventerà un console che andrà verso l'eclissi. Ha più di sette anni... ed ha cmq dato tantissimo!!!
La nuova generazione grida forte... la ps2 a breve dovrà per forza di cose "deporre le armi".....
Ciò non toglie che le persone che hanno la modifica la terranno lo stesso, per giocare ad alcuni titoli che si sono persi...
In più chi aveva titoli ps2 originali li potrà sempre sfruttare grazie all'ottima emulazione fornita dalla ps3.
CIAUZ!!!!!!!!!!!!!!! :)
marco_1984
04-09-2007, 14:40
dovrebbero vietare i giochi originali! non quelli masterizzati! i ladri sono loro! 60 euro un gioco che dura 7-10 ore... cose da pazzi!
all'ottima emulazione fornita dalla ps3.
Ottima??!! Penosa, vorrai dire.
E vorrei anche aggiungere come la pirateria sotto certi aspetti contribuisce non poco a fare girare il mercato.. conosco DECINE di persone che hanno acquistato una determinata console SOLO perchè era piratabile..e tanti si sono spinti oltre: conosco persone che hanno acquistato x360 moddata, tv hd e impianto surround, perchè 1500€ di spesa in hardware la ritenevano valida e sostenibile, mentre 60€ a gioco no.. queste persone, se la 360 non fosse stata moddabile non avrebbero speso un cent..:O
Quoto alla grande.
Vedi il blu-ray. Non vedo tutta questa rincorsa all'acquisto proprio perchè risultano difficili e costosi da copiare.
Proponessero prezzi più alla portata degli stipendi attuali e la pirateria scomparirà. Altro che chipmod.
[-tommi-]
04-09-2007, 15:25
Invito tutti e soprattutto gli autori della news a leggere questo
http://www.hardstore.com/default.asp?cmd=getNews&cmdID=6551&idC=100&pType=-1&typeSheet=news
giannidi54
04-09-2007, 16:26
Illegale un bel niente.
Forse vendere le mod chip sarà illegale, ma fare una modifica in proprio alla ps2
e alla ps3 non si commette nessun reato.
Io la ps2 la posso anche sbattere contro un muro perchè una volta comprata e mia e ci posso fare quello che voglio.
:ciapet:
Imho devono finirla con queste cavolate i tribunali... bisogna vedere se l'uomo vendeva pure software pirata (nel qual caso la pena è giusta), ma se non lo faceva non capisco come si possano permettere di multarlo.
L'Hardware PS2 non è a "noleggio" come il software, ossia non stipuliamo un contratto che ne permette l'uso ma non il possesso. Quando acquistiamo una console, il suo Hardware diventa di nostro possesso, e possiamo modificarlo come ci pare e piace... quindi non vedo l'illegalità, vedo solo il modo per privare gli utenti delle loro libertà.
;18539792']Invito tutti e soprattutto gli autori della news a leggere questo
http://www.hardstore.com/default.asp?cmd=getNews&cmdID=6551&idC=100&pType=-1&typeSheet=news
Mi hai tolto le dita dalla tastiera :)
Non so se è già stato segnalato, ma per ulteriori approfondimenti potete leggere qua:
http://www.hardstore.com/default.asp?cmd=getNews&cmdID=6551&idC=100&pType=-1&typeSheet=news
Ok, troppo tardi :D
piperprinx
04-09-2007, 19:19
riporto dal link segnalato e non posso fare a meno di quotare con tutto il cuore:
"l tono con cui si tratta questa vicenda incentra il problema sulle copie PIRATA di PLAYSTATION, la cosa pero` e` alquanto MIOPE, forse nessuno si e` reso conto che stiamo parlando di DRM (ovvero di quanto possa spingersi il controllo di una casa produttrice nella vita di tutti i giorni di un privato cittadino), e del fatto che in questo processo non si dibatte di pirateria (non essendo stato trovato alcun cd o dvd masterizzato o qualsiasi violazione del copyright tranne alla rimozione del DRM), ma della legittimita` che una multinazionale possa avere di CONTROLLARE e IMPEDIRE l`accesso ad un HARDWARE da parte dell`utente finale. Stiamo bene attenti, questo processo e` cruciale, potrebbe essere una pietra miliare che legittimerebbe la vendita di PC, CELLULARI, CONSOLE etc CHIUSI dove l`utente smaliziato non potrebbe PER LEGGE toccare, in quanto sarebbe costretto a rimuovere una protezione DRM."
da anni ormai boicotto Sony, paladina dei DRM (e dei rootkit)....
voglio far notare che non sono 7 anni che il carosello dei chip va avanti...ma son ben 14 anni che sony domina il mercato console grazie ai modchip e se vogliamo dirla tutta si imbrogliava già ai tempi del super nintendo...e forse anche del nintendo 8 bit ma non ricordo... e quest
io mi sono fatto la mia prima copia pirata per il commodore 64. Via di mangianastri. :D
Cmq non ho compreso una cosa. Uno se le puo' fare per sè le modifiche o no'?
Il reato è se si spacciano chip e modifiche ?
In ogni modo la sony si muove solo ora ? è da 7 anni che c'è la PS2, più 5 anni della ps1. hai voglia quante modifiche ci sono in giro. (io della prima ne ho modificate circa 1600 :fuck: )
Secondo mè la vera pirateria è nell'eludere le protezioni sui supporti. Cavoli, il pc è il primo a commettere un sacco di reati. Si possono acquisatre legalmente software per copiare supporti protetti.
si puo' accedere ad internet dove ques'ultimo è il male impersonificato per cosi dire.
Se vogliono vincere la pirateria ,che abbassino i prezzi a 40 euro a gioco. senza perdere milioni di dollari in protezioni che verranno poi infrante.
....se un da vecchio dovessi ragionare come il nostro governo, vi prego.... uccidetemi, la pistola e i proiettili ve li compro io.
piperprinx
04-09-2007, 19:47
io sono pienamente d'accordo con te.. anche perchè la proporzione 1 gioco scaricato= 60€(o quelli che sono) rubati, non può essere applicata come se stessi rubando un auto o una mela.. se io acquistassi SOLO giochi usati per esempio, porterei alle case produttrici lo stesso guadagno che porterei loro scaricandolo, ossia ZERO. E non pensiamo che facendo scomparire la pirateria le vendite si impennerebbero..perchè per tanta gente o la roba la ottiene gratis o rimane senza..quanti di quelli che scaricano un gioco, se non potessero, andrebbero a comprarlo? pochi..molto pochi..
i conti dei danni economici della pirateria sono da barzelletta...come se lo studente che si scarica autocad in alternativa lo acquistasse a qualche milionata....
io mi autoregolo: premio acquistando originali chi merita per la qualita' del prodotto e le politiche aziendali, tipo i prodotti di Stardock che compro tutti, visto le dichiarazioni anti DRM e di assoluto buon senso e tutela della clientela del Ceo:
"As game developers, we are intimately familiar with software piracy," said BradWardell, President & CEO of Stardock. "Over the years, we have concluded that the best way to combat piracy is to reward your customers with greater value. Our system makes it more convenient to play by the rules than to pirate the games."
"Gamers want to know that when they purchase a game, it’s theirs – forever. They don’t want to have to worry whether the company they purchased the game from is still around 3 years from now. They don’t want to have to worry about losing serial numbers or whether they can install it on their new computer"
(una volta comprato il nostro software installatelo in casa su quante macchine vuoi, e' roba tua...per inciso Galactic Civilization ha stravenduto senza alcun tipo di protezione...). Ho centinaia di giochi originali, pur scaricando molto. Registro pure lo Shareware quando merita.
Pero' cerco di non prendere roba con protezioni o DRM.
Non sono un ragazzino, ho 41 anni, un'azienda che va bene e posso prendermi fortunatamente tutti i giochi che voglio, ma non tollero che si attenti al mio diritto alla proprieta' privata.
Vogliono la guerra, e guerra sia.
Boicottate Sony! La PS2 l'ho comprata, non l'ho presa in comodato d'uso.
Per cui voglio poterla smontare e farci quel che voglio, esattamente come la lavatrice o la macchinetta del caffe'.
Con la loro azione di lobby e leggi assurde voglio farci passare per ladri, e il bello e' che trovano pure qualcuno che ci crede, e il supporto dei media tradizionali (quelli poi sempre e comunque al soldo)....
sony ha un indirizzo email per reclami ?
tutti insieme ,ogni giorno, inviamo email di disapprovazione.
EDIT
E NOO STA COSA PROPIO NO !!!
leggo qui di uno che finisce in galera per delle modifiche a console. e ho letto questo su tgcom SCUSATE L' OT MA QUI CI VUOLE )
Un componente della banda era fuori per l'indulto
Uno dei tre fermati dai carabinieri con l'accusa di omicidio per l'uccisione dei coniugi Pelliciardi era stato incarcerato per violenza sessuale, nel 2006 era uscito grazie all'indulto. Lo ha confermato il Procuratore della Repubblica di Treviso, Antonio Fojadelli.
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo377857.shtml
:muro: :muro: :muro:
piperprinx
04-09-2007, 20:03
sony ha un indirizzo email per reclami ?
tutti insieme ,ogni giorno, inviamo email di disapprovazione.
EDIT
E NOO STA COSA PROPIO NO !!!
leggo qui di uno che finisce in galera per delle modifiche a console. e ho letto questo su tgcom SCUSATE L' OT MA QUI CI VUOLE )
Un componente della banda era fuori per l'indulto
Uno dei tre fermati dai carabinieri con l'accusa di omicidio per l'uccisione dei coniugi Pelliciardi era stato incarcerato per violenza sessuale, nel 2006 era uscito grazie all'indulto. Lo ha confermato il Procuratore della Repubblica di Treviso, Antonio Fojadelli.
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo377857.shtml
:muro: :muro: :muro:
beato te che ancora hai la forza per stupirti...
AndreaG.
04-09-2007, 20:04
sony ha un indirizzo email per reclami ?
tutti insieme ,ogni giorno, inviamo email di disapprovazione.
EDIT
E NOO STA COSA PROPIO NO !!!
leggo qui di uno che finisce in galera per delle modifiche a console. e ho letto questo su tgcom SCUSATE L' OT MA QUI CI VUOLE )
Un componente della banda era fuori per l'indulto
Uno dei tre fermati dai carabinieri con l'accusa di omicidio per l'uccisione dei coniugi Pelliciardi era stato incarcerato per violenza sessuale, nel 2006 era uscito grazie all'indulto. Lo ha confermato il Procuratore della Repubblica di Treviso, Antonio Fojadelli.
http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo377857.shtml
:muro: :muro: :muro:
Leggere ste notizie non ti fa venire voglia di reintegrare la pena di morte? :asd:
pl[U]s.NOXx
04-09-2007, 20:24
Leggere ste notizie non ti fa venire voglia di reintegrare la pena di morte? :asd:
No, mi viene solo voglia di andarmene lontano.
Leggere ste notizie non ti fa venire voglia di reintegrare la pena di morte? :asd:
a me viene voglia di uccidere queste persone con le mie stesse mani... ops non posso xkè lo stato italiano mi da in licenza anche la mia persona infatti il suicidio è reato... :sofico: quindi non posso usare le mani senza permesso dello stato italiano
ma forse a san marino se ne battono della legge???
E se ne vantano pure! (http://www.hardstore.com/files/Pages/Premio%20Web%202005/premio.htm)
bonzuccio
04-09-2007, 22:14
SIMPATICO LINKINO QUI (http://www.hardstore.com/default.asp?idA=13&idC=848&cmd=searchProd) ma forse a san marino se ne battono della legge???
E se ne vantano pure! (http://www.hardstore.com/files/Pages/Premio%20Web%202005/premio.htm)
Rispetto ai chip che conoscevo io ne sono stati fatti di progressi,
secondo quale principio dovrei vedere verdi i dvd in rgb e perchè non dovrei montare uno di questi chip se volessi..
servono anche per leggere i divx.. e ovviamente per le copie di back up.
Non vedo come si faccia a dimostrare che se io sono un venditore di coltelli sono un venditore di morte cioè perchè dovessi avere una ps3 modificata sarei uno che masterizza i giochi piratandoli,
questo va dimostrato e non presunto.
Ultimamente un giudice della corte di cassazione al tg2 mi pare ha dato un bell'esempio di come intende applicare e applica la legge spiegando con fare arrogante come un incendiario con la benzina e i cerini che esce dal bosco in fiamme non possa essere arrestato
giustamente si parla di mano della mafia in quello che è successo questa estate, evidentemente cercava di incoraggiare le forze della polizia ad acciuffare i delinquenti e i mandanti rei di questo odioso reato almeno il suo contributo lo avesse dato a ora e a tempo.. tra una diecina di annio se tutto va bene.
Cioè l'incendiario è un povero cristo magari spinto dale mafie a cui non si può dire niente se non colto in flagrante,
chi invece tra le altre cose vende questi chip e li tira fuori dal mercato illegale sempre delle mafie va condannato.. è un nuovo business!!
che poi la sony si metta a fare causa a sta gente mi sembra davvero insensato, dovrebbero ringraziarlo...
mi spiegate una cosa? ma che il mod chip è prodotto dalla stessa sony è vero o è una leggenda metropolitana?
comunque qualcuno dovrebbe trascinare sony in un'aula di tribunale per aver commercializzato i masterizzatori che sono serviti a copiare i giochi...
...sti discorsi sulla pirateria non se ne può più... la pirateria è sempre esistita, dai tempi del commodore64 giravano le cassette copiate eppure solo oggi è diventata un problema... sono sicuro che negli stati uniti c'è un cimitero dedicato ai programmatori morti di stenti in quel periodo buio dell'umanità, ma forse no.... per favore, pensassero a produrre giochi di qualità e a dimezzare i prezzi. quando parlano seriamente di limitare il fenomeno dicono che devono abbassare i prezzi, quelli che dicono il contrario mentono per pararsi il didietro...
Leggere ste notizie non ti fa venire voglia di reintegrare la pena di morte? :asd:
bè per uno che stupra non saprei. per gli assassini si.
come si dice, porgi l'altra guancia.
Slamdunk
04-09-2007, 22:52
"è punibile chiunque produce, utilizza, importa, detiene per la vendita, pone in commercio, vende noleggia o cede a qualsiasi titolo sistemi atti ad eludere, decodificare o rimuovere le misure di protezione del diritto d'autore o dei diritti connessi"Ma lol, ci sono più verbi in questa frase che in tutti i miei temi delle superiori http://gaming.ngi.it//forum/images/ngismiles/asd.gif
pl[U]s.NOXx
04-09-2007, 23:01
Tempo 10 anni diventiamo un paese sottosviluppato... se nn lo siamo gia ora ovviamente... che schifo io ormai ho smesso anche di leggere il giornale.. bhe.. non che l'abbia mai fatto seriamente ma una sguardatina glie la davo... ora con la consapevolezza mentale che si fa sempre piu strada nel mio cervello comincio a nn sopportare neanche la vista di un politico...
bonzuccio
04-09-2007, 23:12
s.NOXx;18546682']..ora con la consapevolezza mentale che si fa sempre piu strada nel mio cervello comincio a nn sopportare neanche la vista di un politico...
E' proprio questo il gioco delle mafie!
Il dissenso e la scontentezza è canalizzato nella chiusura e nella sfiducia è questa la funzione di certa politica:
la mafia è nata proprio dalle deficienze della politica e dello stato,
puoi azzerare il sacrificio di uomini intelligenti e coraggiosi con un unico gesto,
questa gente incartapecorita farebbe meglio a non mettere per niente bocca su materie attuali
vista la palese incompetenza e i relativi pericoli che questa cosa genera.
In Italia non abbiamo una giustizia visto che i processi non si celebrano perchè manca LA CARTA,
la carta vi rendete conto e questi ci vengono a dire a noi cosa è un supporto dati, cosa è un sistema atto a fare qualsiasi cosa
e che noi col masterizzatore nel pc siamo delinquenti invece di guardarsi le cose in casa loro..
un pc con un hard disk e un cd-rom-masterizzatore non è un sistema atto a "ad eludere, decodificare o rimuovere le misure di protezione del diritto d'autore o dei diritti connessi" ??
Come dire o tu che utilizzi un pc sei un delinquente.
Credono di poter dire queste cose nel mondo di internet senza essere derisi
c'è anche il problema dei canali di informazione che fanno a passare certe notizie.. bah
Sono invidiosi del presente che non comprendono e del futuro che non hanno nei loro studi di frassino scrivono ancora col calamaio e penna stilografica, bisogna compatirli
Benvenga una nuova generazione, una nuova classe dirigente che sappia cosa è un sistema o un processo,
uno stato in cui i politici hanno una età media di 70 anni va verso il disfacimento puro
canislupus
05-09-2007, 00:04
bonzuccio il problema è sempre quello. Chi andrà al governo nel futuro non sarà una persona nuova, ma sarà un succube dei governi precedenti ai quali dovrà sempre riconoscenza per il posto. E' sì ormai sono pochi che ancora credono che siamo noi ad eleggere i politici. I politici sono sempre gli stessi e a loro non frega nulla se li votiamo in 20 milioni o 2 milioni. Tanto sanno che bene o male andranno sempre loro nel parlamento (oggi come governo, domani come opposizione). In realtà servirebbe una vera rivoluzione (non con le armi), ma tutti gli organi d'informazioni sono chiusi ad un terzo polo... (un polo non schierato dove siano le idee e non le ideologie a essere il principio del movimento).
bonzuccio
05-09-2007, 00:18
Non mi esimo nemmeno da questo, per questa sentenza ci vuole prorpio
http://www.piuchepuoi.it/canzoni/la_storia_francesco_de_gregori.php
beccatevi sto copyright tanto il ritornello lo sapete :)
pl[U]s.NOXx
05-09-2007, 10:01
E' proprio questo il gioco delle mafie!
Il dissenso e la scontentezza è canalizzato nella chiusura e nella sfiducia è questa la funzione di certa politica
bhe io + che sfiducia e chiusura metterei odio e rigetto....
Non possiamo piu andare avanti cosi, hanno cominciato a ledere anche i diritti personali.. stiamo andando verso una dittatura legalizzata :mad:
Leggere ste notizie non ti fa venire voglia di reintegrare la pena di morte? :asd:
no perchè presumerebbero che noi incoraggiamo la pirateria e i primi a morire saremmo noi, non gli stupratori... :stordita:
Scusate...
io compro la mia bella consolle e il mio bel gioco originali...naturalmente faccio qualcosa di legale...
compro un cd/dvd vergine,pagando tra l'altro un'imposta per risarcire i danneggiati dalla pirateria(+o- giusta questo pagamento preventivo è da vedere,ma non è questo il luogo)
uso il masterizzatore del mio pc(masterizzatore sul quale ho di nuovo pagato un'imposta preventiva) per creare una copia di backup (copia autorizzata dalla legge,in rispetto ai diritti dei consumatori)
Quindi,oltre ad aver pagato il gioco,la consolle,il supporto vergine e il masterizzatore,pagando anche 2 volte un'imposta riparatoria,NON POSSO USARE LA MIA COPIA DI BACKUP(sottolineo autorizzata dalla legge) PERCHè UN'ALTRA LEGGE DICE CHE NON POSSO MODIFICARE LA MIA(MIA,L'HO PAGATA PER ACQUISTO,NON PER COMODATO D'USO) CONSOLLE PER FARLE LEGGERE LA COPIA DI BACKUP DEL MIO(RISOTTOLINEO MIO,HO PAGATO ANCHE QUESTO COME ACQUISTO!!!) CD/DVD ORIGINALE?!?Ma stiamo scherzando?!?
pl[U]s.NOXx
05-09-2007, 12:19
Ma stiamo scherzando?!?
Purtroppo no.
piperprinx
05-09-2007, 12:45
Ma stiamo scherzando?!?
secondo le leggi imposte dalla lobby delle Major, Sony in prima fila, no...
ripeto, non ci sono esempi in nessun altro settore.
Nessuna legge si e' mai preoccupata di tutelare l'opera intellettuale del creatore della macchina da caffe' che io decido di trasformare in friggitrice.
Ma questi signori sono riusciti ad estendere i loro diritti sulla nostra proprieta', e vogliono pure farci passare per ladri...
Boicottateli!
[...]
Ma stiamo scherzando?!?
sottolineo: governi e mutande calate... e le associazioni dei cosumatori probabilmente hanno di meglio da fare o problemi più gravi che dedicarsi a queste cose, probabilmente passerebbero per fiancheggiatori dei pirati.... in effetti hanno ragione: finchè c'è gente che compra fanno come gli pare. non è mica pane o acqua... comunque mi pare che finchè la gente non smetterà di comprare non c'è una soluzione, e non saranno mai spinti ad abbassare i prezzi per cercare di vendere davvero a più gente possibile
Ma sta cosa? (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2057904)
bonzuccio
05-09-2007, 15:48
Ma sta cosa? (http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2057904)
Punto informatico ancora esprime speranze ma dopo la sentenza della corte di cassazione non ci sono possibilità di salvezza per il venditore a meno che il giudice del tribunale non tiri fuori dal cilindro qualcosa che dia una via di uscita alla questione, la cassazione ha infatti detto (dopo l'assoluzione in secondo grade del tribunale di bolzano) che anche se la legge non era in vigore mettere un chip diverso di per se è un attacco al diritto di autore.. e quindi il venditore secondo le motivazioni della sentenza di secondo grado dovrebbe essere considerato colpevole.. quindi hanno rimandato la palla ai tribunali
questa vicenda non finirà mai
JL_Picard
05-09-2007, 16:25
Forse sarebbe opportuno allargare il discorso.
1° Un videogioco non è qualcosa di indispensabile: per cui visto dal lato del produttore, questo può chiedere il prezzo che ritiene più opportuno; se a me sta bene, lo compro, altrimenti NON sono autorizzato a farne una copia illegale.
2° un videogioco è un opera di ingegno che ha diritto ad un compenso (caro oppure a buon mercato che sia), se sviluppo un software ho diritto di farmi pagare.
3° il consumatore ha diritto a salvaguardare quanto abbia speso: questo si può fare in due modi:
- con la copia di backup (che però mette l'utilizzatore nella possibilità di fare quante copie vuole, in violazione della legge);
- imponendo al produttore/distributore del software la sostituzione dei supporti danneggiati, dietro rimborso del solo costo copia (un paio di Euro, sono pure troppi).
Basterebbe pertanto imporre alle major l'obbligo di sostituzione delle copie difettose per un adeguato periodo di tempo (tipo almeno per cinque anni dopo l'uscita di produzione di un gioco) dietro il rimborso del solo costo del supporto (e senza furbate sui costi di spedizione dello stesso).
In questo modo gli opposti interessi sarebbero equamente soddisfatti.
Il punto è anche che il confine tra diritto d'autore e proprietà privata con queste sentenze si va via via confondendo. Se compro un PS che Sony definisce come computer (con sentenza europea) e non la si considera più come una consolle, diventa in teoria legittimo che io ne modifichi la meccanica. Così come posso fare con un "computer" qualunque che apro e modifico a mio piacimento. Allora Sony si deve decidere, o la PS è una consolle e vengono tutelati i diritti d'autore dei contenuti, o è un pc e quindi ci posso fare tutte le modifiche hw esistenti senza per questo volerla usare in modo maliziooso ma magari solo come media center per spendere poco. In sostanza siamo di fronte ad una punizione che colpisce chi spaccia ma non chi produce droga, il che la dice lunga sulla reale volontà di porre un freno concreto a questo mercato che, come già tutti abbiamo detto, ha ricevuto dai modchip un impulso enorme con vantaggio sia per Sony che per i produttori di contenuti.
Il fatto è che Sony produce anche media center, audio ecc. e quindi è chiaro che sta cercando di impedire un uso alternativo, per quanto perfettamente legale, di hw dedicato.
Come se la Fiat facesse causa ai meccanici che modificano le centraline dei motori, per capirci...
(non con le armi), ma tutti gli organi d'informazioni sono chiusi ad un terzo polo... (un polo non schierato dove siano le idee e non le ideologie a essere il principio del movimento).
da quello che ho sentito dire in francia, il governo ha paura del popolo.Le loro manifestazioni sono talmente dense che il governo fà quello che gli si chiede.
è vero ?
s.NOXx;18550024']personali.. stiamo andando verso una dittatura legalizzata :mad:
l'ironia è che la dittatura dovrebbe essere più sulla destra.
Come se la Fiat facesse causa ai meccanici che modificano le centraline dei motori, per capirci...
Come se ti impedissero di montare l'impianto a gas sulle macchine piu' che altro...
piperprinx
05-09-2007, 19:37
l'ironia è che la dittatura dovrebbe essere più sulla destra.
senza andare indietro nel tempo, le prime dittature che mi vengono in mente, intese come paesi non democratici in cui cioe' non ti danno ogni tot tempo in mano una scheda per votare, sono Corea del Sud, Cuba, Cina.
Di destra?
Riguardo al passato possiamo metterci a fare la contabilita' dei morti, ma non sarebbe il luogo adatto....
Basterebbe pertanto imporre alle major l'obbligo di sostituzione delle copie difettose per un adeguato periodo di tempo (tipo almeno per cinque anni dopo l'uscita di produzione di un gioco) dietro il rimborso del solo costo del supporto (e senza furbate sui costi di spedizione dello stesso).
In questo modo gli opposti interessi sarebbero equamente soddisfatti.
E dopo 5 anni mi attacco?
E mi fanno acquistare dell'hw che praticamente rimane di loro proprietà dato che non ne posso disporre come voglio?
No, grazie..
la sentenza della Cassazione non ha stabilito nulla di tutto ciò... se qualcuno imparasse a leggerle le sentenze con un minimo di cognizione di causa!!!!
altro che titoli da shock!
canislupus
05-09-2007, 23:34
@Apple80
Sì, il governo ha paura del popolo sia in Francia che in Inghilterra. Hanno paura non di essere uccisi (ci mancherebbe), ma semplicemente che il popolo faccia una sorta di colpo di stato o protesti in altro modo (non pagando le tasse o che so io).
In Italia dovremmo far capire ai politici che DEMOCRAZIA vuol dire governo del popolo e non governo di pochi "eletti". Quando noi scegliamo i nostri rappresentanti, LORO devono fare quello che hanno promesso, non far finta o peggio ancora fare i propri interessi. Lo stato non è di proprietà dei deputati e senatori (e chi per loro), ma del popolo. Bisogna che i politici capiscano che non sono una casta di privilegiati che fanno quello che gli pare e non rendono conto a nessuno (tanto sono sempre gli stessi a sedere sulle poltrone).
Credimi che quando verrà capita questa cosa, allora in Italia ci sarà un vera SECONDA repubblica. Fino ad ora abbiamo cambiato solo teatro, ma gli attori sono sempre i medesimi.
Per quanto riguarda le dittature non hanno colore politico. Ce ne sono state tantissime sia di estrema sinistra che destra. Ed entrambe si sono basate sullo spargimento di sangue (chi + chi -).
@Dr.POL
Spiega a noi comuni mortali come interpretare la sentenza della cassazione, dato che se non ricordo male in mancanza di una legge precisa, una sentenza della cassazione fa giurisprudenza...
ranmamez
06-09-2007, 06:20
Salve a tutti.
Allora, come prima cosa bisogna mettere i puntini sulle i e dire cosa può fare la Corte di Cassazione, ovvero il 3° grado di appello per un processo.
La Corte di Cassazione NON può entrare nel *MERITO* della sentenza del 2° grado di appello, ma nella *LEGITTIMITÀ*, ovvero può solo stabilire se il processo si è svolto secondo la legge o meno. Ciò significa che non può ASSOLUTAMENTE ribaltare alcuna sentenza, ne confermarla, può solo stabilire se tale sentenza si è ottenuta con un processo legale o meno. Se non ricordo male, in caso abbia stabilito che la sentenza sia stata ottenuta non secondo la legge, questa viene annullata, ma NON ribaltata, e quindi il processo in secondo grado viene ripetuto. Se la CdC però stabilisce la legittimità della sentenza di 2° grado, quest'ultima diventa la sentenza definitiva.
Detto questo, ad oggi la modifica di console da videogiochi è ancora legale in Italia, purché tale modifica non sia esclusivamente rivolta ad eludere i sistemi di protezione per far girare software copiato illegalmente, ma serva ad usufruire della console in maniera ancora legale, come per esempio la possibilità di far girare software acquistato in altri paesi, per il quale la console è stata bloccata per impedirne l'uso (regional code).
Per software in questo caso si intende ovviamente videogiochi, ma dato che le console non sono altro che sistemi informatici, talvolta come software si intende anche programmi applicativi non videoludici, sviluppati anche da chi non è in possesso del SDK originale (Software Development Kit), software comunemente chiamato homebrew, che sta per "fatto in casa".
Mi piacerebbe poi molto sapere che legge o che decreto legge è quello che contiene la frase: "è punibile chiunque produce, utilizza, importa, detiene per la vendita, pone in commercio, vende noleggia o cede a qualsiasi titolo sistemi atti ad eludere, decodificare o rimuovere le misure di protezione del diritto d'autore o dei diritti connessi", perché non viene citata la fonte nell'articolo.
Come già evidenziato nella pagina apposita di hardstore.com, bisogna tenere presente la giurisprudenza, ovvero la precedente sentenza passata in giudicato, confermata quindi, dove chi modificava le console playstation è stato assolto in quanto la Sony le faceva passare come un vero e proprio computer per eludere le tasse relative alle console videoludiche! Quindi con tale modifica si espandevano (e si espandono tutt'ora) di fatto le proprietà originali della console, ovvero il chip di modifica veniva considerata una ESPANSIONE come si considera tale un qualsiasi componente per personal computer.
Infine una nota: nell'attuale sistema legislativo italiano, vige una norma non scritta che praticamente stabilisce che quando si crea una nuova legge penale, questa non può essere retroattiva, ovvero se il giorno Y si crea una legge che stabilisce che un tale comportamento X è reato, non puoi criminalizzare chi prima della data Y ha assunto il comportamento X. Al contrario invece se viene creata una legge decriminalizzante, che viceversa cancella dalla lista dei reati il comportamento X, questa legge è retroattiva.
Detto questo, dato che la normativa che criminalizza chi produce, importa, utilizza, etc.etc. i sistemi per eludere, decodificare e/o rimuovere i sistemi di protezione anticopia è del 2003, mentre i fatti commessi risalivano al 2002, mi sembra strano che la CdC cancelli una sentenza del genere, bisogna che l'appello in secondo grado sia stato svolto veramente male o sia stato viziato parecchio da prove non completamente inconfutabili.
Per quanto riguarda chi diceva che avere 3 gradi di giudizio siano troppi evidentemente non conosce come funziona la giustizia in Italia (senza entrare nella critica, ma solo nel meccanismo): come già detto, il terzo grado serve per entrare nella legittimità della sentenza del secondo grado, non nel merito. Ciò serve non ad allungare i processi ma a cercare di controllarli il più possibile, perché la giustizia non è una cosa da prendere alla leggera, sia che si tratti di processi penali sia che si tratti di processi civili. Se avete anche dei dubbi sul secondo grado in appello, dovete sapere che questo serve per dare una possibilità a chi perde il processo in primo grado di poter riprovare a dimostrare di avere ragione, e spesso infatti succede, magari più che altro in ambito penale, che una distanza temporale tra primo e secondo grado di un certo livello consenta di raccogliere più prove a proprio suffragio, o teoricamente a suffragio della verità, consentendo così di stabilire con più precisione l'andamento dei fatti di cui si è a giudizio.
Il sistema non sarà perfetto perché comunque crea tempi lunghi per il corso di un processo (ma in realtà è la quantità di processi ad allungarne i tempi relativi, ed è in questi casi che si parla di giudice di pace per smaltire i contenziosi meno gravi, anche se solo in ambito civile e non penale), ma è studiato in modo da diminuire il più possibile gli errori di giudizio. D'altro canto in qualsiasi cosa, più tempo ci si mette e più accurato è il risultato finale (almeno in linea teorica).
P.s.: dimenticavo, tra l'altro, che tra i scopi ancora legali della modifica della console, c'è proprio l'utilizzo di software copiato! No, non mi sto sbagliando, perché mi sto riferendo alle copie di backup del software che si possiede in copia originale legalmente ottenuta (acquistata, ma anche avuta in regalo o ottenuta a qualsiasi titolo). Dato che non è attualmente distinguibile, a livello tecnico-pratico (mentre a livello teorico-giurisdizionale si), il software copiato illegalmente da quello legale, il chip di modifica è comunque legale. Infatti le nuove leggi che introducono il DRM in Italia non servono praticamente a niente, dato che i sistemi che eludono, decodificano o rimuovono i sistemi anticopia non hanno in questo scopo la finalità prevalente come prevede la legge (ex art 171ter-f, fonte punto informatico), bensì servono a espandere le proprietà della console, permettendo quel che ho già descritto sopra... Ciò che vale e varrà sempre è la legge sul possesso di copie illegali di software ovvero senza finalità di backup alla copia originale legale.
@Dr.POL
Spiega a noi comuni mortali come interpretare la sentenza della cassazione, dato che se non ricordo male in mancanza di una legge precisa, una sentenza della cassazione fa giurisprudenza...
La sentenza è piuttosto estesa e, francamente, non mi sembra tu abbia gli strumenti per interpretarla data la tua affermazione.... di tipologie di sentenze della Cassazione ce ne sono parecchie e "fa giurisprudenza" solo laddove vengano coniati principi di diritto...
...sii meno arrogante se non appartieni al settore, è grazie a saputelli come te che si arrivano a scrivere 300 pagine di discussioni allarmiste e sterili...
Salve a tutti.
Allora, come prima cosa bisogna mettere i puntini sulle i e dire cosa può fare la Corte di Cassazione, ovvero il 3° grado di appello per un processo.
mi spiace contraddirti ma dire che il processo in Cassazione rappresenta il terzo grado di giudizio non è corretto...
La Corte di Cassazione NON può entrare nel *MERITO* della sentenza del 2° grado di appello, ma nella *LEGITTIMITÀ*, ovvero può solo stabilire se il processo si è svolto secondo la legge o meno. Ciò significa che non può ASSOLUTAMENTE ribaltare alcuna sentenza, ne confermarla, può solo stabilire se tale sentenza si è ottenuta con un processo legale o meno. Se non ricordo male, in caso abbia stabilito che la sentenza sia stata ottenuta non secondo la legge, questa viene annullata, ma NON ribaltata, e quindi il processo in secondo grado viene ripetuto. Se la CdC però stabilisce la legittimità della sentenza di 2° grado, quest'ultima diventa la sentenza definitiva.
Non è del tutto come dici. La Cassazione può confermare la sentenza impugnata ed altresì "cassarla con rinvio" come nel caso di specie, cioè censurare il principio stabilito dal giudice di 2° grado (ma potrebbe essere anche di 1°) e rinviare la causa nuovamente alla decisione del giudice che ha emesso la sentenza impugnata.
Mi piacerebbe poi molto sapere che legge o che decreto legge è quello che contiene la frase: "è punibile chiunque produce, utilizza, importa, detiene per la vendita, pone in commercio, vende noleggia o cede a qualsiasi titolo sistemi atti ad eludere, decodificare o rimuovere le misure di protezione del diritto d'autore o dei diritti connessi", perché non viene citata la fonte nell'articolo.
lo dice l'art. 171-ter lett.d) della l.633/1941 così come modificata dalla l.248/2000....
Infine una nota: nell'attuale sistema legislativo italiano, vige una norma non scritta che praticamente stabilisce che quando si crea una nuova legge penale, questa non può essere retroattiva, ovvero se il giorno Y si crea una legge che stabilisce che un tale comportamento X è reato, non puoi criminalizzare chi prima della data Y ha assunto il comportamento X. Al contrario invece se viene creata una legge decriminalizzante, che viceversa cancella dalla lista dei reati il comportamento X, questa legge è retroattiva.
Stai bestemmiando.
La norma è scritta ed è una delle più importanti norme del codice penale italiano, ovvero l'art. 2.
L'art. 2 regola (al comma 4°) la successione di leggi penali nel tempo secondo il principio costituzionale dell'irretroattività della legge penale, ma anche secondo il principio di retroattività della legge penale più favorevole al reo.
Ergo siete pregati di non improvvisarvi principi del foro dando indicazioni errate agli utenti che cercano informazioni (lo stesso dovrebbe valere anche per la redazione, che con un titolo del genere riporta un'informazione errata ed allarmista).
Spiegare la sentenza non è agevole, soprattutto se non ci sono gli strumenti per capirla... (e mi pare giusto, altrimenti gli Avvocati che cavolo ci stanno a fare...)
...in parole povere la Cassazione ha annullato la sentenza di secondo grado e ha rinviato nuovamente il giudizio alla Corte d'Appello di Trento (sezione distaccata di BZ) perché la stessa C.d.A. aveva errato nel ricomprendere la condotta di Tizio sotto l'ambito di applicazione di una data norma...
...vi riporto cmq un passaggio della Suprema Corte, che spero induca la C.d.A. di Trento a riflettere bene su certi meccanismi perversi...
"...la Corte non può esimersi dal sottolineare la delicatezza dei temi coinvolti dall'esigenza di assicurare tutela alle opere dell'ingegno in un contesto in cui i i titolari dell'opera e dei suoi diritti possono sommare la qualità di titolari esclusivi anche degli strumenti tecnologici indispensabili all'utente per fruire del prodotto, con il rischio, a tutti evidente, della creazione di limitazione dei diritti dell'individuo e del consumatore potenzialmente sproporzionata. Da questo punto di vista, ad esempio, qualche perplessità sorgono a seguito delle pratiche, adottate da alcune multinazionali, tra cui la stessa Sony, di frazionamento del mercato, così come meriterebbero ulteriore attenzione i rischi di posizione dominante o di compressione della concorrenza derivanti dall'obbligo di acquistare unicamente specifici apparati (di costo rilevante) che viene imposto al consumatore che intenda utilizzare un'opera di ingegno contenuta in un supporto che necessita di quel tipo di apparato per poter essere fruita e "consumata". E tuttavia, l'attualità dei rischi ricordati (rischi che dovranno trovare in altre sedi istituzionali le eventualo opportune risposte) non può avere influenza sul giudizio circa le condotte che comportano violazione delle misure poste a protezione del diritto d'autore nel settore dei prodotti digitali."
piperprinx
06-09-2007, 13:43
Ergo siete pregati di non improvvisarvi principi del foro dando indicazioni errate agli utenti che cercano informazioni (lo stesso dovrebbe valere anche per la redazione, che con un titolo del genere riporta un'informazione errata ed allarmista).
Spiegare la sentenza non è agevole, soprattutto se non ci sono gli strumenti per capirla... (e mi pare giusto, altrimenti gli Avvocati che cavolo ci stanno a fare...)
...in parole povere la Cassazione ha annullato la sentenza di secondo grado e ha rinviato nuovamente il giudizio alla Corte d'Appello di Trento (sezione distaccata di BZ) perché la stessa C.d.A. aveva errato nel ricomprendere la condotta di Tizio sotto l'ambito di applicazione di una data norma...
...vi riporto cmq un passaggio della Suprema Corte, che spero induca la C.d.A. di Trento a riflettere bene su certi meccanismi perversi...
"...la Corte non può esimersi dal sottolineare la delicatezza dei temi coinvolti dall'esigenza di assicurare tutela alle opere dell'ingegno in un contesto in cui i i titolari dell'opera e dei suoi diritti possono sommare la qualità di titolari esclusivi anche degli strumenti tecnologici indispensabili all'utente per fruire del prodotto, con il rischio, a tutti evidente, della creazione di limitazione dei diritti dell'individuo e del consumatore potenzialmente sproporzionata. Da questo punto di vista, ad esempio, qualche perplessità sorgono a seguito delle pratiche, adottate da alcune multinazionali, tra cui la stessa Sony, di frazionamento del mercato, così come meriterebbero ulteriore attenzione i rischi di posizione dominante o di compressione della concorrenza derivanti dall'obbligo di acquistare unicamente specifici apparati (di costo rilevante) che viene imposto al consumatore che intenda utilizzare un'opera di ingegno contenuta in un supporto che necessita di quel tipo di apparato per poter essere fruita e "consumata". E tuttavia, l'attualità dei rischi ricordati (rischi che dovranno trovare in altre sedi istituzionali le eventualo opportune risposte) non può avere influenza sul giudizio circa le condotte che comportano violazione delle misure poste a protezione del diritto d'autore nel settore dei prodotti digitali."
grazie del chiarimento, effettivamente un bel po' di missili erano partiti:)... cmq il link alla dichiarazioni dell' interessato era abbastanza chiarificatore
grazie del chiarimento, effettivamente un bel po' di missili erano partiti:)... cmq il link alla dichiarazioni dell' interessato era abbastanza chiarificatore
per quanto serve sono convinto di non essere cmq stato abbastanza chiaro... tradurre il "legalese" non è facile, tanto più una sentenza della Suprema Corte (tenete conto che un Avvocato, prima di poter comparire avanti la Cassazione, necessita di almeno 12 anni di esperienza.... vedete voi:) )
ranmamez
06-09-2007, 14:26
mi spiace contraddirti ma dire che il processo in Cassazione rappresenta il terzo grado di giudizio non è corretto...
No, guarda che ti sbagli tu, perché non ho parlato di processo in Cassazione ma di ricorso. E la Cassazione è il terzo grado di giudizio ed esprime solo un giudizio di legittimità, e su questo non puoi di certo contraddirmi.
Non è del tutto come dici. La Cassazione può confermare la sentenza impugnata ed altresì "cassarla con rinvio" come nel caso di specie, cioè censurare il principio stabilito dal giudice di 2° grado (ma potrebbe essere anche di 1°) e rinviare la causa nuovamente alla decisione del giudice che ha emesso la sentenza impugnata.
Ma se è esattamente quel che ho detto io????? Se riconosce la legittimità della sentenza è praticamente una conferma, se non la riconosce la cassa e rinvia a nuovo giudizio. Ma in ogni caso non potrà mai ribaltarla ne entrare nel merito.
lo dice l'art. 171-ter lett.d) della l.633/1941 così come modificata dalla l.248/2000....
Su PI mi pare venga citata l'ex art 171ter-f, ma forse si riferisce solo alla modifica? In ogni caso nell'articolo di questo thread andava citata la fonte della motivazione riportata.
Stai bestemmiando.
Ma starai TE bestemmiando! Io ho solo scritto un'inesattezza, lo ammetto, ma non è tanto grave dire che non è scritta quando è vero il contrario: è più importante il principio in se.
La norma è scritta ed è una delle più importanti norme del codice penale italiano, ovvero l'art. 2.
L'art. 2 regola (al comma 4°) la successione di leggi penali nel tempo secondo il principio costituzionale dell'irretroattività della legge penale, ma anche secondo il principio di retroattività della legge penale più favorevole al reo.
Va bene, grazie della precisazione, volevo scrivere che era ciò che mi ricordavo, ma la cosa comunque non ha granché importanza. L'importante è il contenuto.
canislupus
06-09-2007, 15:00
caro dr. pol innanzitutto grazie della precisazione.
Non mi piace però il tono che hai assunto nei miei riguardi e in quello degli altri membri. Innanzitutto la giustizia in Italia mi sembra tutto fuorchè celere e giusta. Poi il "legalese" a volte dovrebbe essere reso più facile di comprensione per tutti dato che non ha senso che si parli una lingua diversa da quella italiana per spiegare un procedimento in corso. Spesso mi sembra che avvocati, pm e giudici usino apposta dei termini astrusi affinchè il "popolino" non riesca a comprendere praticamente nulla. Sarebbe forse ogni tanto utile non atteggiarsi a principi dei foro (definizione abbastanza antipatica), ma cercare di di dare una spiegazione alle sentenze che non richieda una laurea in legge. In fondo usare dei termini semplici e comuni non svilisce la professionalità di chi fa un certo lavoro, ma ne denota la sensibilità nel voler rendere le persone capace di interpretare.
Detto ciò disquisisci pure tranquillamente della tua superiorità linguistica e da principe del foro, con chi magari riesce ancora a seguire il filo di certe sentenze che sembra vogliano dire tutto e niente allo stesso tempo.
caro dr. pol innanzitutto grazie della precisazione.
Non mi piace però il tono che hai assunto nei miei riguardi e in quello degli altri membri. Innanzitutto la giustizia in Italia mi sembra tutto fuorchè celere e giusta. Poi il "legalese" a volte dovrebbe essere reso più facile di comprensione per tutti dato che non ha senso che si parli una lingua diversa da quella italiana per spiegare un procedimento in corso. Spesso mi sembra che avvocati, pm e giudici usino apposta dei termini astrusi affinchè il "popolino" non riesca a comprendere praticamente nulla. Sarebbe forse ogni tanto utile non atteggiarsi a principi dei foro (definizione abbastanza antipatica), ma cercare di di dare una spiegazione alle sentenze che non richieda una laurea in legge. In fondo usare dei termini semplici e comuni non svilisce la professionalità di chi fa un certo lavoro, ma ne denota la sensibilità nel voler rendere le persone capace di interpretare.
Detto ciò disquisisci pure tranquillamente della tua superiorità linguistica e da principe del foro, con chi magari riesce ancora a seguire il filo di certe sentenze che sembra vogliano dire tutto e niente allo stesso tempo.
Che le cose in Italia non funzionino non c'è ombra di dubbio, ma sono opinioni soggettive e che devono rimanere fuori dalle aule giudiziarie, ancorché politiche.
Tanto meno voglio entrare in discussioni politiche... quelle sì che sono antipatiche e fanno quasi sempre litigare le persone.
Il "legalese" è una terminologia tecnica che è propria del settore, ed è complicata perché descrive fenomeni giuridici piuttosto complicati. E' come se tu tentassi di spiegarmi in parole povere cos'è la fisica quantistica: una missione impossibile. E se arrivassi a capirla grazie ad un paio di post su un forum probabilmente le università di fisica non servirebbero a niente.
Per esperienza ti posso assicurare che dare una spiegazione "commestibile" a chiunque di una sentenza della Cassazione è un'impresa quasi impossibile, a meno che non si rinunci a comprendere il suo significato reale.
Ad ogni modo non è certo questo il luogo di rendere edotto il pubblico sui significati della terminologia giuridica, e tanto meno spetta al sottoscritto un compito così arduo.
Con il mio commento non volevo certo far valere alcuna superiorità, e se per questo ti sei sentito da meno, ahimé, non posso farci nulla.
Se poi scrivi che c'è "chi magari riesce ancora a seguire il filo di certe sentenze che sembra vogliano dire tutto e niente allo stesso tempo" confermi pienamente la mia tesi: certe sentenze non dicono tutto e niente allo stesso tempo: è solo una tua (legittima) impressione poiché non sei in grado di comprenderla e di questo devi fartene una ragione.
P.S. il tono che ho assunto nei tuoi confronti è stato provocato unicamente dal tuo post precedente. Ad ogni modo, il mio non voleva essere un attacco offensivo nei tuoi confronti e se questo è stato il risultato mi scuso con te.
No, guarda che ti sbagli tu, perché non ho parlato di processo in Cassazione ma di ricorso. E la Cassazione è il terzo grado di giudizio ed esprime solo un giudizio di legittimità, e su questo non puoi di certo contraddirmi.
Ti contraddico eccome. Il ricorso per Cassazione instaura il giudizio avanti la Corte di Cassazione, a cosa credi che serva?
E' vero che il giudizio della Corte di Cassazione è un giudizio di legittimità (anche se non in tutti i casi), ma non è considerabile come un terzo grado di giudizio.
Ma starai TE bestemmiando! Io ho solo scritto un'inesattezza, lo ammetto, ma non è tanto grave dire che non è scritta quando è vero il contrario: è più importante il principio in se.
L'espressione "bestemmia" era ovviamente metaforica. Dire che è una regola non scritta è cmq una mostruosità! Poi qualcuno finisce per credere che nella aule giudiziarie si vincono i processi perché si fanno valere gli usi e i costumi!
Va bene, grazie della precisazione, volevo scrivere che era ciò che mi ricordavo, ma la cosa comunque non ha granché importanza. L'importante è il contenuto.
Non sottovalutare la portata di quel che dici e che soprattutto scrivi: influenzerai sempre il modo di pensare di qualcuno (proprio come fanno i politici!)
piperprinx
06-09-2007, 19:24
per quanto serve sono convinto di non essere cmq stato abbastanza chiaro... tradurre il "legalese" non è facile, tanto più una sentenza della Suprema Corte (tenete conto che un Avvocato, prima di poter comparire avanti la Cassazione, necessita di almeno 12 anni di esperienza.... vedete voi:) )
la tesi l'ho fatta in privato, anche se ad economia e commercio...non credo che valga...:D :D :D anche perche' sono passati un botto di anni....
bonzuccio
06-09-2007, 23:04
Scusa Dr.POL ma stai dicendo che uno va in galera secondo principi e sentenze che non sono comprensibili?
Se cosi fosse dovremmo tutti essere contenti se i processi non si celebrassero, fosse vero quello che dici non sarebbe poi tanto immorale puntare alla prescrizione come ormai fanno praticamente tutti gli avvocati.. mi sembra una posizione sbagliata la tua, anche fosse vero non è che ci aspettiamo uno zichichi che spiega a rai 2 la relatività ma insomma anche te non hai a che fare con una massa di imbecilli no?
canislupus
06-09-2007, 23:12
Forse c'è più vantaggio a rendere le leggi e tutto il "legalese" più complicato, proprio per evitare che la gente comune possa capire certe dinamiche. Certo è chiaro che la legge spesso è soggetta ad interpretazioni e che di solito nelle leggi si prevedono sanzioni in base ad una fattispecie, ma non vedo perchè ogni sentenza debba essere un qualcosa di comprensibile solo a pochi eletti. Sembra quasi che giudici, pm e avvocati facciano parte di una razza aliena che parlino un loro linguaggio che gli altri non hanno il diritto di capire. Nessuno vuole sminuire il ruolo di certi professionisti, però se ogni tanto si potesse capire il motivo per cui si è assolti o condannati, sarebbe già un passo avanti...
Poi non farei paragoni tra fisica e legge. La fisica si basa su concetti che ovviamente richiedono un approccio scientifico e spesso matematico e ovviamente non tutti hanno doti in tal senso. Invece una sentenza se scritta con parole comprensibili ad una popolazione edotta nei limiti della cultura normale, forse non sarebbe poi un qualcosa di tanto oscuro.
Per mia fortuna ad oggi non ho avuto modo di essere citato in giudizio nè in una causa civile o penale, ma nel caso dovesse capitarmi preferirei che mi si parlasse in un linguaggio comprensibile piuttosto che farmi capire solo se sono colpevole o innocente...
diabolik1981
07-09-2007, 08:26
Scusa Dr.POL ma stai dicendo che uno va in galera secondo principi e sentenze che non sono comprensibili?
Se cosi fosse dovremmo tutti essere contenti se i processi non si celebrassero, fosse vero quello che dici non sarebbe poi tanto immorale puntare alla prescrizione come ormai fanno praticamente tutti gli avvocati.. mi sembra una posizione sbagliata la tua, anche fosse vero non è che ci aspettiamo uno zichichi che spiega a rai 2 la relatività ma insomma anche te non hai a che fare con una massa di imbecilli no?
Forse c'è più vantaggio a rendere le leggi e tutto il "legalese" più complicato, proprio per evitare che la gente comune possa capire certe dinamiche. Certo è chiaro che la legge spesso è soggetta ad interpretazioni e che di solito nelle leggi si prevedono sanzioni in base ad una fattispecie, ma non vedo perchè ogni sentenza debba essere un qualcosa di comprensibile solo a pochi eletti. Sembra quasi che giudici, pm e avvocati facciano parte di una razza aliena che parlino un loro linguaggio che gli altri non hanno il diritto di capire. Nessuno vuole sminuire il ruolo di certi professionisti, però se ogni tanto si potesse capire il motivo per cui si è assolti o condannati, sarebbe già un passo avanti...
Poi non farei paragoni tra fisica e legge. La fisica si basa su concetti che ovviamente richiedono un approccio scientifico e spesso matematico e ovviamente non tutti hanno doti in tal senso. Invece una sentenza se scritta con parole comprensibili ad una popolazione edotta nei limiti della cultura normale, forse non sarebbe poi un qualcosa di tanto oscuro.
Per mia fortuna ad oggi non ho avuto modo di essere citato in giudizio nè in una causa civile o penale, ma nel caso dovesse capitarmi preferirei che mi si parlasse in un linguaggio comprensibile piuttosto che farmi capire solo se sono colpevole o innocente...
Rispondo ad entrambi dicendo che purtroppo, o per fortuna (dipende dal punto di vista) come in tutti i settori di questo mondo esiste un linguaggio tecnico che serve per semplificare il lavoro di chi fa parte di tale mondo. Non è un caso se per affrontare un processo ci si affidi ad un legale, il quale essendo un addetto in materia comprende e deve far comprendere al proprio assistito il linguaggio e la terminologia usata. Ma la cosa ancor più evidente è la lettura delle leggi. Provate a prendere una qualsiasi legge, anche la più stupida, e vi renderete conto che è scritta in un linguaggio che è molto distante dal comune parlare ed ovviamente non è di facile comprensione ai più, ma nella maggior parte dei casi richiede un minimo di conoscenza del "legalese". E' normale, avviene in tutti i campi. Pensate un attimo al linguaggio medico, a quello informatico che usiamo qui sul forum, a quello economico usato in una contrattazione.
Ecco la risposta del signore che è in causa con Sony;
Salve a tutti,
nella giornata di ieri sono apparse a livello nazionali notizie SHOCK circa l'ILLEGALITA' DEI MODCHIP PER PLAYSTATION "SANCITA" DALLA CASSAZIONE.
Ci teniamo a precisare (visto che abbiamo Dalvit Oscar in azienda) alcune grossolani errori nelle info su questa nuova "puntata" della vicenda DALVIT VS SONY.
vi elenchiamo in breve le imprecisioni:
1- La sentenza non decide alcun che, non essendo demandata ad entrare nel merito della vicenda ma solo nella corretta applicazione della legge al caso in oggetto. Quindi scrivere o sbandierare "INSTALLARE CHIP E` ILLECITO LO STABILISCE LA CASSAZIONE" e` una cavolata immane, sapendo che la cassazione NON HA AVVALORATO una decisione in secondo grado, ma ne ha disposto l`annullamento per RIFARE un altro processo in SECONDO GRADO. Diverso sarebbe stato se fossi stato condannato in secondo grado e la cassazione avrebbe CONFERMATO questa condanna creando un precedente giurisprudenziale. Mi sorprende quindi che gli organi di informazione puntino solo alla notizia shock trattando argomenti di diritto in modo palesemente ignorante.
2- Il tono con cui si tratta questa vicenda incentra il problema sulle copie PIRATA di PLAYSTATION, la cosa pero` e` alquanto MIOPE, forse nessuno si e` reso conto che stiamo parlando di DRM (ovvero di quanto possa spingersi il controllo di una casa produttrice nella vita di tutti i giorni di un privato cittadino), e del fatto che in questo processo non si dibatte di pirateria (non essendo stato trovato alcun cd o dvd masterizzato o qualsiasi violazione del copyright tranne alla rimozione del DRM), ma della legittimita` che una multinazionale possa avere di CONTROLLARE e IMPEDIRE l`accesso ad un HARDWARE da parte dell`utente finale. Stiamo bene attenti, questo processo e` cruciale, potrebbe essere una pietra miliare che legittimerebbe la vendita di PC, CELLULARI, CONSOLE etc CHIUSI dove l`utente smaliziato non potrebbe PER LEGGE toccare, in quanto sarebbe costretto a rimuovere una protezione DRM.
La legge sul diritto d`autore ha il fine ultimo di garantire lo sviluppo della conoscenza, della creativita` etc, ma cari utenti, se non avrete piu la possibilita` di accedere alla tecnologia quali PC, CONSOLE etc... perche` semplicemente i produttori ve lo impediscono con la scusa di proteggere i prodotti dalle copie pirata (ma in realta` proteggere i propri interessi commerciali al di la della pirateria), ci troveremo presto con la conoscenza concentrata in mano di pochi, che decideranno direttamente COSA e QUANDO rilasciare qualche innovazione.
Sony risponde a questa obiezione "non siete obbligati ad acquistare PS2", e noi rispondiamo, " se tutte le aziende produttrici ragionassero come voi, come potremmo fare?? mica un utente si puo` costruire un PC a casa propria con un saldatore e 4 fili"...
3- La vicenda e` tutt`altro che FINITA, abilmente l`avvocato sony che ha divulgato la notizia si e` per cosiddire "scordato" della clamorosa vittoria in PRIMO GRADO nel procedimento del 2003, vittoria ripresa anche allora da parecchi giornali e anche dalla vostra testata. Questo processo infatti ha avuto finalmente una motivazione tecnica competente. Avremo 2 processi discussi in secondo grado dove daremo battaglia, e cercheremo di fissare una volta per tutte dei PALETTI sull`utilizzo LEGITTIMO da parte dei produttori dei sistemi DRM.
DALVIT OSCAR
HS DISTRIBUZIONE
COMUNICATO STAMPA "UFFICIALE" IN ALLEGATO IN FORMATO WORD INVIATO AI PRINCIPALI ORGANI DI STAMPA PER UNA SMENTITA
RESTATE SINTONIZZATI
RSM TRADE STAFF
File allegati
COMUNICATO STAMPA.doc (27,65 KB)
canislupus
07-09-2007, 14:18
Caro diabolik io non sto contestando l'uso di termini legali o giuridici, sto contestando il fatto che spesso i dibattimenti e le sentenze sono ostiche per chiunque non appartenga alla categoria di coloro che hanno studiato legge. Molto spesso si ha l'impressione che l'uso di un linguaggio particorlamente complesso non sia dovuto ad esigenze prettamente giuridiche, ma più ad una sorta di elitarismo (se mi passate il termine). Il ruolo di un avvocato dovrebbe essere in primo luogo quello di fine conoscitore delle leggi, delle loro interpretazioni e delle loro applicazioni, non di fine dicitore o di oratore. A volte invece sembra che certe sentenze siano più un elogio all'uso di parole ricercate piuttosto che l'applicazione delle leggi vigenti (un po' come se fossero tutti una sorta di poeti).
Negli altri campi esistono termini e parole che devono essere usati nella loro accezione perchè difficilmente spiegabili con parole comuni (una malattia se non la si chiama con il suo nome richiederebbe magari ore di spiegazioni per chiunque).
Questo stavo "contestando".
pl[U]s.NOXx
07-09-2007, 16:13
Caro diabolik io non sto contestando l'uso di termini legali o giuridici, sto contestando il fatto che spesso i dibattimenti e le sentenze sono ostiche per chiunque non appartenga alla categoria di coloro che hanno studiato legge. Molto spesso si ha l'impressione che l'uso di un linguaggio particorlamente complesso non sia dovuto ad esigenze prettamente giuridiche, ma più ad una sorta di elitarismo (se mi passate il termine). Il ruolo di un avvocato dovrebbe essere in primo luogo quello di fine conoscitore delle leggi, delle loro interpretazioni e delle loro applicazioni, non di fine dicitore o di oratore. A volte invece sembra che certe sentenze siano più un elogio all'uso di parole ricercate piuttosto che l'applicazione delle leggi vigenti (un po' come se fossero tutti una sorta di poeti).
Negli altri campi esistono termini e parole che devono essere usati nella loro accezione perchè difficilmente spiegabili con parole comuni (una malattia se non la si chiama con il suo nome richiederebbe magari ore di spiegazioni per chiunque).
Questo stavo "contestando".
Capisco quello che stai dicendo e lo condivido, però credo non sia possibile spiegare tutte le terminologie varie a tutti, sarebbe un lavoro troppo lungo e difficile. Io gioco a World of Warcraft e mi rendo conto che quando parlo con altri che ci giocano, uso un linguaggio completamente diverso da quello che uso solitamente con altre persone. Ovviamente paragono WoW ed il sistema legale per spiegare la questione, non penso comunque che siano sullo stesso livello, anzi. E' difficile da spiegare, non so se mi capisci.
Asterion
07-09-2007, 16:28
Se poi scrivi che c'è "chi magari riesce ancora a seguire il filo di certe sentenze che sembra vogliano dire tutto e niente allo stesso tempo" confermi pienamente la mia tesi: certe sentenze non dicono tutto e niente allo stesso tempo: è solo una tua (legittima) impressione poiché non sei in grado di comprenderla e di questo devi fartene una ragione.
Dr.Pol, grazie per le spiegazioni, il legalese è effettivamente poco comprensibile per chi non abbia studiato da avvocato.
Da profano, ricordo che "la legge non ammette ignoranza". Quindi si deve pur trovare il modo di spiegare a tutti, se non le decisioni della Cassazione, almeno le sue implicazioni.
canislupus
07-09-2007, 16:51
Asterion hai colto nel segno. Se le sentenze della cassazione (o di qualsiasi altro grado) sono comprensibili SOLO agli addetti ai lavori, allora c'è qualcosa che non quadra. In pratica non si deve ricorrere ad un avvocato solo perchè conosce le leggi, ma anche perchè altrimenti sarebbe come parlare una lingua completamente diversa dagli altri (anche conoscendo tutte le leggi non potresti difenderti perchp non capiresti quello di cui magari ti accusano). Questo è quello che non capisco. Non il fatto di usare termini tipici del settore.
@pl[U]s.NOXx
Sì, ma anche se a WOW userai dei termini strani, il discorso bene o male puoi capirlo (nel senso dell'italiano). Mentre se tu provi a leggere una qualsiasi sentenza è già un miracolo se capisce se un imputato è stato condannato o assolto. Figuriamoci riuscire a capire il perchè di una sentenza. Questo trovo assurdo. Posso accettare il fatto che non conoscendo le leggi non si comprendano le MOTIVAZIONI di una sentenza, ma non che non si capisca proprio il senso di quello che vi è scritto.
Caro diabolik io non sto contestando l'uso di termini legali o giuridici, sto contestando il fatto che spesso i dibattimenti e le sentenze sono ostiche per chiunque non appartenga alla categoria di coloro che hanno studiato legge. Molto spesso si ha l'impressione che l'uso di un linguaggio particorlamente complesso non sia dovuto ad esigenze prettamente giuridiche, ma più ad una sorta di elitarismo (se mi passate il termine). Il ruolo di un avvocato dovrebbe essere in primo luogo quello di fine conoscitore delle leggi, delle loro interpretazioni e delle loro applicazioni, non di fine dicitore o di oratore. A volte invece sembra che certe sentenze siano più un elogio all'uso di parole ricercate piuttosto che l'applicazione delle leggi vigenti (un po' come se fossero tutti una sorta di poeti).
Negli altri campi esistono termini e parole che devono essere usati nella loro accezione perchè difficilmente spiegabili con parole comuni (una malattia se non la si chiama con il suo nome richiederebbe magari ore di spiegazioni per chiunque).
Questo stavo "contestando".
capisco il tuo punto di vista, e ci mancherebbe che il ruolo primario di un Avv. fosse quello di oratore...
...devi però capire che ci sono termini di uso comune che in senso giuridico hanno altre valenze, e questo non per mettere in difficoltà il pubblico o per eludere la pubblica comprensione, ma perché sono concetti che vanno ad "incastrarsi" con un altro milione di termini e secondo teorie che sono frutto di elaborazione di quasi 2000 anni di interpretazioni...
...se non si "incastrano" nella maniera giusta viene a cadere l'intero sistema giuridico ed allora sì che si finisce per parlare di aria fritta...
...vuoi un esempio pratico?
tutti più o meno sanno in parole povere la differenza tra un delitto doloso ed uno colposo.. prova a descrivere con parole intelleggibili dove sta la distinzione, poi cerco di risponderti cercando di farmi capire da tutti... anche se so già in partenza che verrò preso per schizofrenico...
...lo stesso vale per termini molto più semplici, come uomo, feto, violenza sessuale... sono termini che sono di dominio comune ma che richiedono una descrizione così approfondita non per ingannare qualcuno, ma perché esiste una casistica applicativa potenzialmente infinita; più è precisa la descrizione del termine e meno possibilità ci saranno di incertezza nell'applicare le leggi.
Mi spiace molto che tu veda tutto questo come un meccanismo perverso fatto per non far capire nulla alle persone: è giusto il contrario, ossia posto a garanzia della libertà e del diritto di difesa delle persone.
...un'ultima precisazione: i concetti di diritto penale vanno utilizzati secondo una procedura, che è appunto la procedura penale. Una sentenza si avvale di un percorso logico che rappresenta la sintesi tra i concetti sostanziali e le "possibilità di movimento e di utilizzo di questi termini" all'intero di un processo... quindi non è detto che se il discorso regge in termini concettuali possano essere poi fatti valere, perché cmq sei imprigionato entro un percorso che va necessariamente rispettato...
Asterion
07-09-2007, 19:26
...lo stesso vale per termini molto più semplici, come uomo, feto, violenza sessuale... sono termini che sono di dominio comune ma che richiedono una descrizione così approfondita non per ingannare qualcuno, ma perché esiste una casistica applicativa potenzialmente infinita; più è precisa la descrizione del termine e meno possibilità ci saranno di incertezza nell'applicare le leggi.
Mi spiace molto che tu veda tutto questo come un meccanismo perverso fatto per non far capire nulla alle persone: è giusto il contrario, ossia posto a garanzia della libertà e del diritto di difesa delle persone.
Dr.Pol, credo ci sia stato un malinteso: nessuno contesta il linguaggio giuridico; come dici tu, serve per evitare ambiguità. Spero di non aver frainteso il tuo discorso.
La legge non ammette ignoranza - credo sia una legge - quindi è necessario trovare il modo per capire. Oppure qualcuno che traduca in italiano.
Prendiamo l'esempio della fisica, che hai fatto prima. I divulgatori scientifici, come Piero Angela, semplificano concetti, oggettivamente difficili, permettendo a tutti di capirli. La sintesi e la semplificazione sono doni rari, o capacità che si perfezionano in anni di lavoro. Ma sono necessari.
Semplificando perdi tanti dettagli, ma nessuno vuole capire tutte le sfumature. La tua spiegazioni serve bene allo scopo.
Tieni duro, vedrai che Alberto Angela prima o poi si stancherà di condurre "passaggio a nord-ovest".
:eek:
Palladium (http://www.apogeonline.com/webzine/2002/07/02/01/200207020102)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.