Entra

View Full Version : Linksys NAS 200 per lo storage di rete casalingo


Redazione di Hardware Upg
03-09-2007, 16:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/22395.html

Linksys presenta una soluzione NAS dedicata alle esigenze domestiche


Click sul link per visualizzare la notizia.

fosk
03-09-2007, 16:52
Caruccio. In tutti i sensi, purtroppo. Rimango con lo NSLU2 va.

Bulfio
03-09-2007, 16:57
Il prodotto appare molto interessante, ma è possibile avere qualche informazione in più?
Quali sono le connessione di cui dispone? Immagino abbia almeno una porta VGA (o DVI o addirittura HDMI)..
Dato che ha la possibilità di effettuare streaming, esistono dei formati supportati (e quindi, come al solito, c'è il rischio di incompatibilità con alcuni formati), o gestisce TUTTO indifferentemente?

Grazie!

magilvia
03-09-2007, 16:58
Mah, io trovo che un HTPC anche di seconda mano, sia molto più flessibile e completo di tutti questi prodotti consumer.

LAj
03-09-2007, 16:58
Ma i dischi non sono compresi nel prezzo?
Immagino che caratteristiche non di secondo piano come la silenziosità e il consumo siano anche disponibili per chi lo voglia acquistare?

LAj
03-09-2007, 16:59
Il prodotto appare molto interessante, ma è possibile avere qualche informazione in più?
Quali sono le connessione di cui dispone? Immagino abbia almeno una porta VGA (o DVI o addirittura HDMI)..
Dato che ha la possibilità di effettuare streaming, esistono dei formati supportati (e quindi, come al solito, c'è il rischio di incompatibilità con alcuni formati), o gestisce TUTTO indifferentemente?

Grazie!

Non è un PC, è solo un'unità di storage.

Bulfio
03-09-2007, 17:03
Non è un PC, è solo un'unità di storage.

Caratteristiche principali dichiarate dal costruttore:
• Possibilità di effettuare lo streaming di file musicali o guardare un video HD tramite DMA o una TV
• Media Server AV UPnP integrato che supporta multi-stream HD

Il dubbio sorge da qui, e dal prezzo, perchè linksys ha già un prodotto simile in commercio, ma non fa streaming.

MEX84
03-09-2007, 18:10
Com'è possibile che nel 2007 venga commercializzata un'unità per lo storage basata su alloggiamenti sata (quindi è probabile un'alta capacità di memorizzazione) che supporti NTFS solo in lettura? Questo vincola ad utilizzare FAT32 per la memorizzazione, con tutti i suoi limiti. O sbaglio?

Ventu
03-09-2007, 18:20
Molto semplice...
Di solito tutti i nNAS montano un S.O. Linux based....
Linux non supporta NTFS, è già tanto che questo lo legga. Ma in compenso supporta Ext3 che è molto più affidabile di NTFS.

markenforcer
03-09-2007, 18:22
Mi lascia perplesso la frase del general manager riguardo l'utenza interessata a questo prodotto. La gente con più pc in casa non riesce neanche a organizzare i propri file su una seconda partizione dello stesso drive e di certo non comprerà mai un NAS. Prodotto per utenti enthusiast e di nicchia anche se dichiarato comsumer IMHO.

Cappej
03-09-2007, 18:27
Molto semplice...
Di solito tutti i nNAS montano un S.O. Linux based....
Linux non supporta NTFS, è già tanto che questo lo legga. Ma in compenso supporta Ext3 che è molto più affidabile di NTFS.

si ma Ext3 non viene "visto" dai PC Win ... quinadi Fat32 resta l'unico formato compatibile a tutti i sistemi.... credo...

MEX84
03-09-2007, 18:37
Molto semplice...
Di solito tutti i nNAS montano un S.O. Linux based....
Linux non supporta NTFS, è già tanto che questo lo legga. Ma in compenso supporta Ext3 che è molto più affidabile di NTFS.

Grazie Ventu! Non avevo tenuto conto che queste unità hanno il loro S.O.:doh:

si ma Ext3 non viene "visto" dai PC Win ... quinadi Fat32 resta l'unico formato compatibile a tutti i sistemi.... credo...

No, se funziona tramite interfaccia web (http/ftp server) non ci sono problemi, può usare la formattazione che preferisce.

vizzz
03-09-2007, 19:27
quando in italia? sul sito italiano non c'è ancora...su quello americano si.
comunque non c'è paragone con il NSLU2, questo ha due bay e permette configurazioni raid!

thecatman
03-09-2007, 19:38
cercate le recensioni su google. sembra che faccia abbastanza schifo.

ste78
03-09-2007, 19:46
ma come, fa raid, mediaserver e compagnia e non è nemmeno gigabit ethernet?!?

non parliamo del prezzo...

basito

blackshard
03-09-2007, 20:24
Linux non supporta NTFS, è già tanto che questo lo legga. Ma in compenso supporta Ext3 che è molto più affidabile di NTFS.

A dire il vero da molto tempo è disponibile l'accesso in lettura per NTFS su Linux e da qualche anno a questa parte è possibile anche scrivere su NTFS in modo nativo da Linux.

si ma Ext3 non viene "visto" dai PC Win ... quinadi Fat32 resta l'unico formato compatibile a tutti i sistemi.... credo...

Dal momento che offre accesso ai file tramite FTP, HTTP ma soprattutto SMB, non ha importanza il filesystem che usa.
Tramite SMB (che, per chi non lo sa, sarebbe la condivisione file di Windows in parole spicciole) dovreste vedere questa unità semplicemente come una unità di rete, in questo modo si atrae completamente dal filesystem e dal sistema operativo della macchina a cui si accede, premesso che il SO sappia gestire SMB.

tarek
03-09-2007, 20:25
scusate ma non era uscita una news per cui veniva abbandonata la linksys e passava tutto sotto il marchio cisco!?

vizzz
03-09-2007, 20:31
ho appena visto i grafici delle prestazioni:
http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30127/75/1/1/

delusione...si spiega il prezzo contenuto

MaxP4
03-09-2007, 21:12
Spendendo un po' di più (poco più del doppio:cool: ) c'è questo ginggillo che ho gia messo in lista per progetti futuri:

http://www.intel.com/design/servers/storage/ss4000-E/index.htm?iid=prod_storage_home+body_ss4000

Supporto per 4 dischi, supporto raid 5, 10, 1, 2 porte gigabit, processore e ram, basato su kernel Lunux... ecc ecc ecc

Con un update del firmware supporta dischi fino a 750 Gb.

elessar
03-09-2007, 21:49
Linux non supporta NTFS, è già tanto che questo lo legga.

ntfs-3g è in giro da un bel po' ormai e supporta magnificamente ntfs sia in lettura che scrittura, senza bisogno di usare file dei driver di windows.

Comunque, dovrebbe entrarci ben poco di tutto ciò. Essendo un NAS, il filesystem rientra nel campo dei dettagli implementativi; alla rete verrà esposto uno share samba/cifs. Come vada poi il nas a gestirselo è ben poco rilevante. Proprio per questo non capisco granché la notizia.. bisogna sparargli dentro dei dischi già preformattati? In tal caso vuol dire che il fat32 è d'obbligo?

Cristiano®
03-09-2007, 23:39
cercate le recensioni su google. sembra che faccia abbastanza schifo.
Schifo? ma che dici, a circa 120euro in proporzione, da molto in confronto ad altri prodotti!

ho appena visto i grafici delle prestazioni:
http://www.smallnetbuilder.com/content/view/30127/75/1/1/

delusione...si spiega il prezzo contenuto
Delusione? ma hai visto quanto costano quelli che sono più veloci? e poi ricordo che puoi attaccare chiavette e hd usb

Spendendo un po' di più (poco più del doppio:cool: ) c'è questo ginggillo che ho gia messo in lista per progetti futuri:

http://www.intel.com/design/servers/storage/ss4000-E/index.htm?iid=prod_storage_home+body_ss4000

Supporto per 4 dischi, supporto raid 5, 10, 1, 2 porte gigabit, processore e ram, basato su kernel Lunux... ecc ecc ecc

Con un update del firmware supporta dischi fino a 750 Gb.
Ma va? Scommetto che se spendo acora poco più del doppio avrò qualcosa di migliore del SS4000!!
e cmq 120€ x 2 = 240€
SS4000 costa 494€
La via di mezzo per voi nulla eh?
C'è anche il Dlink DNS323 a circa 239€ che costa di più ed è più veloce. Più paghi più hai, che scoperta!

ntfs-3g è in giro da un bel po' ormai e supporta magnificamente ntfs sia in lettura che scrittura, senza bisogno di usare file dei driver di windows.

Comunque, dovrebbe entrarci ben poco di tutto ciò. Essendo un NAS, il filesystem rientra nel campo dei dettagli implementativi; alla rete verrà esposto uno share samba/cifs. Come vada poi il nas a gestirselo è ben poco rilevante. Proprio per questo non capisco granché la notizia.. bisogna sparargli dentro dei dischi già preformattati? In tal caso vuol dire che il fat32 è d'obbligo?
Via web puoi formattare e fare tutto ciò che vuoi forse l'unico problema è se si possono inserire file più grossi di 4.5gb ma credo di si!
Comunque per circa 120€ (prezzo più che sarà qui in europa) e 3.8mb in scrittura e 2 porte usb è un prezzo giusto.

R3GM4ST3R
04-09-2007, 07:59
Guardate che già da un po' Linux supporta il filesystem NTFS...

The X
04-09-2007, 14:35
Molto semplice...
Di solito tutti i nNAS montano un S.O. Linux based....
Linux non supporta NTFS, è già tanto che questo lo legga. Ma in compenso supporta Ext3 che è molto più affidabile di NTFS.

A dire il vero il supporto in scrittura esiste, ad un livello sufficientemente maturo, già da un bel pò MA non essendo (e potendo) essere ufficiale visto che M$ non ha mai rilasciato le specifiche NTFS quasi tutte le distro non lo includono di default...

C'è tanto di sito http://www.linux-ntfs.org/ & http://www.ntfs-3g.org/

Matrix_On_Line
04-09-2007, 18:06
Sbagliato. Il file system e' trasparente nei NAS. L'accesso avviene tramite FTP, HTTP o condivisione dei dischi (per esempio da Windows tramite Gestione Risorse - Connetti Unita' di Rete) per avere i dischi del NAS mappati come unita' sul pc. Quindi non c'e' accesso diretto al file system. E siccome queste unita' sono basate sul SO Linux (meno male!) viene usato EXT3 (o REISERFS in qualche caso). Da Ubuntista dico che e' un miliardo di volte meglio EXT3 che NTFS.

fmf67
04-09-2007, 18:54
Hi, my name is Monchy (26830). How may I help you?
Fabrizio: how much power does nas 200 consume in watt/h?
...
Fabrizio: also how much is the noise?
...
Monchy (26830): Thank you so much for waiting Fabrizio. I deeply apologize, the only we have is on the datasheet of NAS200 located on the download site. All I can give you is the power specs 12V DC, 5A, Switching, 100-240V AC, 50-60 Hz.
....
Fabrizio: the product will be switched on 24/24 the the consumption is very important also the noise, as you can immagine
Monchy (26830): I've already verified that we don't have yet any info about that on our end. We need to inquire it first to the proper department. Anyway, if we have that info we will check if we are allowed to divulge that info.
Fabrizio: thank you, but if you are not allowed I might become suspicious, byezz
....

roccos
10-07-2008, 09:37
Scusate che si intende per "Supporto (solo lettura) per NTFS, FAT16 e FAT32"...???
Il NAS con quale filesystem scrive sui dischi?
In pratica devo acquistare un NAS con la possibilità che, nel caso si guasto, mi permetta di tirare fuori i dischi e mettendoli su un pc di copiare i dati.... mie ero orientato sul Qnap TS 209 ma ho saputo che se prendo i dischi e li metto su un pc anche con linux non li legge perchè utilizza un filesytem EXT3 proprietario (non standard)...
qualcuno mi puo' dare una dritta????

Saluti a tutti