PDA

View Full Version : 26 gigaflop fatti in casa!


MaxP4
03-09-2007, 15:34
Ho trovato questa notiziuola (non so se ne avete parlato, è un po' che non bazzico in zona), secondo me potrebbe anche essere utile per farci "qualcosina".

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2056737
http://www.clustermonkey.net/content/view/211/1/

Ciauz

soffigo
03-09-2007, 16:54
Interessante... come viene gestito un sistema del genere?
Come un sistema unico o come 4 diversi a cui assegnare una percentuale di elaborazione di calcolo?
Come lo gestisce Ubuntu?
:mc: :mc:
mi piacerebbe realizzare qualcosa di simile... :D

Heric
03-09-2007, 17:43
WoW! :eek:

SickBoy88
03-09-2007, 19:54
La notizia sarebbe anche qui! :D http://www.tuttodownload.it/modules.php?name=News&file=article&sid=89
(Sarebbe il mio sito :sofico: )

Il Capitano
04-09-2007, 07:39
La notizia sarebbe anche qui! :D http://www.tuttodownload.it/modules.php?name=News&file=article&sid=89
(Sarebbe il mio sito :sofico: )
Spammone :D

SickBoy88
04-09-2007, 11:41
Spammone :D

:D Daiiii! Una spammatina ogni giorno.... toglie il medico di torno! :sofico:

Tommy81
04-09-2007, 11:49
Gran bella "bestiolina", una di queste potrebbe farmi comodo per i periodi di "frusta"!

Il Capitano
04-09-2007, 14:07
Giusto per fare un confronto quanti flops tira fuori un conroe tipo E6600? Link?

iuccio
05-09-2007, 00:32
Interessante... come viene gestito un sistema del genere?
Come un sistema unico o come 4 diversi a cui assegnare una percentuale di elaborazione di calcolo?
Come lo gestisce Ubuntu?
:mc: :mc:
mi piacerebbe realizzare qualcosa di simile... :D

Da Wikipedia:

High-performance computing (HPC) clusters

High-performance computing (HPC) clusters are implemented primarily to provide increased performance by splitting a computational task across many different nodes in the cluster, and are most commonly used in scientific computing. Such clusters commonly run custom programs which have been designed to exploit the parallelism available on HPC clusters. HPCs are optimized for workloads which require jobs or processes happening on the separate cluster computer nodes to communicate actively during the computation. These include computations where intermediate results from one node's calculations will affect future calculations on other nodes.

One of the most popular HPC implementations is a cluster with nodes running Linux as the OS and free software to implement the parallelism. This configuration is often referred to as a Beowulf cluster.

Sinceramente credo che, installandoci Boinc, si andrebbe a elaborare 8 WU alla volta. Questo perchè non credo che il calcolo di una singola WU sia parallelizzabile. Ovviamente ciò solo se Boinc fosse in grado di capire che esistono 8 core fisici, cosa non scontata vista la configurazione piuttosto particolare.

Ci vorrebbe un computer che fungesse da load-balancer.
Ma a quel punto tanto vale avere quattro computer totalmente separati.

Ad ogni modo, visto che non sono del settore, aspetto il mod di sezione che ci venga a illuminare di immenso =P

elect
07-09-2007, 10:43
Domanda: è possibile con qualche decina di vecchi 286/386/486 fare un cluster per avere potenza sufficiente per qualche progetto? :D

iuccio
07-09-2007, 10:52
Domanda: è possibile con qualche decina di vecchi 286/386/486 fare un cluster per avere potenza sufficiente per qualche progetto? :D

Mmm... se, come ipotizzo, a ogni CPU viene assegnata una WU anche nei cluster, non so ci siano progetti in grado di girare su un 486...

elect
07-09-2007, 11:31
Mmm... se, come ipotizzo, a ogni CPU viene assegnata una WU anche nei cluster, non so ci siano progetti in grado di girare su un 486...

No, ovvio, in quel caso no, dovrebbe essere elaborata una per volta

Marco71
07-09-2007, 12:03
Domanda: è possibile con qualche decina di vecchi 286/386/486 fare un cluster per avere potenza sufficiente per qualche progetto? :D

...Beowulf...l'ammazza chimere...
sono a conoscenza di cluster di personal computer (naturalmente con s.o operativo di elezione in special modo per i computer meno "potenti"..alias Linux) costruiti (negli U.S.A sigh!) utilizzando hardware molto eterogeneo: motherboard per 80486, Pentium first gen., Pentium II e III.
Chiaramente il sistema "parallelo" risultante è costituito da "nodi" eterogenei (in questo caso)...necessita quindi di un sistema di bilanciamento del carico "state of the art".
Per la "cronaca" sistemi a parallelismo "a grana grossa di "classe Beowulf" sono stati realizzati con successo anche con "batterie" di Playstation 2 e relativo kit Linux...
Questo thread mi interessa...slurp...
Grazie.

Marco71.

P.S: sistemi di questo tipo è possibile anche "costruirli" basandosi su s.o Microsoft ma in maniera più "elucubrusa"....

elect
07-09-2007, 12:12
...Beowulf...l'ammazza chimere...
sono a conoscenza di cluster di personal computer (naturalmente con s.o operativo di elezione in special modo per i computer meno "potenti"..alias Linux) costruiti (negli U.S.A sigh!) utilizzando hardware molto eterogeneo: motherboard per 80486, Pentium first gen., Pentium II e III.
Chiaramente il sistema "parallelo" risultante è costituito da "nodi" eterogenei (in questo caso)...necessita quindi di un sistema di bilanciamento del carico "state of the art".
Per la "cronaca" sistemi a parallelismo "a grana grossa di "classe Beowulf" sono stati realizzati con successo anche con "batterie" di Playstation 2 e relativo kit Linux...
Questo thread mi interessa...slurp...
Grazie.

Marco71.

P.S: sistemi di questo tipo è possibile anche "costruirli" basandosi su s.o Microsoft ma in maniera più "elucubrusa"....

Dovrebbe essere questo (http://www.phy.duke.edu/~rgb/Beowulf/beowulf_book/beowulf_book/index.html)

Bene Marco, accettiamo volentieri la tua proposta di leggerlo tutto e poi dirci in parole povere in cosa consiste :D :D :D

Marco71
07-09-2007, 12:31
...già letto a suo tempo quando non avevo nessun computer con Linux...
Il problema è cmq. nella natura "non ulteriormente parallelizzabile" (parlo di ciò che mi interesserebbe di più e cioè S.e.t.i con B.O.I.N.C) del calcolo.
Amdhal docet purtroppo...
http://www.scl.ameslab.gov/Publications/Gus/AmdahlsLaw/Amdahls.html
In un cluster costituito da nodi molto eterogenei come "potenza/velocità" di calcolo servirebbe un client "master" che si incaricasse di suddividere "equamente" (come si dovrebbe fare con le tasse) il carico su tutti i nodi disponibili...un problema...
A livello di parallelismo "intrinseco" ad ogni personal computer "odierno" (debitamente equipaggiato) sarei allora più favorevole a suddividere il "fardello" tra g.p.u e c.p.u...
Grazie.

Marco71.

]Oblivion[
12-09-2007, 15:04
ma nn esiste un modo per utilizzare le prestazioni di un pc che ho in camera in un'altro collegato tramite cavo cross?

Lucrezio
12-09-2007, 15:37
Scusate l'ignoranza... ma che potenza di calcolo ha un Q6600 (quad core) in Gigaflop?
E... come scala la potenza totale con il numero dei processori?

iuccio
13-09-2007, 13:34
Scusate l'ignoranza... ma che potenza di calcolo ha un Q6600 (quad core) in Gigaflop?
E... come scala la potenza totale con il numero dei processori?

Era già stato chiesto qualche post prima :asd:

Ho cercato parecchio in quell'occasione e non ho trovato nulla se non un thread qui su HWupgrade dove usano un programma (sciencemark?) che appunto calcola le prestazioni del processore.

Non essendo però lo stesso benchmark usato per questo microcluster non so se sia comparabile...

Ad ogni modo:

Link discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214882&highlight=sciencemark)

Giusto per dare un'idea, con sciencemark risultano:

1° delly
Intel Core2 Quad Extreme QX6700 @ 4.266MHz [266*16]
eVGA nF680i SLi P23
CELLSHOCK DDR2 PC8000 2x1GB @ 1066MHz 4-4-4-9
O.S. Windows XP SP2 Benchmark
core 0 : 17119.66 Mflops / 4.01 cycle
core 1 : 17292.49 Mflops / 4.05 cycle
core 2 : 17168.46 Mflops / 4.02 cycle
core 3 : 17108.15 Mflops / 4.01 cycle
Totale: 68688.76 Mflops

cioè 2.5 volte quel piccolo cluster di 8 core con solo 4 core a disposizione

12° # Delly
AMD Athlon 64 FX-60 @ 3.465MHz [231*15]
OCZ EL Gold VX PC4000 Naked 2x512MB @ 462MHz 1.5-2-2-0
O.S. Windows XP SP2 Benchmark Edition
core 0 : 10830.48 Mflops / 3.09 cycle
core 1 : 10843.09 Mflops / 3.10 cycle
Totale: 21673.57 Mflops

Cioè poco meno del minicluster con solo due core a disposizione...

code
13-09-2007, 14:23
Era già stato chiesto qualche post prima :asd:

Ho cercato parecchio in quell'occasione e non ho trovato nulla se non un thread qui su HWupgrade dove usano un programma (sciencemark?) che appunto calcola le prestazioni del processore.

Non essendo però lo stesso benchmark usato per questo microcluster non so se sia comparabile...

Ad ogni modo:

Link discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214882&highlight=sciencemark)

Giusto per dare un'idea, con sciencemark risultano:

1° delly
Intel Core2 Quad Extreme QX6700 @ 4.266MHz [266*16]
eVGA nF680i SLi P23
CELLSHOCK DDR2 PC8000 2x1GB @ 1066MHz 4-4-4-9
O.S. Windows XP SP2 Benchmark
core 0 : 17119.66 Mflops / 4.01 cycle
core 1 : 17292.49 Mflops / 4.05 cycle
core 2 : 17168.46 Mflops / 4.02 cycle
core 3 : 17108.15 Mflops / 4.01 cycle
Totale: 68688.76 Mflops

cioè 2.5 volte quel piccolo cluster di 8 core con solo 4 core a disposizione

12° # Delly
AMD Athlon 64 FX-60 @ 3.465MHz [231*15]
OCZ EL Gold VX PC4000 Naked 2x512MB @ 462MHz 1.5-2-2-0
O.S. Windows XP SP2 Benchmark Edition
core 0 : 10830.48 Mflops / 3.09 cycle
core 1 : 10843.09 Mflops / 3.10 cycle
Totale: 21673.57 Mflops

Cioè poco meno del minicluster con solo due core a disposizione...


I risultati che hai riportato te sono dei megaflop mentre il minicluster è in gigaflop. Ci sono tre ordini di grandezza di differenza!!! ;)

Andrea, :)

gabi.2437
13-09-2007, 14:28
I risultati che hai riportato te sono dei megaflop mentre il minicluster è in gigaflop. Ci sono tre ordini di grandezza di differenza!!! ;)

Andrea, :)

Ma i Mflops riportati da iuccio sono 68688 e 21673 ;)

Che in Gflops sono 68,688 e 21,673

iuccio
15-09-2007, 13:57
Forse non ho capito bene ma dove sarebbe tutta sta potenza? Son 4 A64, con un C2quad non ottengo risultati migliori?

Beh mettila così: son 4 Athlon64 X2, cioè 8 core fisici disponibili.

Un core duo quad ne ha 4 di core disponibili.

Sinceramente non so bene la meccanica dei software, ma teoricamente l'elaborazione parallela di più task è migliore rispetto all'elaborazione di più task su un singolo core...

Pensa alle VGA, che hanno potenze in Gigaflop enormi proprio perchè il lavoro è altamente parallelizzato (e i core delle VGA lavorano a frequenze ben più basse di quelle delle CPU) oppure a quella CPU prototipo di intel che aveva 80 core fisici ed una potenza di calcolo di quasi 2 Teraflop...

Marco71
15-09-2007, 15:08
...il "metro di misura" delle operazioni in virgola mobile/secondo è da valutare molto ma molto attentamente...
Nelle condizioni al contorno cui si riferisce (ad esempio se trattasi di programma scritto solo con il set di istruzioni x87 oppure, come oggi spesso e volentieri accade, frutto di utilizzo di set di istruzioni S.I.M.D per la approssimazione ad una data precisione singola o doppia I.E.E.E 754 per riferirsi ad uno standard de facto)...
Non è detto che ci sia sempre commensurabilità tra i risultati, tutti magari espressi in f.l.o.p.s/sec ma derivanti dalle più svariate e variegate forme di misura (anche magari fuorvianti nei risultati come quelli di molte suite di test).
In molte white papers ad esempio di Intel è esplicitamente raccomandato l'utilizzo ad esempio delle S.S.E2 laddove disponibili per superare la atavica inefficienza della architettura di f.p.u a stack x87.
Un robusto metro di paragone che metta in evidenza anche i "punti deboli" delle architetture di memoria dei computer odierni, potrebbe essere ad esempio la innumerevole quantità di programmi di benchmarking utilizzati anche per definire la velocità dei supercomputer: linpack ad esempio....
Grazie.

Marco71.

tomsmile
21-05-2008, 17:43
Ragazzi... come studente vorrei cimentarmi in una sperimentazione di cluster computer, dopo aver gia provato il trashware (:D)...

Qualcuno sa dirmi cosa cominciare a leggere? qualche link? o da dove cominciare? qualche guida? :P
10x ;)

Marco71
21-05-2008, 19:01
...ti do un piccolo indizio...
Cerca sul "motore dei motori" il nome "Beowulf" oppure la "chimera"...
Il tema cluster di computer magari di composizione eterogenea (dagli 80486 al più potente dei nano-processori attuali) mi ha sempre "intrippato"...
Cerca anche "Myricom"...
Naturalmente neanche a farlo apposta il s.o di elezione in questo caso è Linux...esiste anche una versione di M.S Windows orientata al cluster computing...
Grazie.

Marco71.

tomsmile
21-05-2008, 20:17
Grazie mille marco.. avevo provato con papà Google, ma ho trovato poco e niente... e cercando qui sul foro sono arrivato a qualche discussione!

Intrippa un botto anche me... sia come appassionato, che come studente di ingegneria informatica! Proprio ora sto seguendo il corso di SO :stordita:

Mi sa che ci risentiamo... asd

tomsmile
22-05-2008, 10:19
Tu ti ci sei cimentato? :D

Marco71
22-05-2008, 10:41
...avevo allestito un piccolo cluster di tre computer con Linux basato su tre Pentium III che tengo di riserva nella mia piccola santabarbara...il problema è poi trovare applicazioni scritte all'uopo...io utilizzavo un programma di calcolo matriciale ma capisco che sia troppo poco "general" purpose.
I cluster Beowulf possono soffrire di eccessiva latenza dovuta alle schede di rete usate...onde per cui è bene averne a bassa latenza.
Ciao.

Marco71.

tomsmile
22-05-2008, 10:46
tenkiu! :D

Ma si può effettuare con macchine diverse? tipo un PI e uno o due Celeron 500?

Marco71
22-05-2008, 11:43
...sarà un cluster eterogeneo...
Sulla "rete delle reti" puoi trovare molti esempio di cluster eterogeneamente costituiti da personal computer 80486 based sino ad arrivare ai primi Pentium II.
Ovvio che in questo caso c'è anche da mettere in conto un sistema supervisore di bilanciamento del carico computazionale altrimenti come avrai capito i computer meno "potenti" sarebbero quasi mai in uso...mentre i "più rapidi e veloci" (come diceva il mio professore di Analisi I e II) sarebbero oberati di lavoro.
In Italia presso i "privati" anche entusiasti di computer ed elettronica debbo dire con rammarico che i Beowulf cluster non si sono mai diffusi anche per la difficoltà di dovere utilizzare "pesantemente" sistemi operativi non Microsoft.
In ambito accademico e della ricerca, complice anche il fatto che in Italia come sai i soldi ci sono solo per altro che sia l'istruzione e la ricerca pura ma questa ahimè è una altra storia, l'ammazza chimere è invece molto diffuso.
Thanks.

Marco71.

tomsmile
22-05-2008, 11:56
Grazie per il tempo che (mi) stai dedicando...

Tu cosa studi? Pensi potrebbe essere argomento di tesi della triennale di ing informatica?

Spero di trovare il tempo (e qualche denaro) per realizzare qualcosina...

Marco71
22-05-2008, 12:08
...un "disgrazieto" ingegnere elettronico del vecchio ordinamento quinquiennale...sigh...
Certo che potrebbe essere materia (anche abbastanza originale) per una tesi di laurea triennale in ingegneria informatica.
Pensa che la facoltà di ingegneria informatica a Pisa è stata istituita con l'anno accademico 1990/1991...una costola della madre di tutte le facoltà dell'ingegneria dell'informazione che è "elettronica"...
Se potessi tornare indietro nel tempo forse mi sarei immatricolato ad ing. informatica...il calcolo parallelo all'epoca era in piena esplosione.
Grazie.

Marco71.

plokko
22-05-2008, 13:18
In Italia presso i "privati" anche entusiasti di computer ed elettronica debbo dire con rammarico che i Beowulf cluster non si sono mai diffusi anche per la difficoltà di dovere utilizzare "pesantemente" sistemi operativi non Microsoft.

Xen e la paravirtualizzazione ci aiuta;il problema principale è che il costo di un cluster(soprattutto se ecc e ancor peggio rack visto che una tale potenza di calcolo in genere è per un utilizzo professionale)ma sopratto la sua complessita di configurazione sono troppo elevate se non abbiamo bisogno di superpc veri e propri.

Un campo in cui si potrebbe espandere molto bene è il rendering 3d e di giochi,in questo campo ci sono dei render che passano anche 12-24h aspettando il risultato di un'elaborazione.

Consiglio di guardare anche questo bel progettino,anche migliore del primo:
http://helmer.sfe.se/ :read:

tomsmile
22-05-2008, 13:24
Grazie per la segnalazione...

Il mio era + uno sfizio... non ho necessità di avere un super pc, ma passione e curiosità :)

mirkobob
22-05-2008, 16:35
Ma questi mostri di calcolo funzionano con tutti gli applicativi? o solo con applicativi specifici ?

tomsmile
22-05-2008, 16:57
Da quello che ho capito, servono per grossi calcoli, con applicazioni specifiche o applicati allo soluzione e/o al calcolo :rolleyes:

plokko
24-05-2008, 00:11
Grazie per la segnalazione...

Il mio era + uno sfizio... non ho necessità di avere un super pc, ma passione e curiosità :)

anche io è da tempo che ho in mente di provarci a fare sto progetto ma putroppo(al contrario della cruccolandia)le cpu non crescono sugli alberi!:D

T-Rex83
13-06-2008, 19:16
Se qualcuno mette il sistema operativo io ho tutto l'hardware necessario :D
Posso fare un cluster anche a 20 nodi PII-PIII

T-Rex83
14-06-2008, 15:50
Si parla di HPC? Si parla di cluster? Si parla di calcolo parallelo? Sono un esperto :cool:

http://scilx.disco.unimib.it/ganglia/ :fagiano:

Interessante, io volendo per provare potrei allestirne uno anche con pc potenti.
Che sistema operativo mi consigli? Come settarlo al meglio?

tomsmile
14-06-2008, 16:03
Da quello che ho capito l'SO è un SO custom che devo configurare in base alle tue esigenze...
Logicamente LINUX :P

@McAuriel
Dacci qualche info in +? :D

T-Rex83
14-06-2008, 16:56
Da quello che ho capito l'SO è un SO custom che devo configurare in base alle tue esigenze...
Logicamente LINUX :P

@McAuriel
Dacci qualche info in +? :D

Che era Linux lo sapevo, il mio problema è che su Linux non so niente, uso sporadicamente Mandriva 2008, ma per mia curiosità, per mancanza di tempo non posso dedicare troppo tempo ad imparare.

T-Rex83
15-06-2008, 00:37
Sarebbe uno sfizietto che vorrei togliermi farne uno..
Per ora mi piacerebbe provarne uno piccolino con dei P3 1000 che ho in casa, ne dovrei avere 5 se non sbaglio.
Lo userei per Boinc anche se un cluster è inutile..

zago
15-06-2008, 08:37
ma una cosa del genere è possibile utilizzarla ad esempio per rendering molto "pesanti" ... tipo con pro/E?

T-Rex83
15-06-2008, 09:28
Infatti ha poco senso pensare ad un cluster solo per BOINC. Io ho attivo boinc sul cluster solo quando non si sono altri job (diciamo programmi) in esecuzione. Puoi sbizzarrirti e "divertirti" giusto per i servizi e l'ottimizzazione del SO...

Lo so che per Boinc sarebbe inutile, era più che altro uno sfizio mio personale :)

tomsmile
16-06-2008, 08:35
McAuriel...:D
In che ambito hai sviluppato il tuo progetto? (università, lavoro...etc)?
Che utilizzo ne fai? :)

tomsmile
16-06-2008, 12:35
Quale sito? :D:ciapet:

bio82
26-06-2008, 16:32
http://scilx.disco.unimib.it/ :fagiano:

una stima approssimativa della potenza di calcolo di quel sistema si può avere ? :sofico:

bio

AleLinuxBSD
27-06-2008, 09:57
Diversi anni fà avevo letto un'articolo in una rivista Linux su un cluster linux (collocato all'interno di "un'armadio" climatizzato) che veniva utilizzato per creare gli effetti speciali 3d in diversi film d'azione.
Tra l'altro per non sprecare neanche una goccia di potenza e di memoria l'intero sistema era lasciato a linea di comando! :eek:

Purtroppo però questi sistemi vanno bene per campi di ricerca e aziendali (dove è necessaria un'elevata potenza di calcolo) e non per utente singolo, il vero problema di questa soluzioni (a parte la configurazione) e che per potere sfruttare a fondo la potenza di calcolo disponibile è necessario disporre (o crearsi) programmi che si interfacciano con specifiche librerie.

E' possibile, sebbene parzialmente, fare un paragone con gli attuali processori multi-core dove gli applicativi devono essere ottimizzati per potere usare i vari core presenti sul sistema.
Nel caso dei sistemi beowulf l'interfaccia su cui si devono appoggiare i programmi è più complessa.

Quando diverso tempo fà mi ero interessato a questi sistemi avevo pure letto che le migliori prestazioni si ottengono mettendo in cluster processori con la stessa potenza di calcolo, del resto è logico, dato che in questo modo viene facilitata la gestione del load balancing da parte del nodo che si occupa di coordinare tutti i nodi presenti nel sistema.

Nel sistema di McAuriel, dopo che ha realizzato i benchmark, penso che potrebbe incrementare ulteriormente le prestazioni del sistema usando schede ethernet da 1 gbit.

In Ganglia web monitor ho visto che il sistema non va in swap, bella cosa, in questo modo le prestazioni vanno alla grande.

Nota:
Mi fà molto piacere la presenza di un'esperto di questa materia. :)

La primissima volta che ho sentito il termine Beowulf è stato quando nella Rai c'era una trasmissione che dedicava alcuni minuti a parlare di novità nel campo dell'informatica, in quel caso l'esempio mi pare fosse relativo all'uso di un sistema beowulf (in america) usato in ambito meteorologico (dove la potenza di calcolo non è mai sufficiente).

tomsmile
27-06-2008, 10:19
http://scilx.disco.unimib.it/ :fagiano:

Grazie..

Anche se in breve non ho capito in che ambito è utilizzato... :Prrr:

bio82
27-06-2008, 10:48
...


al momento abbiamo qualche server gestiti autonomamente da noi e utilizzando il cluster umano...praticamente ci si mette d'accordo su che nodi uno usa e gli altri si ricordano di non usarli...ma con l'aumentare dei server stiamo pensando di creare un vero e proprio cluster...

ovviamente chiedevo solo per capire uno poco di + il funzionamento :D

bio

ps: pensando al titolo del topic mi viene da ridere su come cambiano i tempi...al momento 26 giga flops li faccio con un solo server e neanche al 100% :sofico:

Tommy81
27-06-2008, 11:26
Ragazzi esistono anche stime di consumo elettrico per Gflop? Più che altro per curiosità.

bio82
27-06-2008, 13:31
Ragazzi esistono anche stime di consumo elettrico per Gflop? Più che altro per curiosità.

non so quanto esattamente tira in gigaflop il server + potente che ho, non ho benchmark reali, ma ho raggiunto un picco di 20 gigaflop con ansys su un dual barcelona 2.2 e consuma circa 400 w a pieno carico, misurato con una pinza amperometrica (quindi decisamente approssimativo)...in parole povere quel server fa 20w a gigaflop :D

ovviamente questo valore è molto approssimativo e cmq, dato che ansys non riesce a spremere al 100% gli 8 core, molto alto...

bio

Tommy81
03-07-2008, 10:25
20W mi sembrano parecchi ad occhio e croce... ma in fondo lo sono anche i 20 Gflop :D.

McAuriel c'è lavoro per te, bisogna spremere per bene questi 8-core!!! ;)

bio82
03-07-2008, 10:44
20W mi sembrano parecchi ad occhio e croce... ma in fondo lo sono anche i 20 Gflop :D.

McAuriel c'è lavoro per te, bisogna spremere per bene questi 8-core!!! ;)

come dicevo il software che mi ha dato questo valore non spreme bene tutti core fino in fondo..

dato che siamo su windows al momento auriel poco può fare...ma se passeremo a linux, magari........

bio

PzSniper
28-08-2008, 03:45
Interessantissimo l'argomento, ho comprato da poco per la mia ditta un IBM X3500 che monta 2 Xeon 5450 Quad...e devo dire che la sera quando parte boinc è impressionante, macina 8 wu in contemporanea heheh :D in più ho piazzato boinc anche su altri client giusto per non sprecare cicli heheh, ecco che leggendo questo topic ho pensato e se invece di Linux (ostico a molti) si montasse qualcosa tipo questo Windows HPC Server 2008: http://www.microsoft.com/HPC/ ???

demonbl@ck
08-09-2008, 02:29
Mmm.. io ho diversi vecchi computer, se mi puoi confermare che si puo' farci andare BOINC (senza caricare 1 WU per pc se no non serve a un quark), nella nuova casa (e ricordo a tutti che la stanza mia nella nuova casa sara' tipo 80 mq :sofico: :sofico: )posso cercare di mettere su qualcosa di carino... :cool:

bio82
08-09-2008, 07:10
Mmm.. io ho diversi vecchi computer, se mi puoi confermare che si puo' farci andare BOINC (senza caricare 1 WU per pc se no non serve a un quark), nella nuova casa (e ricordo a tutti che la stanza mia nella nuova casa sara' tipo 80 mq :sofico: :sofico: )posso cercare di mettere su qualcosa di carino... :cool:

ribadisco che costa di più la corrente per tenere accesi quei computer che un solo pc che faccia tutto da solo...

facendo conto che un p4 con fx5200 in idle consuma + del mio core2duo con gefo 9600gt, avere alcuni pc in cluster che lavorano diventa + dispendioso in corrente elettrica che farsi un solo pc potente...

ben poca gente tiene conto che il prezzo al kW/h è abbastanza alto dopo i rincari del petrolio...costa esattamente il doppio del periodo pre euro...

bio

Aut0maN
08-09-2008, 09:40
mi incuriosisce non poco queste tecnologie, dal canto mio utilizzo ancora il vecchio stampo boinc su base windows e solo 1 dei client è su osx (il povero macbook :D)

Per ora ho:

1 q6600@3.2ghz winxp con boinc 100% 4 core acceso saltuariamente (circa 4/6h al giorno)
1 E6420@2.6ghz winxp con boinc 100% 2 core acceso 16h al giorno
1 macbook 2ghz c2d con boinc 25% 2 core acceso 12h al giorno

avrei anche un e2140 che ancora devo capire come riutilizzare ma tutto questo è per il mio account su Rosetta, nick Raiden_76 e capo del team Evertech Vicenza Team :)

Se passo su linux 64bit mi rulla meglio?

iuccio
08-09-2008, 20:31
Mah, su Rosetta non ci dovrebbero essere benefici coi 64bit...

Gaghiel
08-09-2008, 23:00
Mi potreste spiegare per favore, come sono fisicamente connesse queste varie schede madri con relativi "accessori"?

Nel senso: singola scheda madre con singolo alimentatore collegato con cavo di rete ad uno switch? scheda viedeo necessaria? tastiere ecc ecc?

come controllo il tutto?

Mi potreste fare un esempio con solo 3 schede madri?
grazie

iuccio
09-09-2008, 17:45
3 schede madri, 3 alimentatori, 3 CPU, 3 dissipatori, 3 banchi di RAM, 1 HD, 3 schede di rete, un router/switch, 3 cavi di rete, 1 tastiera ed 1 mouse (all'inizio).

Monti i 3 PC, li colleghi allo switch, attacchi mouse e tastiera, li configuri, stacchi mouse e tastiera e controlli tutto tramite VNC.

L'HD lo usi come HD di rete e lo condividi tra tutti e 3 i PC.

Questa è la configurazione minima minima.

The_misterious
11-09-2008, 14:21
ritornando all'utilizzo del cluster per fare rendering..a mio parere non è necessario fare chissà quali configurazioni software..
Il + delle volte insieme al software 3d è compreso un programmare per effettuare il calcolo distribuito del rendering come in 3ds max o maya

Gi@ngino
30-11-2008, 14:44
scusate... e se al posto dei athlon 64 ci mettessi 4 intel core extreme a 4ghz l'uno? verrebbe la nasa a rubarmi il mio PC (o MC? XD) :sofico: :sofico: :sofico:

gabi.2437
30-11-2008, 14:48
Quattro nehalem 965 a 4ghz? :D VIUULEEENZAAA :D :D

iuccio
30-11-2008, 22:41
scusate... e se al posto dei athlon 64 ci mettessi 4 intel core extreme a 4ghz l'uno? verrebbe la nasa a rubarmi il mio PC (o MC? XD) :sofico: :sofico: :sofico:

La NASA non so, però potrei venire io :asd:

nongio
11-12-2008, 01:11
3 schede madri, 3 alimentatori, 3 CPU, 3 dissipatori, 3 banchi di RAM, 1 HD, 3 schede di rete, un router/switch, 3 cavi di rete, 1 tastiera ed 1 mouse (all'inizio).

Monti i 3 PC, li colleghi allo switch, attacchi mouse e tastiera, li configuri, stacchi mouse e tastiera e controlli tutto tramite VNC.

L'HD lo usi come HD di rete e lo condividi tra tutti e 3 i PC.

Questa è la configurazione minima minima.

ciao iuccio, scusa ma penso di essermi perso qualcosa...

cioè in teoria, monto i 3 sistemi, l'unico hd che ho lo collego a 1 di questi 3 giusto?...ma gli altrti come fanno a bootare??...non capisco...

Con VNC li controllo da remoto, ma come faccio a configurarli se non c'è VNC sul loro hdd, visto che non c'è l'hdd??... come farei a fargli fare la condivisione dell'hdd?

scusa la domanda stupida, ma nn capisco...

iuccio
13-12-2008, 13:07
Non conosco la cosa nei dettagli ma da BIOS dovresti poter eseguire il boot tramite LAN, in quel modo ti basta un HD

tomsmile
14-12-2008, 08:54
Io ho abbandonato per ora il mio progetto di cluster.. ma seguo sempre questo topic...
Un sacco di info interessanti! ;)

flisi71
15-12-2008, 16:24
Ho trovato questa notiziuola (non so se ne avete parlato, è un po' che non bazzico in zona), secondo me potrebbe anche essere utile per farci "qualcosina".

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2056737
http://www.clustermonkey.net/content/view/211/1/

Ciauz


Ah il progetto Microwulf su ClusteMonkey..
:)

Domanda: è possibile con qualche decina di vecchi 286/386/486 fare un cluster per avere potenza sufficiente per qualche progetto? :D

Si. è possibile unirli, ma la potenza aggregata sarebbe forse una frazione di quella ottenibile con una macchina attuale.



...
Il problema è cmq. nella natura "non ulteriormente parallelizzabile" (parlo di ciò che mi interesserebbe di più e cioè S.e.t.i con B.O.I.N.C) del calcolo.
Amdhal docet purtroppo...
http://www.scl.ameslab.gov/Publications/Gus/AmdahlsLaw/Amdahls.html
In un cluster costituito da nodi molto eterogenei come "potenza/velocità" di calcolo servirebbe un client "master" che si incaricasse di suddividere "equamente" (come si dovrebbe fare con le tasse) il carico su tutti i nodi disponibili...un problema...


Anni addietro seguivo il progetto openMosix, nel lontano 2002 incontrai Moshe Bar al Cineca.
E avevo un piccolo cluster casalingo su 4 nodi.
Altri tempi.

Scusate l'ignoranza... ma che potenza di calcolo ha un Q6600 (quad core) in Gigaflop?
E... come scala la potenza totale con il numero dei processori?

Per darti un metro di paragone:


Intel(R) Optimized LINPACK Benchmark 9.1
Current date/time: Wed Sep 12 06:09:00 2007

CPU frequency: 2.660 GHz

Number of CPUs: 4

Number of threads: 4

......

Performance Summary (GFlops)


Size LDA Align. Average Maximal

1000 1000 4 18.8558 19.9345

2000 2000 4 23.4465 23.4582

5000 5008 4 28.3389 28.3496

10000 10000 4 32.1379 32.1468

15000 15000 4 33.4331 33.4491

18000 18008 4 34.4756 34.4764

20000 20016 4 34.8785 34.8786


Con la matrice a 20000 elementi ottengo poco meno di 35 GFlops.
Il Microwulf otteneva un massimo di 26,25 Gflops con matrice a 30000.
Il bench è lo stesso con cui vengono valutati i supercomputer della classifica top500.



Non essendo però lo stesso benchmark usato per questo microcluster non so se sia comparabile...

Ad ogni modo:

Link discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214882&highlight=sciencemark)

Giusto per dare un'idea, con sciencemark risultano:

1° delly
Intel Core2 Quad Extreme QX6700 @ 4.266MHz [266*16]
eVGA nF680i SLi P23
CELLSHOCK DDR2 PC8000 2x1GB @ 1066MHz 4-4-4-9
O.S. Windows XP SP2 Benchmark
core 0 : 17119.66 Mflops / 4.01 cycle
core 1 : 17292.49 Mflops / 4.05 cycle
core 2 : 17168.46 Mflops / 4.02 cycle
core 3 : 17108.15 Mflops / 4.01 cycle
Totale: 68688.76 Mflops

cioè 2.5 volte quel piccolo cluster di 8 core con solo 4 core a disposizione
....



I risultati non sono comparabili, visti che MicroWulf era testato con Linpack a doppia precisione (così come la macchina singola che sopra ho postato).


....
Un campo in cui si potrebbe espandere molto bene è il rendering 3d

In quel caso serve solo una render farm, non necessariamente un cluster.
Tutti i motori di rendering permettono il rendering distribuito su più macchine.
E anche Pov-ray lo permette con SMPov, è facile da settare e si vedono subito i risultati anche con 2 soli nodi.
http://www.it-berater.org/smpov.htm


Si parla di HPC? Si parla di cluster? Si parla di calcolo parallelo? Sono un esperto :cool:

http://scilx.disco.unimib.it/ganglia/ :fagiano:

Complimenti.

ma una cosa del genere è possibile utilizzarla ad esempio per rendering molto "pesanti" ... tipo con pro/E?

Vale quanto scritto sopra a proposito dei motori di rendering.

Però molte cose (scheduler, resource manager, environment MPI, monitoring distribuito, shell distribuita...) non ha senso installarle se poi non si ha occasione di usarle... cioè rischi di fare un loavoro/sbattimento incompleto e che ti ruba solo tempo.

Un cluster beowulf non sono solo un numero di PC che condividono la stessa subnet di LAN...

Verissimo.
Però adesso esistono delle velocissime alternative per provare un cluster che segue il paradigma beowulf:
http://pareto.uab.es/mcreel/PelicanHPC/
è un liveCD veramente semplice, bastano due nodi (1 master e 1 slave) per vederlo in azione

http://www.rocketcalc.com/index.php?loc=toolbox
va invece installato su una distribuzione a scelta

e tanti altri.

ma per chi non vuole abbandonare Windows neppure per fare il reboot con una live, c'è la soluzione
http://www.rocketcalc.com/vct/index.html


ritornando all'utilizzo del cluster per fare rendering..a mio parere non è necessario fare chissà quali configurazioni software..
Il + delle volte insieme al software 3d è compreso un programmare per effettuare il calcolo distribuito del rendering come in 3ds max o maya

E' vero.



Ciao

Federico

nongio
16-12-2008, 19:09
Non conosco la cosa nei dettagli ma da BIOS dovresti poter eseguire il boot tramite LAN, in quel modo ti basta un HD

E' vero che pirla!! :doh: non ci avevo minimamente pensato :sofico:

hai ragione....
mi sa che un clusterino da 2/3 pc lo faccio, non molto potenti e che nn consumano molto, ma da tenere accesi 24/7 x boinc, per sfizio... è vero che boinc richiede maggior potenza di calcolo possibile, ma non ho la possibilità di tenere il mio in firma 24/7, così dedicherei 2/3pc 24/7, il mio per 12/14H al giorno e anche il portatile...

grazie per la risposta

flisi71
17-12-2008, 07:24
E' vero che pirla!! :doh: non ci avevo minimamente pensato :sofico:


Si, basta che sia possibile fare il boot con PXE, e poi configurare un server TFTP per fornire immagini di boot ai client (in rete si trova moltissima documentazione a riguardo, LiveCD come Pelican HPC hanno la parte server già configurata).

Ciao

Federico


hai ragione....
mi sa che un clusterino da 2/3 pc lo faccio, non molto potenti e che nn consumano molto, ma da tenere accesi 24/7 x boinc, per sfizio... è vero che boinc richiede maggior potenza di calcolo possibile, ma non ho la possibilità di tenere il mio in firma 24/7, così dedicherei 2/3pc 24/7, il mio per 12/14H al giorno e anche il portatile...

grazie per la risposta[/QUOTE]

gabi.2437
18-12-2008, 19:48
Parlando di cluster, bisognerebbe anche considerare il possibile utilizzo del GPGPU

khael
14-02-2009, 14:48
Parlando di cluster, bisognerebbe anche considerare il possibile utilizzo del GPGPU

scusate se riuppo il th,
oggi leggendo che il mio i7@def fa quasi 40gigaflop...
:eek: :eek:
è allucinante quanto aumenta la capacita' di calcolo con cosi' poco tempo...

gabi.2437
14-02-2009, 16:45
Vero... tutta potenza in più per la ricerca :D

gabi.2437
14-02-2009, 16:53
E aspetta che ti linko il pc da 60.000RAC :D

http://www.gpugrid.net/top_hosts.php :eek: :eek: :eek:

THIS IS MADNESS

wolfnyght
18-02-2009, 00:44
ma il mio i7 920@4100mhz quanto azz fa?:eek:

khael
18-02-2009, 00:55
ma il mio i7 920@4100mhz quanto azz fa?:eek:

sui 52 penso...

Polpi_91
18-02-2009, 07:39
E aspetta che ti linko il pc da 60.000RAC :D

http://www.gpugrid.net/top_hosts.php :eek: :eek: :eek:

THIS IS MADNESS

magari avessi una bestia così...........

sbaglio o ha 3 GTX295 per un totale di 6 processori grafici

wolfnyght
18-02-2009, 12:00
io invece ho 2 4870x2 a liquido :(

ma su ati non si può far scaccolar rosetta vero?

khael
18-02-2009, 12:12
io invece ho 2 4870x2 a liquido :(

ma su ati non si può far scaccolar rosetta vero?

si ma i driver danno ancora qualche problemino
cmq tentar non nuoce :D

gabi.2437
18-02-2009, 12:34
si ma i driver danno ancora qualche problemino
cmq tentar non nuoce :D

E' arrivato il furbo :D Almeno legger la domanda a cui si risponde, non chiedo tanto! :cry:

khael
18-02-2009, 13:51
E' arrivato il furbo :D Almeno legger la domanda a cui si risponde, non chiedo tanto! :cry:

oh chiedo scusa, tutti possono sbagliare; potevi rispondere pure tu dopo o no?
cmq sia rosetta no, ma folding@home mi sembra di si.

Per quanto mi riguarda ho avuto problemi con i driver sia 8.12 che 9.1 sotto vista x64

gabi.2437
18-02-2009, 13:57
Certo che potevo ma così è più divertente :D Eppoi bisogna sempre leggere :D

Ma certo che puoi, su Folding però, io non ho problemi quindi quelle due 4870x2 cavolo SFRUTTALE :eek:

Polpi_91
18-02-2009, 14:18
Certo che potevo ma così è più divertente :D Eppoi bisogna sempre leggere :D

Ma certo che puoi, su Folding però, io non ho problemi quindi quelle due 4870x2 cavolo SFRUTTALE :eek:

vai di folding a palla!!!!!!!!

purtroppo non si puo ancora usare le VGA ATI per scaccolare con boinc ma sembra che qualcosa si muova

gabi.2437
18-02-2009, 14:26
C'è un client alpha fatto dai tipi di planet3d per millkyway ma... meglio lasciarlo lì e star su Folding che merita

Polpi_91
18-02-2009, 14:28
C'è un client alpha fatto dai tipi di planet3d per millkyway ma... meglio lasciarlo lì e star su Folding che merita

intendo quello. spero che prima o poi anche altri progetti più interessanti passino a steam

wolfnyght
19-02-2009, 02:31
riassunto niente rosetta con boing e le mie vga :(

e che ho circa 2000 crediti giornalieri adesso
ma sapendo cosa posson far le gpu nel calcolo....rispetto ai processori.....
sbav!
magari raddoppiavo il rac hihihi o anche di più:oink:

Polpi_91
19-02-2009, 09:43
riassunto niente rosetta con boing e le mie vga :(

e che ho circa 2000 crediti giornalieri adesso
ma sapendo cosa posson far le gpu nel calcolo....rispetto ai processori.....
sbav!
magari raddoppiavo il rac hihihi o anche di più:oink:

gli sviluppatori di BOINC hanno detto che nel giro di un mese circa la GPU ati verranno implementate per l'utilizzo con la versione 6.6 di boinc.

gabi.2437
19-02-2009, 13:02
intendo quello. spero che prima o poi anche altri progetti più interessanti passino a steam

No ma ora mi devi spiegare che cavolo c'entra steam :confused: :mbe: :stordita: :fagiano: :help:

Polpi_91
19-02-2009, 13:04
No ma ora mi devi spiegare che cavolo c'entra steam :confused: :mbe: :stordita: :fagiano: :help:

ho sbagliato a scrivere: intendevo stream

gabi.2437
19-02-2009, 13:26
Sai che steam esiste vero? http://store.steampowered.com/ :D

Polpi_91
19-02-2009, 13:31
Sai che steam esiste vero? http://store.steampowered.com/ :D

certo che lo so che esiste

gabi.2437
19-02-2009, 13:36
Le WU spedite attraverso steam :sofico:

valerio.render
04-07-2009, 00:10
Ciao ragazzi...scusate se irrompo su questo forum e vi tartasso di domande....
allora....chiedo aiuto a voi....
è una settimana che sto impazzendo alla ricerca di documenti che riguardano la realizzazione di un cluster....
io ho la necessità di creare una workstation per effettuare dei render architettonici utilizzando maxwell render....il software è predisposto all'esecuzione di render cooperativi ma questo comporta che è necessaria una licenza per ogni macchina utilizzata. La licenza infatti non ha nessuna limitazione in fatto di core (illimitati) ma solamente sul numero di macchine utilizzabili (una per ogni licenza). Quindi, l'idea di assemblare un cluster, mi è supportata dal fatto che:
a) il costo di un cluster composto da n mobo, n processori, n banchi di ram costa sicuramente meno di n pc di eguale potenza;
b) in questo modo potrei limitarmi all'acquisto di una singola licenza (in effetti la macchina è unica);
c) l'ampliamento futuro del cluster è virtualmente "illimitato" e indipendente dall'avvento di nuovo HW;
d) lo spazio che occupa un cluster è sicuramente inferiore a quello di una rete di pc;
e) l'applicativo da me usato (Maxwell Render) è disponibile nella versione Linux 64 bit e da quel che sono riuscito a capire sotto questo SO ha grandi vantaggi prestazionali.
Premesso questo, i dubbi che non sono riuscito a togliermi sono:
a) un cluster viene gestito come una singola macchina?
b) come funziona a livello di software?
c) esiste un applicativo che gestisca indipendentemente le varie CPU indipendentemente dal software che si utilizza?
d) i software utilizzati devono possedere specifiche plug-in per sfruttare il cluster?
e) è possibile configurare il cluster in centOS?

evidenziando che non ci capisco un gran chè, che linux pensavo fosse un personaggio di una striscia di fumetti...mi affido alla vostra esperienza, saggezza ma soprattutto benevolenza nello sciogliere i miei dubbi...

Grazie in anticipo
V.

!fazz
04-07-2009, 09:39
Ciao ragazzi...scusate se irrompo su questo forum e vi tartasso di domande....
allora....chiedo aiuto a voi....
è una settimana che sto impazzendo alla ricerca di documenti che riguardano la realizzazione di un cluster....
io ho la necessità di creare una workstation per effettuare dei render architettonici utilizzando maxwell render....il software è predisposto all'esecuzione di render cooperativi ma questo comporta che è necessaria una licenza per ogni macchina utilizzata. La licenza infatti non ha nessuna limitazione in fatto di core (illimitati) ma solamente sul numero di macchine utilizzabili (una per ogni licenza). Quindi, l'idea di assemblare un cluster, mi è supportata dal fatto che:
a) il costo di un cluster composto da n mobo, n processori, n banchi di ram costa sicuramente meno di n pc di eguale potenza;
b) in questo modo potrei limitarmi all'acquisto di una singola licenza (in effetti la macchina è unica);
c) l'ampliamento futuro del cluster è virtualmente "illimitato" e indipendente dall'avvento di nuovo HW;
d) lo spazio che occupa un cluster è sicuramente inferiore a quello di una rete di pc;
e) l'applicativo da me usato (Maxwell Render) è disponibile nella versione Linux 64 bit e da quel che sono riuscito a capire sotto questo SO ha grandi vantaggi prestazionali.
Premesso questo, i dubbi che non sono riuscito a togliermi sono:
a) un cluster viene gestito come una singola macchina?
b) come funziona a livello di software?
c) esiste un applicativo che gestisca indipendentemente le varie CPU indipendentemente dal software che si utilizza?
d) i software utilizzati devono possedere specifiche plug-in per sfruttare il cluster?
e) è possibile configurare il cluster in centOS?

evidenziando che non ci capisco un gran chè, che linux pensavo fosse un personaggio di una striscia di fumetti...mi affido alla vostra esperienza, saggezza ma soprattutto benevolenza nello sciogliere i miei dubbi...

Grazie in anticipo
V.

a occhio non penso che sia la soluzione migliore per far rendering il sw è predisposto per i rendering cooperativi ok ma questo significa che puoi far lavorare + computer sullo stesso progetto con una licenza per pc

e inoltre un cluster "casalingo" non so quanto sia stabile e in ambito lavorativo conta la stabilità se perdi ore di elaborazione perchè salta tutto il vantaggio si riduce e cmq devi valutare anche il consumo energetico di un cluster che non è indifferente alla lunga

cmq visto che devi effettuare rendering devi valutare la lunghezza di esecuzione del tutto perchè ormai con poche migliaia di euro ti fai una macchina con una potenza e affidabilità mostruose ma sopprattutto con la garanzia che il giorno successivo al guasto i tecnici intervengono e ripararano la macchina

un esempio potrebbe essere questa (che ricopio da un altro thread)

Componenti
BASE Standard Base Mini-tower (Vertical orientation) modifica
OPERATING SYSTEM Italian Windows Vista® Business SP1 autentico (64Bit OS) Recovery DVD included modifica
PROCESSOR Two Intel® Xeon® Processor E5520(2.26GHz,8MB L3,5.86GT/s,80W,QC)Memory runs at 1066MHz modifica
GRAPHICS CARD 768MB Nvidia Quadro FX1800 - 2 DP,1 DVI (1 DP-DVI,1 DVI-VGA adapter)(MRGA16L) modifica
MEMORY 12GB DDR3 1066MHz ECC-RDIMM (6x2GB) Requires 64 Bit OS modifica
RAID CONNECTIVITY C11 All SATA Hard Drives, RAID 5 (Striping with Parity) for 3 Hard Drive modifica
DISC CONTROLLER PERC6i Internal Controller Card PCIe x8 modifica
HARD DRIVE 1TB (7200 RPM) SATA 3.0Gb/s Hard Drive with NCQ and 16MB DataBurst Cache™ modifica
2ND HARD DRIVE 1TB (7200 RPM) SATA 3.0Gb/s Hard Drive with NCQ and 16MB DataBurst Cache™ modifica
3RD HARD DRIVE 1TB (7200 RPM) SATA 3.0Gb/s Hard Drive with NCQ and 16MB DataBurst Cache™ modifica
OPTICAL DRIVE 16X DVD+/-RW Drive with PowerDVD and Roxio Media Included modifica
FLOPPY/MEDIA DRIVES Info no Floppy Drive modifica
Accessori
MONITOR Display Not Included modifica
KEYBOARD Italian (QWERTY) Dell Standard Quietkey USB Keyboard Black modifica
MOUSE Dell Black 2 Button USB Optical Mouse modifica
SPEAKERS Internal Speaker modifica
SYSTEM MEDIA Precision No Resource DVD modifica
Servizi e Software
SUPPORT SERVICES 3Yr ProSupport for IT and Next Business Day On-Site Service modifica
DATA PROTECTION - KEEP YOUR HARD DRIVE 3Yr Data Protection - Keep Your Hard Drive modifica
WINDOWS LIVE Windows Live modifica
SECURITY SOFTWARE Norton Internet Securities 2009 (30 Day Subscription) AntiVirus Software modifica
Il sistema include inoltre
Documenti di spedizione Italian Docs with Italian Power Cord
Informazioni sull'ordine Precision Order - Italy
Gedis Bundle Reference W05T7502
Supporto standard 3 anni di garanzia di base - Giorno lavorativo successivo
questa configurazione viene 3873€ su dell (ma se chiami qualche sconto ce l'hai ) potendo investire qualcosa in più puoi sempre migliorare i processori
(adesso è un bixeon nahalem 8 core fisici 16 core logici a 2.23€ ma di frequenza si può benissimo salire se hai budget e se vuoi puoi levare il s.o.

valerio.render
04-07-2009, 15:15
Ciao ragazzi...grazie per le tempestive risposte....
Vorrei evitare polemiche però un chiarimento sento di doverlo fare...
Questo è un forum e in Italia (non sappiamo ancora per quanto) siamo in democrazia..pertanto penso che il detto "domandare è lecito...rispondere cortesia.." sia sembre abbastanza attuale...
La mia voleva solamente essere una richiesta di informazioni preliminari....in fin dei conti sto valutando se sia conveniente o meno realizzare un cluster "domestico" e penso che cmq la valutazione di convenienza sia piuttosto complicata....quindi...non pretendo che nessuno impazzisca dietro le mie richieste astruse...io ho fatto una domanda....penso che ciascuno di noi sia libero di rispondere se ne ha voglia e non debba necessariamente sentirsi in dovere di farlo....
Chiudo qui per evitare di andare troppo OT...

Cmq...nella mianavigazione mi sono imbattuto in Mosix...sembra che sia la risposta alle mie domande....se ho capito bene va a cercare le risorse HW sulle altre macchine indipendentemente dal fatto che sull'HD sia installato o meno il SW in esecuzione....c'è qualcuno che lo conosce e sa darmi qualche informazione in più?
Per qual che riguarda la convenienza del cluster ritengo che sia da considerare tra i vantaggi la facilità di espansione del sistema che permette di creare una macchina unica di estrema potenza (che poi sia difficilissimo configurarla sono d'accordo con voi...) senza dover necessariamente fare un grande investimento iniziale...ad esempio...si può partire con due Quadcore e successivamente aggiungerne altri, in base alle esigenze ma soprattutto alla tasca....aggirando tra l'altro il non sottovalutabile problema delle licenze...
E poi la soddisfazione del FAI DA TE la vogliamo trascurare?beh....non mi sembra poco....
Grazie ancora
V.

!fazz
04-07-2009, 15:35
Ciao ragazzi...grazie per le tempestive risposte....
Vorrei evitare polemiche però un chiarimento sento di doverlo fare...
Questo è un forum e in Italia (non sappiamo ancora per quanto) siamo in democrazia..pertanto penso che il detto "domandare è lecito...rispondere cortesia.." sia sembre abbastanza attuale...
La mia voleva solamente essere una richiesta di informazioni preliminari....in fin dei conti sto valutando se sia conveniente o meno realizzare un cluster "domestico" e penso che cmq la valutazione di convenienza sia piuttosto complicata....quindi...non pretendo che nessuno impazzisca dietro le mie richieste astruse...io ho fatto una domanda....penso che ciascuno di noi sia libero di rispondere se ne ha voglia e non debba necessariamente sentirsi in dovere di farlo....
Chiudo qui per evitare di andare troppo OT...

Cmq...nella mianavigazione mi sono imbattuto in Mosix...sembra che sia la risposta alle mie domande....se ho capito bene va a cercare le risorse HW sulle altre macchine indipendentemente dal fatto che sull'HD sia installato o meno il SW in esecuzione....c'è qualcuno che lo conosce e sa darmi qualche informazione in più?
Per qual che riguarda la convenienza del cluster ritengo che sia da considerare tra i vantaggi la facilità di espansione del sistema che permette di creare una macchina unica di estrema potenza (che poi sia difficilissimo configurarla sono d'accordo con voi...) senza dover necessariamente fare un grande investimento iniziale...ad esempio...si può partire con due Quadcore e successivamente aggiungerne altri, in base alle esigenze ma soprattutto alla tasca....aggirando tra l'altro il non sottovalutabile problema delle licenze...
E poi la soddisfazione del FAI DA TE la vogliamo trascurare?beh....non mi sembra poco....
Grazie ancora
V.
oddio, tutto dipende da quello che devi fare ma calcola che fai da te e lavoro non vanno bene nella stessa frase senza una negazione in mezzo

se è un'hobby allora documentati e prova se serve per lavoro buttati su soluzioni professionali

flisi71
06-07-2009, 10:03
Ciao ragazzi...scusate se irrompo su questo forum e vi tartasso di domande....
allora....chiedo aiuto a voi....
è una settimana che sto impazzendo alla ricerca di documenti che riguardano la realizzazione di un cluster....
io ho la necessità di creare una workstation per effettuare dei render architettonici utilizzando maxwell render....il software è predisposto all'esecuzione di render cooperativi ma questo comporta che è necessaria una licenza per ogni macchina utilizzata.
...


Domanda: sei sicuro, hai conferma che MaxwellRender può beneficiare di un cluster (probabilmente di paradigma SSI, visto che vuoi che per l'applicativo il cluster sia visto come un singolo nodo)?

Secondo me quello che realmente ti serve è solo una Render Farm, cioè una serie di pc su cui installare license rendernode di Maxwell.
Ammesso E NON CONCESSO che su un cluster possa fare al caso tuo (ricordati che l'applicativo Maxwell Render è software "chiuso" e non hai alcuna possibilità di adattarlo al paradigma di cluster che sceglierai), l'implementazione dello stesso richiede, come ti ha detto McAuriel, competenze non comuni e non improvvisate.

Quindi, l'idea di assemblare un cluster, mi è supportata dal fatto che:
a) il costo di un cluster composto da n mobo, n processori, n banchi di ram costa sicuramente meno di n pc di eguale potenza;


Non concordo per nulla.
Un cluster è "caratterizzato" dal lato sw e NON da un fattore di forma e/o hw specifico.
Per cui stessi costi per l'acquisto dei nodi e stessa occupazione di spazio.

b) in questo modo potrei limitarmi all'acquisto di una singola licenza (in effetti la macchina è unica);


SI, ammesso, come detto sopra, che l'applicativo possa trarre beneficio del tipo di cluster da te scelto.

e) l'applicativo da me usato (Maxwell Render) è disponibile nella versione Linux 64 bit e da quel che sono riuscito a capire sotto questo SO ha grandi vantaggi prestazionali.


E chi ti vieta di costruire nodi con CentOS e installarci Maxwell RenderNode?


...
Cmq...nella mianavigazione mi sono imbattuto in Mosix...sembra che sia la risposta alle mie domande....
se ho capito bene va a cercare le risorse HW sulle altre macchine indipendentemente dal fatto che sull'HD sia installato o meno il SW in esecuzione....


Conoscevo e usavo openMosix.
La macchina che ha un carico di lavoro eccessivo tenta di alleggerirlo cercando di migrare parte dei suoi processi su altri nodi meno carichi. La scelta dei processi da migrare è trasparente per l'utente e ovviamente dipende dalla natura delle applicazioni.
Per mia limitata esperienza personale, applicazioni commerciali quali Microstation 5, XSI 2 e Houdini non sono mai migrate dal nodo principale.


Ciao

Federico

sircotra
29-08-2009, 13:58
Ciao a tutti,
non so se potete aiutarmi ma non riesco a trovare molto materiale per il problema che ho.
Per studio e mio puro diletto personale vorrei crearmi un cluster casalingo di tipo SSI (3 pc) e dopo aver ricerato in giro ho travto tutte soluzioni che usano linux.
Premesso che non ho nulla contro linux, volevo sapere se esiste un qualche software/modifica per creare un cluster del genere anche in windows...

Grazie a tutti.

Fabio