PDA

View Full Version : Fiat Panda "Aria"


trecca
03-09-2007, 14:05
http://www.repubblica.it/2007/09/motori/motori-settembre-2007/motori-panda-aria/motori-panda-aria.html?ref=mothpstr1

"Va ad aria". E' il più classico dei luoghi comuni, usato nel mondo dell'auto per estremizzare il concetto che una macchina consuma (e inquina) poco. Certo, nulla a che vedere con la Eolo che tempo fa scoprimmo per primi ma che si rivelò solo una grande bufala, ma il nome è quello: Panda Aria. Una concept realizzata per sottolineare l'impegno Fiat nella riduzione delle emissioni (la marca fra l'altro anticiperà la normativa Euro 5 sulla maggior parte dei propulsori della gamma entro la fine del 2009 senza dimenticare che è leader nel mondo, grazie alla Magneti Marelli, nella tecnologia che consente l'utilizzo dei carburanti di origine vegetale).

Così in mezzo a centinaia di novità al prossimo salone di Francoforte debutta, in anteprima mondiale, proprio la Panda Aria che sfoggia un nuovo motore bicilindrico turbo (battezzato SGE) di 900 cc da 80 Cv dotato di sistema Multiair a doppia alimentazione benzina/ miscela metano idrogeno, cambio MTA e dispositivo Stop&Start - con l'impiego di materiali ecocompatibili (riciclati, riciclabili o di origine naturale) sia per esterni sia per interni.

Insomma una specie di delirio tecnologico, rivestito però con una struttura geniale: tutto l'abitacolo è rifinito con fibre naturali (cotone e lino), intrecci in cocco e dettagli in materiali biodegradabili, mentre le pannellature esterne sono in eco-resina semitrasparente e verniciatura della struttura in "totouch" opaco.

Ma non basta: la Panda Aria lancia anche un micro climatizzazione a basso consumo energetico, acciai di nuova generazione, bombole per lo stoccaggio del metano in fibra di carbonio e gomme sperimentali Pirelli "ultraverdi", caratterizzati da nuove mescole e nuove gommature tessuti AOF (Aromatic Oil Free) che garantiscono una ridotta resistenza al rotolamento senza penalizzazione delle prestazioni di sicurezza dinamica (spazi di arresto in frenata e handling sia sul bagnato sia sull'asciutto).


Infine, visto che il mondo dell'ecologia va ormai a braccetto con quello dell'Hi-tech, ecco un sistema telematico, basato sull'impiego dell'architettura Blue&Me, ma con tante idee in più. Per esempio quella di poter registrare su una chiavetta USB consumi ed emissioni di ciascun viaggio effettuato e, successivamente, di analizzare su un computer lo stile di guida del cliente e quindi ricevere consigli su come guidare in modo più "ecologico".

In tutti i casi i risultati saranno clamorosi: grazie a tutte queste diavolerie la Panda Aria promette emissioni di CO2 da primato assoluto: 69 g/km.

Bastian UMTS
03-09-2007, 14:08
Scusate l'OT, qualcuno conosce la musica dell'ultimo spot della panda?
Grazie

FastFreddy
03-09-2007, 14:35
http://www.repubblica.it/2007/09/motori/motori-settembre-2007/motori-panda-aria/motori-panda-aria.html?ref=mothpstr1
In tutti i casi i risultati saranno clamorosi: grazie a tutte queste diavolerie la Panda Aria promette emissioni di CO2 da primato assoluto: 69 g/km.


Solita domanda, in quella quantità di emissioni, è compreso il computo di energia necessario a produrre e comprimere l'idrogeno?

17mika
03-09-2007, 15:12
Solita domanda, in quella quantità di emissioni, è compreso il computo di energia necessario a produrre e comprimere l'idrogeno?

ovviamente no.. come sulle auto normali non è certo compreso il computo energetico per la raffinazione del petrolio (che cmq immagino sia molto minore di quello di produzione/accumulazione idrogeno).


Più che altro la cosa positiva è che finalmente iniziano ad arrivare i prototipi del bicilindrico col multiair :)

rekjasdsadsae3kkklnsadds
03-09-2007, 15:19
Per me la vera notizia e` l'abbinamento panda+bicilindrico+dualogic (MTA) .... secondo me il bicilindrico debuttera` sul mercato proprio su quest'auto. Non vedo l'ora, sara` la quadratura del cerchio per chi come me cerca silenziosita`, bassi consumi e buona erogazione.

matteo1986
03-09-2007, 17:07
Per me la vera notizia e` l'abbinamento panda+bicilindrico+dualogic (MTA) .... secondo me il bicilindrico debuttera` sul mercato proprio su quest'auto. Non vedo l'ora, sara` la quadratura del cerchio per chi come me cerca silenziosita`, bassi consumi e buona erogazione.

Mah, vedremo...

rekjasdsadsae3kkklnsadds
03-09-2007, 17:20
Sono convinto che sara` sicuramente piu` silenzioso del 1.3 multijet ed avra` una erogazione migliore.

ninja750
03-09-2007, 17:34
Sono convinto che sara` sicuramente piu` silenzioso del 1.3 multijet ed avra` una erogazione migliore.

quello sicuro, parrebbe interessante

rekjasdsadsae3kkklnsadds
03-09-2007, 17:51
quello sicuro, parrebbe interessante

Per erogazione migliore ribadisco comunque che intendo minore vuoto ai bassi, difetto particolarmente accentuato nell'ultima versione con il FAP montato sulla 500, ed allungo migliore (anche se il 1.3 multijet eccezionalmente per un td non e` carente da questo punto di vista). Di per se' il fatto che la coppia abbia un picco ai bassi per poi decrescere sempre non e` un male.

In ogni caso e` un problema che la prossima volta mi tocchera` relativamente, perche' una Panda o una 500 bicilindrica la prenderei sicuramente con il cambio Dualogic.

ninja750
03-09-2007, 18:06
il dualogic è robotizzato?

::::Dani83::::
03-09-2007, 18:11
http://www.autoblog.it/post/9969/fiat-panda-aria-concept-debutta-il-bicilindrico

Qui spiega un pò di cose.. tra le altre è PREDISPOSTA per il funzionamento a idrogeno (miscela al 30% con metano).

rekjasdsadsae3kkklnsadds
03-09-2007, 18:13
Si`, e` robotizzato. Gia` adesso nella fascia di prezzo e categoria in cui si trova e` fra i migliori come gestione elettronica, magari verra` ulteriormente perfezionato.

energy+
03-09-2007, 18:59
http://www.autoblog.it/post/9969/fiat-panda-aria-concept-debutta-il-bicilindrico

Qui spiega un pò di cose.. tra le altre è PREDISPOSTA per il funzionamento a idrogeno (miscela al 30% con metano).

A parte che sta cosa del bicilindrico fa veramente quantomeno sorridere ma vabbè son scelte, vedremo come va, cmq già il metano nn lo fai ovunque poi trova il distributore che da la miscela metano-idrogeno, considerando anche il fatto che sarebbe pure + costoso! :rolleyes:

Tutta sta tecnologia poi mi puzza di costi esorbitanti, oltre al fatto che le bombole in carbonio nn mi sembra siano la miglior soluzione possibile.....

Messa giù così com'è nell'articolo sembra tutto tranne che quello che vuole far credere, poi vedremo, se funziona e bene è 1 punto d'inizio......

ciao

17mika
03-09-2007, 19:05
A parte che sta cosa del bicilindrico fa veramente quantomeno sorridere ma vabbè son scelte, vedremo come va, cmq già il metano nn lo fai ovunque poi trova il distributore che da la miscela metano-idrogeno, considerando anche il fatto che sarebbe pure + costoso! :rolleyes:

Tutta sta tecnologia poi mi puzza di costi esorbitanti, oltre al fatto che le bombole in carbonio nn mi sembra siano la miglior soluzione possibile.....

Messa giù così com'è nell'articolo sembra tutto tranne che quello che vuole far credere, poi vedremo, se funziona e bene è 1 punto d'inizio......

ciao

alla fine non è altro che una showcar che mette insieme un po' di nuova tecnologia del gruppozzo... nn ha nessuna ambizione di mettere soluzioni tutte attuabili contemporaneamente nel breve periodo.

sull'idrogeno tra l'altro io sono abb scettico anche nel medio peiodo.. vedremo
Intanto voglio invece vedere come si comporterà il bicilindrico col multiair quando uscirà fra (pare) 2 annetti.

energy+
03-09-2007, 19:08
alla fine non è altro che una showcar che mette insieme un po' di nuova tecnologia del gruppozzo... nn credo abbia nessuna ambizione quanto a soluzioni tutte attuabili contemporaneamente nel breve periodo. sull'idrogeno tra l'altro io sono scettico anche nel medio peiodo.. vedremo

Si appunto è quello che dicevo 1 auto da mostra nn 1 vera soluzione da strada....
L'idrogeno sarebbe molto bello da avere a costi di energia minori e potremmo mantenere anche i nostri bei motori endotermici, peccato x quel difettuccio...... :stordita:

Okiya
03-09-2007, 23:17
Si`, e` robotizzato. Gia` adesso nella fascia di prezzo e categoria in cui si trova e` fra i migliori come gestione elettronica, magari verra` ulteriormente perfezionato.

premetto che sono ormai da anni costretto a cambi automatici e/o robotizzati per motivi fisici.

Dalla mia personalissima esperienza il dual logic risulta essere uno dei peggiori cambi semiautomatici sul mercato... lentissimo (agisce in differita), con gravi problemi di affidabilità (frizioni fuse a 40.000km sono la norma) ed elettronica, ecc.

Ovviamente si tratta di un mio parere, ma questo è anche quello che ho letto... :eek:

Chiaro che sarei felice di sbagliarmi

dario2
03-09-2007, 23:51
boh a me il motore come idea piace, e cmq un 900cc bicilindrico da 65cv aspirato nn è affatto penoso almeno rispetto ai motori di oggi sulle utilitarie, sinceramente non capisco nel caso venisse utilizzato per potenze superiori ai 115cv come si posizionerebbe rispetto ai tjet:stordita:
sicuramente in ocndizioni di parzializzazione sarà ottimo come consumi:)

certo che cmq deve essere minuscono come motore:fagiano:

rekjasdsadsae3kkklnsadds
03-09-2007, 23:56
Ma intendi peggiore in senso assoluto o relativo alla fascia di prezzo?
Che intendi per "agisce in differita"?

Okiya
04-09-2007, 00:00
Ma intendi peggiore in senso assoluto o relativo alla fascia di prezzo?
Che intendi per "agisce in differita"?

Non prendermi troppo seriamente, non sono un pilota, nè un collaudatore.

In assoluto, ma anche nella fascia di prezzo non ho mai visto nulla di peggiore. Ribadisco: parere personale.

Agisce in differita nel senso che non solo è lento a cambiare, ma anche a reagire :)

rip82
04-09-2007, 00:33
A parte che sta cosa del bicilindrico fa veramente quantomeno sorridere ma vabbè son scelte, vedremo come va, cmq già il metano nn lo fai ovunque poi trova il distributore che da la miscela metano-idrogeno, considerando anche il fatto che sarebbe pure + costoso! :rolleyes:

Tutta sta tecnologia poi mi puzza di costi esorbitanti, oltre al fatto che le bombole in carbonio nn mi sembra siano la miglior soluzione possibile.....

Messa giù così com'è nell'articolo sembra tutto tranne che quello che vuole far credere, poi vedremo, se funziona e bene è 1 punto d'inizio......

ciao

E' ovvio che sia una concept tecnologica, ma l'idea del motore bicilindrico non mi sembra affatto grama, se Honda puo' fare un motore da 9000rpm con 500cc di cubatura unitaria trovo stupido fare delle utilitarie da 250cc unitari che fanno 6000rpm e hanno poco tiro in basso a causa dell'eccessivo frazionamento, molto meglio un bicilindrico, che oltre ad occupare meno spazio e pesare meno ha anche una coppia superiore ai bassi.
Il turbo poi permette di tirare fuori potenza sufficiente a muovere bene la vettura, e la nuova iniezione dovrebbe permettere miscele magrissime, con conseguente abbattimento dei consumi.
Si e' sempre criticato Fiat (io in prima linea :p ) a causa dei suoi scarsi investimenti nello sviluppo, dovremmo essere contenti che si stiano sbattendo un po', anche se in ritardo sulla migliore concorrenza krukken e japanza.

ripe
04-09-2007, 08:10
Si e' sempre criticato Fiat (io in prima linea :p ) a causa dei suoi scarsi investimenti nello sviluppo, dovremmo essere contenti che si stiano sbattendo un po', anche se in ritardo sulla migliore concorrenza krukken e japanza.

In realtà ho visto in tv che questo progetto è già attivo da molti anni nei laboratori di ricerca brasiliani... :cool:

Marci
04-09-2007, 08:28
E' ovvio che sia una concept tecnologica, ma l'idea del motore bicilindrico non mi sembra affatto grama, se Honda puo' fare un motore da 9000rpm con 500cc di cubatura unitaria trovo stupido fare delle utilitarie da 250cc unitari che fanno 6000rpm e hanno poco tiro in basso a causa dell'eccessivo frazionamento, molto meglio un bicilindrico, che oltre ad occupare meno spazio e pesare meno ha anche una coppia superiore ai bassi.
Il turbo poi permette di tirare fuori potenza sufficiente a muovere bene la vettura, e la nuova iniezione dovrebbe permettere miscele magrissime, con conseguente abbattimento dei consumi.
Si e' sempre criticato Fiat (io in prima linea :p ) a causa dei suoi scarsi investimenti nello sviluppo, dovremmo essere contenti che si stiano sbattendo un po', anche se in ritardo sulla migliore concorrenza krukken e japanza.
il problema non è che la fiat è in dietro, il problema è che la fiat crea cose nuove, le regala in giro e i vari costruttori ne approfittano(giustamente); leggasi common rail e altre cosucce create dalla Fiat come lo Start&Stop che montava gia la Ritmo

brown
04-09-2007, 08:46
che coppia avra' quel motore?

rip82
04-09-2007, 10:01
In realtà ho visto in tv che questo progetto è già attivo da molti anni nei laboratori di ricerca brasiliani... :cool:
Non lo sapevo, e non sapevo anche che facessero ricerca tecnologica in Brasile.

il problema non è che la fiat è indietro, il problema è che la fiat crea cose nuove, le regala in giro e i vari costruttori ne approfittano(giustamente); leggasi common rail e altre cosucce create dalla Fiat come lo Start&Stop che montava gia la Ritmo
Beh, il problema e' anche che Fiat su alcuni fronti e' indietro, ad esempio sull'iniezione diretta sui motori a benzina, che se non sbaglio montano solo su Alfa Romeo. Se poi regalano i progetti in giro e' tanto peggio per loro, col common rail hanno permesso alla Bosh di farsi le palle d'oro coi diamanti De Beers :rolleyes:

che coppia avra' quel motore?
Penso che possa arrivare almeno a 120Nm, che sarebbe, circa, come un 1.4 aspirato.

]Rik`[
04-09-2007, 10:31
Scusate l'OT, qualcuno conosce la musica dell'ultimo spot della panda?
Grazie

http://www.musicsite.it/spot/?cat=dett&idx=97&prod=Panda

Burrocotto
04-09-2007, 10:58
E' ovvio che sia una concept tecnologica, ma l'idea del motore bicilindrico non mi sembra affatto grama, se Honda puo' fare un motore da 9000rpm con 500cc di cubatura unitaria trovo stupido fare delle utilitarie da 250cc unitari che fanno 6000rpm e hanno poco tiro in basso a causa dell'eccessivo frazionamento, molto meglio un bicilindrico, che oltre ad occupare meno spazio e pesare meno ha anche una coppia superiore ai bassi.
Il turbo poi permette di tirare fuori potenza sufficiente a muovere bene la vettura, e la nuova iniezione dovrebbe permettere miscele magrissime, con conseguente abbattimento dei consumi.
I bicilindrici nn sono proprio tutto rose e fiori...già i 3 cilindri (della concorrenza) vibrano discretamente più dei 4 cilindri,meno cilindri hai e più vibrazioni ottieni.
Certo,si possono togliere con altri strumenti,ma alla fine dipende se il gioco ti vale la candela.
Se fanno un bicilindrico come quello che montavano negli anni '90 sulla Cinquecento siam messi male xò... :asd:

Si e' sempre criticato Fiat (io in prima linea :p ) a causa dei suoi scarsi investimenti nello sviluppo, dovremmo essere contenti che si stiano sbattendo un po', anche se in ritardo sulla migliore concorrenza krukken e japanza.
Quella che Fiat nn investe nella ricerca è una palla colossale. ;)
Negli anni '90 vendeva la Panda e Cinquecento completamente elettriche,aveva già brevettato l'iniezione indiretta x i diesel (che,pur essendo meno efficiente della diretta,aveva alcuni vantaggi,come la minor rumorosità e veniva adottata da molti altri produttori),aveva già lanciato la prima auto a iniezione diretta in serie (la Croma),stava studiando il common rail e tante altre cose,come ad esempio il progetto F.A.RE (Fiat Auto Recycling).
Certo,non tutte le ciambelle vengono col buco,quindi non tutte le tecnologie che si sviluppano hanno un successo nell'immediato.
Rimane cmq ingiusto dire che la Fiat non investe in ricerca. ;)

il problema non è che la fiat è in dietro, il problema è che la fiat crea cose nuove, le regala in giro e i vari costruttori ne approfittano(giustamente); leggasi common rail e altre cosucce create dalla Fiat come lo Start&Stop che montava gia la Ritmo
Il common rail è fruttato cmq dei soldi alla Fiat...x cedere la commercializzazione alla Bosh hanno preso soldi,non è che gliel'han regalato.
Mentre lo Start&Stop della Ritmo...era una di quelle tecnologie sulla carta buona,ma troppo avanti nel tempo,che sulla Ritmo ad esempio dava non pochi problemi. Non a caso se ne è cominciato a riparlare solo da qualche anno a questa parte,con l'adozione da parte dei mangiarane.
E' solo una questione di marketing. Ci son case come Bmw (ma tu guarda) che martellano con i loro (inutili) prototipi semi funzionanti a hydrogeno (:D) o che in televisione parlano di mirabolanti tecnologie (come ad esempio il Bmw Efficient Saving,che a me pare una semi boiata).
La Fiat paga la mancanza di "bullarsi" x ogni cosa che fanno. Basta vedere le campagne Renault x accorgersene..."Renault,campione in sicurezza,campione anche di risparmio..."
Si,e poi la Twingo va a beccarsi 4 stelle euroncap contro le 5 della 500... :asd:

Marci
04-09-2007, 11:06
campione del mondo di F1....:asd:

Burrocotto
04-09-2007, 11:13
campione del mondo di F1....:asd:
Beh,almeno loro ce l'han fatta senza rimediare estreme figuracce (vero Troyota? :asd:)...mi fa scassare la Ford,che ha buttato via miliardi x anni prendendosele sempre (l'anno scorso pure dalla Citroen semi ufficiale) e appena han vinto (solo il costruttori,il piloti è cmq andato alla Citroen di Loube) subito a urlarlo nelle pubblicità.
MA SE VE LE SIETE PRESI X ALMENO 5 ANNI! LA PRIMA FOCUS AVRA' VINTO SI E NO LA COPPA DEL NONNO SU!
Fine ot. :D

rip82
04-09-2007, 12:33
I bicilindrici nn sono proprio tutto rose e fiori...già i 3 cilindri (della concorrenza) vibrano discretamente più dei 4 cilindri,meno cilindri hai e più vibrazioni ottieni.
Certo,si possono togliere con altri strumenti,ma alla fine dipende se il gioco ti vale la candela.
Se fanno un bicilindrico come quello che montavano negli anni '90 sulla Cinquecento siam messi male xò... :asd:
Il motore che montavano sulla 500 era una cosa oscena, ma cio' non implica che il bicilindrico parallelo sia un gramo motore, e' sicuramente piu' bilanciato del 3 cilindri, ed e' uno schema che viene usato da decenni sulle moto con ottimi risultati. Non e' vero che con meno cilindri il motore vibra, sono i motori dispari che soffrono questa cosa.


Quella che Fiat nn investe nella ricerca è una palla colossale. ;)
Negli anni '90 vendeva la Panda e Cinquecento completamente elettriche,aveva già brevettato l'iniezione indiretta x i diesel (che,pur essendo meno efficiente della diretta,aveva alcuni vantaggi,come la minor rumorosità e veniva adottata da molti altri produttori),aveva già lanciato la prima auto a iniezione diretta in serie (la Croma),stava studiando il common rail e tante altre cose,come ad esempio il progetto F.A.RE (Fiat Auto Recycling).
Certo,non tutte le ciambelle vengono col buco,quindi non tutte le tecnologie che si sviluppano hanno un successo nell'immediato.
Rimane cmq ingiusto dire che la Fiat non investe in ricerca. ;)
Non andare indietro di 30 anni, e' negli ultimi 10/15 che si e' lamentato un buco nella ricerca, ed ho detto che sono contento che siano rimessi in riga, il mio e' un commento positivo, non di critica :)


Il common rail è fruttato cmq dei soldi alla Fiat...x cedere la commercializzazione alla Bosh hanno preso soldi,non è che gliel'han regalato.
Mentre lo Start&Stop della Ritmo...era una di quelle tecnologie sulla carta buona,ma troppo avanti nel tempo,che sulla Ritmo ad esempio dava non pochi problemi. Non a caso se ne è cominciato a riparlare solo da qualche anno a questa parte,con l'adozione da parte dei mangiarane.
E' solo una questione di marketing. Ci son case come Bmw (ma tu guarda) che martellano con i loro (inutili) prototipi semi funzionanti a hydrogeno (:D) o che in televisione parlano di mirabolanti tecnologie (come ad esempio il Bmw Efficient Saving,che a me pare una semi boiata).
La Fiat paga la mancanza di "bullarsi" x ogni cosa che fanno. Basta vedere le campagne Renault x accorgersene..."Renault,campione in sicurezza,campione anche di risparmio..."
Si,e poi la Twingo va a beccarsi 4 stelle euroncap contro le 5 della 500... :asd:

Il common rail avrebbero potuto tenerselo per loro, oppure venderlo in prima persona alle altre aziende, nell'acquisto ci ha guadagnato molto di piu' Bosh, rispetto a Fiat.
Sulle banfe delle altre case forse hai ragione, ma hai decisamente torto sugli "inutili" prototipi, che sono di vitale importanza per decidere quali tecnologie adottare in futuro, se ne provi 3 in croce quando i concorrenti ne provano 20 rimani indietro, e, che ti piaccia o no, BMW e' decisamente avanti rispetto a quasi tutti gli altri costruttori.

Burrocotto
04-09-2007, 13:01
Il motore che montavano sulla 500 era una cosa oscena, ma cio' non implica che il bicilindrico parallelo sia un gramo motore, e' sicuramente piu' bilanciato del 3 cilindri, ed e' uno schema che viene usato da decenni sulle moto con ottimi risultati. Non e' vero che con meno cilindri il motore vibra, sono i motori dispari che soffrono questa cosa.
Lo so che il bicilindrico della mia Cinquecento è vecchio quanto il cucco,ma ci son leggi della fisica dalle quali nn ci si può sottrarre. :)
Sulle moto ad esempio ci sono anche i motori due tempi e i monocilindrici,ma mi pare un po' improponibile portare quelle soluzioni nell'ambito automobilistico. :D

Non andare indietro di 30 anni, e' negli ultimi 10/15 che si e' lamentato un buco nella ricerca, ed ho detto che sono contento che siano rimessi in riga, il mio e' un commento positivo, non di critica :)

Anche negli ultimi 15 anni son state fatte tante piccole cose a dire il vero. Il Blue & Me, il servosterzo elettrico (la Punto è stata una delle prime a montarlo),la porta usb, le versioni Natural Power di Panda,Punto e Multipla,lo Starjet e i nuovi T-Jet...è vero che forse non sono invenzioni che riscrivono la storia dell'automobilismo,ma son sempre piccole innovazioni.
Una cosa che forse è mancata a Fiat effettivamente è la capacità di osare,se si pensa che nel 2004 la 3+1 (che come carrozzeria ricalcava l'attuale 500) non doveva manco esser messa in produzione.
Proprio di questa "mancanza di osare" ne parlava un 4R,al lancio della Peugeot 1007,dicendo che la Fiat aveva sviluppato una soluzione simile negli anni '90 e poi decise di nn metterla in commercio,sprecando (parole di 4R) un'occasione.
Vedendo quanto vende la 1007,nn so quanto la Fiat abbia fatto male. :asd:

Il common rail avrebbero potuto tenerselo per loro, oppure venderlo in prima persona alle altre aziende, nell'acquisto ci ha guadagnato molto di piu' Bosh, rispetto a Fiat.
Dimentichi che la Fiat è una società con un preciso target. Su un servizio trasmesso in Quark qualche mese fa (se ne era parlato anche qua sul forum) si diceva che una delle cause della crisi della Fiat era stata quella di occuparsi di cose non strettamente legate al suo business.
Forse (ma qua sono solo ipotesi,dato che nessuno di noi faceva parte del management Fiat) non avevano le infrastrutture per venderlo in larga scala o avevano paura che,con qualche piccola modifica,le altre case avrebbero cominciato a svilupparlo per conto loro.
Come ad esempio il Valvetronic di Bmw,che sta per essere "copiato" dalla Fiat col suo Uniair ( http://www.autoblog.it/post/1389/arrivano-i-motori-uniair-e-multiair-fiat/ ).

Sulle banfe delle altre case forse hai ragione, ma hai decisamente torto sugli "inutili" prototipi, che sono di vitale importanza per decidere quali tecnologie adottare in futuro, se ne provi 3 in croce quando i concorrenti ne provano 20 rimani indietro, e, che ti piaccia o no, BMW e' decisamente avanti rispetto a quasi tutti gli altri costruttori.
A me pare che i prototipi elettrici di Bmw siano un "ce l'ho più grosso di voi" e basta. :)
Nel senso,pur apprezzando la voglia d'innovare,potrebbero far qualcosa di più concreto a breve-medio raggio,come fa Troyota o Honda con i loro modelli ibridi,che sono in commercio già da diverso tempo. Se hai la tecnologia e i soldi,non vedo xchè non creare dei modelli veramente accessibili anzichè dei meri esercizi di stile (per la sezione elettrica...per quanto riguarda lo sviluppo dei benzina e diesel invece tanto di cappello).

))Lexandrus((
04-09-2007, 19:32
Voglio sentirlo suonare sto bicilindrico Tubbo!


Con scarichello e qualche taroccatina dovrebbe essere un bel motore :D

rekjasdsadsae3kkklnsadds
04-09-2007, 19:37
Secondo me la Fiat 500 camuffata che si vede in questo video non e` una Abarth con il 1.4 turbo come dicono i commenti e le didascalie nel filmato, ma un muletto di prova per il bicilindrico... fate bene attenzione al rombo del motore: la tonalita` essere sembra bassa per un 4 cilindri ad alti regimi e quasi si distinguono gli scoppi del motore, specie nel punto del filmato in cui parte da ferma.

http://www.youtube.com/watch?v=m3rAX0J1UOg

energy+
04-09-2007, 19:47
E' ovvio che sia una concept tecnologica, ma l'idea del motore bicilindrico non mi sembra affatto grama, se Honda puo' fare un motore da 9000rpm con 500cc di cubatura unitaria trovo stupido fare delle utilitarie da 250cc unitari che fanno 6000rpm e hanno poco tiro in basso a causa dell'eccessivo frazionamento, molto meglio un bicilindrico, che oltre ad occupare meno spazio e pesare meno ha anche una coppia superiore ai bassi.
Il turbo poi permette di tirare fuori potenza sufficiente a muovere bene la vettura, e la nuova iniezione dovrebbe permettere miscele magrissime, con conseguente abbattimento dei consumi.
Si e' sempre criticato Fiat (io in prima linea :p ) a causa dei suoi scarsi investimenti nello sviluppo, dovremmo essere contenti che si stiano sbattendo un po', anche se in ritardo sulla migliore concorrenza krukken e japanza.
La cilindrata unitaria ottimale è attorno ai 300cc, xcui nn è affatto stupido fare 4 cilindri da 250cc o in alternativa 3 cilindri da 333cc.....
Il punto nn è che nn sia male, alla fine grazie al turbo e alla cilindrata unitaria dovrebbe essere relativamente reattiva, i cv son giusti x consumare poco ma rimane cmq la pecca di 1 2cilindri......
La vedo cmq troppo vibrosa, poi ovviamente ha vantaggi di pesi ed elettronica molto + semplici, ma il bici ad oggi è 1 scelta molto antiquata secondo me....
il 2 specialmente in linea obbliga ad aumentare molto il volano in massa e i contralberi e n nsarà mai cmq bilanciato, ergo rischia alla lunga di diventare 1 carretta come le vecchie panda x colpa delle vibrazioni che poi influiscono su TUTTA la meccanica......

Poi ovviamente mi riservo il diritto di ricredermi 1 volta vista e magari provata, ma x le mie conoscenze nn mi sembra affatto 1 buon sistema che oltrtutto obbliga l'ultilizzo del turbo che complica 1 meccanica schematicamente molto + semplice della norma e quindi va a perdere molti dei vantaggi iniziali....

ciao

dario2
04-09-2007, 19:52
nn mi sembra che sulla er6 lamentino problemi di vibrazioni, anche quello è il 4cil della 1200 dimezzato...

energy+
04-09-2007, 19:55
nn mi sembra che sulla er6 lamentino problemi di vibrazioni, anche quello è il 4cil della 1200 dimezzato...

Le moto son molto diverse dalle macchine, le vibrazioni son accettate e nn vengono neppure smorzate così tanto basta pensare a tutti i mono che girano, 1 a caso l'mt03.......

il kawa è risultato buono tutto sommato da quel che ne so ma son sicuro che è cmq il doppio + vibroso del mio 4....... ;)

ciao

PS Ti ricordo che lo schema a 90° in ducati nn è 1 caso ma 1 soluzione x equilibrare meglio il bicilindrico...

))Lexandrus((
04-09-2007, 19:56
Ultimamente Fiat sta facendo degli ottimi motori, io mi fido....

sperem

dibe
04-09-2007, 20:08
non mi intendo molto di motori, ma penso che se questo 900 cc vibrasse troppo non lo avrebbero sviluppato fino alla commercializzazione... probabilmente hanno studiato un sistema per attenuare i difetti di quella soluzione... spero almeno... :stordita:

Dumah Brazorf
04-09-2007, 20:08
Leggevo il libretto di circolazione per i dati di kw/T dell'altro thread e già che c'ero ho controllato quello sull'emissione di co2 della motorizzazione 1.2 euro3 44kw presente sulla Nuova Panda di mia madre (una delle primissime, agosto 2003).
E' esattamente il doppio: 138g/Km.

dario2
04-09-2007, 20:16
Le moto son molto diverse dalle macchine, le vibrazioni son accettate e nn vengono neppure smorzate così tanto basta pensare a tutti i mono che girano, 1 a caso l'mt03.......

il kawa è risultato buono tutto sommato da quel che ne so ma son sicuro che è cmq il doppio + vibroso del mio 4....... ;)

ciao

PS Ti ricordo che lo schema a 90° in ducati nn è 1 caso ma 1 soluzione x equilibrare meglio il bicilindrico...

si infatti per un momento pensasse fosse a V, poi ho pensato che volevo troppo da fiat :asd:
naturalmente è una battuta sicuramente avranno trovato qualche osluzione:)

ninja750
04-09-2007, 20:26
non mi intendo molto di motori, ma penso che se questo 900 cc vibrasse troppo non lo avrebbero sviluppato fino alla commercializzazione... probabilmente hanno studiato un sistema per attenuare i difetti di quella soluzione... spero almeno... :stordita:

soluzione oddio, vai di contralberi :D

))Lexandrus((
04-09-2007, 20:27
Secondo me la Fiat 500 camuffata che si vede in questo video non e` una Abarth con il 1.4 turbo come dicono i commenti e le didascalie nel filmato, ma un muletto di prova per il bicilindrico... fate bene attenzione al rombo del motore: la tonalita` essere sembra bassa per un 4 cilindri ad alti regimi e quasi si distinguono gli scoppi del motore, specie nel punto del filmato in cui parte da ferma.

http://www.youtube.com/watch?v=m3rAX0J1UOg

l'ho appena risentito...e cavolo! forse hai ragione!

:eek:

energy+
04-09-2007, 20:28
si infatti per un momento pensasse fosse a V, poi ho pensato che volevo troppo da fiat :asd:
naturalmente è una battuta sicuramente avranno trovato qualche osluzione:)

LA soluzione è 1 ed è cmq 1 palliativo, appesantire volano e contralberi, che vanno ad equilibrare le forze primarie e secondarie mi pare di ricordare ma su 1 bici così ci sono anche altre forze in gioco che quindi nn vengono smorzati....

In pratica hanno trasformato un motore benzina portandolo al funzionamento del diesel con tutti i difetti del caso......

Sulla carta nn ci trovo assolutamente nulla di buono, poi ripeto libero di ricredermi quando si vedrà realmente su strada.....

ciao ;)

Burrocotto
04-09-2007, 23:32
non mi intendo molto di motori, ma penso che se questo 900 cc vibrasse troppo non lo avrebbero sviluppato fino alla commercializzazione... probabilmente hanno studiato un sistema per attenuare i difetti di quella soluzione... spero almeno... :stordita:
Potrebbero anche mettertelo in commercio con le vibrazioni o altri difetti.
I 3 cilindri VW o Troyota nn hanno esattamente il funzionamento di un motore elettrico,eppure te li vendono.
L'importante è nn considerare sto bicilindrico come l'uovo di colombo. Se vibra ma fa risparmiare ben venga. :)