View Full Version : Schede video da 2 Gbytes per Diamond
Redazione di Hardware Upg
03-09-2007, 13:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/22392.html
L'americana Diamond presenta una serie di schede video con GPU ATI, dotate di 2 Gbytes di memoria video
Click sul link per visualizzare la notizia.
gaetano19
03-09-2007, 13:15
sAREI CURIOSO DI SAPERE LE PRESTAZIONI IN GAME DI STO GIOCATTOLINO
avvelenato
03-09-2007, 13:16
di solito una ciofeca, in proporzione a quello che costano.
non è scheda da videogiochi ma da applicativi professionali.
Bluknigth
03-09-2007, 13:28
Quello che mi fa sorridere è che probabilmente il chip grafico è lo stesso delle schede top della gamma per il gaming. queste le fanno pagare 4 volte tanto, solo per il supporto alle opengl.
Riguardo alle prestazioni in game saranno poco superiori alla 2950XT grazie al quantitativo di RAM, ma stiamo parlando di un paio di frame...
Di sicuro non valgono l'investimento.
non facciamo confusione: queste sono soluzioni professionali.
In gaming non valgono niente, ma in rendering 3D sono favolose!
Certo, è possibile modificare il BIOS e passare da una scheda gaming per il professional, ma, anche per quanto riguarda il professional il business è totalmente diverso...
Tempo fa avevo provato una scheda 3D Labs Oxygen (quando le GeForce 4 Ti erano il meglio) e in gaming era pessimo!
avvelenato
03-09-2007, 13:44
Quello che mi fa sorridere è che probabilmente il chip grafico è lo stesso delle schede top della gamma per il gaming. queste le fanno pagare 4 volte tanto, solo per il supporto alle opengl.
Riguardo alle prestazioni in game saranno poco superiori alla 2950XT grazie al quantitativo di RAM, ma stiamo parlando di un paio di frame...
Di sicuro non valgono l'investimento.
probabilmente hanno tolleranze agli errori molto ristrette: voglio dire, cosa ci dice che delle schede video che abbiamo noi giocatori non ci siano errori microscopici che causano invisibili artefatti nelle textures?
Quanti si scaricano atitools e verificano ciò su di una scheda nuova di pacca, magari impostando la sensibilità massima agli artefatti?
E siamo sicuri che la garanzia copra tanto, voglio dire se già non ci cambiano monitor con uno o due pixels rotti perché ci dovrebbero cambiare una scheda video dove 4/2 fa 1,999999999999999999999999999 anziché 2?
Se poi il risultato a video è quasi uguale, talmente simile da essere non notabile, allora come si fa a pretendere tanta precisione da una scheda per videogiochi?
presumo sia questa la differenza che giustifichi il costo maggiore (e spieghi anche perché le prestazioni nei giochi sono solitamente inferiori rispetto a schede con gpu identiche e alla stessa frequenza).
Sbagli,non cambia la qualità ne il tipo di scheda. Cambia il supporto drive e tecnico due aspetti fondamentali per l'utenza business.
Io con la quadro ci lavoro (Fx4500) quindi so di cosa si parla,inoltre il costo maggiore è giustificato dai testing interni (affidabilità intrinsecha dell'hardware) ai seminari e ai costi delle varie certificazioni dei più svariati software.
Insomma ad esempio una quadro (certificata 3ds max) supporta tutte le richieste grafiche di data versione del softw. utilizza specifiche ottimizzazioni che permettono di muovere scene molto complesse,ne garantiscono la perfetta compatibilità senza blocchi dell app. e potenziali perdite di lavoro ecc...rilasciano aggiornamenti tempestivi.
Spero di essere stato chiaro.
trashofmasters
03-09-2007, 14:00
non è sviluppata per video giochi, ma come le quadro di nvidia per applicazioni CAD e simili, quindi per scopi puramente professionali.
Comunque è la brutta copia delle 8800gtx :asd:, di estetica ovviamente!
quello che mi chiedo io è: una scheda gaming può essere convertita in firegl? visto che la differenza da quest'ultime è solo il comparto software intendo oltre i driver anche il bios?
gia anche nvidia ha la sua scheda professionale con sopra g80 e 1,5gb di ram e bus a 384bit.
quindi è + che normale che nelle schede per le graphic station che muovono ed animano molte texture ci sia + necessità di ram onboard
...di questi giocattolini sia dovuto (oltre alla dotazione di VRAM più elevata, a componenti hardware selezionate e ad un maggior testing) ad un supporto a livello drivers che, per stabilità e prestazioni (in applicativi professionali di rendering e di disegno 3D, non nei giochi!), è impareggiabile!
Sviluppare drivers per schede video professionali NVidia Quadro o ATI FireGl è molto costoso, e questo costo va poi a riflettersi nel prezzo d'acquisto.
Queste schede video devono essere in grado di lavorare con applicazioni professionali per ore ed ore senza mai andare in crash e ciò è essenziale in ambito professionale, più che in ambito gaming!
Infatti, se i drivers non fossero stabili e se, nella peggiore delle ipotesi, tale instabilità dovesse portare al crash di una Workstation, si dovrebbe reiniziare il lavoro da capo ( ... o dall'ultimo salvataggio!)... il tutto con un aggravio di costi inaccettabile per chi lavora in ambito Rendering 3D, CAD e così via.
Per lo stesso motivo (la stabilità durante il funzionamento) si adottano, in genere, delle frequenze di funzionamento più basse, di CORE e di VRAM, rispetto alle omologhe schede video destinate ai giochi!
P.S.: Inoltre, come ben sa chi le usa, le loro prestazioni nei programmi professionali sono elevatissime (rispetto a schede video generiche)!
Bluknigth
03-09-2007, 14:40
... in passato ho lavorato per un grosso marchio dell'informatica che vendesa sistemi due tipi di sistemi UNIX. Il primo dedicato all'ambiente scentifico mentre l'altro si riferiva a sistemi applicativi (tipo AS400) .
L'HW delle 2 soluzioni era esattamente lo stesso, cambiava solo la targhetta e il firmware della scheda madre, che naturalmente impediva il boot dell'altro sistema operativo.
Ebbene, la macchina scentifica costava un quinto della versione applicativa e stessa cosa per i pezzi di ricambio...
Quello che ho scritto prima è che probabilmente la CPU è la stessa della fascia gaming. Poi ci si può aggiungere il fatto che magari le memorie hanno la parità, che le CPU sono testate molto più di quelle destinate la mercato home, che esiste un supporto dei driver maggiore e che forse tra 5 anni trovi ancora driver aggiornati. Questo può giustificare un costo maggiore, ma a mio parere non così tanta quanta è la differenza odierna.
Per chiudere, penso che un po' ci marcino....
ragazzi è indubbio che sicuramente la componentistica hw di una vga per workstation sia uguale a quella di una vga di fascia alta.
se usano r600 non vedo x r600 o g80 non possa andare bene nel rendering professionale delle scene.
ovviamente il prezzo spropositato è dato in parte minore al quantitativo di ram che usano(solitamente il doppio) ma il tutto è dato dal fatto che queste vga sono stratestate per un funzionamento intensivo stra selezionate e con un supporto dvr sviluppato solo ed sclusivamente sui + diffusi programmi di grafice e rendering.
non è la gpu che resta general pourpose ma quanto sono i dvr che sono programmati in maniera mirata e testata per i programmi.
difatti solitamente i dvr delle workstation raggiungono la maturità in tempi molto minori di quelle della controparte videolutica anche xè i programmi usati in genere sono sempre gli stessi e sono dvr che puntano come prima cosa alla stabilità e alle performaces solo con una ristretta cerchia di applicativa.
delysid.it
03-09-2007, 15:02
Io lavoro al CAD e qui in ditta non mi hanno mai voluto comprare una Quadro. Capisco che son care ma quelle per giocare non son fatte per stare sotto torchio almeno 8 ore al giorno. Ho avuto le varie 6800 GT, 7900 GT, 7950 GX2 e devo dire che in media ne brucio una all'anno. Considerando anche il tempo che perdo quando sono a pieno carico (quindi crash o rallentamenti) son sicuro che una Quadro in certi casi è un investimento assolutamente indispensabile. E facendo i conti magariconviene anche.
Dott.Wisem
03-09-2007, 15:38
A che serve una scheda video da 2GB, nel rendering professionale, se poi fa tutto la CPU, usando la tradizionale ram di sistema?
Qualcuno sta tentando la via del rendering professionale assistito da GPU, ma che io sappia siamo ancora in una fase embrionale...
Ehm, credo che si tratti di grafica in tempo reale... :read:
Dott.Wisem
03-09-2007, 16:05
Ehm, credo che si tratti di grafica in tempo reale... :read:Beh, nei commenti si parlava di cad e 3dsmax associati a schede Quadro e FireGL, che non sono usate per fare grafica in tempo reale... Io mi riferivo a quei commenti, appunto :read: :Prrr: .
P.S.: ma dove sta questo programma professionale per fare grafica fotorealistica 3D in tempo reale? Io non ne ho ancora visto uno...
avvelenato
03-09-2007, 16:12
Beh, nei commenti si parlava di cad e 3dsmax associati a schede Quadro e FireGL, che non sono usate per fare grafica in tempo reale... Io mi riferivo a quei commenti, appunto :read: :Prrr: .
P.S.: ma dove sta questo programma professionale per fare grafica fotorealistica 3D in tempo reale? Io non ne ho ancora visto uno...
afaik una superscheda serve per le preview
tempo reale? ma no... un rendering fotorealistico prende ore ed ore di lavoro..
Così non fosse renderizzare un film come Nemo richiederebbe 80 minuti... Stiamo scherzando? non è mica un videogioco! Le scene richiedono ore ed ore per singolo fotogramma!
La scheda è utilizzata nella fase di lavoro, cioè di modellazione, quando vedi "in tempo reale" gli oggetti e puoi modificare la scena, ma renderizzata in OpenGl, e senza ombre e senza effetti quali riflesisone e rifrazione. Quindi anche peggio di un videogioco. Semplicemente gli oggetti grettamente texturizzati. Quanto basta per un'anteprima e per poter lavorare.
Sembra stupido, ma per le scene più complesse anche renderizzare il semplice Wireframe è un problema, magari ci sono milioni di poligoni nella scena e una semplice CPU proprio non ce la fa!
Scusate il post prolisso...
filippo1974
03-09-2007, 16:23
@ Dott.Wisem:
Quando le scene 3D cominciano a consistere di varie migliaia di poligoni, gli oggetti nelle viewport di 3D Studio Max non li muovi nemmeno, senza una scheda 3D professionale. Non solo, ma con una di queste schede, la qualità di rendering in preview, pur essendo in tempo reale, può già darti un'idea di quello che potrà essere l'aspetto del rendering finale, risparmiandoti tempo (e quindi denaro).
Volendo poi, ci sono anche soluzioni di rendering off-line, quindi non in tempo reale, accelerate dalla GPU. Quindi una via di mezzo tra il tradizionale rendering via CPU e il rendering in real-time via GPU. Parlo ad esempio della soluzione Gelato di Nvidia (non ridete, si chiama proprio così).
http://www.nvidia.it/page/gelato.html
Ciao
Filippo
Dott.Wisem
03-09-2007, 18:19
Mah... Ho avuto a che fare con scene da decine di migliaia di poligoni e non ho mai avuto problemi anche con schede da 128MB. L'importante è che non siano schede video integrate, altrimenti bisogna giungere a troppi compromessi.
Il problema semmai sono le texture, che se sono a risoluzioni molto elevate, possono portare un bel po' di problemi con quantitativi bassi di ram. Ma in modalità modellazione, non è certo fondamentale avere la risoluzione massima delle texture nelle viewport. Volendo, potrei perfino disattivare completamente la visualizzazione delle texture nelle viewport.
La modalità 'modellazione' serve a modellare, non a guardare una preview dell'effetto finale del rendering (che sarà sempre notevolmente diverso da ciò che si vede nelle viewport, qualunque sia la risoluzione delle texture).
Poi, se chi sviluppa i driver va a 'castrare' appositamente le performance con alcuni programmi professionali, finché non si usano schede Quadro o FireGL, questi sono altri discorsi, ma slegati comunque dal quantitativo di ram video onboard.
mokaverus
03-09-2007, 19:42
Mah... Ho avuto a che fare con scene da decine di migliaia di poligoni e non ho mai avuto problemi anche con schede da 128MB. L'importante è che non siano schede video integrate, altrimenti bisogna giungere a troppi compromessi.
Il problema semmai sono le texture, che se sono a risoluzioni molto elevate, possono portare un bel po' di problemi con quantitativi bassi di ram. Ma in modalità modellazione, non è certo fondamentale avere la risoluzione massima delle texture nelle viewport. Volendo, potrei perfino disattivare completamente la visualizzazione delle texture nelle viewport.
La modalità 'modellazione' serve a modellare, non a guardare una preview dell'effetto finale del rendering (che sarà sempre notevolmente diverso da ciò che si vede nelle viewport, qualunque sia la risoluzione delle texture).
Poi, se chi sviluppa i driver va a 'castrare' appositamente le performance con alcuni programmi professionali, finché non si usano schede Quadro o FireGL, questi sono altri discorsi, ma slegati comunque dal quantitativo di ram video onboard.
credimi, io ho avuto difficoltà a girare modelli con una quadro da 256 mb, e il fatto che il modello sia fluido ti cambia il lavoro da giorno a notte, quindi 2 gb di ram sono ben accetti.
Dott.Wisem
04-09-2007, 10:04
credimi, io ho avuto difficoltà a girare modelli con una quadro da 256 mb, e il fatto che il modello sia fluido ti cambia il lavoro da giorno a notte, quindi 2 gb di ram sono ben accetti.Ma come fai ad essere sicuro che il problema fosse la ram video? Magari era la GPU che arrancava...
Se ne fate un discorso di texture, posso anche capire (anche se, come ho già detto, le texture si possono disabilitare o ridurre di risoluzione, in fase di modellazione), ma non venitemi a dire che 2GB sono fondamentali per la quantità di poligoni di una scena, perché è una cosa che non sta né in cielo né in terra. Da che mondo è mondo, la ram video si è sempre aumentata per contenere più texture, non per contenere più poligoni, anche perché le texture occupano una quantità di spazio notevolmente superiore.
Per muovere più poligoni non ci vuole più ram, ma ci vuole una GPU più potente (come frequenze, come numero di unità di shading, ecc.).
limbux88
04-09-2007, 18:55
io sinceramente ho visto una guida su questo forum per installare i driver delle FireGL su schede x1xxx...registrando incrementi in ambito professionale anche del 400% sui tempi di renderizzazione...
non metto in dubbio il fatto che una scheda pro debba lavorare costantemente sotto stress e quindi richiede accorgimenti particolari...ma anche i driver fanno molto...
Dott.Wisem
04-09-2007, 19:18
io sinceramente ho visto una guida su questo forum per installare i driver delle FireGL su schede x1xxx...registrando incrementi in ambito professionale anche del 400% sui tempi di renderizzazione...
Mi auguro che tu stia parlando di rendering real-time nelle finestre di modellazione...
limbux88
04-09-2007, 20:16
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1305617
Giudica tu...io non conosco bene l'argomento...
by_xfile™
04-09-2007, 21:05
bella ma troppo onerosa,
io ho visto katià girare benissimo e per settimane con una AGP8 ATI X1950PRO 512Mb ram e girava che era un piacere senza falle o sfarfallii con assiemi di grosse dimensioni e tanti particolari, tenendo conto che il PC è un P4 3200 bas 800 e 4 Gb Ram 333 Mhz quindi non un MEGA PC o workstation grafiche .
Dott.Wisem
04-09-2007, 23:59
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1305617
Giudica tu...io non conosco bene l'argomento...Si riferiscono ai benchmark di rendering real-time nelle viewport di modellazione, non certo ai tempi di rendering vero e proprio (per i quali viene usata la/le CPU, non la GPU).
non facciamo confusione: queste sono soluzioni professionali.
In gaming non valgono niente, ma in rendering 3D sono favolose!
Non valgono niente nemmeno nel rendering, se parliamo di confusione, visto che la maggioranza dei renderer sul pianeta non usa le GPU e quei pochi che lo fanno fanno ottenere incrementi pari pari a quelli di una GPU consumer (utilizzando renderer come Gelato, ad esempio).
quello che mi chiedo io è: una scheda gaming può essere convertita in firegl? visto che la differenza da quest'ultime è solo il comparto software intendo oltre i driver anche il bios?
E' una conversione farlocca e le differenze non sono solo quelle che citi. Innanzitutto la differenza alla radice è hardware. Sebbene la maggior parte dei componenti, GPU compresa siano in comune, le schede pro sono progettate per carichi di lavoro che con le schede gaming in genere non si raggiungono. Inoltre la notevole differenza di memoria on board è un'altra differenza sostanziale. Se il tuo intento sono i giochi, per la modifica, il guadagno non sarà certo una grande soddisfazione, misurando il grado di rischio che l'operazione potrebbe comportare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.