bbrun
01-09-2007, 21:28
Salve, il mio PC è (era?) il seguente.
Scheda madre AsRock K7VT2
Processore AMD Duron a 1,3 Ghz
RAM:
Elixir, ma che Lavalys Everest versione 2.20.405 mi identifica come:
[ DIMM1: Nanya M2U25664DS88B3G-5T ]
Proprietà modulo di memoria:
Nome modulo Nanya M2U25664DS88B3G-5T
Numero di serie Nessuno
Data di produzione Settimana 51 / 2003
Capacità modulo 256 MB (1 rank, 4 banks)
Tipo modulo Unbuffered
Tipo memoria DDR SDRAM
Velocità PC3200 (200 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Voltaggio SSTL 2.5
Metodo rilevamento errore Nessuno
Frequenza di aggiornamento Ridotto (7.8 us), Self-Refresh
Timing della memoria:
@ 200 MHz 3.0-3-3-8 (CL-RCD-RP-RAS)
@ 166 MHz 2.5-3-3-7 (CL-RCD-RP-RAS)
@ 133 MHz 2.0-2-2-6 (CL-RCD-RP-RAS)
Caratteristiche modulo di memoria:
Early RAS# Precharge Non supportato
Auto-Precharge Non supportato
Precharge All Non supportato
Write1/Read Burst Non supportato
Buffered Address/Control Inputs Non supportato
Registered Address/Control Inputs Non supportato
On-Card PLL (Clock) Non supportato
Buffered DQMB Inputs Non supportato
Registered DQMB Inputs Non supportato
Differential Clock Input Supportato
Redundant Row Address Non supportato
Produttore:
Nome società Nanya Technology Corp.
I blocchi sono 2, quindi il totale è di 512 Mb.
Disco rigido Maxtor PATA da 80 Gb, governato da un controller Promise Ultra 100 TX2.
Sistema operativo: Windows 98SE:ncomment:, affiancato da poco da Linux Ubuntu 7.04.
Stamattina ho acquistato due RAM da 1Gb della:
[ DIMM1: A-DATA (1 GB PC3200 DDR SDRAM) ]
Proprietà modulo di memoria:
Nome modulo A-DATA
Numero di serie Nessuno
Capacità modulo 1024 MB (2 ranks, 4 banks)
Tipo modulo Unbuffered
Tipo memoria DDR SDRAM
Velocità PC3200 (200 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Voltaggio SSTL 2.5
Metodo rilevamento errore Nessuno
Frequenza di aggiornamento Ridotto (7.8 us), Self-Refresh
Timing della memoria:
@ 200 MHz 3.0-3-3-8 (CL-RCD-RP-RAS)
@ 166 MHz 2.5-3-3-7 (CL-RCD-RP-RAS)
Caratteristiche modulo di memoria:
Early RAS# Precharge Non supportato
Auto-Precharge Non supportato
Precharge All Non supportato
Write1/Read Burst Non supportato
Buffered Address/Control Inputs Non supportato
Registered Address/Control Inputs Non supportato
On-Card PLL (Clock) Non supportato
Buffered DQMB Inputs Non supportato
Registered DQMB Inputs Non supportato
Differential Clock Input Supportato
Redundant Row Address Non supportato
Oggi pomeriggio li ho montati e... :
"Memoria insufficente per inizializzare Windows(!).
Chiudere uno o più programmi residenti in memoria o rimuovere programmi di utilità non necessari dai file Config.sys e Autoexec.bat, quindi riavviare il computer.
Premere un tasto per continuare... ".
Provo e riprovo con Ctrl-Alt-Canc, niente da fare, la risposta è sempre quella.
Guardo nel BIOS, e lì mi dice che la memoria totale è pari a 2 Gb.
Una o tutte e due le RAM difettose? Incompatibilità delle stesse con l'hardware del mio pc (che però, a parte forse il controller, non ha nulla di "Marziano")?
Che faccio? Semplice, provo con Linux, TUTTO BENE.
Mentre sto tirando a Windows insulti in quantità industriale faccio un altro tentativo, tolgo una delle RAM, e il suddetto fetentone parte.
Volendo fare il perfettino dovrei smontare quella RAM e montare l'altra, per vedere se è difettosa, ma devo scollegare il pc, portarlo in un'altra stanza ed effettuare l'operazione, e non mi va.
Inoltre mi è ritornato alla mente di aver letto da qualche parte, magari proprio su questo Forum, che per sbloccare il tutto, in situazioni di questo genere esiste un trucchetto imbrogliare Windows, dicendogli "Guarda che stai gestendo 1,5 Gb di RAM" (spero che sia possibile fare 1,75) e lui abbocca.
Mi ricordo bene? Oppure no? Se no come faccio a uscire da questa situazione?
Visto che ci sono ne approfitto per chiedervi un'altra cosa.
Le temporizzazioni della scheda madre e delle RAM (vecchie e nuove) sono le seguenti:
Proprietà della scheda madre:
Proprietà chipset:
Chipset scheda madre VIA VT8366A Apollo KT266A
Timing della memoria 2.5-3-3-5 (CL-RCD-RP-RAS)
Command Rate (CR) 2T
Moduli memoria SPD:
DIMM1: Nanya M2U25664DS88B3G-5T
256 MB PC3200 DDR SDRAM (3.0-3-3-8 @ 200 MHz) (2.5-3-3-7 @ 166 MHz) (2.0-2-2-6 @ 133 MHz)
[ DIMM1: A-DATA (1 GB PC3200 DDR SDRAM) ]
Timing della memoria:
@ 200 MHz 3.0-3-3-8 (CL-RCD-RP-RAS)
@ 166 MHz 2.5-3-3-7 (CL-RCD-RP-RAS)
Allora, la temporizzazione per la memoria che la scheda madre (Chipset) accetta è di:
Timing della memoria 2.5-3-3-5 (CL-RCD-RP-RAS)
Ma quello delle memorie (vecchie e nuove) è di: 3.0-3-3-8 @ 200 MHz
Il bus, con il Duron è di 200 Mhz, usando un Athlon aumenterebbe a 266, e io ho intenzione di cercare un Athlon.
Ma i dati delle RAM sono riportati solo fino a 200 Mhz.
O la cosa è dovuta solo al fatto che Everest "fotografa" la situazione del momento (bus a 200 Mhz con il Duron?)
Ma che le RAM sono più lente della scheda madre?
Oppure sono io, visto che di queste cose non ne capisco un tubo, che ho capito fischi per fiaschi?
È arrivata l'ora di cena, vi ringrazio per l'aiuto e buona cena anche a voi.
Scheda madre AsRock K7VT2
Processore AMD Duron a 1,3 Ghz
RAM:
Elixir, ma che Lavalys Everest versione 2.20.405 mi identifica come:
[ DIMM1: Nanya M2U25664DS88B3G-5T ]
Proprietà modulo di memoria:
Nome modulo Nanya M2U25664DS88B3G-5T
Numero di serie Nessuno
Data di produzione Settimana 51 / 2003
Capacità modulo 256 MB (1 rank, 4 banks)
Tipo modulo Unbuffered
Tipo memoria DDR SDRAM
Velocità PC3200 (200 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Voltaggio SSTL 2.5
Metodo rilevamento errore Nessuno
Frequenza di aggiornamento Ridotto (7.8 us), Self-Refresh
Timing della memoria:
@ 200 MHz 3.0-3-3-8 (CL-RCD-RP-RAS)
@ 166 MHz 2.5-3-3-7 (CL-RCD-RP-RAS)
@ 133 MHz 2.0-2-2-6 (CL-RCD-RP-RAS)
Caratteristiche modulo di memoria:
Early RAS# Precharge Non supportato
Auto-Precharge Non supportato
Precharge All Non supportato
Write1/Read Burst Non supportato
Buffered Address/Control Inputs Non supportato
Registered Address/Control Inputs Non supportato
On-Card PLL (Clock) Non supportato
Buffered DQMB Inputs Non supportato
Registered DQMB Inputs Non supportato
Differential Clock Input Supportato
Redundant Row Address Non supportato
Produttore:
Nome società Nanya Technology Corp.
I blocchi sono 2, quindi il totale è di 512 Mb.
Disco rigido Maxtor PATA da 80 Gb, governato da un controller Promise Ultra 100 TX2.
Sistema operativo: Windows 98SE:ncomment:, affiancato da poco da Linux Ubuntu 7.04.
Stamattina ho acquistato due RAM da 1Gb della:
[ DIMM1: A-DATA (1 GB PC3200 DDR SDRAM) ]
Proprietà modulo di memoria:
Nome modulo A-DATA
Numero di serie Nessuno
Capacità modulo 1024 MB (2 ranks, 4 banks)
Tipo modulo Unbuffered
Tipo memoria DDR SDRAM
Velocità PC3200 (200 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Voltaggio SSTL 2.5
Metodo rilevamento errore Nessuno
Frequenza di aggiornamento Ridotto (7.8 us), Self-Refresh
Timing della memoria:
@ 200 MHz 3.0-3-3-8 (CL-RCD-RP-RAS)
@ 166 MHz 2.5-3-3-7 (CL-RCD-RP-RAS)
Caratteristiche modulo di memoria:
Early RAS# Precharge Non supportato
Auto-Precharge Non supportato
Precharge All Non supportato
Write1/Read Burst Non supportato
Buffered Address/Control Inputs Non supportato
Registered Address/Control Inputs Non supportato
On-Card PLL (Clock) Non supportato
Buffered DQMB Inputs Non supportato
Registered DQMB Inputs Non supportato
Differential Clock Input Supportato
Redundant Row Address Non supportato
Oggi pomeriggio li ho montati e... :
"Memoria insufficente per inizializzare Windows(!).
Chiudere uno o più programmi residenti in memoria o rimuovere programmi di utilità non necessari dai file Config.sys e Autoexec.bat, quindi riavviare il computer.
Premere un tasto per continuare... ".
Provo e riprovo con Ctrl-Alt-Canc, niente da fare, la risposta è sempre quella.
Guardo nel BIOS, e lì mi dice che la memoria totale è pari a 2 Gb.
Una o tutte e due le RAM difettose? Incompatibilità delle stesse con l'hardware del mio pc (che però, a parte forse il controller, non ha nulla di "Marziano")?
Che faccio? Semplice, provo con Linux, TUTTO BENE.
Mentre sto tirando a Windows insulti in quantità industriale faccio un altro tentativo, tolgo una delle RAM, e il suddetto fetentone parte.
Volendo fare il perfettino dovrei smontare quella RAM e montare l'altra, per vedere se è difettosa, ma devo scollegare il pc, portarlo in un'altra stanza ed effettuare l'operazione, e non mi va.
Inoltre mi è ritornato alla mente di aver letto da qualche parte, magari proprio su questo Forum, che per sbloccare il tutto, in situazioni di questo genere esiste un trucchetto imbrogliare Windows, dicendogli "Guarda che stai gestendo 1,5 Gb di RAM" (spero che sia possibile fare 1,75) e lui abbocca.
Mi ricordo bene? Oppure no? Se no come faccio a uscire da questa situazione?
Visto che ci sono ne approfitto per chiedervi un'altra cosa.
Le temporizzazioni della scheda madre e delle RAM (vecchie e nuove) sono le seguenti:
Proprietà della scheda madre:
Proprietà chipset:
Chipset scheda madre VIA VT8366A Apollo KT266A
Timing della memoria 2.5-3-3-5 (CL-RCD-RP-RAS)
Command Rate (CR) 2T
Moduli memoria SPD:
DIMM1: Nanya M2U25664DS88B3G-5T
256 MB PC3200 DDR SDRAM (3.0-3-3-8 @ 200 MHz) (2.5-3-3-7 @ 166 MHz) (2.0-2-2-6 @ 133 MHz)
[ DIMM1: A-DATA (1 GB PC3200 DDR SDRAM) ]
Timing della memoria:
@ 200 MHz 3.0-3-3-8 (CL-RCD-RP-RAS)
@ 166 MHz 2.5-3-3-7 (CL-RCD-RP-RAS)
Allora, la temporizzazione per la memoria che la scheda madre (Chipset) accetta è di:
Timing della memoria 2.5-3-3-5 (CL-RCD-RP-RAS)
Ma quello delle memorie (vecchie e nuove) è di: 3.0-3-3-8 @ 200 MHz
Il bus, con il Duron è di 200 Mhz, usando un Athlon aumenterebbe a 266, e io ho intenzione di cercare un Athlon.
Ma i dati delle RAM sono riportati solo fino a 200 Mhz.
O la cosa è dovuta solo al fatto che Everest "fotografa" la situazione del momento (bus a 200 Mhz con il Duron?)
Ma che le RAM sono più lente della scheda madre?
Oppure sono io, visto che di queste cose non ne capisco un tubo, che ho capito fischi per fiaschi?
È arrivata l'ora di cena, vi ringrazio per l'aiuto e buona cena anche a voi.