View Full Version : [SERIO] PICCOLA BARCHETTA A MOTORE PER ANDARE AL MARE, CONSIGLI TNX
---edited---
01-09-2007, 11:05
Ciao ragazzi, forse non è la stagione giusta per parlarne però quest'anno ho avuto un'idea e cioè di prendere una piccola barchetta a motore per l'estate del prossimo anno per andare a prendere il sole e altro privatamente :oink: . Per il mio scopo andrebbe bene un usato piccolino penso con potenza che possa guidarla senza patente nautica:) . E' un' idea strampalata? Quanti € verrebbe a costarmi? (su ebay ho visto barche anche da 2000€ belline con posto barca :eek: ) Quanto possono andare fuori dalla costa ste barchettine?
Grazie
Teliqalipukt
01-09-2007, 11:18
Ciao ragazzi, forse non è la stagione giusta per parlarne però quest'anno ho avuto un'idea e cioè di prendere una piccola barchetta a motore per l'estate del prossimo anno per andare a prendere il sole e altro privatamente :oink: . Per il mio scopo andrebbe bene un usato piccolino penso con potenza che possa guidarla senza patente nautica:) . E' un' idea strampalata? Quanti € verrebbe a costarmi? (su ebay ho visto barche anche da 2000€ belline con posto barca :eek: ) Quanto possono andare fuori dalla costa ste barchettine?
Grazie
La spesa è notevole soprattutto per quanto riguarda il posto barca. Un mio amico l'ha comprata una stagione e nel periodo invernale il posto barca gli è costato il doppio di quanto non l'avesse pagata. Risultato? L'ha dovuta poi rivendere :)
Credo che molto dipendi dalle zone e dalle tue disponibilità economiche. Secondo me devi quantificare un budget e poi cercare (se c'è) una soluzione compatibile.
la puoi sempre portare a casa con il carrello, se non vuoi pagare il posto barca!!
---edited---
01-09-2007, 11:37
la puoi sempre portare a casa con il carrello, se non vuoi pagare il posto barca!!
ad esempio mi servirebbe solo 3 mesi all'anno e poi posso metterla pure in giardino :D
non mi conviene pagare il posto barca per il resto :stordita:
budget il minimo possibile, basta che non mi molli in mare (il motore conviene comprarlo nuovo?:) quanto costa un piccolino?)
grazie a tutti
Teliqalipukt
01-09-2007, 11:44
ad esempio mi servirebbe solo 3 mesi all'anno e poi posso metterla pure in giardino :D
non mi conviene pagare il posto barca per il resto :stordita:
budget il minimo possibile, basta che non mi molli in mare (il motore conviene comprarlo nuovo?:) quanto costa un piccolino?)
grazie a tutti
Prendi tre amici, comprate insieme, fate le vacanze insieme e poi la rivendete. Se anche nella vendita ci rimettete qualcosa rispetto al costo iniziale, la differenza sarà divisa per quattro.
---edited---
01-09-2007, 11:47
Prendi tre amici, comprate insieme, fate le vacanze insieme e poi la rivendete. Se anche nella vendita ci rimettete qualcosa rispetto al costo iniziale, la differenza sarà divisa per quattro.
hai ragione o magari trovo un vecchio catorcio affare :stordita: e poi lo rivendo a più forse (come si faceva con le vecchie panda:sofico: )
Non dimentichiamoci la manutenzione... io ho una barchetta che ricorda quella di topolino, è minuscola e la posso guidare anche senza patete nautica, il posto barca non è carissimo però la tengo fuori italia (corsica per la precisione) la usiamo per andare a pescare più che per prendere il sole o cose del genere... il problema reale è che costa la manutenzione.. non siamo proprio dei lupi di mare e di conseguenza ci tocca farla controllare e sistemare da una persona esterna che cmq costa abbastanza.
---edited---
01-09-2007, 11:48
Non dimentichiamoci la manutenzione... io ho una barchetta che ricorda quella di topolino, è minuscola e la posso guidare anche senza patete nautica, il posto barca non è carissimo però la tengo fuori italia (corsica per la precisione) la usiamo per andare a pescare più che per prendere il sole o cose del genere... il problema reale è che costa la manutenzione.. non siamo proprio dei lupi di mare e di conseguenza ci tocca farla controllare e sistemare da una persona esterna che cmq costa abbastanza.
ma che c'è da fare su una barca in vetroresina "a parte" pulire il fondo e riverniciare forse?:fagiano:
ma che c'è da fare su una barca in vetroresina "a parte" pulire il fondo e riverniciare forse?:fagiano:
il motore pulirla vedere se ci sono problemi... boh iio so solo che ogni anno ci dobbiamo smazzare per riuscire a metterla in mare (quest'anno ad esempio non l'abbiamo usata poichè io ho paura a guidarla e i miei non ci sono stati):fagiano:
Teliqalipukt
01-09-2007, 11:51
ma che c'è da fare su una barca in vetroresina "a parte" pulire il fondo e riverniciare forse?:fagiano:
Mica penserai di fare "viaggi" con una barchetta? La puoi usare per andare a pesca o per prendere il sole e fare il bagno un pò al largo.
Un pò di manutenzione ci vuole, ma l'importante è che sappiate nuotare bene :D
Mica penserai di fare "viaggi" con una barchetta? La puoi usare per andare a pesca o per prendere il sole e fare il bagno un pò al largo.
Un pò di manutenzione ci vuole, ma l'importante è che sappiate nuotare bene :D
ma comprarsi un patino a pedali o una barchetta a remi? :fagiano:
:asd:
---edited---
01-09-2007, 11:53
Mica penserai di fare "viaggi" con una barchetta? La puoi usare per andare a pesca o per prendere il sole e fare il bagno un pò al largo.
Un pò di manutenzione ci vuole, ma l'importante è che sappiate nuotare bene :D
e proprio per questo che dico che manutenzione ci vuole voglio andare solo a prendere il sole con qualche amico o :oink: qualche metro dalla costa via dalla plebaglia:sofico:
per questo chissenefrega, per nuotare so nuotare bene:)
Teliqalipukt
01-09-2007, 11:54
ma comprarsi un patino a pedali o una barchetta a remi? :fagiano:
:asd:
Vabbene uguale, ma è come con una macchina brutta: ti porta lo stesso a fare il pic nic, ma ci vai solo perchè nessuna girl ti accompagna :asd:
---edited---
01-09-2007, 11:58
Vabbene uguale, ma è come con una macchina brutta: ti porta lo stesso a fare il pic nic, ma ci vai solo perchè nessuna girl ti accompagna :asd:
per quello c'è già un amico con la barca dei genitori (ha due motori penta da 200 e passa cavalli CV:cry: ) ma non gliela danno cmq :D e poi le porta quando
è sempre ormeggiata
in pratica è una barca da bel vedere, ci vanno in giro una volta l'anno:mbe:
Teliqalipukt
01-09-2007, 12:01
per quello c'è già un amico con la barca dei genitori (ha due motori penta da 200 e passa cavalli CV:cry: ) ma non gliela danno cmq :D e poi le porta quando
è sempre ormeggiata
in pratica è una barca da bel vedere, ci vanno in giro una volta l'anno:mbe:
Dì al tuo amico che fa prima a prenderla a noleggio con autista quella volta all'annno che gli serve, così risparmia e non ha pensieri.
Dovrebbero inventare una scuola di vita quotidiana per i ricchi :asd:
---edited---
01-09-2007, 12:08
Dì al tuo amico che fa prima a prenderla a noleggio con autista quella volta all'annno che gli serve, così risparmia e non ha pensieri.
Dovrebbero inventare una scuola di vita quotidiana per i ricchi :asd:
:asd:
Blaster_Maniac
01-09-2007, 12:18
Mah... una barchetta se piccolina ha poco posto, e non ha lo spazio per prendere il sole.
Io ho visto che delle barchette, decenti, costano dai 10k euro in sù, e sono comunque trasportabili col carrello.
Mio padre ne aveva una quando ero piccolo in Sardegna. Sarà stata credo 8 metri, aveva il classico posto guida al centro e i divanetti dietro e per sdraiarsi davanti.
Insomma, è come decidere di prendere una macchina. In catorci totali non vale la pena di spendere, è meglio sacrificarsi e prendere qualcosa di decente(che all'occorrenza puoi rivendere)
Come manutenzione è importante controllare soprattutto le condizioni dello scafo ed il motore. Non vorrai che si stacchi l'elica rimanendo in mezzo al mare come è successo a me, vero? :stordita:
Insomma, invece di comprarti una macchina, ti compri una barca(se hai già la macchina), che secondo me ti può regalare emozioni ed esperienze da ricordare.
Oppure, se passi le vacanze in posti con isolette, puoi valutare l'acquisto di un acquascooter da portarti dietro, per andare alla ricerca di piccoli paradisi nascosti. :oink:
---edited---
01-09-2007, 12:22
Mah... una barchetta se piccolina ha poco posto, e non ha lo spazio per prendere il sole.
Io ho visto che delle barchette, decenti, costano dai 10k euro in sù, e sono comunque trasportabili col carrello.
Mio padre ne aveva una quando ero piccolo in Sardegna. Sarà stata credo 8 metri, aveva il classico posto guida al centro e i divanetti dietro e per sdraiarsi davanti.
Insomma, è come decidere di prendere una macchina. In catorci totali non vale la pena di spendere, è meglio sacrificarsi e prendere qualcosa di decente(che all'occorrenza puoi rivendere)
Come manutenzione è importante controllare soprattutto le condizioni dello scafo ed il motore. Non vorrai che si stacchi l'elica rimanendo in mezzo al mare come è successo a me, vero? :stordita:
Insomma, invece di comprarti una macchina, ti compri una barca(se hai già la macchina), che secondo me ti può regalare emozioni ed esperienze da ricordare.
Oppure, se passi le vacanze in posti con isolette, puoi valutare l'acquisto di un acquascooter da portarti dietro, per andare alla ricerca di piccoli paradisi nascosti. :oink:
si infatti ho visto belle barchettine a poco anche ben tenute ma al max avevano 4 sedili e non si si può sdraiare, ho visto solo uno che aveva il muso bello largo per prendere il sole:)
cmq a me basta un catorcetto ,diciamo dai non catorcio proprio:D
ti consiglio un canotto ( 3*7 metri) con remi, per andare un pò lontano dalla plebaglia è l'ideale!! ( ti fai anche i muscoli!!!!)
barbapapa84
01-09-2007, 12:32
Un motore nuovo da 5 cavalli costa 1000 euro piu o meno. Se vai oltre... beh lo devi prendere usato. Motori di barche fanno capricci, specie se piccoli. Conviene nuovo.
---edited---
01-09-2007, 12:32
ti consiglio un canotto ( 3*7 metri) con remi, per andare un pò lontano dalla plebaglia è l'ideale!! ( ti fai anche i muscoli!!!!)
ci penserò;)
ma ragazzi bisogna pagare anche bollo/assicurazione sulle barche?:cry: :confused:
---edited---
01-09-2007, 12:33
Un motore nuovo da 5 cavalli costa 1000 euro piu o meno. Se vai oltre... beh lo devi prendere usato. Motori di barche fanno capricci, specie se piccoli. Conviene nuovo.
con 5 cv che riesci a muovere?:)
barbapapa84
01-09-2007, 12:38
Au un piccolo gozzetto si muove :O
Altrimenti ti fai un bel corso di vela e ti prendi una bella barca a vela :O (il mio sogno :stordita: ).
La mia pur essendo minusca ha la possibilità di montarci la vela... se la sai mandare è una figata allucinante molto più che andare con il motore :D
Teliqalipukt
01-09-2007, 12:59
Altrimenti ti fai un bel corso di vela e ti prendi una bella barca a vela :O (il mio sogno :stordita: ).
La mia pur essendo minusca ha la possibilità di montarci la vela... se la sai mandare è una figata allucinante molto più che andare con il motore :D
Ce l'hai il frigo bar per le birre? :asd:
---edited---
01-09-2007, 13:10
nono niente vela mi piace inquinare:cool:
Blaster_Maniac
01-09-2007, 13:16
nono niente vela mi piace inquinare:cool:
:asd:
Effettivamente la barca a vela è molto bella, e sà di cultura!
Quando sei arrivato dove vuoi, cali la vela, getti l'ancora, e ti diverti.
Anche l'idea del gommone non è niente male, ci sono gommoni molto belli e spazioni, ma non so quanto possano costare.
E volendo ci sono anche i gommoni a motore.
Oppure, un Hovercraft... :asd:
Ce l'hai il frigo bar per le birre? :asd:
magari, se trovo una foto del mio macinino a vela la posto quasi quasi :O
:asd:
Effettivamente la barca a vela è molto bella, e sà di cultura!
Quando sei arrivato dove vuoi, cali la vela, getti l'ancora, e ti diverti.
Io adoro la vela, alla fine sei a contatto con il mare vero e proprio è troppo spettacolare.
ragazzi mi avete fatto venire una voglia assurda di barca a vela :asd: la metto nella lista delle cose da fare l'estate prossima, assieme al surf ovviamente :asd: :D
ciaoooooooooo :stordita:
IcEMaN666
01-09-2007, 13:33
ci penserò;)
ma ragazzi bisogna pagare anche bollo/assicurazione sulle barche?:cry: :confused:
si paga solo l'assicurazione del motore...ma è una cazzata tipo 36€ l'anno noi paghiamo per un 2000cc turbodiesel.
per quanto riguarda la barca in vetroresina, l'unica manutenzione (se è tutta in vetroresina) è pulirla a fondo con l'idropulitrice e passare l'antivegetativo una volta l'anno (a inizio stagione).
il posto barca è il problema, almeno dalle mie parti costa carissimo.
noi paghiamo 3000€ l'anno:rolleyes:
Blaster_Maniac
01-09-2007, 13:37
si paga solo l'assicurazione del motore...ma è una cazzata tipo 36€ l'anno noi paghiamo per un 2000cc turbodiesel.
per quanto riguarda la barca in vetroresina, l'unica manutenzione (se è tutta in vetroresina) è pulirla a fondo con l'idropulitrice e passare l'antivegetativo una volta l'anno (a inizio stagione).
il posto barca è il problema, almeno dalle mie parti costa carissimo.
noi paghiamo 3000€ l'anno:rolleyes:
Ma in Antartide dovrebbe esserci un mucchio di posto, no?:fagiano:
shinji_85
01-09-2007, 13:42
Ma per "guidare" una barca a vela serve la patente?
C'è qualcuno che veleggia???
Sapete quanto può costare un hobby così?
Magari anche non comprando la barca (io pensavo a una barchETTA), ma noleggiandola...
A dire il vero mi ero pure informato, ma non mi ricordo... :fagiano:
---edited---
01-09-2007, 13:47
Ma per "guidare" una barca a vela serve la patente?
C'è qualcuno che veleggia???
Sapete quanto può costare un hobby così?
Magari anche non comprando la barca (io pensavo a una barchETTA), ma noleggiandola...
A dire il vero mi ero pure informato, ma non mi ricordo... :fagiano:
il mio thread ha trovato interesse negli utenti:sofico:
cmq quì si parla SOLO ed ESCLUSIVAMENTE di barche senza PATENTE NAUTICA per questo tutte le barche delle quali parliamo hanno questo obbiettivo:)
---edited---
01-09-2007, 13:48
si paga solo l'assicurazione del motore...ma è una cazzata tipo 36€ l'anno noi paghiamo per un 2000cc turbodiesel.
per quanto riguarda la barca in vetroresina, l'unica manutenzione (se è tutta in vetroresina) è pulirla a fondo con l'idropulitrice e passare l'antivegetativo una volta l'anno (a inizio stagione).
il posto barca è il problema, almeno dalle mie parti costa carissimo.
noi paghiamo 3000€ l'anno:rolleyes:
beh dai è poca roba come manutenzione :D quì sul forum mi spaventavano :D
i motori mi preoccupano soprattutto per quelle che voglio prendere io, un motore può durare tanti anni? che manutenzione bisogna farci? (posso farlo tranuillamente io?)
saluti
PS MI INTERESSANO SOLO BARCHE A MOTORE DA GUIDARE SENZA PATENTE
shinji_85
01-09-2007, 13:55
il mio thread ha trovato interesse negli utenti:sofico:
cmq quì si parla SOLO ed ESCLUSIVAMENTE di barche senza PATENTE NAUTICA per questo tutte le barche delle quali parliamo hanno questo obbiettivo:)
Già... M'interessava 'sta cosa della Vela... :p :D
Mi sa che la prossima estate ci dedico un po' di tempo e soldi...
Da queste parti purtroppo il mare non è granché e i prezzi nemmeno mi sembravano altissimi...
Parlo di diventare "soci" di una di queste scuole e quindi avere il diritto di noleggiare le loro barche / barchette...
Però non ricordo il discorso della Patente...
Ricordo che la Patente stessa aveva delle limitazioni in km (per allontanarsi parecchio dalla costa)...
Anche se comunque, non capendone nulla di Vela, qualche lezione mi servirà assolutamente... ;)
IcEMaN666
01-09-2007, 14:14
beh dai è poca roba come manutenzione :D quì sul forum mi spaventavano :D
i motori mi preoccupano soprattutto per quelle che voglio prendere io, un motore può durare tanti anni? che manutenzione bisogna farci? (posso farlo tranuillamente io?)
saluti
PS MI INTERESSANO SOLO BARCHE A MOTORE DA GUIDARE SENZA PATENTE
allora fino a 40cv fuori bordo non serve la patente nautica.
entrobordo fino a 2000cc di cilindrata.
i motori durano tantissimi anni. quando avevo il fuoribordo avevo due johnson/evinrude, uno di 20 e l'altro di 23 anni...e quando aprivi era una goduria (quanto consumavano però:eek: )
la manutenzione è la solita, diciamo che si fa una volta l'anno quando la tiri su per fare i vari lavori. tieni conto che nell'arco di una stagione è tanto se gli farai fare 50 ore di navigazione..che non sono niente!
purtroppo i motori costano un fottio, prendi un usato te la cavi con poco.
IcEMaN666
01-09-2007, 14:15
Ma in Antartide dovrebbe esserci un mucchio di posto, no?:fagiano:
inizia a diminuire..stupido effetto serra:mad:
Ce l'hai il frigo bar per le birre? :asd:
non c'è bisogno. basta una retina e le birre le metti in acqua!:fagiano:
e proprio per questo che dico che manutenzione ci vuole voglio andare solo a prendere il sole con qualche amico o :oink: qualche metro dalla costa via dalla plebaglia:sofico:
a pochi metri dalla costa??? Devi stare minimo a 300 metri.
ci penserò;)
ma ragazzi bisogna pagare anche bollo/assicurazione sulle barche?:cry: :confused:
assicurazione R/C per il motore, e spera che con la prossima finanziaria non ritorni la tassa di stazionamento, una sorta di bollo che si pagava fina a qualche anno fa, in base alla lunghezza della barca, non alla potenza del motore.
con 5 cv che riesci a muovere?:)
Dipende dal tipo di barca, anzi carena della barca.
---edited---
01-09-2007, 22:39
a pochi metri dalla costa??? Devi stare minimo a 300 metri.
assicurazione R/C per il motore, e spera che con la prossima finanziaria non ritorni la tassa di stazionamento, una sorta di bollo che si pagava fina a qualche anno fa, in base alla lunghezza della barca, non alla potenza del motore.
Dipende dal tipo di barca, anzi carena della barca.
non so come si chiamano quelle open air open space insomma che non hanno cabine sotto:D
di vetroresina
ecco una cosa del genere è bella
comoda per prendere il sole
http://i24.ebayimg.com/06/i/000/b1/a1/7127_12.JPG
http://i14.ebayimg.com/03/i/000/b0/f1/1ad9_1.JPG
barbapapa84
02-09-2007, 07:20
Al Lidl vendono un canotto gonfiabile con motore elettrico alla modica cifra di 199 euro. Dove ci arrivi non te lo so dire :O
---edited---
02-09-2007, 07:24
Al Lidl vendono un canotto gonfiabile con motore elettrico alla modica cifra di 199 euro. Dove ci arrivi non te lo so dire :O
nono barca barca:cool:
buongiorno a tutti
---edited---
02-09-2007, 08:54
allora fino a 40cv fuori bordo non serve la patente nautica.
entrobordo fino a 2000cc di cilindrata.
i motori durano tantissimi anni. quando avevo il fuoribordo avevo due johnson/evinrude, uno di 20 e l'altro di 23 anni...e quando aprivi era una goduria (quanto consumavano però:eek: )
la manutenzione è la solita, diciamo che si fa una volta l'anno quando la tiri su per fare i vari lavori. tieni conto che nell'arco di una stagione è tanto se gli farai fare 50 ore di navigazione..che non sono niente!
purtroppo i motori costano un fottio, prendi un usato te la cavi con poco.
in pratica senza patente nautica max 6 miglia dalla costa e max 40 CV ho capito bene? limiti lunghezza?
come si fa a calcolare la distanza dalla costa? si comprano i gps?:fagiano:
non so come si chiamano quelle open air open space insomma che non hanno cabine sotto:D
di vetroresina
ecco una cosa del genere è bella
comoda per prendere il sole
togli i link ad ebay che sono vietati. Poi questo post mi sembra più da sezione "Sport e motori"
---edited---
02-09-2007, 10:20
togli i link ad ebay che sono vietati. Poi questo post mi sembra più da sezione "Sport e motori"
fatto
seeeeeeeeeeeeee sport e motori che mi rispondono tra 50 anni:p , poi è TEMPO LIBERO:O e ESTATE
---edited---
02-09-2007, 10:36
edit
IcEMaN666
02-09-2007, 12:30
in pratica senza patente nautica max 6 miglia dalla costa e max 40 CV ho capito bene? limiti lunghezza?
come si fa a calcolare la distanza dalla costa? si comprano i gps?:fagiano:
yes in pratica si ;)
limiti lunghezza non penso ce ne siano per i fuoribordo...tanto con 40cv più di un 4 metri, massimo 5 non puoi portare...a meno di non stare sempre a paletta e consumare tantissimo.
per la distanza dalla costa devi avere un gps, e a seconda della distanza devi avere pure una certa dotazione di bordo (lanciarazzi luminosi, ciambella, salvagenti, etc). devi sempre portarle con te.
la guardia costiera non perdona, se ti beccano che non sei in regola le multe sono veramente salate ;)
---edited---
02-09-2007, 12:34
yes in pratica si ;)
limiti lunghezza non penso ce ne siano per i fuoribordo...tanto con 40cv più di un 4 metri, massimo 5 non puoi portare...a meno di non stare sempre a paletta e consumare tantissimo.
per la distanza dalla costa devi avere un gps, e a seconda della distanza devi avere pure una certa dotazione di bordo (lanciarazzi luminosi, ciambella, salvagenti, etc). devi sempre portarle con te.
la guardia costiera non perdona, se ti beccano che non sei in regola le multe sono veramente salate ;)
grazie
ascolta ma un 40CV consuma molto?:)
conviene il diesel o il benzina?
la benzina/diesel nautico ha accise più basse?
a quanti nodi (km/h) viaggi in genere?
grazie:)
IcEMaN666
02-09-2007, 12:52
grazie
ascolta ma un 40CV consuma molto?:)
conviene il diesel o il benzina?
la benzina/diesel nautico ha accise più basse?
a quanti nodi (km/h) viaggi in genere?
grazie:)
allora un 40cv vecchia generazione (2t) consuma abbastanza, uno di nuova generazione (4t, magari i.e.) va praticamente ad aria.
la tua scelta è obbligata, fuoribordo da 40cv diesel non esistono:D
i nodi dipende dal tipo di barca e ovviamente dal motore.
io prima avevo una barca esattamente identica a quella che volevi tu, era una walk around da 5.70 metri e c'avevo il 90 johnson...andavo sui 20/25 nodi di media, il motore faceva 35/36 nodi con mare piatto...ma ci volevano 30/40€ di benza ad ogni uscita (era pure del 198x eh):cry:
ora ho una lancia con il diesel entrobordo...viaggio a 7 nodi però la comodità della barca è tutta un'altra :cool:
grazie
ascolta ma un 40CV consuma molto?:)
conviene il diesel o il benzina?
la benzina/diesel nautico ha accise più basse?
a quanti nodi (km/h) viaggi in genere?
grazie:)
secondo me hai le idee confuse.
I consumi e la velocità dipendono dal tipo di barca, dallo stato del mare e dal carico della barca. Un 40CV se non ricordo male ha una cilindrata intorno agli 800cc. Con un 40 ci muovi una barca con carena planante di 5 metri o una barca con carena dislocante di un 10 metri.
Dalle foto che hai postato si evince che sei orientato verso una marca con carena planate. Le carene plananti hanno bisogno di potenza per navigare (e planare) inoltre con mare mosso navigano male e consumano tanto.
La velocità dipende dalla carena e dal motore, con una planante puoi raggiungere anche alte velocità, per alte in mare si intende 30/35 circa 50Km/h. Ci sono barche con velocità più alte ma hanno bisogno di potenze elevate (quindi consumi elevati). Per le alte velocità devi essere abituato si prendono di quelle botte.
---edited---
02-09-2007, 16:46
secondo me hai le idee confuse.
I consumi e la velocità dipendono dal tipo di barca, dallo stato del mare e dal carico della barca. Un 40CV se non ricordo male ha una cilindrata intorno agli 800cc. Con un 40 ci muovi una barca con carena planante di 5 metri o una barca con carena dislocante di un 10 metri.
Dalle foto che hai postato si evince che sei orientato verso una marca con carena planate. Le carene plananti hanno bisogno di potenza per navigare (e planare) inoltre con mare mosso navigano male e consumano tanto.
La velocità dipende dalla carena e dal motore, con una planante puoi raggiungere anche alte velocità, per alte in mare si intende 30/35 circa 50Km/h. Ci sono barche con velocità più alte ma hanno bisogno di potenze elevate (quindi consumi elevati). Per le alte velocità devi essere abituato si prendono di quelle botte.
planante vuol dire che va sopra l'acqua?
e invece l'altra che metà scafo sta sotto?
in parole povere si.
La carena planante quando naviga ha poca parte immersa, per questo hai bisogno di potenza, per far alzare la barca.
La dislocante (gozzi, barcha a vela ...) ha gran parte della carena immersa.
La dislocante è morbida nei passaggi sull'onda.
SilveRazzo
02-09-2007, 16:56
prenditi la patente nautica, non si scherza con il mare ;)
prenditi la patente nautica, non si scherza con il mare ;)
considerando le domande fatte, quoto in pieno.
anche se spesso chi ha la patente solo motore non sa altro che dar giù tutta manetta
tecnologico
02-09-2007, 17:09
non so come si chiamano quelle open air open space insomma che non hanno cabine sotto:D
di vetroresina
ecco una cosa del genere è bella
comoda per prendere il sole
http://i24.ebayimg.com/06/i/000/b1/a1/7127_12.JPG
http://i14.ebayimg.com/03/i/000/b0/f1/1ad9_1.JPG
il babbo ha una roba del genere, di manutenzione non costa nulla, basta che non la trascuri, di posta costa poco ed è comoda da paura. consiglio, anche se vecchia cercala con comandi centrali e non laterali.
una roba del genere( quelle delle foto ad occhio hanno una decina d anni) viene sui 2000/3000 il motore sotto i 40 cv perchè sopra ci vuole la patente. per quelle dimensioni niente robe sotto i 30cv altrimenti non si sposta, quelle vecchie erano molto più pesanti delle nuove.
il motore nuovo non conviene, un 40cv costa quanto una panda...!ma si svalutano da bestia..prendilo " coordinato al mezzo"..anche se è il motore è vecchio sarà tutto meccanico e ripararlo costerà pochissimi. i nuovi spezzano le gambe..
---edited---
02-09-2007, 17:13
il babbo ha una roba del genere, di manutenzione non costa nulla, basta che non la trascuri, di posta costa poco ed è comoda da paura. consiglio, anche se vecchia cercala con comandi centrali e non laterali.
una roba del genere( quelle delle foto ad occhio hanno una decina d anni) viene sui 2000/3000 il motore sotto i 40 cv perchè sopra ci vuole la patente. per quelle dimensioni niente robe sotto i 30cv altrimenti non si sposta, quelle vecchie erano molto più pesanti delle nuove.
il motore nuovo non conviene, un 40cv costa quanto una panda...!ma si svalutano da bestia..prendilo " coordinato al mezzo"..anche se è il motore è vecchio sarà tutto meccanico e ripararlo costerà pochissimi. i nuovi spezzano le gambe..
ecco finalmente uno che mi dice una cosa del genere che è quello che pensavo
in effetti costano 3000€ queste due circa:)
tecnologico
02-09-2007, 17:25
e che spesso si parla senza cognizione di causa:O
e anche pechè finchè non si posta una foto d esempio è difficile capire cosa si intende...
non vorrei sbagliare ma il mio babbo ha proprio la seconda che hai postato...
da quando l ha presa va a pesca sempre ed è felice come una pasqua
---edited---
02-09-2007, 17:26
e che spesso si parla senza cognizione di causa:O
e anche pechè finchè non si posta una foto d esempio è difficile capire cosa si intende...
non vorrei sbagliare ma il mio babbo ha proprio la seconda che hai postato...
da quando l ha presa va a pesca sempre ed è felice come una pasqua
ma si perchè sono rimasto stupito dai prezzi non costano niente:stordita: o meglio poco come un motorino e vuoi mettere la barchetta:sofico: , poi mi piace anche pescare
cavolo però non pensavo consumasserò tanto:cry: 40€ a botto mi andrà?:fagiano:
D4rkAng3l
02-09-2007, 17:55
io stò pensando ad un gommoncino per la casuccia in sardegna...credo che si spenda molto meno rispoetto ad una barca e con una cifra inferiore ti fai anche qualcosa di un poì più grosso e sicuro
considera che un gommone vuole un motore un po' più potente rispetto ad una barca (planante) di pari dimensioni.
D4rkAng3l
02-09-2007, 18:50
considera che un gommone vuole un motore un po' più potente rispetto ad una barca (planante) di pari dimensioni.
ma la barca non è più pesante?
tecnologico
02-09-2007, 19:23
ma si perchè sono rimasto stupito dai prezzi non costano niente:stordita: o meglio poco come un motorino e vuoi mettere la barchetta:sofico: , poi mi piace anche pescare
cavolo però non pensavo consumasserò tanto:cry: 40€ a botto mi andrà?:fagiano:
mica tanto.....dipende che intendi per " a botto"...il 40 cv del babbo, modello vecchio di almeno 10 anni, consuma ( ho appena chiesto) 10 litri in un ora col motore aperto al massimo...con 40 euro arrivi in sardegna:D
---edited---
02-09-2007, 19:27
mica tanto.....dipende che intendi per " a botto"...il 40 cv del babbo, modello vecchio di almeno 10 anni, consuma ( ho appena chiesto) 10 litri in un ora col motore aperto al massimo...con 40 euro arrivi in sardegna:D
ma la benzina a uso nautico ha meno accise almeno?:cry:
si può tenerlo al min cmq se ci si accontenta?:D
quando si richiede di andare al max? quando ci sono le onde?
tecnologico
02-09-2007, 19:30
ma la benzina a uso nautico ha meno accise almeno?:cry:
si può tenerlo al min cmq se ci si accontenta?:D
quando si richiede di andare al max? quando ci sono le onde?
il motore del babbo va a miscela al 2%..è la normale super..
quando ci sono onde con barche da 4 metri meglio che stai a casa:D
lo metti al max quando hai fretta:D o quando devi fare lo sborone con la punta dello scafo alzata:D
normalmente trotti a basse velocità...e poi al max se vuoi pescare a traina...becchi solo le moto d acqua:sofico:
D4rkAng3l
02-09-2007, 19:30
ma la benzina a uso nautico ha meno accise almeno?:cry:
si può tenerlo al min cmq se ci si accontenta?:D
quando si richiede di andare al max? quando ci sono le onde?
quando devi rompere i coglioni ai bagnanti e fare lo sborone facendo casino ed inquinando di più...certo un po' di motore in più agevola se c'è mare...se ti ci trovi perchè cambia il vento ok...se esci con un barchino che già c'è mare sei demente
---edited---
02-09-2007, 19:31
quando devi rompere i coglioni ai bagnanti e fare lo sborone facendo casino ed inquinando di più...certo un po' di motore in più agevola se c'è mare...se ti ci trovi perchè cambia il vento ok...se esci con un barchino che già c'è mare sei demente
parlavo di quando sei già in mezzo al mare:rolleyes: :cry:
poi non mi interessa mi piace "inquinare" sai che fumate col mio fido 2 tempi :cool: UFO Conquest (penso sia l'unico che ha avuto sto motorino tipo ciao) scarico polini silent:cool:
tecnologico
02-09-2007, 19:34
non è che spunta lo tzunami di botto...con una barchetta del genere non ti allontani mai a più di un ora di marcia dal porto...appena si alza il vento giri e torni..prima dei cavalloni
---edited---
02-09-2007, 19:44
non è che spunta lo tzunami di botto...con una barchetta del genere non ti allontani mai a più di un ora di marcia dal porto...appena si alza il vento giri e torni..prima dei cavalloni
ma per andare ad esempio a 3 miglia dalla costa quanto ci si mette andando adagio con 40 CV?
D4rkAng3l
02-09-2007, 19:49
no con una barchetta del genere stai sotto costa, diventa rischioso avventurarsi a 3 miglia al largo
tecnologico
02-09-2007, 20:21
3 miglia so 5 km..manco la vedi più la costa...che senso ha?
barbapapa84
02-09-2007, 20:22
3 miglia so 5 km..manco la vedi più la costa...che senso ha?
Per vedere le balene. :sofico:
---edited---
02-09-2007, 20:25
3 miglia so 5 km..manco la vedi più la costa...che senso ha?
Per vedere le balene. :sofico:
che ne so
ho pensato in grande:stordita: visto che si può andare a 6 miglia dalla costa ho detto ma si non sarà tanto 5 km
non ho bene la concezione della misura:mbe:
ma la barca non è più pesante?
il gommone ha più superfice bagnata
mica tanto.....dipende che intendi per " a botto"...il 40 cv del babbo, modello vecchio di almeno 10 anni, consuma ( ho appena chiesto) 10 litri in un ora col motore aperto al massimo...con 40 euro arrivi in sardegna:D
beh la benzina costa circa 1,33€ al litro 10 litri sono 13,3€, quindi 40 euro sono 3 ore di autonomia, a 30 nodi fai 90 miglia, non so se arrivi in sardegna.
quando devi rompere i coglioni ai bagnanti e fare lo sborone facendo casino ed inquinando di più...certo un po' di motore in più agevola se c'è mare...se ti ci trovi perchè cambia il vento ok...se esci con un barchino che già c'è mare sei demente
non solo se c'è mara mosso anche con mare piatto, dato che in una coppia le elice girano in senso inverso e non si hanno deviazioni di rotta.
ma per andare ad esempio a 3 miglia dalla costa quanto ci si mette andando adagio con 40 CV?
non dipende dalla potenza ma dalla velocità lo vuoi capire o no
prenditi la patente nautica, non si scherza con il mare ;)
imho la patente nautica è la cosa piu inutile di questo mondo.
che ne so
ho pensato in grande:stordita: visto che si può andare a 6 miglia dalla costa ho detto ma si non sarà tanto 5 km
non ho bene la concezione della misura:mbe:
prendi la patente nautica, prima di far danni.
---edited---
02-09-2007, 20:27
il gommone ha più superfice bagnata
beh la benzina costa circa 1,33€ al litro 10 litri sono 13,3€, quindi 40 euro sono 3 ore di autonomia, a 30 nodi fai 90 miglia, non so se arrivi in sardegna.
non solo se c'è mara mosso anche con mare piatto, dato che in una coppia le elice girano in senso inverso e non si hanno deviazioni di rotta.
non dipende dalla potenza ma dalla velocità lo vuoi capire o no
scusa shark hai sempre sti toni molto forti con me
sono un principiante che peggio non si può, probabilmente tu essendo un esperto ti stufi a leggere i miei quesiti per questo ti invito a sopportare/tornare più tardi
saluti e grazie:)
scusa shark hai sempre sti toni molto forti con me
sono un principiante che peggio non si può, probabilmente tu essendo un esperto ti stufi a leggere i miei quesiti per questo ti invito a sopportare/tornare più tardi
saluti e grazie:)
non uso toni forti, ti voglio essere di aiuto perché dalle tue domande capisco che parti da zero, quindi non lo faccio per essere presuntusuoto. In mare non si scherza, perché è molto pericoloso, non solo per te ma anche per i tuoi passeggeri. Non devi saper solo portare una barca, devi conoscere pure le regole e SOPRATTUTTO le PRECEDENZE, si ci sono pure in mare, e non è come in strada che è tutto più semplice.
Mica vuoi fare come un tizo che ho visto alcuni anni fa in spiaggia, che con un gommone da 7.50m e un motore da 200CV girava a pochi metri dalla riva in mezzo ai bagnanti perché doveva far salire delle persone. Purtroppo lui era arrivato a riva non nell'esatto punto dov'erano le persone da far salire, ma spostato di un 20 metri (non c'erano corridoi di lancio), ha ben pensato di non aspettare i che i tizi arrivassero ma voleva andare a prenderli nel punto esatto dove erano facendo un gincane tra i bagnati rischiando di mettere sotto alcune persone.
---edited---
02-09-2007, 20:49
non uso toni forti, ti voglio essere di aiuto perché dalle tue domande capisco che parti da zero, quindi non lo faccio per essere presuntusuoto. In mare non si scherza, perché è molto pericoloso, non solo per te ma anche per i tuoi passeggeri. Non devi saper solo portare una barca, devi conoscere pure le regole e SOPRATTUTTO le PRECEDENZE, si ci sono pure in mare, e non è come in strada che è tutto più semplice.
Mica vuoi fare come un tizo che ho visto alcuni anni fa in spiaggia, che con un gommone da 7.50m e un motore da 200CV girava a pochi metri dalla riva in mezzo ai bagnanti perché doveva far salire delle persone. Purtroppo lui era arrivato a riva non nell'esatto punto dov'erano le persone da far salire, ma spostato di un 20 metri (non c'erano corridoi di lancio), ha ben pensato di non aspettare i che i tizi arrivassero ma voleva andare a prenderli nel punto esatto dove erano facendo un gincane tra i bagnati rischiando di mettere sotto alcune persone.
avevo frainteso scusa
c'è stato un equivoco
grazie:)
D4rkAng3l
02-09-2007, 21:50
imho la patente nautica è la cosa piu inutile di questo mondo.
mmm?!?! se devi andare con un gommoncino sotto costa o col gozzetto nelle varie calette ok non ti serve...ti faccio un esempio...io immergo spessissimo all'isola di Lavezzi arcipelago corso nelle Bocche di Bonifacio tra Sardegna e Corsica...a sole qualche miglia da Santa Teresa di Gallura...spessissimo c'è una corrente che manco te lo immagini (infatti si fanno varie immersioni in corrente anche abbastanza impegnative), spesso trovi mare forza 3-4...ovvero onde anche alte 1 metro....il diving usa uno di quei gommoni giganteschi da scafista ceh carica 15-20 sub con relativa attrezzatura...ma per te un affare così grosso (Con 2 motori potentissimi) su un mare del genere lo può portare uno che non ha la patente? uno che non conosce alla perfezione come tirano i venti e di conseguenza come si gonfia il mare? NESSUNO SENZA PATENTENTE NAUTICA fà quella traversata (forse qualche matto si...ma c'è pure chi con un gommone ha provato a fare toscana-corsica ed è morto amen...).
Poi se vuoi avventurarti al largo con il tuo barchino fallo...cavoli tuoi...peccato che poi magari qualcuno deve venirvi a raccogliere quando state in mezzo alla merda e rischia pure lui...sono comportamenti incivili
ma cos'è che può succedere??
è sempre mare..e uno è sempre su una barca..anche se uno finisce la benzina..rimane in mare..non è che muore affogato...
si vede che son osalito solo 1 volta su una barca privata? :asd:
impegnative), spesso trovi mare forza 3-4...ovvero onde anche alte 1 metro....il diving usa uno di quei gommoni giganteschi da scafista ceh carica 15-20 sub con relativa attrezzatura...ma per te un affare così grosso (Con 2 motori potentissimi) su un mare del genere lo può portare uno che non ha la patente? uno che non conosce alla perfezione come tirano i venti e di conseguenza come si gonfia il mare? NESSUNO SENZA PATENTENTE NAUTICA fà quella traversata (forse qualche matto si...ma c'è pure chi con un gommone ha provato a fare toscana-corsica ed è morto amen...).i
si ma la patente nautica grazie al cappero che ci vuole in questi casi che discorsi sono?
è impossibile credo poter guidare un gomme di quella stazza tale da portare 20 sub e attrezzature senza patente suppongo, poi con un pò di cervello si capisce che con mari forti biosgna evitare di uscire tralsciando il fatto c'ho la barca grande o meno, poi certo se si ha lo yatch di pincoppalino che è più grande di casa mia chissà:O
P.s all'autore del thread, il costo iniziale (per piccole barche naturalmente) è nulla a confronto del rimessaggio e del "parcheggio"
mmm?!?! se devi andare con un gommoncino sotto costa o col gozzetto nelle varie calette ok non ti serve...ti faccio un esempio...io immergo spessissimo all'isola di Lavezzi arcipelago corso nelle Bocche di Bonifacio tra Sardegna e Corsica...a sole qualche miglia da Santa Teresa di Gallura...spessissimo c'è una corrente che manco te lo immagini (infatti si fanno varie immersioni in corrente anche abbastanza impegnative), spesso trovi mare forza 3-4...ovvero onde anche alte 1 metro....il diving usa uno di quei gommoni giganteschi da scafista ceh carica 15-20 sub con relativa attrezzatura...ma per te un affare così grosso (Con 2 motori potentissimi) su un mare del genere lo può portare uno che non ha la patente? uno che non conosce alla perfezione come tirano i venti e di conseguenza come si gonfia il mare? NESSUNO SENZA PATENTENTE NAUTICA fà quella traversata (forse qualche matto si...ma c'è pure chi con un gommone ha provato a fare toscana-corsica ed è morto amen...).
Poi se vuoi avventurarti al largo con il tuo barchino fallo...cavoli tuoi...peccato che poi magari qualcuno deve venirvi a raccogliere quando state in mezzo alla merda e rischia pure lui...sono comportamenti incivili
NB: io ho la patente nautica, vela e motore oltre. sono iscritto alla gente di mare. la presi prima ancora di prendere quella della macchina ed è tanto che vado per mare. faccio trasferimetni e schipperaggi per divertimento e per tirare su qualche soldo.
secondo me la patente nautica non serve ad una ceppa. ti insegnano un po di normativa, come calcolare lo scarroccio andando da punta ala a portoferraio :stordita: :stordita: e le luci.
questo non vuol dire mettere il culo su qualcosa che galleggia e andare, ma voglio dire che la patente non ti da nemmeno una vaga idea di cosa vuol dire andare per mare, prevedere il meteo e saper interpretare i bollettini.
i pirla ci sono dovunque, ed in mare si ha un'elevata presenza di codesti soggetti nel mese di agosto, ma piuttosto che buttare soldi nella patente farei una crociera con uno skipper od un corso con qualcuno che ti dia un minimo di base e che ti indichi cosa guardare. perch'è l'esperienza è tutto ed andare per mare senza esperienza è molto ma molto pericoloso, anche se stai vicino alla costa con un barchino.
my 2 cents.
Stormblast
03-09-2007, 01:14
un paio di settimane fa ho fatto un giro su un boston whaler di un amico, preso unicamente per fare il cretino in giro. azzo con 250cv sotto era da cagarsi addosso (almeno per me che non son abituato...).
ma credo sia un po' eccessivo per le esigenze dell'autore del 3d...
Sakurambo
03-09-2007, 16:56
NB: io ho la patente nautica, vela e motore oltre. sono iscritto alla gente di mare. la presi prima ancora di prendere quella della macchina ed è tanto che vado per mare. faccio trasferimetni e schipperaggi per divertimento e per tirare su qualche soldo.
secondo me la patente nautica non serve ad una ceppa. ti insegnano un po di normativa, come calcolare lo scarroccio andando da punta ala a portoferraio :stordita: :stordita: e le luci.
questo non vuol dire mettere il culo su qualcosa che galleggia e andare, ma voglio dire che la patente non ti da nemmeno una vaga idea di cosa vuol dire andare per mare, prevedere il meteo e saper interpretare i bollettini.
i pirla ci sono dovunque, ed in mare si ha un'elevata presenza di codesti soggetti nel mese di agosto, ma piuttosto che buttare soldi nella patente farei una crociera con uno skipper od un corso con qualcuno che ti dia un minimo di base e che ti indichi cosa guardare. perch'è l'esperienza è tutto ed andare per mare senza esperienza è molto ma molto pericoloso, anche se stai vicino alla costa con un barchino.
my 2 cents.
Detto francamente se questo vuole essere un seggerimento di uno che sa andar per mare è pessimo.
La patente nautica è come la patente di guida: dopo che l'hai ottenuta non sei Colombo o Vespucci come non sei Lauda o Senna; ma è fondamentale prenderla anche se poi ripieghi su uno scafo o una motorizzazione che ti permetterebbero di uscire senza di essa.
Se sei a digiuno entri nell'ottica delle cose, se sei uno che viveva per mare allora capisci il perchè di molte cose. L'andar per mare con uno skipper è altresì fondamentale per imparare a portare il mezzo come il guidare molto, prima e dopo il corso per la patente ma non è l'unica cosa che serve.
Voglio ricordare a tutti che in mare, anche a mezzo miglio dalla costa, se hai problemi di qualsiasi natura non puoi accostare scendere e chiamare l'SOS.
Tanto per far capire usando il dubbio di plutone
ma cos'è che può succedere??
è sempre mare..e uno è sempre su una barca..anche se uno finisce la benzina..rimane in mare..non è che muore affogato...
si vede che son osalito solo 1 volta su una barca privata? :asd:
1- se resti senza benzina la capitaneria di porto ti appioppa una multa che metà basta
2- non governi l'imbarcazione (presuppongo sia motore) se è vela puoi comunque trovarti o in assenza di vento o con raffiche che non ti permettano di issare una velatura adatta a navigare
3- se il mare è leggermente mosso stà tranquillo che senza poter governare la barca essa si porrà parrallela ai frangenti; magari non affondi sopratutto se hai una vela, ma sai che bella rollata ti fai?
4- se sei vicino alla costa rischi di atterrare su scogli o secche
Questo giusto per citare alcune situazioni pericolose legate non ad un guasto ma ad una incuria. Figurati quindi il resto.
Non voglio spaventare ma le cose vanno fatte con la testa, in mare più che mai.
---edited---
06-09-2007, 19:00
Detto francamente se questo vuole essere un seggerimento di uno che sa andar per mare è pessimo.
La patente nautica è come la patente di guida: dopo che l'hai ottenuta non sei Colombo o Vespucci come non sei Lauda o Senna; ma è fondamentale prenderla anche se poi ripieghi su uno scafo o una motorizzazione che ti permetterebbero di uscire senza di essa.
Se sei a digiuno entri nell'ottica delle cose, se sei uno che viveva per mare allora capisci il perchè di molte cose. L'andar per mare con uno skipper è altresì fondamentale per imparare a portare il mezzo come il guidare molto, prima e dopo il corso per la patente ma non è l'unica cosa che serve.
Voglio ricordare a tutti che in mare, anche a mezzo miglio dalla costa, se hai problemi di qualsiasi natura non puoi accostare scendere e chiamare l'SOS.
Tanto per far capire usando il dubbio di plutone
1- se resti senza benzina la capitaneria di porto ti appioppa una multa che metà basta
2- non governi l'imbarcazione (presuppongo sia motore) se è vela puoi comunque trovarti o in assenza di vento o con raffiche che non ti permettano di issare una velatura adatta a navigare
3- se il mare è leggermente mosso stà tranquillo che senza poter governare la barca essa si porrà parrallela ai frangenti; magari non affondi sopratutto se hai una vela, ma sai che bella rollata ti fai?
4- se sei vicino alla costa rischi di atterrare su scogli o secche
Questo giusto per citare alcune situazioni pericolose legate non ad un guasto ma ad una incuria. Figurati quindi il resto.
Non voglio spaventare ma le cose vanno fatte con la testa, in mare più che mai.
grazie delle info a tutti
ero sospeso sono tornato ora
sakurambo quanto costa fare la patente nautica?:)
si può fare da privatista?
ma la guardia costiera è così dura?:cry:
se compro uno di questi cessi e resto in "mare" in panne che faccio? chiamo loro e mi danno la multa?:stordita:
ma la guardia costiera è così dura?:cry:
se compro uno di questi cessi e resto in "mare" in panne che faccio? chiamo loro e mi danno la multa?:stordita:
beh, se non ricordo male, se ti soccorre qualcuno e ti traina fino in porto secondo il codice della navigazione quel qualcuno (non la capitaneria) potrebbe:
1) chiederti dei soldi
2) diventare proprietario della tua barca
3) non chiederti nulla
ti ripeto, sempre che non ricordi male e che non sia cambiato il codice della navigazione
poi la capitaneria consiglia sempre di stimare la rotta prima di partire per verificare se si ha abbastanza carburante, tenendo sempre conto degli imprevisti e del peggioramento delle condizioni meteo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.