View Full Version : almeno voi aiutatemi.... :D
84matte84
01-09-2007, 08:39
Salve a tutti ho bisogno di aiuto....purtroppo l'incompetenza dell'assistenza tiscali ha raggiunto livelli inimmaginabili....
Il mio problema è questo...ho un contratto con la tiscali sia per l'adsl che per la voce. La tiscali per le chiamate voce utilizza il VoIP sullo stesso modem che utilizza per l'adsl che poi sarebbe il pirelli quello bianco. Ora questo modem non è ne router ne tantomeno wifi cosa che a me serve perchè spesso mi capita di lavorare con due portatili che devono essere connessi.
Ora ho visto che marche come la linksys hanno dei router ADSL2+ che fanno anche da modem VoIP. Quindi la mia domanda è la seguente...se metto sul nuovo modem le stesse configurazioni del pirelli mi funziona anche il VoIP????
spero possiate aiutarmi.
Harry_Callahan
01-09-2007, 08:42
Quindi la mia domanda è la seguente...se metto sul nuovo modem le stesse configurazioni del pirelli mi funziona anche il VoIP????
spero possiate aiutarmi.
quindi tu conosci tutti i parametri della configurazione ADSL-VoIP, cioè user\pass sia della parte ADSL che VoIP?
84matte84
01-09-2007, 08:50
bè a dir la verità nella pagina del router sul voip non ce scritto nulla...
Harry_Callahan
01-09-2007, 08:52
bè a dir la verità nella pagina del router sul voip non ce scritto nulla...
quindi vuole dire che tu non conosci user\pass dell'account ADSL e VoIP, giusto?
84matte84
01-09-2007, 08:56
ma certo user e password li conosco....le impostazioni ADSL le sò tutte...l'account è il mio ci mancherebbe che non so user e pass.. :D
nella sezione ADSL le configurazioni ci sono tutte....il problema è che nella pagine del VoIP non cè nulla solo il volume.
Harry_Callahan
01-09-2007, 09:02
il problema è che nella pagine del VoIP non cè nulla solo il volume.
quindi conosci user\pass della parte ADSL, ma non conosci nulla della parte VoIP, giusto?
non conosci ad esempio:
- SIP User ID
- la password dell'account VoIP
- SIP Server
- eventuale Proxy - STUN server
84matte84
01-09-2007, 09:04
no queste cose no....ma si possono sapere in qualche modo??
Harry_Callahan
01-09-2007, 09:07
no queste cose no....ma si possono sapere in qualche modo??
senza questi dati è inutile comprare prodotti non certificati da Tiscali(es. Linksys), il VoIP non funzionerà mai senza configurazione
Solo Tiscali conosce questi dati, non sono stati forniti con documentazione cartacea?
84matte84
01-09-2007, 09:09
no, non mi sono stati forniti...ma potrei ad esempio richiederli?? o sono informazioni che non possono essere date???
Harry_Callahan
01-09-2007, 09:18
ma potrei ad esempio richiederli??
chiedere non costa nulla.
Al massimo se hai bisogno del wireless ti prendi un Access Point da abbinare al router Tiscali oppure uno switch per prodotti ETH
Prima di fare acquisti è necessario capire bene se il prdotto Tiscali è router oppure modem
84matte84
01-09-2007, 09:22
oh ecco dato che ho trovato una persona competente e disponibile ne approfitto...allora io ho già un router wifi della dlink il DI-524 il problema è che per la configurazione tipo apertura delle porte succede questo, se io attacco il tiscali alla linea poi il dlink al tiscali ed il pc al dlink succede che io assegnando un indirizzo ip al pc o cmq vedendo quello che il pc assegna alla scheda di rete riesco ad aprire le porte sul dlink per farlo comunicare con il pc, la cosa che non sono mai riuscito a fare è invece quella di aprire le porte che vanno dal pirelli al dlink!!!
Harry_Callahan
01-09-2007, 09:32
la cosa che non sono mai riuscito a fare è invece quella di aprire le porte che vanno dal pirelli al dlink!!!
bisogno capire una cosa molto semplice: non sei riuscito perchè sbagli qualcosa oppure perchè l'operazione non è consentita sul Pirelli? Cioè il Pirelli permette l'inserimento di parametri? Ha per caso il firmware bloccato e quindi non puoi metterci le mani?
sembra di capire che il Pirelli è un router, il Dlink invece è un router senza modem adsl. Ti dico in partenza che 2 router in cascata sono un bagno di sangue
Al massimo il Dlink lo puoi utilizzare come switch, porta LAN to LAN disabiltando il server DHCP Dlink oppure lo metti in DHCP Relay
84matte84
01-09-2007, 09:43
ecco diciamo che il bagno di sangue me lo sono già fatto ed è per questo che volevo comprare un apparecchio per una soluzione unica cmq..
allora il fatto è questo.... il pirelli io lo posso configurare ma ovviamente devo insereire l'indirizzo ip per poter aprire una porta. Adesso l'indirizzo del pirelli di base è 192.168.1.1 e come dhcp assegna da 192.168.1.2 fino a 192.168.1.100 adesso quando attacco anche il dlink in cascata che succede. il dlink ha come indirizzo ip 192.168.0.1 e come dhcp da 192.168.0.2 fino a 192.168.0.100 quindi per aprire le porte sul pc niente di strano...metto indirizzo ip del pc 192.168.0.15 e stiamo apposto. Il problema è quando vado ad aprire le porte dal pirelli al dlink infatti sul pirelli come configurazione posso mettere da 192.168.1.2 in poi e quindi non lo posso impostare....ho provato a mettere l'indirzzo del dlink come 192.168.1.5 ma per carità di dio non lo farò mai più!!!! :D ho dovuto resettare il dlink....
cmq il problema è proprio questo non capisco come far vedere il dlink al pirelli...
Harry_Callahan
01-09-2007, 09:53
Al massimo il Dlink lo puoi utilizzare come switch, porta LAN to LAN disabiltando il server DHCP Dlink oppure lo metti in DHCP Relay
:read: per LAN to LAN intendo dalla porta LAN Pirelli alla porta LAN Dlink(non devi utilizzare la WAN)
84matte84
01-09-2007, 09:57
cioè tu in pratica stai dicendo che dove attaccare l'uscita lan del pirella ad una delle porte lan del dlink?? ma in questo modo posso aprire le porte ad attaccare altri pc al dlink per farli andare in rete??
Harry_Callahan
01-09-2007, 09:59
cioè tu in pratica stai dicendo che dove attaccare l'uscita lan del pirella ad una delle porte lan del dlink?? ma in questo modo posso aprire le porte ad attaccare altri pc al dlink per farli andare in rete??
:confused: non ho capito
84matte84
01-09-2007, 10:03
scusami colpa mia.... allora il dlink ha una porta wan e 4 porte lan
io di solito attaccavo il pirelli alla wan e gli altri pc alle 4 porte lan...in questo modo andavo in internet con i 4 pc attaccati alle 4 porte lan. Tu invece ora mi stai dicendo di attaccare il pirelli ad una porta lan e non alla porta wan...ma in questo modo posso sempre sfruttare il dlink come router ed andare in rete con + pc insieme???
Harry_Callahan
01-09-2007, 10:08
ma in questo modo posso sempre sfruttare il dlink come router ed andare in rete con + pc insieme???
si, perchè se attacchi LAN to LAN e togli il DHCP al Dlink, il Dlink diventa uno switch. I PC saranno raggiunti dal server DHCP del Pirelli. Chiaro?
fai cosi:
1) resetta il Dlink
2)togli il server DHCP al Dlink
3)colleghi il cavo ETH da LAN Pirelli e LAN Dlink
4) apri le porte necessarie su Pirelli verso l'IP del PC attaccato al Dlink(che avrà un IP assegnato dal server DHCP del Pirelli oppure da te manualmente)
84matte84
01-09-2007, 10:14
magnifica questa cosa....non pensavo si potesse fare ( bè evidentemente è per questo che tu sei utente senior ed io junior!!! :D ) spero funzioni tutto....sei stato magnifico....
grazie mille
Harry_Callahan
01-09-2007, 10:18
@as10640 è tutto corretto questa volta? :)
l'altra volta avevi ragione, facevo confusione io con il NAT e DHCP.
quando non utilizzata la porta WAN non natta, è preferbile togliere però il DHCP sul 2° router per evitare eventuali confilitti tra i 2 server DHCP
84matte84
01-09-2007, 10:24
no aspetta adesso sto facendo confuzione io....è rimasto come prima si?? cioè con secondo router intendi quello dlink...quindi come hai detto prima tolgo il dhcp dal dlink ed attacco il pirelli alla porta lan del dlink e via...giusto?
Harry_Callahan
01-09-2007, 10:27
no aspetta adesso sto facendo confuzione io....è rimasto come prima si?? cioè con secondo router intendi quello dlink...quindi come hai detto prima tolgo il dhcp dal dlink ed attacco il pirelli alla porta lan del dlink e via...giusto?
il messaggio precedente era per un altro utente del forum, cose nostre...
segui alla lettera i punti 1) 2) 3) 4) dei post precedenti
84matte84
01-09-2007, 10:28
ok perfetto poi ti faccio sapere com'è andata!!!! grazie ancora
pegasolabs
01-09-2007, 10:36
@as10640 è tutto corretto questa volta? :)
l'altra volta avevi ragione, facevo confusione io con il NAT e DHCP.
quando non utilizzata la porta WAN non natta, è preferbile togliere però il DHCP sul 2° router per evitare eventuali confilitti tra i 2 server DHCP
Questo è quello che chiamerei un comportamento Esemplare :mano:
Se fosse più diffuso questo modo di fare...:cool:
84matte84
01-09-2007, 11:44
perfetto adesso fuziona alla grande...ho fatto come dici tu ed internet va ed apre anche le porte....non si finisce mai di imparare!!! :D
però è sorto un nuovo problema...non riesco più ad entrare nel dlink per configurare il wireless....prima l'indirizzo era 192.168.0.1 ora se lo digito non mi apre nulla....forse togliendo il dhcp e attaccandolo al pirelli è cambiato l'indirizzo ip??? e come faccio a vederlo??
Harry_Callahan
01-09-2007, 12:07
non riesco più ad entrare nel dlink per configurare il wireless....prima l'indirizzo era 192.168.0.1 ora se lo digito non mi apre nulla
è ancora 192.168.0.1. il problema nasce perchè i pc hanno IP fuori range, cioè sono del tipo 192.168.1.x. Devi fare un questo modo:
1) collega solo 1 PC al Dlink per entrare MOMENTANEAMENTE nel Dlink (lascia tutte le altre porte ETH libere)
2) nel TCP/IP del PC metti 192.168.0.15 / 255.255.255.0
in questo modo dovreseti entrare nel Dlink
3) cambia l'IP del Dlink in 192.168.1.100, applica e salva la modifica
4) collega il Pirelli e Dlink come prima
5) togli la forzatura 192.168.0.15 / 255.255.255.0 al pc
6) entra nel Dlink digitando 192.168.1.100
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.