View Full Version : Powered USB, mi sa di mezzo pacco
Ciao a tutti.
Stavo cercando un bel controller di ventole, e mi sono imbattuto nel Aerocool Powerwatch (http://www.aerocool.com.tw/peripheral/powerwatch/powerwatch.html)
Guardandolo bene, ho visto che fornisce 4 porte USB compatibili 2.0, ma sono Powered USB.
Cioè oltre al segnale USB standard, utilizzando dei cavi giusti, questi stessi portano l'alimentazione alle periferiche che altrimenti dovrebbero essere alimentate dai loro relativi alimentatori esterni.
Ci sono 2 prese da 5 V, e altre 2 da 12 V.
Ho fatte qualche ricerca (per informazioni intanto date 1 occhio a questo sito http://www.poweredusb.org/index.html), e vedo che sembra progettato per periferiche che in genere vogliono l'alimentazione esterna come scanner (in effetti in genere vanno a 12 V), o hard disk esterni... o caricatori per cellulari ecc.
Non capisco come un cellulare possa accettare 12 V, o anche 5 V, in genere vanno a tensioni non standard tipo 3,6 V ecc..
Ma ancora meno capisco come un hard disk esterno, che ha bisogno sia dei 5V che dei 12V possa essere alimentato da un cavo PoweredUSB.
In vendita ho visto questi cavi, pare che li vendano con un set di adattatori, per adattarsi alla periferica da alimentare.
Mi sembra roba comunque per chi se ne intende, dato che bisogna fare attenzione alla piena compatibilità, pena di mandare in sovratensione la periferica e bruciare tutto. Ma non capisco come dare i 5V insieme ai 12V per esempio per un hard disk con un solo cavo.
Qualcuno mi sa dare delucidazioni? Mi preoccupo perchè non se ne parla mai di questa "interfaccia", spero che qualcuno possa aiutarmi :)
Ciao.
Ciao a tutti.
Stavo cercando un bel controller di ventole, e mi sono imbattuto nel Aerocool Powerwatch (http://www.aerocool.com.tw/peripheral/powerwatch/powerwatch.html)
Guardandolo bene, ho visto che fornisce 4 porte USB compatibili 2.0, ma sono Powered USB.
Cioè oltre al segnale USB standard, utilizzando dei cavi giusti, questi stessi portano l'alimentazione alle periferiche che altrimenti dovrebbero essere alimentate dai loro relativi alimentatori esterni.
Ci sono 2 prese da 5 V, e altre 2 da 12 V.
Ho fatte qualche ricerca (per informazioni intanto date 1 occhio a questo sito http://www.poweredusb.org/index.html), e vedo che sembra progettato per periferiche che in genere vogliono l'alimentazione esterna come scanner (in effetti in genere vanno a 12 V), o hard disk esterni... o caricatori per cellulari ecc.
Non capisco come un cellulare possa accettare 12 V, o anche 5 V, in genere vanno a tensioni non standard tipo 3,6 V ecc..
Ma ancora meno capisco come un hard disk esterno, che ha bisogno sia dei 5V che dei 12V possa essere alimentato da un cavo PoweredUSB.
In vendita ho visto questi cavi, pare che li vendano con un set di adattatori, per adattarsi alla periferica da alimentare.
Mi sembra roba comunque per chi se ne intende, dato che bisogna fare attenzione alla piena compatibilità, pena di mandare in sovratensione la periferica e bruciare tutto. Ma non capisco come dare i 5V insieme ai 12V per esempio per un hard disk con un solo cavo.
Qualcuno mi sa dare delucidazioni? Mi preoccupo perchè non se ne parla mai di questa "interfaccia", spero che qualcuno possa aiutarmi :)
Ciao.
l'interfaccia probabilmente è pre-standard o non-standar e corrisponde a grandi linee ad un connettore usb affiancato ad un connettore floppy... la forma è quella...
quindi portano 5v 12v e massa affianco ai cavi usb... la porta noon è usb compatibile... quindi nulla di che... dov'è il punto? i cavo è multi polo, cioè con più fili... 4 per l'usb e 4 per la corrente...
l'interfaccia probabilmente è pre-standard o non-standar e corrisponde a grandi linee ad un connettore usb affiancato ad un connettore floppy... la forma è quella...
quindi portano 5v 12v e massa affianco ai cavi usb... la porta noon è usb compatibile... quindi nulla di che... dov'è il punto? i cavo è multi polo, cioè con più fili... 4 per l'usb e 4 per la corrente...
Allora da quanto ne so, è si uno spinotto USB normale e anche compatibile (un cavo poweredusb si può usare come cavo usb 2.0 normale), e affiancato ci sono 4 pin per l'alimentazione. Ma purtroppo non è 5v 12v e massa.
È questo il mio dubbio. Moltissime periferiche per PC hanno bisogno della doppia alimentazione (12V con 5V). Invece un cavo poweredusb pare che trasporti, a seconda della presa in cui è collegato, o 5V, o 12V.
Lo conferma pure lo schema. Se hai/avete voglia, c'è qui in questo PDF a pagina 10 ( Specifiche poweredUSB (http://www.poweredusb.org/pdf/PoweredUSB_v08g.pdf) ).
Allora da quanto ne so, è si uno spinotto USB normale e anche compatibile (un cavo poweredusb si può usare come cavo usb 2.0 normale), e affiancato ci sono 4 pin per l'alimentazione. Ma purtroppo non è 5v 12v e massa.
È questo il mio dubbio. Moltissime periferiche per PC hanno bisogno della doppia alimentazione (12V con 5V). Invece un cavo poweredusb pare che trasporti, a seconda della presa in cui è collegato, o 5V, o 12V.
Lo conferma pure lo schema. Se hai/avete voglia, c'è qui in questo PDF a pagina 10 ( Specifiche poweredUSB (http://www.poweredusb.org/pdf/PoweredUSB_v08g.pdf) ).
beh cambia poco... quello che conta è che sia compatibile ciò che ci attacchi
dalla 12 volt puoi ottenere i 5 volt con un transistor e poco altro, quindi dentro lo scatolotto che alimenta l'hd devi aggiungere l'elettronica...
per gli hd da portatile invece l'alimentazione è solo 5 volt mi pare infatti alcuni scatolini si alimentano con la corrente della usb :) i 5v...
non vedo che c'è di anomalo...
Mh... capisco il tuo ragionamento... allora la mia domanda si riduce in:
- nei cavi che vendono poweredUSB, forniscono oltre agli adattatori di forma, anche gli adattatori di tensione?
Mh... capisco il tuo ragionamento... allora la mia domanda si riduce in:
- nei cavi che vendono poweredUSB, forniscono oltre agli adattatori di forma, anche gli adattatori di tensione?
dipende di che parli... ( se parli di aereocool o in generale )
devi capire se sti powered usb sono divenuti standard o meno...
se non sono standard può essere che subiscano modifiche... se sono già standard è meno probabile...
inoltre se usi uno scatolino per hd standard quello adotta un connettore tipo ps2 che fornisce 5 e 12 volt quindi col tuo caso non è compatibile...
non credo che ci siano adattatori di tensione esterni... per lo meno non ancora...
dipende di che parli... ( se parli di aereocool o in generale )
devi capire se sti powered usb sono divenuti standard o meno...
se non sono standard può essere che subiscano modifiche... se sono già standard è meno probabile...
inoltre se usi uno scatolino per hd standard quello adotta un connettore tipo ps2 che fornisce 5 e 12 volt quindi col tuo caso non è compatibile...
non credo che ci siano adattatori di tensione esterni... per lo meno non ancora...
Tutti gli hard disk esterni che ho visto hanno il connettorino tipo PS2 appunto con 5V e 12V.
È per questo che pensavo che fosse un mezzo pacco :D
Io volevo proprio adattarci il mio hard disk...
Secondo me era più logico un unico cavo con 5V e 12V.
Mi sa che lo compro, e ci faccio la mod :D
Dumah Brazorf
01-09-2007, 16:44
I dischi da 3.5" hanno bisogno di alimentazione esterna, quelli da 2.5" ce la fanno spesso senza prendendo tutto da una (meglio 2) semplice usb.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.