View Full Version : Panasonic DMC-L10, la prima reflex con LCD Live View orientabile
Redazione di Hardware Upg
31-08-2007, 14:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/panasonic-dmc-l10-la-prima-reflex-con-lcd-live-view-orientabile_22368.html
L'IFA di Berlino riserva una sorpresa importante nel campo della fotografia digitale, costituita dalla nuova Panasonic Lumix Panasonic DMC-L10, prima reflex con un display orientabile Live View
Click sul link per visualizzare la notizia.
sulla mia a630 è di una comodità incredibile, su una reflex potrebbe comunque rivelarsi utile :)
Paganetor
31-08-2007, 14:35
mi domando se con il liveview attivato si possa lavorare comunque con la macchina in autofocus o, visto che è un sistema nato proprio per agevolare la messa a fuoco manuale, sia indispensabile focheggiare a mano (nel qual caso sarebbe davvero un casino mettere a fuoco tenendo la macchina in maniera diversa da quella convenzionale o al massimo su un cavalletto).
non c'è un link alla fonte o al sito Panasonic?
buona!
m ail sensore è 4/3??
magari aspetto questa invece della olympus e510
il live-view può essere molto comodo in alcune situazioni e proprio allora lo schermo orientabile serve, altrimenti si può continuare ha sarla com euna reflex normale... FINALMENTE!!!
Paganetor
31-08-2007, 14:43
sul sito panasonic.com c'è scritto:
In addition, the DMC-L10 adopts advanced hybrid-type AF system, which gives users the option to choose either the phase difference AF system or the contrast AF to suit the preferred shooting style. While in manual mode, the user can enlarge part of the subject on LCD and also freely move the magnified area for easy framing.
quindi il liveview lavora (come immaginavo) solo con in MF... il discorso quindi del mettere a fuoco tenendo la macchina sopra la testa (per fare un esempio) resta un casino...
Paganetor
31-08-2007, 15:15
in effetti in MF e posizioni "strane" il liveview perde molta della sua uilità ;)
su dpreview dicono sia a 1200 dollari (kit con obiettivo leika stabilizzato) non è poco... :(
bho, secondo me il problema dei live view è comunque una scarsa reattività dovuta alla trasformazione da immagine reale a immagine su monitor, credo che chi predilige soggetti in movimento utilizzerà sempre il puntatore ottico ...
Paganetor
31-08-2007, 15:30
be', ovvio che il liveview non serve per la caccia fotografica :D
still life, macro e in generale soggetti statici (e possibilmente macchina fissata in qualche modo) sono l'ideale...
interessante il 14 150 con "ottima" luminosità. ma il fov crop credo sia 2x e non 1.6, sbaglio? sarebbe un 28 300. Abbinato ad un 50ino 1.4 sarebbe il top per me.
si il crop per i 4/3 è 2.0
cacchione
31-08-2007, 17:09
mmm, è in grado di fare video? sospetto di no :( forse la prossima generazione di reflex con liveview..
sul sito panasonic.com c'è scritto:
In addition, the DMC-L10 adopts advanced hybrid-type AF system, which gives users the option to choose either the phase difference AF system or the contrast AF to suit the preferred shooting style. While in manual mode, the user can enlarge part of the subject on LCD and also freely move the magnified area for easy framing.
quindi il liveview lavora (come immaginavo) solo con in MF... il discorso quindi del mettere a fuoco tenendo la macchina sopra la testa (per fare un esempio) resta un casino...
Rileggendo quello scritto sul sito:
...the user can enlarge part of the subject on LCD and also freely move the magnified area for easy framing.
Mi sembra di capire che puoi allargare la visione sull'LCD senza toccare la messa a fuoco,
cioè l'AF continua a funzionare mentre tu fai una zoommata "virtuale" solo sulla visione dell'LCD x controllare se la messa a fuoco ti aggarada,
o magari ti và di sistemarla escludendo l'AF.
No?
Mietzsche
31-08-2007, 18:12
"Panasonic DMC-L10, la prima reflex con LCD Live View orientabile"
Sbagliato: anche la "vecchia" E-330 aveva l'LCD orientabile, essendo uno di quegli lcd schifosi che hanno circa 10° di angolo di visione.
http://a.img-dpreview.com/reviews/olympusE330/Images/specsview.jpg
nelle nuove, olympus, credo l'abbia eliminato per gli LCD ad alto angolo di visione di nuova generazione.
Rimane cmq utile al prezzo di doverlo riparare dopo un po' di tempo.
Se però sta roba costa quanto una D300 se la possono tenere!
La VERA NOVITA' in questa macchina è la messa a fuoco "contrast based" nella modalità live view che permette la messa a fuoco il LiveView senza oscurare lo schermo, esattamente come una compatta.
Peccato però che anche questa non è una novità assoluta: Nikon d300 ha la stessa cosa.
Peccato anche che questo tipo di autofocus possa essere usato SOLO con le due nuove lenti leica.
PentiumII
31-08-2007, 20:00
Bella!
Non vedo l'ora che esca per leggere recensioni.
Sicuramente il prezzo sarà più elevato rispetto le dirette concorrenti, un ottica leica stabilizzata porta su...
Iro Suraci
01-09-2007, 00:31
io nn capisco una cosa però...che senso ha mettere il live wiev su una reflex, mantenendo tutto il peso se le problematiche legate allo specchio interno con consegunete possibile micromosso e via dicendo...nel senso io sono assolutamente a favore delle reflex, proprio perchè la precisione di inquadratura che si può fare con un sistema analogico è inarrivabile da qualsiasi lcd, tanto per farvi capire per eguagliare la definizione visibile a occhio nudo ci vorrebbero lcd da 300 dpi di risoluzione, contro i massimo 90 disponibili oggi, insomma mi sembra che l'introduzione del live view su tutte le principali macchine di alta fascia (nikon e canon in primis) sia soltanto per strizzare l'occhio a utenti meno esperti e smaliziati ma con tanti soldi da spendere.
Certo, in alcune situazioni in cui bisogna fotografare in situazioni "steane" (es macchina sopra le teste di una folla) il live wiev, tanto più con schermo orientabile potrebbe venire utile, ma sono situazioni talmente sporadiche da non farmi credere che sia questa la motivazione per la quale si è voluto introdurre tali caratteristiche. Ripeto, a sto punto eliminate tutto il sistema pentaprisma-specchio e via dicendo, avremo macchine più leggere, minori vibrazioni in fase di scatto e minori costi.
morph_it
01-09-2007, 01:32
Se non ho letto male l'ottica in kit non è un 14-150 ma un 14-50 (per fortuna), poi tutto mi pare tranne che veloce. Sarà di ottima fatura, sicuramente, ma non diciamo cose che non si avvicinano alla realtà.
Al prezzo prorosto se la possono tenere. Visto ciò che c'è in giro, anche a guardarla sembra una compattona come la corrispondente leica (che per fortuna ha altro nel listino).
Il live view è effettivamente un plus da marketing perchè tanto serve a poco.
Ci sono situazioni in cui torna utile, ma solo ad utenti meno esperti, chi scatta per professione non si troverà certo (in un concerto p.e.) a dover scattare con la fotocamera sollevata sulla testa. Chi fa macro non penserà certo di usare il live view, visto che è già difficile con il mirino ottico tenere a fuoco un punto preciso. Ma non è per i pro...direte voi...visto il prezzo però, poco ci manca.
Alla redazione di HWU vorrei chiedere se la notizia è frutto di un analisi del prodotto o semplicemente il riportare la cartella stampa, visto che il livemos 4/3 tutto è tranne che un sensore che prende il meglio dai CCD e dai CMOS.
Non a caso è sempre stato il peggiore nella resa in tutte le condizioni, specialmente ad alti ISO.
I suoi pregi sono altri.
Ovviamente è una richiesta reale e non una provocazione
gropiuz73
01-09-2007, 07:20
"...permette di scattare fotografie altrimenti non realizzabili, ad esempio sollevando la fotocamera a braccia tese, in mezzo alla folla, o appoggiando l'apparecchio a pareti o superfici in assenza di cavalletto..."
con un po di esperienza si realizzano benissimo, come continuano a fare innumerovoli professionisti... e sinceramente in mezzo alla folla con le braccia tese magari col sole un lcd grande quanto una carta di credito te lo sbatti, è solo un orpello fastidioso...
Molti fotografi neanche lo guardano l' lcd fisso, sopratutto in situazioni concitate come in mezzo ad una folla.
Non vedo poi come un lcd orientabile possa sostituire un cavaletto, suona un po' come un'eresia questa...
forse meglio attenersi ai dettagli tecnici e lasciare all'editoria specializzata il resto...
Ho visto i prezzi! :o
Ma in pratica cos'ha in più della Olympus e 510 che in kit col 14-45 e 45-150 zuiko (buoni) costa la metà???
Costa anche quasi il triplo del solo corpo macchina della pentax k10!
morph_it
01-09-2007, 16:45
non credo che il liveview vada bene per le macro. Non so se hai mai avuto sperienza in merito, ma ti assicuro che già col mirino è difficile tenere a fuoco gl occhi di una "cavalletta", figuriamoci con un LCD...dimenticavo, il 4/3 ha più profondità di campo, ma uno sfocato a volte deprimente (a parità di focale).
Per lo still life non credo che ti sia di aiuto più di tanto, poichè una reflex è sempre una reflex e non sfugge agli occhi di chi ti circonda.
Forse ti senti toccato, visto che possiedi una Oly, ma quando ho scritto quelle cose intendevo altro...è strano come altri invece l'abbiano capito.
Un professionista non ha bisogno di aggeggi del genere, totalmente inutili (ci metto anche il sistema di pulizia del sensore), semplicemente perchè farà in modo di non dover mai scattare in quelle condizioni, esistono altri trucchi per risolvere tali problemi e questo proprio perchè sanno scattare anche con fotocamere degli anni venti.
morph_it
02-09-2007, 00:37
Bhè, guarda, il 4/3 non è che mi interessi poi molto ed una risposta come la tua "vieni a trovarci, vedrai quante belle macro" lascia il tempo che trova...con un qualunque aps-c lo sfuocato sarebbe stato decisamente migliore.
Non a caso una delle persone più competenti (sul 4/3, che partecipa al forum che hai segnalato) che conosco lo elogia per altre caratteristiche...
Ripeto invece il mio giudizio sul sistema di pulizia del sensore. Totalmente inutile. Il professionista, la pulizia, se la fa da solo.
Visto che fai riferimento alla mia 5D, ti dirò che per il genere di foto che faccio anche l'AS (stabilizzatore sul corpo inventato da minolta che la Oly non ha) è totalmente inutile. In questo caso, però, ammetto che a chi fa un uso di focali lunghe può tornare comodo. Quindi questo è un giudizio personale; ma che il sistema autopulente, sia una features a cui i pro non dovrebbero rinunciare mi pare una bestemmia, mi fai quasi pensare che effettivamente non conosci ciò di cui stai parlando...se cambi così spesso ottica, ho non sai scattare o sei un professionista ad alti livelli che va incontro a situazioni in cui non è possibile prevedere la focale adatta. Normalmente chi esce per fare foto non si porta dietro tutto il corredo, ma le due/tre fondamentali ottiche che presuppone di usare. Se pensi di doverne usare di più, porti anche un altro corpo.
...vorrei vederti mentre scatti col tuo 100/macro 2.8 a TA, mettere a fuoco con il monitor LCD, forse dimentico che il pentamirror delle olympus è incredibilmente piccolo, per cui è difficile come con l'LCD, quindi per questo tra i due non vedi una grossa differenza, ma ricordati che non tutti si trovanmo nella stessa situazione.
Che significa che il soggetto deve mostrare collaborazione, mica puoi chiedere ad un ape di mettersi in posa perchè, altrimenti,con il tuo live view non riesci a metterla a fuoco:D
Se fossi in te mi preoccuperei della resa a 400iso della tua oly e della sua ergonomia. Spero che con le ultime release, ci siano dei reali passi avanti...
...un ultima cosa, a quel prezzo, cosa prenderesti, una FZ50 con ottica intercambiabile oppure una vera reflex come una pentax K10D oppure una nikon D80? Forse ci prendi anche una D300 solo corpo...sono curioso della risposta.
Per il resto, ho smesso tempo fa di pensare ai corpi, visto che la 5D è ancor oggi un ottimo compromesso tra qualità, ergonomia e portabilità...oggi mi preoccupo solo di avere ottiche di qualità.
Anzi, dopo aver avuto un 50mm/1.7 un 85mm/1.4 un 17mm/3.5 un 105mm/2.8macro un 90mm/2.8 macro ed un 100mm/2.8 softfocus, ho deciso che non facendolo per professione, mi potevo "accontentare" degli zoom, soprattutto per praticità. Anche se il 28/75 ha una resa da fisso. Per cui non venirmi a parlare di cambi di ottiche...sapevo sempre quale sarebbero state le ottiche necessarie e non sono un professionista. Dopo 3 anni con questa dslr, non ho mai dovuto mandarla in assistenza, l'ho sempre pulita da solo e sarà accaduto un paio di volte. Se devo dirla tutta però, con le aperture che uso, non è che cambi poi molto, visto che a TA lo sporco non si vede...
morph_it
02-09-2007, 08:39
Rileggo stamattina il post che ho scritto ieri notte (attraverso i tuoi quote), è un po' aggressivo e me ne scuso anche se il contenuto rimane quello, ti ringrazio per aver risposto in modo pacato ci voleva poco per innescare un flame...ero un po' alticcio:D
Comunque, non metto in dubbio che si facciano delle belle macro, rimane però il fatto che a parità di focale lo sfocato dell'APS è più piacevole.
Ho fatto belle macro anche con la s5000...
La pulizia del sensore è la cosa più semplice del mondo basta attrezzarsi, con pochi euri, compri tutto l'occorrente, io mi fido più di me stesso che di un centro di assistenza, con quest'ultimo hai solo la garanzia che se succede qualcosa alla macchina durante la pulizia, se ne dovrebbero assumere la responsabilità.
Sono venuto spesso dalle parti del forum 4/3 su invito di Palmerino (photo4u).
Per quanto riguarda la stabilizzazione, ripeto che può essere utile e sul 4/3 ancora di più, ma ho già specificato che è questione di esigenze...a me non serve dato che difficilmente vado oltre i 75mm. Il riferimento alla Oly era per quella che hai in firma e per la panasonic in oggetto che mi pare non l'abbia.
Per il cambio ottiche, non so in che condizioni hai scattato ma a me non è mai entrato nulla durante il cambio, basta un po' di accortezza.
Per la scelta della fotocamera, non vale la distinzione che fai, perchè l'ottica in kit per quanto sopra la media è sempre un'ottica in kit.
Per la mia 5D spesi 600€ compreso di 18-70 e 75-300, venduti dopo 3/4 mesi ed anche quelli sono buoni (in relazione al prezzo)...
In conclusione, forse siamo andati un po' OT, ma credo che queste cose siano utili, visto che ci sono (megli averle che non) ma le vedo come mosse di marketing visto che non le trovo fondamentali nella scelta di una fotocamera.
PS per "FZ50 con ottica intercambiabile", intendevo dire che quella presentata nell'articolo, mi fa pensare ad una compattona...
PPS la d300 non monta lo stesso sensore della versione precedente, ma il nuovo sensore sony CMOS e non più CCD, è vero che comunque deve ancora essere provato.
Comunque il sensore 4/3 secondo me non è un sensore da reflex.
il 3/2 si. ma da dove arriva, nella notizia non mi è parso di leggerlo.
Se il display è 4/3 ok, anche quello di diverse reflex è 4/3, vedi meglio le foto verticali
morph_it
02-09-2007, 10:06
oltre ai cmos canon ed ai ccd sony esistono anche i livemos di panasonic (se non sbaglio), questi ultimi sono caratterizzati da un FOV di 2x ed hanno un rapporto di 4/3, infatti il sistema si chiama four-thirds.
Si capisce da questo logo
http://www.reflex-numerique.fr/IMG/four_thirds.jpg
(IH)Patriota
02-09-2007, 16:07
totalmente inutile il sensore autopulente..questa è bella!
Non è bella , purtroppo è la verita' , dai una occhio a questo Test sui sistemi antipolvere (http://pixinfo.com/en/articles/ccd-dust-removal/).
Mi pare evidente che la vile spompettata sia ancora nettamente piu' efficace , in alternativa resta metterci le mani da soli o il centro di assitenza.
Anche il nuovo sistema "PRO" della Canon 1DMarkIII non fa niente infatti l' ho disabilitato ;).
Ti invito a venire a trovarci su www.qtp.it vedrai quante belle macro e quanta profondità di campo con l'apparecchiatura olympus.;)
Un saluto
a presto
Nelle macro anche la mia compattina da 3mpix sfoca ;) , il 4/3 è un dato di fatto ha (a parita' di inquadratura) il doppio della profondita' di campo rispetto ad una full frame.E' una caratteristica dovuta alle dimensioni del sensore che puo' piacere o meno.
Riguardo al live view , con pdc ristrette (come capita usando lenti macro o in ritrattistica con lenti luminose) è necessario usare un cavalletto perchè con ingrandimenti 5x o 10x rispetto a quanto inquadrato basta muoversi di 1mm per segare la messa a fuoco.
Puo' essere un vantaggio invece in fotografia di architettura (hai le guide per aiutarti) , paesaggio e still life..
Per le situazioni "da reporter" basta come sempre un 35mm chiuso ad F8 + flash e porti a casa lo scatto comunque , dubito che con la ressa qualsiasi fotografo si metta a "comporre" il proprio scatto con o senza live view.
Ciauz
Pat
bonzuccio
02-09-2007, 17:14
.. Alla redazione di HWU vorrei chiedere se la notizia è frutto di un analisi del prodotto o semplicemente il riportare la cartella stampa, visto che il livemos 4/3 tutto è tranne che un sensore che prende il meglio dai CCD e dai CMOS.
Non a caso è sempre stato il peggiore nella resa in tutte le condizioni, specialmente ad alti ISO.
I suoi pregi sono altri.
Ovviamente è una richiesta reale e non una provocazione
Mah a vedere le prime prove in giro con la Olympus e-330 comparato con la e-500 con ancora ccd i risultati sembrano essere molto buoni e questo live mos sembra candidarsi come un' ottima alternativa ai ccd e cmos..
http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/notizia/olympus-e-330,2383.html
perlomeno sembra migliore sotto molti aspetti al ccd e per quanto riguarda il rumore ad alti iso siamo li col ccd
(IH)Patriota
02-09-2007, 21:42
Ciao patriota dunque, riporto le conclusioni del sito da te citato
Here is our ranking according to effectiveness:
1. Olympus: good
2. Canon: poor (we are disappointed)
3. Pentax and Sony: useless (we are very disappointed)
Ergo, Olympus (che l'ha inventato tra l'altro) funziona, le altre no..
Per chi possiede olympus è una features in più che personalmente trovo utile,nn sostituisce la pulizia completa.. ma la rimanda di parecchio.
Quella è la classifica dei tecnologici antipolvere , ahime' il vero vincitore è la pompetta da clistere da 4€ (pare assurdo ma è cosi').
L' articolo conclude con un:The final conclusion: keep your air blower handy, it is still your best tool against dust.
"Tieni la pompetta a portata di mano , è ancora il miglior antipolvere"
Direi eloquente no ?
Se poi hai il tempo dai un' occhio all' animazione che è ancora piu' eloquente della frase finale ;) , ingegneri e tecnci (tutti di tutte le case) bastonati dalla spompettata :D ... e il tecnico Canon che presentava la 1D3 (che dovrebbe avere un sistema piu' efficace rispetto a quello della 400D) cercava di rassicurare sul funzionamento della versione professionale (gia' disabilitata) ...
Ciauz
Pat
marco650
22-09-2007, 11:25
salve ragazzi.. mi definirete un dilettante e un sacrilegio quello che sto dicendo, ma sono il posessore felicissimo di un fz-30.. compattona, l'unica mancenza che sento è il mirino ottico, il sensore grande di una reflex,un po di luminosità in piu', il 28mmm, la velocità ello scatto ma potrei anche stare senza ottiche intercambiabile... il 35-420 stabilizzato è fantastico.
quello di cui non potrei mai fare a meno è il mirino orientabile... sapete quante foto di "rapina" si possono fare? adesso poi con la reflex e il live view... se siamo sui 1000-1200 euro la compro... a qualquno serve una Fz-30? ;-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.